Nell’ambito dell’evento di presentazione dello studio “The state of the art of the global yachting market” tenutosi ieri presso la Borsa di Milano, Confindustria Nautica, in collaborazione con Deloitte, ha riunito in una tavola rotonda imprenditori dell’industria nautica e rappresentanti del mondo finanziario.
IL PUNTO SU PORTUALITA’ TURISTICA, SERVIZI NAUTICI, COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO SULLA BLUE ECONOMY, SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA E DATI DI SETTORE
AL SALONE DI GENOVA CI SARA’ UNA GIORNATA DEDICATA AL TURISMO
L'11 aprile si è svolto presso e con il supporto tecnico del Porto turistico di Roma (Ostia) l’evento più affollato tra le celebrazioni della Giornata del Mare nelle scuole 2025, organizzato da Confindustria Nautica e Federazione Italiana Vela, con il patrocinio di Sviluppo lavoro Italia e il supporto del Comando generale delle Capitanerie di porto.
L'11 aprile si è svolto presso e con il supporto tecnico del Porto turistico di Roma (Ostia) l’evento più affollato tra le celebrazioni della Giornata del Mare nelle scuole 2025, organizzato da Confindustria Nautica e Federazione Italiana Vela, con il patrocinio di Sviluppo lavoro Italia e il supporto del Comando generale delle Capitanerie di porto.
Dopo la celebrazione della Giornata del mare nelle scuole, fortemente voluta da Confindustria Nautica e non a caso istituita nell’ambito della riforma del Codice della Nautica da diporto, l’Associazione nazionale di categoria chiama il Governo a risposte immediate. Il 27 aprile il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi incontra il Vice ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, per fare il punto su Regolamento di attuazione al Codice della nautica e nuovo titolo professionale del diporto. Nella stessa settimana prendono il via i tavoli tecnici del Comitato interministeriale per le politiche del mare (CIPOM) istituiti dal Ministro del Mare, Nello Musumeci, per la portualità e le vie del mare, dove Confindustria Nautica porterà la visione del settore.
Il Consiglio di Presidenza dell’Associazione Nazionale di Settore, riunito nella seduta del 5 marzo u.s., ha approvato all’unanimità l’ammissione a Socio del Gruppo Azimut | Benetti.
E’ stato convocato per il prossimo 9 giugno il Tavolo tecnico per le concessioni demaniali previsto dal Dl 29 dicembre 2022, n. 198. Il Tavolo tecnico è presieduto dal capo Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri e vede la partecipazione dei ministeri MIT, MEF, MIMIT, Ambiente, Turismo, Politiche del mare, Affari regionali e Affari europei. Confindustria Nautica, con la sua associata Assomarinas e in coordinamento con Assonat-Confcommercio ha costituito un coordinamento in rappresentanza delle strutture della nautica da diporto. La Legge “Concorrenza 2021” (L. 5 agosto 2022, n. 118) ha erroneamente incluso anche le strutture della nautica da diporto nell’ambito della normativa dettata per le spiagge, che peraltro già presenta oggettive criticità, elementi di inapplicabilità e - in alcuni casi - persino profili di incompatibilità rispetto alla stessa Direttiva Bolkestein.
Dopo il richiamo del Presidente della Repubblica alla necessità di regolare le concessioni demaniali con organiche normative di settore e non attraverso decreti omnibus come il Milleproroghe, in considerazione dell’urgenza di trovare soluzioni e di evitare tensioni con la Commissione UE, Confindustria Nautica rivolge un pressante appello al Premier, Giorgia Meloni, affinché emani un decreto legge di riassetto della normativa.
ENTRANO NEI CONSIGLI DI PRESIDENZA DI SETTORE: FINCANTIERI YACHTS, ROSSINAVI, TANKOA YACHTS PER I SUPERYACHT, ITALIA YACHTS PER LA VELA, VOLVO GROUP ITALIA PER I MOTORI, ITALIAN SHIP & YACHT BROKERS ASSOCIATION PER I SERVIZI.
CECCHI: “ABBIAMO LAVORATO MOLTO PER QUESTA OCCASIONE DI AVVICINAMENTO ALLA NAUTICA CHE E’ ANCHE UN’OPPORTUNITA’ PER PREPARARE DIPORTISTI PIU’ CONSAPEVOLI E ATTENTI ALLA SICUREZZA IN MARE”.
Da domani, 1° giugno, partiranno le prime sessioni di esami che adottano i quiz di teoria e gli esercizi di carteggio frutto della riforma dell’esame per la patente nautica fortemente voluto da Confindustria Nautica insieme alle associazioni delle scuole nautiche.
Confindustria Nautica esprime soddisfazione per il parere positivo espresso dal Consiglio di Stato sul decreto di riforma dei titoli professionali per la nautica da diporto, che riveste un’importanza fondamentale per lo sviluppo del settore. La pronuncia arriva al termine di un iter lungo e complesso che ha visto l’Associazione di categoria in prima linea nel confronto con le istituzioni. L'emanazione del decreto consentirà di rendere il mercato del lavoro del diporto maggiormente competitivo a livello internazionale, aggiornando la normativa dei titoli professionali e prevedendo un nuovo titolo professionale semplificato, con l’introduzione dell’Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe. Come annunciato dal Vice Ministro delle Infrastrutture e trasporti, Edoardo Rixi, all'Assemblea annuale di Confindustria Nautica, lo schema di decreto risponde anche alle esigenze del settore del charter di reperire personale idoneo all’imbarco per la navigazione nazionale su unità di piccole e medie dimensioni.
Frutto del lavoro di confronto tra l’Associazione nazionale di categoria e della filiera e la Direzione Generale del MIT, contiene numerose semplificazioni a favore di cantieri, operatori e diportisti, nonché il nuovo “patentino” nautico, la rivisitazione delle dotazioni di sicurezza e la disciplina di nuove attività commerciali. È auspicata la più rapida adozione in Gazzetta Ufficiale.
Il 2020 si è chiuso in pareggio per la cantieristica nautica, che ha recuperato dopo il lockdown, mentre è andata peggio per la parte dei servizi più legata al turismo: charter, porti, agenzie nautiche e broker. Per l’anno nautico in corso, che si chiuderà a settembre, le previsioni però sono positive: due aziende su tre dell’industria nautica indicano una crescita e solo il 7% una possibile contrazione secondo l’indagine condotta dall’ufficio studi di Confindustria Nautica. Il 44% delle imprese della cantieristica nautica intervistate sul trend del fatturato 2020 indica una crescita e il 41% una contrazione.
Con circolare del 15 gennaio dell’Agenzia delle Entrate (Prot. 211379/2020) viene data una compiuta interpretazione dell’art.34 del decreto Milleproroghe (n. 162/2019), che prevede la sospensione del pagamento dei canoni dei porti turistici. Si tratta della norma fortemente voluta da Confindustria Nautica, volta ad evitare i procedimenti di riscossione, il blocco dei correnti e la revoca delle concessioni agli operatori in contenzioso con lo Stato a causa della legge finanziaria approvata dal governo Prodi del 2006), che, modificando retroattivamente le concessioni-contratto in essere per la realizzazione dei porti turistici, ha stabilito l’aumento retroattivo dei canoni demaniali anche fino al 700%.
Nel 2024, come recentissimamente rilevato dall’indagine statistica Monitor dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, il settore della nautica da diporto ha registrato i record storici di fatturato dell’industria, circa 8,4 miliardi di euro, export 4,5 miliardi, e occupati diretti, con 32.000 addetti.
Pichetto Fratin: l’industria nautica da diporto è un modello nazionale da copiare
CECCHI AL BATTESIMO DEL NUOVO SITO PRODUTTIVO DI MV MARINE DI STRIANO
UN FITTO PROGRAMMA DI APPUNTAMENTI SUL TERRITORIO PER VALORIZZARE L’ECCELLENZA DELLA PRODUZIONE DELLA FILIERA NAUTICA NAZIONALE, LEADER MONDIALE ASSOLUTA E REGINA DELL’EXPORT.
PROGETTISTI E DESIGNER A CONFRONTO SU MADE IN ITALY E NUOVE SFIDE DEI SETTORI DI ECCELLENZA DI NAUTICA DA DIPORTO E ARREDO.
CECCHI: LA REGOLE ATTUATIVE VARATE DAL PRECEDENTE GOVERNO NON HANNO CONSENTITO DI FAR PARTIRE LA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE, ADESSO ATTENDIAMO LA REVISIONE DEL DECRETO CHE LE DISPONE.
Con la partecipazione al Boot di Düsseldorf si è conclusa la prima tappa del progetto 2024 di promozione internazionale del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova e di sostegno delle aziende italiane ambasciatrici del Made in Italy del settore a livello globale.
A seguito dell’approvazione degli emendamenti sulle concessioni balneari nell’ambito del Dl Milleproroghe, il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, ha lanciato un grido di allarme per quel che riguarda lo stato della portualità turistica. Se infatti, le associazioni dei balneari lamentano i gravi errori del Dl Concorrenza, approvato in fretta e furia dal governo Draghi, Confindustria Nautica sottolinea che nel caso della portualità turistica è addirittura un errore “al quadrato” se quelle regole, comunque pensate per lidi e spiagge, venissero automaticamente applicate alle infrastrutture del diporto. In questo modo cancellando la normativa specifica che, attraverso il Codice della navigazione, ha regolato per decenni il settore senza prescindere dai criteri di trasparenza che informano i principi europei. “Il tema delle concessioni è solo l’inizio del ragionamento sul futuro assetto della portualità turistica”, commenta Cecchi. “Posto che, a differenza di altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, l’Italia ha scelto di procedere alla realizzazione delle infrastrutture per la nautica ricorrendo agli investimenti del capitale privato, è evidente che occorre salvaguardare le certezze giuridiche e la redditività che è alla base di questi investimenti”.
L’APPROFONDIMENTO DEDICATO ALL’INDOTTO ECONOMICO DEL SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA SUL TERRITORIO SARA’ PRESENTATO ALL’INAUGURAZIONE DELL’EVENTO IL 22 SETTEMBRE PROSSIMO
RAZETO, VICEPRESIDENTE CONFINDUSTRIA NAUTICA: “LA CRESCITA DEL SALONE NAUTICO NEGLI ANNI HA CONTRIBUITO ALLA CRESCITA DELL’EXPORT DELL’INTERO SETTORE DELLA NAUTICA DA DIPORTO, CON UN AUMENTO DEL 20% NELL’ULTIMO DECENNIO. SUL TERRITORIO LIGURE, LA MANIFESTAZIONE SI STIMA GENERI UN INDOTTO DI 60 MILIONI DI EURO”.
È disponibile da oggi la terza edizione di MONITOR, il rapporto statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica con la collaborazione di Fondazione Edison e Assilea e il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica: “La pubblicazione della nuova edizione di MONITOR, nell’ambito della collana LA NAUTICA IN CIFRE, è un momento importante per il mercato. MONITOR, infatti, offre un quadro puntuale dello stato di salute del mercato nautico italiano, fotografando in maniera dettagliata la situazione a metà dell’anno nautico. Consideriamo un valore fondamentale sostenere gli imprenditori del settore, consentendo loro di operare con piena consapevolezza di dati e tendenze, a maggior ragione in un periodo di grande complessità come quello che stiamo vivendo.”
Nella tarda serata del 17 maggio il Ministero dei Trasporti ha diffuso le linee guida per i porti turistici, la navigazione privata, il charter e il diving. Sempre nel pomeriggio del 17 i vertici di Confindustria Nautica avevano preso parte a una video conferenza stampa sul tema, alla presenza della stampa nazionale, diffusa in diretta sul canale Facebook dell’Associazione, nel corso della quale avevano anticipato le principali regole.
È stata pubblicata la nuova edizione di “La Nautica in Cifre Monitor – Trend di mercato 2024/2025”, il rapporto statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica, unico in Italia, che segnala le tendenze del settore a metà anno nautico, con indicazioni sullo stato globale dell’industria nautica italiana.
L’EXPORT DELLA PRODUZIONE CANTIERISTICA NAUTICA ITALIANA HA RAGGIUNTO NEL 2023 LA CIFRA RECORD DI 4 MILIARDI DI EURO
IL MADE IN ITALY SI CONFERMA LEADER ASSOLUTO NELLA PRODUZIONE DEI SUPERYACHT CON IL 51,4% DEGLI ORDINI A LIVELLO MONDIALE.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto contenente il programma di esame della patente D1, il cosiddetto “patentino” diurno entro 6 miglia dalla costa, per potenze fino a 115 cavalli, rilasciabile anche ai sedicenni, fortemente voluto e ottenuto da Confindustria Nautica.
CECCHI: SI RENDONO FINALMENTE PIÙ COMPETITIVI I PROFESSIONISTI ITALIANI DEL SETTORE; DAL NUOVO TITOLO SEMPLIFICATO 3.000 NUOVI POSTI DI LAVORO.
Il Direttore della Direzione generale per il mare e il trasporto marittimo del MIT, Patrizia Scarchilli, ha firmato il decreto n. 57 del 10 aprile 2025 contenente i quiz di esame della patente D1, il cosiddetto “patentino” diurno, per la navigazione entro 6 miglia dalla costa con potenze fino a 115 cavalli, rilasciabile anche ai sedicenni.
Si è svolta oggi mercoledì 16 dicembre, in modalità telematica, l’Assemblea Generale di CONFINDUSTRIA NAUTICA, che ha visto gli imprenditori della nautica da diporto a confronto con i rappresentanti delle istituzioni per una giornata di lavori e di aggiornamento sul comparto, l’approvazione della relazione sulle attività annuali dell’Associazione e del bilancio preventivo 2021.
Confindustria Nautica comunica che, alla luce dell'intervenuta revoca della misura interdittiva e delle motivazioni espresse dal Tribunale del Riesame di Genova, Saverio Cecchi ha revocato la sua decisione di autosospensione temporanea dall’incarico dell’8 maggio u.s. e ha ripreso il pieno esercizio delle funzioni di Presidente dell’associazione Confindustria Nautica.
Confindustria Nautica, lo scorso 8 novembre, ha presentato all’Assemblea dell’Associata Italian Yacht Masters svoltasi presso il Marina di Loano i contenuti della riforma del D.M. 10 maggio 2005, n. 121, recante la disciplina dei certificati professionali per il personale imbarcato sulle imbarcazioni e navi da diporto impiegate in attività di noleggio e sulle navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche (articolo 3, comma 1, della legge 8 luglio 2003, n. 172).
Il Direttore Generale per il Mare, il trasporto marittimo e le d’acqua interne del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Patrizia Scarchilli, ha firmato il decreto n. 40 del 14.03.2025 con il quale viene disciplinato il conseguimento del titolo professionale di Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe e il relativo programma d’esame teorico e pratico.
