Manca ormai poco all’8 settembre, giorno in cui grazie all’ideazione dell’Associazione M.I.S.T.A. e la collaborazione del Gruppo delle Ferrovie si sperimenterà a Capalbio, nell’area adiacente alla stazione, un primo Villaggio dedicato alla Mobilità Intermodale Sostenibile per un raduno di e-bikers. Il villaggio ecologico M.I.S.T.A. accoglierà i partecipanti che avranno a disposizione e-Bike a noleggio, punti di ricarica, assistenza e ristoro per quanti vorranno visitare, all’insegna di un turismo rispettoso, la Maremma e l’Argentario.
Siamo entrati nel vivo della stagione turistica estiva e cresce la voglia di vacanza da parte degli italiani che quest’anno - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - saranno 38 milioni a partire con una maggiore propensione alla spesa che si aggirerà mediamente sui 1.500 euro.
Il Ministro Gian Marco Centinaio è intervenuto oggi in Confindustria all'Assemblea annuale di Federturismo, dopo il passaggio di deleghe arrivato nei giorni scorsi.
E’ stata la prima vera occasione pubblica per illustrare ad una platea di imprenditori ed operatori del turismo le linee guida del suo programma di Governo che partono dal supporto alle imprese e riguardano tutte tematiche fondamentali per lo sviluppo del settore.
Sono profondamente soddisfatto - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - che la delega al turismo sia stata affidata ad un Ministro con una preziosa esperienza nel settore e profondo conoscitore di tutte le problematiche che lo caratterizzano.
L’Italia rimane una destinazione di eccellenza, ma con un bacino di opportunità non pienamente sfruttate. Ci sono dei temi per noi cruciali rimasti irrisolti tra i quali il processo di riforma del Titolo V che rimane un passo fondamentale per poter ridare al paese la possibilità di essere visibile e competitivo a livello mondiale e per ridurre l'attuale spreco di risorse. Così come la visione di un’Italia nuovamente competitiva nel mercato internazionale del turismo deve passare dall’attivazione di un sistema di promozione unitario del brand Paese e del suo portafoglio di prodotti turistici.
“Le anticipazioni di stampa sulla possibile nuova regolamentazione dei contratti a termine prevista dal “Decreto Dignità” sono motivo di grande preoccupazione per gli effetti che la nuova disciplina potrebbe avere sulle attività e sull’occupazione delle aziende dei settori turistico, termale, della ristorazione, della nautica e della montagna” dichiarano i Presidenti di Federturismo, Gianfranco Battisti, di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, di ASTOI, Nardo Filippetti, di Confindustria Alberghi, Giorgio Palmucci, di UCINA, Carla Demaria, di Assomarinas, Roberto Perocchio, di ATRI, Fulvio Fassone e di ANEF, Valeria Ghezzi, in una lettera firmata congiuntamente e indirizzata al Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Di Maio.
Il nostro Paese ha un incredibile patrimonio agroalimentare e enogastronomico che può trasformarsi in un potente driver di promozione turistica - ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti - in occasione del convegno “Vini, viaggi e vite” organizzato a Pietrarsa dalla Fondazione FS, in collaborazione con Federturismo e ARB. I numeri del turismo enogastronomico sono di tutta evidenza: nel 2017 le presenze nelle strutture ricettive italiane motivate dal turismo enogastronomico sono state di oltre 110 milioni, il doppio rispetto al 2016, per una spesa che ha superato i 10 miliardi. Ma soprattutto il 57%% dei turisti stranieri nel 2017 ha scelto di venire in Italia motivato dalla curiosità di degustare i prodotti locali e di scoprire i luoghi di produzione.
Le priorità elencate nel programma del Ministro Centinaio - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - toccano temi su cui da anni chiediamo un intervento decisivo e che sono fondamentali per la nostra Federazione che oggi rappresenta l’intera filiera dell’industria turistica con 23 associazioni di categoria, decine di soci impresa e di territorio e con più di 9000 imprese associate tra le più grandi ed importanti tra tutti i settori della filiera turistica.
Da qui al 2030 - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - le professioni nel mondo del turismo subiranno una profonda evoluzione per le quali sarà necessario prevedere fin da subito l’organizzazione di nuovi percorsi formativi.
Dalle anticipazioni sul programma di legislatura del nascente governo, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, emerge chiaramente la volontà di ridare al turismo il posto che merita a livello istituzionale.Se confermate le indiscrezioni di stampa sarebbe un grande passo avanti, da Federturismo rivendicato in tempi non sospetti, e un traguardo che il mondo delle imprese che rappresentiamo (21 Associazioni di categoria, cioè migliaia tra le più grandi imprese turistiche italiane di ogni filiera) attende ormai da anni.
Siamo particolarmente lieti, dichiarano i vertici di Federturismo Confindustria, nell’apprendere che il turismo sia stato formalmente inserito tra i settori considerati strategici nel programma del prossimo Governo come da noi auspicato, spesso tra lo scetticismo di alcuni.
E’ fondamentale, dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti, che il turismo entri a pieno titolo tra le priorità del nascente governo Lega-M5S al fine di garantire il rispetto degli impegni elettorali presi da entrambi i partiti in questi mesi.