Sulla base dell’indagine sul turismo internazionale condotta dalla Banca d’Italia, nel 2024 la bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha confermato la tendenza positiva osservata nel triennio precedente; il surplus ha raggiunto 21,2 miliardi di euro, pari all’1% del PIL, come nel 2019. Tra gli altri paesi dell’area dell’euro, il saldo della bilancia turistica rispetto al PIL è aumentato anche in Spagna e in Portogallo.
Iata avverte che i ritardi da parte dei produttori nella consegna di nuovi aeromobili hanno raggiunto il massimo storico, causando “gravi limitazioni di capacità che impediscono ai vettori di soddisfare la crescente domanda.
Nel 2024 l’Italia ha ospitato 368mila eventi, convegni e congressi, che hanno generato oltre 29 milioni di partecipanti (in crescita del 7,8% sul 2023) e 47 milioni di presenze (+13%), con un impatto economico di 12 miliardi di euro.
Il primo semestre 2025 ha registrato una tendenza complessivamente positiva sul piano delle prenotazioni, secondo l’Osservatorio AIDIT Federturismo Confindustria che ha interpellato le agenzie di viaggi aderenti.
La Commissione IMCO (Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori) ha approvato il testo della Direttiva Europea sui Pacchetti Turistici. La proposta sarà sottoposta al dibattito e al voto in seduta plenaria del Parlamento, probabilmente a settembre e, una volta adottato il testo finale, ciascuno Stato membro avrà due anni di tempo per recepirlo.