Per la prima volta Confindustria si racconta attraverso un Report di Sostenibilità, rendicontando le azioni e i progetti che mette in campo ogni giorno nel confronto attivo con le Istituzioni nazionali ed internazionali, con il mondo dell’economia e della finanza, delle parti sociali, della cultura e della ricerca, della scienza e della tecnologia, della politica, dell’informazione e della società civile. L’obiettivo del Report, che sarà presentato nel corso dell'Assemblea privata del 20 maggio dal Direttore Generale Marcella Panucci e sarà disponibile sul sito, è quello di mappare gli effetti di queste attività in termini di valore economico, sociale e ambientale e per stimolare il dialogo costruttivo con gli attori sociali e il mondo della politica e per avvicinare l’opinione pubblica ai temi dell’impresa e dell’economia reale. Il bilancio si articola su quattro grandi filoni narrativi.
Al fine di dare un sostegno concreto ai territori del centro Italia duramente colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto, Confindustria insieme a CGIL, CISL e UIL ha sottoscritto un accordo per dare avvio ad una iniziativa di solidarietà.
In analogia con gli interventi concordati e svolti in precedenti occasioni, è stato quindi istituito un Fondo presso il quale confluiranno i contributi di solidarietà che lavoratori e imprese interessati decideranno volontariamente di destinare all’iniziativa.
La misura del contributo è pari alla retribuzione spettante per un’ora di lavoro, che l’impresa si impegna ad integrare con un proprio contributo di pari misura.
Vi invitiamo pertanto a comunicare alle imprese associate che i contributi così raccolti dovranno essere versati sul conto corrente bancario appositamente attivato presso Monte Paschi di Siena:
IBAN: IT 94 V 01030 03201 000002589031
BIC - PASCITMMRM
intestato a
CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LE POPOLAZIONI CENTRO ITALIA
La raccolta fondi avrà termine il 31 gennaio 2017 e le parti hanno concordato di procedere ad una valutazione sulle modalità dell’intervento di sostegno entro il mese di ottobre p.v. con l'obiettivo di garantire la certezza della destinazione e la loro più rapida utilizzazione ai fini della ricostruzione.
Per maggiori informazioni:
Matteo Nevi
Relazioni Industriali
Federturismo Confindustria
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
Tel. 06.5903383 - Fax 06.5910390
e-mail: m.nevi@federturismo.it
Tra le novità filiere e prodotti ‘flagship’, a Milano il 27 e 28 febbraio
Roma, 8 gennaio 2020– Dopo il successo dello scorso anno, con 7000 ingressi registrati, 2500 B2B e 450 aziende espositrici, è in corso la campagna per le iscrizioni delle aziende in vista della nuova edizione di Connext2020 che si terrà il 27 e 28 febbraio prossimi al MiCo di Milano.
Per questa seconda edizione si punta ad un coinvolgimento massiccio del manifatturiero con le imprese industriali più rappresentative e a numeri di partecipazione più alti.
Secondo i principali risultati della seconda indagine di Confindustria su 4420 imprese si è assistito a un netto peggioramento rispetto alla percezione della prima indagine per il numero di aziende che ha subito l’impatto negativo del coronavirus (97,2% contro il 67,2% della precedente).
Confindustria ha avviato un’indagine tramite un questionario online per ascoltare le imprese italiane (associate e non) al quale hanno risposto oltre 6.000 imprese (l’analisi qui riportata si basa su più di 4.000 risposte in seguito alla pulizia dei dati). Dall’analisi dei risultati emerge che il 67% dei rispondenti ha registrato impatti sulla propria attività a causa della diffusione del Covid-19 in Italia.
L’Italia delle Fiere internazionali”, la prima edizione del Rapporto economico-scientifico sul legame fra l’economia italiana e il suo sistema fieristico, realizzato dai Centri studi di Fondazione Fiera Milano e Confindustria, in collaborazione con Cfi-Comitato fiere industria, mette a confronto i quattro Paesi europei a maggiore vocazione fieristica, Italia, Germania, Francia, Spagna ed evidenzia come la pandemia abbia colpito duramente il settore. Rispetto al 2019 si stima che il fatturato a livello mondiale sia calato del 68% nel 2020 e del 59% nel 2021. Per il 2022 si auspica che sia più contenuto e si fermi intorno al 21%.
Secondo il Rapporto regionale Pmi 2021 realizzato da Confindustria e Cerved, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, il sistema delle Pmi (Piccole e medie imprese) ha complessivamente tenuto di fronte alla crisi senza precedenti per l’economia italiana causata dal Covid anche grazie agli aiuti messi in campo dal Governo ma nei settori più colpiti dalla pandemia gli effetti sono molto più intensi. Tra i comparti più a rischio ci sarebbe quello alberghiero, soprattutto sotto il peso delle spese e dei conti da pagare.
Le imprese del comparto che ha un indotto diretto sul Pil di oltre 36 miliardi di euro e che occupa 570mila addetti stanno fronteggiando una crisi senza precedenti che deve essere affrontata dal Governo con misure specifiche e a largo respiro temporale. Il susseguirsi di varianti del virus e le relative restrizioni internazionali impediscono infatti la certezza di programmazione e svolgimento di congressi ed eventi aziendali non solo nell’anno in corso ma anche nel 2023. L’aggregazione delle associazioni del settore #Italialive chiede con estrema urgenza la convocazione di un tavolo governativo al quale sottoporre la richiesta improrogabile di misure di sostegno per le imprese della meeting industry. Riduzione contributiva, prolungamento della cassa Covid e contributi a fondo perduto sono alcune delle misure imprescindibili per non causare il fallimento di migliaia di imprese e il licenziamento di migliaia di lavoratori.
Si è tenuta al MiCo di Milano il 7 e 8 febbraio 2019 CONNEXT, la due giorni di parternariato industriale di Confindustria dedicata alle opportunità di business e di crescita per il sistema produttivo.
Il 20 marzo, nella giornata conclusiva di Fareturismo, è stato consegnato a Renzo Iorio Amministratore Delegato e Direttore Generale Accor Italia e a Palmiro Noschese Area Manager Italia Meliá il “Premio FareTurismo” per la docu-fiction andata in onda suRai3 “Hotel 6 stelle”. Il programma prodotto da Rai3 e Magnolia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e con il patrocinio del Segretariato Sociale Rai, ha evidenziato quanto il mondo del turismo possa fare per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro di persone affette dalla sindrome di down, valorizzando le loro capacità di autonomia, di crescita personale e di relazione.
(Per maggiori informazioni:www.fareturismo.it/italia2015)
Uno studio recente di Consultancy-me ha dimostrato che il turismo medico globale dovrebbe crescere fino a un valore di oltre 180 miliardi di euro entro il 2025. Una tale crescita potrà essere raggiunta nei prossimi tre anni a condizione che i mercati dello sviluppo dell'assistenza sanitaria prendano i pazienti da paesi più sviluppati e ricchi. Secondo lo studio il mercato del turismo medico è stato valutato 105 miliardi di euro nel 2019, a causa della pandemia di COVID-19 e delle restrizioni imposte in tutto il mondo, il suo valore è sceso a 71 miliardi di euro nel 2020. Nel 2021 il mercato del turismo medico è stato valutato 82 miliardi di euro, mentre quest'anno si prevede di raggiungere il valore di 97 miliardi di euro. Per quanto riguarda il 2023, 2024 e 2025, i dati mostrano che il valore del mercato del turismo medico aumenterà in modo significativo. È stato stimato che nel 2023 il mercato del turismo medico sarà valutato a 120 miliardi di euro, con oltre 27 milioni di persone che vorranno recarsi all'estero per cure mediche.
Il 42% dei clienti online del settore viaggi perde interesse dopo aver visualizzato una sola pagina: è quanto emerge dal nuovo Travel Digital Experience Benchmark Report di Contentsquare.
Il report ha analizzato per un anno 328 siti web del settore travel rappresentativi di 25 nazioni, tra cui l’Italia, per un totale di oltre 2,7 miliardi di sessioni al fine di fornire ai brand del settore turismo e hospitality indicazioni utili in merito al comportamento degli utenti, ottimizzare così la customer digital experience e incrementare i ricavi.Il settore travel gode infatti di un elevato tasso di conversione medio pari al 3,9% a livello globale (1,65% quello relativo all’Italia) e superiore del 70% rispetto a quello registrato per altri comparti (pari al 2,3%), attestandosi come settore strategico su cui investire per migliorare l’esperienza digitale degli utenti.
Per quanto riguarda il caso specifico dell’Italia, a fronte di oltre 31 milioni di sessioni di navigazione web analizzate, l’analisi ha evidenziato che il 62,5% degli utenti predilige la navigazione mobile per una prima ricerca di informazioni in merito a viaggi e prenotazioni, ma il 35,5% sceglie di approfondire o finalizzare l’acquisto tramite desktop. Un dato che invita a riflettere sull’importanza crescente che riveste la navigazione mobile nell’offrire agli utenti in cerca di informazioni preliminari un’esperienza digitale soddisfacente tale da favorire il ritorno sulla piattaforma e una spinta decisiva alla conversione tramite navigazione desktop.
Accesso riservato ai Soci
È sulla rampa di lancio la nuova versione di Fri-Tur, l’agevolazione del Pnrr dedicata alle imprese del settore turistico.
Le nuove linee guida delle Regioni recepite in un’ordinanza del Ministro Speranza in via di pubblicazione, stanno creando grandissima preoccupazione nel settore alberghiero. Da sempre gli alberghi sono tra le location preferite per l’organizzazione di convegni e di congressi, ma le nuove linee guida rischiano di creare incertezze tali da bloccare completamente questa attività – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Se da un lato infatti viene superato il vincolo del distanziamento che ad oggi ha regolamentato l’attività congressuale, dall’altro affida ad un non meglio precisato “confronto” tra l’organizzatore e le Autorità Sanitarie Locali, l’individuazione di volta in volta del numero massimo dei partecipanti. Un aspetto questo che in assenza di parametri oggettivi di riferimento, apre la strada ad una sorta di Far West del settore.Un percorso di incertezze (e burocrazia) che condizionerà tutta l’attività congressuale e convegnistica, peraltro proprio riguardo ad un aspetto che in sé non presenta particolari complessità. Tutti gli spazi infatti sono autorizzati per legge, alla luce delle caratteristiche strutturali, ad un massimo di capienza correlata agli utilizzi.
Il 20 marzo alle ore 10.00, in occasione di Fareturismo, si terrà presso l'UER - Università Europea di Roma - il convegno "PANTOUR: Potenziare le green, digital e soft skills per una crescita sostenibile del turismo".
Come annunciato dal Presidente di Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo Pietro Piccinetti, a circa 100 giorni dal lancio del primo convegno “Per L’Italia. Il turismo come motore economico e sociale per la vera ripartenza", l'Associazione Internazionale dei Cavalieri del Turismo & Partner organizza per mercoledì 14 luglio dalle ore 10.30 una seconda edizione del convegno "Per L’Italia. 100 giorni dalla ripartenza del turismo: fatti, idee e progetti", con la rinnovata partecipazione del ministro al Turismo Massimo Garavaglia e i maggiori rappresentanti del settore, tra cui la Presidente di #Federturismo Confindustria Marina Lalli .
Fermare l'inversione di tendenza sui tagli alla cultura, mantenere al 65% lo sgravio dell'art bonus anche per il 2016 e continuare il lavoro di sinergia tra Comuni e Mibact per rilanciare il settore turistico-culturale non solo nelle grandi città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, ma anche nelle destinazioni minori sono stati i temi principali sui quali hanno discusso, il 14 luglio a Roma, il Sindaco di Torino Piero Fassino, il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, l’Assessore alla cultura di Torino Maurizio Braccialarghe, il Segretario generale di Mecenate 90 Ledo Prato, alla presenza del Ministro Franceschini al convegno su Cultura e Turismo organizzato dall’Anci. Ad un anno dalla firma del protocollo con il Ministero nel luglio scorso, che ha gettato le basi per il rilancio del settore, i sindaci hanno sottolineato come l’offerta culturale debba essere accompagnata da una promozione efficace di marketing. E’ stata ribadita la centralità dei Comuni come motore di sviluppo fondamentale per tutto quanto ruota attorno all’universo turistico-culturale: dalla cura e salvaguardia del patrimonio architettonico alla gestione degli eventi, fino alla formazione.
Di turismo ha parlato il sindaco di Rimini Andrea Gnassi che per Anci è delegato alla materia. È un settore che più degli altri interpreta i cambiamenti degli stili di vita, serve perciò una politica industriale per mettere in rete il settore, che passa dalla riqualificazione urbana e dalla dotazione di servizi efficienti per i city user che vengono nel nostro Paese.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Giovedì 15 aprile alle ore 15.00, AIDDA organizza il webinar "TURISMO 2021: FUTURO REMOTO?".
Intervengono: Alessandra Albarelli, Presidente Federcongressi&eventi. Bernabò Bocca, Presidente Federalberghi, Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria.
Conclude Antonella Giachetti, Presidente nazionale AIDDA. Modera Ornella Laneri, coordinatrice AIDDA for Tourism.
I dettagli per il collegamento Zoom sono nella locandina.
Il 12 luglio si è tenuto il convegno “ La nuova domanda di sicurezza nella scelta delle vacanze” organizzato da Poste Italiane e Pragma Research nel corso del quale è stata presentata la ricerca “ Le nuove gerarchie di scelta della vacanza. Opportunità e minacce per la domanda turistica degli italiani”.
In tempi in cui le tensioni sociali sono acute è importante capire quali conseguenze abbiano sul mercato turistico, qual è il ruolo della sicurezza nella scelta della destinazione, qual è il ruolo di internet e come stiano cambiando i comportamenti di vacanza.
Dalla ricerca, che si basa su interviste realizzate dal 23 maggio al 4 giugno su un campione di 2000 intervistati, è emersa una preferenza per la vacanza in Italia percepita più sicura dal 32,5% delle persone così come si è rilevato che il 24,6 % nella scelta della destinazione propende per la montagna e il mare percepiti più sicuri rispetto alle città.
Un altro elemento rilevato è che nell’organizzazione delle partenze è cambiata la gerarchia dei valori per cui l’aspetto che interessa di più è la sicurezza (51%) seguita dal divertimento (19,4%) e dal relax ( 10,8%).
Nell’indagine è stato, inoltre, evidenziato, che il 42% degli italiani ha già deciso di partire e sceglierà in prevalenza il Sud : Sicilia, Sardegna e Puglia poi Toscana e Campania.
