Menu
  • I Soci

    La tassa di soggiorno a Roma è un provvedimento miope ed iniquo.


    In merito alle voci sulla possibilità di reintrodurre la tassa di soggiorno per i turisti che alloggeranno a Roma, le Presidenti di Confindustria AICA, Elena David, e di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo, si dichiarano estremamente sorprese e preoccupate.

    La tassa di soggiorno a Roma è un provvedimento miope ed iniquo.


    In merito alle voci sulla possibilità di reintrodurre la tassa di soggiorno per i turisti che alloggeranno a Roma, le Presidenti di Confindustria AICA, Elena David, e di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo, si dichiarano estremamente sorprese e preoccupate.

    L’accordo siglato prevede condizioni riservate agli alberghi associati

    Nel quadro delle iniziative volte a sostenere il settore in questa delicata fase di ripartenza, Confindustria Alberghi ha recentemente sottoscritto un accordo con Europ Assistance per offrire alle proprie aziende associate “Hotel Safety Program”.

    Analisi del settore a livello europeo: l’Italia in coda rispetto ai competitors

    Una stagione estiva in flessione rispetto al 2007 per gli alberghi italiani: è questo l’elemento principale che emerge dai dati che Confindustria Alberghi ha elaborato in collaborazione con STR GLOBAL, la società internazionale leader nel benchmarking alberghiero.

    “I risultati della nostra analisi confermano le preoccupazioni degli operatori e l’allarme lanciato dal Presidente di Federturismo Confindustria che ha chiesto l’intervento del Presidente del Consiglio”, commenta il Presidente di Confindustria Alberghi Maria Carmela Colaiacovo. “Non solo i dati relativi all’occupazione - come già sapevamo - si presentano in seria flessione rispetto allo stesso periodo del 2007, anche i dati RevPar (ricavo medio per camera disponibile)sono fortemente negativi. Un dato, questo, che rischia di generare pesanti riflessi anche in termini occupazionali per il settore”.

    Particolarmente interessanti i dati a livello europeo: se è vero che la difficile congiuntura economica sta impattando tutti i Paesi del continente, i dati raccolti da STR Global evidenziano una sostanziale difficoltà dell’Italia rispetto ai principali competitor. 

    Infatti, nel periodo gennaio-agosto 2007 rispetto allo stesso periodo 2008 tutta l'area euro registra una certa difficoltà (- 2% sull'occupazione e - 1,5% sul RevPar), ma l’Italia soffre particolarmente con un -5,1% sull’ occupazione e un -7,4% sul RevPar.

    Dato ancora più evidente se confrontato con i principali competitor: la Francia è in positivo con +0,7% sull’occupazione e +7,1% sul RevPar, mentre la Spagna registra un -3,6% sull’occupazione e un -2,2% sul RevPar.

    Guardando al solo mese di agosto 2008 rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, i dati sono anche più netti con un -5,1 sull'occupazione e un -6,6 sul RevPar per l’area euro, a fronte di un -11,7 e un -11,9 per l'Italia. Francia e Spagna fanno registrare rispettivamente -8,2 e -5,6 per l'occupazione e -5,3 e -2,2 per il RevPar.

    “Tra i dati che abbiamo elaborato” precisa Marco Malacrida, Direttore Italia di STR Global, “il vero indicatore dello stato di salute dell'azienda albergo è rappresentato dal RevPar, che in Italia ha registrato una flessione importante.”

    Alla luce del confronto negativo con il resto dell’Europa, il Consiglio Direttivo di Confindustria Alberghi riunitosi a Roma ha sottolineato la necessità di un intervento immediato e organico a sostegno del settore. Ha inoltre nuovamente espresso, in piena sintonia con Federturismo Confindustria, la propria preoccupazione per l’assenza di provvedimenti finalizzati al turismo nella legge finanziaria, oltre che per l’inserimento nel ddl sul federalismo fiscale della tassa di scopo sui flussi turistici, che l’organo confindustriale vede come un possibile ulteriore indebolimento della competitività del settore.

    Roma, 6 Ottobre 2008. 

    (Per maggiori informazioni: segreteria@unainet.it)

    STR Global:
    Nata dalla fusione tra The Bench, Smith Travel Research e Deloitte Hotelbenchmark, conta più di 36.000 affiliati in oltre 140 Paesi, STR Global è la società leader internazionale nel benchmarking alberghiero.
    Grazie al suo sofisticato sistema interamente online, gli associati di STR Global possono accedere direttamente a una banca dati globale attraverso cui confrontare e valutare su base giornaliera, settimanale o mensile la loro attività e quella dei competitor.
    L’obiettivo è fornire agli operatori dell’industria alberghiera uno strumento attraverso il quale ottimizzare la gestione dei ricavi e quindi la propria performance, adeguandola ai trend di mercato.

    “VALUTARE E VALORIZZARE GLI IMMOBILI ALBERGHIERI”

    Secondo lo studio di Italy Hotel Investment Snapshot di EY, il 2017 è stato il terzo anno consecutivo di crescita degli investimenti nel settore alberghiero italiano con un volume record di transazioni, pari a 1,6 mld di € e un aumento, rispetto al 2016, del 7,2% .

    Associazione Italiana Confindistria Alberghi ha partecipato oggi alla conferenza stampa Accordi bilaterali e prospettive di sviluppo sul turismo tra Italia e Cina organizzata da Ctrip e ChinaEU alla presenza di Jane Jie Sun, Amministratrice Delegata del Gruppo Ctrip la più grande agenzia di viaggi online dell’Asia. 

    È operativa da oggi la nuova iniziativa Confindustria Alberghi per il business. Le aziende associate hanno a disposizione un canale privilegiato con il mondo della imprenditoria italiana.

    Con un sito internet dedicato, integrato con il portale Confindustria, Confindustria Alberghi mette in contatto l'offerta delle aziende associate con la domanda qualificata delle oltre 127.000 imprese associate a Confindustria dando la possibilità agli alberghi di gestire direttamente le proprie tariffe.

    "Ci aspettiamo molto per le nostre aziende da questa iniziativa" ha dichiarato Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, "che attiva un canale privilegiato verso un target di mercato particolarmente rilevante. Le nostre aziende attraverso questo sistema saranno presenti sul portale Confindustria e potranno gestire direttamente le proprie tariffe e la propria offerta business congressi relax verso, le imprese associate a Confindustria. Gia oggi le nostre aziende collegandosi a www.confindustriaalberghi.it possono attivare on line la convenzione che abbiamo presentato ieri ufficialmente a Confindustria in occasione dell'incontro sul nuovo marketing che ha visto coinvolti i rappresentanti di tutte le
    associazioni."

    Roma, 18 dicembre 2008

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)

    GIORGIO PALMUCCI NUOVO PRESIDENTE DI ENIT

    Care Booking ed Expedia, care Ota,

    sono giorni molto difficili quelli che stiamo vivendo. Mai come ora la bellezza delle nostre città, dei nostri paesi, delle nostre comunità è sotto gli occhi di tutti. Il nostro mondo è avvolto in una calma surreale interrotta solo dalle voci, a volte dalla musica, che esce dalle case. Le piazze, le strade sono vuote e silenziose. Una bellezza struggente che oggi nessuno può vivere ma si può solo guardare. Il turismo in Italia oggi è chiuso.

    Le modifiche intervenute – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – recepiscono le osservazioni che avevamo formulato in occasione dell'audizione dello scorso 24 aprile davanti alle Commissioni Speciali di Camera e Senato. E' stato superato così il rischio che una formulazione imprecisa aprisse la strada a criticità interpretative che avrebbero potuto mettere a repentaglio attività che già oggi le strutture alberghiere legittimamente svolgono, come ad esempio l'animazione.

    Anche quest’anno Confindustria Alberghi in qualità di patron d Hotel & Tourism Forum sarà a Milano dall’8 al 14 aprile presso il Lambrate Design District.

    Con l’attivazione del nuovo “Portale delle convenzioni” l’offerta delle aziende associate a Confindustria Alberghi, ha un nuovo e più efficace canale di distribuzione dedicato al mercato delle oltre 130.000 aziende aderenti a Confindustria.

    Un mercato, non solo dedicato al business, ma anche al leisure ed al congressuale che il Sistema di Confindustria può attivare.

    “Il nostro obiettivo” ha dichiarato Maria Carmela Colaiacovo Presidente Confindustria Alberghi, “è quello di canalizzare la domanda dei soci di Confindustria verso le nostre aziende. I primi risultati nei mesi scorsi sono già stati lusinghieri, ma crediamo che il nuovo sistema di accesso potrà farci fare un ulteriore passo avanti”.

    Il nuovo percorso, semplice e diretto, è operativo dal sito di Confindustria e da tutti i siti delle Associazioni di sistema, oltre, ovviamente, da www.confindustriaalberghi.it.

    Un canale preferenziale che mette direttamente a contatto domanda ed offerta di servizi alberghieri qualificati.

    Siamo convinti che questa iniziativa ha un enorme potenziale e per questo abbiamo già in programma, per i prossimi mesi, un ulteriore sviluppo del nostro sistema per rendere sempre più efficace la gestione dell’offerta ed intercettare così i nuovi segmenti di mercato che la sinergia con Confindustria ci mette a disposizione.

    Roma, 19 giugno 2009

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)

    ROMA, 3 LUG - "Anche per gli alberghi sarebbe importante uno strumento come la Tremonti Ter" è questa l'opinione di Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi e di Elena David, Presidente di AICA Confindustria.
    "Le attuali difficoltà non ci lasciano immaginare bilanci particolarmente positivi. Dunque uno strumento che possa supportare il rilancio delle nostre imprese è necessario. Purtroppo gli interventi ammessi dalla Tremonti ter, trovano un'applicazione solo marginale nel settore. Infatti gli investimenti necessari alla riqualificazione alberghiera, impianti, arredi e rivestimenti, che pure in buona parte sono espressione del nostro migliore made in Italy, ad oggi restano esclusi.
    Crediamo invece che interventi in questo senso possano dare nuovo slancio al turismo che, nelle attese di tutti, potrà e dovrà crescere ancora molto."

     

    ROMA, 3 LUG - "Anche per gli alberghi sarebbe importante uno strumento come la Tremonti Ter" è questa l'opinione di Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi e di Elena David, Presidente di AICA Confindustria.
    "Le attuali difficoltà non ci lasciano immaginare bilanci particolarmente positivi. Dunque uno strumento che possa supportare il rilancio delle nostre imprese è necessario. Purtroppo gli interventi ammessi dalla Tremonti ter, trovano un'applicazione solo marginale nel settore. Infatti gli investimenti necessari alla riqualificazione alberghiera, impianti, arredi e rivestimenti, che pure in buona parte sono espressione del nostro migliore made in Italy, ad oggi restano esclusi.
    Crediamo invece che interventi in questo senso possano dare nuovo slancio al turismo che, nelle attese di tutti, potrà e dovrà crescere ancora molto."

     

    Si terrà domani presso la sede di Confindustria Salerno, il seminario DISTRIBUZIONE ON LINE E WEB MARKETING, organizzato da Confindustria Alberghi, in collaborazione con Confindustria Salerno, con il supporto tecnico di Cotema di Vortal Consulting.

    Gli operatori del settore alberghiero scrivono al Premier Draghi

    A metà aprile siamo ancora in attesa di un’indicazione certa sulla data delle riaperture, una condizione insostenibile soprattutto se pensiamo al turismo internazionale che il green pass dovrebbe riattivare a giugno.

    Estate 2018: tra conferme e qualche novità

    L’Italia si conferma tra le mete preferite per le vacanze estive, ma i turisti oltre alla tradizionale destinazione mare, questa estate si spingeranno anche alla scoperta di città come Verona e Torino che mostrano un trend in decisa crescita.

    Il Ministro Gianmarco Centinaio ha una profonda conoscenza del mondo turistico e questo è certamente molto positivo per il lavoro che lo aspetta – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno il dossier con domande e risposte per conoscere le novità introdotte dal decreto legge 4 ottobre 2018, n.113, coordinato con la Legge di conversione 1 dicembre 2018, n.132.

    Con l’approvazione ieri alla Camera avanza rapidamente il percorso della legge Delega per il turismo – si legge in una nota di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Una settimana fa Confindustria Alberghi aveva apprezzato la rapidità di intervento del Governo a favore del settore e oggi, pur riconoscendo l’effetto positivo delle misure individuate nel DL ”Cura italia”, l’Associazione chiede ulteriori e necessari interventi per l’hotellerie italiana.

    Molto bene che il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) con la sentenza n. 2207/2019, abbia respinto il ricorso di Airbnb inserendosi a pieno titolo nel quadro della lotta all’illegalità – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Attivo da questa mattina un “help desk” con gli operatori per affrontare i problemi degli alberghi coinvolti nel fallimento di Thomas Cook.

    Bankitalia e ISTAT confermano la drammaticità del settore

    I dati diffusi oggi da Bankitalia confermano - nell’indagine periodica condotta sul turismo – la grave crisi che si sta abbattendo sul settore.

    L’avvio della fase 3 con il ritorno alla circolazione all’interno del Paese, segna un passaggio importante, ma restano molte incognite sul settore alberghiero.

    Il weekend del 2 giugno si è chiuso ancora con un “nulla di fatto” per il settore turistico, con mancati introiti stimati per almeno 1 miliardo di euro che vanno a sommarsi a circa 25 miliardi di euro, dovuti al fermo del settore che, va ricordato, ormai dura da 100 giorni.

    È partita il 1° agosto  la campagna stampa di Confindustria Alberghi volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e il decisore politico rispetto all’offerta alberghiera e alla tutela della clientela.
    Sono state scelte alcune immagini per richiamare la serenità e la sicurezza che l’ospitalità professionale delle aziende alberghiere mette a disposizione dei clienti,  ha dichiarato il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci.
    Sono immagini giocose che rimandano alla serenità dei sogni dell’infanzia, ma che aiutano anche a restituire al settore un’impronta più giovane e più vicina ad una comunicazione social.
    Infatti, mentre Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, Libero, La Repubblica e L’Unità ospiteranno per tutta la settimana le immagini della campagna, già da alcuni giorni è partita su Facebook, Twitter e Instagram, un’attività a supporto dell’iniziativa che continuerà anche con nuove immagini on line.
    L’idea è partita dall’esigenza, in un quadro in cui nuove e diverse tipologie di ricettivo stanno entrando con forza sul mercato, di riportare all’attenzione della clientela i valori chiave che l’ospitalità professionale dell’albergo garantisce ai propri ospiti.
     
    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it

    È ancora crisi per l’intero settore e gli alberghi italiani

    Il prossimo weekend, che è legato alle partenze e ad un momento significativo della stagione in termini di risultati, sta confermando la crisi del settore.

    I timori espressi durante l’audizione presso le Commissioni Speciali di Camera e Senato

    Rispetto a quanto riportato dalle recenti analisi di tutto il settore turistico Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha effettuato un primo check che fotografa l’hotellerie italiana.
    Dai risultati della survey condotta dall’Associazione su un campione di aziende del settore emerge che, dopo un periodo di crescita, trainati dalla clientela straniera e dalla recente ripresa del mercato nazionale, si osserva un rallentamento del trend positivo. Per il 50% dei rispondenti il dato sulle prenotazioni si conferma allineato a quello dello scorso anno, mentre il 35% dichiara addirittura una flessione della domanda tra l’1% e il 3%.

    Con la pubblicazione ieri su GU del D.lgs 79/2011 si è concluso l'iter del "Codice del Turismo".

    "Abbiamo condiviso le finalità che hanno mosso il Ministro" ha dichiarato Maria Carmela Colaiacovo Presidente di Confindustria Alberghi "Durante l'iter di approvazione, abbiamo presentato una serie di istanze, alcune delle quali hanno trovato accoglimento nel testo definitivo. Mi riferisco in particolare alla estensione ai non alloggiati della licenza di somministrazione e dei servizi per il benessere. Una battaglia per le semplificazioni che Confindustria Alberghi stava portando avanti da tempo.

    A dieci giorni dall’esplosione dell’emergenza Coronavirus in Italia il settore turistico alberghiero sta affrontando una situazione di fermo assoluto su tutto il territorio nazionale – si legge in una nota di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Aumentano le segnalazioni di aziende costrette a chiudere a fronte della completa assenza di ospiti.

    Dalla graduatoria delle imprese ammesse al Tax Credit Riqualificazione 2018, pubblicata sul sito della DG Turismo del Mibact, risulta che su 2350  domande inviate per il riconoscimento dell’agevolazione fiscale, sulle spese sostenute nel 2017, solo 864 sono state quelle ammesse per esaurimento dello stanziamento, che seppur aumentato a 60 milioni di euro, è ancora largamente insufficiente a soddisfare le richieste.

    Dopo una lunga attesa il Decreto Aprile oggi Decreto Rilancio è arrivato ma le misure che sarebbero state efficaci nelle prime fasi della crisi oggi appaiono nel complesso appannate e insufficienti.

    Quello di oggi è un passo avanti ma purtroppo siamo alla rincorsa di una crisi che va molto più veloce dei tempi di reazione della politica. Affrontiamo ora il problema degli affitti di marzo, quando è chiaro ormai che le difficoltà perdureranno per l’intero 2020 e almeno parte del 2021.

    Roma, 20 gennaio 2010 

    Andrea Giannetti risponde positivamente alla lettera che, lo scorso 14 gennaio, gli ha rivolto Pietro Giordano, segretario generale Adiconsum, sottolineando e lamentando come, in Italia, siano sempre maggiori le difficoltà che i consumatori devono affrontare e come vi siano delle gravi lacune ed una sostanziale incapacità di offrire adeguata tutela ai turisti. Si fa riferimento, ad esempio, ai tanti casi di smarrimento bagagli, di fallimento di tour operator, di truffe via internet e di ritardi o annullamenti di voli e treni, che danneggiano i consumatori e che, per di più, producono effetti negativi non solo sul comparto interessato ma sull’intera economia italiana.

    Adiconsum, quindi, chiede un incontro per trovare soluzioni concrete ai problemi dei consumatori e delle "imprese sane del settore". Positivo è stato quindi il riscontro a tale proposta da parte del Presiedente di Assotravel, per il quale tale incontro “sarà l'occasione per far coincidere le varie iniziative che stiamo progettando di concerto con il sistema di rappresentanza dei consumatori sempre più alleati del settore agenzie di viaggio presso le quali è possibile rinvenire consulenza e professionalità oltre che imprese definite e pronte a prendersi le proprie responsabilità previste dalla legge.
    Un ruolo che la categoria intende sempre più assumere specie a fronte della esaltazione dello strumento internet. Fuori da ogni velleità luddista (le nostre agenzie sono con successo on line e praticano l’ecommerce) è anche vero che il web lascia ampio spazio ad abusivismo, mancata definizione di regole, non chiarezza sugli interlocutori e fornitori.
    La “ricognizione” sul mondo web ci offrirà poi spunti per migliorare anche i canali più tradizionali di vendita e produzione di viaggi e vacanze
    ."
    La risposta di Giannetti si conclude quindi con la disponibilità a  “iniziare a discutere e mettere in cantiere le iniziative a più alto tasso di fattibilità, operando comunque assieme anche sul medio periodo per i progetti sui quali saranno invece necessari degli approfondimenti ”.

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    "Durante il suo lungo viaggio ha fatto nuovamente tappa nella capitale, soffermandosi su un nuovo concetto,la forma, intesa come scoperta è riscoperta delle architetture antiche - moderne e delle fontane monumentali.

    E' qui che nasce il percorso della mostra...

    Questa mostra fotografica intitolata "La Forma e L'Acqua " è stata pensata per invitare il visitatore a scoprire e riscoprire i numerosi monumenti, noti e meno noti, che testimoniano il continuo e costante rapporto di Roma con il fiume Tevere e l'elemento acqua.

    Roma, 12 gennaio 2010 

    Assolombarda evidenzia alle imprese  del settore l'incontro di approfondimento organizzato da Assolombarda "La fiscalità delle imprese: vecchie e nuove problematiche", che avrà luogo il 19 gennaio presso l'Auditorium Giò Ponti di Milano.

    I lavori avranno inizio alle ore 9:30 con la registrazione dei partecipanti, a cui seguirà, alle ore 10:00, l'intervento di Lamberto Neomartini, Presidente di Assolombarda, per  poi concludersi alle ore 12:45 con l'intervento di Luigi Abete, Presidente di Assonime.

    L'iniziativa è finalizzata  ad approfondire le importanti tematiche della fiscalità delle imprese, un aspetto centrale  per lo sviluppo e la competitività delle nostre imprese sul territorio. Durante l'incontro verrà messa a disposizione dei partecipati tutto il know how del mondo confindustriale, grazie all'intervento di autorevoli esponenti sia delle grandi imprese che delle PMI.

    In questo modo Assotravel sede centrale e Assotravel Lombardia mettono a disposizione delle imprese del settore questa importante occasione di approfondimento in un campo sempre più essenziale e sentito dalle aziende.

    La partecipazione all'incontro è gratuita e ad invito, previa confrema.

    Le domande di adesione o eventuali richieste di informazioni dovranno pervenire ai seguenti recapiti di Confindustria Assotravel.

    assotravellombardia@gmail.com

    Confindustria Assotravel (Sede Nazionale)Tel: 06-5910851 Fax: 0623311959

    Messaggio del Presidente di Confindustria Assotravel, dottor Andrea Giannetti, ai titolari della Salvadori viaggi di Bologna, in occasione del premio riconosciuto dal Comune di Bologna per gli 80 anni di attività.

    "Il premio del Comune di Bologna per gli 80 anni di attività della Salvadori Viaggi è un premio che onora tutta la categoria degli agenti di viaggio e che ha un significato che va ben oltre lo stesso ambito, seppur importante, locale.
    In una fase di mercato in cui le agenzie di viaggio devono rivedere il proprio ruolo ed il livello qualitativo dei servizi offerti alla clientela ecco un punto di riferimento: la Salvadori Viaggi di Bologna. Un'agenzia di viaggio che è la più antica agenzia Iata in attività del mondo, che ha visto quattro generazioni di imprenditori avvicendarsi, ma anche un'agenzia di viaggio che ha saputo rinnovarsi sempre, nel segno della qualità.
    Penso a quanto know how e, soprattutto, a quanta conoscenza delle destinazioni e del "saper fare" sono a disposizione della clientela, di generazione in generazione.
    Ma Salvadori Viaggi rappresenta anche la capacità di utilizzare internet e le opportunità che la rete offre, la capacità di rinnovarsi e di rimettersi in discussione, non fermarsi mai: questo significa essere imprenditori. Capacità, professionalità e competenza acquisite negli anni ma sempre proiettate verso il futuro. Complimenti!"

    Per scaricare il comunicato stampa della consegna del riconoscimento 80 anni di Viaggi Salvadori pdf clicca qui

    Per scaricare la cartella stampa 80° e la biografia pdf clicca qui  

    Per maggiori informazioni:     
    Assotravel
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it

    {member} In allegato il 2° numero di AssotravelNews, la newsletter degli agenti di viaggio aderenti a Confindustria Assotravel e diffusa a tutte le agenzie di viaggio ed alle altre imprese e realtà che dialogano, lavorano e collaborano con la categoria degli agenti di viaggio.
    {member} In allegato il 2° numero di AssotravelNews, la newsletter degli agenti di viaggio aderenti a Confindustria Assotravel e diffusa a tutte le agenzie di viaggio ed alle altre imprese e realtà che dialogano, lavorano e collaborano con la categoria degli agenti di viaggio.

     



    Accesso riservato ai Soci

     



    Accesso riservato ai Soci



    Accesso riservato ai Soci



    Accesso riservato ai Soci

    Oggetto: Il decreto attuativo del Ministero dell'Economia e delle Finanze relativo al blocco o compensazione  dei pagamenti della PA per i crediti delle Adv (art. 48-bis del DPR n.602/1973)

    Spettabili Aziende,

    Vi informiamo che il decreto attuativo emanato nei giorni scorsi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relativo al blocco dei pagamenti della PA,  (art. 48-bis del DPR n.602/1973) dal 29 marzo scorso prevede per tutti i soggetti pubblici l'obbligo, prima di effettuare a qualsiasi titolo un pagamento di importo superiore ai 10.000 euro, di accertarsi, tramite una richiesta di verifica al sistema informativo Equitalia Servizi Spa, che non esista un inadempimento a carico del beneficiario agenzia di viaggio: il creditore che risulti inadempiente su cartelle di pagamento riferite a imposte e tasse, ma anche a qualsiasi altra tipologia di entrata (come contributi previdenziali e assistenziali o multe stradali) si vedrà bloccato o sospeso il pagamento fino alla riduzione del debito.
    Oggetto: Il decreto attuativo del Ministero dell'Economia e delle Finanze relativo al blocco o compensazione  dei pagamenti della PA per i crediti delle Adv (art. 48-bis del DPR n.602/1973)

    Spettabili Aziende,

    Vi informiamo che il decreto attuativo emanato nei giorni scorsi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze relativo al blocco dei pagamenti della PA,  (art. 48-bis del DPR n.602/1973) dal 29 marzo scorso prevede per tutti i soggetti pubblici l'obbligo, prima di effettuare a qualsiasi titolo un pagamento di importo superiore ai 10.000 euro, di accertarsi, tramite una richiesta di verifica al sistema informativo Equitalia Servizi Spa, che non esista un inadempimento a carico del beneficiario agenzia di viaggio: il creditore che risulti inadempiente su cartelle di pagamento riferite a imposte e tasse, ma anche a qualsiasi altra tipologia di entrata (come contributi previdenziali e assistenziali o multe stradali) si vedrà bloccato o sospeso il pagamento fino alla riduzione del debito.
    Il Presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti interviene sulle notizie di stampa che danno la commissione di Trenitalia all'1%.

    "Queste dichiarazioni che circolano in merito ad una trattativa ancora in atto ed assolutamente ancora non chiusa sono attentamente da evitare. Sono in grado di vanificare il lavoro, lungo e faticoso, degli imprenditori che partecipano al tavolo di  trattativa e, soprattutto, di arrecare un danno all'intera categoria dal momento che la questione è del tutto ancora aperta. Che senso avrebbe discutere se accettare o meno una proposta all'1% formulata e subito già respinta mentre si sta invece discutendo di nuove modalità di remunerazione anche in vista del fenomeno concorrenziale che dovrebbe attivarsi durante la vigenza del prossimo contratto? Sinceramente non riesco a capire l'utilità di questa fuoriuscita di notizie, ma, soprattutto, il senso dal momento che Trenitalia  discuterà dopodomani di tutto il sistema di remunerazione delle agenzie di viaggio."

