I viaggiatori sono stati oltre 35 milioni
L’AD Donnarumma al Convegno Fit – Cisl "Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo"
Secondo i dati di FS sono stati milioni gli italiani che hanno scelto il treno durante le festività pasquali con un flusso in crescita del 15% rispetto alla Pasqua dello scorso anno. Una delle novità è il ritorno del Frecciarossa notturno tra il Nord Italia e la Calabria. Inoltre per le festività di primavera, lungo la costa Adriatica, 2 ulteriori Frecciarossa si aggiungeranno ai 30 già disponibili ogni giorno da e per il nord Italia. Grazie alla capillarità dei ‘collegamenti intermodali’ è possibile raggiungere città d’arte come Matera, Assisi e Perugia con i Freccialink, ossia il servizio realizzato con autobus di nuova generazione in connessione con i treni Frecce.
FS ha previsto che oltre due milioni e mezzo di persone si sono spostati a bordo di Frecce e Intercity fino a lunedì 5 novembre, in occasione del Ponte di Ognissanti, con un incremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I primi giorni di novembre sono stati caratterizzati da un consueto consistente incremento del flusso di viaggiatori che, nelle giornate festive, ha riguardato anche i treni regionali.
Il Paese del Sol Levante mantiene il primo posto nella classifica del Country Index 2020 di FutureBrand, che anche quest’anno ha elaborato la sua graduatoria, giocoforza legata anche al modo in cui è stata affrontata l’emergenza pandemia.Alle spalle del Giappone si posizionano Germania e Canada, mentre entrano nella top ten gli Emirati e la Nuova Zelanda. L’Italia resta nella top 20, perdendo una posizione e piazzandosi al 15°posto.
Entro il 2032 il turismo crocieristico avrà un valore di 17,4 miliardi di dollari, con una crescita esplosiva rispetto ai dati dello scorso anno, ancora in piena tempesta ‘Covid’, quando il valore del comparto si era fermato a 5,3 miliardi di dollari. La stima è di Future Market Insights, che evidenzia come il lancio di nuove navi con progressi tecnologici e numerose attività a bordo per il divertimento dei viaggiatori sia uno dei fattori primari che guidano la domanda di turismo crocieristico. L'aumento del reddito disponibile, unito all'espansione delle strutture e dei servizi di bordo delle crociere, farà crescere il mercato del turismo crocieristico. In particolare, la crescente domanda di crociere di lusso sta spingendo le compagnie ad aggiungere nuove navi che abbiano servizi upper level, mentre un sviluppo impressionante sta vivendo il segmento delle crociere fluviali, che registra una crescita di circa il 16% all'anno in particolare sul mercato tedesco, leader indiscusso del mercato dei viaggi per vacanze fluviali.
Secondo l’ultimo rapporto di Future Market Insights la dimensione globale del turismo del vino crescerà del 13,2% CAGR nei prossimi dieci anni, raggiungendo i 332,52 mln di dollari entro il 2034.
Secondo i dati di Future4Tourism di Ipsos per i programmi di viaggio degli italiani domina ancora l’incertezza. Negli anni passati le vacanze estive erano irrinunciabili per oltre 7 italiani su 10; per quest’estate solo 1 italiano su 2 è certo di concedersi un periodo di ferie nei prossimi mesi. Nonostante i dati non siano rassicuranti per gli operatori, l’allentamento delle misure restrittive e una curva dei contagi che appare sotto controllo hanno comunque riacceso negli individui qualche speranza di poter godere del riposo estivo: ad aprile erano il 22% coloro che non prevedevano alcun periodo di vacanza; ora si sono ridotti al 16%.
Dalla nuova indagine di Ipsos Future4Tourism emerge che il 64% dei connazionali prevede di fare almeno un periodo di vacanza tra gennaio e marzo 2024, riportando la percentuale dei vacanzieri al 2019, quando la quota era pari al 63%.
Il tempo in cui dal primo agosto in poi le città si svuotavano completamente per le ferie degli italiani è sempre più un retaggio del passato e lo dimostrano i dati della nuova rilevazione del Future4Tourism e del monitoraggio di Ipsos sulla propensione di vacanza che segnala come il 76% degli italiani andrà in vacanza quest’estate.
Nel suo intervento alla Ministeriale Turismo del G20 a Belém, in Brasile, il Ministro Santanché ha sottolineato l’importanza del turismo come motore fondamentale per lo sviluppo economico e sociale, evidenziando i progressi compiuti dai membri del G20 nell’attuazione dell’agenda globale del turismo.
Le parole del Premier Draghi in occasione del G20 del Turismo sono molto importanti per restituire fiducia al settore e dare un segnale chiaro ai viaggiatori che ci guardano da tutto il mondo: l’Italia riparte, anche nel turismo.E’ un segnale molto importante quello che è arrivato oggi dal Premier Draghi e dal Ministro Garavaglia, abbiamo delle date, la metà di maggio per il pass nazionale e dalla seconda metà di giugno quello europeo. – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Tanto più adesso però dobbiamo farci trovare pronti con un percorso chiaro su riaperture, orari, servizi ecc. Ad oggi ci sono ancora troppe incognite per le prossime settimane e questo rallenta la ripartenza. Per il turismo serve programmazione.
“Se il turismo è stato messo per la prima volta al centro delle economie G7, è merito dell’Italia, è una vittoria tutta italiana – dichiara il ministro del Turismo Daniela Santanchè alla fine della ministeriale –.
Il 2019 è stato un anno importante per il settore alberghiero che nell’ insieme, considerando anche le stime delle transazioni normalizzate di immobili ad uso alberghiero rilevate dall’ Agenzia delle Entrate, avrebbe raggiunto un valore complessivo di 5 miliardi di euro in transazioni, con i soli investimenti “corporate” a quota 3, 3 miliardi di euro, quasi 5 volte il volume registrato nel 2018 (718 milioni di euro).
Non accenna a rallentare la crescita del mercato immobiliare alberghiero in Italia, in base alle stime di Gabetti il volume di transizioni quest’anno è destinato a superare quello del 2021 in quanto già nel primo semestre del 2022 è stata registrata la metà di tutto il transato dell’anno precedente. Il valore complessivo annuo dovrebbe arrivare a superare un totale di 1,2 miliardi di euro. L’attrattività del mercato italiano è destinata, ad aumentare ancora anche per la volontà di numerose strutture ricettive a riposizionarsi verso l’alto di gamma. “Incrociando l’interesse degli investitori internazionali e il Pnrr, che ha pianificato 1,8 miliardi di euro nella riqualificazione alberghiera (su 2,4 miliardi destinati al turismo) si prevede che nel 2023-2025 ci sarà un’ulteriore galoppata di questo settore. Fattore che ci fa ipotizzare una crescita dei valori degli alberghi a +35%”.
È Gabriella Gentile la nuova Presidente di Federcongressi&eventi, l’associazione nazionale delle imprese dell’industria dei congressi e degli eventi. L’elezione è avvenuta durante la tredicesima Convention nazionale dell’associazione, l’evento di punta del settore MICE che si chiude oggi al Best Western Premier BHR Treviso Hotel e che ha coinvolto soci e non in 2 giornate di networking e formazione. Gabriella Gentile succede ad Alessandra Albarelli, rimasta in carica per 2 mandati presidenziali consecutivi, e vanta competenze a 360 gradi nel settore dei congressi e degli eventi. Esperta di destination marketing e destination management in ambito MICE, dopo quasi vent’anni anni di carriera all’interno del Palazzo dei Congressi di Bologna nel 2001 ha creato Meeting Consultants, società di progettazione e consulenza per le attività di start-up, promozione e commercializzazione, comunicazione, formazione e organizzazione in campo congressuale.
Il ministro del Turismo Garavaglia ha firmato il decreto interministeriale per la erogazione di 430 milioni di euro agli esercenti degli impianti di risalita a fune. Il testo è stato inviato al ministero dell’Economia e delle Finanze per la firma del ministro Daniele Franco. E’, inoltre, efficace il decreto del ministro del Turismo che sblocca lo stanziamento di 40 milioni a favore dei maestri e delle scuole di sci. Le Regioni e le Province autonome riceveranno le risorse da destinare ai beneficiari.
Secondo Garden Sharing, la piattaforma che rappresenta uno dei principali player nel segmento open air, la tendenza del viaggiatore open air, che sia domestico o estero, è quella di scegliere il mezzo proprio (tenda o camper) per i periodi di vacanza nei mesi di bassa stagione, preferibilmente da marzo a maggio, da settembre a novembre.
Secondo l’ultimo Gbta Business Travel Index Outlook – Annual Global Report and Forecast (Gbta Bti) pubblicato dalla Global Business Travel Association (Gbta) e reso possibile da Visa i viaggi d’affari si sono dimostrati resilienti entrando in una nuova era di stabilizzazione e le previsioni per il 2024 prevedono che la spesa globale raggiungerà 1,48 trilioni di dollari entro la fine dell’anno, con un aumento rispetto al 2019, anno in cui si è registrato il record precedente di 1,43 trilioni.
Una spesa globale per il settore, nel 2022, di 1,03 trilioni di dollari, +47% rispetto all’anno precedente, una previsione di +32% per quest’anno, il pieno recupero sulla pandemia e 1,4 trilioni di dollari nel 2024 e un trend che porta a 1,8 nel 2027, secondo Gbta, Global business travel association.
La nuova ricerca Gbta – Global Business Travel Association - evidenzia la continua ripresa del settore del turismo, l’allentamento dei vincoli dei fornitori e le prospettive contrastanti sui viaggi in Cina. Dall’analisi delle risposte si prevede che, rispetto al 2022, i viaggi d’affari a livello mondiale registreranno nel 2023 un aumento e che le aziende invieranno più dipendenti in viaggio. Inoltre, i fornitori prevedono un innalzamento della spesa per i viaggi aziendali. Settori come la finanza, le assicurazioni, i servizi professionali e la consulenza mostrano segnali di crescita più marcati nella spesa e, nonostante le potenziali sfide economiche e l’incertezza sul ritorno della Cina, il settore rimane ottimista sulla ripresa e sulla disponibilità dei dipendenti a viaggiare per lavoro.
Secondo un recente sondaggio condotto dalla Global Business Travel Association (Gbta) – in cui l’organizzazione ha intervistato 594 persone, tra acquirenti e fornitori di viaggi – il business travel internazionale ha recuperato la metà dei volumi pre Covid, ma ora le preoccupazioni economiche sono l' ostacolo principale per il futuro.
Il 77% dei buyer membri della GBTA (Global Business Travel Assocation) riporta che i dipendenti delle loro aziende sono ‘disposti” o “decisamente disposti” a viaggiare per business nello scenario attuale. Questo dato è superiore del 12% rispetto a quello rilevato a maggio. Il 60% riporta che la spesa per i viaggi d’affari è incrementata rispetto a maggio da “lievemente” a “molto”, mentre un quarto ha riposto che la spesa è rimasta immutata. Solo il 15% ha riportato che la spesa è calata. Gli intervistati negli Stati Uniti (68%) sono più propensi a dire che la spesa, in confronto allo scorso mese, è aumentata rispetto a quella in Europa (54%).
I dati della Global Business Travel Association (Gbta) prevedono che la spesa per i viaggi d’affari internazionali raggiungerà 1.500 miliardi di dollari nel 2024, superando il picco di 1.400 miliardi fatto registrare nel 2019. Entro il 2027, Gbta prevede che la spesa raggiungerà quasi 1.800 miliardi di dollari, con un aumento del 25% rispetto ai livelli pre-pandemia.