Quasi il 60 % degli intervistati attribuisce ad internet un ruolo determinante nella scelta della meta: solo un italiano su quattro non ne rimane influenzato. E addirittura il 40% della popolazione cambia idea di viaggio dopo aver consultato internet.
Sulla scelta finale della destinazione decide la qualità (52,7%) il costo del soggiorno ( 17.7%) e l’ambiente (10,5%). Solo 1/3 della popolazione non farà le vacanze per ragioni economiche prevalgono, invece nel 42,1% dei casi, le motivazioni personali e di salute.
Infine il Responsabile servizi digitali per la PA di Poste Paolo Cerza ha illustrato l’importanza di SPID (Sistema Pubblico per l’Identità Digitale) il nuovo sistema di Identità Digitale che permetterà a cittadini e imprese di accedere con credenziali uniche a tutti i servizi online di Pubbliche Amministrazioni e Imprese aderenti. Potrà essere utilizzato per realizzare servizi turistici riconosciuti in tutta Europa in una logica interoperabile e consentirà di accedere ai servizi in sicurezza .
(Per maggiori informazioni: www.pragma-research.it)
Convention Bureau Italia sarà a Barcellona dal 29 novembre al 1 dicembre per partecipare alla ibtm world, una delle principali fiere internazionali per la Meeting Industry.
Il CBI occuperà, come di consueto, la reception desk dello stand A30 - Italian State Tourist Board - ENIT e supporterà l'Ente del Turismo nella gestione dello Stand.
Il Convention Bureau Italia, ad oggi, conta oltre 50 appuntamenti su due agende, confermando il fortissimo interesse che i buyers internazionali hanno nel dialogare con un ente rappresentativo di tutto il territorio.
(Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)
L’attività di promozione su scala internazionale del Convention Bureau Italia è iniziata dai due principali crocevia al mondo: New York e Londra.
A New York il Convention Bureau Italia ha partecipato al Successful Meetings University, il workshop dedicato esclusivamente all’out-going USA che con i suoi 100 buyer rappresenta uno dei luoghi d’incontro più qualificati con clienti americani.
Due giorni di incontri b2b e networking events hanno consentito al CBI di presentare il meglio dell’offerta italiana.
Il rientro da New York ha incluso una sosta a Londra, dove Convention Bureau Italia ha organizzato il workshop Destination Italy. Oltre 30 buyer londinesi sono confluiti nel Cicchetti Bar dove hanno avuto modo di conoscere i 13 supplier presenti: Genova Convention Bureau, Rome Marriott Park Hotel, Starhotels, AMT Hotels, Grand Hotel Poltu Quatu, FH Hotels, Hilton Sorrento Palace, Tenuta Artimino, Hotel Cavour di Firenze, Holiday Inn Parco dei Medici, Boscolo Hotels, AmandaEventz, ServiceVill, GVST.
(Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.com)
L’attività di promozione su scala internazionale del Convention Bureau Italia è iniziata dai due principali crocevia al mondo: New York e Londra.
Nella Grande Mela, il Convention Bureau Italia ha partecipato al Successful Meetings University, il workshop dedicato esclusivamente all’out-going USA che con i suoi 100 buyer rigidamente selezionati, rappresenta uno dei luoghi d’incontro più qualificati con clienti americani.
Due giorni di incontri b2b e networking events hanno consentito al CBI di presentare il meglio dell’offerta italiana.
“Gli Stati Uniti si confermano come un mercato nel quale è fondamentale continuare a investire” sostiene Tobia Salvadori, “S.M.U. è solo il primo tassello di un piano di promozione rivolto agli Stati Uniti che nei prossimi mesi vedrà implementarsi con una newsletter dedicata e, nella seconda metà dell’anno con un evento tutto Italiano”.
Il rientro da New York ha incluso una sosta a Londra, dove Convention Bureau Italia ha organizzato il workshop Destination Italy. Oltre 30 buyer londinesi sono confluiti nell’italianissimo Cicchetti Bar dove hanno avuto modo di conoscere i 13 supplier presenti: Genova Convention Bureau, Rome Marriott Park Hotel, Starhotels, AMT Hotels, Grand Hotel Poltu Quatu, FH Hotels, Hilton Sorrento Palace, Tenuta Artimino, Hotel Cavour di Firenze, Holiday Inn Parco dei Medici, Boscolo Hotels, AmandaEventz, ServiceVill, GVST.
Pippo Russotti, Director of Sales delle strutture Milan Marriott e Marriott Rome Park Hotel conferma il buon esito dell’evento: “crediamo molto in questo tipo di attività. Destination Italy è stata un’esperienza molto positiva: buyer interessati e con progetti concreti per i quali abbiamo avuto modo di mostrare la nostra offerta”.
“Promuovere l’Italia vuol dire anche offrire ai nostri operatori nuove occasioni di visibilità, rispetto alle classiche fiere e workshop. Questa è stata la seconda edizione di un’iniziativa che sicuramente diventerà una bella consuetudine nell’attività del CBI” conclude Salvadori.
Per maggiori informazioni:
Convention Bureau Italia
marketing@conventionbureauitalia.com
Il 19 ottobre presso gli studi di Cinecittà di Roma, si è svolto il training promosso da Italian Film Commission, Associazione di Coordinamento Nazionale delle Film Commission Italiane legata al Convention Bureau Italia da un protocollo di intesa siglato lo scorso anno. In virtù di questo accordo la Presidente del Convention Bureau Italia Carlotta Ferrari ha partecipato al panel "Nuove strategie per la promozione del territorio attraverso l’audiovisivo (audience development e audience measurement)" per dare il proprio contributo in qualità di rappresentante del principale raggruppamento di operatori della Meeting Industry nazionale. Carlotta Ferrari ha sottolineato come l'industria audiovisiva sia un importante strumento di promozione del territorio e quanto la produzione di un film possa portare beneficio ad una destinazione sia in termini di visibilità della stessa che in termini di impatto economico al momento delle riprese. Nel corso della mattinata è stata più volte ribadita l’importanza della sinergia tra l’industria audiovisiva e quella del turismo, sottolineando i numerosi benefici che possono derivare da una stretta collaborazione tra le parti.
(Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)
In occasione dell’IBTM world, la principale fiera a livello globale per meeting, eventi e incentivi che si terrà a Barcellona dal 28 al 30 novembre, Convention Bureau Italia sarà presente allo stand A30 per rappresentare 26 aziende tra le più grandi eccellenze dell'offerta MICE italiana.
Italy at Hand, The Event - riparte la gara per l’assegnazione della Destinazione e dei fornitori dell’edizione 2020 e continuano i preparativi per l’edizione romana, prevista dal 7 al 9 novembre 2019.
CBItalia chiude l’accordo con Gaining Edge dedicato al network che conta ora 116 unità.
Firenze, 21 giugno 2018 - Convention Bureau Italia ha stretto un nuovo accordo strategico con un'importante agenzia di Lead Generation che opera a livello mondiale, Gaining Edge per garantire la generazione di Lead personalizzati dedicati ad ogni Destinazione associata al network di CBItalia. Network che si arricchisce da gennaio 2018 di sei nuove membership di prestigio che hanno scelto la garanzia di un bureau nazionale, portando il network a 116 unità.
In meno di un anno dalla presentazione, il passaggio da Rete di Impresa a Società Consortile
In occasione dell’Assemblea Straordinaria del 26 maggio scorso è stata formalizzata la costituzione della Società Consortile Convention Bureau Italia Scrl, alla quale hanno aderito 50 tra Soci e Preferred Partners presenti nella Rete di Impresa, nonché tutte le Associazioni di Categoria. A breve l’ingresso di numerosi altri Soci. Riconfermati il Presidente Carlotta Ferrari e i membri del nuovo Consiglio di Amministrazione.
In programma 4 workshop in Europa e USA
Sono aperte le iscrizioni ai 4 workshop MICE organizzati dal Convention Bureau Italia in collaborazione con ENIT per la promozione della destinazione Italia in Europa e negli Stati Uniti di America.
Gli eventi, organizzati con il supporto della sede centrale e degli uffici esteri dell’Agenzia Nazionale del Turismo, prevedono un focus sul mercato statunitense con un doppio appuntamento a New York City e a Washington DC, volto ad intercettare clientela corporate, incentive e associativa. L’evento di New York, in programma il prossimo 6 marzo all’italiano Starhotels The Michelangelo nel cuore di Manhattan, vedrà la partecipazione di buyers statunitensi rappresentativi di corporate, incentive e agenzie. Il format della serata vedrà una welcome reception con una seated dinner a seguire, durante la quale tutti i supplier italiani avranno modo di incontrare i buyers presenti e di presentare la loro offerta. Il giorno seguente il CBI farà tappa a Washington DC con lo stesso format presso l’Ambasciata Italiana, al quale parteciperanno referenti delle principali associazioni internazionali basate nella capitale statunitense.
Anche per il mercato europeo, sono in programma due appuntamenti, entrambi totalmente focalizzati su un target associativo. Le destinazioni prescelte sono Londra e Bruxelles, che vedranno buyers e suppliers impegnati in un percorso enogastronomico sensoriale, volto a far toccare con mano la tipica ospitalità italiana. Si inizia da Londra, con un networking event il 29 marzo presso l’Anima Cafè, italianissima venue nel centro di Londra, dove i presenti avranno modo di assistere ad una dimostrazione dello chef che cucinerà parte delle pietanze nella cucina a vista presente in sala, e che saranno poi servite durante una standing dinner a base di specialità tipiche del nostro territorio. A seguire, la serata del 30 marzo a Bruxelles dove gli ospiti saranno accolti nella Residenza dell’Ambasciatore Italiano per un evento serale che vedrà il classico momento di netwoking intervallarsi con una cooking class per far vivere ai buyers belgi un’esperienza realmente italiana e dar modo loro di gustare quanto prodotto nel corso della giornata durante una walking dinner nelle suggestive sale della Residenza.
Quattro appuntamenti imperdibili, quindi, che il Convention Bureau Italia ha pensato per rispondere in maniera sempre più efficace a quelle che sono state e che continuano ad essere le richieste degli operatori locali.
Per ulteriori informazioni:
Francesca Sandri
francesca@conventionbureauitalia.com
Tel. +39 055 4973408
Mob. +39 366 5468823
Non solo promozione. Il 2017 inizia con l'organizzazione di due importanti eventi: la seconda edizione del Retreat delle destinazioni e il meeting dell’Alleanza Strategica dei CB Nazionali Europei
Un inizio anno in grande quello del Convention Bureau Italia che, nel mese di gennaio, si è fatto promotore di due importanti eventi per la Meeting Industry italiana e internazionale: la seconda edizione dell’Italian Destinations’ Retreat e il meeting dell’Alleanza Strategica dei Convention Bureaux Nazionali Europei.
Grazie alla partecipazione ad Imex America e a M&I Forum Emerging Markets, il CBI ha avuto modo di incontrare oltre 100 buyers nel solo mese di ottobre. La partecipazione del CBI al Forum M&I sui mercati emergenti, che si è svolto a Tallin dal 9 al 13 ottobre, rientra nell’accordo con gli organizzatori della manifestazione e ha consentito ai partner del CBI di accedere a tariffe esclusive, usufruendo di agevolazioni fino al 30% rispetto alla tariffa standard. Il Convention Bureau Italia ha, inoltre, partecipato ad Imex America che si è tenuta a Las Vegas dal 18 al 20 ottobre occupando, come di consueto, la postazione alla reception desk dello stand Italia, confermando la sinergia che si è creata tra CBI ed ENIT e che vede le due realtà allineate in termini di comunicazione e di attività promozionali. Il 20% dei buyers incontrati ha generato una richiesta già presa in carico dallo staff del CBI che, grazie anche al tool di follow up immediato, garantisce un monitoraggio e una gestione strutturata di tutte le richieste ricevute nel corso delle fiere e degli eventi. Richieste che confermano l’interesse dei buyers principalmente per destinazioni come Roma e Milano dove, anche a causa della mancanza di un Convention Bureau locale, il CBI viene spesso percepito come principale punto di accesso alla destinazione.
(Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)
Il Convention Bureau Italia ha lanciato un contest, aperto a tutti i Preferred Partners, per sviluppare una nuova campagna di comunicazione che sarà utilizzata nelle attività di promozione della destinazione.
E’ un’opportunità concreta di contribuire al rilancio dell’immagine italiana nella Meeting Industry globale. L’agenzia vincitrice sarà premiata con grande visibilità e riconoscimento.
I Preferred Partners del Convention Bureau Italia rappresentano i migliori DMCs, PCOs e Service Providers del Paese, con anni di esperienza nel destination marketing.
“Riteniamo che i nostri partner siano i migliori interlocutori per questo progetto. La loro capillare conoscenza del territorio unita alla grande esperienza nella promozione della destinazione con i più importanti buyers internazionali sono un valore aggiunto di fondamentale importanza per il rilancio dell’immagine italiana nel nostro settore a livello internazionale” ha dichiarato Tobia Salvadori, Sales & Marketing Manager del Convention Bureau Italia e promotore dell’iniziativa.
(Per maggiori informazioni: marketing@conventionbureauitalia.it)
Il 20 marzo si è tenuta a Roma la giornata di presentazione delle novità per il 2018 di Convention Bureau Italia. La mattina è stata riservata all’Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio 2017 e del budget 2018 e per introdurre nuovi servizi a loro dedicati. Il pomeriggio ha accolto gli operatori della meeting industry per lo Special Event.
Il 3 ottobre a Roma Convention Center La Nuvola svelate la nuova Corporate Identity e le tariffe delle attività per l’anno nuovo
9 ottobre 2017, Firenze - Lo scorso martedì 3 ottobre il Convention Bureau Italia ha presentato il piano delle attività 2018 insieme a tante inattese novità, riguardanti sia gli eventi promo- commerciali che la comunicazione aziendale. La sede in cui si è svolto l’evento è stata Roma Convention Center La Nuvola, luogo simbolo dell’innovatività della meeting industry italiana, recentemente entrato nel network di CBI. La presentazione è stata rivolta ai 130 professionisti del settore MICE presenti in sala.
Sono stati 550 i buyer internazionali che il Convention Bureau Italia ha incontrato nel corso della trentesima edizione di IBTM world di Barcellona, una delle principali fiere di riferimento per la comunità globale della Meeting Industry.
Si è svolto o sabato 21 maggio a Viareggio e in teleconferenza il Convegno “La Nautica: un industria di filiera” nell’ambito della Convention SATEC 2022, organizzata da Confindustria Nautica, che ha riunito in presenza gli stati generali della nautica da diporto italiana per fare il punto su sfide e opportunità del comparto, fiore all’occhiello del made in Italy, in tutti i suoi segmenti.