    --
    Per maggiori informazioni:

    Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo)
    Tel 065910851 - 065903666
    Fax 0623311951.
    www.confindustria.assotravel.it
    GreenFleet 2008: Confindustria Assotravel patrocina il convegno di Newsteca sulla mobilità eco-compatibile

    Confindustria Assotravel patrocina GreenFleet 2008, un grande evento dedicato alla mobilità aziendale e al rispetto per l'ambiente, organizzato da MissionFleet, in collaborazione con l'Associazione Acquisti & Sostenibilità. Il convegno è indirizzato ai fleet manager e ai responsabili acquisti delle grandi aziende, ma la partecipazione sarà comunque aperta a tutti i protagonisti della filiera della distribuzione delle vetture di flotta, del post-vendita e dei servizi. L'appuntamento è per il prossimo 2 ottobre a Milano, nella sede del Centro Congressi Fondazione Cariplo.

    L'appoggio ed il sostegno di Confindustria Assotravel alla manifestazione conseguono ad un totale apprezzamento verso la tematica portante dell'evento: la situazione delle flotte verdi in Italia, con accenni all'Europa, e con particolari focus sugli aspetti economici e gestionali, per far sì che il tema dell'impatto ambientale non rimanga legato solo ad un fattore di immagine ma cominci ad essere considerato anche sul versante di costi e ricavi. Inoltre la partecipazione di Confindustria Assotravel è rafforzata, e quindi motivata, dai temi trattati che attengono al settore del business travel, settore importante per l'economia del turismo e portante all'interno dell'Associazione.  

    Tra le tematiche che verranno affrontate: una panoramica sullo stato dell'arte delle flotte verdi in Italia, la Corporate Social Responsibility, il ruolo dei fornitori, case histories di aziende che già applicano car policy a basso impatto ambientale, quali Ikea o Vodafone. Tra i relatori ricordiamo il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, l'On. Gianfranco Conte, presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati ed il Prof. Stefano Castelli, ordinario presso l'Università Bocconi di Milano

    La quota di partecipazione è di 150 euro + iva, con uno sconto del 20% per le agenzie associate Assotravel e per tutti i soci Confindustria. Per ulteriori informazioni e per scaricare la scheda di partecipazione consultare il sito di Assotravel www.confindustria.assotravel.it oppure contattare la segreteria operativa ai seguenti recapiti: Newsteca – tel. 02/20241122 – greenfleet@newsteca.it - www.missionline.it 

    (Per ulteriori informazioni: Confindustria Assotravel - E-mail: relazioniesterne@assotravel.it)
    A gennaio corso gratuito di Confindustria Assotravel

    Nell’ambito dell’iniziativa formativa attualmente promossa da Confindustria Assotravel, in collaborazione con Fondimpresa e TILS per gli agenti di viaggio del Lazio, è stato fissato, per il giorno 19 gennaio 2009, il corso di ‘Gestione Reclami’.

    Il momento critico costituito dalla lamentela del cliente messo a fuoco in tutti i dettagli giuridici e di marketing, come gestirlo nel modo più attento possibile, perché, come si intende dimostrare, con il disservizio può crearsi anche l’opportunità di personalizzare al massimo il rapporto con il cliente e affermare il ruolo e il valore aggiunto degli operatori del settore. Il seminario si divide essenzialmente in due moduli, nel primo dei quali si spiegherà come trasformare il reclamo in occasione di marketing da sfruttare per fidelizzare il cliente. La seconda parte, invece, verterà sull’analisi della normativa, sul contratto di vendita, sulle problematiche giuridiche e su ciò che il codice del consumo prevede al riguardo: si spiegherà, quindi, come trasformare alcuni aspetti del contratto di vendita in occasioni di marketing di ‘qualità’ verso il cliente, sempre valutandone i pro e i contro (costi). 

    Il corso si svolgerà in un’unica giornata, con orario full time (9:00 – 13:00, 14:00 – 18:00) e sarà tenuto dal Dottor Francesco Granese, Direttore di Confindustria Assotravel, presso le aule del centro di formazione Training Solutions, a Roma, in Via Sardegna n. 55.

    Dopo tale iniziativa formativa, ne seguiranno certamente delle altre. Di seguito ve ne indichiamo alcune tra quelle già programmate: Corso di Web Marketing, 13 gennaio 2009; Corso di biglietteria aerea IATA, 14-15-16 gennaio 2009; Fare utili in agenzia, 20 o 22 gennaio 2009.
    Le agenzie interessate (solo quelle con sede nel Lazio per queste iniziative), sia al corso in partenza che alle altre materie, possono contattare Confindustria Assotravel ai seguenti recapiti: tel 06.5910851, fax 06.23311595, e-mail: progettiassotravel@gmail.com
    Gli uffici di Assotravel provvederanno a contattare telefonicamente o via mail gli interessati per confermare l’ammissione al seminario.

    Ancora una volta, quindi, torniamo a sottolineare l’impegno di Confindustria Assotravel nella formazione degli agenti di viaggio, settore in cui è, e continuerà ad essere, costantemente presente con iniziative di assoluto rilievo e di sicuro interesse per gli addetti ai lavori del settore turistico.

    Per qualsiasi altra informazione contattare gli uffici di Confindustria Assotravel ai seguenti recapiti:

    Confindustria Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10
    tel. 06.5910851/ 06.5903666, fax 06.23311959
    e-mail: progettiassotravel@gmail.com
    http://agenziediviaggioturismo.blogspot.com/

     

    Venerdì prossimo il popolare programma "Mi manda Rai 3" si occuperà del caso Todomondo. Un caso emblematico come pochi poichè si intersecano il concetto di "vacanza a prezzi stracciati", le vendite on line e di come questo settore sia, per chi ne ha voglia, terra di nessuno. Ma anche come siano state fatte promesse e di come sia imprenscindibile l'esigenza di ripensare lo stesso sistema del Fondo di Garanzia così come espresso in una lettera che nel settembre 2009, il presidente di Assotravel, Andrea Giannetti, ha inviato al Ministro Brambilla, senza alcun riscontro sino ad oggi. Nel caso Todomondo si ritrova anche il "continuo riemerge" di imprenditori disinvolti che nel settore turismo chiudono per poi riaprire da altre parti, ma anche consumatori la cui voglia di viaggiare impedisce loro di valutare la plausibilità dei prezzi proposti.

    Per maggiori informazioni:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

     


    Image
     
    Per maggiori informazioni:
    assotravel@assotravel.it

    E' online il n° 9 di Latitudeslife. Da Confindustria Assotravel il free magazine di viaggi e vacanze per i clienti delle adv

    Image

     

    E' online il n° 9 di Latitudeslife. Da Confindustria Assotravel il free magazine di viaggi e vacanze per i clienti delle adv

    Image

     

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Assotravel, nel più ampio accordo con i Fornitori di articoli informatici, ha stipulato una convenzione con Compushop relativa all'acquisto on line di articoli informatici ed hi-tech. Compushop gestisce un catalogo che conta più di 500 marche, oltre 68.000 articoli, ed è partner diretto delle migliori aziende tecnologiche: Acer, Benq, Canon, Cisco, Hp, IBM, Microsoft, Philips, Samsung, Siemens, Sony, Toshiba, ecc.

    Le offerte speciali del mese di settembre, visionabili nella sezione “solo offerte speciali” del sito www.compushop.it/confindustria, sono le seguenti:

    ·    CARTA A4 500 FOGLI 80GR, prodotto leader per la stampa e la copiatura di grossi volumi, assicura un’elevata produttività a basso costo. E’ una carta senza spolvero, impaccata attraverso un particolare sistema che permette di conservarne la planarità. In questo modo, stampanti e fotocopiatrici lavoreranno senza alcun problema di rallentamento e inceppamento.

    ·    MAXELL – PEN DRIVE USB / 2GB, Pen Drive USB 2.0 - 2GB Black Series è l'accessorio ideale per trasportare dati con sicurezza e velocità di trasferimento dal PC o Mac. Design molto curato, sobrio ed elegante, il tutto nelle dimensioni di un portachiavi. Nuova pratica apertura "quick", capacità 2 GB, velocità 4.5 MB/s, interfaccia USB 2.0.


    ·    BENQ – TASTIERA USB E MOUSE OTTICO Tastiera USB e Mouse Ottico dalle dimensioni compatte e dallo spessore di soli 3,5 cm. Tecnologia “Ultra Slim Key” per una battitura più fluida ed una sensibile riduzione del rumore grazie alla maggiore stabilità dei tasti e al minimo spessore. Tasti multimediali integrati nella tastiera per accedere velocemente alle diverse funzioni.

    La Convenzione Confindustria - Compushop permette di beneficiare dei notevoli vantaggi che Compushop ha riservato alle Aziende Associate Confindustria, in relazione all’acquisto on line di articoli informatici ed hi-tech, ed è estesa anche ai dipendenti delle Aziende Associate, ai quali è offerta la possibilità di pagamento rateale per i propri acquisti.

    Assotravel continua, come evidente, a svolgere un impegno importante nel campo delle tecnologie di settore, partendo dal presupposto che le Agenzie di viaggi del futuro devono essere sempre più “informatizzate”, ed è inoltre l’unica associazione di categoria che ha dedicato una piazza virtuale alla cultura delle Ict nel settore Turismo.

    Per ulteriori informazioni: Confindustria Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10, tel. 065910851/ 065903666, e-mail: relazioniesterne@assotravel.it


     

    latitudes life numero 11


    Spettabili Aziende,

    siamo ancora una volta estremamente lieti di inviarvi il nuovo numero di Latitudes  Life, la rivista di viaggi via web dotata di una capacità di suggestione estremamente spiccata.

    Alcuni colleghi si sono confrontati con noi in merito all'uso più utile ai fini aziendali della rivista mentre altri ci hanno fatto comprendere la loro incapacità di capirne l'apporto positivo nel rapporto con la clientela, altri, infine, ci hanno fatto i loro complimenti.

    Vediamo allora di riassumere brevemente il contesto di rapporti e di azioni in cui inserire l'invio della rivista alla propria clientela rispetto ad un piano di customer care:

        * Presupposto

              o Possedere un database clienti con a) l'indirizzo email; b) le preferenze in fatto di viaggi; c) i rapporti intercorsi con l'agenzia; d) altre informazioni; e) le necessarie autorizzazioni nel campo della privacy. Se non si possiede tale supporto è ora di iniziare a pensarci magari partendo con un primo ristretto novero sviluppato su un semplice foglio excel per poi allargarlo a mano a mano e stabilendo le necessarie procedure in azienda per ampliare il database a mano a mano che si sviluppano le nuove pratiche ed inserendo i dati delle vecchie nei tempi morti.
              o Prepariamo una breve presentazione (magari ricavandola da quella di Assotravel che riportiamo qui di seguito)  della rivista con il logo della nostra agenzia da inserire nella nostra email che diffonderemo ai nostri clienti segnalando che siamo a loro completa disposizione per approfondire i temi trattati in questo numero

        * Azione sull'invio della rivista.

    Inviata la rivista potremo contattare il cliente (anche non tutti i nostri clienti ad ogni numero, ma senz'altro tutti nei mesi di bassa stagione ripartendoli su vari numeri in uscita) per:

              o sapere se l'ha vista/letta
              o sapere se gli è piaciuta nel suo complesso
              o quale articolo/destinazione l'ha più colpito
              o commentare tecnicamente gli aspetti connessi ad un viaggio sulla destinazione che lo ha colpito
              o fare comunque una verifica delle proprie intenzioni di viaggio sul breve e sul medio periodo
              o sapere se gradisce che gli mandiate notizie e informazioni via email sulla destinazione che l'ha interessato.
              o non dimenticare di avere davanti la scheda che riguarda il cliente, non tanto per inserire i dati raccolti (questo avverrà a telefonata finita) ma per poter seguire e ricordare i viaggi già acquistati dimostrando conoscenza nei suoi confronti: un fatto che nessun altro potrà mai offrirgli!
              o verificare, se non l'abbiamo già fatto, il suo livello di soddisfazione rispetto all'ultima vacanza acquistata presso di noi.
              o approfondire comunque la conoscenza dei suoi gusti in fatto di viaggi.
              o sapere se gradisce ricevere in genere la rivista Latitudes Life.

    Di questa breve intervista inseriremo tutti i dati (preziosi)  nel nostro database. Avremo così l'opportunità di avviare un rapporto con i clienti che non si concretizza solo in due occasioni ogni anno, ma avremo creato un'identità alla nostra agenzia ed avviato un rapporto che ci vede come vero e proprio punto di riferimento per la nostra clientela anche grazie ad uno strumento avanzato e suggestivo come Latitudes  Life.

    Sulla base di questo presupposto diviene ancora più interessante l'opportunità offerta  di ricevere una copia della rivista personalizzata con il logo dell'agenzia in copertina. Un'opportunità unica per un investimento, assolutamente abbordabile, che produrrà dei ritorni di immagine e di ruolo per le imprese che condivideranno la strategia che abbiamo descritta (per ulteriori informazioni contattare Confindustria Assotravel allo 065910851 o su info@assotravel.it) e punteranno a definire il proprio rapporto con i propri clienti anche attraverso l'invio della  copia personalizzata di Latitudes  Life.

    Con l'invio ed il successivo contatto telefonico avremo:

              o fatto cosa gradita al cliente.
              o verificato gusti, inclinazioni e desideri in fatto di viaggi ed arricchito il nostro database
              o dimostrato che il rapporto con la nostra agenzia non è sporadico ma può essere continuato anche se mai assillante (attenzione: ci sono anche clienti cui fa piacere ricevere spesso vostre email e telefonate, sta a voi riuscire a capirlo).
              o dimostrato la nostra competenza.
              o dimostrato che teniamo alla sua fiducia e, soprattutto, che ne ricordiamo le esigenze.
              o dimostrato la nostra capacità di proporci con strumenti innovativi.
              o raccolto elementi per fidelizzare il cliente.
              o raccolto opportunità di vendite future.
              o creato statistiche anche per sapere su quali destinazioni, e tour operator, puntare per la prossima stagione.

    Inoltre vorremmo far notare a tutti i colleghi che nelle nostre agenzie non  c'è una rivista dedicata ai consumatori che sia esclusiva delle agenzie (le riviste leisure sono normalmente in vendita in edicola) e Latitudes  Life  viene a colmare questo vuoto.

     

    Di seguito la presentazione che normalmente accompagna l'invio della rivista:
    ssotravel è estremamente lieta di sostenere la diffusione gratuita di "Latitudes  Life " ( www.latitudeslife.com) all'interno del settore agenzie di viaggio e, attraverso queste ultime, ai consumatori di viaggi e vacanze.

    Diffondere una rivista innovativa sia per i contenuti che per i supporti tecnologici utilizzati serve a rafforzare e diffondere il ruolo dell'agente di viaggio come punto di riferimento per tutto ciò che è viaggio e vacanza. Un ruolo che non può essere statico, ma necessariamente dinamico grazie alla capacità di offrire stimoli e sollecitazioni ai propri clienti inseriti nella mailing list dell'agenzia.

    Latitudes  Life si propone di parlare dei viaggi in modo estremamente suggestivo integrando le opportunità offerte dal web (ci sono anche i suoni e la musica delle destinazioni e vi raccomandiamo di "raccomandare" l'attivazione delle casse del pc) con immagini, percorsi e contenuti che mirano ad ricercare il particolare e garantire quelle caratteristiche che nel viaggio non devono mai mancare qualunque sia la destinazione: la suggestione e l'emozione.

    La rivista si sfoglia e si ascolta via web, le immagini ed i testi sono curatissimi mirando a scoprire e riscoprire le destinazioni con un occhio attento ai contenuti culturali ed agli stimoli ed alle curiosità (del palato ad esempio), ma anche con una forte attenzione ai temi della responsabilità.

    Assotravel è quindi estremamente lieta di ricordare a tutti gli agenti di viaggio di aver raggiunto un accordo con i Responsabili di Latitudes Life in base al quale è possibile ridiffondere liberamente la rivista ai propri clienti via email, presentandola come una propria attenzione nei loro confronti. Vi invitiamo infatti sia a leggere la rivista che a "rigirarla" ai vostri clienti con una vostra presentazione ed il logo della vostra azienda.

    Per ASSOTRAVEL questa iniziativa si colloca nell'ambito del Progetto Trade che prevede una serie di attività per  dare alla rete delle agenzie di viaggio italiane, pur rispettandone le autonomie e tenuto conto del livello dimensionale a volte anche molto ridotto, un ruolo complessivo di autentici interpreti del prodotto viaggio, punto di riferimento dei consumatori e tramite professionale degli operatori e dei fornitori. Del Progetto Trade fa parte il Barometro Travel che persegue gli stessi obiettivi e, di recente, ha rappresentato il parere di tutte le agenzie di viaggio sull'andamento del mercato ai principali quotidiani italiani.

    Fateci pure conoscere le vostre opinioni ed i vostri suggerimenti rispetto a questa iniziativa e sulla rivista stessa assieme ai feed back che potrete ricevere dai vostri clienti.

    Cordiali saluti e buon lavoro.

    Confindustria Assotravel

     

     



    Il vostro indirizzo email è tratto da un elenco pubblico e quindi disponibile all'invio di messaggi.

    In ogni caso ed in qualsiasi momento è possibile richiedere di essere cancellati dalla nostra mailing list semplicemente inviando un messaggio con all'oggetto "remove" inviato su info@assotravel.it  ed indicando il nome dell'agenzia e la regione in cui essa ha sede.

    Comunicazione ai sensi del nuovo codice sulla privacy.

     
    Spettabili Aziende,

    ai sensi dell'art. 13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) , le e-mail informative possono essere inviate solo con il consenso del destinatario.

    Il Suo indirizzo si trova nella mailing list di Confindustria Assotravel e Le abbiamo inviato fino ad oggi email informative prevalentemente con il seguente indirizzo e-mail: assotravel@fastwebnet.it .

    Sperando che le nostre comunicazioni siano per Lei interessanti, Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati con riservatezza e non verranno divulgati.

    Le informative hanno carattere periodico e sono comunicate individualmente ai singoli interessati, anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive.

    Il vostro indirizzo email è tratto da un elenco pubblico e quindi disponibile all'invio di messaggi.

    In ogni caso ed in qualsiasi momento è possibile richiedere di essere cancellati dalla nostra mailing list semplicemente inviando un messaggio con all'oggetto "remove" inviato su info@assotravel.it ed indicando il nome dell'agenzia e la regione in cui essa ha sede.

    Una non risposta, invece, varrà come consenso alla spedizione dei nostri inviti.

    Ringraziandola per la collaborazione la saluto  cordialmente,

    buon lavoro.

    Il Direttore

    Francesco Granese 

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur 10
    00144 Roma
    Tel +39065910851, +39065903666,
    Fax +390623311959.
    www.confindustria.assotravel.it.
    http://agenziediviaggioturismo.blogspot.com/.
    http://www.confindustria.assotravel.it/assoweb/wordpress/
    www.turismoindustriale.it.
    Confindustria Assotravel (www.confindustria.assotravel.it alle pagine Progetto Responsibility) ha sottoscritto e promuove il Codice di Condotta dell'Industria Turistica ed è responsabilmente attiva nella lotta allo sfruttamento sessuale dei minori attraverso ECPAT (www.ecpat.it).  Blog: http://eticaeturismo.blogspot.com

     

     

    latitudes life numero 11


    Spettabili Aziende,

    siamo ancora una volta estremamente lieti di inviarvi il nuovo numero di Latitudes  Life, la rivista di viaggi via web dotata di una capacità di suggestione estremamente spiccata.

    Alcuni colleghi si sono confrontati con noi in merito all'uso più utile ai fini aziendali della rivista mentre altri ci hanno fatto comprendere la loro incapacità di capirne l'apporto positivo nel rapporto con la clientela, altri, infine, ci hanno fatto i loro complimenti.

    Vediamo allora di riassumere brevemente il contesto di rapporti e di azioni in cui inserire l'invio della rivista alla propria clientela rispetto ad un piano di customer care:

        * Presupposto

              o Possedere un database clienti con a) l'indirizzo email; b) le preferenze in fatto di viaggi; c) i rapporti intercorsi con l'agenzia; d) altre informazioni; e) le necessarie autorizzazioni nel campo della privacy. Se non si possiede tale supporto è ora di iniziare a pensarci magari partendo con un primo ristretto novero sviluppato su un semplice foglio excel per poi allargarlo a mano a mano e stabilendo le necessarie procedure in azienda per ampliare il database a mano a mano che si sviluppano le nuove pratiche ed inserendo i dati delle vecchie nei tempi morti.
              o Prepariamo una breve presentazione (magari ricavandola da quella di Assotravel che riportiamo qui di seguito)  della rivista con il logo della nostra agenzia da inserire nella nostra email che diffonderemo ai nostri clienti segnalando che siamo a loro completa disposizione per approfondire i temi trattati in questo numero

        * Azione sull'invio della rivista.

    Inviata la rivista potremo contattare il cliente (anche non tutti i nostri clienti ad ogni numero, ma senz'altro tutti nei mesi di bassa stagione ripartendoli su vari numeri in uscita) per:

              o sapere se l'ha vista/letta
              o sapere se gli è piaciuta nel suo complesso
              o quale articolo/destinazione l'ha più colpito
              o commentare tecnicamente gli aspetti connessi ad un viaggio sulla destinazione che lo ha colpito
              o fare comunque una verifica delle proprie intenzioni di viaggio sul breve e sul medio periodo
              o sapere se gradisce che gli mandiate notizie e informazioni via email sulla destinazione che l'ha interessato.
              o non dimenticare di avere davanti la scheda che riguarda il cliente, non tanto per inserire i dati raccolti (questo avverrà a telefonata finita) ma per poter seguire e ricordare i viaggi già acquistati dimostrando conoscenza nei suoi confronti: un fatto che nessun altro potrà mai offrirgli!
              o verificare, se non l'abbiamo già fatto, il suo livello di soddisfazione rispetto all'ultima vacanza acquistata presso di noi.
              o approfondire comunque la conoscenza dei suoi gusti in fatto di viaggi.
              o sapere se gradisce ricevere in genere la rivista Latitudes Life.

    Di questa breve intervista inseriremo tutti i dati (preziosi)  nel nostro database. Avremo così l'opportunità di avviare un rapporto con i clienti che non si concretizza solo in due occasioni ogni anno, ma avremo creato un'identità alla nostra agenzia ed avviato un rapporto che ci vede come vero e proprio punto di riferimento per la nostra clientela anche grazie ad uno strumento avanzato e suggestivo come Latitudes  Life.

    Sulla base di questo presupposto diviene ancora più interessante l'opportunità offerta  di ricevere una copia della rivista personalizzata con il logo dell'agenzia in copertina. Un'opportunità unica per un investimento, assolutamente abbordabile, che produrrà dei ritorni di immagine e di ruolo per le imprese che condivideranno la strategia che abbiamo descritta (per ulteriori informazioni contattare Confindustria Assotravel allo 065910851 o su info@assotravel.it) e punteranno a definire il proprio rapporto con i propri clienti anche attraverso l'invio della  copia personalizzata di Latitudes  Life.

    Con l'invio ed il successivo contatto telefonico avremo:

              o fatto cosa gradita al cliente.
              o verificato gusti, inclinazioni e desideri in fatto di viaggi ed arricchito il nostro database
              o dimostrato che il rapporto con la nostra agenzia non è sporadico ma può essere continuato anche se mai assillante (attenzione: ci sono anche clienti cui fa piacere ricevere spesso vostre email e telefonate, sta a voi riuscire a capirlo).
              o dimostrato la nostra competenza.
              o dimostrato che teniamo alla sua fiducia e, soprattutto, che ne ricordiamo le esigenze.
              o dimostrato la nostra capacità di proporci con strumenti innovativi.
              o raccolto elementi per fidelizzare il cliente.
              o raccolto opportunità di vendite future.
              o creato statistiche anche per sapere su quali destinazioni, e tour operator, puntare per la prossima stagione.

    Inoltre vorremmo far notare a tutti i colleghi che nelle nostre agenzie non  c'è una rivista dedicata ai consumatori che sia esclusiva delle agenzie (le riviste leisure sono normalmente in vendita in edicola) e Latitudes  Life  viene a colmare questo vuoto.

     

    Di seguito la presentazione che normalmente accompagna l'invio della rivista:
    ssotravel è estremamente lieta di sostenere la diffusione gratuita di "Latitudes  Life " ( www.latitudeslife.com) all'interno del settore agenzie di viaggio e, attraverso queste ultime, ai consumatori di viaggi e vacanze.

    Diffondere una rivista innovativa sia per i contenuti che per i supporti tecnologici utilizzati serve a rafforzare e diffondere il ruolo dell'agente di viaggio come punto di riferimento per tutto ciò che è viaggio e vacanza. Un ruolo che non può essere statico, ma necessariamente dinamico grazie alla capacità di offrire stimoli e sollecitazioni ai propri clienti inseriti nella mailing list dell'agenzia.

    Latitudes  Life si propone di parlare dei viaggi in modo estremamente suggestivo integrando le opportunità offerte dal web (ci sono anche i suoni e la musica delle destinazioni e vi raccomandiamo di "raccomandare" l'attivazione delle casse del pc) con immagini, percorsi e contenuti che mirano ad ricercare il particolare e garantire quelle caratteristiche che nel viaggio non devono mai mancare qualunque sia la destinazione: la suggestione e l'emozione.

    La rivista si sfoglia e si ascolta via web, le immagini ed i testi sono curatissimi mirando a scoprire e riscoprire le destinazioni con un occhio attento ai contenuti culturali ed agli stimoli ed alle curiosità (del palato ad esempio), ma anche con una forte attenzione ai temi della responsabilità.

    Assotravel è quindi estremamente lieta di ricordare a tutti gli agenti di viaggio di aver raggiunto un accordo con i Responsabili di Latitudes Life in base al quale è possibile ridiffondere liberamente la rivista ai propri clienti via email, presentandola come una propria attenzione nei loro confronti. Vi invitiamo infatti sia a leggere la rivista che a "rigirarla" ai vostri clienti con una vostra presentazione ed il logo della vostra azienda.