Il 26 novembre alle 17.30, al Galata Museo del Mare di Genova, nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale della Cultura d’Impresa, si terrà il convegno “Genova Capitale della Nautica”. Relatori del convegno saranno Domenico Sturabotti, direttore di Fondazione Symbola, e Alessandro Campagna, Direttore commerciale del Salone Nautico. Sarà l’occasione per tracciare un quadro sulla filiera nautica in Liguria e a Genova, provincia leader per numero di addetti e per valore aggiunto e approfondire i punti di
Un italiano su due ha intenzione di concedersi un viaggio, appena sarà possibile secondo Tracking GfK Consumer Insight Sinottica. Il rapporto ha riassunto 5 Stili di Vacanze, cioè cinque modalità differenti di approccio al mondo Travel&Holiday che contraddistinguono la popolazione italiana vacanziera. Stile Traveller: 27,3% del totale vacanzieri, pari a circa 6,5 milioni di individui. È lo stile delle fasce di età centrali con buone risorse economiche. Dimostra una dinamicità accentuata e uno sviluppato interesse per la cultura. La vacanza, prettamente estiva e low cost, è vissuta in modo avventuroso e deve offrire occasioni di riflessione e stimoli culturali. Stile Vacationer: 21,7% del totale vacanzieri, pari a circa 5,2 milioni di individui.
L’epidemia di Covid-19 sta avendo un impatto enorme sul sentiment dei consumatori europei. Italia e Francia sono i Paesi che registrano il calo più marcato dell’indice di fiducia rilevato da GfK. A marzo peggiorano ovunque le aspettative economiche e la propensione agli acquisti; in flessione anche le aspettative legate al reddito.
Gian Domenico Auricchio, già consigliere della Fondazione, è stato nominato nuovo Presidente del Touring Club Italiano.
Il Consiglio Generale di Federturismo ha, il 18 maggio, designato Gianfranco Battisti, attuale Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e dell'Alta Velocità di Trenitalia SpA, Presidente di Federturismo Confindustria. Il 15 giugno il Presidente designato presenterà la squadra, mentre per l’elezione definitiva si andrà al voto dell’Assemblea il prossimo 30 giugno.
Gianluca Scavo, CEO di AIM Group International, è stato eletto presidente del Gruppo Turismo di Assolombarda per il periodo 2020-2024. L’Assemblea dei soci ha eletto ieri il nuovo Consiglio del Gruppo Turismo che rappresenta l’intera filiera del turismo, includendo gli hotel indipendenti, le catene alberghiere, le agenzie di viaggio, i tour operator, le società attive nella meeting industry, il Real Estate e tutti i fornitori di prodotti e servizi per il turismo.
Gianluca Scavo, CEO di AIM Group International SpA, è stato eletto Presidente del Gruppo Turismo di Assolombarda per il periodo 2024-2028, confermando la fiducia nel suo operato con un secondo mandato consecutivo.
Gianluca Scavo, CEO di AIM Group International, società specializzata in congressi, eventi e comunicazione con 60 di esperienza, è stato nominato alla vice presidenza di Federturismo Confindustria. La Federazione Nazionale dell’Industria dei Viaggi e del Turismo del sistema Confindustria ha rinnovato i componenti della Presidenza in carica per il periodo 2020-2024.
L’87% degli italiani ha in programma di viaggiare almeno una volta tra giugno e settembre, con una spesa turistica complessiva di oltre 43 miliardi di euro e un aumento del 4% rispetto all’anno precedente.
Lo scorso 11 aprile è stata la Giornata del Mare nelle Scuole che, in considerazione delle festività pasquali, viene celebrata venerdì 14 aprile. Questa Giornata, fortemente voluta da Confindustria Nautica, e non a caso istituita nell’ambito della riforma del Codice della nautica approvata nel 2018, giunge al suo quinto anno. Si tratta di un’occasione importante per riflettere, anche a scuola, sul ruolo del mare nella nostra storia e nelle nostre vite, dal suo essere ecosistema alle opportunità di creare occasioni per il futuro dei giovani, tanto più in un Paese come l’Italia, ricco non solo di bellezze paesaggistiche e naturali, ma di capacità imprenditoriali e di saper fare unici al mondo.
L’andamento e le caratteristiche della domanda di lavoro nel settore turistico sono una priorità del Ministero del Turismo. Nella giornata internazionale dei diritti della donna il Ministero pubblica l’analisi: La domanda di lavoro al femminile nel settore turistico.
“Il cicloturismo è una finestra spalancata sulle bellezze dei nostri territori. Grazie a queste, all’alto livello della nostra enogastronomia e la varietà dei territori, potremmo facilmente superare la Germania (20 miliardi rispetto ai 7 dell’Italia)”- commenta il Ministro Santanchè in occasione della giornata mondiale della bicicletta “Ma bisogna investire in infrastrutture dedicate: ciclovie sicure e sostenibili, le strutture a dimensione di bici, le app con le informazioni dedicate, la cultura dell’accoglienza del ciclista ed anche i centri per le biciclette. In Italia abbiamo a disposizione circa 5 mila chilometri di percorsi ciclabili, ma ci sono anche 60 mila chilometri di strade secondarie che potrebbero essere attrezzate.” “Considerata l’importanza del comparto - prosegue il ministro- è in via di costituzione il Comitato interministeriale per il cicloturismo che prevederà anche il finanziamento di un progetto pilota”.
Per sostenere gli investimenti occorre un rifinanziamento del PNRR Turismo o misure analoghe a sostegno delle imprese
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’UNWTO sono stati 700 milioni i turisti che hanno viaggiato nel mondo dall’inizio dell’anno ad oggi.
Un dato che conferma la ritrovata propensione a visitare paesi e località diverse da quella di provenienza.
Giovanni Bastianelli è stato nominato direttore dell’Agenzia per il turismo della Regione Lazio.
Il lavoro dell’Agenzia si concentrerà su tre priorità: l’aggiornamento del quadro normativo, la promozione e l’ottimizzazione delle risorse per dare l’immagine di una Regione compatta e di un’offerta ben organizzata dei territori.
(Per maggiori informazioni: www.regione.lazio.it)
L’incontro del 22 marzo con gli imprenditori dell’Umbria segna il giro di boa del roadshow di Federturismo Confindustria, avviato a gennaio con un tour di 20 date in tutte le Regioni italiane, che si concluderà il 30 maggio a Roma alla presenza del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi in occasione delle celebrazioni del ventennale della Federazione.
Contenuti speciali per il mondo del turismo in arrivo sul sito Enit in occasione del Giro d’Italia di cui l’Agenzia Nazionale del turismo è partner ufficiale insieme al Ministero del Turismo a sostegno della maglia Rosa. Per promuovere sempre di più il territorio italiano nel mondo e sostenere le imprese che operano nel settore, l’Agenzia Nazionale del Turismo sta approntando con le regioni italiane un’accurata selezione di tour operator nazionali e internazionali specializzati nel prodotto cicloturismo. Un valido strumento per imprese e destinazioni per sviluppare un’offerta coerente e coordinata. Un mercato fiorente quello legato alle bike che solo nel 2022 ha prodotto 2,7 milioni di bici con un’impennata di e-bike (337mila vendute in Italia lo scorso anno) incentivando così anche il posizionamento di centraline elettriche: ben 36772 sono quelle presenti in Italia con una crescita del 41 per cento rispetto al 2022.
Il 5 settembre, nel corso della quinta riunione congiunta del Tavolo istituzionale e della Cabina di Coordinamento Giubileo 2025 tenutasi a Palazzo Chigi, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, il Commissario straordinario per il Giubileo Roberto Gualtieri e il Pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede Monsignor Rino Fisichella hanno firmato il Protocollo d’intesa per l’accoglienza dei turisti in visita a Roma in occasione dell’evento giubilare.
Nell'ambito del calendario delle celebrazioni giubilari, il Cardinale Agostini Vallini, Vicario del Papa, ha incaricato l'Opera Romana Pellegrinaggi di organizzare il "Giubileo degli Operatori del Turismo".
L'evento, previsto per sabato 20 febbraio alle ore 9.00 nell'Arcibasilica Papale di S. Giovanni in Laterano "Madre e Capo di tutte le Chiese di Roma e del Mondo", è rivolto a tutti gli operatori del turismo che si impegnano ogni giorno nell'accoglienza dei pellegrini a Roma, affinchè possano vivere essi stessi l'esperienza del Pellegrinaggio giubilare e il passaggio della Porta Santa.
L'Assemblea della Sezione si è tenuta il 22 aprile 2024
Buoni i segnali anche per le prossime settimane, americani ed europei da “tutto esaurito”
Sono passati più di due anni da quel febbraio del 2020 in cui il settore alberghiero ha visto crollare nel giro di poche ore prenotazioni e presenze.
Confindustria Alberghi: “Presenti al Forum per rafforzare le relazioni con investitori e istituzioni internazionali, favorendo lo sviluppo, il sostegno e la crescita del sistema alberghiero”
Lo shift modale del 10% della mobilità in auto alla mobilità in autobus eviterebbe ogni anno oltre 200 decessi per incidenti stradali.
Negli ultimi tempi il dibattito sulla sicurezza dei mezzi di trasporto pubblico ha assunto un'importanza sempre maggiore, in alcuni casi catalizzando l'attenzione dell'opinione pubblica. In questo scenario, gli autobus a volte sono stati impropriamente percepiti nonostante il ruolo fondamentale che svolgono nel garantire la mobilità di oltre 10 milioni di passeggeri ogni giorno nel nostro Paese.
Rinnovata anche per il 2018 la partnership tra le Ferrovie tedesche e austriache con Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada giunto alla sua sedicesima edizione candidata ad essere riconosciuta come Patrimonio dell'UNESCO.
Dal 13 al 16 settembre Verona sarà la protagonista di questo originale appuntamento caratterizzato da giochi di strada, intrattenimento musicale e degustazioni.
Il prossimo 23 febbraio gli operatori balneari incontreranno il Ministro per gli Affari regionali, turismo e sport, Piero Gnudi e il Ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi e i rappresentanti delle Regioni interessate per discutere le proposte in linea con le direttive comunitarie.
(Per maggiori informazioni: www.governo.it)
Global Blue, società leader nel settore del Tax Free Shopping, ha concluso il ciclo di webinar iniziato a gennaio con al centro il covid come acceleratore di nuove tendenze per un new normal. Dopo aver preso in esame le nuove competenze richieste per il futuro e i cambiamenti nei comportamenti di acquisto, l’ultimo appuntamento si è concentrato sulle possibili nuove tendenze nel design per la costruzione degli spazi degli store, sulle diverse proposizioni del punto vendita grazie alle soluzioni di live shopping e sull’evoluzione dei paradigmi dell’offerta in tempo reale tramite i dati. Di questo si è dibattuto all’interno del webinar “Gli spazi e l’approccio alla vendita per accogliere il concetto di omnicanalità”, che ha visto tra i relatori la presenza di: Leo Pillon, Founder & CEO di Radicalbit; Emanuele Svetti, Architect and Founder Studio Svetti Architecture - NEWH Member; Davide Bartolucci, Founder & CEO di SHADO (H-FARM).