L’edizione 2023 della Convention SATEC, l’appuntamento annuale organizzato da Confindustria Nautica, si terrà a Genova i prossimi 29 e 30 giugno, nella settimana in cui la Città ospiterà il momento conclusivo dell’evento sportivo The Ocean Race Grand Finale, rafforzando il legame che da sempre unisce industria nautica e cultura del mare. Venerdì 30 giugno, presso Palazzo Ducale, si terrà il Convegno Shaping the Future, WORLD YACHTING SUSTAINABILITY FORUM, moderato dal direttore editoriale di IBI - International Boat Industry Ed Slack, che vedrà la presenza di McKinsey & Company quale Keynote speaker, e la partecipazione di primari stakeholders internazionali, per discutere sull’evoluzione del profilo della prossima generazione di consumatori; sulle strategie indirizzate ad ottimizzare le nuove tecnologie e sul percorso verso l’industria sostenibile di domani.
Federturismo Confindustria ha attivato la nuova convenzione con D.A.S., uno dei più importanti brand internazionali specializzati nelle assicurazioni di tutela legale, che prevede delle condizioni agevolate sui seguenti prodotti:
pdf Scarica la convenzione riservata ai Soci
Per maggiori informazioni:
Barbara Bellaveglia
Tel. 06.5903.366
E-mail: b.bellaveglia@federturismo.it
La SIAE ha comunicato gli adeguamenti delle tariffe per il 2012 per la "musica d'ambiente", "i trattenimenti danzanti e concertini" e per la "musica d'ambiente in pubblici esercizi, negozi e grande distribuzione" riservati alle imprese associate associate al Sistema (per accedere subito alla pagina dedicata alla convenzione, clicca qui).
Vi ricordiamo che Federturismo Confindustria mette a disposizione delle imprese i vantaggi che derivano dagli accordi sottoscritti con la SIAE (sconti che vanno dal 10% al 30% sul totale) senza operare trattenute di intermediazione.
Il coordinatore regionale per il demanio, l'Assessore ligure Marco Scajola, ha convocato a Roma per il 17 febbraio il tavolo interregionale del Demanio per dare una risposta alle 30 mila imprese balneari che operano nel comparto e per sollecitare il Governo ad assumere le necessarie iniziative a riguardo.
Per l‘occasione le principali organizzazioni sindacali di categoria, Sib-Fipe, Fiba, Assobalneari e Oasi organizzeranno un presidio presso la sede romana della Regione Liguria per chiedere con forza che si affrontino i problemi, si cerchi, con determinazione e coraggio, una soluzione possibile, (che altri Paesi europei hanno trovato), per rilanciare il loro settore.
(Per maggiori informazioni: www.agenziademanio.it)
ll ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, è stato ricevuto a Mosca dall'omologo russo, Vladimir Medinsky. Al centro dell'incontro la firma della dichiarazione sulla cooperazione in materia di turismo per gli anni 2015-2017, utile all'incremento degli scambi tra gli operatori turistici dei due Paesi e alla crescita dei reciproci flussi turistici, anche attraverso la creazione e la promozione di nuovi itinerari culturali. I due ministri si sono soffermati sulle possibili collaborazioni in ambito culturale: al riguardo hanno condiviso la possibilità e la volontà di realizzare coproduzioni cinematografiche, a partire da un progetto che coinvolgerà la Rai e la televisione di Stato russa nella realizzazione di un lungometraggio sulla figura di Michelangelo Buonarroti. Franceschini e Medinsky hanno inoltre esaminato la possibilità di collaborazioni tra i musei dei due Paesi per la realizzazione di scambi e iniziative già nel 2015.
Nel pomeriggio Franceschini ha incontrato il viceministro della Cultura della Federazione Russa con delega ai musei, Elena Borisovna, e i direttori dei principali musei russi, tra i quali Mikail Petrovsky per l’Ermitage di San Pietroburgo, Marina Loshak per il Pushkin di Mosca, Zelfira Tregulova per la Galleria Tretyakov di Mosca, Aleksey Levkin per il museo Storico Statale di Mosca, Vassily Tsereteli per il Museo di Mosca dell’Arte Contemporanea e O. Y. Mironova per il Museo del Cremlino. I direttori hanno manifestato grande attenzione e apprezzamento per la riforma del sistema museale statale italiano e per le numerose opportunità di collaborazione tra l'Italia e la Russia rese possibili dalle nuove norme sul mecenatismo culturale introdotto con l'Art Bonus.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ulteriori misure in aiuto al turismo e alla cultura, settori duramente colpiti dalla diffusione del Coronavirus e dai provvedimenti adottati per contenere il contagio. Così il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, al termine del Consiglio dei Ministri che ha varato un decreto legge per sostenere, tra gli altri, i lavoratori e le imprese del settore turistico e culturale.
La Cultura non si ferma davanti al contagio del virus e prosegue la sua attività sul canale YouTube del Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo con video interamente dedicati alle iniziative virtuali dei Musei, Siti Archeologici, Biblioteche, Archivi, attività dello Spettacolo, Cinema, Audiovisivo e Musica, grazie ai contributi dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che hanno aderito.
Il 28 febbraio il Ministro ai Beni culturali e al Turismo Dario Franceschini, alla presenza del Sottosegretario Lorenza Bonaccorsi, ha incontrato le associazioni di categoria del turismo per affrontare le criticità che il settore sta vivendo a causa del coronavirus e proporre un pacchetto di riforme al Consiglio dei Ministri. Si è parlato di tre assi di intervento: il primo riguarderebbe una dilazione dei pagamenti poi si dovrà pensare a interventi strutturali e una terza azione si dovrà focalizzare sul rilancio del Paese in termini di immagine e di comunicazione.
Da Cortina, in virtuale, si discute del digitale nell’era dell’incertezza e del reset globale
Cortina ospita oggi 29 gennaio Cortina tra le righe preview, una giornata formativa gratuita organizzata dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto insieme ai giornalisti GIS e a OMNIA Relations in attesa della quarta edizione di Cortina tra le righe la settimana di corsi formativi gratuiti per i giornalisti che si terrà a luglio e che dal 2014 al 2016, ha portato in alta quota grandi nomi del giornalismo e della comunicazione con tanti appuntamenti aperti anche al pubblico.
L’obiettivo è favorire uno sviluppo turistico più attento all’ambiente sul territorio nazionale, anche grazie a servizi integrati nave-treno e collegamenti ferroviari di “ultimo miglio” fra porto, città e infrastrutture aeroportuali.
L’accordo prevede lo studio di soluzioni di viaggio integrate nave-treno, valorizzando il territorio e le sue caratteristiche.
Il Cda di Cassa Depositi e Prestiti il 12 aprile ha deliberato di capitalizzare con 100 milioni di euro il Fondo Investimenti per il Turismo (FIT) promosso da CDP Investimenti SGR, aperto ad ulteriori investitori istituzionali, anche internazionali.Obiettivo del Fondo è da un lato promuovere la separazione, nel mondo alberghiero, della parte immobiliare da quella di gestione, dall’altro quello di attirare investimenti internazionali sul comparto turistico. I capitali di Cdp verranno utilizzati per acquisire strutture alberghiere in vendita con la partecipazione di soci privati, ma sarà anche possibile che gli stessi albergatori possano vendere alla Cassa l’immobile, mantenendo la gestione e liberando fondi per migliorare il servizio al cliente.
(Per maggiori informazioni: www.cdp.it)
Roma, 12 settembre – La nuova impennata dei prezzi dei carburanti, insieme con la permanenza di una elevata inflazione di fondo e con il lento recupero della domanda e dei ricavi da traffico rispetto ai livelli pre-Covid, richiamano l’urgenza di adottare misure adeguate ad assicurare la sostenibilità economico-finanziaria del settore del trasporto pubblico regionale e locale.
Il Destination Wedding italiano celebra il suo successo con un appuntamento esclusivo: dal 18 al 21 febbraio 2025, Palermo ospiterà la terza edizione di Italy for Weddings – The Event, organizzata da Italy for Weddings, la divisione wedding di Convention Bureau Italia.
Il Destination Wedding italiano celebra il suo successo con un appuntamento esclusivo: dal 18 al 21 febbraio 2025, Palermo ospiterà la terza edizione di Italy for Weddings – The Event, organizzata da Italy for Weddings, la divisione wedding di Convention Bureau Italia.
L'Italia conferma la sua capacità di attirare turisti da tutto il mondo e resta il terzo Paese europeo più visitato, dietro a Portogallo e Francia.
Questa prima edizione premia l’abilità di costruzione di un Country Brand, ovvero di un “marchio” connesso alla nazione stessa, in un anno di sconvolgimenti globali.
Dubai è prima, a livello mondiale, è riconosciuta agli Emirati Arabi Uniti l’abilità di creare un forte marchio nazionale (punteggio medio pari 7,75 su 10). La campagna di comunicazione “Ready when you are” e l'implementazione di severi protocolli sanitari riconosciuti dal Wttc per combattere la pandemia, sono stati elementi che l'hanno portata sul podio.
ROMA, 21 dicembre – “Solo relativamente alle Agenzie di viaggio e Tour Operator, in assenza di urgenti interventi economici e finanziari si stimano chiusure pari ad oltre il 50% delle imprese attive e la perdita di oltre 40.000 posti di lavoro.”. Sono i numeri allarmanti contenuti in una lettera-appello congiunta inviata al Premier Mario Draghi e ai Ministri Daniele Franco, Giancarlo Giorgetti, Andrea Orlando e Massimo Garavaglia da Fto - Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio, Aidit Federturismo Confindustria, Astoi Confindustria Viaggi, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi Conflavoro.
“Accogliamo con favore il segnale positivo sui corridoi turistici Covid-free: adesso bisogna fare in modo che questo sia solo un primo passo verso la rapida riapertura complessiva delle mete extra Ue dove è possibile da subito viaggiare in sicurezza, come previsto in altri paesi dell’Unione Europea”. Lo dicono in una nota congiunta Fto - Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio, Aidit Federturismo Confindustria, ASTOI Confindustria Viaggi, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio, Ibar e Maavi Conflavoro all'indomani dell'ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, su alcune destinazioni esotiche.
La strategia dei pochi corridoi turistici Covid-free aperti non è certamente sufficiente a risollevare un settore che, solo nel 2021, ha perso 11 miliardi su 13. Il settore del turismo organizzato continua a versare in condizioni estremamente difficili e riteniamo che il governo debba rapidamente modificare approccio, garantendo più aperture sulle mete extra Ue in sicurezza, grazie a protocolli efficaci e privi di inutili rigidità. Altrimenti si favorisce soltanto l’illegalità e si fa il gioco di chi aggira le regole”. Lo dicono in una nota le associazioni Fto - Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio, Aidit Federturismo Confindustria, Astoi Confindustria Viaggi, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio e Maavi Conflavoro.
L’analisi del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc)-Assoutenti sulle tratte nazionali ha preso in esame un volo di andata e ritorno dalle principali città italiane con partenza venerdì 29 marzo e ritorno martedì 2 aprile e ha verificato che chi acquista oggi un biglietto A/R per Catania spende un minimo di 365 euro partendo da Torino, 319 euro da Verona, 317 euro da Venezia.
L’analisi del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc)-Assoutenti sulle tratte nazionali ha preso in esame un volo di andata e ritorno dalle principali città italiane con partenza venerdì 29 marzo e ritorno martedì 2 aprile e ha verificato che chi acquista oggi un biglietto A/R per Catania spende un minimo di 365 euro partendo da Torino, 319 euro da Verona, 317 euro da Venezia.
Tutto sembra destinato a costare di più rispetto alla scorsa estate, con rincari che il più delle volte dovrebbero aggirarsi in media sul 15-20% secondo le indagini di Assoutenti, condotta insieme al Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che località per località individua il costo di una vacanza ferragostana di una famiglia media, e quella del Codacons, che si concentra sui lidi più cari d’Italia.
CECCHI (CONFINDUSTRIA NAUTICA): GRAZIE AL CONFRONTO CON LE ISTITUZIONI, RICONOSCIUTA LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE.
È stata pubblicata la Circolare 33/E del 2023 che, accogliendo le richieste di Confindustria Nautica condivise con l’Agenzia delle Entrate allo scorso Salone Nautico Internazionale di Genova, conferma l’applicazione del Credito per il Mezzogiorno (Bonus Sud) alla locazione di unità da diporto.
È quanto emerge dagli studi di Global Blue e Agility Research & Strategy, presentati oggi a Milano
In linea con il trend favorevole del leisure anche il turismo congressuale italiano sta vivendo una stagione di grande positività: aumentano infatti i congressi e gli eventi business realizzati in Italia. Il quadro emerge dall’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE, la ricerca dall’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI. La decima edizione dello studio di settore che monitora annualmente l’andamento del comparto è stata presentata il 20 giugno a Roma nella sede dell’ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.
25 aprile e 1 maggio: le tendenze del settore alberghiero
Nell’universo dei prestiti alle imprese, monitorato costantemente dall’Osservatorio del Crif (Centrale Rischi Finanziari), l’andamento generale del credito erogato alle imprese italiane nei primi nove mesi del 2024 risulta stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, rilevando comunque un incremento nell’importo dei prestiti (+2,4%) in un contesto di riferimento caratterizzato da una riduzione dei tassi di interesse da parte della Bce.
A partire dalla fine del 2022 il tasso di default del turismo si è mantenuto stabile intorno al 4%, evidenziando una rischiosità del comparto superiore rispetto alla media delle società di capitali italiane, secondo un’analisi condotta da Crif, che grazie al proprio ecosistema di dati aggregati fotografa le caratteristiche del settore, analizzando in particolare l’andamento del credito in termini di erogazioni e rischiosità e le performance delle imprese dal punto di vista dei pagamenti commerciali.
Confronto tra il sottosegretario all’Economia Alessio Villarosa e Paolo Bianchini, Presidente MIO, Movimento Imprese Ospitalità Italia. L’appuntamento è per Giovedí 6 agosto alle 10.30.
Il confronto avrà lo scopo di trovare soluzioni condivise per scongiurare la situazione catastrofica nella quale si trova il mondo dell’ospitalità.
MIO “Dopo le polemiche pace fatta con Laura Castelli. Subito un tavolo con Mef, Mise e Mibact per scongiurare situazione catastrofica”
“A settembre 1 su 2 tra ristoranti e bar in Italia chiuderà definitivamente. Con la mancanza di turisti stranieri si preannuncia una stagione catastrofica”.
Cristiano Radaelli è il nuovo Presidente dell’Enit. Manager di spicco nelle telecomunicazioni e impegnato da tempo nell’agenda digitale attualmente è Vvice presidente di Anitec, l’Associazione che rappresenta le imprese fornitrici di prodotti e servizi di telecomunicazione, IT e elettronica di consumo e Vice presidente di Confindustria Digitale. Fa inoltre parte dell’Executive board del Digital Europe che rappresenta a livello europeo l’industria dell’ICT.