    Per ASSOTRAVEL questa iniziativa si colloca nell'ambito del Progetto Trade che prevede una serie di attività per  dare alla rete delle agenzie di viaggio italiane, pur rispettandone le autonomie e tenuto conto del livello dimensionale a volte anche molto ridotto, un ruolo complessivo di autentici interpreti del prodotto viaggio, punto di riferimento dei consumatori e tramite professionale degli operatori e dei fornitori. Del Progetto Trade fa parte il Barometro Travel che persegue gli stessi obiettivi e, di recente, ha rappresentato il parere di tutte le agenzie di viaggio sull'andamento del mercato ai principali quotidiani italiani.

    Fateci pure conoscere le vostre opinioni ed i vostri suggerimenti rispetto a questa iniziativa e sulla rivista stessa assieme ai feed back che potrete ricevere dai vostri clienti.

    Cordiali saluti e buon lavoro.

    Confindustria Assotravel

     

     



    Il vostro indirizzo email è tratto da un elenco pubblico e quindi disponibile all'invio di messaggi.

    In ogni caso ed in qualsiasi momento è possibile richiedere di essere cancellati dalla nostra mailing list semplicemente inviando un messaggio con all'oggetto "remove" inviato su info@assotravel.it  ed indicando il nome dell'agenzia e la regione in cui essa ha sede.

    Comunicazione ai sensi del nuovo codice sulla privacy.

     
    Spettabili Aziende,

    ai sensi dell'art. 13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003) , le e-mail informative possono essere inviate solo con il consenso del destinatario.

    Il Suo indirizzo si trova nella mailing list di Confindustria Assotravel e Le abbiamo inviato fino ad oggi email informative prevalentemente con il seguente indirizzo e-mail: assotravel@fastwebnet.it .

    Sperando che le nostre comunicazioni siano per Lei interessanti, Le assicuriamo che i Suoi dati saranno da noi trattati con riservatezza e non verranno divulgati.

    Le informative hanno carattere periodico e sono comunicate individualmente ai singoli interessati, anche se trattate con l'ausilio di spedizioni collettive.

    Il vostro indirizzo email è tratto da un elenco pubblico e quindi disponibile all'invio di messaggi.

    In ogni caso ed in qualsiasi momento è possibile richiedere di essere cancellati dalla nostra mailing list semplicemente inviando un messaggio con all'oggetto "remove" inviato su info@assotravel.it ed indicando il nome dell'agenzia e la regione in cui essa ha sede.

    Una non risposta, invece, varrà come consenso alla spedizione dei nostri inviti.

    Ringraziandola per la collaborazione la saluto  cordialmente,

    buon lavoro.

    Il Direttore

    Francesco Granese 

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur 10
    00144 Roma
    Tel +39065910851, +39065903666,
    Fax +390623311959.
    www.confindustria.assotravel.it.
    http://agenziediviaggioturismo.blogspot.com/.
    http://www.confindustria.assotravel.it/assoweb/wordpress/
    www.turismoindustriale.it.
    Confindustria Assotravel (www.confindustria.assotravel.it alle pagine Progetto Responsibility) ha sottoscritto e promuove il Codice di Condotta dell'Industria Turistica ed è responsabilmente attiva nella lotta allo sfruttamento sessuale dei minori attraverso ECPAT (www.ecpat.it).  Blog: http://eticaeturismo.blogspot.com

     

    Assotravel ha provveduto a segnalare a tutte le agenzie di viaggio e tour operator che, per tutti gli italiani che si recheranno in Cina in occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008, sarà attiva 24 ore su 24 e sette giorni su sette una “Sala Operativa Olimpiadi” presso L’Ambasciata d’Italia a Pechino che, in collegamento diretto con l’Unita’ di Crisi della Farnesina, è in grado di soddisfare ogni richiesta di assistenza consolare.
     
    I numeri telefonici dell’Ambasciata italiana di Pechino segnalati dalla Farnesina, cui i cittadini italiani potranno rivolgersi in caso di necessità, sono:
    • 0086 10 65323163
    • 0086 10 65322501
    • 0086 10 65322637
    L’iniziativa fa parte del quadro complessivo di assistenza predisposto in occasione dei Giochi Olimpici e si ricollega con la pubblicazione “Informazioni utili per i cittadini europei che viaggiano in Cina durante i XXIX Giochi Olimpici di Pechino 2008” già diffusa nei giorni scorsi.

    Viene inoltre segnalata, sul sito www.ambpechino.esteri.it, la sezione intitolata "Pechino 2008", contenente informazioni turistiche sulla Cina e sulle diverse città olimpiche, le notizie e il calendario dei Giochi, una sezione dedicata ai giornalisti ed una vasta serie di numeri utili che fornisce i contatti di Ambasciate, Consolati, Istituti Ice, Camere di commercio, Ospedali di Pechino, Farmacie internazionali, Posti di Pubblica Sicurezza, Altri numeri utili, Europ Assistance, Linee aeree.

    La Farnesina ha messo a disposizione sul proprio sito (www.esteri.it) una serie completa di informazioni e numeri utili, per rispondere a qualsiasi esigenza e consentir loro un soggiorno confortevole e sicuro.


    Per ulteriori informazioni:
    Confindustria Assotravel
    Tel. 065910851/ 065903666
    E-mail: relazioniesterne@assotravel.it
    Come ogni anno anche per la dichiarazione dei redditi 2008 si presenta l'opportunità per imprenditori e dipendenti del settore turistico (nonché per i loro clienti) di dare un concreto contributo al contrasto della pedofilia turistica conferendo il proprio 5x1000 all'Ecpat.

    Come ogni anno anche per la dichiarazione dei redditi 2008 si presenta l'opportunità per imprenditori e dipendenti del settore turistico (nonché per i loro clienti) di dare un concreto contributo al contrasto della pedofilia turistica conferendo il proprio 5x1000 all'Ecpat.

    L'accesso è riservato ai Soci.

    Per queste ed altre informazioni:

    Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo), Viale Pasteur 10, 00144 Roma, 065910851, 065903666, fax 0623311951.
    Web site: www.confindustria.assotravel.it.
    Presente e futuro delle adv su: http://agenziediviaggioturismo.blogspot.com/.
    Il Servizio Legale di Confindustria Assotravel assiste gratuitamente le aziende associate su serviziolegale@assotravel.it

    Per tutte le altre richieste è a disposizione l'indirizzo: info@assotravel.it

    Mark&Tech: le tecnologie applicate al settore turismo su www.markandtech.it.
    Il blog su tecnologie e turismo: http://www.confindustria.assotravel.it/

    Confindustria Assotravel (www.confindustria.assotravel.it alle pagine Progetto Responsability) ha sottoscritto e promuove il Codice di Condotta dell'Industria Turistica ed è responsabilmente attiva nella lotta allo sfruttamento sessuale dei minori attraverso ECPAT (www.ecpat.it). Puoi dire la tua su http://eticaeturismo.blogspot.com

    Convegno E.B.I.T. sulla formazione professionale come leva di sviluppo del Turismo

    In occasione del decennale della costituzione dell’ Ente Bilaterale Industria Turistica si è svolto a Roma venerdì 9 luglio presso la sede della Confindustria un convegno su “La formazione professionale come leva di sviluppo del Turismo “.

    Il meeting ha voluto fare il punto sullo sviluppo delle attività coordinate con Fondimpresa.

    Ha aperto i lavori Emilio Fargnoli, Presidente E.B.I.T. sulle tre argomentazioni che saranno oggetto di attenzione da parte dell’ Ente e cioè le potenzialità dei Fondi Professionali, lo Sviluppo dei Fondi di Sostegno al reddito, non essendoci fondi di ammortizzatori sociali, e l’ alta mobilità del settore per la stagionalità a cui è sottoposto.

    Stefano Poeta, Direttore CST Assisi, coordinatore responsabile della ricerca “Per un lavoro competente – La formazione professionale come leva di sviluppo del Turismo” ha illustrato l’ andamento delle aziende del settore nei riguardi della formazione. E’ emerso che circa il 70% delle aziende (singole o catene) fanno uso della formazione professionale con affiancamento a lavoratori già esperti nel settore e che utilizzano per la formazione in massima parte fondi propri, che inoltre il 93% attua attività formative soprattutto relative ad obblighi di legge (sicurezza sul luogo di lavoro etc) e che il tempo medio destinato alla formazione per il prossimo anno si auspica si attesti intorno a 30 ore per dipendente. Inoltre emerge una esigenza di veicolare l’ informazione sulle fonti di finanziamento e di fornire un supporto alle imprese per la definizione di un piano di formazione.

    Il Presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti, Delegato alle Relazioni Industriali e Affari Sociali per Federturismo Confindustria, ha ribadito la necessità di collaborazione con Fondimpresa nell’ ottica di rendere flessibili e certe le garanzie per l’ erogazione dei fondi e attivazione delle risorse all’ interno delle aziende. Ricordando l’importanza della bilateralità come area non conflittuale tra aziende e sindacati attraverso la quale si possono individuare interventi formativi, ma non solo, di interesse comune per garantire la crescita di produttività ed in ultima analisi il miglioramento del PIL

    Fondimpresa, ha spiegato Michele Lignola, Direttore Generale, accantona nel conto individuale di ciascuna azienda aderente, denominato "Conto formazione", una quota pari al 70% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti versato al Fondo tramite l' Inps.

    Le risorse finanziarie che affluiscono nel "Conto formazione" sono a completa disposizione dell'azienda titolare, che può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali. Le aziende possono utilizzare i cosiddetti Avvisi attraverso i quali si possono apprendere le modalità del finanziamento.

    Concludendo, Giorgio De Pascale , Vice Presidente E.B.I.T., ha sottolineato il compito dell’ ente bilaterale che vuole promuovere l’azione sinergica finora attuata ed essere un facilitatore per l’ accesso ai finanziamenti alle imprese in un ottica di valorizzazione delle risorse.

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel | Viale Pasteur, 10 | 00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    www.confindustria.assotravel.it | email: info@assotravel.it

     

    Convegno E.B.I.T. sulla formazione professionale come leva di sviluppo del Turismo

    In occasione del decennale della costituzione dell’ Ente Bilaterale Industria Turistica si è svolto a Roma venerdì 9 luglio presso la sede della Confindustria un convegno su “La formazione professionale come leva di sviluppo del Turismo “.

    Il meeting ha voluto fare il punto sullo sviluppo delle attività coordinate con Fondimpresa.

    Ha aperto i lavori Emilio Fargnoli, Presidente E.B.I.T. sulle tre argomentazioni che saranno oggetto di attenzione da parte dell’ Ente e cioè le potenzialità dei Fondi Professionali, lo Sviluppo dei Fondi di Sostegno al reddito, non essendoci fondi di ammortizzatori sociali, e l’ alta mobilità del settore per la stagionalità a cui è sottoposto.

    Stefano Poeta, Direttore CST Assisi, coordinatore responsabile della ricerca “Per un lavoro competente – La formazione professionale come leva di sviluppo del Turismo” ha illustrato l’ andamento delle aziende del settore nei riguardi della formazione. E’ emerso che circa il 70% delle aziende (singole o catene) fanno uso della formazione professionale con affiancamento a lavoratori già esperti nel settore e che utilizzano per la formazione in massima parte fondi propri, che inoltre il 93% attua attività formative soprattutto relative ad obblighi di legge (sicurezza sul luogo di lavoro etc) e che il tempo medio destinato alla formazione per il prossimo anno si auspica si attesti intorno a 30 ore per dipendente. Inoltre emerge una esigenza di veicolare l’ informazione sulle fonti di finanziamento e di fornire un supporto alle imprese per la definizione di un piano di formazione.

    Il Presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti, Delegato alle Relazioni Industriali e Affari Sociali per Federturismo Confindustria, ha ribadito la necessità di collaborazione con Fondimpresa nell’ ottica di rendere flessibili e certe le garanzie per l’ erogazione dei fondi e attivazione delle risorse all’ interno delle aziende. Ricordando l’importanza della bilateralità come area non conflittuale tra aziende e sindacati attraverso la quale si possono individuare interventi formativi, ma non solo, di interesse comune per garantire la crescita di produttività ed in ultima analisi il miglioramento del PIL

    Fondimpresa, ha spiegato Michele Lignola, Direttore Generale, accantona nel conto individuale di ciascuna azienda aderente, denominato "Conto formazione", una quota pari al 70% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti versato al Fondo tramite l' Inps.

    Le risorse finanziarie che affluiscono nel "Conto formazione" sono a completa disposizione dell'azienda titolare, che può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali. Le aziende possono utilizzare i cosiddetti Avvisi attraverso i quali si possono apprendere le modalità del finanziamento.

    Concludendo, Giorgio De Pascale , Vice Presidente E.B.I.T., ha sottolineato il compito dell’ ente bilaterale che vuole promuovere l’azione sinergica finora attuata ed essere un facilitatore per l’ accesso ai finanziamenti alle imprese in un ottica di valorizzazione delle risorse.

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel | Viale Pasteur, 10 | 00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    www.confindustria.assotravel.it | email: info@assotravel.it

     


    Confindustria Assotravel, Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo, patrocina la campagna “From Cool to Good” affiancando come media partner Ermes nella diffusone delle iniziative connesse.

    Ermes.net, idee per viaggiare consapevole, è il portale dedicato alla promozione di contenuti legati al turismo responsabile attraverso canali interattivi e multimediali che ha realizzato la campagna sociale “From Cool to Good”, sostenuta dal Corporate Social Responsibility di Mondial Assistance, leader nel settore assicurativo di viaggio. Il fulcro della campagna è rappresentato da un contest video: gli utenti sono invitati a partecipare producendo video ispirati ai principi tipici del turismo sostenibile e responsabile. Potranno essere iscritti al concorso prodotti elaborati in video, animazione grafica o un mix delle due. I video verranno raccolti tramite il portale www.ermes.net e diffusi attraverso molteplici canali di distribuzione: social network, web tv e canali satellitari. I migliori, valutati da una giuria di esperti e direttamente dal pubblico web, verranno premiati nel corso della prossima BIT di Milano (18-21 febbraio) e consentiranno agli autori di partecipare ad esperienze di turismo consapevole.

    Confindustria Assotravel, per dare il suo sostegno all'iniziativa, contribuirà effettivamente alla promozione di From Cool To Good tramite una diffusione virale sul web e sulla stampa mirata a diffondere i concetti di turismo sostenibile e responsabile.

    Assotravel – dichiara il Dott. Andrea Riannetti, Presidente Assotravel – è senza ombra di dubbio e da molti anni a questa parte  l'associazione di rappresentanza delle agenzie di viaggio e tour operator più attenta ai temi della responsabilità e della sostenibilità. Alla leva morale che ci ha guidato nei primi tempi abbiamo nel tempo aggiunto anche la proposizione in termini di marketing di questi temi come attestatori del senso "complessivo" di responsabilità dell'azienda che li assume. Nel senso che non si può essere responsabili nei confronti dell'ambiente e delle culture locali e poi essere irresponsabili nei confronti del cliente. Inoltre dare ai temi della sostenibilità una chiave aziendale e di marketing non significa "volgarizzarli" ma creare dei canali in cui questi flussi  possono correre più veloci e convintamente. Altrimenti si corre il rischio che tutti siano d'accordo ma nessuno poi faccia - continuativamente - nulla”.

    Assotravel in tal modo rafforza e consolida il proprio Progetto Responsibility, che ha visto negli ultimi anni l’Associazione spendersi in iniziative e progetti volti a coniugare etica e turismo, impegnandosi in prima persona presso tavoli istituzionali e associativi per affermare valori sociali che possono rappresentare un valore aggiunto per gli agenti di viaggio. In questa direzione Assotravel collabora da anni con Ecpat (www.ecpat.it) con la quale ha realizzato il Codice di Condotta delle imprese turistiche contro lo sfruttamento sessuale dei minori. Questa e le altre iniziative intraprese hanno un canale di diffusione mirato e specializzato nel blog tematico (http://eticaeturismo.blogspot.com) nel quale vengono promosse tutte le best practice del settore.

    Assotravel è lieta di diventare media partner della campagna, segno di come l’Associazione sia un punto di riferimento importante per chi voglia occuparsi di turismo etico e responsabile sul web e, in particolare, sui nuovi media. L’Associazione degli agenti di viaggio, infatti, riconosce il valore del web 2.0, al quale ha dedicato seminari specializzati per agenti di viaggio, e in generale l’importanza di tutte le nuove forme di comunicazione e interazione tra imprese e utenti finali.

     



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel

    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 13 ottobre 2009

    Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo) è tra i primi firmatari del manifesto Community First che riflette lo sforzo, interamente italiano, di regolamentare un mondo (quello web ed in particolare quello dei social network) alquanto dinamico e articolato che sfugge a ogni tentativo di controllo.

    Il documento si compone di dieci punti di principio, dieci suggerimenti per le aziende e le istituzioni che provengono direttamente dai destinatari delle loro comunicazioni: le persone. Oltre a riferirsi ai nuovi strumenti come Facebook e altri social network specifici, il manifesto è altamente innovativo proprio per il suo approccio totalmente web 2.0, trovando la sua stessa ragione d'essere nel porre come proprio punto di riferimento gli interlocutori cui intende rivolgersi.
    In merito il presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti ha dichiarato: "Come Assotravel siamo attentissimi da sempre ai temi delle tecnologie e degli strumenti della comunicazione. Il settore dei viaggi e vacanze ha un rapporto con il web del tutto particolare essendo "turismo", e le sue declinazioni, le parole in assoluto più cliccate sulla rete.
    I social network, e tutto il mondo del web 2.0, rappresentano una grande opportunità per dimostrare ed esaltare il proprio valore aggiunto.
    Rappresenta anche uno stimolo per un miglioramento continuo che deriva dal saper ascoltare i clienti, reali e potenziali, e rispondere alle loro sollecitazioni scoprendo errori, ma anche insperati vantaggi e opportunità.
    Il settore delle agenzie di viaggio ha molte cose da innovare e di cui dotarsi ed è proprio nell' "occhio del ciclone". Parafrasando Mao : - C'è una grande confusione sotto il cielo e la situazione è eccellente -.
    Non è un caso allora che il mondo del turismo sia rappresentato proprio da Assotravel, tra i primi firmatari del manifesto, e questo dimostra che stiamo lavorando, studiando e attrezzandoci".
    Anche Cesare Andrisano, Responsabile ICT Assotravel, ha commentato: "Approcciarsi ai social network senza una strategia chiara e dettagliata può essere controproducente, occorre quindi capire bene quali siano i propri obiettivi, che non devono essere trovare qualcosa da fare in tempo di crisi.
    Il manifesto Community First è una vera e propria bussola e, a ben guardare, un vero e proprio canovaccio per le imprese e quindi per tour operator e agenzie di viaggio, per definire il proprio progetto di permanenza sui social network".
    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Il seminario mira a far conoscere la terminologia tecnica, l' organizzazione e le reti dei principali vettori internazionali, le principali logiche e tariffe per il trasporto passeggeri, le strutture e le modalità di servizio dei principali scali nel mondo . Si terrà a Milano il giorno 19 aprile 2010,  in Via Erasmo Boschetti 7 dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
    Il seminario, a pagamento, è destinato a personale junior o di primo impiego. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: IATA Organizzazione e geografia, Classi di trasporto e di prenotazione, Compagnie full service e low cost, Alleanze aeree, Hubs mondiali, Frequent Flyer (programmi , normative , vantaggi), Aeromobili (mappe e configurazioni), la tariffa, canali di vendita, business e Leisure Travel, il biglietto, Check in (on line, in aeroporto, manuale e automatico), Bagaglio in stiva e a mano, Lounge e sale aeroportuali, Lost and found.
    Per partecipare è necessario richiedere la scheda di adesione presso gli uffici dell'Associazione (065910851 - segreteria@assotravel.it) e rinviarla al numero di fax: 06-23311959
    Il corso è organizzato in collaborazione con Training Solutions a cui è possibile rivolgersi per avere ulteriori informazioni (tel. 0642012473 - customerservice@training-solutions.it).
    Per poterci contattare:
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma, 30 ottobre 200
    Spettabile testata,
    Assotravel la informa che il 5/6 novembre prossimi si terrà a Firenze il VII Euromeeting sul Turismo sostenibile presso la sala Basilica del Padiglione Arsenale della Fortezza da Basso. L'evento è un'importante occasione per coordinare le politiche regionali all'insegna di uno sviluppo sostenibile e competitivo, alla presenza dei maggiori esperti nazionali e internazionali del settore.
    I temi affrontati quest'anno sono:
    • I fondi europei di sviluppo regionale come strumento per il sostegno delle politiche per un turismo sostenibile e competitivo
    • Competitività, sostenibilità & ricerca e sviluppo per un turismo europeo
    Una parte della manifestazione sarà dedicata alla presentazione dei lavori di NECStour, la rete europea degli enti e associazioni coinvolti nel turismo sostenibile, che venne creata durante l'Euromeeting del 2007 con la sottoscrizione della Carta di Firenze.
    La nostra Associazione sarà presente con il proprio Presidente, Andrea Giannetti, invitato dagli organizzatori a relazionare durante la sessione "Esperienze di implementazione concreta e punto di vista delle imprese", venerdì 6 alle ore 14.
    Assotravel sottolinea in questo modo il proprio interesse verso le tematiche della sostenibilità dello sviluppo turistico, elemento imprescindibile di una ripresa sana e consolidata del settore. Gli agenti di viaggio sono sempre attenti a cogliere le opportunità che tale universo offre e seguono con particolare interesse ogni iniziativa in merito.
    Per visionare il programma degli incontri clicca qui
    Per compilare il modulo di partecipazione clicca qui
    Per ulteriori informazioni contattateci ai recapiti qui di seguito

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Confindustria Assotravel patrocina “Loghi d’Italia”, una mostra dedicata alle relazioni tra la cultura e il Made in Italy

    Assotravel patrocina “Loghi d’Italia”, la mostra che  si terrà a Roma  dal 21 Novembre 2008 al 25 Gennaio 2009. L’esposizione curata da Innovarte e realizzata con la collaborazione della Commissione Cultura di Confindustria e di Museimpresa, presenta le possibili interazioni tra il patrimonio artistico-culturale e il sistema industriale.

    Loghi d’Italia è il progetto di una mostra itinerante innovativa: un viaggio nell’Italia delle imprese attraverso la loro immagine d’eccellenza. Un evento culturale in grado, in Italia, di stimolare una riflessione sulle radici del made in Italy e, all’estero, di trasmettere l’identità culturale e la creatività imprenditoriale del nostro Paese.

    L’evento si colloca tra le iniziative organizzate da Confindustria Assotravel in relazione alla VII edizione della “Settimana della Cultura d’Impresa” che si svolgerà dal 14 al 23 Novembre.

    Anche quest’anno infatti, Assotravel partecipa attivamente all’ evento confindustriale proponendo una serie di iniziative volte a valorizzare e a promuovere il territorio e la sua cultura. In tal senso è in programma l’organizzazione di alcuni pacchetti turistici che includono percorsi di turismo industriale su tutto il territorio nazionale.  

    L’impegno di Assotravel nei confronti del turismo industriale si manifesta anche grazie al continuo aggiornamento del sito www.turismoindustriale.it, uno spazio dedicato ad un settore emergente che, tramite proposte, articoli ed un attenzione costante rivolta al settore, intende promuovere e sostenere.

    Il turismo industriale rappresenta oggi un modo di fare turismo, stimolante profondo e completo. Una maniera per entrare in contatto con i luoghi visitati ed avere una conoscenza dei luoghi approfondita. Infatti oltre ad essere ricca di un patrimonio artistico unico al mondo, l’Italia nel corso degli anni ha sviluppato un brand, il made in Italy, nell’industria come nell’artigianato, che vale la pena conoscere nei suoi aspetti più particolari e che oggi rappresenta una guida per stile innovazione e tecnologia utilizzata.

    Per ulteriori informazioni: Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10, tel. 065910851, assotravel@gmail.com

    Confindustria Assotravel è lieta di presentare il seminario  "Grazie per il reclamo!" che si terrà a Roma il giorno 17 maggio 2010,  in Via Sardegna, 55 dalle ore 10.00 alle ore 17.30.

    Il seminario "Grazie per il reclamo!" , riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori,  ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore.

    Con una corretta gestione dei reclami, infatti, agenzie di viaggio, tour operator e albergatori possono ridurre i costi dovuti dagli errori, fidelizzare i clienti e migliorare la propria immagine aziendale e quella di tutto il settore in cui operano.

    Il seminario, inoltre, affronterà alcuni aspetti della normativa (in particolare il Codice del Consumo che ha ripreso i contenuti del decreto legislativo n. 111 del 1995) che, più di altri, regolamentano i rapporti con la clientela e le eventuali fasi critiche. Sarà pertanto possibile avere un confronto diretto su casi e temi specifici analizzandone la gestione e la soluzione adottata.

    Il corso a pagamento sarà tenuto dal direttore di Assotravel, Francesco Granese.

    Per partecipare è necessario richiedere la scheda di adesione ad assotravel@assotravel.it e rinviarla al numero di fax: 06-23311959

    Per maggiori informazioni sul programma: segreteria@assotravel.it.

    Il corso è organizzato in collaborazione con Training Solutions

    Il reclamo è un momento critico per qualsiasi azienda e per quella turistica in particolare. Oltre che definire la propria posizione occorre comprendere se il problema è occasionale o radicato all'interno dell'impresa. In entrambi i casi è possibile non solo letteralmente "disinnescare" il problema, ma addirittura trasformarlo in una opportunità.

    Il seminario, che è riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori,  ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore.
    Con una corretta gestione dei reclami, infatti, agenzie di viaggio, tour operator ed albergatori possono ridurre i costi dovuti dagli errori, fidelizzare i clienti e migliorare la propria immagine aziendale e quella di tutto il settore in cui operano.
    Il seminario, inoltre, affronterà alcuni aspetti della normativa (in particolare il Codice del Consumo che ha ripreso i contenuti del decreto legislativo n. 111 del 1995) che, più di altri, regolamentano i rapporti con la clientela e le eventuali fasi critiche.
    Sarà pertanto possibile avere un confronto diretto su casi e temi specifici analizzandone la gestione e la soluzione adottata.

