L’annuncio del 2019 come l’Anno Nazionale del Turismo lento, in occasione della presentazione dell’Atlante digitale dei cammini, rappresenta un segnale importante - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - di continuità nel lavoro di valorizzazione dei territori meno conosciuti del nostro Paese con una particolare attenzione nei confronti del turismo a piedi, in bici, a cavallo e in barca.
Per mettere i porti turistici in condizione di competere è diventato irrinviabile - affermano in un comunicato congiunto Federturismo, Assomarinas e Ucina Confindustria Nautica - fare chiarezza sulla complessa vicenda normativa che riguarda l'aumento retroattivo dei canoni demaniali e che ha avuto inizio con la riforma attuata dalla legge 296/2006 che ha incrementato in misura rilevante (anche del 500%) e, tra l’altro, con riferimento ai rapporti già perfezionati e ad investimenti già realizzati l’importo dei canoni dovuti dai concessionari di strutture destinate alla nautica da diporto, innalzando il canone là dove erano stati realizzati maggiori investimenti.
Saranno quasi 7 milioni, in crescita dell’1,5% rispetto allo scorso anno, gli italiani che si metteranno in viaggio per la festività di Ognissanti. L’80% di loro rimarrà in Italia trascorrendo in media 3 notti fuori casa, in prevalenza presso amici e parenti, ma anche nelle strutture alberghiere con una spesa di 250 euro a persona. La grande maggioranza preferirà le classiche città d’arte e i piccoli borghi ma opterà anche per qualche giorno di relax alle terme e in montagna. Per coloro che invece sceglieranno mete estere, le grandi capitali europee rimangono sempre le più desiderate.
Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it
Iscriviti alla mailing dei nostri comunicati stampa
Il Gran Premio della Formula E presentato oggi alla Nuvola che si terrà all’Eur nel mese di aprile rappresenta - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - un importante successo per la città di Roma che avrà come protagonisti sport, sostenibilità ambientale e turismo.
I servizi e le infrastrutture digitali rappresentano il progetto che consentirà di passare da una società dell’informazione ad una società della comunicazione dove l’innovazione tecnologica genera sviluppo culturale, sociale ed economico. In quest’ottica il nostro Paese deve essere in grado di recuperare l’oggettivo ritardo cercando di soddisfare la domanda attraverso la formazione di nuove professionalità e sensibilizzando le pmi.
Con la stagione estiva ancora in pieno svolgimento non possiamo non esprimere una forte preoccupazione - affermano in un comunicato stampa congiunto Federturismo Confindustria ed Astoi Confindustria Viaggi - per la decisione di Ryanair di cancellare fino alla fine di ottobre 700 voli, in arrivo e in partenza dagli aeroporti italiani, verso mete nazionali ed estere. È una situazione grave che, considerato il ruolo di protagonista che la compagnia ha assunto nel trasporto aereo del nostro Paese, impone un rapido chiarimento.
Con la presentazione di oggi dei Ministri Delrio e Franceschini, per la prima volta il nostro Paese si dota di un piano straordinario per la mobilità turistica che - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - individua a tutta ragione nella mobilità una delle priorità per lo sviluppo del nostro turismo.
Le strutture turistiche e termali di Ischia sono sicure e non hanno riportato nessun danno, affermano in un comunicato congiunto Federturismo Confindustria, Federterme e ASTOI in collaborazione con la sezione turismo dell’Unione Industriali di Napoli. Il terremoto, che ha purtroppo causato la perdita di due vite umane, ha colpito una minima frazione dell’Isola con ripercussioni pressoché nulle nel resto del territorio.
Nonostante un gran numero di italiani quest’anno abbia anticipato le ferie a luglio e il mese di settembre, a giudicare dalle prenotazioni, non sia più il fanalino di coda della stagione, è dal prossimo fine settimana che - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - si assisterà al grande esodo estivo quando saranno più di 13 milioni i vacanzieri in movimento sulle strade, nelle stazioni e negli aeroporti del nostro Paese.
L’Assemblea di Federturismo Confindustria ha eletto i Probiviri e i Revisori contabili per il periodo 2017-2021. I tre revisori sono Silvestro Baudo, Paolo Bramante, Salvatore Bartolo Spinella. I probiviri sono Francesco Anglani, Alessandro Arborio Mella, Carlo Berardelli, Raffaele Porcelli, Cosimo Ranieri e Rosanna Turchi.
L’Italia sarà la destinazione preferita per le vacanze di quest’estate sia dagli italiani che dagli stranieri (+3%) - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - con una prevalenza dei flussi dalla Germania, dalla Francia e dal Regno Unito.