Il 25 e 26 ottobre si sono tenuti gli Stati Generali del Paesaggio durante i quali è stato presentato il primo rapporto dell’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio del Mibact.
Un appuntamento importante sottolineato dal Segretario di stato esecutivo della Convenzione europea del Paesaggio del Consiglio d’Europa, Maguellonne Déjeant-Pons che ha voluto evidenziare come il Consiglio d’Europa segua con attenzione questi lavori e che il comitato dei ministri degli affari esteri ha adottato una raccomandazione che riconosce l’importanza della qualità e della diversità del paesaggio .
Il 31 gennaio si sono svolti a Roma gli Stati Generali della Montagna, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Regionali e delle Autonomie, al quale hanno preso parte, tra gli altri, il Ministro per gli Affari Regionali e le autonomie Francesco Boccia, il Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, il Ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Luciano Calogero Provenzano, il Presidente dell’Intergruppo parlamentare dedicato allo sviluppo della montagna Ugo Parolo, i Deputati Borghi, De Menech, De Carlo, numerosi Sindaci e Amministratori di Comuni e Province. Dall’incontro è emerso l’impegno del Ministro Boccia di dotare la montagna di un Fondo unico nazionale dotato di 100 milioni di euro l’anno.
Global Blue – società leader nel settore del Tax Free Shopping e della Dynamic Currency Conversion– ha partecipato oggi al Workshop dal titolo “Trasformazione digitale e opportunità in tempo di crisi”, in occasione dell’edizione 2020 del Salone dei Pagamenti, un’iniziativa promossa da ABI. Coinvolta direttamente da VISA grazie al suo know how nel mondo del tax free, Global Blue può testimoniare l’efficacia del servizio VISA Direct, un nuovo modo di concepire il flusso dei pagamenti, che permette l’accredito diretto di un importo su una carta di credito.
Pier Francesco Nervini, COO North & Central Europe & Global Accounts di Global Blue: “I nostri clienti Tax Free confermano il desiderio di tornare a viaggiare.”
Stefano Rizzi, Country Manager di Global Blue Italia: “Il 5G può favorire lo sviluppo di un Retail che punti sull’omnicanalità. Una forte accelerazione alla competitività del Paese si avrà se le istituzioni saranno disponibili a ridurre la soglia minima di accesso al servizio di Tax Free Shopping quando i turisti torneranno in Italia”.
Il conflitto in corso tra Russia e Ucraina è una tragedia che minaccia le vite di chi abita quel territorio, ma che spaventa anche chi assiste da lontano ad uno scontro violento e terrificante. Una guerra, che avrà impatti economici anche in Europa ed in Italia, già reduci da due anni di pandemia. Così, anche il settore turistico si appresta ad affrontare un quadro di ulteriore destabilizzazione, con l’incognita sull’incoming russo e ucraino in vista, soprattutto, dei mesi estivi. Global Blue, società leader nel settore del tax free shopping, ha voluto approfondire il peso di queste due nazionalità in relazione agli acquisti tax free, per decifrarne il peso e per indagare quali siano le mete italiane che più di altre rischiano di subire una loro assenza. I russi hanno sempre avuto una importanza significativa per il tax free shopping italiano: nel 2019, infatti, rappresentavano la seconda nazionalità per acquisti (12% del totale del mercato) con interessanti prospettive di crescita, dal momento che il loro shopping aveva registrato un +8% rispetto al 2018.
È cresciuto l’interesse da parte dei turisti nei confronti della città di Milano. Una conferma che arriva da Global Blue, società leader nel settore del Tax Free Shopping, e Lybra Tech, azienda italiana che sviluppa soluzioni tecnologiche basate sui big data, per destinazioni turistiche, aziende ed hotel. In particolare, Global Blue conferma che tra agosto e ottobre 2022 Milano è la città con il più alto livello di spesa Tax Free in Italia (33%), superando così la performance legata al tax free shopping del pre-pandemia, con un tasso di recovery del 110%. Il capoluogo meneghino batte anche le altre realtà italiane per quanto riguarda lo scontrino medio che si attesta a 1.366 euro, confermandosi il valore più alto sulla penisola con una variazione positiva (+17%) rispetto al 2019. Inoltre, guidano la ripresa della città le aree del centro e del quadrilatero della moda con un tasso di recovery rispettivamente del 112% e il 110% se confrontati con il 2019. Ed è proprio nel quadrilatero che si registra il 51% delle spese totali da parte dei turisti, con uno scontrino medio di 2.121 euro.
Global Blue martedì 26 gennaio alle ore 11 organizza il webinar “Nuove competenze, nuove abilità che si richiedono per il futuro: in che modo ci si può attrezzare”. Interverranno Gianluca Monteleone, Member of Executive Committee Boggi Milano; Franco Barbieri Ripamonti, Fondatore e Trainer Poliedro-Formazione oltre l’aula; Martina Cassani, HR Innovation Analyst - AHCG.
Global Blue è lieta di invitarti al webinar “Gli spazi e l’approccio alla vendita per accogliere il concetto di omnicanalità” in programma giovedì 25 marzo dalle ore 11 alle ore 12.30.
La settimana della Moda 2022 ha dimostrato come gli eventi internazionali siano un catalizzatore determinante per il turismo in ingresso. Global Blue, società leader nel settore del tax free shopping, ha infatti constatato come l’edizione appena conclusa abbia addirittura superato il pre-pandemia per quanto riguarda i valori della spesa tax free effettuata dai cittadini extra-Ue. Un risultato eccezionale, che mette alle spalle un periodo non facile per il mondo legato al travel-retail: a maggior ragione se si considera l’assenza dei russi e l’impatto meno incisivo dei cinesi, che invece prima della pandemia valevano il 40% del totale.
Il turismo è in ripartenza. A certificarlo è Global Blue, società leader nel settore del Tax Free Shopping, che grazie al suo speciale osservatorio sui flussi internazionali in ingresso ha registrato nel primo trimestre del 2022 un trend positivo degli arrivi in Italia da parte di cittadini extra-UE.
➡ Da lunedì 8 a venerdì 12 aprile, aumentati gli acquisti dei turisti internazionali (+1%) rispetto al 2018;
➡ Lo scontrino medio dei Globe Shopper ha raggiunto 1.245 euro;
➡ I cinesi sono stati la prima nazionalità (40% del totale delle vendite), seguiti da russi e viaggiatori da Hong Kong.
Il Tax Free Shopping sta riprendendo a correre in Italia, dimostrando ancora una volta di essere, oltre a un diritto per i turisti, un reale strumento per rilanciare l’economia, aumentare le vendite dei negozianti e promuovere il turismo nel nostro Paese. Di questo si è parlato il 20 giugno a Firenze, nel corso del “Breakfast in Lounge” organizzato da Global Blue Italia nella sua Lounge di Piazza della Repubblica. Nei primi cinque mesi del 2019 grazie, in particolare, ai tassi di cambio favorevoli per le principali valute, le vendite tax free in Italia sono cresciute del 13% rispetto allo stesso periodo del 2018, trainate dai turisti cinesi (con un peso del 29% sul totale degli acquisti tax free), russi (12% del totale) e statunitensi (8%). Firenze, in particolare, nel periodo gennaio-maggio 2019 ha registrato un +11% di acquisti tax free rispetto allo stesso periodo di un anno fa e un +13% del valore dello scontrino medio, che ha raggiunto quota 873 euro.
I dati di Global Blue per il periodo giugno-agosto 2018 evidenziano un aumento del 9% dello scontrino medio dei Globe Shopper rispetto allo stesso periodo del 2017, raggiungendo i 799 euro. Complessivamente le principali località estive italiane hanno visto un calo delle presenze dei turisti russi rispetto allo stesso periodo del 2017, turisti russi che, pur continuando a essere la prima nazionalità per il mercato tax free, hanno diminuito i viaggi per lo shopping di lusso verso il nostro Paese.
Global Blue segnala una crescita del tax free shopping nei primi dieci giorni dei saldi invernali, in particolare dal 4 al 14 gennaio 2019, positivi gli acquisti tax free a Roma (+16%), Milano (+5%) e Venezia (+2%) rispetto allo stesso periodo del 2018.
«Nel primo trimestre del 2019 in Italia, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, abbiamo registrato una crescita del 13% degli acquisti Tax Free Shopping dei turisti extra UE e un aumento del 9% del valore dello scontrino medio dei loro acquisti. Un inizio di anno positivo, dovuto anche alle condizioni favorevoli sul mercato valutario, che fa ben sperare anche in vista della prossima stagione estiva. Una crescita che Global Blue ha osservato anche a livello europeo, dopo un 2018 chiuso in calo».
Il tax free shopping in soli quattro mesi dall’entrata in vigore della misura con la quale è stato apportato l’abbassamento del valore minimo di spesa che consente ai turisti extra Ue di richiedere il rimborso dell’Iva, ha visto aumentare le transazioni tra i 70 e i 155 euro del 42%.
In Italia, da gennaio a settembre 2018, il tax free shopping ha rallentato, con un -8%, seguendo il medesimo trend di Gran Bretagna e Spagna, mentre peggio ancora fa la Germania, con un -13%. In controtendenza la Francia, unico Paese europeo nel quale, nei primi nove mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le vendite tax free hanno registrato un segno positivo (+1%) grazie soprattutto agli acquisti dei globe shopper appartenenti ai segmenti ‘Elite’ (2,2%) e ‘Frequent’ (17,7%).
Secondo Globalblue c'è stato un calo del 95% per quasi 12 mesi del tax free shopping, un minimo di ripresa si è visto tra luglio e agosto, confermato poi da un buon settembre, con un +33/35% sul 2019, il 2020 non si considera come termine di paragone. Un elemento di novità emerso è legato al turista che risulta essere diverso da quello del 2019 per l’Italia. Non si vede il turista orientale, ma americano, arabo e svizzero, sono le tre principali nazionalità che hanno fatto tax free shopping tra luglio ed agosto nelle principali mete di villeggiatura italiane, rispettivamente con queste percentuali, americani (44%), arabi e russi entrambi con l’11%.
Il Tax Free Shopping sta diventando una leva sempre più importante per l’economia del mercato turistico, in Europa e in Italia: negli ultimi sei anni il settore degli acquisti di lusso dei turisti extra-UE è cresciuto del 5% a livello europeo e del +7% nel nostro Paese. È quanto emerge dai dati presentati da Global Blue, società leader nei servizi di Tax Free Shopping, durante “Shopping Tourism – il forum italiano”, l’appuntamento annuale dedicato al fenomeno dello shopping tourism in Italia ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica.
Decolla lo shopping tax free nelle isole maggiori della Penisola secondo i dati di Global Blu. Nel trimestre giugno-agosto le vendite esentasse hanno registrato in Sicilia un incremento del 53% rispetto allo stesso periodo del 2018 e del 41% in Sardegna.
Un vero e proprio balzo in avanti cui si aggiungono gli incrementi a doppia cifra della Liguria (+26%) e della Campania (+24%) e quelli più contenuti di Toscana (+9%) ed Emilia-Romagna (+3%). Il valore più elevato dello scontrino medio si è invece registrato in Toscana: 1.462 euro, a seguire la Sardegna con 1.279 euro e la Campania con 1.138 euro.
Dopo un 2016 impegnativo, nel 2017 la spesa per il Tax Free Shopping in Europa ha registrato una crescita dell’8%, superando il livello record di vendite del 2015. Tale crescita è riconducibile a un aumento significativo dei turisti cinesi che scelgono sempre più l’Europa come seconda destinazione più amata dopo l'Asia.