    Il seminario è organizzato da Confindustria Assotravel in collaborazione con Training Solutions e si terrà a Napoli il giorno 3 marzo 2010,  in Via Vicinale San Domenico, 154 dalle ore 9.00 alle ore 16.30.

    Il corso è a pagamento.

    Per l'iscrizione e ulteriori informazioni:
    Tel.06-5910851


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Confindustria Assotravel è lieta di presentare un importante corso di formazione organizzato da Confindustria Ancona, in collaborazione con CO. GE. S. I. Srl, della durata di 16 ore, obbligatorio per i datori di lavoro che, ai sensi dell’art.34 del decreto legisla­tivo 81/2008 e nei casi indicati dall’Allegato II del suddetto decreto, intendono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

    Il corso si svolgerà ad Ancona, presso la sede di Confindustria, in Via Ing. Roberto Bianchi e si articolerà in quattro giornate così strutturate:
    Giovedì 4 febbraio (ore 14.00-18.00) – Il quadro normativo in quadro di sicurezza e la responsabilità civile e penale. I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori. Appalti, lavoro autonomo e sicurezza. Informazione e formazione dei lavoratori. La comunicazione in ambito di sicurezza.
    Martedì 9 febbraio (ore 14.00- 18.00) – I principali tipi di rischio presenti sul luogo di lavoro. Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi. Il documento di valutazione dei rischi.
    Martedì 23 febbraio (ore 14.30-18.30) – La prevenzione sanitaria.
    Giovedì 4 marzo (ore 14.00-18.00) – I principali tipi di rischio presenti sul luogo di lavoro. Rischio di incendio e di esplosione.   

    La partecipazione al corso è a pagamento.

    Le domande di adesione o eventuali richieste di informazioni dovranno pervenire ai seguenti recapiti di Assotravel Marche:
    assotravelmarche@gmail.com
    Confindustria Assotravel (Sede Nazionale)Tel: 06-5910851 Fax: 0623311959
    Roma, 5 novembre 2009

    Dopo il successo ottenuto con l’edizione di Roma, si ripropone anche a Milano il seminario “Web 2.0 e viral marketing:cambia il turismo!” a cura di Confindustria Assotravel, il prossimo 16 novembre: anche le imprese della Lombardia e del Nord Italia avranno quindi l’opportunità di approfondire gli strumenti e le strategie che internet oggi offre, gratuitamente, ad agenzie di viaggio, tour operator e, in genere, agli operatori turistici per entrare in contatto con i propri clienti e mantenerli fidelizzati.

    Il “corso base”, destinato quindi a chi si affaccia a questo mondo e a chi intende mettere ordine e dare strategia alla propria presenza on line, mira ad evidenziare: le evoluzioni di internet e le indicazioni da segure, il viral marketing che trova nel web2.0 un esaltatore di efficacia, il comportamento delle OLTA sul web e come utilizzare blog social network e you tube per costruire un sistema di relazioni a costo zero per l'agenzia.

    Confindustria Assotravel ha avviato l'analisi delle potenzialità del web 2.0 sin dal 2007 quando è stato realizzato il primo seminario “esplorativo” in materia e quando in pochi intravedevano le opportunità e gli sbocchi che tali strumenti fornivano. Dopo due anni di corsi e seminari per professionisti del turismo il bilancio è estremamente positivo e confortante per la nostra Associazione e i feedback dei partecipanti ci confermano che il cammino intrapreso allora è stato quello giusto.

    Il corso "base" mira ad evidenziare:

    • l'evoluzione di internet le direzioni attualmente seguite
    • i comportamenti di consumatori on line e sui canali tradizionali
    • il posizionamento delle agenzie tradizionali e delle OLTA(on line travel agency)
    • il viral marketing che trova nel web2.0 un esaltatore di efficacia
    • gli strumenti presenti on line e le loro caratteristiche e opportunità offerte
    • come utilizzare blog, social network, you tube e siti web per costruire un sistema di relazioni a costo zero per l'agenzia di viaggio
    • come tale progetto costituisce un totale ripensamento dell' agenzia di viaggio e del suo rapporto con i clienti fidelizzati e per ricercare nuovi clienti. Un ripensamento che investe sia il mondo web che quello quello tradizionale

    Il corso proposto è il frutto di questi anni di esperienza e si rivolge a tutti i non esperti di web2.0 o a chi, pur essendo un utilizzatore costante di blog e social network, sente l’esigenza di canalizzare meglio i propri sforzi anche attraverso un progetto strategico applicato alla propria realtà, grande o piccola che sia.

    L'incontro rientra pienamente nel programma di Assotravel, da sempre attenta al mondo delle tecnologie e delle sue evoluzioni e questa giornata rappresenta un importante occasione per gli agenti di viaggio per migliorare il rapporto con il cliente e costruire un rete di relazioni all'interno dei luoghi del web.

    L'incontro avrà luogo il 16 novembre nella sede di Milano di Training Solutions in Via Erasmo Boschetti 7, dalle ore 10 alle ore 17. Per ulterioriori informazioni rivolgersi all'indirizzo: progettiassotravel@gmail.com o al numero :06-5910851

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: infol@assotravel.it
    Roma, 3 marzo 2010

    Confindustria Assotravel è lieta di presentare il corso gratuito "Grazie per il reclamo!" che si terrà il 18 marzo 2010, nel corso di FareTurismo, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso il Complesso di Santa Sofia a Salerno.

    FareTurismo, giunto alla VII edizione, è l'evento  promosso da Federturismo Confindustria, dal 17 al 20 marzo a Salerno, in collaborazione con le associazioni affiliate Confindustria AICA, ASTOI, Confindustria Assotravel, Confindustria Alberghi, Federterme e Fiaip, che si propone di offrire ai giovani l'opportunità di individuare il percorso da intraprendere per formarsi coerentemente alle esigenze del mercato.

    In quest'ottica, le Università e le Scuole di Master illustreranno la loro offerta formativa post diploma e post laurea, alcune importanti aziende del settore terranno dei colloqui di selezione ed i centri dell'impiego organizzeranno dei colloqui di orientamento.

    L'Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo aderenti a Confindustria,  poi, sarà presente con Training Solutions per presentare la propria offerta formativa rivolta agli agenti di viaggio.

    Oltre al salone espositivo, sono previsti importanti incontri, convegni e conferenze, tra cui il seminario "Grazie per il reclamo!" che, organizzato da Confindustria Assotravel e riservato ad agenti di viaggio, tour operator ed albergatori,  ha l’obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto offerto dagli operatori del settore.

    Con una corretta gestione dei reclami, infatti, agenzie di viaggio, tour operator e albergatori possono ridurre i costi dovuti dagli errori, fidelizzare i clienti e migliorare la propria immagine aziendale e qualla di tutto il settore in cui operano.
    Il seminario, inoltre, affronterà alcuni aspetti della normativa (in particolare il Codice del Consumo che ha ripreso i contenuti del decreto legislativo n. 111 del 1995) che, più di altri, regolamentano i rapporti con la clientela e le eventuali fasi critiche. Sarà pertanto possibile avere un confronto diretto su casi e temi specifici analizzandone la gestione e la soluzione adottata.

    Per maggiori informazioni e richiedere la scheda di adesione contattare: segreteria@assotravel.it



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 16 ottobre 2009

    Confindustria Assotravel promuove il Corso "Il web 2.0 cambia il turismo", che si terrà a Roma il prossimo 26 ottobre presso la sede di Training Solutions, in via Sardegna 55.

    L’evoluzione di internet e del web corrisponde a un coinvolgimento sempre maggiore di professionisti e consumatori. In questo contesto turismo, viaggi e vacanze sono gli argomenti più cliccati e ricercati. Le agenzie e i tour operator trovano nel web nuovi sbocchi specie per i prodotti di nicchia ma anche molti nuovi concorrenti.

    Per gli utenti di internet utilizzare la rete per scegliere e pianificare i viaggi diventa teoricamente preferibile rispetto ai canali tradizionali. Proprio per questo è di estrema importanza per gli operatori del settore essere informati e soprattutto “formati” per rispondere alle esigenze del turista oggi; il web 2.0 costituisce oggi sia un rischio che un ‘opportunità, poiché direttamente correlato al viral marketing, quello che un tempo veniva definito passaparola.

    Assotravel, da sempre attenta a queste tematiche, ribadisce il proprio impegno nel promuovere presso i propri associati un livello di conoscenza e approfondimento tale da permettere agli agenti di viaggio di muoversi con competenza e professionalità nel web. Le potenzialità delle tecnologie applicate al turismo sono ancora infinite e la nostra associazione si propone di fornire ai propri associati tutti gli strumenti idonei.

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustra Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 30 marzo 2010


    CONFERENZA STAMPA 

    La S.V. è invitata a partecipare, mercoledì 31 marzo 2010 alle ore 11,00 nella Sala del Consiglio dell’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce – Via Monte San Michele, 20 – a Lecce, alla Conferenza Stampa di presentazione dei ”Riti della Settimana Santa nel Salento” che si svolgono nei Comuni di Gallipoli, Maglie, Santa Cesarea Terme e Botrugno.   

    Si presentano, inoltre, “La Via dei Misteri”, itinerario religioso in bus gratuito con guida con partenza da Lecce per partecipare alle processioni di Gallipoli, Maglie, Cerfignano e Botrugno e le “Passeggiate per Gallipoli Riti della Settimana Santa” itinerario religioso gratuito con guida con partenza dall’Antica Fontana in piazza “Aldo Moro”. 

    Introduzione:

    Stefania Mandurino commissaria Apt di Lecce

    Gaetano Armenio presidente dell’Associazione Culturale “Opera” di Molfetta e coordinatore del Progetto di Promozione Turistico-Religioso “I Luoghi della Passione in Puglia” promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia

    Interventi:

    Francesco Pacella assessore provinciale al Turismo

    Alfredo Prete presidente Camera di Commercio di Lecce

    Paolo Perrone sindaco di Lecce

    Giuseppe Venneri sindaco di Gallipoli

    Antonio Fitto sindaco di Maglie

    Daniele Cretì sindaco di Santa Cesarea Terme

    Mauro Leucci sindaco di Botrugno

    Luigino Sergio sindaco di Martignano

    Francesco Fontò presidente dell’Associazione “Gallipoli Nostra”

    Pantaleo Rielli presidente dell’Associazione “Salento Griko”

    Giovanni Serafino presidente Sezione Turismo Confindustria Lecce

    Mimmo De Santis presidente di Federalberghi Lecce

    Massimo Rota presidente regionale di Assoturismo Confesercenti

    Antonio Crusi presidente Associazione provinciale Agenti di Viaggio Confcommercio  

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 340.9107611


    Per poterci contattare
     
     
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 30 marzo 2010


    CONFERENZA STAMPA 

    La S.V. è invitata a partecipare, mercoledì 31 marzo 2010 alle ore 11,00 nella Sala del Consiglio dell’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce – Via Monte San Michele, 20 – a Lecce, alla Conferenza Stampa di presentazione dei ”Riti della Settimana Santa nel Salento” che si svolgono nei Comuni di Gallipoli, Maglie, Santa Cesarea Terme e Botrugno.   

    Si presentano, inoltre, “La Via dei Misteri”, itinerario religioso in bus gratuito con guida con partenza da Lecce per partecipare alle processioni di Gallipoli, Maglie, Cerfignano e Botrugno e le “Passeggiate per Gallipoli Riti della Settimana Santa” itinerario religioso gratuito con guida con partenza dall’Antica Fontana in piazza “Aldo Moro”. 

    Introduzione:

    Stefania Mandurino commissaria Apt di Lecce

    Gaetano Armenio presidente dell’Associazione Culturale “Opera” di Molfetta e coordinatore del Progetto di Promozione Turistico-Religioso “I Luoghi della Passione in Puglia” promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Puglia

    Interventi:

    Francesco Pacella assessore provinciale al Turismo

    Alfredo Prete presidente Camera di Commercio di Lecce

    Paolo Perrone sindaco di Lecce

    Giuseppe Venneri sindaco di Gallipoli

    Antonio Fitto sindaco di Maglie

    Daniele Cretì sindaco di Santa Cesarea Terme

    Mauro Leucci sindaco di Botrugno

    Luigino Sergio sindaco di Martignano

    Francesco Fontò presidente dell’Associazione “Gallipoli Nostra”

    Pantaleo Rielli presidente dell’Associazione “Salento Griko”

    Giovanni Serafino presidente Sezione Turismo Confindustria Lecce

    Mimmo De Santis presidente di Federalberghi Lecce

    Massimo Rota presidente regionale di Assoturismo Confesercenti

    Antonio Crusi presidente Associazione provinciale Agenti di Viaggio Confcommercio  

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 340.9107611


    Per poterci contattare
     
     
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    {member}Assotravel è estremamente lieta di sostenere la diffusione gratuita di "Latitudes  Life " ( www.latitudeslife.com ) all'interno del settore agenzie di viaggio e, attraverso queste ultime, ai consumatori di viaggi e vacanze.

    {member}Assotravel è estremamente lieta di sostenere la diffusione gratuita di "Latitudes  Life " ( www.latitudeslife.com ) all'interno del settore agenzie di viaggio e, attraverso queste ultime, ai consumatori di viaggi e vacanze.

    Anche quest'anno Confindustria Assotravel invita a devolvere il 5x1000 della dichiarazioni dei redditi a Ecpat-Italia per combattere ogni forma di sfruttamento commerciale dei minori.

    Confindustria Assotravel sostiene Ecpat-Italia per dare un forte segnale di volontà affinchè gli strumenti per contrastare il fenomeno del turismo sessuale siano sempre più concreti ed efficaci e ricorda tra gli obiettivi finora raggiunti la stesura del Codice di Condotta per la Protezione dei Bambini dallo Sfruttamento Sessuale Commerciale nei Viaggi e nel Turismo (una iniziativa di Responsabilità Sociale d’Impresa condotta da aziende del comparto turistico in collaborazione con Ecpat International, finanziato da Unicef e sostenuto dall' UNWTO).

    Il Codice è sicuramente un traguardo importante ma è soprattutto un punto di partenza perché impegna i firmatari a stabilire prassi etiche riguardo allo sfruttamento sessuale commerciale dei bambini, a introdurre una clausola nei contratti con i fornitori che stabilisca il comune rifiuto dello sfruttamento sessuale commerciale dei minori, a fornire informazioni al personale dell’industria turistica e ai viaggiatori.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@assotravel.it)

    Anche quest'anno Confindustria Assotravel invita a devolvere il 5x1000 della dichiarazioni dei redditi a Ecpat-Italia per combattere ogni forma di sfruttamento commerciale dei minori.

    Confindustria Assotravel sostiene Ecpat-Italia per dare un forte segnale di volontà affinchè gli strumenti per contrastare il fenomeno del turismo sessuale siano sempre più concreti ed efficaci e ricorda tra gli obiettivi finora raggiunti la stesura del Codice di Condotta per la Protezione dei Bambini dallo Sfruttamento Sessuale Commerciale nei Viaggi e nel Turismo (una iniziativa di Responsabilità Sociale d’Impresa condotta da aziende del comparto turistico in collaborazione con Ecpat International, finanziato da Unicef e sostenuto dall' UNWTO).

    Il Codice è sicuramente un traguardo importante ma è soprattutto un punto di partenza perché impegna i firmatari a stabilire prassi etiche riguardo allo sfruttamento sessuale commerciale dei bambini, a introdurre una clausola nei contratti con i fornitori che stabilisca il comune rifiuto dello sfruttamento sessuale commerciale dei minori, a fornire informazioni al personale dell’industria turistica e ai viaggiatori.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@assotravel.it)
    Roma, 14 Ottobre 2009
    Anche il sistema confindustriale sostiene www.okabruzzo.it, il negozio on line dei prodotti tipici abruzzesi.
    Nato da poco più di una settimana il sito ha registrato un boom di visite e di ordini; una vetrina in cui 53 aziende promuovono on line oltre 700 prodotti tipici dell'enogastronomia aquilana, specificatamente provenienti dai territori danneggiati dal sisma. L'obiettivo è quello di rilanciare le attività produttive artigianali abruzzesi, depresse da un mercato locale fermo, offrendo sbocchi commerciali alternativi che il web garantisce. L'iniziativa, promossa dal cento studi Codacons-Comitas e sponsorizzata da Poste Italiane, MKT 121, AAMS e Sisal è patrocinata da Confindustria, Confartigianato, Cna e dalla Comunità montana Amitermina. La collaborazione con la Poste ha consentito la nascita del servizio "L'Aquila vola a casa tua", un servizio di consegna gratuita in tutta Italia di pacchi fino a 30 chili in 24 ore.
    Sono in preparazione anche i Pacchi dono per Natale, un modo per regalare e regalarsi le prelibatezze della cucina abruzzese sostenendo nello stesso tempo l'economia locale.
    Confindustria ritiene presumibile che i propri dipendenti e i propri associati possano scegliere per le Festività di affidarsi a www.okabruzzo.it, dando il proprio contributo per innescare un circolo virtuoso che generi fiducia e ottimismo nei territosi colpiti dal sisma.
    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma 7 ottobre 2010


    Dichiarazione di Andrea Giannetti, presidente di Confindustria Assotravel
    "Chiediamo al Ministero un chiarimento in merito alla fondatezza delle voci che individuano una fonte di limitazione alle gite scolastiche nel taglio della diaria ai professori che accompagnano i gruppi scolastici. Il turismo scolastico rappresenta un segmento di una importanza che va oltre i pur interessantissimi 1,3 milioni di euro che  ne rappresentano il valore economico. Allo stesso tempo sono infatti spesso il primo approccio ad un consumo autonomo di ragazzi che poi diventeranno consumatori, adulti di viaggio. Il turismo scolastico rappresenta poi una opportunità di rinforzare la destagionalizzazione di molte strutture se non di molte aree. Senza il turismo molte strutture ricettive potrebbero non avere più interesse a restare aperte in determinati periodi dell'anno durante i quali riescono anche a gestire flussi turistici ordinari e della terza età. Infine, last but not the least, il turismo scolastico ha e sempre più deve avere un valore realmente culturale e da sempre Assotravel è fortemente impegnata su questo fronte con una particolare attenzione al turismo industriale. Per questi motivi chiediamo un'attenzione specifica a questo tema e a questo problema".


    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    "Sono certo che il turismo italiano non potrà che guadagnarne dal momento che l'operato del Ministro Brambilla è stato, da Sottosegretario, ricco di iniziative e di entusiasmo.

    Certo restano sullo sfondo problemi contingenti e strutturali più che consistenti cui - in ogni caso - non sarà facile porre una soluzione.
    Abbiamo il Ministero ed il Ministro del turismo, è un ricorso storico che può avere aspetti positivi: dipende molto dagli uomini  e, soprattutto allora,  dalle donne - che hanno ruoli e competenze in questo settore.

    Il primo risultato è già quello di evidenziare nuovamente il turismo come settore produttivo nella sua specificità e, me lo si lasci dire, nella sua importanza. Settore economico fondamentale per il PIL e per le ricadute economiche che è in grado di apportare a tutti gli altri settori produttivi nessuno escluso; non esistono altri comparti economici così influenti su altri.

    Mi associo all'auspicio espresso dal nostro Presidente Winteler in merito all'esigenza di cambiamento/chiarimento in campo istituzionale dal momento che il turismo è materia concorrente tra stato e regioni.
    Tale cambiamento è quindi un nodo essenziale per permettere al Ministro di svolgere un ruolo di coordinamento vero delle politiche turistiche.

    I migliori auguri di buon lavoro al Ministro Brambilla.

    Andrea Giannetti

    Per ulteriori informazioni: 06.5910851 (Area Relazioni Esterne e Comunicazione)

    Roma, 3 febbraio 2010



    Assotravel con la sua rappresentanza lombarda è lieta di presentare un importante incontro, "Patrimonializzarsi per crescere e competere: marcato, strumenti e servizi", che avrà luogo il prossimo 11 febbraio alle ore 9.30 presso la sede di Assolombarda in Via Pantano, 9 (Auditorium Gio Ponti) di Milano.

    Il convegno ha lo scopo di illustrare alcune opportunità che il mercato mette a disposizione delle imprese che desiderano crescere e hanno voglia di reperire le risorse necessarie per finanziare i propri piani di crescita e per sviluppare nuovi progetti, migliorando il mix di fonti di finanziamento e riducendo la dipendenza dal sistema bancario.

    L’iniziativa promossa da Assolombarda sarà anche l’occasione per approfondire i temi della quotazione delle imprese e dell’imminente revisione della disciplina delle Azioni Sviluppo, e per presentare un nuovo servizio che Confindustria e Assolombarda, con la collaborazione di Borsa Italiana, offrono alle imprese per assisterle nel comprendere i vantaggi ottenibili da ogni passo del percorso di avvicinamento al mondo delle imprese quotate e accompagnarle lungo l’intero percorso.

    La partecipazione all'incontro è gratuita e ad invito, previa conferma.

    Il numero di posti disponibili è limitato: per iscriversi è necessario inviare una e-mail a assotravellombardia@gmail.com specificando il codice di iscrizione e la funzione svolta in azienda.
    Gli iscritti riceveranno una e-mail di conferma qualche giorno prima dell'incontro.

    Per ulteriori informazioni:
    http://assotravellombardia.blogspot.com/
    Confindustria Assotravel (Sede Nazionale)Tel: 06-5910851 Fax: 0623311959


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 18 luglio 2008
     
    "I have a dream!" diceva Martin Luther King e, molto più modestamente, lo diciamo anche noi di Assotravel. Abbiamo un sogno pratico, piccolo, normale: che l'Associazione delle compagnie aeree (IATA) collabori, dialoghi, "lavori" realmente con quello che resta il proprio principale canale di vendita e cioè con le agenzie di viaggio. Invece la IATA sembra una torre d'avorio con cui anche solo per "parlare" occorre seguire un percorso accidentato, quasi iniziatico, dove gli agenti di viaggio sono "ammessi" con una pura funzione ancillare. Siamo d'accordo che ci sono dei rapporti di forza da rispettare, nessuna illusione per carità: la "consistenza" delle compagnie aeree come aziende è indiscutibile rispetto alle agenzie di viaggio, ma molto si può fare per produrre di più, specie quando si parla di 3,8 miliardi di dollari di perdite come riportato in questi giorni dalla stampa.
    Quando poi ci riferiamo all'Italia e quindi alla IATA Italia tutto subisce un'accentuazione. Ci riferiamo in particolare al tema delle fideiussioni e del recentissimo annuncio dell'ultimo istituto assicurativo che le prestava di rinunciare a tale posizione, che immaginavamo privilegiata in quanto monopolista. Si vede che non è così.
    Da un lato ci chiediamo se la IATA Italia si stia attivando, convocando i principali gruppi assicurativi italiani e segnalando questa opportunità di business, al fine di favorire la transizione dei suoi partner privilegiati (gli agenti di viaggio) da Mondial ad altro servizio di fideiussione assicurativa senza interruzione della capacità di bigliettare (nell'interesse stesso delle "consistenti" compagnie aeree che compongono IATA Italia).
    Allo stesso modo ci chiediamo se non sia possibile intervenire su un tema tanto influente rivedendo alcuni aspetti contrattuali che obbligano alla copertura fideiussoria le assicurazioni alla semplice richiesta da parte di IATA. Beninteso: sappiamo tutti che anche le banche prestano tali fideiussioni, ma qui i "regolamenti IATA" non passano con facilità, i costi sono elevati anche perchè con la Basilea 2 tutta la materia risulta complicata, e quindi costosa.
    Ma soprattutto: siamo proprio sicuri che non ci sia qualcosa che non va in questo sistema? Siete proprio sicuri che sia normale assistere alla fuga delle assicurazioni da questo settore. Le assicurazioni ...assicurano... non è un gioco di parole, è solo un problema di incidenza del rischio in base al quale si determinano i premi. In altre parole se pure fossimo su percentuali alte di sinistri e quindi di mancati pagamenti alla IATA avremmo costi elevati, ma non la fuga da questo settore.
    Come Assotravel ci stiamo attivando per rinvenire condizioni di favore per i nostri associati presso istituti bancari e presso una società assicuratrice, sperando di poter presto dare buone notizie alle imprese, ma il problema è senz'altro strutturale.

    Andrea Giannetti, Presidente Confindustria Assotravel
     
    Il Direttore
    Francesco Granese
     

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 17 marzo 2010

    Il seminario mira a dare una visione di insieme delle linee evolutive dei comportamenti dei consumatori on line e dei vari strumenti disponibili. Vengono definite le possibili strategie e gli obiettivi perseguibili e i partecipanti vengono guidati nel conoscere, realizzare e utilizzare tutti gli strumenti offerti da google, alla realizzazione di un proprio sito/blog, definizione del profilo su facebbok e su twitter. Si mira a permettere ai partecipanti di avere una base su cui lavorare efficacemente una volta tornati in azienda.

    Per gli utenti internet utilizzare la rete per scegliere e pianificare i viaggi diventa teoricamente preferibile rispetto ai canali tradizionali. Proprio per questo è di estrema importanza per gli operatori del settore essere informati e sopratutto "formati" per rispondere alle esigenze del turista; il web 2.0 costituisce oggi sia un rischio che un'opportunità, poichè direttamente correlato al viral marketing, quello che un tempo veniva definito passaparola. Un'impresa del turismo ha quindi oggi l'opportunità di annullare il gap tecnologico che, fino a ieri, internet poneva nei confronti del cliente.

    Confindustria Assotravel ha avviato l'analisi delle potenzialità del web 2.0 sin dal 2007 quando è stato realizzato il primo seminario "esplorativo" in materia e quando in pochi intravedevano le opportunità e gli sbocchi che tali strumenti fornivano. Dopo due anni di corsi e seminari per professionisti del turismo il bilancio è estremamente positivo e confortante per la nostra Associazione e i feedback dei partecipanti ci cofermano che il cammino intrapreso allora è stato quello giusto.

    Il seminario è organizzato da Confindustria Assotravel e si terrà a Roma il giorno 31 marzo 2010, in Via Sardegna, 55 dalle ore 9.00 alle ore 16.30. Il corso sarà tenuto dal direttore di Assotravel, Dott. Francesco Granese.

    Confindustria Assotravel Campania, attraverso il Servizio Legale della sede nazionale, evidenzia la situazione di gravissima difficoltà versa in cui la "Dimaiolines” s.r.l., azienda facente parte del gruppo Di Maio armatori. 

