E’ stato presentato oggi al Kick Off Meeting di Bruxelles, alla presenza dei rappresentanti della Commissione Europea, Next tourism generation alliance. Un progetto della durata di 4 anni, di cui Federturismo Confindustria è capofila, che coinvolge 14 partner di otto paesi (Italia, Inghilterra, Irlanda Spagna, Olanda, Germania, Bulgaria e Ungheria) il cui obiettivo è realizzare un’alleanza strategica europea tra il mondo dell’impresa e quello della formazione per supportare la competitività del turismo partendo dalla formazione.
I dati del XXI Rapporto sul turismo presentati alla Bit ritraggono un Paese - dichiara il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti - in cui il valore aggiunto del turismo nel 2016 è stato di 100 miliardi, pari a tre volte quello prodotto dall’agro alimentare, ed in cui gli esercizi ricettivi hanno registrato 403 milioni di presenze.
Federturismo Confindustria, in vista dell’imminente appuntamento elettorale, ha incontrato oggi in un convegno organizzato al Senato in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare sul turismo e con Competere, le principali forze politiche per presentare il suo documento programmatico e dibattere sui programmi elettorali delle stesse.
Riconoscere il turismo come un settore industriale strategico, ridefinire il sistema di competenze tra Stato e Regioni, puntare su investimenti e innovazione, sostenibilità, riduzione delle barriere burocratiche, accessibilità, digitalizzazione e formazione sono le principali proposte su cui si basa la visione per il futuro dell’industria turistica italiana secondo Federturismo Confindustria.
Il turismo è uno dei settori che negli ultimi dieci anni ha avuto la maggiore crescita a livello mondiale ed è la terza attività economica d’Europa dopo il commercio e il settore delle costruzioni, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti in occasione dell’inaugurazione dell’Anno del Turismo Europa-Cina, che ha visto con orgoglio Venezia ospitare l’evento.
In crescita del 3,2% i turisti stranieri che, grazie ad una migliore offerta turistica nazionale, hanno scelto anche quest'anno le nostre città d'arte con in testa Roma, Venezia e Firenze decidendo di pernottare prevalentemente in albergo.
Ma saranno anche 13 milioni gli italiani che, con un incremento del 2,5% rispetto al 2016, trascorreranno almeno 4 notti fuori casa per una spesa di circa 500 euro.
Saranno 13 milioni gli italiani pronti con le valigie per le prossime festività che sceglieranno di trascorrere fuori casa in media 4 notti in prevalenza da parenti e amici con un incremento del 2,5% rispetto al 2016.
Il 70% dei connazionali rimarrà in Italia e si assisterà, in confronto agli anni scorsi, ad un aumento della durata delle vacanze, ma soprattutto ad un cambiamento delle abitudini degli italiani che quest’anno hanno deciso (+5%) di partire anche nelle settimane precedenti e successive al Natale e al Capodanno.
I Parlamentari di diversi schieramenti, su impulso di Federturismo, UCINA Confindustria e Assomarinas, hanno presentato e sostenuto un emendamento alla legge di bilancio sui canoni demaniali marittimi della portualità turistica.Il testo, sottoscritto dagli onorevoli Arlotti (PD), Palese (Forza Italia), Abrignani (Scelta civica - ALA), Vignali (NCD), Ricciatti, (MDP), Rampelli (Fratelli d'Italia), prevedeva in ossequio alla recente sentenza della Corte Costituzionale la non applicazione retroattiva degli aumenti dei canoni stabiliti dalla legge finanziaria del 2007 alle concessioni già in essere a quella data.
Tutelare e valorizzare adeguatamente i nostri tesori è un dovere oltre che una grande opportunità, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti in occasione dell’evento di chiusura dell’Anno dei Borghi 2017 organizzato oggi dal MIbact alle Terme di Diocleziano.
Saranno circa 5,5 milioni le partenze degli italiani per la ricorrenza dell’Immacolata con un aumento del 3% rispetto all’anno scorso, complice anche il ponte di Sant’Ambrogio a Milano e le abbondanti nevicate di questi giorni.
Se fino a ieri erano più di un terzo le piste e gli impianti di risalita già regolarmente in funzione, da questo lungo fine settimana si prevede l’apertura della maggior parte dei comprensori sciistici italiani.
L'impressionante sviluppo economico che ha conosciuto la Cina negli ultimi decenni ha toccato anche il mercato turistico trasformandolo in breve tempo in una vera opportunità per gli operatori turistici di tutto il mondo, in primis del nostro Paese - ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti - in occasione del China Day svoltosi oggi ad Orvieto.
Entro il 2030 si stima una crescita media annua degli arrivi internazionali nel mondo del 3,3% che sfiorerà la cifra record di 2 miliardi, ha dichiarato il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti, intervenendo oggi al convegno organizzato al Senato dall’Osservatorio Parlamentare per il Turismo in collaborazione con Federturismo.Affrontare questa incredibile opportunità richiede una programmazione strutturata e di lungo periodo, un’idea comune e condivisa di cosa debba essere l’Italia nel panorama turistico mondiale, per la quale servono nuovi modelli di cooperazione e di coordinamento tra i diversi livelli istituzionali ponendo al centro i territori e le loro identità.
Lo shopping diventa sempre più una motivazione del viaggio - dichiara il Presidente di Federturismo Gianfranco Battisti - e nonostante la globalizzazione, il fascino di acquistare prodotti legati al territorio visitato è parte integrante dell’esperienza del viaggio.