Secondo il Rapporto strategico 2025 “Nutrire il Paese, connettere le persone" curato da The European House – Ambrosetti, nel 2024, il settore dell' Ho.Re.Ca. ha registrato 107,1 miliardi di fatturato (+23% rispetto al 2019) e 53,8 miliardi di valore aggiunto, occupando 1,5 milioni di addetti in 382mila imprese e svolgendo al contempo investimenti per 2,7 miliardi di euro.
Tre mete italiane – Olbia, Catania e Lampedusa – nella top ten delle prenotazioni estive stilata da eDreams, tra le principali agenzie di viaggi online in Europa, che ha analizzato le prenotazioni di italiani e stranieri per la stagione estiva.
Per esplorare il legame sempre più forte tra viaggi e passione sportiva, CamperDays ha commissionato un’indagine all’istituto di ricerca Censuswide da cui emerge che il 38% del campione dichiara di aver già effettuato un viaggio – sia in Italia sia all’estero – per seguire dal vivo il proprio sport del cuore, con un picco tra i Millennial (51%).
L’ondata di caldo e il tempo stabile che stanno interessando gran parte d’Europa – inclusa l’Italia – stanno influenzando in modo diretto le scelte di vacanza degli europei e molti viaggiatori stanno optando per esperienze all’aria aperta, in campeggi e glamping, alla ricerca di natura, frescura e flessibilità.
Nel 2024 il turismo ha contribuito per quasi l’11% al Pil tricolore e ha generato il 13% dei posti di lavoro a livello nazionale. A confermarlo è Ivana Jelinic, a.d. di Enit che, in un’intervista rilasciata a Milano Finanza, spiega come entro il 2034 si potrebbe arrivare rispettivamente al 12,6% e al 15, 7%.