    L’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecce ha presentato la prima guida su: “Le Vie Verdi del Salento – Itinerari Cicloturistici”, strumento che permette di esplorare il territorio in formato due ruote.

    Alla conferenza stampa hanno partecipato la commissaria di Apt Lecce Stefania Mandurino, Antonio Lia presidente AssoGal Puglia, Antonio Rizzo dirigente dell’Assessorato al Turismo e al Marketing Territoriale della Provincia di Lecce, Massimo Di Giulio coordinatore regionale FIAB, Paolo Sansò presidente dell’Associazione FIAB “Il Ciclone” Maglie e Valentino De Luca Presidente dell’Associazione FIAB “CicloAmici” Lecce.

    La guida propone dieci percorsi tematici con tanto di descrizione e cartografia.

    Si stimano circa 2 milioni di cicloturisti in Italia, mentre in Germania i numeri sfiorano i 10 milioni. Nel nostro Paese il mercato del cicloturismo è in crescita, con un aumento annuo pari a circa il 10%, anche se a fruirne sono soprattutto gli stranieri: troppo esili gli itinerari, poche le piste a lunga percorrenza, non molto diffuse le strutture ricettive che rispondono alle necessità del cicloturista.

    La guida “Le Vie Verdi del Salento - Itinerari cicloturistici” cerca di soddisfare queste esigenze. Il cicloturista nel Salento può orientarsi non solo nei luoghi di interesse storico, artistico e paesaggistico, ma anche tra gli alberghi per i ciclisti, offrendo un elenco dettagliato curato dalla FIAB e selezionato dal sito www.albergabici.it

    I dieci itinerari permettono di trasferirsi dall’entroterra alla costa passando per i centri urbani con percorsi che non presentano particolari difficoltà tecniche e che in linea di massima possono essere percorsi in una sola giornata.

    Gli itinerari:

    “La via del vino” (Lecce-Guagnano). L’itinerario è articolato tra i principali centri urbani a Nord-Ovest di Lecce, denominata “Parco del Negramaro”, dall’omonimo vitigno autoctono che produce vino rosso a cui concorrono altre varietà tipiche quali la Malvasia e il Primitivo.

    “La via dei Normanni” (Lecce-Santa Maria di Cerrate). L’itinerario si snoda a Nord-Est di Lecce, nel Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio con visita all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate.

    “La via del mare” (Lecce-Torre dell’Orso). A Sud-Est di Lecce percorrendo strade rurali asfaltate a scarso traffico automobilistico si percorre l’itinerario per Torre dell’Orso.

    “Kaos Taxidi” (Maglie-Calimera). Una facile pedalata lungo stradine di campagna permetterà di raggiungere i principali centri della Grecìa Salentina.

    “Porta d’Oriente” (Maglie-Otranto). Raggiungere la città più orientale d’Italia permette di navigare in un oceano verde di ulivi e ripercorrere la storia millenaria della penisola salentina attraverso monumenti megalitici, vestigia di città messapiche, necropoli, cripte medievali e santuari mariani.

    “Finibus Terra” (Lecce-Leuca). Un itinerario lungo l’asse mediano del Salento.

    Un ciclo di navigazione verso vasti orizzonti che ha come meta ultima Santa Maria di Leuca, il punto più meridionale della Puglia. L’itinerario interseca altri percorsi dettagliatamente descritti.

    “La via dei castelli” (Tricase-Specchia). L’itinerario ad anello permetterà di visitare l’area intorno a Tricase compresa tra il rilievo della Serra del Cianci e il mare, per visitare castelli e antiche abbazie e di godere degli sconfinati panorami. L’itinerario interseca altri percorsi dettagliatamente descritti.

    “Leucadia” (Salve-Patù). L’itinerario si svolge dell’area del Capo di Leuca, lungo la “Via sallentina”, un antico tracciato, esistente già ai tempi dei Messapi, che porterà dall’interno verso il mare.

    “La via dell’olio” (Maglie–Gallipoli). Il percorso evoca idealmente uno dei tratti intrapresi dai carretti per trasportare l’olio dalle zone interne della penisola salentina, fino al porto di Gallipoli.

    “La città bella” (Lecce–Gallipoli). L’itinerario collega Lecce a Gallipoli attraversando due tra i più importanti centri del Salento: Copertino e Nardò. Si potranno ammirare castelli, torri costiere ed interessanti edifici ecclesiastici oltre che paesaggi sempre diversi che condurranno sulla suggestiva costa ionica del Salento.

    “Conoscere significa innanzitutto - dichiara Stefania Mandurino, commissaria Apt Lecce - rispettare l’ambiente. Vuol dire adottare pratiche eticamente responsabili e moralmente sostenibili. E utilizzare in maniera consapevole le risorse, agevolando l’incontro culturale, emozionale tra ospiti e ospitanti. Viaggiare slow, a basso impatto ambientale, si può. Ce lo dicono tutti i giorni proprio i cicloturisti e i ciclo escursionisti in quel loro pedalare ecologicamente per il mondo, nutrendosi solo dell’incanto e della meraviglia che i paesaggi sanno regalare quando sono sottratti al caos e all’imbarbarimento. In bici si nutre il corpo e si rigenera la mente. Ma soprattutto si vivono i territori, che sono fatti di pietra e di carne, di monumenti e di braccia, ingegno, specificità. “Le vie verdi del Salento” permette di viaggiare in sicurezza, sapendo dove ci si trova e dove si vuole andare.”

    È possibile scaricare le tracce GPS degli itinerari dai siti: www.viaggiareinpuglia.it e www.aptlecce.tv.

    Per commenti ed interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348.5105764

    Per informazioni:

    Confindustria Assotravel
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    email: info@assotravel.it

    Deriva dal mondo web 2.0 la risposta delle agenzie di viaggio alla comunicazione che EasyJet fornisce ai propri viaggiatori volta a metterle fuori gioco così come evidenziato da Assotravel nei giorni scorsi.

    Una risposta che consiste in un testo, predisposto da Assotravel ed inviato a tutte le agenzie di viaggio con l'invito a farlo proprio ed eventualmente a caratterizzarlo e a darlo a tutti i propri clienti assieme ai biglietti elettronici.

    Sarà un fine settimana all’insegna della solidarietà, della cultura e della tradizione salentina, con la manifestazione “Salento in piazza: colori e sapori del sud” in programma da venerdì 13 a domenica 15 novembre, in piazza Bra. L’evento, organizzato dal Comune di Verona in collaborazione con l’azienda di Promozione turistica, la Provincia e la Camera di commercio di Lecce e la Pro Loco di San Foca, è stata presentata questa mattina dagli assessori alle Attività produttive Enrico Corsi e ai Servizi sociali Stefano Bertacco, dal capogruppo consiliare di FI Salvatore Papadia di origine salentina e da Nadia Fortunato dell’azienda di Promozione Turistica di Lecce.
    “Una iniziativa importante – spiega l’assessore Bertacco – che, oltre a  promuovere le risorse e le bellezze del Salento, si impegna anche a sostenere, con una lotteria di solidarietà, le attività di alcune realtà di volontariato cittadine”.
    “E’ presente a Verona una grande comunità salentina – dichiara Corsi – ben integrata ed apprezzata che oggi, con questa particolare occasione di festa, potremmo meglio conoscere anche attraverso i sapori e le bellezze culturali della terra del Salento”.
    Dal 13 al 15 novembre, in piazza Bra, 75 stand con manufatti tipici dell’artigianato locale, prodotti eno-gastronomici e materiale informativo saranno a disposizione di tutti gli interessati. Presenti alla manifestazione anche due stand informativi delle società veronesi AGSM ed AMIA. Gli Enti promotori si sono resi disponibili ad ospitare a Lecce un evento affine per  valorizzazione i prodotti tipici veronesi.
    All’interno della manifestazione è in programma, sabato 14 novembre, alle ore 20, nella sala della Promototeca della Biblioteca Civica, in via Cappello, la cena di gala “Salento per il sociale”. Per l’occasione, novanta anziani veronesi ospiti dell’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Verona,  avranno la possibilità di conoscere e degustare piatti tipici del Salento, preparati dai professori di cucina degli istituti alberghieri di Lecce, Otranto ed Ugento con gli studenti della scuola alberghiera di Verona. Presenti alla serata autorità delle provincie di Verona e Lecce.
    Nell’ambito del sociale, infine, è prevista una lotteria dove verranno sorteggiati dodici soggiorni-premio,  messi a disposizione dagli operatori salentini e da trascorrere nelle strutture alberghiere del Salento. Estrazione finale il 6 gennaio 2010. Il ricavato dell’iniziativa di solidarietà sarà devoluto alle Associazioni Abeo ed AUSER di Verona.
    Presenti alla conferenza stampa di questa mattina Leonardo Fuso della Pro Loco di San Foca, Paolo Massagrande della Scuola alberghiera del Chievo, il presidente dell'Amia Paolo Paternoster, il vice presidente di Agsm Anna Leso, Diego De Carlo ex consigliere comunale di Verona di origine salentina, il vice presidente dell’Abeo Enzo Grandis e Riccardo Ferrari dell’associazione Infermieri volontari dell’Aueser.


    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 6 ottobre 2009

    Concluso con successo "Teas on board", seminario di approfondimento per giornalisti di temi turistici e di punti di vista degli agenti di viaggio.

     

    Si è concluso domenica con successo il seminario residenziale "Teas on board" promosso da Confindustria Assotravel in collaborazione con Royal Caribbean.

    I seminari sono stati tenuti dal direttore di Assotravel, Francesco Granese, sulla splendida Navigator of the Seas della Royal Caribbean International, durante l'ultima crociera in partenza da Civitavecchia per questa stagione; l’itinerario nel Mediterraneo Occidentale ha effettuato scalo a Genova, Nizza, Barcellona, Palma di Maiorca e Cagliari. Durante questi incontri, sono state affrontate quattro diverse tematiche legate al mondo del turismo: Evoluzione del sistema crocieristico italiano e internazionale, E-commerce e Turismo, Etica e Turismo, Il contratto di viaggio: diritti e doveri e analisi casi estivi (Teorema, Todomondo, etc).

    Obiettivo dell'iniziativa, pienamente centrato, era quello di evidenziare aspetti economici e tecnici e la posizione degli agenti di viaggio in merito ad una serie di temi assolutamente di primaria importanza. Alla luce di questo, gli incontri hanno visto la partecipazione attiva dei giornalisti provenienti da importanti testate della stampa nazionale e di settore oltre a rappresentanti di società di marketing e di pubblicità.

    Dopo la promozione dei seminari "Fare utili in agenzia" della stagione 2008/’09, ancora una volta, la Royal Caribbean, attraverso la collaborazione prestata, ha dimostrato quanto creda nella rete delle agenzie di viaggio italiane. Una fiducia e una volontà di partnership che si concretizza nella capacità di offrire un prodotto non solo in grado di soddisfare il cliente che l'agenzia "affida" alla Royal, ma di farlo accedere al "WOW!" una condizione unica di soddisfazione. Una vicinanza confermata anche dalla sesta edizione del Trade Advisory Board e dai seminari ASAP ( Agent Support Action Program) rivolti agli agenti di viaggio di un importante tour operator nazionale svolti negli stessi giorni sempre a bordo della stessa crociera. Questa coincidenza ha permesso di creare un vero e proprio incontro tra operatori dell'informazione, Assotravel e agenti di viaggio che hanno trovato un'occasione unica di approfondimento nel seminario su diritti e doveri contrattuali e tutela dei consumatori.

    Assotravel, anche in questa occasione, ha ribadito il proprio impegno a tutela dei propri associati, promuovendo un'occasione di incontro e di scambio con il mondo dell'informazione e dei media.

     

     

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 6 ottobre 2009

    Concluso con successo "Teas on board", seminario di approfondimento per giornalisti di temi turistici e di punti di vista degli agenti di viaggio.

     

    Si è concluso domenica con successo il seminario residenziale "Teas on board" promosso da Confindustria Assotravel in collaborazione con Royal Caribbean.

    I seminari sono stati tenuti dal direttore di Assotravel, Francesco Granese, sulla splendida Navigator of the Seas della Royal Caribbean International, durante l'ultima crociera in partenza da Civitavecchia per questa stagione; l’itinerario nel Mediterraneo Occidentale ha effettuato scalo a Genova, Nizza, Barcellona, Palma di Maiorca e Cagliari. Durante questi incontri, sono state affrontate quattro diverse tematiche legate al mondo del turismo: Evoluzione del sistema crocieristico italiano e internazionale, E-commerce e Turismo, Etica e Turismo, Il contratto di viaggio: diritti e doveri e analisi casi estivi (Teorema, Todomondo, etc).

    Obiettivo dell'iniziativa, pienamente centrato, era quello di evidenziare aspetti economici e tecnici e la posizione degli agenti di viaggio in merito ad una serie di temi assolutamente di primaria importanza. Alla luce di questo, gli incontri hanno visto la partecipazione attiva dei giornalisti provenienti da importanti testate della stampa nazionale e di settore oltre a rappresentanti di società di marketing e di pubblicità.

    Dopo la promozione dei seminari "Fare utili in agenzia" della stagione 2008/’09, ancora una volta, la Royal Caribbean, attraverso la collaborazione prestata, ha dimostrato quanto creda nella rete delle agenzie di viaggio italiane. Una fiducia e una volontà di partnership che si concretizza nella capacità di offrire un prodotto non solo in grado di soddisfare il cliente che l'agenzia "affida" alla Royal, ma di farlo accedere al "WOW!" una condizione unica di soddisfazione. Una vicinanza confermata anche dalla sesta edizione del Trade Advisory Board e dai seminari ASAP ( Agent Support Action Program) rivolti agli agenti di viaggio di un importante tour operator nazionale svolti negli stessi giorni sempre a bordo della stessa crociera. Questa coincidenza ha permesso di creare un vero e proprio incontro tra operatori dell'informazione, Assotravel e agenti di viaggio che hanno trovato un'occasione unica di approfondimento nel seminario su diritti e doveri contrattuali e tutela dei consumatori.

    Assotravel, anche in questa occasione, ha ribadito il proprio impegno a tutela dei propri associati, promuovendo un'occasione di incontro e di scambio con il mondo dell'informazione e dei media.

     

     

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it

    Notizia per i Soci

    E' partito, a Roma,  il corso per Tecnico Superiore per l'Assistenza alla direzione di Agenzie di Viaggio e Tour Operators che vedrà, al termine, diplomarsi 25 risorse dopo un percorso formativo assolutamente completo e rispondente alle esigenze delle imprese e all'evolversi delle tecnologie nel settore turismo.

    L'azione formativa, totalmente finanziata dall'Unione Europea attraverso la Regione Lazio, è realizzata da una partnership composta dal Ciofs Fp Lazio (capofila); dall’Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Cristoforo Colombo"; dall’Università degli Studi "Guglielmo Marconi" – Telematica; dall’Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo – Confindustria Assotravel. E' previsto un  percorso formativo è di 800 ore complessive di cui 480 di teoria e 320 in stage presso agenzie di viaggio e tour operator essenzialmente dell'area laziale.

    Le materie già programmate sono quanto di più rispondente alle esigenze delle imprese del settore: è stata infatti posta una grandissima attenzione sia ad aspetti tecnici come la biglietteria e le prenotazioni (sistema Amadeus), ma anche al web marketing e alla costruzioni di pacchetti. Completano il quadro (disponibile su http://diventaadv.unimarconi.it/diventaadv/) comunicazione e marketing, sistema gestionali (Dolphin), normativa specifica per i pacchetti turistici, costi e margini delle imprese del settore.

    La figura professionale potrà avere opportunità lavorative nel settore del turismo sia in forma di lavoro dipendente sia  autonomo.  Il Tecnico superiore per l'assistenza alle Agenzie di viaggio e ai tour operators infatti può collaborare all’elaborazione e alla commercializzazione di nuovi prodotti-servizi turistici, anche attraverso l’uso delle ICT; promuovere e pianificare l’offerta sul mercato globale, con determinate tecniche di marketing.

    Un percorso di grande valore cui le aziende dell'area laziale potranno attingere sia in termini stage, a luglio e agosto, che, soprattutto, alla fine del corso prevista per dicembre con la certezza di poter realizzare selezioni di personale su un insieme assolutamente preparato e adeguato alle esigenze più avanzate.

    Roma 26 maggio 2010.

    Per ulteriori informazioni: 3927501851. diventaadv@gmail.com

    Secondo Confindustria Assotravel la domanda per Pasqua è in crescita rispetto all'anno scorso e si attesta su un +4%, superando le previsioni che indicavano +1%. Le mete preferite in Italia sono la montagna, le città d'arte e le località termali. All’estero gli italiani scelgono le capitali europee: Madrid, Parigi, Berlino, Londra e Barcellona. L’Egitto si conferma la meta esotica preferita dagli italiani, seguita da Canarie, Kenya, Zanzibar e località dell'Oceano Indiano. Buona la domanda per gli Stati Uniti, Francia e Croazia. Per quanto riguarda il turismo straniero verso l'Italia si rileva una domanda in linea con l'anno precedente concentrata nelle principali città d'arte italiane e negli agriturismi del Centro-Italia.

    (Per maggiori informazioni: http://www.confindustria.assotravel.it/)

    Secondo Confindustria Assotravel la domanda per Pasqua è in crescita rispetto all'anno scorso e si attesta su un +4%, superando le previsioni che indicavano +1%. Le mete preferite in Italia sono la montagna, le città d'arte e le località termali. All’estero gli italiani scelgono le capitali europee: Madrid, Parigi, Berlino, Londra e Barcellona. L’Egitto si conferma la meta esotica preferita dagli italiani, seguita da Canarie, Kenya, Zanzibar e località dell'Oceano Indiano. Buona la domanda per gli Stati Uniti, Francia e Croazia. Per quanto riguarda il turismo straniero verso l'Italia si rileva una domanda in linea con l'anno precedente concentrata nelle principali città d'arte italiane e negli agriturismi del Centro-Italia.

    (Per maggiori informazioni: http://www.confindustria.assotravel.it/)

    Con il corso "usare Excel per il Controllo di Gestione nella PMI" che si terrà il prossimo 7 maggio a Rimini si offre la possibilità di avere uno strumento essenziale di controllo attraverso un programma semplice efficace ed estremamente diffuso come excel.

    7 Maggio 2010
    Orario d'inizio: 9:00
    Durata: 1 giorno.
    Piazza Cavour, 4 - 47900 RIMINI (RN)

    Promotore: CONFINDUSTRIA RIMINI - Associazione delle Imprese della Provincia di Rimini in  collaborazione con Confindustria Assotravel.

    Descrizione: Presentare i principi, le tecniche e gli schemi più diffusi per realizzare un sistema di controllo di gestione in imprese di piccole e medie dimensioni, utilizzando un applicativo su Microsoft Excel

    Destinatari: Titolari, Responsabili amministrativi, Controller

    Partecipazione: A pagamento con condizioni privilegiate per gli associati.

    Per poterci contattare e per ulteriori informazioni:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    C/o Associazione Industriali Trieste, 13, 17 e 24 maggio 2010 (ore 14.00-18.00)

    12 ore complessive

    Piazza A. e K. Casali, 1 - 34134 Trieste (TS)

    Descrizione

    L’Associazione degli Industriali della Provincia di Trieste ed il Consorzio di Formazione Formindustria organizzano un Corso per addetti designati al pronto soccorso aziendale nelle giornate del 13, 17, e 24 maggio 2010 dalle ore 14.00 alle 18.00.

    L’offerta formativa segue i contenuti e le durate stabilite in base alla classificazione delle aziende di cui al DM 388/03 e sarà così strutturata:

    - Corso per addetti designati al pronto soccorso aziendale in aziende di classe C (12 ore):

    13, 17 e 24 maggio 2010 (ore 14.00-18.00).

    Destinatari

    Per gli addetti che hanno già frequentato il corso completo sarà possibile iscriversi solamente alla giornata del 24 maggio 2010, finalizzata ad acquisire le capacità di intervento pratico, e conseguentemente adempiere a quanto disposto dell’art. 3, comma 5 del DM 388/03, che prevede un obbligo di aggiornamento, da ripetersi con cadenza triennale.

    Aziende Associate e non

    Partecipazione. Condizioni provilegiate per le imprese aderenti al Sistema Confindustriale.

    A pagamento, Su iscrizione.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Anche per quest'anno si rinnova per gli agenti di viaggio associati a Confindustria Assotravel la possibilità di partecipare all'edizione annuale dello Smau gratuitamente grazie all'accordo tra l'Associazione di categoria e l'Ente organizzatore del più importante evento sulle tecnologie in Italia.

    Smau dà appuntamento a Milano per la 46^ Esposizione dell’Information & Communications Technology in programma dal 21 al 23 ottobre presso Fieramilanocity (padiglioni 3 e 4), con una tre giorni ricca di novità per il mondo dell’impresa, del canale ICT e della Pubblica Amministrazione e un calendario densissimo di appuntamenti.
    Anche grazie a questa capacità di approfondimento Smau si conferma la più importante e completa piattaforma di incontro tra domanda e offerta nel mondo delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione a supporto del business.
    Accanto all‘area espositiva Smau proporrà oltre 200 workshop e convegni, e cinque nuove aree tematiche verticali saranno dedicate a E- commerce & Web marketing,http://ecommerce.smau.it, Fatturazione elettronica http://fatturazione.smau.it/Information security e Mobile & Wireless www.mobilewireless.smau.it. Tra gli appuntamenti,da non perdere il premio ICT, un riconoscimento volto alle imprese del territorio che hanno rinnovato il proprio business attraverso l‘utilizzo delle tecnologie, dell’ informazione e della comunicazione.

    Ad un appuntamento di questo genere quindi non potevano mancare gli operatori turistici ed in particolare gli agenti di viaggio esponenti di un settore che è sempre più basato sulle tecnologie, su internet e, prossimamente, sul mobile marketing.

    In quest'ambito Assotravel conferma, con quest'accordo, il proprio ruolo di punto di riferimento e di riflessione sul tema della tecnologia applicata al turismo che si esprime attraverso l'attività di un Responsabile Information Technology - Cesare Andrisano - animatore dell'accordo con lo SMAU, attraverso corsi di formazione dedicati e in uno specifico blog www.webtravelblog.it

    Un impegno costante per gli operatori su hardware, software e analisi dei trend, che viene sempre puntualmente coniugato con strategie di marketing e cura del cliente.   

    Le aziende interessate a partecipare allo Smau devono prendere contatto con info@assotravel.it o chiamare al numero: 06 5910851

     

     

     

     

     
    Il Direttore
    Francesco Granese
     

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it

    Anche per quest'anno si rinnova per gli agenti di viaggio associati a Confindustria Assotravel la possibilità di partecipare all'edizione annuale dello Smau gratuitamente grazie all'accordo tra l'Associazione di categoria e l'Ente organizzatore del più importante evento sulle tecnologie in Italia.

    Smau dà appuntamento a Milano per la 46^ Esposizione dell’Information & Communications Technology in programma dal 21 al 23 ottobre presso Fieramilanocity (padiglioni 3 e 4), con una tre giorni ricca di novità per il mondo dell’impresa, del canale ICT e della Pubblica Amministrazione e un calendario densissimo di appuntamenti.
    Anche grazie a questa capacità di approfondimento Smau si conferma la più importante e completa piattaforma di incontro tra domanda e offerta nel mondo delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione a supporto del business.
    Accanto all‘area espositiva Smau proporrà oltre 200 workshop e convegni, e cinque nuove aree tematiche verticali saranno dedicate a E- commerce & Web marketing,http://ecommerce.smau.it, Fatturazione elettronica http://fatturazione.smau.it/Information security e Mobile & Wireless www.mobilewireless.smau.it. Tra gli appuntamenti,da non perdere il premio ICT, un riconoscimento volto alle imprese del territorio che hanno rinnovato il proprio business attraverso l‘utilizzo delle tecnologie, dell’ informazione e della comunicazione.

    Ad un appuntamento di questo genere quindi non potevano mancare gli operatori turistici ed in particolare gli agenti di viaggio esponenti di un settore che è sempre più basato sulle tecnologie, su internet e, prossimamente, sul mobile marketing.

    In quest'ambito Assotravel conferma, con quest'accordo, il proprio ruolo di punto di riferimento e di riflessione sul tema della tecnologia applicata al turismo che si esprime attraverso l'attività di un Responsabile Information Technology - Cesare Andrisano - animatore dell'accordo con lo SMAU, attraverso corsi di formazione dedicati e in uno specifico blog www.webtravelblog.it

    Un impegno costante per gli operatori su hardware, software e analisi dei trend, che viene sempre puntualmente coniugato con strategie di marketing e cura del cliente.   