Secondo i dati Global Blue nel primo trimestre 2019 si è assistito ad un incremento del 13% sia del Tax free shopping sia dello scontrino medio dei turisti internazionali del 9% (831 euro) rispetto allo stesso periodo del 2018. In termini di nazionalità si segnala la conferma dei turisti cinesi, con un peso del 29% sul totale delle vendite tax free, fra i principali amanti del Bel Paese, seguiti da russi (14% del totale) e statunitensi (6% del totale).
Dal “Global Business Traveller and Travel Manager Survey 2021” risulta che il 95% dei viaggiatori d’affari è disposto a viaggiare per lavoro per il prossimo anno e oltre la metà (il 52%) si dichiara molto desideroso. Al contempo, il 78% di loro teme che la ridotta possibilità di viaggiare nei prossimi 12 mesi possa danneggiarli personalmente e professionalmente. Le principali preoccupazioni includono difficoltà nello sviluppo e nel mantenimento di relazioni commerciali (45%), minori guadagni (39%) e mancato avanzamento di carriera (27%). Sono inoltre preoccupati del fatto che la riduzione dei viaggi d’affari abbia portato la loro azienda a firmare un numero minore di nuovi accordi (39%), a rinnovare meno contratti (35%) e a rimanere indietro rispetto alla concorrenza (31%).
Il tax free denota un dinamismo trainato soprattutto dal mercato Usa, in base alle ultime rilevazioni di Global Blue, il principale player in tale settore, si certifica come nell’ultimo trimestre marzo-maggio 2023, il recupero della spesa rispetto al 2019 sia stato del +118%, così come il recovery nelle transazioni tax free abbia toccato la soglia record del +101%, con uno scontrino medio di circa 970 euro, pari a un +17% rispetto all’ultimo anno pre Covid. Le piazze italiane che hanno maggiormente beneficiato di questo pieno rilancio sono state Milano (+35%), Roma (+19%) e Firenze (+12), con discreti risultati anche per Venezia (+5%) e per il sud Italia (+4%), mentre riguardo alle nazionalità dei big spender, primeggiano sempre gli Usa con un +24% di spesa rispetto al 2019, seguiti dalla Cina (+9%) e dal Brasile (+3%).
Sarà un’estate ricca di turismo, specialmente quello proveniente dagli Usa: ad affermarlo il report ‘THE NEXT’ a cura di Global Blue e Lybra Tech.
Secondo gli ultimi dati regionali della Global Business Travel Association, in Europa la spesa per i viaggi d’affari raggiungerà i 476,6 miliardi di euro entro il 2028, con una crescita superiore rispetto alle altre regioni globali, eccezion fatta dell’Asia Pacifico.
La spesa globale nei viaggi d'affari non supererà i 1.400 miliardi del 2019 prima della metà del 2026 quando si prevede raggiungerà i 1.470 miliardi di dollari. Tra le cause addotte ci sono la persistente inflazione, gli alti prezzi dell’energia, le interruzioni della catena logistica, la carenza di manodopera qualificata, la crisi economica, i “lockdown” della Cina e la guerra in Ucraina.Nel 2021, la spesa totale del settore è stata di 697 miliardi di dollari pari al 5,5% in più dell’anno pandemico 2020. L’industria dei viaggi d’affari ha recuperato 36 miliardi dei 770 persi nel 2020.
La ripresa è stata in parte limitata dalla variante Omicron che ha fatto salire i casi di Covid tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, ma non appena i casi sono diminuiti, il business travel è decollato. Nel 2022, la spesa complessiva dovrebbe aumentare del 34% rispetto ai livelli dello scorso anno fino a raggiungere quota 933 miliardi di dollari, pari al 65% dei livelli pre-pandemici
Nel 2022, la ripresa è stata guidata da 4 fattori principali: la campagna vaccinale; le politiche nazionali, i sentimenti dei business traveller e le politiche di gestione dei viaggi, ma purtroppo il peggiorare dell’andamento dell’economia mondiale ha un po’ rallentato i trend positivi.
(Per maggiori informazioni: www. amexglobalbusinesstravel.com)
Secondo GlobalData nel mese di aprile sono state annunciate 64 operazioni (tra fusioni e acquisizioni, private equity e venture financing) nel settore dei viaggi e del turismo (T&T) a livello globale, con un calo del 28,1% rispetto alle 89 annunciate a marzo.
Secondo GlobalData il mercato dei viaggi online raggiungerà i 765,3 miliardi di dollari entro il 2025, con l’accelerazione della digitalizzazione, e dovrebbe crescere a un tasso annuale composto (Cagr) dell’8%, dopo il calo nel 2020 del 60,1% su base annua a 236,7 miliardi di dollari.
Le operazioni nel settore del travel sono diminuite del 31,6% ad agosto secondo quanto rivela GlobalData. Il settore ha registrato un totale di 54 offerte, tra fusioni e acquisizioni, private equity e accordi di finanziamento di rischio, a livello globale, con un calo del 31,6% rispetto alle 79 offerte annunciate nel mese precedente. Diversi mercati chiave come Regno Unito, Giappone, India, Spagna, Australia e Germania hanno assistito a un calo dell’attività commerciale ad agosto, tuttavia, Stati Uniti e Cina sono state le eccezioni degne di nota. Negli Stati Uniti il volume degli affari è rimasto allo stesso livello e la Cina ha registrato un leggero miglioramento.
È pari al 21,5% il tasso annuo di crescita composto (cagr) dell’industria della robotica di servizio, che nel 2030 raggiungerà un valore pari a 216 miliardi di dollari anche grazie alla spinta effettuata dal settore viaggi e turismo secondo l’analytics company GlobalData con il suo ultimo report “Robotics in travel and tourism”, secondo cui il mondo dei robot in generale toccherà quota 568 miliardi nel giro dei prossimi otto anni (attualmente ne vale 70 miliardi). Nelle strutture ricettive più economiche la robotica offre maggiore operosità e anche più margini a seguito di prezzi delle camere più bassi, nelle strutture di alta e altissima gamma i robot possono offrire agli ospiti esperienze iperpersonalizzate e davvero uniche.
Calano nel periodo gennaio-maggio, secondo GlobalData, le operazioni nel settore del travel del 10,9% su base annua a livello globale.
Global Data, ricorda che la Russia è stato il quinto Paese al mondo in termini di partenze internazionali nel 2021, con 13,7 milioni.
Nel 2021 quasi il 20% di tutti i viaggi interni e verso la Russia si è verificato nei mesi di giugno e luglio. Inoltre, i viaggiatori provenienti dalla Russia hanno speso un totale di 22,5 miliardi di dollari nel 2021, collocandola tra i primi 10 mercati di origine a livello globale per la spesa turistica totale in uscita.
Secondo un sondaggio condotto da GlobalData il 57% degli intervistati dichiara di non essere preoccupato per la diffusione del covid o di esserlo poco.
Secondo quanto rileva GlobalData con 2 miliardi di vacanzieri nella fascia di età 25-34 anni nel 2021, il secondo più alto per numero di vacanzieri dietro i 35-49, il settore del travel dovrebbe rivolgersi ai Millennial e alla Generazione Z con offerte mirate lontane dai periodi estivi di punta, proponendo esperienze autentiche. Secondo la società di dati e analisi un fattore che contribuisce notevolmente a questo incremento è la loro possibilità di viaggiare durante i periodi non di punta e questo perché molti giovani viaggiatori Millennial e della Generazione Z non hanno figli o grandi responsabilità in termini di obblighi professionali e finanziari.
A causa della diffusione della variante Delta secondo GlobalData il sentiment delle compagnie aeree è in calo, stimato dell’1% nel terzo trimestre del 2021 rispetto al secondo trimestre del 2021, con negatività osservata attorno alla parola chiave “Capacità”.La piattaforma Filing Analytics di GlobalData mostra che i sentimenti delle compagnie aeree sono aumentati nella seconda metà del 2020 a motivo dell’ottimismo riguardo alle vaccinazioni e del rallentamento dei casi di Covid-19 interrotto però dalla notizia che la variante Delta era in aumento.
Secondo il Global Hotel Investment Outlook di Jll, leader nella consulenza immobiliare e nella gestione degli investimenti, per il 2025 si prevede una crescita degli investimenti globali nel settore alberghiero tra il 15% e il 25% rispetto al 2024.
Oltre l’agonia e l’incertezza legata a rilasci e rinnovi, il passaporto italiano scende al secondo posto nel Global Passport Ranking di Henley Passport Index.
Dal 2015 al 2017, l’economia del wellness è cresciuta del 6,4% all’anno, quasi il doppio rispetto alla crescita economica globale (+3,6%). La fotografia del settore, paese per paese, è stata scattata dal Global Wellness Institute (GWI) nel nuovo report ‘2018 Global Wellness Economy Monitor’. I consumi totali in wellness (4,2 trilioni di dollari) a livello globale superano la metà della spesa totale in salute (7,3 trilioni di dollari). Il settore complessivo del wellness rappresenta il 5,3% dell’economia mondiale.
Il Global Wellness Institute riporta come il mercato del turismo del benessere sia crollato con la pandemia, dai 720 miliardi di dollari del 2019 ai 351 del 2020, ma abbia registrato una crescita annuale della spesa del 36% e dei viaggi del 30% dal 2020 al 2022, tassi significativamente superiori a quelli della spesa complessiva per i viaggi e il turismo, rispettivamente del 23,8% e del 28,4%.
Le principali performance della nuova soglia, che dal 1° febbraio 2024 è stata ridotta da 154,95 a 70,01 euro, come rilevato da Global Blue, parlano di un +43% nelle transazioni, di un +5% nella spesa e di oltre 300mila nuovi shopper che hanno acquistato solo nella fascia 70-155 euro.
Inoltre, è cresciuto al 26% il contributo delle località cosiddette “minori” al tax free shopping di questa soglia, a fronte di una riduzione al 53% del contributo apportato dalle canoniche quattro grandi destinazioni (Milano, Roma, Firenze, Venezia): una ricaduta positiva per le località turistiche più periferiche, che agevola i processi di decentralizzazione e destagionalizzazione dei flussi.
Le destinazioni che hanno performato meglio, in termini di variazione delle transazioni, sono: Catania (+72%), Como (+67%), Napoli (+64%), Amalfi (+63%), San Gimignano (+63%), Verona (+61%), Assisi (+57%), Bellagio (+53%) e Bologna (+51%).
Gli effetti benefici si riversano anche su retail e artigianato locale, che crescono più del dato nazionale, con un +54% nelle transazioni, un +12% nella spesa e uno scontrino medio di 111 euro.
A beneficiarne maggiormente sono i settori merceologici, tipicamente “made in Italy”, di pelletteria e borse (+57% nelle transazioni; +18% nella spesa), calzature (+79%; +26%), e profumi e cosmetica (+141%; +4
(Per maggiori informazioni: www.globalblue.com)
Secondo uno studio effettuato da Global Blue il turismo di lusso, che genera il 25% della spesa turistica totale e il 15% del fatturato del comparto alberghiero, è una nicchia di mercato destinata a espandersi. Tra le mete preferite di questo segmento emergono Milano e Roma insieme alla Costiera Amalfitana, Cortina e Madonna di Campiglio. Inoltre dal portale turistico American Express Travel, che ha coinvolto 1.540 americani high net worth individuals, l'81% di essi sogna esperienze di viaggio personalizzate e il 73% si dimostra disponibile a superare il proprio budget pur di vivere un’esperienza autentica.
