Si è tenuto il 10 giugno a Genova il convegno dal titolo “Il turismo nautico come risorsa per la crescita e lo sviluppo della Nazione”, un importante momento di confronto istituzionale e imprenditoriale inserito all’interno delle celebrazioni per il ritorno a Genova della nave Amerigo Vespucci che, al termine del suo tour mondiale 2023-2025, è stata accolta dal Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha accordato la proroga fino al 15 luglio p.v. per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni finalizzate a favorire l’acquisto di propulsori elettrici per la nautica da diporto in caso di dismissione di motori endotermici.
Santanchè: “Dalle vele della nave più bella del mondo alle vele della coppa più desiderata”
Nelle vacanze dei giovani, anche nel periodo estivo, è in atto un cambio di paradigma che nessuno può permettersi di ignorare e la Generazione Z (ovvero coloro che sono nati tra il 1996 e il 2010) desidera muoversi anche per un singolo evento – intercettato via web o condiviso tramite i canali social – che intende vivere in prima persona, optando spesso per una pianificazione ragionata di tour con esperienze locali.
Il mare più bello d’Italia è in Sardegna, a Domus De Maria, prima in classifica tra le 20 località marittime a cinque vele premiate da Legambiente e Touring Club Italiano per sostenibilità ambientale, turismo dolce, valorizzazione del territorio e tutela della biodiversità e descritte nella Guida “Il mare più bello 2025”.
Prevista un’estate di successi per l’Italia nel 2025 secondo l'Enit, che nel suo ultimo monitoraggio evidenzia una forte crescita della domanda, con un incremento delle richieste per il Belpaese del 17,9%, in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024.
Secondo la Banca d'Italia a marzo il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia è risultato in avanzo di 0,6 miliardi di euro, come nello stesso mese del 2024.
Barcellona, Parigi e Olbia sono le mete estive degli italiani secondo eDreams, che ha analizzato le prenotazioni dei nostri connazionali e degli stranieri in visita in Italia per l’alta stagione.