(Per maggiori informazioni: www.enit.it)
Mar Rosso, Emirati Arabi e Caraibi sono le mete preferite dagli italiani che scelgono di fare una crociera approfittando delle vacanze pasquali secondo Crocierissime, l’agenzia web dedicata al mondo delle crociere che, in base a una sua indagine, segnala come il 32% degli italiani abbia deciso di prenotare questo tipo di viaggio in mete extraeuropee.
I dati emersi dall’indagine condotta da Crocierissime su un campione rappresentativo di intervistati, rivelano che nel primo trimestre del 2024 le prenotazioni di nuclei familiari sono aumentate del 13% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, che a sua volta aveva registrato un +10% sul 2022. E questo trend sembra destinato a intensificarsi.
Dal 20 al 27 ottobre, l’Ente di promozione sportiva CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) tramite i propri Comitati territoriali, sarà presente in 100 piazze italiane per promuovere i propri "valori" al servizio dei cittadini, dei lavoratori, delle aziende e dello sport sociale. Le 100 piazze saranno anche sede di attività legate alla "Settimana dello sport sociale" durante la quale saranno allestiti alcuni Gazebo CSAIn, dove i visitatori potranno ricevere tutte le informazioni sull’attività dell’Ente, assistere a dimostrazioni sportive e provare direttamente alcuni sport. L’evento si inserisce nell’ambito della “Settimana dello sport sociale”, parte integrante del progetto "Le pratiche dello sport sociale" finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito delle iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n° 117 .
L’Ente di Promozione Sportiva CSAIn, allo scopo di tutelare tutte le società affiliate e i loro associati, pur avendo per sua tradizione un nutrito sistema di attività nazionale da sempre coordinata con il territorio, comunica che nessuna attività o evento nazionale è stato rimesso in moto o programmato, sia per salvaguardare la salute dei singoli, sia per evitare gravi sanzioni alle società affiliate. Quindi, l’Ente sospende, e invita i propri affiliati a sospendere, tutte le attività non previste dall’attuale DPCM per i prossimi 10 giorni, in attesa che venga prodotto un nuovo comunicato riguardo l’andamento dei contagi ed eventuali nuove linee guida. Al loro scadere sarà emesso un nuovo comunicato. L’Ente CSAIn è da sempre vicino agli affiliati, ai lavoratori delle Aziende e ai loro familiari e sta monitorando quotidianamente lo sviluppo della situazione COVID 19, al fine di operare sempre nella tutela istituzionale della collettività.
(Per maggiori informazioni: www.csain.it)
C’è una voce tra le componenti del PIL italiano (appena +0,1% tendenziale nel 3° trimestre 2023) che è andata molto bene nei primi nove mesi di quest’anno e sta sostenendo la dinamica complessiva: fa parte dell’export di servizi (+4,1%) ed è la spesa degli stranieri in viaggio in Italia, ovvero gran parte del valore economico diretto del turismo nel Paese.
L'economia italiana cresce, il pil è salito nel primo trimestre di +0,3%, ma a velocità diverse: è positivo il turismo su livelli record, bene i servizi in moderata crescita, e l'export netto. Male invece l'industria, con produzione e consumi di beni che si sono contratti. A pesare sonoi problemi nei trasporti mondiali di merci, l'energia ancora cara, i tassi ai massimi.
Il wedding degli stranieri in Italia è ormai diventato un affare per tutta la filiera turistica. Lo scorso anno secondo la ricerca “Destination Wedding in Italy”, elaborata dal Cst – Centro Studi Turistici di Firenze - sono stati 13.600 i matrimoni di stranieri celebrati nel nostro Paese, prevalentemente con rito simbolico (64% dei casi), pari a un +22% sul 2022.
Nel 2024 sono previsti oltre 12.000 matrimoni di coppie internazionali in Italia e sono in crescita, come attesta l’osservatorio di Destination Wedding Italy elaborato dal Cst – Centro Studi Turistici di Firenze - che nella sua stima previsionale valuta almeno 1.200 eventi matrimoniali in più, con un incremento di circa l'8%.
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Italy For Weddings e diffusi dal Convention Bureau Italia aumentano i matrimoni degli stranieri con 15.100 nozze censite nel 2024 e cresce il fatturato, che tocca quasi 1 miliardo di euro.
Il turismo dei Cammini, una nicchia di mercato analizzata recentemente dal Cst – Centro Studi Turistici di Firenze - vanta una platea che attingendo anche da un’indagine Enit-Tci ad oggi conta 2,7 milioni di appassionati, con un volume d’affari di almeno 7 miliardi di euro.
I dati di ricerca di Ctrip rivelano che i viaggiatori in Cina stanno mostrando un crescente interesse per i viaggi in Europa, con volumi di ricerca per voli e hotel europei aumentati molto quest’estate.
Rispetto alle ricerche pre-estate 2021 (1° gennaio - 20 giugno), il volume di ricerca Ctrip per i voli europei è cresciuto di oltre il 150% a luglio e continua a crescere ad agosto, con un picco il 12 agosto superiore di oltre il 320% rispetto al periodo pre-estate volume. Anche le ricerche degli utenti di Ctrip per gli hotel europei sono aumentate notevolmente: solo ad agosto sono cresciute dell’80% rispetto alla media di gennaio-giugno, con il picco per le ricerche registrato il 9 agosto (quasi un +120% rispetto ai livelli pre-estate 2021).
Al link è disponibile l'intervista al Presidente Iorio e al Presidente di Federculture Roberto Grossi di AGO PRESS:
http://www.agopress.it/speciale-dellago-press-tv-su-cultura-e-turismo/9152
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Secondo il rapporto annuale Hotel Invest Compass, redatto dalla Cushman & Wakefield, la penisola iberica, quella italiana e la Francia si confermano le destinazioni più attraenti in Europa per il 2025.
Cwt M&e, la divisione globale Meetings & events di Cwt, ha presentato la classifica delle prime 10 città per Meetings & events in Europa, Medio Oriente e Africa nel 2020, con Londra, ancora una volta, all’ambito primo posto.
Le 10 migliori città per Meetings & events in Emea (rispetto al 2019) sono: Londra, Francoforte, Parigi, Berlino, Barcellona, Milano, Colonia, Stoccolma, Amsterdam e Vienna. Nonostante la Brexit e un cambiamento nel governo, Londra rimane la prima destinazione per meeting ed eventi in Emea nel 2020.
CWT Meetings & Events, divisione della società globale di gestione dei viaggi d’affari Carlson Wagonlit Travel (CWT), ha presentato oggi, 24 settembre, le sue previsioni sulle prime dieci destinazioni in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) in ambito M&E per il 2019. La classifica si basa sui dati - di proprietà e di settore - del report CWT Meetings & Events Future Trends 2019, che verrà pubblicato questa settimana.La classifica 2019, che vede Londra, Mosca, Barcellona, Berlino e Amburgo nelle prime cinque posizioni, evidenzia quattro nuove entrate: Vienna in Austria (6°), Stoccolma in Svezia (7°), Amburgo (5°) e Francoforte (10°) in Germania. Quest’ultima rientra nelle prime dieci posizioni dopo esserne uscita nel 2018. Invece Madrid (9° nel 2018 e 6° nel 2017) rimane fuori dalla top ten anche per il 2019.
Secondo l’ultima ricerca di Carlson Wagon Lit a livello mondiale, i viaggiatori d’affari italiani sono tra i più aperti all’innovazione legata al travel che pone i business traveller del nostro Paese al quinto posto in questa specifico ranking dopo Argentina, Messico, Brasile e Spagna. In questi mercati le percentuali di “apertura a tutto ciò che è innovativo” supera l’80% (contro una media mondiale del 71%).
Nonostante si pensi generalmente che la giovane età sia un fattore importante quando si parla di innovazione, i risultati di questa ricerca dimostrano il contrario. Solo i millennial dell’Asia Pacifico hanno un punteggio più alto: il 79% rispetto al 75% della generazione X e al 60% dei baby boomer.
D-EDGE Hospitality Solutions ha pubblicato uno studio esclusivo sul ruolo in continua evoluzione della pubblicità digitale nel settore alberghiero e sul suo crescente impatto sulla distribuzione online.
News riservata ai Soci
Giovedì 18 luglio 2019 - ore 10:30 Roma, Via Nazionale 183
Un anno intero tra riprese, montaggio, traduzioni e chilometri di immagini girate a Roma e a Xian: finalmente a settembre vedrà la luce e andrà in onda su CCTV il grande affresco che il Governo Cinese ha voluto dedicare alla Città Eterna, per la doppia regia di Zhao Weidong e Paolo Carrino. Il progetto ha avuto il prezioso supporto di Roma Capitale, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Fondazione Italia-Cina.
Presentato da RFI e AMODO: una nuova formula di geografia collaborativa per mappare stazioni, percorsi ciclopedonali, parchi e beni storici per un nuovo modello di mobilità sostenibile grazie alle tecnologie digitali
Federturismo, Ucina e Assomarinas hanno scelto per il secondo anno consecutivo il Salone Nautico di Genova per presentare la terza Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo.
È stata un'occasione per discutere insieme le strategie di sviluppo delle economie del mare sulle quali investire, per analizzare l'andamento del mercato dei servizi portuali turistici e per affrontare i temi ancora aperti del contenzioso con la Corte Costituzionale sui canoni demaniali, della riforma del demanio e della legge delega sulle concessioni demaniali.
La Conferenza è stata aperta dall’Assessore alle politiche dell’occupazione, Trasporti Turismo e Personale della Regione Liguria, Giovanni Berrino che ha sottolineato l’importanza del turismo legato alla nautica ricordando che la Liguria è stata una delle prime regioni ad introdurre l’iva agevolata nei marina resort.
La Presidente di Ucina, Carla Demaria, ha annunciato con soddisfazione la ripresa, dopo un periodo di crisi, del mercato interno della nautica. “La nautica – ha aggiunto Demaria – è turismo. I porti sono nei fatti la porta d’accesso per entrare nel nostro Paese alimentando, pertanto, il turismo tutto, non solo quello nautico. Siamo lieti di apprendere che Federturismo ha scelto ancora il Salone Nautico di Genova quale luogo strategico per organizzare la 4°Conferenza del Turismo il prossimo anno”.
“Il mercato dei servizi portuali turistici, ha dichiarato il Presidente Roberto Perocchio, dopo un crollo del giro d'affari di 35 punti percentuali, nel 2016 ha riportato una crescita del 5,2 per cento della domanda di ormeggi stanziali sostenuta in gran parte dal ritorno delle imbarcazioni usate e un incremento del 4,9 per cento per gli ormeggi in transito”.
Il merito del miglioramento è da attribuire anche ad alcuni provvedimenti fiscali che hanno messo riparo al trattamento discriminatorio per anni riservato al settore, tra i quali ad esempio la recente approvazione da parte della Conferenza Stato Regioni del decreto attuativo dei marina resort – fortemente richiesto da UCINA - che rende nuovamente operativa l'applicazione dell'iva turistica al 10 per cento per gli ormeggi a breve termine.
Il Presidente dell'Osservatorio Parlamentare per il Turismo, On. Ignazio Abrignani, riconoscendo al settore il ruolo di eccellenza ha ribadito la necessità di risolvere al più presto il problema delle concessioni demaniali, portuali e degli stabilimenti balneari. Ha sottolineato la rilevanza del piano strategico sul turismo attraverso il quale si punterà a promuovere turismo e portualità per lo sviluppo del nostro Paese. L'Osservatorio parlamentare e l’Osservatorio sul turismo nautico di UCINA iniziano da oggi una nuova collaborazione.
Per una reale ripresa degli investimenti sono necessari interventi significativi. In merito alle concessioni demaniali dei porti turistici, l’On. Tiziano Arlotti (Comm.ne Attività produttive), ha sostenuto che lo Stato si deve impegnare a favorire l’impresa e non può rimettere in discussione i patti sottoscritti, ritoccando retroattivamente i canoni demaniali. È necessario trovare una soluzione al contenzioso pendente alla Corte costituzionale.
Sul tema delle concessioni demaniali è intervenuto il Prof. Avv. Stefano Zunarelli che ha ribadito l’importanza di un’azione coordinata tra i Paesi del Mediterraneo per ottenere dei risultati concreti in ordine alla modifica della Direttiva Bolkestein.
“L'impatto che questo tipo di turismo esercita sulle economie dei territori è sotto gli occhi di tutti”, ha sottolineato a conclusione della Conferenza il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti. “È quindi con soddisfazione che accogliamo l'inserimento anche dei porti nel Piano sul turismo. Per valorizzare questo segmento è fondamentale rafforzare e integrare le reti infrastrutturali esistenti creando nuovi collegamenti tra i porti e le aree interne e migliorare il livello di qualità dei servizi alla portualità attraverso adeguate politiche di marketing”.
(Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)
Il 13 luglio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il testo del Decreto legge con il quale si sancisce in maniera ufficiale il trasferimento del Turismo dal Ministero dei beni e delle attività culturali al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Nel decreto, che dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni, si specifica che le risorse umane, strumentali e finanziarie, compresa la gestione residui, della Direzione generale turismo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo saranno trasferite con decorrenza dal 1° gennaio 2019.
La Social Media Week, settimana mondiale di eventi dedicata al Web, alla Tecnologia, all’Innovazione e ai Social Media, torna in Italia dal 12 al 14 giugno 2018 a Milano e dal 14 al 16 giugno a Roma.
A Milano la Social Media Week sarà di scena alla nuova Cariplo Factory, in via Tortona, mentre a Roma tornerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese.
LA SOSTENIBILITA' IN TUTTI I SUOI ASPETTI SARA' IL FILO CONDUTTORE
Milano, 3 settembre 2018 - Al via dal 12 settembre la seconda edizione di Milano XL, presentata oggi in conferenza stampa a Milano. Un progetto organizzato da Confindustria, Comune di Milano, ICE e Ministero dello Sviluppo Economico, con la direzione artistica di Luca Stoppini, che animerà le piazze milanesi dal 12 al 24 settembre 2018, in concomitanza con la settimana della moda.
Dal 13 al 15 marzo presso l’Università Europea di Roma si terrà FareTurismo il luogo di incontro per chi desidera formarsi e lavorare nel turismo. La manifestazione è l’unico appuntamento nazionale (con 9 edizioni a Roma, 1 a Milano, 11 a Salerno) in grado di assicurare la più qualificata e rappresentativa partecipazione di Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali, Università e Istituzioni.