    Le aziende interessate a partecipare allo Smau devono prendere contatto con info@assotravel.it o chiamare al numero: 06 5910851

     

     

     

     

     
    Il Direttore
    Francesco Granese
     

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it

    Accesso riservato ai Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Al momento in cui si scrive le previsioni parlano di un possibile ritorno alla normalità attorno alla metà della prossima settimana. Gli "esperimenti" di volo realizzati da alcune compagnie aeree  nello spazio aereo olandese senza passeggeri al bordo, hanno dato un esito positivo ma resta l'incognita di un possibile riaddensamento delle polveri nello spazio aereo. Gli stessi esperimenti per quanto positivi non permettono alle Autorità di assumere la responsabilità di dare il via libera alle compagnie aeree, ma senz'altro potranno essere utili non appena le polveri si diraderanno seppur di poco.
    Ricordiamo qui di seguito come "gestire" l'emergenza e quali sono diritti e doveri dei vari soggetti coinvolti.
    - Solo volo:  in base alla Carta dei diritti del passeggero (regolamento 261/04) è previsto con chiarezza il caso di cancellazioni dovute a  «eventi eccezionali» nel qual caso il passeggero ha il diritto di scegliere tra il rimborso del biglietto oppure l’imbarco, il prima possibile o in data più conveniente,  su un altro volo.
    La Compagnia aerea deve in ogni caso prestare un'adeguata assistenza a terra (pasti bevande, eventuali pernottamenti, trasferimenti da e per l'aeroporto, due chiamate telefoniche, fax, email). Essendo, presso alcuni aeroporti esauriti i posti letto, la soluzione "brandine" è, a sua volta, una soluzione da forza maggiore.
    Essendo un puro caso di forza maggiore il cliente non  ha diritto ad alcun risarcimento per i danni subiti. Nessuna eccezione, sia per l'assistenza che per gli eventuali rimborsi, per i voli low cost che devono osservare, in ogni caso,  la Carta del passeggero.
    - Pacchetti Turistici: per i pacchetti non ancora partiti il cliente ha diritto al differimento della data di partenza o al cambio di destinazione o al cambio di data e di destinazione o un bonus o il rimborso totale. In verità in questi casi l'agenzia di viaggio avrebbe diritto a vedersi riconosciuto il proprio ruolo di intermediario in ogni caso, ma sarà utile a sostenere una domanda che si è appena ripresa soprassedere e, in ogni caso, valutare caso per caso.
    Per i pacchetti  "in corso" quindi con una possibile fase di rientro, la titolarità dell'assistenza è formalmente del tour operator ma è prassi che il fornitore "vettore aereo" si sostituisca in quanto è suo dovere contrattuale sia verso il cliente che verso il to.
    - Clienti. Quello che deve essere chiaro è che purtroppo siamo di fronte ad una situazione assolutamente imprevedibile e non imputabile ad alcuno se non, se si vuole, al caso o alla sfortuna. Pertanto non ci sono responsabilità da parte di tour operator e di agenzie di viaggio che anzi sono pronte a collaborare per cercare di risolvere e di agevolare il rientro.
    Per poterci contattare:
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Al momento in cui si scrive le previsioni parlano di un possibile ritorno alla normalità attorno alla metà della prossima settimana. Gli "esperimenti" di volo realizzati da alcune compagnie aeree  nello spazio aereo olandese senza passeggeri al bordo, hanno dato un esito positivo ma resta l'incognita di un possibile riaddensamento delle polveri nello spazio aereo. Gli stessi esperimenti per quanto positivi non permettono alle Autorità di assumere la responsabilità di dare il via libera alle compagnie aeree, ma senz'altro potranno essere utili non appena le polveri si diraderanno seppur di poco.
    Ricordiamo qui di seguito come "gestire" l'emergenza e quali sono diritti e doveri dei vari soggetti coinvolti.
    - Solo volo:  in base alla Carta dei diritti del passeggero (regolamento 261/04) è previsto con chiarezza il caso di cancellazioni dovute a  «eventi eccezionali» nel qual caso il passeggero ha il diritto di scegliere tra il rimborso del biglietto oppure l’imbarco, il prima possibile o in data più conveniente,  su un altro volo.
    La Compagnia aerea deve in ogni caso prestare un'adeguata assistenza a terra (pasti bevande, eventuali pernottamenti, trasferimenti da e per l'aeroporto, due chiamate telefoniche, fax, email). Essendo, presso alcuni aeroporti esauriti i posti letto, la soluzione "brandine" è, a sua volta, una soluzione da forza maggiore.
    Essendo un puro caso di forza maggiore il cliente non  ha diritto ad alcun risarcimento per i danni subiti. Nessuna eccezione, sia per l'assistenza che per gli eventuali rimborsi, per i voli low cost che devono osservare, in ogni caso,  la Carta del passeggero.
    - Pacchetti Turistici: per i pacchetti non ancora partiti il cliente ha diritto al differimento della data di partenza o al cambio di destinazione o al cambio di data e di destinazione o un bonus o il rimborso totale. In verità in questi casi l'agenzia di viaggio avrebbe diritto a vedersi riconosciuto il proprio ruolo di intermediario in ogni caso, ma sarà utile a sostenere una domanda che si è appena ripresa soprassedere e, in ogni caso, valutare caso per caso.
    Per i pacchetti  "in corso" quindi con una possibile fase di rientro, la titolarità dell'assistenza è formalmente del tour operator ma è prassi che il fornitore "vettore aereo" si sostituisca in quanto è suo dovere contrattuale sia verso il cliente che verso il to.
    - Clienti. Quello che deve essere chiaro è che purtroppo siamo di fronte ad una situazione assolutamente imprevedibile e non imputabile ad alcuno se non, se si vuole, al caso o alla sfortuna. Pertanto non ci sono responsabilità da parte di tour operator e di agenzie di viaggio che anzi sono pronte a collaborare per cercare di risolvere e di agevolare il rientro.
    Per poterci contattare:
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Al momento è ancora interdetto lo spazio aereo del Nord Italia, con cancellazioni e ritardi di numerosi voli in arrivo ed in partenza.

    L'ultimo comunicato dell'Enac è consultabile sulla home page (vai al link).

    Per poter monitorare la situazione Vi consigliamo il seguente link della Repubblica.it: è presente un tabellone interattivo con la situazione aggiornata degli aeroporti.

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Alex Kornfeind, entrato di recente con incarichi di responsabilità nello staff della storica agenzia triestina Paterniti Viaggi, assume da oggi anche il ruolo di Responsabile di Assotravel Friuli Venezia Giulia. Una scelta particolarmente significativa dal momento che Kornfeind oltre che agente di viaggi è anche un esperto a livello nazionale di nuove tecnologie, formazione e servizi per agenti, albergatori e operatori del settore.

    Alex Kornfeind, country manager Hotelzon e CEO piramide.net Srl, si è  insediato a Trieste presso una storica agenzia viaggi presente in città dal 1963, si è detto subito "pronto a rilanciare i temi proposti da Confindustria nel Turismo in ambito nazionale. La sua nomina conferma l'estrema attenzione di Assotravel verso le nuove tecnologie applicate al business che possono creare vantaggi per gli agenti di viaggio e gli albergatori promuovendo altresì processi formativi e di dialogo per gli iscritti della regione.

    Da parte di Assotravel si sottolinea come Kornfeind possa vantare un percorso associativo militante all'interno di Assotravel ed è già da anni presente in Assotravel nel Team sull'Information Technology capitanato da Cesare Andrisano. Le esperienze di titolare d’agenzia IATA sommate a quelle di docente ed esperto delle nuove comunicazioni rappresentano un valore sul campo per le  nostre  imprese associate in Friuli Venezia Giulia ".

    Alex Kornfeind: "Onorato da questa designazione. L’utilizzo delle tecnologie, pensando ai paradigmi dettati dall’utilizzo degli smartphone, il rapporto con la pubblica amministrazione e i processi legati alla formazione per gli associati sono già ai primi posti della mia agenda come lo sono altresì l'adeguamento della normativa e lo sviluppo del turismo incoming o l'affermazione del Turismo Industriale che qui in regione vanta esempi di grande valore."

    La Paterniti Viaggi è un'agenzia storica di Trieste che ha di recente visto la scomparsa del suo storico fondatore Emilio Paterniti e la conseguente ridefinizione dell'assetto di proprietà.

    La Paterniti Viaggi detiene una vera e propria memoria storica del settore agenzie di viaggio e non a caso da tempo le immagini storiche dell'attività dell'agenzia  di viaggio sono utilizzate (http://picasaweb.google.com/assotravel/LaCulturaDiImpresaDelleAgenzieDiViaggioConfindustriaAssotravel#) da Assotravel per rappresentare la cultura d'impresa dell'intero settore.

    Altre informazioni su http://assotravelfriuliveneziagiulia.blogspot.com

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 18 settembre 2009

    AssotravelNews


    "I have a dream" diceva Martin Luther King e, molto più modestamente, lo diciamo anche noi di Assotravel. Abbiamo un sogno pratico, piccolo, normale: che l'Associazione delle compagnie aeree (IATA) collabori, dialoghi, "lavori" realmente con quello che resta il proprio principale canale di vendita e cioè con le agenzie di viaggio. Invece la IATA sembra una torre d'avorio con cui anche solo per "parlare" occorre seguire un percorso accidentato, quasi iniziatico, dove gli agenti di viaggio sono "ammessi" con una pura funzione ancillare ...

    Per leggere il comunicato integrale clicca qui

    Agenzie di viaggio e turismo"

     

    "Turismo etico e responsabile"

    "Lavoro e formazione turismo"

    "Webtraveblog"

     

    Rassegna stampa

    17 /9 : Turismo: consumatori e imprenditori d'accordo, la crisi si è fatta sentire

    16 /9 : In un seminario le novità fiscali del trattamento fiscale nel settore turistico

    16 /9 : Presentata a Roma la terza edizione di Visituscia

    15 /9 : Le novità fiscali del lavoro dipendente in un seminario

    14 /9 : Assotravel, incontro sul trattameno fiscale dipendenti

    12 /9 : Imprenditori e consumatori d'accordo: la crisi in estate si è fatta sentire

    11 /9 : A Rieti la XII edizione del Buy Lazio

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 18 settembre 2009

    AssotravelNews


    "I have a dream" diceva Martin Luther King e, molto più modestamente, lo diciamo anche noi di Assotravel. Abbiamo un sogno pratico, piccolo, normale: che l'Associazione delle compagnie aeree (IATA) collabori, dialoghi, "lavori" realmente con quello che resta il proprio principale canale di vendita e cioè con le agenzie di viaggio. Invece la IATA sembra una torre d'avorio con cui anche solo per "parlare" occorre seguire un percorso accidentato, quasi iniziatico, dove gli agenti di viaggio sono "ammessi" con una pura funzione ancillare ...

    Per leggere il comunicato integrale clicca qui

    Agenzie di viaggio e turismo"

     

    "Turismo etico e responsabile"

    "Lavoro e formazione turismo"

    "Webtraveblog"

     

    Rassegna stampa

    17 /9 : Turismo: consumatori e imprenditori d'accordo, la crisi si è fatta sentire

    16 /9 : In un seminario le novità fiscali del trattamento fiscale nel settore turistico

    16 /9 : Presentata a Roma la terza edizione di Visituscia

    15 /9 : Le novità fiscali del lavoro dipendente in un seminario

    14 /9 : Assotravel, incontro sul trattameno fiscale dipendenti

    12 /9 : Imprenditori e consumatori d'accordo: la crisi in estate si è fatta sentire

    11 /9 : A Rieti la XII edizione del Buy Lazio

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma,5 ottobre 2009

    AssotravelNews

    "Agenzie di viaggio e turismo"


    Rassegna stampa

    Turismo: al via la terza edizione di Visituscia

    Parte domani la III edizione di Visituscia

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma,5 ottobre 2009

    AssotravelNews

    "Agenzie di viaggio e turismo"


    Rassegna stampa

    Turismo: al via la terza edizione di Visituscia

    Parte domani la III edizione di Visituscia

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it

    Accesso riservato ai Soci


    Accesso riservato ai Soci

    "Era inevitabile che la crisi globale colpisse anche il nostro settore. Per quanto le situazioni di stress generino una ancor maggior domanda di divertimento e di "staccare la spina" inevitabilmente questa spinta deve fare i conti con le somme disponibili da parte di ogni consumatore. Inoltre le prospettive di uscita - al di là della diatriba se abbiamo o meno toccato il picco - appaiono comunque sufficientemente lunghe e contribuiscono a frenare psicologicamente i viaggiatori"
    Questo il commento di Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel, all'indomani della diffusione dei dati che emergono dall'indagine Ciset-Federturismo.

    "Il dato è ancora più rilevante - continua Giannetti - dal momento che non è stata rilevata solo la tendenza presso le agenzie di viaggio e presso i tour operator aderenti al sistema confindustriale, ma tale dato è stato combinato con quello raccolto presso le strutture ricettive (comprese le grandi catene che hanno sempre un pieno controllo dei propri dati di flusso), ma persino presso le terme e gli stabilimenti balneari.
    Per l'incoming è senz'altro grave questa previsione di diminuizione pari al 8,3% sia per il turismo interno che per quello proveniente dai paesi esteri. Una ragione in più per accelerare la rifondazione dell'ENIT: non è più possibile attendere oltre e il fatto che ora ci sia un Ministero speriamo possa fluidificare le cose e fungere da snodo per una sinergia effettiva con le regioni.
    Quello che è grave è che tale flessione sull'incoming, come era prevedibile in tempi di crisi, ha un risvolto speculare sull'outgoing con una perdita di almeno il 3%".

    Per ulteriori informazioni rivolgersi allo 065910851
         
    Per poterci contattare:
        
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    "La comunicazione ricevuta in questi giorni dalle agenzie di viaggio da parte di Moby spa, lascia esterefatti. E non tanto perchè vi viene previsto che <<in deroga all'incarico conferitoVi (omissis) si stabilisce che per le vendite delle linee Piombino/Cavo e v.v. non vi verrà riconosciuta alcuna commissione">>. Ora quello che meraviglia è il fatto che queste "grandi imprese" che si rapportano a noi "piccole agenzie di viaggio", non abbiano un ufficio legale in grado di andarsi a rivedere sentenze e norme e di sapere che se si stabilisce un rapporto con un intermediario, questi ha diritto ad un'equa remunerazione sempre e comunque per il lavoro svolto. Non è un problema di pochi euro, è anche una valutazione che noi agenti di viaggio dobbiamo fare a questo punto: che azienda è la Moby dove non si conoscono tali principi giuridici? Possiamo affidarle i nostri clienti? Quanto poi al tema del "rispetto" del nostro canale e alla unilateralità della decisione e dello stile adottato penso che qualsiasi collega ne tragga le debite conclusioni. Attendiamo un rientro del provvedimento così come avvenuto per una sostalzialmente analoga decisione assunta di recente da Turkish Airline su cui siamo intervenuti come Assotravel per primi, spiegando quali sono i principi di diritto che rendono tale decisione inapplicabile. In caso contrario siamo sempre pronti a sostenere i diritti della categoria nelle opportune sedi di giudizio.

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

     

    Roma, 22 marzo 2010


    Assotravel con la sua rappresentanza pugliese è lieta di presentare un importante incontro, "L’Enogastronomia, il Turismo e la Comunicazione Salentina: l’attuale situazione economica e le prospettive di sviluppo", che avrà luogo il prossimo 25 marzo alle ore 17.30 presso la sede di Confindustria Lecce in Via Fornari, 12 a Lecce.


    L’evento è organizzato dalla Sezione Agroalimentare di Confindustria Lecce, nell’ambito delle attività programmate per il 2010, in collaborazione con le Sezioni Turismo e Comunicazione ed è destinato alle imprese associate del settore turismo, comunicazione ed agroalimentare, a consulenti, liberi professionisti e docenti.
    All'incontro parteciperanno i responsabili di Gambero Rosso, leader editoriale e della formazione in Italia, nel campo della cultura del gusto.
    Gambero Rosso, da più di venti anni, promuove l'affermazione della migliore cucina, dei migliori vini e la valorizzazione dei prodotti e dei luoghi di eccellenza del nostro Paese.

    La partecipazione all'incontro è libera.

    Eventuali richieste di informazioni dovranno pervenire ai seguenti recapiti di Assotravel Puglia:
    assotravelpuglia@gmail.com
    Confindustria Assotravel (Sede Nazionale)Tel: 06-5910851 Fax: 0623311959


    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 8 ottobre 2009

    Confindustria Messina, in relazione a quanto accaduto nella notte tra il 1 e il 2 ottobre, si sta attivando presso le istituzioni per garantire che le risorse e i mezzi necessari vengano utilizzati per riportare alla normalità i territori del messinese colpiti dal cataclisma.

    Il Consiglio Direttivo di Confindustria Messina ha deliberato nella giornata di ieri l'apertura di una raccolta fondi destinata ad aiutare le famiglie delle vittime dell'alluvione e si farà carico della realizzazione di un'opera che verrà individuata in seguito insieme all'Autorità che si occuperà della ricostruzione. 

    Questa iniziativa vuole essere un piccolo contributo per alleviare le sorti delle famiglie colpite dalla perdita dei propri beni materiali.

    Le donazioni possono essere effettuate utilizzando il conto corrente di Confindustria Messina - Emergenza Alluvione presso Unicredit Corporate Banking di Messina, IBAN IT 46 S 03226 16500 000500081199

    Assotravel Confindustria si unisce al cordoglio nazionale e ringrazia sin d'ora quanti risponderanno alla sottoscrizione.

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it

    L'assessorato al turismo del Lazio ha organizzato il 9 aprile 2011 a Fiuggi, presso le Terme Bonifacio VIII, Sala Mescita, dalle ore 09.30 alle ore 17.30, un Convegno/ Studio sul tema della “Ospitalità Diffusa".

    L'assessorato al turismo del Lazio ha organizzato il 9 aprile 2011 a Fiuggi, presso le Terme Bonifacio VIII, Sala Mescita, dalle ore 09.30 alle ore 17.30, un Convegno/ Studio sul tema della “Ospitalità Diffusa".

    AREA SERVIZI CONFINDUSTRIA ASSOTRAVEL: Convenzione con Colibrì 04

    Spettabili Aziende,

    Vi informiamo che è stata stipulata una nuova Convenzione con servizio corriere espresso documenti.

    Vi riportiamo di seguito le condizioni del servizio:

    Colibrì04

    Il servizio Colibrì04 consente di spedire plichi di documenti fino a 4 Kg da/a tutte le località sul territorio nazionale, entro le 24/48 ore, ad un'unica tariffa Franco Italia.
    Le aziende associate avranno la possibilità di accedere al servizio, alla tariffa convenzionata di 5,00 + IVA  a spedizione,  attraverso l acquisto di carnet prepagati a multipli di 10 LdV (Lettere di Vettura).
    Grazie alla convenzione si potrà spedire in libertà, su tutto il territorio nazionale, plichi di documenti 0-4 Kg ad una tariffa unica scontata fino al 25%.
    Ogni spedizione è assicurata fino a 1.500,00 per la ricostruzione dei documenti in caso di smarrimento del plico e non sono previsti costi aggiuntivi per giacenze, inoltri in località particolari, adeguamenti vari, ecc.

    Colibrì04 BSP/FFSS

    Il servizio Colibrì04 BSP/FFSS consente di effettuare le spedizioni della rendicontazione aerea e ferroviaria (BSP/FFSS) ad una tariffa particolarmente vantaggiosa.
    In questo caso alle Aziende associate verranno fornite LdV con già prestampati i riferimenti del destinatario che, secondo modalità da concordare, potranno essere ELSAG STI di Guidonia e/o il Gruppo Territoriale di Controllo Trenitalia.
    Il servizio comprende anche la gestione dei ritiri a calendario da parte dell Area Operativa del Corriere.
    Le aziende associate avranno la possibilità di accedere al servizio alla tariffa convenzionata di 4,40 + IVA  a spedizione,  attraverso l acquisto di un carnet prepagato di 50 LdV (Lettere di Vettura).

    Per maggiori informazioni Vi rimandiamo al sito www.colibri04.it dove è anche possibile usufruire di 2 prove gratuite. Le aziende associate potranno contattare i nostri uffici (assotravel@assotravel.it) dove riceveranno tutte le informazioni necessarie per accedere alla convenzione.

    Per ogni ulteriore informazione e per conoscere gli ulteriori vantaggi derivanti dall adesione a Confindustria Assotravel è sufficiente inviare una email ad info@assotravel.it.

    Cordiali saluti e buon lavoro.

    I servizi presentati restano strettamente riservati alle aziende aderenti a Confindustria Assotravel.

    Il Direttore
    Francesco Granese
         
    Per contattare Assotravel:
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
         

    Confindustria Assotravel promuove il corso dal nome "L'apprendistato personalizzante" nella sede di Assolombarda, Sala Falck, Via Chiaravalle 8 - 20122 Milano (MI), il  27 Ottobre 2010. Il corso avrà una durata di un giorno, l'orario di inizio è previsto per le 14:30.

    Roma, 2 Settembre 2009

    Rimini - da contabile a controller: verso un ruolo di controllore della gestione aziendale; 15 e 22 Settembre

    Un corso della durata di due giorni (15 e 22 Settembre) con l'obiettivo di sensibilizzare i responsabili amministrativi ai necessari cambiamenti di mentalità alle nuove competenze. Il corso si svolgerà dalle 9.30 alle 18.30 nella sede di Assoform di Rimini.
    Il programma sarà così articolato: - i compiti del responsabile amministrativo e l' evoluzione verso il ruolo di controller -organizzare i tempi ed i metodi di raccolta dei dati, e dell' elaborazione alla diariazione d' impresa -guardare all' azienda non più solo attraverso i documenti di rilevanza contabile ma rilevando i dati salienti in tempo reale - l'aggregazione e omogenizzazione delle informazioni: il conto economico , il margine di contribuzione, il punto di pareggio, lo stato patrimoniale, l'equilibrio finanziario, report per i capi di servizio.
    Il corso, che offre un' importante opportunità di sviluppare maggiori competenze per vedere e leggere nel conto economico dell' agenzia di viaggio, è aperto sia ad aziende non associate, che associate, quest ultime usufruiranno di un costo convenzionato.

    Per ulteriori informazioni contattare i nostri uffici ai recapiti qui di seguito. 

     
    Il Direttore
    Francesco Granese
     

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
     

    Roma, 2 Settembre 2009

    Rimini - da contabile a controller: verso un ruolo di controllore della gestione aziendale; 15 e 22 Settembre

    Un corso della durata di due giorni (15 e 22 Settembre) con l'obiettivo di sensibilizzare i responsabili amministrativi ai necessari cambiamenti di mentalità alle nuove competenze. Il corso si svolgerà dalle 9.30 alle 18.30 nella sede di Assoform di Rimini.
    Il programma sarà così articolato: - i compiti del responsabile amministrativo e l' evoluzione verso il ruolo di controller -organizzare i tempi ed i metodi di raccolta dei dati, e dell' elaborazione alla diariazione d' impresa -guardare all' azienda non più solo attraverso i documenti di rilevanza contabile ma rilevando i dati salienti in tempo reale - l'aggregazione e omogenizzazione delle informazioni: il conto economico , il margine di contribuzione, il punto di pareggio, lo stato patrimoniale, l'equilibrio finanziario, report per i capi di servizio.
    Il corso, che offre un' importante opportunità di sviluppare maggiori competenze per vedere e leggere nel conto economico dell' agenzia di viaggio, è aperto sia ad aziende non associate, che associate, quest ultime usufruiranno di un costo convenzionato.

    Per ulteriori informazioni contattare i nostri uffici ai recapiti qui di seguito. 

     
    Il Direttore
    Francesco Granese
     

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
     

    L’iniziativa "Cortili aperti 2010", che è già giunta alla sua 16° edizione, negli ultimi anni è cresciuta in maniera esponenziale, tanto da ritenersi uno dei più grandi appuntamenti che dà il via alla stagione estiva.

    Nell’ultima edizione si è raggiunto un pubblico di circa 20.000 presenze che hanno potuto apprezzare la “memoria” dei palazzi leccesi.

    Sono ventotto, tra palazzi e chiese, i siti culturali che si aprono a Lecce per accogliere i visitatori dei ‘Cortili aperti’, tradizionale appuntamento di giugno che si ripete in Puglia da oltre dieci anni. Un percorso lungo le vie del centro storico, con la possibilità di varcare le soglie degli antichi palazzi e delle chiese, di ammirare cortili ed angoli di natura ritagliati nel cuore della città.

    Nel corso della recente conferenza stampa di presentazione dell'evento, Massimo Ostillio, Assessore al Turismo della Regione Puglia ha dichiarato: “Cortili aperti è un appuntamento molto atteso dai turisti alla ricerca del bello, soprattutto quello meno conosciuto, espressione di un’epoca irripetibile e carica di fascino. Le dimore storiche e i palazzi signorili di Lecce si aprono a nuove opportunità di conoscenza che arricchiscono i prodotti turistico-culturali a disposizione dei visitatori del Salento”.

    “L’evento dimostra la dinamicità dell’offerta di una regione sempre più alla moda nel panorama turistico internazionale, scoprendo una ‘Puglia nascosta’, espressione di una proposta colta e raffinata, per la quale sono stati organizzati appositi pacchetti curati anche dall’Apt di Lecce”, conclude l’assessore Ostillio, aggiungendo che: “prosegue così la spinta a diversificare ed innovare il ‘catalogo’ delle eccellenze pugliesi, con uno sforzo corale che è il vero segreto del nostro successo”.

    Durante la manifestazione è prevista l’assegnazione di borse di studio a studenti dell’università del Salento.

    I clienti potranno “gustare” lo splendore dei palazzi di Lecce, appositamente aperti per loro domenica 16 maggio approfittando del week end e delle offerte speciali predisposte per soggiornare nello splendido Salento

    Clicca qui per vedere le offerte alberghiere, le offerte per gustare la nostra cucina e ogni altra informazione, ricordando che devi prenotare attraverso le agenzie di viaggio citate (allo stesso prezzo).

    (Per maggiori informazioni: info@assotravel.it)


    Roma, 19 febbraio 2010


    Si sostanzia in "Crotone 4 you", una frase costruita in parole e numeri e in inglese, l'emblema del  nuovo piano di azione nel campo turistico della Provincia di Crotone che, prima provincia italiana, si dota, assieme ad altri strumenti più tradizionali, di una presenza assolutamente completa in chiave WEB 2.0 e, in genere, di un utilizzo ingente di tecnologie.  
    La Provincia di Crotone si è presentata, nel corso della conferenza stampa tenutasi alla  BIT, con una presenza pressocché completa on line "occupando", in base ad un piano specifico, lo "spazio web" che ora la vede presente con/sui principali social network come facebook, gallerie fotografiche su flickr, un blog specifico, una presenza tv su youtube, partnership con trivago.com e, infine, profilo twitter cui presto seguirà anche quello su friendfeed.
    Tutti spazi dove gli interventi verranno costantemente monitorati, dove sarà possibile far conoscere le attrattive della destinazione e rispondere a domande e quesiti e raccogliere suggerimenti e complimenti dialogando con i consumatori, ma anche con gli operatori del settore.

    Gli obiettivi essenziali di questa azione sono due: passare di qui ad un anno ad essere tra le 10 destinazioni calabresi più ricercate on line e tra le prime 50 destinazioni italiane mentre il secondo obiettivo è quello di "ascoltare". In tal senso il Vicepresidente della Provincia di Crotone con delega al turismo, dottor Gianluca Bruno, ha affermato: "diamo appuntamento agli organi di informazione ed agli operatori turistici calabresi, italiani ed esteri alla prossima edizione della BIT per verificare i risultati raggiunti in termini di posizionamento della Provincia on line. Non solo: intendiamo "ascoltare" sia i turisti che i potenziali consumatori e i professionisti del settore per capire dove dobbiamo migliorare e  intervenire, ma anche per avere conferma sui nostri punti di forza reali e potenziali".