Secondo quanto rivela GlobalData nel mese di febbraio il calo di investimenti è stato del 60,4% su base annua.
Secondo l'ultimo aggiornamento di GlobalData gli accordi nel settore dei viaggi e del turismo sono in calo del 32,7% su base annua nel periodo gennaio-novembre 2023.
Secondo un’analisi di GlobalData a livello globale, il settore dei viaggi e del turismo ha registrato nel primo trimestre 2024 un calo di fusioni e acquisizioni (M&A) del 14,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: sono stati chiusi 165 accordi, rispetto ai 194 del primo trimestre 2023.
Il primo trimestre del 2024 registra un calo delle attività globali nel travel dell’11% su base annua secondo quanto rileva GlobalData. Sono 519 le operazioni totali – tra cui fusioni e acquisizioni (M&A), private equity e accordi di finanziamento di rischio – che sono state annunciate da gennaio a settembre (Q1-Q3) 2024 rispetto alle 583 dello stesso periodo dell’anno precedente.
L’attività degli accordi nel settore dei viaggi e del turismo è diminuita nel periodo gennaio-aprile secondo quanto rileva GlobalData nel suo recente report.
Secondo quanto riporta la società leader di analisi di dati Global Data, a livello globale l’industria dei viaggi e del turismo ha visto un totale di 793 accordi (che comprendono fusioni e acquisizioni, private equity e accordi di finanziamento di venture capital) nei primi nove mesi del 2022 (dal primo al terzo trimestre inclusi), registrando una crescita del 4,6% rispetto ai 758 accordi stipulati nello stesso periodo del 2021. Tuttavia, quando si considera la tendenza mese su mese, il settore ha assistito a un costante declino dell’attività di tali accordi negli ultimi mesi. Un’analisi dei dati estrapolati dal database delle offerte finanziarie di Global Data ha rivelato, per esempio, che settembre 2022 segna il terzo mese consecutivo di declino dell’attività delle offerte per il settore dei viaggi (un totale di 56 accordi in calo del 21,1% rispetto al mese precedente, ndr).
Il mercato dei viaggi di lusso potrebbe registrare una crescita importante nell’anno in corso secondo quanto emerge dai recenti studi di GlobalData.
Tra i nuovi trend spiccano il boom dei servizi di aviazione privata nella fascia alta del mercato, il lavoro a distanza da località estere e la domanda di acquisto privato di grandi ville o boutique hotel.
L’ultimo rapporto di GlobalData, “Luxury Travel Market Trend and Analysis of Traveller Types, Key Destinations, Challenges and Opportunities, 2022 Update” rivela come i viaggiatori di lusso che riprendono a viaggiare, sia in patria sia all’estero, cerchino esperienze più coinvolgenti ed eccezionali rispetto agli anni precedenti.
Con i viaggiatori decisi a recuperare il tempo perduto, il 2022 potrebbe vedere un aumento dei budget per le vacanze per i viaggiatori di lusso, con un incremento della domanda di avventure “una volta nella vita”. Quando è stato chiesto agli intervistati se i loro budget per le vacanze fossero cambiati a causa del Covid-19, il 16% ha riferito che i loro budget erano “molto più alti rispetto a prima” mentre il 12% degli intervistati ha dichiarato che i loro budget erano ‘leggermente più alti” rispetto al prepandemia”.
Secondo GlobalData nel settore turistico mondiale, nel periodo compreso tra gennaio e luglio 2024, sono stati annunciati complessivamente 415 accordi di m&a nel settore dei viaggi e del turismo, con un calo annuo del 10,4% rispetto ai 463 accordi annunciati nello stesso periodo del 2023.
L’attività globale degli accordi nel turismo è diminuita del 10,4% su base annua nel periodo gennaio-ottobre secondo quanto rileva GlobalData nel suo monitoraggio.
La Francia è destinata a riconquistare lo scettro di Paese più visitato del mondo, arrivando nel 2025 ad attirare 93,7 milioni di viaggiatori internazionali. La stima deriva dall’analisi di GlobalData, che nel suo ultimo rapporto ‘Tourism Destination Market Insight: Western Europe’ ha quantificato in 88,1 milioni il totale di visitatori in Francia nel 2019. Una cifra superata dalla Spagna nel 2021; lo scorso anno, poi, la Francia ha ospitato 66,6 milioni di arrivi internazionali e,secondo GlobalData, la crescita annuale di arrivi sarà di 12,1 punti percentuali tra il 2022 e il 2025. Il Paese non è solo molto conosciuto tra i viaggiatori europei, ma è anche popolare tra i mercati d’oltreoceano, come la Cina e gli Stati Uniti. Nel 2021, invece, la Spagna con 26,3 milioni di visitatori aveva superato la Francia come Paese più visitato dell’Europa occidentale ed entro il 2025 dovrebbe attrarre 89,5 milioni di visitatori internazionali, con una crescita media del 12,2% tra il 2022 e il 2025.
I viaggi in famiglia sono un fenomeno in crescita. Secondo le previsioni di GlobalData, aumenteranno del 25% entro il 2022. Un mercato che crescerà a un tasso annuale del 4,6%, passando dai 300 milioni di viaggi nel 2017, ai 376 milioni nel 2022. L'ultimo rapporto della società, dal titolo "Tendenze chiave nel viaggio in famiglia" riporta che i viaggi per questo target specifico rappresentano il 30,8% del turismo in uscita, in gran parte guidato dal boom del mercato cinese.
Secondo GlobalData le transazioni nel settore dei viaggi e del turismo sono in calo del 22,5% su base annua nel periodo gennaio febbraio 2024.
Secondo l’analisi effettuata da GlobalData i vettori low fare sono quelli candidati a vedere la domanda del mercato crescere molto di più rispetto ai competitor e quindi a fare un ulteriore passo avanti in Europa, dove negli ultimi anni hanno rosicchiato share con una costanza impressionante.
Un totale di 573 accordi è stato annunciato nel settore del travel durante il primo semestre. Un aumento anno su anno del 3,1% rispetto ai 556 accordi annunciati nel primo semestre 2021, rileva GobalData.
L’attività in termini di operazioni è migliorata dell’11,7% e dell’11,9% su base annua in Europa e Nord America nel primo semestre 2022. Al contrario, Asia-Pacifico, Medio Oriente, Africa e Sud e Centro America hanno registrato rispettivamente un calo del 10,2%, del 20,8% e del 7,1%.
Allo stesso modo l’attività è migliorata in diversi mercati globali. Il volume degli affari è, per esempio, aumentato nei mercati di Stati Uniti, Regno Unito, India, Spagna e Germania rispettivamente del 12,8%, 16,1%, 20,8%, 33,3% e 41,2%. Nel frattempo, mercati come Giappone, Cina, Australia, Francia e Corea del Sud hanno registrato cali rispettivamente dell’11,1%, 11,1%, 25%, 5% e 12,5% del volume degli affari.
Secondo GlobalData l’industria della robotica di servizio è destinata a registrare un tasso di crescita annuale composto del 21,5% per raggiungere i 216 miliardi di dollari nel 2030, trainato dagli investimenti nei settori rivolti ai consumatori, inclusi i viaggi e il turismo. L’intero settore della robotica è destinato a crescere da 70 miliardi di dollari nel 2022 a 568 miliardi nel 2030. L’ultimo rapporto della società di analisi e dati, “Robotica nei viaggi e nel turismo“, rivela che i robot di consumo, i robot logistici, i droni e i robot di ispezione, pulizia e manutenzione riceveranno il maggior investimento dalle aziende lungo la catena del valore dei viaggi e del turismo.
Secondo GlobalData i posti di lavoro ibridi aumentano del 29% su base annua nel secondo trimestre del 2023, grazie all’adozione della flessibilità da parte delle aziende, una tendenza che avrà ricadute sicuramente anche sul business travel. I continui progressi della tecnologia hanno reso la collaborazione a distanza più fattibile. Di conseguenza, i ruoli di lavoro ibrido, che consentono ai dipendenti di bilanciare le ore di lavoro tra l’ufficio e la propria abitazione, stanno registrando un’impennata. Gli annunci di lavoro con la parola chiave “lavoro ibrido” sono aumentati del 29% su base annua (YoY).
L’attività degli accordi nel settore del travel è in calo nel 2024 secondo quanto risulta dai dati comunicati da GlobalData, che rivela una flessione del 4,3%.
Secondo GlobalData nel 2020 gli arrivi dagli Usa nella nostra Penisola dovrebbero scendere a 1,8 milioni dai 3,5 milioni di visitatori dell’anno scorso. Un livello, quello raggiunto nel 2019, che è destinato a non ripetersi neppure nel 2023, quando si prevedono arrivi dagli Usa in Italia per 3,3 milioni di turisti.
Secondo GlobalData, società di dati e analisi, nel 2022 sono state annunciate in totale 1.006 offerte nel settore globale dei viaggi e del turismo, con un calo del 3,4% rispetto alle 1.041 offerte annunciate durante l’anno precedente. Le tensioni geopolitiche e le sfide economiche sembrano aver influito sul sentiment di negoziazione del settore, di conseguenza, l’attività è rallentata in diversi mercati chiave. Ad esempio, gli Stati Uniti, che sono anche il primo mercato per volume di operazioni, hanno registrato un calo del 2,8% dell’attività di negoziazione nel 2022 rispetto al 2021. Cina, India, Australia e Spagna hanno registrato un calo del volume degli affari rispettivamente del 5,7%, del 25%, del 17,9% e del 2,9% nel 2022 rispetto all’anno precedente.
GlobalData ha rilevato come le transazioni nel settore dei viaggi e del turismo siano diminuite del 12,6% su base annua nel primo semestre del 2024: con un totale di 347 operazioni (tra cui fusioni e acquisizioni m&a, private equity e accordi di finanziamento di rischio) il dato è in calo rispetto alle 397 operazioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
Sulla base del monitoraggio effettuato da GlobalData l’attività degli accordi nel settore dei viaggi e del turismo è diminuita del 40,7% su base annua nel primo trimestre del 2023: il numero globale delle attività, tra operazioni di fusione e acquisizione, private equity e venture financing, ammonta a 179 quando nello stesso periodo del 2022 erano 302. Il calo ha interessato tutti i tipi di operazioni. Guardando nel dettaglio, il numero di fusioni e acquisizioni (M&A), finanziamenti di rischio e operazioni di private equity è diminuito rispettivamente del 42,9%, del 29,4% e del 50% nel primo trimestre.Con riferimento ai mercati il volume degli affari è diminuito drasticamente del 43,3% nella regione nordamericana; in Europa del 45,6%, in Asia-Pacifico del 34,7%. Per Medio Oriente e Africa il calo è stato del 10%. Infine, per Sud e Centro America il calo del volume degli affari è stato del 60%.
Durante il mese di dicembre 2021, circa 12.000 voli sono stati cancellati a livello globale a causa dell’aumento dei casi di varianti Omicron e dei problemi di personale secondo i dati di GlobalData. Si prevede che le economie dipendenti dal turismo dovranno affrontare importanti venti contrari alle prospettive di crescita all’inizio del 2022 con la reintroduzione delle restrizioni ma l’interruzione sarà di breve durata e i programmi di viaggio saranno rinviati. Si prevede che il numero di passeggeri aerei a livello globale per il lungo e il corto raggio crescerà rispettivamente del 44% e del 48% nel 2022.