Dal 14 a 16 ottobre si svolgerà a Rimini la 57esima edizione di TTG Travel Experience, l’evento di riferimento in Italia per il turismo internazionale che richiama in tre giorni operatori provenienti da tutto il mondo, key player delle principali aziende del comparto: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.
Dal 16 giugno al 17 luglio, presso lo spazio Emit Feltrinelli di Piazzale Cantore a Milano, riprenderà il corso di "Palestra delle Professioni Digitali" un percorso formativo intensivo di 5 settimane per giovani laureati o laurendi focalizzato sulle competenze di Digital Marketing.
Il progetto, promosso dall’Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A., Padiglione Italia di Expo 2015, Assolombarda, Federturismo, Sportello Stage- ACTL e Trenkwalder, nasce con l’obiettivo di incrementare le possibilità d’impiego per i giovani nel mondo digitale ed è interamente sponsorizzato e offerto dalle aziende partner.
Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico, previo riscontro di un serio e costante impegno alla frequenza e di un reale interesse verso il progetto. I candidati ideali devono essere neolaureati o laureandi con voto di laurea superiore o uguale a 100/110 un’età inferiore a 29 anni e padronanza della lingua inglese. La candidatura on-line dovrà pervenire entro il 10 giugno.
(Per maggiori informazioni: www.professionidigitali.it)
Dal 18 al 21 novembre a Bologna presso F.I.C.O. Eataly World si terrà la Borsa del Turismo Industriale organizzata da Confindustria Emilia, Federturismo e Aica.
La BTI si propone come un momento di valorizzazione delle varie realtà produttive nazionali e come un’occasione promo-commerciale per gli operatori turistici che intendono operare - o già operano - in questo campo.
Dal 20 al 25 settembre le ultime novità della nautica internazionale saranno in mostra per i visitatori del 56° Salone Nautico.
I dati del mercato parlano di un +17,1% di crescita del fatturato 2015 rispetto al 2014, un dato migliorativo rispetto alle prudenti ipotesi previsionali dell’Ufficio Studi UCINA Confindustria Nautica, che la scorsa primavera aveva stimato una crescita intorno al 12%.
Il trend positivo è testimoniato dall’analisi realizzata da Fondazione Edison, il cui Vice Presidente è il Prof. Marco Fortis, consigliere economico di Palazzo Chigi, da quest’anno partner scientifico dell’annuale report “Nautica in Cifre”, il compendio statistico realizzato da oltre vent’anni da UCINA, dal 2014 fornitore di dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Fra i più significativi dati dello studio emerge un importante indicatore relativo al commercio con l’estero: l’Italia si conferma la protagonista indiscussa a livello mondiale, detenendo il primato in termini di export delle unità da diporto entrobordo per l’anno 2015 con una quota del 23,7%, prima di Paesi Bassi (19,6%) e Germania (15,9%). L’Italia mantiene la leadership mondiale anche nella somma dei segmenti della filiera della cantieristica con il 16,3% di quota export . L’edizione 2016 de La Nautica in Cifre sarà presentata ufficialmente al Salone il 22 settembre alle ore 12.00.
Il capoluogo ligure rimane uno dei terreni di confronto a livello mondiale per il comparto della nautica da diporto. Un evento protagonista del mercato internazionale che si sviluppa su di una superficie di 180.000 mq di cui 100.000 in acqua, che consentono l’ormeggio della maggior parte delle imbarcazioni esposte e dunque la possibilità per i clienti di effettuare prove in mare.
Il 23 settembre l’appuntamento sarà con la Terza Conferenza nazionale sul turismo costiero e marittimo organizzata d Assomarinas, Federturismo ed Ucina.
(Per maggiori informazioni: www.salonenautico.com)
Dal 20 al 26 giugno a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa, si terrà l’XI edizione del “Sole Luna Doc Film Festival”.
Il Festival, ideato da Lucia Gotti Venturato, Presidente dell'Associazione culturale “Sole Luna - Un ponte tra le culture”, con la direzione scientifica di Gabriella D’Agostino, vede, in concorso, 34 documentari, suddivisi nelle sezioni Human Rights e Il viaggio. La prima comprende opere che alzano il velo su luoghi e storie in cui i diritti umani non sono rispettati, la seconda raccoglie le più intense storie di popoli, persone e paesaggi, proponendosi di delineare le tappe di un viaggio antropologico.
I migliori film saranno valutati da cinque giurie. Al premio in denaro per il miglior documentario e alle menzioni speciali assegnate dalla giuria internazionale, si aggiungono il premio della Giuria speciale di studenti e quello del pubblico e il Premio Sole Luna conferito dalla Presidente dell'Associazione e del Festival e consistente in una scultura disegnata dal maestro veneto Tobia Scarpa.
Il programma include anche una sezione di film fuori concorso, dedicata alla pluriennale e ricca opera di narrazione e documentazione compiuta dal regista, scrittore e giornalista Giancarlo Bocchi attorno a Sarajevo e al suo assedio, nel ventennale della liberazione dell’ultimo quartiere della città serba.
Non solo i documentari ma anche la parola sarà protagonista della Tavola rotonda “Diritto e cinema. Hate Speech, libertà di espressione e Media” in programma il 25 giugno nell’Aula Magna di Giurisprudenza. Numerose personalità della vita istituzionale del nostro paese, insieme ad accademici e artisti, dibatteranno sul ruolo che il cinema assume e dello spazio dedicato alla libertà di espressione, anche nelle sue declinazioni più estreme, come accade nel caso dei controversi “discorsi dell’odio”.
Interverranno, tra gli altri: il Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e Comunitari, Benedetto della Vedova, e Gianludovico De Martino di Montegiordano del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri e Comunitari; il regista e produttore Giancarlo Bocchi, il regista Nouri Bouzid, il professore di Filosofia del Diritto Roberto Cammarata (Università di Milano), Mark Gibney, Raoul Wallenberg dell'Institute of Human Rights and Humanitarian Law – Lund (Svezia), il regista Stefano Grossi, il regista e produttore Gianni Massironi, il professore di Diritto Penale Alessandro Spena (Università di Palermo). A moderare sarà Isabel Trujillo, coordinatrice del Dottorato in Diritti umani dell’Università degli Studi di Palermo.
La parola sarà il fulcro di un'altra importante attività inserita nel programma del festival: il progetto “Esopo a modo nostro”, spettacolo teatrale a cui partecipano alcuni detenuti del carcere dell'Ucciardone, insieme a studenti della città e dedicato ai Classici. Giovedì 23 giugno verranno illustrati progetto e documentario sul backstage del laboratorio, alla presenza del Provveditore agli Studi di Palermo, del personale dell’Ucciardone e di un gruppo di detenuti che hanno partecipato all'attività.
(Per maggiori informazioni: www.solelunadoc.org)
Arriva anche in Italia la formula del “condhotel” che ha lo scopo di diversificare e migliorare la qualità dell’offerta turistica incentivando gli investimenti di riqualificazione delle strutture alberghiere.
Dal 25 febbraio al 22 marzo, presso il District Samsung in Via Mike Bongiorno 9 a Milano, riprenderà il corso di "Palestra delle Professioni Digitali", un percorso formativo intensivo di 120 ore di docenze in aula e virtuali rivolto a giovani laureati o laurendi focalizzato sulle competenze di Digital Marketing.
Il progetto, promosso dall’Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A. Assolombarda, Federturismo, Sportello Stage- ACTL, Trenkwalder e Samsung è interamente sponsorizzato e offerto dalle aziende partner. Il corso prevede, inoltre, 20 ore di rapid e-learning in inglese sui temi core del Digital Marketing; 60 ore dedicate a Project Work ed esercitazioni in team; attività di tutoraggio per gli studenti sia durante la formazione in aula che durante la fase di placement in azienda e almeno due colloqui con aziende selezionate, interessate ad offrire 4/6 mesi di formazione on the job, preceduti da attività di scouting e matching dedicate.
Le iscrizioni alla nuova edizione sono aperte dal 25 Gennaio e si chiuderanno il 10 Febbraio 2016.
Il bando è scaricabile dal sito http://www.professionidigitali.it/Bando_Palestra_Febbraio_2016.pdf
(Per maggiori informazioni: www.professionidigitali.it)
Dal 25 febbraio al 22 marzo, presso il District Samsung in Via Mike Bongiorno 9 a Milano, riprenderà il corso di "Palestra delle Professioni Digitali", un percorso formativo intensivo di 120 ore di docenze in aula e virtuali per giovani laureati o laurendi focalizzato sulle competenze di Digital Marketing.
Il progetto, promosso dall’Associazione Prospera, in collaborazione con Accenture Italia S.p.A. Assolombarda, Federturismo, Sportello Stage- ACTL, Trenkwalder e Samsung è interamente sponsorizzato e offerto dalle aziende partner. Il corso prevede, inoltre, 20 ore di rapid e-learning in inglese sui temi core del Digital Marketing;
60 ore dedicate a Project Work ed esercitazioni in team;
attività di tutoraggio per gli studenti sia durante la formazione in aula che durante la fase di placement in azienda.
Almeno due colloqui con aziende selezionate, interessate ad offrire 4/6 mesi di formazione on the job, preceduti da attività di scouting e matching dedicate.
Le iscrizioni alla nuova edizione sono aperte dal 25 Gennaio e si chiuderanno il 10 Febbraio 2016. Il bando è scaricabile dal sito http://www.professionidigitali.it/
(Per maggiori informazioni: www.professionidigitali.it)
Il Ministero del Turismo, con due avvisi comparsi sul suo sito, segnala che il primo bando per l'erogazione di contributi e crediti d'imposta a favore delle imprese turistiche prenderà il via dal 28 febbraio 2022, mentre già dal 21 febbraio le imprese ricettive troveranno sul sito di Invitalia i fac-simile di domanda. Le agenzie di viaggio e i tour operator, invece, potranno accedere al contributo a loro riservato a partire dal 4 marzo 2022, con istruzioni disponibili dal 28 febbraio 2022, secondo quanto previsto dall'articolo 6, comma 1, del decreto interministeriale del 29 dicembre 2021. La prima finestra di presentazione ad aprirsi riguarda l'avviso del 23 dicembre 2021, i cui beneficiari sono le imprese del settore turismo. Il bando prevede un credito d'imposta e un contributo a fondo perduto per sostenere interventi finalizzati ad efficienza energetica, per la riqualificazione antisismica, l'abbattimento di barriere architettoniche e le piscine termali.
Giunto alla sua 59a edizione, il Fort Lauderdale Boat Show prenderà il via il prossimo 31 ottobre per proseguire fino al 4 novembre. La rassegna, che nella passata edizione ha visto la presenza di oltre 1.200 espositori e 100.000 visitatori, ospita ogni anno tutte le novità presenti sul mercato del motore e della vela, oltre a una vasta esposizione di accessoristica e componentistica nautica.
Nella riunione straordinaria del 1 maggio il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha approvato il Piano Strategico 'Turismo e Cultura', proposto dal Ministro Franceschini, che stanzia un miliardo di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 per realizzare 33 importanti interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e di potenziamento del turismo culturale.Sono previsti anche interventi per il consolidamento di sistemi territoriali turistico-culturali.
In particolare, a beneficiare del piano saranno grandi completamenti di interventi già in corso (quali Pompei, Ercolano, la Cittadella di Alessandria, la Reggia di Caserta e gli Uffizi di Firenze) oltre a nuovi interventi di importo complessivo di 170 milioni da ripartire fra interventi di valore non inferiore a 10 milioni di euro con successivo provvedimento.
(Per maggiori informazioni: http://www.governo.it/articolo/riunione-cipe-1-maggio-2016/4612)
Il turismo nel 2023 ritornerà ai livelli pre covid e, anzi, li supererà, così soprattutto per il Mezzogiorno. E’ quanto emerso dal Rapporto annuale sul turismo di SRM presentato il 7 giugno a Napoli in occasione del convegno organizzato da Intesa Sanpaolo "Turismo al Sud: tendenze,impatti e dinamiche" nel corso del quale è stato firmato l'accordo "Progettare turismo sostenibile" tra Intesa Sanpaolo, Federturismo Confindustria, Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Federterme e Federalberghi. Intesa Sanpaolo, per favorire un'accelerazione degli investimenti, ha deciso di innalzare il plafond da 2 a 10 miliardi di nuovi finanziamenti in favore delle imprese del settore, dei quali 3 mld dedicati alle imprese del Sud Italia, nel quadro delle più ampie iniziative del PNRR. Il rapporto segnala, inoltre, per il 2023 il pieno recupero per l'Italia dei flussi turistici ed una nuova ripartenza soprattutto per il Mezzogiorno (il 101,5%, rispetto ai dati del 2019). Si stima la realizzazione di un Pil turistico di circa 100 miliardi di cui il 25% nel territorio meridionale (24,9 miliardi) dove le stime per il 2023 prevedono quasi 88 milioni di presenze turistiche.
Il valore dei Big Data, oggi, è altissimo – stimabile intorno ai 6,3 miliardi di euro nel 2020, e tutte le aziende sono consapevoli che senza questo strumento si rischia di essere ciechi e sordi e dunque fuori mercato: questo lo scenario ben delineato da Marco Fanizzi, Vice Presidente e GM Enterprise Sales di Dell Emc Italia, colosso mondiale dell’informatica, intervenuto al forum “Big data nel turismo, lo stato dell’arte” svoltosi il 20 novembre a Roma presso la Sala Italia dell’Enit - Agenzia Nazionale del Turismo.
Le dichiarazioni del Ministro Garavaglia nell’ambito dell'evento di presentazione di "Progetto Mare", organizzato da Confindustria, sono un segnale molto importante per il settore alberghiero che vede raccolte e rappresentate le proprie istanze.
Il Ministro Garavaglia infatti ha sottolineato l’esigenza di potenziare le risorse del PNRR andando a valorizzare quell’area del Piano come riqualificazione e ristrutturazione alberghiera, dove la domanda è stata largamente superata rispetto alle risorse disponibili.
C’è il turismo tra i settori che beneficeranno dei 2,2 miliardi di euro che il Ministero dello Sviluppo economico si appresta a destinare al “sostegno della competitività delle filiere industriali strategiche del Paese”, una delle priorità indicate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.L’obiettivo dell’operazione è di realizzare almeno 40 nuovi progetti d’investimento su tutto il territorio nazionale attraverso lo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo nei settori del turismo, dell’automotive, microelettronica e semiconduttori, metallo ed elettromeccanica, chimico-farmaceutico, design, moda e arredo, agroindustria e tutela ambientale.
