Un’estate da record per il sistema balneare italiano con la spinta sempre più forte degli stranieri ma con il caroprezzi sempre in agguato secondo l’osservatorio Panorama Turismo – Mare Italia di Jfc che prevede 406 milioni 176mila presenze tra turisti e daily user (con un +0,3% rispetto alla passata stagione estiva e -1,4% sull’anno pre Covid) e 33 miliardi 714 milioni di euro di fatturato (con un +2,3% sul 2024 e +5,8% rispetto al 2019).


Nello specifico è previsto un calo di clientela italiana, che si stima si assesterà sui 305 milioni 278mila presenze (-1,1%) e un incremento interessante delle presenze turistiche di stranieri, che sono stimati a 100 milioni 898 mila presenze, pari ad un +5% sull’estate 2024.
Anche se nella stagione estiva 2025 si assisterà a un rallentamento del caroprezzi dopo due anni in continua crescita, gli aumenti ci saranno comunque e trascorrere una vacanza in una destinazione balneare costerà il 5,5% a persona in più. Un incremento sostenuto, ma comunque inferiore alla crescita che era stata rilevata nelle due stagioni precedenti, nelle quali si era raggiunto un incremento medio complessivo del +20,5% su base biennale.
In particolare gli alberghi delle località balneari nel centro-nord Italia hanno apportato un aumento di prezzo del loro listino pari al +3,5% e quelli di sud Italia ed isole del +5,2%, le strutture plein air del +4,3% mentre le altre strutture extralberghiere del +2,7%. L’aumento medio per il settore dell’hospitality nella sua totalità è del +3,9%.
I servizi di spiaggia hanno subìto un aumento del +4,2% rispetto alla scorsa estate. La ristorazione, sia essa tradizionale o veloce, al ristorante, al bar, in spiaggia, aumenta del +6,6%. La crescita dei costi del viaggio sarà di +7,3%. Per le attività di “svago” +4,3%. Gli altri consumi (bar, gelaterie, etc.) subiranno un incremento del +5,7%.
Anche quest’anno, infine, Jfc stila la classifica delle destinazioni balneari più apprezzate. La veneta Jesolo diventa la regina dell’estate 2025, con un punteggio complessivo di 3.421 voti, prendendo il posto di Rimini che si colloca in seconda posizione, vicinissima con 3.347 voti. In terza e quarta posizione altre due destinazioni romagnole: Riccione e Cervia Milano Marittima.

(Per maggiori informazioni: https://www.jfc.it/)