Secondo quanto certificato dalla società di ricerche GlobalData, il settore dei viaggi e del turismo ha registrato un notevole calo delle attività di deal nel periodo gennaio-agosto 2023, pari al -36,2% rispetto allo stesso periodo del 2022.Questa contrazione ha interessato vari tipi di operazioni, tra cui fusioni e acquisizioni private equity e finanziamenti di rischio, a causa delle crescenti incertezze economiche in varie regioni del mondo e delle forti tensioni geopolitiche legate a conflitti che giocano sempre un ruolo significativo nell’influenzare iniziative finanziarie tra società. Nel dettaglio, il database in possesso di GlobalData ha segnalato che nel periodo gennaio-agosto 2023, in questo comparto ci sono state circa 480 offerte, rispetto alle 750 certificate nello stesso periodo del 2022. Gli analisti attribuiscono gran parte di questa scarsa attività di operazioni finanziarie a tre specifici fattori, quali l’aumento dei tassi d’interesse, i crescenti timori di recessione mondiale e l’instabilità geopolitica in molti Paesi del mondo.
Secondo il nuovo report di GlobalData nel primo e terzo trimestre del 2023 cala l’attività delle transazioni nel settore dei viaggi e del turismo. La società di analisi e dati sottolinea, infatti, che nei primi tre trimestri sono state annunciate 558 offerte nel settore del travel a livello globale, in calo del 33% rispetto alle 833 offerte durante lo stesso periodo del 2022. L’analisi del database delle offerte finanziarie di GlobalData ha rivelato che tutte le tipologie di operazioni e la maggior parte dei mercati chiave hanno registrato un notevole calo su base annua sul fronte dei deal durante il primo trimestre 2023. Nel dettaglio nel primo trimestre: il volume delle operazioni di fusioni e acquisizioni (M&A) per il settore dei viaggi e del turismo è diminuito del 34,6%, mentre il numero totale di operazioni di private equity e di finanziamento di rischio è diminuito rispettivamente del 29,2% e del 28,4%.
Roma, Milano e Catania sono le tre città in Italia con la più grande crescita di interesse di ricerca nel periodo aprile-luglio 2021 secondo Google destination insights, mentre Firenze nel periodo ottobre-novembre 2021 è in quarta posizione tra le città italiane.
Guardando all’Italia i trend delle ricerche Google dimostrano come la crescita della domanda abbia avuto diverse fasi: prima della pandemia era maggiormente concentrata su destinazioni internazionali, poi nel corso del 2020 è stata prima guidata da diverse destinazioni locali, mentre ora è guidata dalle grandi città.
In un momento di grande difficoltà per il settore del turismo, Google ha scelto l'Italia per riconfermare il proprio impegno a sostegno della ripresa e presenta nel nostro Paese, primo al mondo per il lancio locale, Hotel Insights. La nuova piattaforma, accessibile all’indirizzo https://hotelinsights.withgoogle.com/intl/it_it/ offre informazioni e risorse senza costi pensate per aiutare il settore alberghiero a intercettare la domanda turistica potenziale, a cui si aggiunge un programma di formazione che verrà diffuso grazie alla collaborazione con le principali rappresentanze associative del settore per fornire maggiori competenze digitali alle realtà turistiche italiane. Il progetto viene presentato durante un momento di confronto pubblico dedicato a discutere del ruolo che possono avere il digitale, nonché la collaborazione di tutti gli attori (pubblici e privati), nell’affrontare le complicate sfide che la pandemia sta mettendo di fronte al settore, e di come le leve del digitale possano supportare il settore con uno sguardo al futuro, per avere più strumenti e competenze digitali a disposizione quando sarà possibile tornare a viaggiare.
GoogleTrends ha rivelato che le destinazioni più ricercate in particolare ai 'Top Parks', guadagna la medaglia d'oro Parc Güell a Barcellona, con Central Park a New York e Hyde Park a Londra a chiudere il podio.
India, Cina e Stati Uniti, saranno i paesi che domineranno il mercato turistico mondiale nei prossimi 15 anni secondo il rapporto ‘Travel 2040’ realizzato da Google e Deloitte. Dall’indagine - che ha incrociato le informazioni di miliardi di quieries fatte sui motori di ricerca con 90mila trend degli ultimi anni - emerge come nel 2040 saranno 2,4 miliardi i viaggiatori internazionali nel mondo, il 60% in più degli attuali.
Novanta giorni dopo il voto del 4 marzo, l’Italia ha visto la nascita del governo Lega-M5s guidato da Giuseppe Conte e da una squadra di Ministri che ancora lascia spazio a qualche dubbio sulla delega per il turismo. Il nuovo Presidente del Consiglio ha annunciato la nomina di Alberto Bonisoli, presidente del Naba, la Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, alla guida del Mibact.
Lo studio condotto dall’istituto di ricerca Gpf Inspiring Research per conto dell’Aeroporto di Bologna, evidenzia come il 93,2% degli intervistati viaggerà in aereo (o ha intenzione di farlo) nei prossimi 12 mesi. Più di 8 italiani su 10 (l’81,3%, +1,3% rispetto al 2020) programmano di tornare a volare per turismo o per raggiungere la meta delle vacanze. Il 46,7% riprenderà a volare per tornare a far visita ai propri cari, per motivi di salute e di studio. Questa categoria segna l’incremento più elevato, con un +11,6% rispetto al 2020. Chiudono il podio i viaggiatori di affari che, con un +5,2% rispetto al 2020, rappresentano il 31% del campione.
Una recente analisi di livello mondiale condotta da Grand View Research, società globale di ricerca di mercato e consulenza, sullo stato e le prospettive future del settore dei viaggi di nozze, stima il valore mondiale del comparto a quota 131,56 miliardi di dollari nel 2024, con previsione di sviluppo ulteriore media del 6,6% nel segmento temporale che va dal 2025 al 2030.
Una recente analisi di livello mondiale condotta da Grand View Research, società globale di ricerca di mercato e consulenza, sullo stato e le prospettive future del settore dei viaggi di nozze, stima il valore mondiale del comparto a quota 131,56 miliardi di dollari nel 2024, con previsione di sviluppo ulteriore media del 6,6% nel segmento temporale che va dal 2025 al 2030.
Nel 2023, Grand View Research ha stimato che il mercato globale dei viaggi di lusso valeva 1,37 trilioni di dollari e si prevede che continuerà a crescere annualmente del 6,7% dal 2024 al 2030.
Il mercato globale dell’Intelligenza Artificiale nel settore turistico dovrebbe raggiungere i 5,2 miliardi di dollari entro il 2030, con una crescita media annua del 16,3% tra il 2023 e il 2030 secondo Grand View Research.
L’Italia si conferma sempre più la terra del turismo enogastronomico, un settore che in larga parte sembra non conoscere crisi ed evidenzia ancora molte potenzialità inespresse. Basta infatti pensare che nei prossimi 5 anni l’enoturismo crescerà ad un tasso annuale del +12,9%, mentre quello culinario del +19,7% secondo il Grand View Research.
INAUGURAZIONE ALLE ORE 10.30 ALLA PRESENZA DEL MINISTRO PAOLA DE MICHELI E, A SEGUIRE, CONVEGNO INAUGURALE “60 ANNI DI NAUTICO, UN PONTE SUL FUTURO”
DIRETTA STREAMING DEI PRINCIPALI CONVEGNI ED EVENTI DELLA MANIFESTAZIONE
Il 12 marzo si sono conclusi a Cortina, con la partecipazione di 300 imprenditori e dipendenti delle maggiori aziende europee, i Campionati Europei degli Sport d'Impresa organizzati da EFCS, l’European Federation for Company Sport e CSAIN, i Centri Sportivi Aziendali e Industriali, con il supporto e patrocinio di Federturismo Confindustria.
Gli atleti, che sono stai accompagnati da testimoni d'eccezione come Gustav Thoeni, Christian Ghedina e Paolo De Chiesa, si sono cimentati tra le classiche discipline come lo sci alpino, lo sci di fondo e lo snowboard e le nuove competizioni come il curling, il ciclismo sulla neve, le ciaspole e il calcio a 5 indoor.
Alle gare ha partecipato anche la Luiss Guido Carli aggiudicandosi diverse medaglie.
(Per maggiori informazioni:http://ecwgcortina2016.it/)
A RISCHIO 3.000 POTENZIALI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI PER LA NAUTICA DA DIPORTO.
A chi proviene da uno Stato estero ed è in possesso di un certificato di avvenuta guarigione o avvenuta vaccinazione con un vaccino autorizzato o riconosciuto come equivalente in Italia, nel caso in cui siano trascorsi più di 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale o dalla guarigione, è consentito l’accesso ai servizi e alle attività per i quali è previsto il Green Pass Rafforzato previa effettuazione di un test antigenico rapido (validità 48 ore) o molecolare (validità 72 ore). Ciò vale anche per coloro che hanno effettuato vaccinazioni con vaccini non autorizzati o non riconosciuti come equivalenti in Italia, sempre previa effettuazione di un tampone. Sono eliminate le restrizioni previste nelle zone rosse per coloro che sono in possesso del Green Pass Rafforzato. Dal 15 febbraio il green pass rafforzato (vaccinazione o guarigione) sarà esteso ai lavoratori pubblici e privati dai 50 anni di età, per l’accesso ai luoghi di lavoro.
Con il decreto Super green pass sono state scongiurate le chiusure ma aldilà di alcune criticità del provvedimento, resta un quadro complessivo davvero difficile per gli alberghi italiani. Sul fronte del nuovo provvedimento è positivo che comunque il legislatore abbia riconosciuto l’albergo come un luogo presidiato e quindi a basso rischio con l’introduzione del solo Green pass base, ma la norma comunque determina alcune complessità che speriamo siano chiarite e superare al più presto – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Penso in primis al tema dei bambini poiché c’è il timore che l’apertura della campagna vaccinale per i ragazzi dai 5 agli 11 anni possa comportare, anche per loro, l’applicazione in automatico dell’obbligo di Green pass.
Roma, 21 ottobre 2023
· in linea con il Piano Industriale del Gruppo FS per ottimizzare le sinergie dell’intermodalità mare-ferro-gomma
Nuovo progetto del Gruppo FS, che ha preso avvio da Roma Termini nella settimana prenatalizia con la presenza in stazione di un team di persone dedicate all’ascolto e
all’informazione sull’accessibilità ai servizi e ai treni.
Nel mese di settembre tante iniziative riservate agli appassionati dei viaggi slow a bordo dei treni storici e turistici della Fondazione FS (Gruppo FS). Dal nord al sud del Paese sarà possibile percorrere itinerari di grande fascino toccando località dove storia, bellezza e tradizioni si intrecciano offrendo al viaggiatore una esperienza unica.
È stata restituita alla città di Roma Piazza dei Cinquecento, dopo un importante intervento di riqualificazione del Gruppo FS Italiane. L’area, di proprietà di FS Sistemi Urbani, rappresenta l’accesso alla stazione Roma Termini e si estende per una lunghezza pari a otto campi da calcio.