Essere flessibili e premurosi, stringere la mano delicatamente ma a lungo, evitare di gesticolare eccessivamente, non dire mai “no” direttamente né alzare il pollice in segno di approvazione. Queste sono solo alcune delle “istruzioni” su come accogliere un turista arabo in viaggio in Italia illustrate nell’ambito dell’Edizione 2019 del “ Sales Cultural Training Middle East”, organizzata oggi 6 maggio a Milano, da Global Blue Italia, società leader per i servizi Tax Free Shopping, in collaborazione con Montenapoleone District, l’associazione che rappresenta gli oltre centocinquanta Global Luxury Brand presenti nelle vie Montenapoleone, Sant’Andrea, Verri, Santo Spirito, Gesù, Borgospesso e Bagutta.
Da uno studio di Bain & Company, presentato al convegno organizzato dall’Enav su ‘Trasporto aereo: volano per lo sviluppo del Paese’, emerge che l’impatto complessivo dell’aviazione civile sull’economia è di circa 70 miliardi di euro, 7 volte i ricavi dei vettori aerei.
Un Paese che investa maggiormente sull’accessibilità delle destinazioni iniziando dai mezzi di trasporto e dalle infrastrutture, coinvolgendo anche le strutture ricettive e tutti i servizi connessi è fondamentale per rilanciare l’incoming su tutto il territorio, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti intervenendo il 13 ottobre a Rimini alla Tavola Rotonda sulla mobilità turistica organizzata da City Sightseeing Italy in collaborazione con Federturismo.
Centodieci operatori e fornitori di porti turistici si sono riuniti il 31 maggio a Venezia, a Palazzo Cà Sagredo, per l’Assomarinas Gala Dinner, organizzato da Assomarinas, l’associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo, alla presenza del Sindaco di Venezia, del Presidente dell’autorità Portuale e dell’Ammiraglio Massimiliano Nannini, direttore dell’ Istituto Idrografico italiano, con i quali si è fatto il punto sul turismo nautico nazionale e si sono ribaditi i capisaldi di un New Deal per i porti turistici italiani: uno specifico regime concessorio, la chiusura dei contenziosi sui canoni ancora in corso, la semplificazione dei dragaggi e la classificazione catastale delle strutture di ormeggio in E1. Al termine dell’elegante serata si è annunciato che è Venezia la città scelta dall’ Icomia Marinas Group - organizzazione mondiale dei porti turistici - per ospitare la conferenza mondiale dei porti turistici del 2025.
Dall'11 al 13 febbraio torna l’appuntamento di Bit 2016 che riunisce a Rho gli operatori del turismo provenienti da oltre 100 Paesi e circa 1.500 buyer.
Confermate le quattro macro aree espositive, Leisure World (che, tra Italia e Estero, conta il 75% degli espositori), Mice (con espositori più che triplicati rispetto all'edizione pilota 2015), Luxury (riservata solo agli operatori del lusso che sono il 9% e dove prevalgono gli stranieri) e Destination sport.
Tra le Regioni presenti: la Toscana, che investe nella promozione di tutti i segmenti, la Lombardia, che ha ampliato la propria presenza così come Calabria, Emilia Romagna, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche e Umbria. Confermate anche Puglia e Basilicata. Tra le località new entry Cortina, e torna l'Ente del Turismo di San Marino.
L'Europa è rappresentata da diverse realtà istituzionali o private provenienti da Spagna, Francia, UK, Bulgaria, Grecia, Croazia, Romania, Cipro e Polonia mentre la Turchia si conferma uno dei maggiori investitori. Tra le novità extraeuropee, da segnalare la presenza di importanti Paesi emergenti, tra i quali, Iran e Azerbaijan i più ricchi di potenzialità per il settore turistico. Per l'Africa spicca il Senegal, che si pone l'obiettivo di 2 milioni di turisti entro il 2018, e in America il Messico, i cui flussi turistici sono aumentati nel 2015 del 7%, e l'Argentina, uno degli espositori storici alla Bit (+3,3%).
(Per maggiori informazioni: www.bit.fieramilano.it)
Dalla nuova edizione dell’Adriatic Sea Tourism Report, la ricerca presentata nel corso della prima giornata dell’Adriatic Sea Forum, tenutosi il 30 maggio ad Ancona, emerge che nel 2018 è stata di 420 milioni di euro la spesa turistica a terra di crocieristi e turisti in viaggio su traghetti, aliscafi e catamarani nell’Adriatico; 5,52 milioni i crocieristi movimentati previsti nel 2019 (+7,3% sul 2018) e l’Italia si è distinta leader nel turismo nautico (186 marine, oltre 26mila posti barca) davanti alla Croazia. Per quanto riguarda il traffico crocieristico, le previsioni sono il frutto della proiezione effettuata da Risposte Turismo sulle stime di 23 porti crocieristici dell’Adriatico, scali che, complessivamente, nel 2018 hanno rappresentato il 99,7% del totale passeggeri movimentati e il 99,3% delle toccate nave.
Con il disegno di legge di bilancio approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre scorso aumentano i fondi per il Mibact, che consentiranno di avviare nuove iniziative e di rifinanziarne altre. In continuità con l'intervento dello scorso anno anche questa manovra di bilancio contiene misure straordinarie per la cultura e il turismo. Viene esteso il bonus ristrutturazioni alla riqualificazione di hotel e strutture ricettive, la possibilità per i musei e gli istituti autonomi del Mibact di avvalersi di esperti per rafforzare le attività di valorizzazione e migliorare la fruizione culturale e un piano strategico da 50 milioni per il rafforzamento delle attività degli istituti italiani di cultura all'estero.
Il 12 febbraio è stata presentata alla Bit l’indagine “Come cambiano le preferenze: il rapporto sull’outgoing”, curata dalla società di ricerche Mercury e coordinata da Emilio Becheri e da Ilaria Nuccio, sul desiderio di viaggiare degli italiani.
Secondo la ricerca il movimento complessivo degli italiani nel 2015, come numero di presenze dei turisti, è stato di 297,348 milioni. Nel 2015 dopo anni di difficoltà è aumentato di circa il 2,0% sia il flusso domestico sia quello degli italiani all’estero, mentre la componente straniera è aumentata dell’1,8%. Lo studio ha preso poi in considerazione 30 Paesi in totale per delineare le macro-preferenze dei viaggiatori italiani. Francia, Spagna e Regno Unito rappresentano le mete preferite, seguite da Germania, Croazia ed Austria. La novità sta nell’ingresso fra le prime posizioni dell’Albania (settima con un +3,5%) e della Romania (ottava con un +3,4%)
Dall’indagine emerge anche che per problemi di sicurezza e affidabilità delle destinazioni alcuni paesi come l’Egitto, la Tunisia e la Turchia sono retrocessi in classifica e una parziale redistribuzione dei flussi ha portato al recupero di destinazioni come Cuba, Sri Lanka, Malesia e Thailandia.
(Per maggiori informazioni: www. turistica.it)
Il certificato Covid, meglio noto come Green Pass, sarà valido ancora per un anno: la decisione è stata presa dal Parlamento europeo insieme al Consiglio europeo in vista della scadenza prevista per il prossimo trenta giugno. Quindi il documento sanitario rimarrà effettivo nei Paesi dell’Unione europea fino alla fine di giugno del 2023.
Roma, 11 aprile 2023 – Primo incontro ufficiale tra il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e l’Associazione Parchi Permanenti Italiani – Confindustria, per delineare il piano strategico di sviluppo del comparto parchi divertimento, diventato ormai una componente imprescindibile dell’offerta turistica italiana, soprattutto agli occhi degli stranieri.
Le azioni che il ministero del Turismo ha portato a termine nel primo anno di mandato sono molteplici, e vanno nell’ottica, fortemente voluta dal ministro Daniela Santanchè, di dotare il comparto di una visione industriale. L’obiettivo, condiviso col governo Meloni, è quello di accrescere l’attrattività, la competitività e la resilienza di un settore ritenuto strategicamente ed economicamente centrale per la Nazione; prova ne è il dato economico complessivo delle risorse liberate dal ministero che superano i 2 miliardi di euro. In termini di lavoro e formazione, gli interventi del Mitur seguono la direzione intrapresa dall’esecutivo che, partendo da una riforma attesa da anni come quella delle guide turistiche – che sta per essere licenziata dal Parlamento –, ha proseguito con la detassazione delle mance, il fondo da 21 milioni di euro destinati al potenziamento del livello professionale dell’offerta turistica e il bonus estate con trattamento integrativo del 15% per gli occupati del settore – che si traduce in un aumento di circa 500 euro in busta paga – contribuendo, insieme, a incrementare l’appetibilità della carriera e degli sbocchi lavorativi nel mercato del turismo.
Secondo il report di Data appeal durante l'estate l’Italia ha registrato, tra aprile e metà luglio, il +567.6% di prenotazioni di voli aerei verso il Paese e addirittura il +1091.7% di prenotazioni di hotel, il turismo domestico è in forte aumento, ma da metà maggio fino a metà agosto la maggior parte delle prenotazioni ha continuato a essere da parte di turisti stranieri provenienti dell’Europa dell’ovest (Germania, Francia, Belgio, Danimarca, Austria, Spagna, Inghilterra), incentivati dalla prossimità e la possibilità di raggiungere la destinazione in auto. Questi risultati seppur estremamente confortanti, rimangono distanti rispetto a quelli registrati prima della pandemia, ad agosto 2021 si registra un -46% rispetto ad agosto 2019.
Secondo Data Appeal in estate il turismo in Italia mostra, nel complesso, un ottimo andamento, anche se meno brillante rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Secondo un report realizzato da The Data Appeal Company - che ha messo a confronto i viaggiatori di quattro grandi bacini di traffico turistico quali Germania, Spagna, Gran Bretagna e Francia verso tre destinazioni di punta dell’offerta Europa, vale a dire Italia, Francia e Spagna - l'Italia e la Spagna hanno registrato le più alte percentuali di soddisfazione tra i turisti stranieri, con una media talvolta superiore all’83% mentre la Francia ha ricevuto più consensi tra i viaggiatori domestici. Ed è sempre l’Italia a primeggiare tra le mete più frequentate dai turisti stranieri (53%, principalmente tedeschi) rispetto ai competitor. Mentre i turisti tedeschi e inglesi risultano essere sempre ai primi posti in termini di frequentazioni in tutte e tre le destinazioni esaminate.
Gli americani prenotano con 5 mesi di anticipo e si fermano in media più di 10 giorni, e si confermano il primo paese d’oltreoceano in arrivo in Italia (27,4%) anche per la stagione estiva, dal momento che il dollaro è forte, il Covid è giunto al termine e per gli americani viaggiare sarà una priorità quest’anno. Secondo la U.S. Travel Foundation, ci sarà un forte aumento della spesa per i viaggi quest’anno rispetto al 2022. La loro finestra di prenotazione è di oltre 5 mesi e il tempo medio di soggiorno di oltre 11 giorni. In forte crescita anche gli australiani (5%), prenotano con più di 6 mesi di anticipo e si fermano fino a 3 settimane La finestra di prenotazione è molto ampia, con un anticipo medio di 187 giorni e il soggiorno medio si attesta sui 25 giorni.
Secondo il report speciale sullo stato del turismo culturale in Italia di The Data Appeal Company il turismo culturale italiano sta vivendo la sua fase di rinascita. Nel 2019 il data provider su dati Banca d’Italia, Istat e altri rileva una spesa complessiva di 16,1 miliardi di euro nel 2019 che si riducono a 3,3 nel 2021 e 115,2 milioni di pernottamenti contro 23,9 milioni del 2021, con un calo per entrambi gli indicatori del 79% per gli stranieri, mentre le presenze italiane subiscono una contrazione del -29%. La spesa media giornaliera del turista culturale rimane invariata a 139 euro, mentre gli italiani si attestano su una spesa media inferiore, che tuttavia segna un +6% nel 2021 rispetto al 2019.
Le previsioni per Natale e Capodanno contenute nell’ultimo report The Data Appeal Company, che ha analizzato nello specifico il comportamento dei viaggiatori tra il 5 dicembre e l’8 gennaio prossimo, confermano una chiara preferenza per la montagna e un gradito ritorno dell’incoming, che vede in prima linea gli americani. Ottime, rileva la piattaforma aziendale Data Appeal Studio, le previsioni turistiche delle destinazioni montane, dove al 5 dicembre la saturazione media Ota risulta del 38% per tutto il periodo delle festività, con picchi che segnano il 75% per il weekend di Capodanno e quasi il 50% per Natale, ma anche nelle altre settimane le presenze sono elevate. Numeri senz’altro destinati a salire rapidamente nelle prossime settimane. I viaggiatori prediligono gli hotel agli affitti brevi e la media dei prezzi rimane per adesso coerente con lo scorso anno. Nel comparto ricettività, gli alberghi registrano il tasso più alto di occupazione seguiti dagli agriturismi. Per quanto riguarda la categoria, la più prenotata risulta quella dei 4 stelle, e a seguire i 3 e i 5 stelle, segno che la propensione alla spesa resta abbastanza alta.
La città di Roma si conferma la regina del turismo culturale in Italia, ma è Firenze con la sua piazza del Duomo, la più amata dai viaggiatori secondo quanto emerge dal report sul turismo culturale 2024 di The Data Appeal.
Data Appeal ha analizzato l’andamento dei flussi, le tariffe OTA e i voli GDS a settembre e ottobre in quattro delle più importanti destinazioni dell’estate europea, Francia, Grecia, Italia e Spagna e dal report sono emersi interessanti punti chiave, con un dato che spicca su tutti: a settembre e ottobre gli americani ed i tedeschi si confermano i mercati di riferimento per gran parte delle aree mediterranee, a conferma di un trend internazionale secondo cui gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito, la Cina e la Francia sono oggi le cinque maggiori fonti di viaggiatori al mondo.
Secondo il report di Italia Destinazione Digitale il forte aumento dei volumi delle recensioni online, in crescita del 47% nel solo periodo giugno-agosto 2022 rispetto alla stagione estiva 2020, testimonia una vera e propria ripresa del turismo in Italia dopo le complesse stagioni della pandemia. Il numero dei passeggeri in arrivo negli aeroporti italiani con le maggiori compagnie aeree (escluse le low cost) segna un +166%. In particolare, gli Stati Uniti risultano il primo mercato, con una quota del 14,3%, dimostrando con chiarezza il grande ritorno del turismo internazionale d’oltreoceano. I visitatori stranieri che hanno lasciato commenti o recensioni sui punti di interesse in Italia negli ultimi 12 mesi provengono soprattutto da Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
In media i giovani viaggiano almeno una volta l’anno e il 72% di loro considera viaggiare una priorità, specialmente i Millennials (26 – 30 anni).
