Menu
  • News 2025

    Il settore europeo dell’alto di gamma e del lusso rappresenta il 5% del Pil europeo secondo quanto rivelano i dati più recenti diffusi dall’Alleanza europea delle industrie culturali e creative di Alta Gamma (Eccia), di cui Altagamma è tra i soci fondatori.

    Il mercato italiano ha superato i livelli di traffico pre-Covid già nel 2023 e continua a crescere anche nel 2024 e nel 2025 secondo la XIX Edizione del Fact Book 2025 del trasporto aereo europeo, l’osservatorio che approfondisce lo scenario europeo del trasporto aereo, realizzato dal centro Iccsai Transport and Sustainable Mobility dell’Università di Bergamo.

    Capri, Forte dei Marmi e Taormina: sono queste le mete più ricercate dal turista internazionale alto-spendente secondo quanto emerge dal nuovo report The Next, realizzato da Global Blue e Lybra Tech, che combina le previsioni turistiche relative alla finestra luglio-settembre 2025 (basate su ricerche di soggiorno effettuate tra marzo e giugno) con i dati consuntivi dello shopping tax free dell’estate 2024 (maggio-settembre).

    Secondo l’ultima ricerca ING People Insights Lab, realizzata da ING Italia insieme a YouGov, che ha coinvolto oltre 1000 italiani adulti per capire come viaggiamo all’estero, partire è una passione e far quadrare i conti è diventata un’arte.

    Il turismo italiano viaggia a velocità sostenuta anche nel 2025: oltre 8,6 miliardi di euro di spesa turistica estera (+6,44% sul 2024 e +29,13% sul 2019) e le presenze (quasi +7% sul 2019).

    L’estate 2025 si prospetta come un’altra stagione da record per il turismo nel Bel Paese, con le statistiche che prevedono flussi consistenti, soprattutto dall’estero, tuttavia, il panorama turistico italiano sta vivendo una metamorfosi silenziosa ma significativa, come rivela il monitoraggio Ipsos Future4Tourism. Mentre i visitatori stranieri continuano ad affollare le nostre coste e città d’arte, si registra un leggero arretramento dei vacanzieri italiani rispetto alle estati passate.

    L’Italia continua ad attrarre visitatori da tutte le regioni del mondo secondo gli ultimi dati Enit sugli arrivi dai Paesi dell’Asia-Pacifico.

    Incertezze globali, stress locali, come la produzione di aerei, conflitti che persistono e nuovi conflitti che scoppiano creano uno stato di incertezza generale, però i dati mostrano che il settore del trasporto aereo e dei viaggi, che dopo la pandemia si è ripreso bene, sta continuando a crescere secondo un outlook positivo di Tra Consulting.