Mancano pochi giorni al varo della nuova società del Gruppo Fs. Preannunciata a giugno, verrà ufficialmente presentata al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa lunedì 24 luglio la newco Tti – Treni Turistici Italiani, legata al Polo passeggeri di Fs ed esclusivamente dedicata al segmento leisure. Saranno i vertici di Ferrovie dello Stato, con la presidente Nicoletta Giadrossi e l’amministratore delegato Luigi Ferraris, oltre al presidente della Fondazione Fs, monsignor Liberio Andreatta, e all’ad di Trenitalia Luigi Corradi, a tagliare il nastro della nuova realtà, che verrà poi illustrata nel dettaglio dal suo amministratore delegato Luigi Cantamessa.
PRINCIPALI RISULTATI DEL TRIMESTRE
Il Gruppo FS Italiane annuncia un piano per il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029.
Roma, 27 giugno 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane, riunitosi oggi sotto la presidenza di Tommaso Tanzilli, ha nominato Stefano Antonio Donnarumma Amministratore Delegato per il triennio 2024-2026, attribuendogli anche la carica di Direttore Generale.
Dopo quasi un anno di lavori stanno per essere aperte le porte di ,"TAG – Talent Garden Sarzana" il primo spazio di coworking digitale della provincia della Spezia, un
luogo dove professionisti del digitale possono lavorare e collaborare all’interno di un grande open space, sostenendo spese dell’ufficio più basse rispetto a quelle di mercato. Nato e promosso all’interno del Gruppo Giovani di Confindustria La Spezia, Tag è il risultato dell’iniziativa di un gruppo composto da alcune imprese
della provincia, attive nel mondo del digitale e non solo: E-Concept, Sun-TIMES, Hyperion, 2K-Lab, Filippetti Assicurazioni, Futura Group, Marco Bernardini Architetti, Creative Food Heritage
Guidaviaggi ed Enit hanno analizzato cinque mercati, 7 segmenti (arte e cultura, sport, slow, mare, luxury, salute e religioso), 536 cataloghi di tour operator e agenzie di viaggi presi in esame, 95 variabili codificate (immagini, parole, pagine, prodotti etc) e 175 panelist (tour operator focalizzati sull’Italia), coinvolti per validare i risultati su come viene presentata l'Italia come destinazione di viaggio. Su ben il 98% dei cataloghi francesi appare una proposta “slow”, in Germania si scende al 64%. Il Regno Unito promuove lo sport (45% dei cataloghi) mentre in Canada gli operatori si concentrano su arte e cultura (97%). Ci sono delle differenze negli elementi promossi sui cataloghi anche in base alle destinazioni e al dimensionamento degli operatori: Napoli è la città più citata per lo slow tourism dai grandi operatori, mentre Verona la fa da padrone per arte e cultura secondo i big tedeschi. Toscana e Roma sono invece considerate destinazioni sinonimo di luxury sui cataloghi di tutti i Paesi e da operatori di ogni dimensione. Focalizzandoci sui prodotti, il vino è il re delle proposte slow con l’eccezione dei cataloghi francesi che puntano sui nostri laghi. Francesi che associano raramente un prodotto turistico italiano all’idea di lusso, mentre nei cataloghi Usa è l’Italia stessa sinonimo di “lusso”. In Uk il segmento luxury è promosso dai piccoli soprattutto come wellness, mentre i grandi puntano su una luna di miele esclusiva.
“Arriva il bando per l’esame di abilitazione delle guide turistiche: un’altra promessa mantenuta, attesa da più di dieci anni, fondamentale per dare valore a una figura professionale essenziale per qualificare il comparto e raccontare, trasmettere e rafforzare l’identità italiana – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè –.
Secondo il nuovo report a cura del Global Wellness Institute (Gwi) nel 2022 l’economia mondiale del wellness ha raggiunto la quota record di 5.6 trilioni di dollari crescendo del 14% rispetto al 2019, superando di gran lunga i contraccolpi provocati da pandemia a conflitti. E ora, il settore pare destinato a crescere ancora raggiungendo la cifra record di 8,5 miliardi di milioni entro il 2027 con un incremento dell’8,6% all’anno.
Cresce la domanda di affitti brevi e in particolare quella dei soggiorni medio-lunghi. Secondo uno studio di Halldis, nel settore degli affitti brevi, il giro d’affari è di quasi 1,5 mld e sono 600 mila le proprietà coinvolte, di cui quasi 120 mila gestite da operatori professionali (property manager).
L’ultimo aggiornamento dell’Henley Passport Index, elaborato da Henley & Partners certifica il passaporto italiano è sempre più potente. Garantendo l’accesso visa free a 190 destinazioni su 227, il documento di viaggio italiano continua la sua scalata aggiudicandosi il secondo gradino del podio accanto a quello tedesco e quello spagnolo.
Secondo l'Henley Passport Index 2025, che prende in considerazione ben 199 passaporti valutando il numero di destinazioni alle quali consentono di accedere senza visto, anche quest'anno è Singapore a conquistare il primo posto in classifica con 195 Paesi visa-free su 227.
Secondo l'Henley Passport Index 2025, che prende in considerazione ben 199 passaporti valutando il numero di destinazioni alle quali consentono di accedere senza visto, anche quest'anno è Singapore a conquistare il primo posto in classifica con 195 Paesi visa-free su 227.
Secondo l'Henley Passport Index, che analizza 199 passaporti e 227 destinazioni di viaggio da quasi vent’anni, nel 2024 il passaporto italiano sarà tra i più potenti al mondo.
Secondo lo Ski Price Index 2025, nella classifica delle 40 destinazioni sciistiche più amate dagli italiani di Holidu, che include non solo il prezzo degli alloggi ma anche degli skipass con un budget giornaliero che va dai 28 euro di Nicolosi ai 128 euro di Zermatt, Livigno si conferma ancora una volta la regina delle località sciistiche italiane, dominando il ranking 2025 grazie a un perfetto equilibrio tra qualità e convenienza, con un costo medio giornaliero di soli 67 euro.
Secondo il portale Holidu che ha realizzato la classifica delle 40 destinazioni sciistiche più amate dagli italiani nella stagione 2023-2024 (indicando non solo il prezzo degli alloggi ma anche degli Skipass), l'Italia risulta la preferita dai connazionali con 35 destinazioni su 40.
Secondo una recente ricerca di Holidu, sarebbero almeno 30 le città italiane con meno di 50.000 abitanti più ricercate online. In classifica non solo si tiene conto del volume di ricerca medio mensile ma anche del numero di abitanti. Da non sottovalutare, inoltre, il prezzo medio delle case vacanza a notte per ogni singola località analizzata.
Per il ponte del 1° maggio si conferma la tendenza che vede gli italiani prediligere località nostrane rispetto a quelle estere (22 contro 8), ma con la peculiarità che ai primi due posti ci sono due località estere: Barcellona e Parigi al secondo posto.
È la Toscana la regione preferita dagli italiani per trascorrere il Ponte di Ognissanti secondo un’indagine del portale Holidu, che ha realizzato anche la classifica delle top 30 destinazioni più amate dagli italiani.
Una perdita di fatturato del 37% su base annua, che equivale a circa 27 miliardi di euro andati in fumo per bar e ristoranti, sono i dati dell’ ultima indagine di Bain & Company sulle perdite del settore HoReCa (Hotellerie-Restaurant-Café) a causa della pandemia. Mentre nel primo semestre dell’anno le perdite rispetto al 2019 si sono attestate attorno ai 16 miliardi di euro, la ripresa (superiore a quanto era stato previsto) dei mesi estivi ha permesso di chiudere il terzo trimestre con una flessione più contenuta rispetto al primo quadrimestre di circa 15-20% rispetto al 2019.
Secondo un'analisi condotta da Horwarth HTL Italia in collaborazione con Confindustria Alberghi sull'andamento del mercato delle strutture ricettive, la crescita maggiore sarà registrata dal segmento economy con un balzo del 22%, segue l’upper upscale e il luxury, che crescerà del 9%.
Secondo Horwarth Htl, nel 2021 il tasso di penetrazione delle catene alberghiere è aumentato al 5,4%. Nel nostro Paese attualmente sono 30mila le strutture alberghiere non brandizzate, a cui se ne aggiungono 188mila extra alberghiere per un totale di 3 milioni di camere. Il settore del travel in Italia crescerà ad un tasso medio annuo del 2,5% nei prossimi 10 anni ed avrà un valore di oltre 226 mld di euro entro il 2032. E il segmento del lusso, che si stima si espanderà entro il 2025 a 450 mln di clienti rispetto ai 390 mln del 2019, è quello che continua ad attrarre i maggiori investimenti nel nostro Paese.
Si è conclusa la seconda edizione di HospitalitySud, il salone dedicato alle forniture, ai servizi e alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero, ideato e organizzato dalla Leader srl, ha chiuso oggi la due giorni con un bilancio positivo di 2.500 presenze.HospitalitySud è l'unico appuntamento del Centro Sud Italia per gli operatori e i professionisti del mondo HoReCa.
Il settore del turismo è stato tra i più colpiti dalla pandemia, con ripercussioni sull’intera value chain, su domanda e offerta: nel 2020 in Italia è stato registrato un calo del 60% dei visitatori rispetto al 2019, circa 70 milioni di visitatori in meno (con una riduzione dei pernottamenti turistici di circa 224 milioni), per una perdita complessiva di 95 miliardi di euro. I visitatori internazionali sono diminuiti del -71%, mentre quelli domestici sono calati del -46. Guardando ai primi dati del 2021, la situazione non è ancora particolarmente migliorata: rispetto a febbraio 2020, quando ancora era consentito viaggiare, le spese dei viaggiatori stranieri in Italia sono diminuite del -79% (357 milioni di euro), mentre la spesa degli italiani all’estero è calata del -69,5% (430 milioni di euro).
Ventisette relatori, oltre trenta realtà aziendali presenti, sei media partner, nove startup nazionali e internazionali e oltre 250 persone hanno preso parte alla prima edizione di Hotel Food R-evolution, svoltasi il 22 gennaio alla Fabbrica del Vapore di Milano e dedicata all’evoluzione del food & beverage nel settore dell’hospitality. La giornata si è aperta con il primo panel Hotel Food: Overview di mercato. Conferenza d'apertura sul mondo ristorativo in hotel, market analysis e i numeri di un trend in piena evoluzione. "L'enogastronomia rappresenta un volano trainante del turismo in Italia e il settore è cresciuto negli ultimi cinque anni del 70%. -ha dichiarato il presidente di Enit Giorgio Palmucci, protagonista dell’incontro insieme a Mauro Santinato presidente Teamwork, Magda Antonioli direttore Acme Università Bocconi e vicepresidente Etc, Lorenzo Ferrari Cofounder di Ristoratoretop, Andrea Ribaldone chef Arborina Relais e Marcello Forti chairman F&DE Group.
Il 3 ottobre alle ore 10.30 a Roma presso Palazzo Wedekind in Piazza Colonna 366, si terrà “HOTEL RELOADED – Il design come chiave di sviluppo del settore” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi e FederlegnoArredo. L’evento sarà dedicato alla riqualificazione alberghiera e all’importante ruolo che rivestono innovazione e design nel settore.
Dal nuovo rapporto di Hotels.com 'Upgrade 2021′ emerge che quasi un quarto degli intervistati è favorevole ai viaggi last minute (38%); il 30% a un viaggio a lungo raggio solo per pochi giorni mentre il 22% non intende fare progetti. Un altro 20% è pronto a essere trattato come una star vivendo la migliore #HotelLife di lusso e prenoterà un hotel a cinque stelle per una fuga nel 2021. Rispetto ai tempi pre-pandemici il 29% delle persone prenoterebbe ora una camera d’albergo migliore e quasi un terzo direbbe spontaneamente di sì a un upgrade di camera se offerto al momento della prenotazione (27%).