DB Bahn Italia, azienda che dal 2010 opera in Italia collegando l'Italia, l'Austria e la Germania, diventa nuovo socio di Federturismo Confindustria.
DB Bahn Italia rinnova la partnership con Snav. L’accordo consentirà ai passeggeri DB-ÖBB EuroCity di richiedere una riduzione del 10 per cento sulla migliore tariffa disponibile per i viaggi a bordo delle navi della compagnia di navigazione. L’agevolazione sarà valida per tutto il 2018 sulle tratte Ancona-Spalato, Napoli-Isole Pontine, Napoli-Isole Eolie, Napoli-Procida e Napoli-Ischia, sia in andata che ritorno.
Trentino, Alto Adige e Tirolo si preparano al Natale. E Db-Öbb annuncia i treni per raggiungere i tradizionali mercatini. Gli itinerari prendono il via da Trento e Rovereto per arrivare a Bolzano e Bressanone, proseguendo fino a Innsbruck e Monaco di Baviera. I collegamenti quotidiani, come precisato in una nota, sono 5 e consentono di raggiungere il Trentino Alto Adige, l'Austria e la Baviera senza cambi. I treni transitano tutti per Verona; le partenze da Venezia (con passaggio a Padova) sono previste alle 13.13 o alle 15.35. Da Bologna invece si potrà partire alle 7.45, alle 11.52 e alle 15.50. I biglietti sono disponibili anche nelle agenzie di viaggi partner.
Per l’estate 2018 le Ferrovie Tedesche in collaborazione con le ferrovie Austriache rafforzano l’asse Monaco-Rimini-Monaco con un ulteriore collegamento settimanale che faciliterà l’arrivo di turisti sulle coste romagnole portando così a 3 coppie di treni DB-ÖBB EuroCity che viaggiano tra la Germania e l’Italia su questa tratta.
Il ministro del turismo, Daniela Santanchè, ha incontrato in video collegamento gli Assessori regionali in riferimento alla proposta di legge sulla regolamentazione del fenomeno degli affitti brevi.
Confindustria Alberghi: comprensibili le perplessità dei Comuni ma il ddl pone un tassello importante per la regolamentazione del mercato
“Un progetto credibile ed equo di sviluppo della concorrenza nel TPL richiede una fase di adattamento, per assorbire lo squilibrio economico-finanziario determinato dalla pandemia, favorendo gli investimenti per la transizione ecologica”. È il concetto di fondo che Giuseppe Vinella, Presidente di ANAVConfindustria, ha rappresentato in 10^ Commissione (Industria) del Senato in seno all’audizione sul ddl “Concorrenza” in esame. L’associazione rappresenta 6.000 aziende, 70.000 autobus e un totale di 120.000 addetti.La pandemia ha avuto impatti rilevantissimi sulla redditività del settore e un reale recupero è previsto a partire dal 2025. In questo contesto le imprese di TPL stanno affrontando il complesso processo di transizione ecologica reso ancor più arduo dalla crisi energetica e dall’esplosione di prezzi delle materie prime”.
L’8 marzo Confindustria Alberghi è stata audita dalla X Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo sulla proposta governativa di riforma delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative che verrà inserita nel Ddl Concorrenza. Il cambio di paradigma e l’improvvisa accelerazione stanno determinando una serie di problematiche che potrebbero danneggiare in modo grave e permanente il settore alberghiero già duramente provato dalla crisi Covid e ora dalla guerra. Intervenire a tutela della concorrenza sul territorio italiano rischia di tradursi in un boomerang per il nostro turismo. Le altre destinazioni del mercato mediterraneo potranno continuare ad investire certe di poter offrire i propri servizi integrati, albergo e accesso alla spiaggia, mentre per le nostre realtà si aprirà un periodo di profonda incertezza che mette a repentaglio le scelte dei prossimi mesi, lo sviluppo delle realtà d’impresa, dei territori, impattando anche sul dato occupazionale.
CONFINDUSTRIA NAUTICA APPROFONDIRA’ I CONTEUTI DELLE NORME CON IL MINISTRO URSO E IL V.M. RIXI A ROMA, IL PROSSIMO 14 DICEMBRE, IN OCCASIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI
Oltre un miliardo di euro fino al 2033, circa 100 milioni all’anno, sono le cifre stanziate nel ddl Montagna, che il 15 febbraio ha ricevuto il via libera definitivo del governo in Consiglio dei ministri e ora è pronto per l’iter parlamentare. Firmato anche il decreto per trasferire i 202,5 milioni destinati nel 2023.
“La giornata del 14 gennaio segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato l’esame preliminare del DDL che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge di delega al governo per la semplificazione dei procedimenti amministrativi – il ddl Semplificazioni – che interviene anche in materia di turismo. Il ddl punta a semplificare le autorizzazioni, con un’unica istanza e senza dover presentare diverse domande, per l’esercizio delle attività ricettive, prevedendo anche quella per la somministrazione di alimenti e bevande per le persone non alloggiate nella struttura, oltre che quella per le attività legate al benessere delle persone e l’organizzazione dei congressi. Inoltre, prevede che la struttura ricettiva, attraverso l’invio di un’unica comunicazione informatica, possa adempiere così a tutti gli obblighi di trasmissione dei dati statistici rilevanti, evitando duplicazioni e aggravi burocratici. Questo in funzione di un miglior coordinamento informativo statistico e informatico dei dati.
Confindustria Alberghi in audizione presso le Commissioni Riunite 6a e 10a del Senato
Oggi Confindustria Alberghi è stata audita dalle Commissioni Riunite 6a e 10a del Senato sul Ddl n. 2564, di conversione del decreto-legge n. 21/2022.
"In linea di massima il giudizio è positivo, nel senso che apprezziamo questa volontà di mettersi subito al lavoro e ci fa piacere che il #turismo sia stato considerato tra i settori più colpiti. Detto questo riteniamo che questo non possa essere "un decreto tombale" ma è un primo modo di iniziare a risolvere i problemi e nel nostro settore ne abbiamo moltissimi. Diciamo che è un primo ossigeno ma non ci salverà". A dirlo all' ANSA.it è Marina Lalli Bertolino, vicepresidente di #Federturismo.
Cento milioni di euro per rifinanziare il Fondo Unico Nazionale Turismo, in aggiunta ai 120 già stanziati con la Legge di Bilancio. Il provvedimento è contenuto nel Dl Sostegni e contro il caro bollette, approvato dal Consiglio dei ministri del 21 gennaio 2022. E’ dedicata una quota del fondo unico (40 milioni) alla decontribuzione per i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali.. Il decreto prevede anche il rinnovo dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo determinato nel settore turistico e degli stabilimenti termali, che sarà “riconosciuto, con le medesime modalità, limitatamente al periodo dei contratti stipulati e comunque sino ad un massimo di tre mesi, per le assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali.
Molto importante l’approvazione ieri del Decreto PNRR Turismo. In attesa della pubblicazione del testo apprezziamo l’attività del Governo e del Ministro Garavagli in particolare a sostenere le imprese e lo sviluppo del settore. In generale gli obiettivi risultano ben centrati con misure ampie e articolate a supporto della competitività e della crescita dell’offerta alberghiera – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Resta aperto il problema degli aiuti di Stato per il quale la settimana scorsa abbiamo scritto al Premier Draghi sottolineando le difficoltà che il settore rischia di incontrare proprio su questo fronte – conclude la Presidente Colaiacovo.
Il Decreto Riaperture scatena lo sconcerto e la rabbia delle imprese e dei professionisti del settore dei congressi e degli eventi. Il comparto che ha un impatto diretto sul Pil di 36,2 miliardi, produce un giro di affari di 65,5 miliardi, genera 15,5 miliardi di entrate tributarie e che dà lavoro a oltre 570.000 persone si trova ancora una volta fermo, assistendo però alla ripartenza di altri settori che comportano aggregazione di persone.
C’è grandissima preoccupazione tra gli operatori del settore turistico alberghiero per le informazioni che stanno circolando in queste ore sulla stampa in merito al Decreto Sostegni. È sotto gli occhi di tutti la drammatica situazione in cui versano le aziende. Le perdite toccano, e per alcuni addirittura superano, l’80%! È chiaro, con queste premesse, che se i sostegni saranno definiti secondo quanto riportato dalla stampa, risulteranno del tutto inadeguati per le aziende e i settori più colpiti. È indispensabile prevedere interventi mirati e proporzionali per tutte quelle realtà che hanno subito perdite di gran lunga superiori al 30% così come indicato dal provvedimento.
Secondo i nuovi dati forniti dall’Osservatorio Deloitte Global State of Consumer Traker, la percentuale di consumatori italiani preoccupati di effettuare pagamenti imminenti (32%) e di ritardare i grandi acquisti (43%), non ha ancora mostrato segni di un calo consistente, anzi rimane piuttosto volatile, ma le intenzioni di spesa dei cittadini italiani in merito alla voce Travel mostrano un trend in costante miglioramento, si passa dal -64% di aprile, in pieno lockdown, al -22% di fine giugno.
L'Italia è in grado di superare il resto dell'Europa per fatturato alberghiero e capace di attirare investitori, soprattutto nel segmento alto secondo Deloitte Real Estate & Hospitality.
The Experience Economy Endures: 2023 Deloitte Summer Travel Survey, lo studio di Deloitte evidenzia come la metà degli americani si prenderà una vacanza quest’estate contro il 46% del 2022. Malgrado l’aumento dei costi, un numero crescente di americani ha pianificato un viaggio per la stagione estiva, e molti di loro hanno scelto di lasciare gli Usa alla scoperta di destinazioni internazionali, una delle quali è l’Italia. Un viaggiatore su 5 pianifica il suo viaggio estivo per compensare le opportunità perse durante la pandemia. Il 61% dei viaggi dovrebbe essere effettuato entro il mese di luglio, ma anche agosto e settembre si aggiudicano una fetta importante di flussi statunitensi.
Secondo il Corporate Travel Study di Deloitte la spesa per i viaggi d’affari potrebbe tornare ai livelli pre-Covid tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Seppur positiva questa previsione va contestualizzata e letta tenendo conto dello scenario economico attuale. Dopo il graduale abbandono delle restrizioni in tutto il mondo, il business travel è in forte ripresa, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, e la spesa per i viaggi aziendali potrebbe tornare ai livelli del 2019 entro la fine del prossimo anno, ma a causa dell’inflazione globale questa potrebbe risultare inferiore del 10/20% rispetto al pre-pandemia.
Questoperché l’aumento generalizzato delle tariffe di hotel, trasporti e altri servizi sta diminuendo la spesa complessiva in termini reali.La domanda c’è ed è in crescita, ma rispetto al pre-Covid, i travel manager si trovano a pianificare viaggi con un potere di acquisto minore, prenotando voli e camere a prezzi decisamente più alti.
Secondo lo studio di Deloitte “L’impatto economico e occupazionale del turismo e la digitalizzazione nei Borghi più belli d’Italia” i borghi contribuiscono ogni anno all’economia italiana per oltre 5 miliardi di euro, generando un impatto positivo su occupazione e entrate fiscali.
Il primato in termini numerici delle strutture alberghiere (32mila), posiziona il nostro Paese in cima alla classifica europea e per gli stessi numeri si può dire che l’Italia riesce ad attirare le mire degli investitori i quali, per il 2023, si dichiarano pronti a investire una cifra che raggiunge i 100 milioni di euro, secondo un report di Deloitte (Italian Hospitality Market, condotto su 400 attori dell’industria alberghiera) e che entro la fine del 2023 oltre il 40% delle strutture alberghiere italiane prevede una crescita di fatturato tra il 3% e il 12%. Per quanto riguarda le aree geografiche di maggiore interesse, Nord e Centro Italia vengono preferite dal 58% degli investitori in cerca di asset con rendimenti più stabili, mentre l’86% dei gruppi alberghieri intervistati hanno espresso la propria preferenza per il Centro e il Sud, in quanto rappresentano mercati meno saturi.
Secondo un'analisi di Deloitte sul settore dell’hospitality su un totale 2023 di 47 miliardi di euro di investimenti alberghieri quelli del continente europeo sono stati pari a 16 miliardi di euro e quelli in Italia sono arrivati a 1,6 miliardi di euro.
Cresce il numero di americani che sceglie di non viaggiare quest’estate a causa dei prezzi elevati. Lo rivela l’indagine 2024 Summer Travel Survey di Deloitte, secondo la quale il 48% di loro prevede di viaggiare e soggiornare in alloggi a pagamento quest’estate, con un leggero calo (di 2 punti) rispetto all’anno scorso concedendosi 2,3 viaggi rispetto ai 3,1 del 2023.
Deloitte, nell’edizione 2023 del report Foodservice Market Monitor, evidenzia che la cucina italiana nel mondo ha raggiunto un valore complessivo di 228 miliardi, riallineandosi ai valori pre-pandemia (236 miliardi nel 2019), e registrando una crescita a doppia cifra (+11%) rispetto all’anno precedente, mentre il mercato nazionale della ristorazione sale a 75 miliardi.
Secondo il report quindicinale dell'Osservatorio sui consumi di Deloitte in Italia solo il 22% delle persone prevede di prendere un volo domestico nei prossimi tre mesi e solo il 14% ha in programma un volo internazionale. Il traffico aereo, unito agli effetti sulle supply-chain globali, ha avuto pesanti ripercussioni sulla produzione aerospaziale sul piano operativo, finanziario e logistico se si considera inoltre che l'indotto generato dall'industria aerospaziale comprende oltre 4.000 aziende, il 90% delle quali con meno di 50 dipendenti, ma da sole, possono generare un indotto complessivo di 13,5 miliardi di euro (0,65% del Pil).
La situazione economica giocherà un ruolo chiave nella domanda di viaggi di piacere nel 2023 e le prospettive per i prossimi 12 mesi sono ancora piuttosto incerte. È quanto riporta Deloitte nel Travel Industry Outlook 2023. Già lo scorso anno la domanda di viaggi era diminuita da settembre dopo il picco dei mesi precedenti. Potrebbe trattarsi di un calo momentaneo o di un ribasso prolungato da parte dei consumatori che hanno dovuto stringere la cinghia. Considerazioni un po’ meno ottimistiche rispetto al primo Unwto Barometer 2023. Se per i mesi a venire è previsto un aumento dei viaggi internazionali grazie alla riapertura dei confini di molte destinazioni chiave, l’aumento del costo dei biglietti aerei potrebbe smorzare questo desiderio. Aumenterà quindi l’attenzione ai viaggi in Paesi con buoni tassi di cambio. Secondo Deloitte, è possibile che chi ha la possibilità di lavorare da remoto sfrutti questa opzione per intraprendere più viaggi leisure o prolungare il soggiorno dopo un viaggio d’affari.