    Il piano di azione della Provincia di Crotone prevede che sul canale WEB 2.0 transitino una serie di ulteriori iniziative e azioni che avranno anche applicazioni su canali più tradizionali come la promozione di eventi, offerte last minute e proposte specie per destagionalizzare. A tutti i livelli viene prevista una rivisitazione in chiave qualitativa dell'offerta attuale per rafforzarla e la parallela creazione di prodotti di nicchia specie se in grado di valorizzare le eccellenze produttive del territorio. Grande attenzione quindi ai percorsi culturali, naturalistici, di conoscenza del ricchissimo patrimonio enogastronomico con la capacità di rivolgersi ai target giusti con un occhio di riguardo al turismo scolastico specie per il Parco Marino.

    Grandissima attenzione verrà poi posta nel generare contenuti diretti e ad agevolare le imprese turistiche locali e le città che compongono la provincia a generarne. Verrà quindi costituita una vera e propria task force che ausilierà le imprese in questa presenza on line. La stessa task force si compone di esperti del settore e di un costante rapporto con TRIVAGO.com, il metacomparatore con 400.000 alberghi che ha fornito nel corso della presentazione importanti indicazioni sull'attenzione dei navigatori on line nei confronti della Calabria,  con cui l'intero progetto si interfaccerà per una serie di riscontri alle azioni intraprese.
    Inoltre saranno coinvolti, anche attraverso canali più tradizionali, anche gli operatori dell'industria turistica nazionale e internazionali. Nel piano strategico della Provincia di Crotone è chiaro il ruolo di queste realtà che restano fondamentali per il successo di una destinazione turistica dal momento che solo con le imprese è possibile realizzare strategie e confrontarsi. In tal senso sono già resi disponibili elenchi aggiornati dei tour operator di tutto il mondo che già operano sulla destinazione Calabria e molti altri saranno gradualmente raggiunti dalla comunicazione della provincia.

    Analogamente si intende valorizzare al massimo le imprese locali e, quindi, le agenzie di viaggio del crotonese in grado da fungere da veri e propri catalizzatori sia rispetto alle strutture ed alle iniziative sia rispetto ai propri corrispondenti in Italia e nel mondo. La provincia metterà quindi a loro disposizione una vera e propria struttura a supporto che li aiuterà nel rinvenire contatti e opportunità di business rispetto ai prodotti turistici che saranno elaborati.
    Allo stesso modo tutte le iniziative che verranno realizzate nella Provincia, come manifestazioni, mostre e altro, potranno contare su un ufficio stampa basato a Roma pronto ad appoggiarle e ad evidenziarle agli organi di informazioni sia nazionali che esteri. Lo stesso tipo di supporto sarà messo a disposizione, sempre nel campo del WEB 2.0, all'insegna del "Crotone 4 you!" un sottobrand semplice e immediato che vuole rappresentare la disponibilità e l'apertura di istituzioni e imprese del crotonese  per quel che riguarda il mondo on line e verso i consumatori in genere.

    Un esempio concreto della valorizzazione dell'esistente grazie alle tecnologie è costituito dall'applicazione software, presentata sempre nell'ambito della conferenza stampa, riguardante l'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto che permetterà di apprezzare e conoscere le bellezze di un'area quasi unica al mondo. Il turista avrà quindi la possibilità, da casa, di visitare l'area protetta con sensazioni, ancorchè virtuali, ma vicinissime alla realtà, quasi come se si fosse immersi nelle acque dello Ionio.
    "Questo è un segno tangibile del nostro impegno che vogliamo coniugare con tutta la nostra offerta turistica evitando un sistema "a camere stagne" dove a volte un'eccellenza è addirittura ostativa di un'altra eccellenza" - ha aggiunto il Vicepresidente Bruno - "con questa iniziativa la Provincia di Crotone è già da subito un case history in campo turistico, ma non è sufficiente: occorre realmente ottenere un incremento dei flussi turistici sul nostro territorio e che questo avvenga all'insegna della qualità. Siamo i primi a pensare di farlo assistendo sia i comuni che le imprese operanti sul territorio."

    Milano, 18 Febbraio 2010.   Per ulteriori informazioni: 335-8427612, 333-1896326


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma,  1 dicembre 2009

    Nel pomeriggio di oggi ci incontreremo con Astoi per discutere di vari temi, ma quello che resta il principale è quello della necessità di reale sinergia e di partnership tra agenzie di viaggio e tour operator. Per la nostra associazione questo resta il nodo essenziale che risulta esaltato dalla debolezza dimostrata dal settore del tour operation che, soltanto in parte inaspettatamente, quest'anno ha dimostrato di soffrire fortemente la crisi economica in atto.

    Agenzie di viaggio e tour operator devono necessariamente tornare ad essere un "sistema" per orientarsi ad un mercato sempre più complesso e variegato e per poter riconquistare fette di mercato o acquisirne nuove. Da parte delle agenzie è quindi necessario offrire ai tour operator valore aggiunto mentre questi ultimi, oltre che un corretto rapporto qualità-prezzo, devono scegliere con chi lavorare e fare quello che hanno fatto sin qui solo episodicamente: selezionare la propria rete di vendita. Per questo motivo un'ipotesi di 25% di acconto come regola generale è da noi del tutto esclusa poichè non è questo un criterio per garantirsi, risolvere i problemi in corso e rispondere adeguatamente alle sfide del nuovo mercato dei viaggi e vacanze. Occorre differenziare le condizioni e le commissioni in rapporto al valore reale delle imprese poichè ognuna è diversa dall'altra.



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Dichiarazione del Presidente di Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo) sul portale italia.it e sulla commercializzazione del prodotto turistico

    In merito all'ipotesi di riavvio del progetto "portale del turismo" tengo a ribadire quanto sostenuto in tutte le occasioni in cui il tema è stato affrontato ed in particolare durante i lavori della Commissione Interministeriale che se ne è occupata. Le aziende che operano nel campo del turismo incoming, e che generano il 90% dei flussi turistici organizzati dall'estero verso il nostro Paese, avvertono l'esigenza di una razionalizzazione delle informazioni turistiche riguardanti l'Italia. Gli operatori esteri con i quali siamo in rapporto ci richiedono materiali (non più solo cartacei ma anche in formati riproponibili sul web) per poter informare i propri clienti e per poter battere la concorrenza degli altri paesi. Per un'offerta come quello italiana -così ricca e differenziata- quindi, un portale che raccolga informazioni, mostre e iniziative è essenziale. Altrettanto importante è che questo materiale sia riutilizzabile da tutti gli operatori che fanno della promozione del turismo verso l'italia il proprio core business. Non condividiamo affatto che si realizzi con i soldi pubblici un portale finalizzato alla commercializzazione diretta del prodotto turistico. Sia perchè sarebbe una concorrenza sleale nei confronti di imprese (grandi e piccole) che hanno realizzato importanti investimenti in questo campo sia on line che attraverso canali più tradizionali. Sia perchè ritengo che ognuno debba svolgere il proprio mestiere e, nel caso delle istituzioni preposte al settore turismo, è importante che i compiti di comunicazione e promozione siano svolti al meglio concentrando gli sforzi. Sono certo che il Sottosegrario Brambilla rivedendo l'apertura sui compito di commercializzazione del portale italia.it tenendo conto della realtà delle imprese e del mercato: due scenari che conosce molte bene provenedo da questi ambiti.

    Per maggiori informazioni : Confindustria Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10, telefono: 06-5910851/06-5903666, e-mail: relazioniesterne@assotravel.it

    Roma,  27 novembre 2009


    "La recente decisione della Commissione Europea sulla tutela dei consumatori che comprano on line rappresenta un grande passo avanti per la difesa dei clienti e per ristabilire regole di concorrenza tra il mondo web e quello tradizionale. Voglio evidenziare che non c'è uno spartiacque tra questi due settori e che sono sempre più numerose quelle agenzie tradizionali che abbandonano tale dimensione iniziando a dialogare con i consumatori on line e allestendo siti web in grado di vendere direttamente i propri prodotti turistici. Il Provvedimento infatti peserà con la previsione di alimentare un Fondo di Garanzia così come avviene per i pacchetti acquistati in agenzia su tutte quei siti web che, non avendo alle spalle un'agenzia di viaggi, assemblano e producono pacchetti di fatto. In altre parole chi compra on line la combinazione di trasporto/alloggio sul sito di questo o quel vettore aereo o ferroviario si troverà ad essere adeguatamente tutelato mentre il produttore dovrà partecipare adeguatamente al nuovo fondo. Mi domando se si tratterà di un Fondo europeo dal momento che on line è difficile definire e tracciare frontiere, dato che, per esempio, un cliente italiano può acquistare su un sito irlandese. Seguiremo con attenzione il tema ma, ripeto, il provvedimento ha il pregio di annullare una differenza di responsabilità che ledeva la correta concorrenza e colpisce chi, on line o tradizionale che sia, assemblava pacchetti essendo vettore. Vigileremo infatti sul fatto che questa sia l'unica interpretazione del provvedimento evitando che esso possa costituire una sorta di autorizzazione per chiunque a vendere pacchetti on line senza rispettare le regole normalmente previste per il nostro settore"

    Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel
    Roma, 19 ottobre 200

    Sulle radio è partita la campagna pubblicitaria di Expedia per l'autunno, decisamente aggressiva proprio nei confronti delle agenzie di viaggio. Uno dei claim della campagna è che "comprando su Expedia risparmi i costi d'agenzia!".
    Ora "i costi di agenzia" sono quelli "dell'agenzia Expedia", ma il riferimento malevolo e il confronto stridente con i costi dell'agenzia di viaggi sono di tutta evidenza.
    L'impostazione della campagna lascia quindi esterefatti per un motivo fondamentale: Expedia ha una linea dedicata alle agenzie di viaggio che permette al cliente di comprare il prodotto Expedia presso questi professionisti delle vacanze pagando esattamente lo stesso prezzo previsto on line ma con in più l'assistenza "vera".
    Secondo punto: questa esperienza, ideata in Italia, è stata esportata da Expedia anche in altri paesei europei (sic!).
    Per cui si è legittimati a pensare che presso Expedia "la mano destra non sa cosa fa la mano sinistra" e questo non è un buon segno.
    Cioè che la struttura marketing che si occupa di vendita diretta non sappia quello che fa la struttura che si occupa di vendita indiretta (cioè tramite adv).
    Non valga la ripetizione pedissequa del "principio" che "il traffico che va in agenzia è un traffico che sfuggirebbe altrimenti ad Expedia e quindi l'iniziativa resta valida." Il punto è che le agenzie di viaggio non possono accettare di essere il motivo unico ed essenziale per indurre il cliente finale a preferire - grazie alla loro assenza- il canale di vendita diretta dell'operatore on line.
    Anche perchè poi sussistono tutta una serie di costi "alternativi" che in pratica pongono le olta (on line travel agency) alla pari di un'agenzia (difatti i costi di software, database e gestione sono elevati per l'operatore).
    Infine una considerazione generale: la depressione dei mercati induce questa corsa all'apparente "viaggioeconomicoatuttiicosti" da parte di chiunque la pratichi.
    Anche la recente iniziativa di non far pagare le penali per le prenotazioni alberghiere è fuorviante per i consumatori tanto quanto questo spingere sul tema dell'invito a bypassare le agenzie per evitare i loro costi. O le penali sono dovute così come capita anche in altri settori oppure sono una presa in giro, ma questo dovremmo andarlo a chiedere a quegli albergatori che vendono tramite Expedia, concedendo a questa un margine del 30% e rinunciando, da ultimo, anche alle penali. Viene da chiedere loro: "ma dove intendete arrivare? Siete certi che state guadagnando di più? E' una corsa al ribasso che sta alterando il mercato dal momento che sta avvenendo quelle che certe campagne pubblicitarie dei vettori low cost hanno sedimentato tra i consumatori e cioè che sia un fatto normale volare a 9 euro ...
    Andrea Giannetti, Presidente Confindustria Assotravel



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    A causa della recente forte eruzione di un vulcano nel sud dell’Islanda, si sta registrando  una vastissima diffusione di fumi e ceneri non solo nello spazio aereo del Paese, ma anche in altre regioni limitrofe. Per tale ragione le Autorità aeroportuali di alcuni Paesi scandinavi, baltici e del Nord Europa stanno provvedendo - a titolo cautelativo - a sospendere temporaneamente voli e - in alcuni casi  - anche l’attività degli aeroporti interessati dal fenomeno, con forti ritardi sui voli in arrivo ed in partenza.

    I viaggiatori sono, pertanto, invitati a contattare la propria compagnia aerea prima di mettersi in viaggio per ottenere informazioni aggiornate sui voli.

    Prima di ogni viaggio, è opportuno assumere informazioni adeguate sulla sicurezza dei trasporti aerei, affidandosi ad agenzie di viaggio e tour operator di provata esperienza e professionalità. Indicazioni in merito alla sicurezza dei voli ed alla affidabilità delle compagnie aeree sono rese disponibili dall'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) sul sito www.enac.gov.it, nonché attraverso il Numero Verde ENAC 800898121.

    Si raccomanda comunque di leggere attentamente le condizioni di viaggio riportate in calce o in allegato ai titoli di viaggio (normalmente vi sono riportate indicazioni circa le offerte ai passeggeri in caso di ritardo/cancellazione del volo) e di disporre sempre, nel caso in cui il viaggio sia stato prenotato tramite tour operator, dei recapiti dell’eventuale intermediario.

    Il Ministero degli Affari Esteri non può essere considerato responsabile per eventuali inadempienze della compagnia aerea con cui viene effettuato il viaggio.

    Nota ufficiale dell'Unità di Crisi della Farnesina emessa in data odierna

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    A causa della recente forte eruzione di un vulcano nel sud dell’Islanda, si sta registrando  una vastissima diffusione di fumi e ceneri non solo nello spazio aereo del Paese, ma anche in altre regioni limitrofe. Per tale ragione le Autorità aeroportuali di alcuni Paesi scandinavi, baltici e del Nord Europa stanno provvedendo - a titolo cautelativo - a sospendere temporaneamente voli e - in alcuni casi  - anche l’attività degli aeroporti interessati dal fenomeno, con forti ritardi sui voli in arrivo ed in partenza.

    I viaggiatori sono, pertanto, invitati a contattare la propria compagnia aerea prima di mettersi in viaggio per ottenere informazioni aggiornate sui voli.

    Prima di ogni viaggio, è opportuno assumere informazioni adeguate sulla sicurezza dei trasporti aerei, affidandosi ad agenzie di viaggio e tour operator di provata esperienza e professionalità. Indicazioni in merito alla sicurezza dei voli ed alla affidabilità delle compagnie aeree sono rese disponibili dall'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) sul sito www.enac.gov.it, nonché attraverso il Numero Verde ENAC 800898121.

    Si raccomanda comunque di leggere attentamente le condizioni di viaggio riportate in calce o in allegato ai titoli di viaggio (normalmente vi sono riportate indicazioni circa le offerte ai passeggeri in caso di ritardo/cancellazione del volo) e di disporre sempre, nel caso in cui il viaggio sia stato prenotato tramite tour operator, dei recapiti dell’eventuale intermediario.

    Il Ministero degli Affari Esteri non può essere considerato responsabile per eventuali inadempienze della compagnia aerea con cui viene effettuato il viaggio.

    Nota ufficiale dell'Unità di Crisi della Farnesina emessa in data odierna

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Tempo di bilanci per il sistema delle agenzie di viaggio italiane che detengono il 95% del mercato dei pacchetti dei tour operator (circa 5 miliardi di euro) cui vanno aggiunti oltre 1,8 mld di euro di pacchetti taylor made realizzati on demand dei clienti presso il loro agente di viaggio di fiducia. I dati che emergono sono positivi anche se non è possibile ancora dire che la fondamentale stagione estiva, su cui hanno pesato fatti come la nube vulcanica e inquinamento del golfo dell Messico, sarà in grado di invertire un trend negativo che dura ormai da anni e che ha trovato proprio nel periodo 2008-09 il suo punto più critico: per questo motivo il +4% del 2010 viene salutato dalle imprese con moderata soddisfazione.

    Il 10 giugno si terrà a Milano il Forum Economico Italo – Croato, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico dei due Paesi. Nel pomeriggio incontri d’affari con imprenditori croati.

    L’iniziativa è organizzata dal Ministero italiano dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Economia, del Lavoro e delle Imprese della Repubblica di Croazia, in collaborazione con ICE, Promos, Camera dell’Economia Croata e Regione Lombardia.

    Per Confindustria Assotravel parteciperà il Dottor Sebastiano Mazzucchelli, Rappresentante Assotravel Lombardia.

    Per maggiori dettagli cliccare qui


    Per poterci contattare:
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Il 10 giugno si terrà a Milano il Forum Economico Italo – Croato, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico dei due Paesi. Nel pomeriggio incontri d’affari con imprenditori croati.

    L’iniziativa è organizzata dal Ministero italiano dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Economia, del Lavoro e delle Imprese della Repubblica di Croazia, in collaborazione con ICE, Promos, Camera dell’Economia Croata e Regione Lombardia.

    Per Confindustria Assotravel parteciperà il Dottor Sebastiano Mazzucchelli, Rappresentante Assotravel Lombardia.

    Per maggiori dettagli cliccare qui


    Per poterci contattare:
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 15 maggio 2009


    Il 20 maggio p.v. si terrà la seconda Giornata della mediazione
    presso il Centro Congressi Torino Incontra, con inizio alle ore 10.00.
    L’evento, che vedrà la partecipazione di don Luigi Ciotti, si aprirà con la
    sottoscrizione di un Protocollo d’intesa tra la Camera di commercio e la
    Polizia Municipale della Città di Torino, nato proprio per favorire la
    diffusione della mediazione. Seguirà una tavola rotonda di presentazione
    delle varie esperienze sul territorio, con spunti di riflessione sulle
    problematicità e i possibili sviluppi della gestione alternativa dei
    conflitti. La giornata si concluderà con la testimonianza di iniziative
    pioneristiche di mediazione, realizzate a Milano e in Emilia Romagna. Come
    da programma in calce alla presente, si segnala che il Consiglio dell'Ordine
    degli Avvocati di Torino e l'Ordine dei Dottori commercialisti e degli
    Esperti contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino considerano il presente evento
    ai fini della formazione permanente.
    *       Il 22 (ore 14.30-17.30) e 23 maggio (ore 10.00-17.30) il “Tram della
    mediazione” partirà ogni ora e mezza dal capolinea di piazza Carlina e, con
    un percorso circolare, attraverserà il centro cittadino. Gli interessati
    potranno salire gratuitamente sulla vettura del 1932, allestita con desk e
    materiale informativo relativo ai servizi di mediazione, e ricevere
    informazioni in merito, percorrendo le vie del centro storico.
    Mercoledì 20 maggio 2009
    dalle 10.00 alle 13.00
    Centro Congressi Torino Incontra - Sala Giolitti
    Via Nino Costa, 8 - Torino

    La Giornata della Mediazione è un'iniziativa promossa dalla Camera di
    commercio di Torino per far conoscere meglio a cittadini, professionisti e
    mezzi di informazione la multiforme realtà e le diverse esperienze della
    mediazione.
    La mediazione è infatti uno strumento efficace di gestione del contenzioso
    nei diversi settori: commerciale, culturale, familiare, penale, scolastico,
    sociale.

    La Giornata si aprirà con la presentazione del Protocollo d'intesa tra la
    Camera di commercio e la Polizia Municipale della Città di Torino, nato
    proprio per favorire la diffusione della mediazione. Con la collaborazione
    dei Centri e delle istituzioni che a Torino si occupano di gestione dei
    conflitti, l'incontro presenterà le varie esperienze sul territorio, con
    spunti di riflessione su problematicità e possibili sviluppi della gestione
    alternativa dei conflitti.

    La Giornata si concluderà con uno sguardo oltre i confini del Piemonte,
    attraverso la testimonianza di iniziative pioneristiche di mediazione.

    9.30 Registrazione dei partecipanti

    10.00 Saluti di benvenuto
    Guido Bolatto, Segretario Generale, Camera di commercio di Torino
    Giuseppe Borgogno, Assessore alla Polizia Municipale, Città di Torino
    don Luigi Ciotti, Gruppo Abele

    10.20 Presentazione del Protocollo d'Intesa tra la Camera di commercio di
    Torino e la Città di Torino, Divisione Polizia Municipale
    Claudia Savio, Area Tutela del Mercato e della Fede Pubblica, Camera di
    commercio di Torino
    Paola Loiacono, Dirigente Settore Sicurezza Urbana Polizia Municipale di
    Torino

    10.40 Tavola rotonda - La realtà torinese nella gestione alternativa dei
    conflitti

    Moderatore: Irene Cabiati, giornalista de La Stampa

    Intervengono:
    Maria Elena De Bonis, Camera di commercio di Torino
    Cristina Zavaroni, Associazione Mamre Onlus
    Melina Caudo, Associazione ProgettarSi
    Ivano Trino, Associazione Ghénos
    Maurizio Vico, Casa dei conflitti Gruppo Abele
    Maria Paola Chirone, Centro Mediazione di Torino
    Alberto Quattrocolo, Alessandra D'Alfonso, Me.Dia.Re.; A.Re.S.S. Piemonte
    Enzo Rogina, Polizia Municipale - Nucleo di Prossimità

    12.00 La gestione dei conflitti nel resto d'Italia: esperienze pioneristiche

    Milano: il Progetto Conciliamo
    Nicola Giudice, Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano

    Modena: lo sportello di mediazione dell'Azienda USL
    Claudia Benzi, Clara Boni, Team di mediazione Azienda USL di Modena

    12.30 Dibattito

    13.00 Chiusura dei lavori

    Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino e l'Ordine dei Dottori
    commercialisti e degli Esperti contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
    considerano il presente evento ai fini della formazione permanente.

    La partecipazione è gratuita, previa iscrizione

    via mail conciliazione.consumatori@to.camcom.it

    - presso la segreteria organizzativa:

    Settore Conciliazione e Regolazione del Mercato
    Camera di commercio di Torino
    via San Francesco da Paola 24 - 10123 Torino
    tel. 011 571 6963/7
    fax. 011 571 6975

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
     
    Roma, 15 maggio 2009


    Il 20 maggio p.v. si terrà la seconda Giornata della mediazione
    presso il Centro Congressi Torino Incontra, con inizio alle ore 10.00.
    L’evento, che vedrà la partecipazione di don Luigi Ciotti, si aprirà con la
    sottoscrizione di un Protocollo d’intesa tra la Camera di commercio e la
    Polizia Municipale della Città di Torino, nato proprio per favorire la
    diffusione della mediazione. Seguirà una tavola rotonda di presentazione
    delle varie esperienze sul territorio, con spunti di riflessione sulle
    problematicità e i possibili sviluppi della gestione alternativa dei
    conflitti. La giornata si concluderà con la testimonianza di iniziative
    pioneristiche di mediazione, realizzate a Milano e in Emilia Romagna. Come
    da programma in calce alla presente, si segnala che il Consiglio dell'Ordine
    degli Avvocati di Torino e l'Ordine dei Dottori commercialisti e degli
    Esperti contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino considerano il presente evento
    ai fini della formazione permanente.
    *       Il 22 (ore 14.30-17.30) e 23 maggio (ore 10.00-17.30) il “Tram della
    mediazione” partirà ogni ora e mezza dal capolinea di piazza Carlina e, con
    un percorso circolare, attraverserà il centro cittadino. Gli interessati
    potranno salire gratuitamente sulla vettura del 1932, allestita con desk e
    materiale informativo relativo ai servizi di mediazione, e ricevere
    informazioni in merito, percorrendo le vie del centro storico.
    Mercoledì 20 maggio 2009
    dalle 10.00 alle 13.00
    Centro Congressi Torino Incontra - Sala Giolitti
    Via Nino Costa, 8 - Torino

    La Giornata della Mediazione è un'iniziativa promossa dalla Camera di
    commercio di Torino per far conoscere meglio a cittadini, professionisti e
    mezzi di informazione la multiforme realtà e le diverse esperienze della
    mediazione.
    La mediazione è infatti uno strumento efficace di gestione del contenzioso
    nei diversi settori: commerciale, culturale, familiare, penale, scolastico,
    sociale.

    La Giornata si aprirà con la presentazione del Protocollo d'intesa tra la
    Camera di commercio e la Polizia Municipale della Città di Torino, nato
    proprio per favorire la diffusione della mediazione. Con la collaborazione
    dei Centri e delle istituzioni che a Torino si occupano di gestione dei
    conflitti, l'incontro presenterà le varie esperienze sul territorio, con
    spunti di riflessione su problematicità e possibili sviluppi della gestione
    alternativa dei conflitti.

    La Giornata si concluderà con uno sguardo oltre i confini del Piemonte,
    attraverso la testimonianza di iniziative pioneristiche di mediazione.

    9.30 Registrazione dei partecipanti

    10.00 Saluti di benvenuto
    Guido Bolatto, Segretario Generale, Camera di commercio di Torino
    Giuseppe Borgogno, Assessore alla Polizia Municipale, Città di Torino
    don Luigi Ciotti, Gruppo Abele

    10.20 Presentazione del Protocollo d'Intesa tra la Camera di commercio di
    Torino e la Città di Torino, Divisione Polizia Municipale
    Claudia Savio, Area Tutela del Mercato e della Fede Pubblica, Camera di
    commercio di Torino
    Paola Loiacono, Dirigente Settore Sicurezza Urbana Polizia Municipale di
    Torino

    10.40 Tavola rotonda - La realtà torinese nella gestione alternativa dei
    conflitti

    Moderatore: Irene Cabiati, giornalista de La Stampa

    Intervengono:
    Maria Elena De Bonis, Camera di commercio di Torino
    Cristina Zavaroni, Associazione Mamre Onlus
    Melina Caudo, Associazione ProgettarSi
    Ivano Trino, Associazione Ghénos
    Maurizio Vico, Casa dei conflitti Gruppo Abele
    Maria Paola Chirone, Centro Mediazione di Torino
    Alberto Quattrocolo, Alessandra D'Alfonso, Me.Dia.Re.; A.Re.S.S. Piemonte
    Enzo Rogina, Polizia Municipale - Nucleo di Prossimità

    12.00 La gestione dei conflitti nel resto d'Italia: esperienze pioneristiche

    Milano: il Progetto Conciliamo
    Nicola Giudice, Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano

    Modena: lo sportello di mediazione dell'Azienda USL
    Claudia Benzi, Clara Boni, Team di mediazione Azienda USL di Modena

    12.30 Dibattito

    13.00 Chiusura dei lavori

    Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino e l'Ordine dei Dottori
    commercialisti e degli Esperti contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino
    considerano il presente evento ai fini della formazione permanente.