Nel corso del convegno ‘Sviluppo economico, innovazione e valorizzazione del territorio: le opportunità del turismo outdoor’, organizzato da Human Company, è stata evidenziata la forte crescita della travel industry con un valore stimato di circa 5 miliardi di euro incluso l’indotto e oltre 60 milioni di presenze nel 2018. Il settore del turismo all’aria aperta possiede un grande potenziale di sviluppo, con +3% di previsione sugli arrivi stimati nel 2019.
Secondo le previsioni dell’Osservatorio del Turismo Outdoor a firma Human Company.nella prossima stagione estiva tra i 45 e 49 milioni di viaggiatori – il 55% di questi sono italiani – sceglieranno strutture all’aria aperta per le proprie vacanze in Italia.Secondo i due scenari delineati dal report sul possibile andamento della domanda per l’estate 2021 dell’outdoor, ovvero camping, camping village e villaggi turistici, rifugi montani e agriturismi, il calo dei volumi nazionali del segmento si attesterà fra il -14% e il -22% in confronto ai dati pre-Covid.
Tra gli italiani c’è ancora voglia di vacanza, tanto che il 69% dei nostri concittadini pensa di concedersi almeno un viaggio nei prossimi 12 mesi. Una percentuale che aumenta sensibilmente, arrivando all’80%, tra coloro l’anno scorso che hanno sperimentato un soggiorno open air. Segno che la vacanza outdoor è considerata una risposta privilegiata alle esigenze di sicurezza e distanziamento sociale di questa strana estate in arrivo.
Un 2022 da record per Human Company, leader italiano nel turismo open air, che registra 127 milioni di ricavi, con un +48% sul 2021 e un +14% rispetto al 2019, anno record per il turismo nazionale. Le presenze hanno superato di poco quota quattro milioni (+12%), in linea con il valore del 2019. Per quest'anno si punta ad un leggero allungamento della stagione e a una crescita intorno al 5% delle presenze. I tre quarti degli ospiti della società proviene dall'estero in primis tedeschi, olandesi, francesi, austriaci e svizzeri. Ci sarà anche il pieno ritorno di inglesi e irlandesi che valgono circa il 9-10% della clientela. Il trend delle prenotazioni sta andando bene con olandesi e tedeschi che acquistano la vacanza in netto anticipo.
Per l’Osservatorio del turismo outdoor condotto da Human Company, in collaborazione con Istituto Piepoli, sono stati quasi 7 su 10 (67%), quindi circa 34 milioni, coloro che sono andati in vacanza la scorsa estate, con un pernottamento medio di 8 giorni.
Buone notizie per il turismo outdoor con una previsione di presenze pari a 56,5 milioni per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Secondo i dati per il 2024 dell’Osservatorio del turismo outdoor di Human Company i volumi della stagione estiva 2024 del turismo outdoor si prospettano in linea con quelli della scorsa estate (il numero di presenze si è attestato sui 56,3 milioni) e in aumento dell’1% rispetto al periodo pre-pandemico (55,9 registrato nel 2019).
Secondo quanto riporta l’European hotel valuation index, lo studio condotto annualmente dalla società di consulenza Hvs, prendendo in considerazione una serie di strutture situate nelle principali città del Vecchio continente, dopo una decade di crescita il 2020 ha fatto inevitabilmente segnare una battuta d’arresto per il comparto real estate alberghiero, penalizzato da cali delle performance degli hotel pari a un decremento di circa il 70% dei ricavi medi per camera disponibili (revpar). Il 60% delle proprietà analizzate ha visto il valore del proprio immobile calare di una percentuale compresa tra il 5% e il 10%.
Il 28 settembre la Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina ha compiuto 10 anni e li ha festeggiati guardando al futuro, con una giornata dedicata all’importanza dell’innovazione nei programmi formativi e alla presentazione dei nuovi corsi in modalità e-learning per istituzioni, aziende e professionisti.
Per celebrare i suoi 25 anni la Federazione del Mare presenterà giovedì 12 dicembre a Roma, presso il CNEL il VI Rapporto sull’economia del mare, che aggiorna i dati e ne amplia l’analisi all’Europa (a cura di Cogea) e al Mediterraneo (a cura di Srm-Gruppo Banca Intesa). Nella stessa occasione sarà presentato il volume Cinquant’anni di economia marittima in Italia: evoluzione e prospettive tra XX e XXI secolo, anch’esso curato dal Censis, con il sostegno dei gruppi d’Amico e Grimaldi e di Ucina-ConfindustriaNautica.
Cinquant’anni di economia marittima in Italia: evoluzione e prospettive tra XX e XXI secolo” è il titolo della Tavola rotonda svoltasi il 12 dicembre a Roma al Cnel nell'ambito della manifestazione per la celebrazione dei venticinque anni della Federazione del Mare. E’ stata anche l'occasione per la presentazione della VI edizione del Rapporto sull’economia del mare realizzato con il Censis, con il contributo della Federazione del Mare, dei gruppi d’Amico e Grimaldi e di Ucina Confindustria Nautica. Dopo i saluti di apertura del Presidente del CNEL, Tiziano Treu e di Mario Mattioli, Presidente della Federazione del Mare.L'incontro ha messo a fuoco il ruolo dell’industria armatoriale italiana, durante il secolo passato fino ad oggi nell'ambito dell'economia nazionale, riscostruendo il valore economico e occupazionale dell'industria cantieristica e descrivendo l’evoluzione della portualità nazionale nel sistema trasportistico europeo e negli scenari della globalizzazione, come di quella della nautica da diporto e della pesca.
In Italia, nel 2019, secondo i dati Global Blue, gli acquisti tax free dei turisti provenienti da Paesi extra-UE sono cresciuti del 16% rispetto al 2018, mentre il valore dello scontrino medio ha fatto registrare un +8%, attestandosi a 985 euro. A livello nazionale, inoltre, i cinesi (che rispetto al 2018 sono cresciuti del 7%) si sono confermati la principale nazionalità nel Tax Free Shopping, con un peso pari al 28% del totale seguiti da russi (12% del totale, i cui acquisti hanno fatto registrare un +8% rispetto al 2018) e statunitensi (11% del totale, con un +29% rispetto all’anno precedente).
I dati diffusi da ISTAT sul movimento turistico in Italia nei primi nove mesi del 2021 vedono le presenze dei clienti negli esercizi ricettivi ben al di sotto dei livelli del 2019 (-38,4%). Il report ISTAT evidenzia un quadro drammatico. I dati sono frutto di una media nazionale che si costruisce su situazioni molto diverse tra loro dove, in particolare, spicca la grande difficoltà delle città d’arte che scontano l’assenza del turismo internazionale – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. La situazione è ancora molto difficile e mancano i dati dell’ultimo trimestre.
L’11 novembre, nell’ambito della XV Settimana della Cultura d’impresa organizzata da Confindustria, si terrà la settima edizione del Pmi Day, l’evento nazionale del progetto Industriamoci che raccoglie le attività dedicate alla cultura d’impresa, rivolte in particolare alle nuove generazioni, organizzate nel corso del 2016 a livello nazionale e sul territorio dai Comitati Piccola Industria delle Associazioni. Saranno 40.000 i partecipanti alle visite organizzate nelle oltre 950 imprese che hanno aderito all’iniziativa che Piccola Industria promuove in collaborazione con 69 Associazioni del Sistema Confindustria.
Un format portato con successo anche all’estero. Dopo l’adesione, lo scorso anno, di Confindustria Bulgaria partecipano a questa edizione anche Confindustria Albania e Confindustria Serbia, dove ad entrare nelle aziende associate saranno complessivamente oltre 400 studenti non italiani.
A livello nazionale si amplia quest’anno il numero di territori che realizzano l’iniziativa in collaborazione con Confagricoltura con la partecipazione di alcune aziende agricole locali. Aderisce alla Giornata nazionale anche Federturismo, in attuazione del protocollo d’intesa siglato a ottobre con Piccola Industria.
(Per maggiori informazioni: www.confindustria.it)
Sono migliaia le strutture aderenti in tutta Italia alla Rete degli alberghi solidali, rientranti nel progetto “Qui non sei sola”, presentata oggi dai Ministri Daniela Santanchè ed Eugenia Roccella, grazie alla firma del protocollo d’intesa con le maggiori associazioni di categoria del comparto alberghiero: Assohotel Confesercenti, Confindustria Alberghi, CNA Turismo, Federalberghi, Federturismo Confindustria, Unipol Sai con la rete di alberghi Una Hotel.
Ancora un grande successo per la prima domenica al museo. Secondo i dati del Mibact i visitatori nei primi dieci luoghi della cultura statali nella prima domenica di febbraio 2018 sono stati: 23.984 Parco archeologico del Colosseo, 8.434 Museo Nazionale Romano, 7.812 Museo archeologico nazionale di Napoli, 7.191 Reggia di Caserta, 7.164 Palazzo Pitti, 7.070 Galleria degli Uffizi, 6.534 Giardino di Boboli, 6.278 Pompei, 5.574 Galleria dell’Accademia di Firenze, 5.226 Castel Sant’Angelo.
Presentati da Global Blue e Intarget gli aggiornamenti sul profilo e comportamento d’acquisto dei turisti cinesi.
Roma, 4 agosto 2022 – L’Associazione Parchi Permanenti Italiani, aderente a Confindustria, esprime preoccupazione per il futuro del settore che coinvolge oltre 230 imprese per un totale di 25.000 posti di lavoro diretti, e lancia un appello al Governo affinché intervenga garantendo l’erogazione dei 20 milioni di euro previsti nel decreto legge 4 del 27 gennaio 2022 (Sostegni Ter).
Il Ministro del Turismo Santanché ha chiuso il Meeting dei Parchi Divertimento Italiani che, dal Gardaland Hotel, ha delineato le linee guida dell’evoluzione del comparto. In arrivo una sezione dedicata ai parchi sul portale Italia.it
APPROVATO IL BILANCIO CONSUNTIVO PER L’ESERCIZIO 2023 CHE SINTETIZZA LA POSITIVA PERFORMANCE DELL’ATTIVITÀ DI RAPPRESENTANZA DELL’ASSOCIAZIONE, FINALIZZATA ALLO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NAUTICA DA DIPORTO MADE IN ITALY.
Sono stati oltre 90 gli eventi in streaming sui temi caldi del turismo proposti in occasione della prima Bit Digital Edition. Durante i tre giorni dedicati al B2B la piattaforma Expo Plaza, l’area espositiva digitale, ha ospitato oltre 8.000 partecipanti e 7.000 appuntamenti di business che hanno messo in contatto l’offerta di circa 1.600 espositori e la domanda di oltre 600 buyer. La manifestazione si è aperta con la presentazione di dati e scenari per il settore turistico offerti dalle ricerche inedite dei maggiori centri studi europei e italiani: dopo i risultati negativi del 2020 legati al Covid (-59,2% di flussi internazionali, -44,1% di turismo domestico) gli esperti indicano un orizzonte ottimistico basato sul buon andamento della campagna vaccinale e sulle misure di sicurezza adottate come il passaporto vaccinale (nazionale e europeo).