Menu
  • News 2025

    Lo scenario, già complesso, è aggravato dall’aumento del prezzo del petrolio a causa del conflitto Israele-Iran. L’industria italiana ha tenuto a inizio 2° trimestre e gli indicatori sono migliorati per i servizi.

    La prima edizione del report Omio 2035: Future Journeys, realizzato in collaborazione con The Future Laboratory, una delle maggiori società di consulenza strategica previsionale al mondo e con un panel di esperti e professionisti del settore, rivela le tendenze chiave che influenzeranno i comportamenti futuri dei viaggiatori e mette in evidenza le esperienze emergenti dei consumatori fino al 2035.

    L’aeroporto di Roma Fiumicino è dal 2018 il migliore d’Europa nella categoria degli scali con oltre 40 milioni di passeggeri secondo l’associazione internazionale di categoria ACI (Airport Council International) Europe che premia con il ‘Best Airport Award’ gli scali che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali.

    Giugno è il mese del Pride e Sojern, piattaforma di marketing digitale – in collaborazione con il Gruppo turistico Sonders & Beach e con Elta (European Lgbtq+ Travel Alliance) – ha svolto un’indagine su questo segmento turistico specifico, valutato nel mondo 357 miliardi di dollari, legato agli eventi di orgoglio gay in 14 città in giro per il mondo.

    L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intera filiera del turismo, intervenendo sull’operatività delle aziende e sull’esperienza diretta dei viaggiatori. Secondo una ricerca commissionata da eDreams Odigeo, il 79% degli italiani utilizza già strumenti basati sull’Ai per organizzare i propri spostamenti o è interessato a farlo in futuro.

    Secondo i dati provvisori dell’indagine “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi” dell'Istat nel primo trimestre 2025 il turismo registra, rispetto allo stesso periodo del 2024, un leggero calo: -1,1% gli arrivi e -0,4% le presenze, cui ha contribuito anche la diversa collocazione delle festività Pasquali rispetto all’anno precedente.

    Secondo il rapporto congiunto Facile.it – Consumerismo No Profit l’estate 2025 potrebbe rivelarsi molto calda per i consumatori e non solo da un punto di vista meteorologico, ma per alcune voci di spesa delle famiglie italiane.

    Secondo il rapporto congiunto Facile.it – Consumerismo No Profit l’estate 2025 potrebbe rivelarsi molto calda per i consumatori e non solo da un punto di vista meteorologico, ma per alcune voci di spesa delle famiglie italiane.