    La partecipazione è gratuita, previa iscrizione

    via mail conciliazione.consumatori@to.camcom.it

    - presso la segreteria organizzativa:

    Settore Conciliazione e Regolazione del Mercato
    Camera di commercio di Torino
    via San Francesco da Paola 24 - 10123 Torino
    tel. 011 571 6963/7
    fax. 011 571 6975

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
     

    Parchi aperti, portale sul cineturismo, pacchetti turistici. L’Apt presenta il progetto 2011di ospitalità e promozione

    Turismo culturale, enogastronomia, paesaggio, valorizzazione dell’ambiente e dei parchi, percorsi della fede, in tutte le sue molteplici dimensioni e declinazioni. E’ all’insegna dell’eccellenza il percorso selezionato dall’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce (Apt) per il 2011 che sarà presentato a Fiera Milano in occasione della 31^ edizione della Borsa Internazionale del Turismo in programma dal 17 al 20 febbraio.

    Il seminario gratuito "Fare utili in agenzia" anche nel Lazio dopo il successo della scorsa stagione

    Dopo il grande successo registrato dalle quattro date proposte lo scorso novembre a Firenze, Livorno, Ancona e Pescara, Confindustria Assotravel ripropone il seminario "Fare utili in agenzia", promosso con Fondimpresa e TILS e con la collaborazione di Royal Caribbean, rivolgendosi stavolta agli agenti di viaggio del Lazio.

    Il "tutto esaurito" registrato nella prima edizione del corso ha spinto Assotravel a riproporre il seminario, di cui potranno beneficiare tutti gli agenti di viaggio operanti nel Lazio, ancora una volta in maniera assolutamente gratuita. L'unico requisito necessario per la partecipazione sarà, infatti, l'adesione a Fondimpresa, il più importante tra i fondi interprofessionali per la formazione.

    Il seminario, dal titolo Fare utili in agenzia. L'analisi del conto economico. Margini e costi sotto il riflettore. Il supporto della tecnologia, gratuito e riservato ai soli operatori del settore, sarà tenuto dal Prof. Ferdinando Dandini De Sylva, Docente di Sistemi di Distribuzione del Turismo, da Francesco Granese, Direttore Confindustria Assotravel e da Roberto Pirrera, Marketing Manager Royal Caribbean.

    Uno dei principali "attrattori" del seminario è rappresentato dalla presenza stessa del Prof. Dandini, docente qualificato e profondo conoscitore del settore turistico, che illustrerà agli agenti di viaggio partecipanti una simulazione di conto economico tipo, con leve di gestione per agire sui costi/ricavi. Durante il corso saranno proposti esempi pratici e concreti al fine di renderlo interattivo e accessibile ai partecipanti, che avranno così l'opportunità di accrescere il proprio bagaglio tecnico e culturale.

    Francesco Granese illustrerà, invece, quali sono gli strumenti atti a fidelizzare il cliente e a mantenere i rapporti con quest'ultimo, mentre Roberto Pirrera concluderà la sessione provvedendo ad illustrare gli strumenti e i servizi che Royal Caribbean mette a disposizione delle Agenzie di Viaggio per permettere loro di incrementare la propria redditività.

    I seminari saranno quindi un'occasione importante per completare (o, in alcuni casi, avviare), attraverso la formazione, il processo di rinnovamento che molte agenzie di viaggio hanno intrapreso per rispondere alle sollecitazioni provenienti da un mercato in fase di profondo cambiamento, con aspetti sempre nuovi e talvolta sovrapposti. In questo contesto il consumatore si dimostra sempre più esigente ed informato per cui la capacità di convincerlo sulla professionalità e l'affidabilità dell'agenzia (e del prodotto proposto) gioca un ruolo essenziale in grado di bilanciare la sempre forte attenzione alla variabile prezzo.

    Di seguito date, sede e orari delle due sessioni fissate (la scelta della data di partecipazione è a discrezione dell'Agenzia):
    Roma: 20 o 22 gennaio 2009, a scelta dell'Agenzia partecipante, presso il Centro di formazione Training Solutions, in via Sardegna n.55(con orario 10:30 – 13:30, 14:00 – 19:00)

    Ricordiamo che è ancora possibile iscriversi, contattando la Dott.ssa Annamaria Ciriello, presso gli uffici di Confindustria Assotravel, al numero 06.5910851.

    Per informazioni dettagliate rivolgersi ai seguenti recapiti: Confindustria Assotravel, tel.06-5910851, fax 06-23311959, e-mail: relazioniesterne@gmail.it
    Confindustria Assotravel conferma che, dalla prossima settimana, partiranno i corsi di formazione gratuiti, promossi da Confindustria Assotravel in collaborazione con Fondimpresa e TILS.

    Si tratta di una nuova iniziativa formativa promossa dall'Associazione delle agenzie di viaggi e turismo, un'iniziativa di sicura utilità per gli agenti di viaggio del Lazio. In un periodo di crisi generalizzata come quello attuale che, seppure in misura minore, sta colpendo anche il settore turistico, sarà certamente importante imparare ad utilizzare dei nuovi strumenti di lavoro, sfruttando inoltre la possibilità di usufruire di tali corsi a titolo assolutamente gratuito, poiché sostenuti da Fondimpresa, il più importante tra i fondi interprofessionali per la formazione continua.

    Di seguito il riepilogo dei corsi in partenza, per i quali, in molti casi, è ancora possibile inserire alcune persone ovvero segnalare comunque interesse per prossime edizioni programmabili nel mese di febbraio:
     
    Web Marketing applicato al turismo: la rete al servizio del marketing turistico.

    Si rivolge ai responsabili di agenzia, ai responsabili della comunicazione remota e del sito-web.  Ha come obiettivo finale quello di utilizzare le ultime tecnologie per proporsi e dialogare con mercati più ampi, produrre proposte accattivanti e finanziare l'attività nel web.

    13 GENNAIO 2009, orario 9:00-13:00, 14:00-17:30, presso il Centro di formazione Training Solutions, via Sardegna n. 55, ROMA.

    Biglietteria aerea base IATA: è rivolto agli Addetti alla biglietteria aerea e all'operativo, al personale dedito al business travel e ai responsabili di gestione. Il suo obiettivo primario è saper individuare, elaborare e/o ricalcolare tariffe aeree internazionali ed emettere la relativa biglietteria. 

    14-15-16 GENNAIO 2009, con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00, presso il Centro di formazione Training Solutions, via Sardegna n. 55, ROMA.

    Gestione Reclami: ha l'obiettivo di mettere a fuoco il momento critico costituito dalla lamentela del cliente, interpretandola come una fase aziendale da gestire nel modo più attento possibile, ma anche come opportunità per personalizzare al massimo il servizio offerto ed affermare il ruolo ed il valore aggiunto degli operatori del settore.

    19 GENNAIO 2009, con orario 9:00-13:00, 14:00-18:00, presso il Centro di formazione Training Solutions, via Sardegna n. 55, ROMA.

    Corso di lingua inglese: si terrà dal 13 gennaio al 12 febbraio, il martedì e il giovedì, con orari 9:00-13:00 OPPURE 14:00-18:00, per un totale complessivo di 60 ore, di cui 39 in aula e 21 in action learning, presso il Centro di Formazione TILS, viale dell'Oceano Pacifico 11, ROMA.

     Confermato quindi l'impegno di Confindustria Assotravel e l'obiettivo di fornire supporti alle agenzie di viaggio ed ai tour operator per corrispondere alla fase di profondo cambiamento in atto nel settore turistico, supporti ancora più importanti nella fase di crisi che viene ad incrociarsi con il citato cambiamento.

    Per ulteriori informazioni: Confindustria Assotravel, Roma, Viale Pasteur 10, tel. 06.5910851/ 06.5903666, e-mail: relazioniesterne@assotravel.it

    Roma,  26 novembre 2009

    Spettabile testata,

    Assotravel è lieta di invitarla all'anteprima nazionale del cortometraggio "Positivo scomodo" di Alessio Lavacchi, evento speciale del Florence Queer Festival e della "50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze",  che si terrà martedì 1 dicembre alle ore 20 presso il Cinema Odeon di Firenze.

    L'Associazione coglie l'occasione per ricordarle la possibilità di partecipare alla "50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze", alla quale Assotravel ha conferito il proprio patrocinio e avviato un proficuo rapporto di collaborazione. Potrà essere ospitato per una notte insieme a un accompagnatore presso una delle strutture convenzionate con l'ente organizzatore e seguire da vicino questa splendida kermesse cinematografica promosso da Mediateca Toscana.

    Assotravel sottolinea ancora una vola l'interesse per il mondo della cultura e del cinema, storicamente legato a quello dei viaggi. La 50 Giorni è un'ulteriore opportunità di sviluppo per il territorio, occasione che i nostri agenti associati non si sono lasciati sfuggire, organizzando e promuovendo pacchetti per poter assistere alla manifestazione.

    Alcune aziende associate si sono mobilitate e hanno realizzato dei pacchetti per permettere a tutti gli appassionati di seguire la Kermesse cinematografica.

    La Rassegna, iniziata il 29 ottobre scorso proseguirà fino al 17 dicembre, con un programma variegato e ricco di eventi e proiezioni.

    Per consultare il programma della 50 Giorni cliccate qui

    Per informazioni contattate Mediateca Toscana

    progetti@mediatecatoscana.it / 055 2719030

    Per ulteriori dettagli contattateci ai nostri recapiti qui di seguito




    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it




    Provincia di Crotone
    BIT 2010
    giovedì 18 febbraio ore 15.00
    Stand Regione Calabria Padiglione 7

    conferenza stampa

    INVITO

    "La Provincia di Crotone sceglie la qualità e la tecnologia per incrementare il turismo"



    Le strategie e le iniziative della Provincia di Crotone nei prossimi due anni
    prevedono un piano di azione per incrementare i flussi turistici
    che passa attraverso scelte precise, come la valorizzazione
    del territorio e l'attenzione alle esigenze dei clienti,
    raggiunti sia attraverso i canali tradizionali che attraverso le tecnologie
    con particolare riguardo al mondo WEB 2.0.
    Un piano di azione unico in Italia che coniuga eccellenze e turismo di qualità. All'insegna del "Crotone 4 you" il web rappresenta un modo essenziale, da qui la presenza all’incontro di Trivago (comparatore di prezzi leader in Europa con oltre 400.000 hotel) con cui si svilupperanno sinergie e opportunità.


    In questo contesto dove le tecnologie sono uno strumento imprescindibile verrà presentato il simulatore 3D sui fondali dell’AMP Capo Rizzuto in collaborazione con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per la valorizzazione del Parco.

    Interverranno:
    Vice Presidente Provincia di Crotone Dottore Gianluca Bruno:
    Il programma della Provincia di Crotone per lo sviluppo turistico dell'area

    Dottoressa Giulia Eremita, Head Manager TRIVAGO www.trivago.it.:
    L’importanza del web 2.0 nella valorizzazione del territorio

    Dottore  Pasquale Anastasi, Dirigente Dipartimento Turismo Reggio Calabria

    Dottore Simonepietro Canese, ISPRA Responsabile di Progetto:
    "Progetto cartografia tridimensionale Capo Rizzuto"


    in collaborazione con

    Confindustria Assotravel

    Recapiti telefonici: ufficio tel. 065910851, 335-9427612, 333-1896326

    Per il secondo anno consecutivo l'Apt di Lecce, grazie al progetto 'Salento per tutti', vince il premio 'Turismo Responsabile Italiano', organizzato dalla rivista l'Agenzia di Viaggi. Il premio sarà ritirato il 19 novembre ad Assisi dalla commissaria dell' Apt di Lecce Stefania Mandurino.

    Risposta del Presidente Giannetti

    A seguito del comunicato stampa emesso dall'Unione dei Consumatori in data 4 giugno c.m., il Presidente di Confindustria Assotravel, Andrea Giannetti, risponde con una chiara presa di posizione, già comunicata tramite lettera alla stessa Unione dei Consumatori.

    Il comunicato dell'Unione Consumatori - clicca qui per leggerlo- sostiene che, per i consumatori sia possibile arrivare a risparmiare il 15 % sull'acquisto dei pacchetti turistici, semplicemente bypassando le agenzie di viaggio e rivolgendosi direttamente ai tour operator.

    Innanzitutto, il Presidente Giannetti sottolinea come il margine medio di un'agenzia non sia del 15%, bensì tra il 6 e il 10 %, per poi arrivare addrittura al solo 1% quando si parla di biglietteria aerea. Inoltre, non sempre il t.o. è autorizzato a vendere direttamente al consumatore i pacchetti, ma ha la sola facoltà di produrli, per poi poterli rivendere attraverso intermediari, le adv appunto.

    Ma, in ultima analisi, ecco l'elemento più importante: l'Unione Consumatori afferma che "a parità di prestazioni, di periodo di vacanza e di destinazione, i pacchetti turistici comprati da chi li organizza costano mediamente il 15 % in meno rispetto a quelli comprati nelle agenzie turistiche che fanno da intermediarie". Ebbene, risponde Andrea Giannetti "il consumatore ottiene (o deve ottenere) una personalizzazione del servizio, il consiglio per una vacanza realmente confacente ai propri bisogni espressi ed inespressi. L'assistenza e la consulenza di personale che ha scelto di svolgere quel lavoro, che ne ha i titoli e che si aggiorna costantemente. Una volta stabilito il rapporto, l'agente di viaggio sarà in grado di suggerire la soluzione di viaggio migliore conoscendo già gusti ed esigenze del cliente. Non è poco tutto questo. E non è eccessivo pagarlo l'8% in più" e ancora "quello offerto dalle agenzie di viaggio è un servizio e non una "maggiorazione", chi vuole è libero ovviamente di farne a meno ma vi segnaliamo che il valore aggiunto del nostro ruolo sui mercati maturi come gli Stati Uniti sta prepotentemente emergendo".

    Non si può quindi assolutamente parlare di "parità di servizio", poichè l'agenzia di viaggio offre, senza alcun dubbio, un valore aggiunto evidente, che è proprio quello di ascoltare le esigenze e i desideri dei cliente, comparando più soluzioni per la stessa destinazione, riferendosi a più operatori e, solo a quel punto, scegliendo la soluzione più rispondente alla richiesta ricevuta. 

    Cordiali saluti,

    Confindustria Assotravel  

    Per poterci contattare  

    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Si è svolta nel mattino di martedì 2 marzo, presso la Camera di commercio di Crotone, la conferenza stampa inerente la missione di incoming di operatori danesi presso le aziende calabresi organizzata dall’Ente camerale con il supporto di Mondimprese.

    Della delegazione hanno fatto parte 4 buyers, Michael Del Mastro (Del Mastro Aps), Jens Mottlau (Magazzino Foodmarket), Kim Abelstedt Hansen (Smag hvad du vil ha’), Jakob Husted Mogensen, Co-owner (Viniversa), e il giornalista Rolf Madsen, specializzato in enologia, della rivista Berlingske Tidende (www.berlingske.dk).
    Inoltre, erano presenti Sara Bassotti – Referente Mondimpresa e Ulrich Nam Knudsen - Trade analyst (referente per l’ICE di Copenaghen).

    Ad aprire la conferenza stampa è stato il Vice Presidente Raffaele Lucà: “Il mercato danese rappresenta storicamente un’area commerciale interessante per l’Italia, per la propria dinamicità, per le opportunità offerte e soprattutto per la sua posizione geografica ed il ruolo storico nell’area. Da sempre si sostiene che la Danimarca rappresenta un ponte per gli altri mercati nordici e del Baltico, sia per la forza della grande distribuzione e della logistica, per cui molte aziende scelgono la propria base a Copenaghen per operare sull’intera area scandinava, sia per l’alto livello dei consumi che suggerisce di utilizzare il Paese per test su nuovi prodotti. La Danimarca è certamente un mercato di sicuro interesse per le  imprese produttrici di vini e prodotti agro-alimentari di qualità, espressione dell’apprezzata cucina mediterranea. Purtroppo vi sono ancora troppe aziende che affrontano il mercato danese senza la dovuta preparazione e senza appropriate strategie. Ecco perché tale iniziativa è stata corredata da una formazione sul mercato di riferimento”.

    La parola è, quindi, passata a Donatella Romeo, Segretario generale della Camera di commercio di Crotone: “L’incoming dalla Danimarca, rivolto al settore agroalimentare, coinvolge, nelle giornate di martedì 2 e mercoledì 3 venti imprese crotonesi in un programma di incontri con buyers e operatori danesi – ha spiegato la Romeo. L’iniziativa rientra tra quelle svolte dalla Camera di commercio nell’ambito dell’internazionalizzazione. L’obiettivo perseguito è quello di consentire alle aziende crotonesi di recuperare posizioni nei confronti di alcuni dei concorrenti tradizionali agendo anche sull’aspetto del superamento del loro isolamento attraverso una maggiore integrazione e conseguente partecipazione ad iniziative che riguardano Paesi ad alto potenziale di penetrazione, al di là dei mercati di sbocco tradizionali. Tra le azioni previste, rientra la realizzazione di un incoming per il settore agroalimentare con focus su Paesi del Nord Europa. In particolare grazie ad una serie di studi la scelta è stata indirizzata verso la Danimarca.  Per quanto riguarda il turismo, l’obiettivo sarà quello di abbinare le eccellenze enogastronomiche e non solo, all’immagine del territorio al fine di incrementare la visibilità dell’area al momento poco conosciuta.
    Per essere competitivi in un mercato globalizzato bisogna valorizzare quelle che sono le unicità del territorio: il distretto di Cirò nel quale si ha una massiccia produzione di vini molti dei quali riconosciuti a livello internazionale, l’arte orafa di Crotone con le sue caratteristiche uniche e irriproducibili, il comparto manifatturiero, le bellezze magno-greche sparse per tutta l’area e molto altro sono quegli elementi sui quali puntare per rivalorizzare e promuovere una vera e propria strategia di incoming turistico”.

    A concludere la conferenza stampa le parole entusiaste del giornalista Rolf Madsen della rivista Berlingske Tidende, il quale ha affermato: “Conosciamo già alcuni dei più prestigiosi vini del vostro territorio e siamo molto interessati a conoscerne altri, che sicuramente avranno la stessa qualità, così come siamo entusiasti di visitare il territorio in cui vengono prodotti”.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 11 gennaio 2010 


    Dal 25 dicembre al 6 gennaio oltre 600 turisti hanno partecipato alle escursioni organizzate nell’ambito dell’evento Città dei presepi promosso dall’Azienda di promozione turistica in collaborazione con Comune e Provincia di Lecce, le associazioni di categoria e i 30 Comuni protagonisti dei suggestivi allestimenti. Complessivamente sono state effettuate 16 visite gratuite in bus e con guida, registrando a ogni escursione il tutto esaurito e, in alcuni casi, una domanda superiore all’offerta.

    Tutti gli itinerari sono stati valorizzati al meglio e secondo un programma volto a rendere pienamente fruibile il circuito dell’arte presepiale. Una rete che ha abbracciato tutto il Salento, da nord a sud: oltre a Lecce, in scena con diversi eventi mirati, hanno avuto modo di far conoscere a un vasto pubblico i propri presepi artistici e viventi anche Alliste, Casarano, Castro, Cavallino, Corigliano, Cutrofiano, Diso, Galatina, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Lequile, Lizzanello, Leverano, Martano, Martignano, Monteroni, Novoli, Sanarica, San Donato di Lecce, San Simone (fraz. di Sannicola), Santa Cesarea Terme, Sternatìa, Strudà, Taurisano, Tricase, Vignacastrisi, Torrepaduli.

    Le visite guidate, organizzate dall’Apt e dalla Provincia, che ha messo a disposizione alcuni bus, sono andate a soddisfare quella parte della domanda che si muove sulla spinta di un’organizzazione mirata: è molto più consistente infatti il numero di turisti che, in vacanza nel Salento, hanno visitato le rappresentazioni presepiali, immergendosi in tutto e per tutto nelle tradizioni popolari, in molti casi esaltate dai particolari riti, dalla maestrìa degli artigiani locali e dalla ricchezza dei prodotti enogastronomici.

    Sono questi gli stessi ingredienti che hanno accompagnato tutti gli eventi in calendario tra dicembre e gennaio sul territorio salentino che l’Apt si è impegnata a promuovere, contribuendo fortemente al loro successo. Tutti implementati nel progetto denominato “Stelle del Salento”, tra essi figurano “Puglia Show Time” (la grande festa del teatro promossa dall’assessorato regionale al Turismo); “L’alba dei popoli” (tradizionale kermesse di fine anno a Otranto); la “Fiera di Santa Lucia” (storica mostra della cartapesta); “Cappotto di Natale” (esposizione itinerante di artiste salentine); “Presepi dal Mondo” (la mostra del Museo internazionale della Natività di Betlemme) e i “Mercatini di Natale a Otranto” con i prodotti tipici dell’artigianato e dell’enogastronomia allestiti in collaborazione con l’associazione “Otranto Mediterraneo”.

    “Un calendario ricco di manifestazioni che – commenta la commissaria dell’Apt, Stefania Mandurino - nell’arricchire l’offerta turistica, ha reso pienamente fruibile il Salento e, soprattutto, ne ha fatto un territorio vitale, aperto alle sollecitazioni culturali e attento alle esigenze, anche economiche, delle comunità locali che, nel mantenere vive le proprie peculiarità storiche e artistiche, intendono accrescere la rete delle opportunità, sfruttandole al meglio. E ciò grazie anche alla collaborazione con gli enti pubblici e le associazioni culturali e del terzo settore, a cui va il mio più totale apprezzamento per come animano il territorio. Quest’anno – spiega Mandurino – abbiamo posto grande attenzione alla  associazione “Città dei presepi, della quale l’Apt fa parte - anche attraverso la progettazione e la stampa di tutto il materiale informativo e promozionale, e abbiamo ritenuto di dover rafforzare maggiormente gli eventi organizzati in partnership con le amministrazioni comunali a Lecce - presepe nell’anfiteatro romano e Fiera dei pupi - e a Otranto. La città capoluogo, si sa, da anni fa traino a tutto il movimento turistico; Otranto è tra i luoghi simbolo in Italia del Capodanno”.

    Oltre alla parte relativa all’organizzazione degli eventi, per i quali è stata realizzata la progettazione, la grafica e la stampa di manifesti, totem e brochure informativi, inviti e locandine, il progetto “Stelle del Salento” ha dedicato attenzione ai pacchetti turistici che, concordati con i rappresentanti delle associazioni di categoria, prevedevano soggiorni e servizi collegati a prezzi competitivi per diverse tipologie di strutture. Non solo: l’Apt ha investito molto anche nella campagna di comunicazione di tutta l’offerta (pacchetti+eventi), con un piano che ha coinvolto tre tipologie di strumenti multimediali: stampa (con spazi pubblicitari acquisiti su diverse testate nazionali), tv satellitari e web, in particolare sui portali internet di alcune testate nazionali con valenza locale nei territori più interessanti sul piano dei flussi verso il Salento: Veneto, Emilia, Lazio, Campania, Abruzzo, Marche. “Sempre sul web – spiega la commissaria dell’Apt – abbiamo creato una guida multimediale sul social network ning http://stelledelsalento.ning.com/ e utilizzato lo spazio dell’azienda all’interno del portale regionale http://www.viaggiareinpuglia.it/ come perno di tutta la comunicazione on-line”.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Confindustria Assotravel, da sempre attenta alle tematiche riguardanti il turismo industriale, è lieta di presentare il convegno "Musei e archivi aziendali: alla scoperta del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia" che si terrà martedì 30 novembre 2010 a partire dalle 14:00 presso la Sala Convegni di Allianz SpA, in Largo Irneri 1 a Trieste.

    Roma, 3 marzo 2010

    Confindustria Assotravel e Travelpeople.it avviano uno studio per monitorare l'attitudine del viaggiatore all'informazione online e all'acquisto in negozio del viaggio

    Roma, 1 marzo 2010. In occasione dell’avvio della nuova stagione turistica 2010,  è stata avviata in questi giorni un’importante e vasta ricerca di mercato rivolta agli utenti internet italiani sul tema del turismo in rete e delle Agenzie di Viaggio il cui scopo è indagare l’attitudine del consumatore a reperire informazioni online in merito alla propria vacanza e ad acquistare in agenzia il viaggio.

    Questa ricerca, condotta con il supporto dell’istituto di ricerche online QMark specializzato da anni nella conduzione di indagini attraverso l’uso della rete e che vanta un panel di circa 60.000 consumatori, rientra nel piano di collaborazione tra Assotravel e TravelPeople.it che ha ricevuto il patrocinio dell’associazione l’autunno scorso.

    Nasce quindi da questa collaborazione un osservatorio qualificato il cui scopo è fornire ogni anno la fotografia del rapporto tra utente internet e agenzia di viaggio al fine di fornire sia preziosi elementi e spunti agli agenti di viaggio per come meglio utilizzare il web sia agli operatori del settore turismo per meglio valorizzare il ruolo delle agenzie di viaggio attraverso l’uso della rete.    

    I dati verranno presentati al mercato attraverso una conferenza stampa nelle prossime settimane in data ancora da definirsi in cui verranno evidenziati tra i vari temi i principali trend del mercato, il ricorso all’uso dell’Agenzia di viaggio da parte delle persone che usano internet, le loro motivazioni.

    Confindustria Assotravel è l’associazione di rappresentanza delle agenzie di viaggio che da sempre è attentissima a tutti gli aspetti innovativi che riguardano le tecnologie ed il mondo web e con questo osservatorio, peraltro condotto con tecniche all’avanguardia, intende raccogliere nuovi elementi e dati per significare il ruolo imprescindibile dell’agente di viaggio nella valorizzazione e vendita del prodotto turistico.

    Travelpeople.it è il commercial network italiano di riferimento per le agenzie di viaggio e per tutti i viaggiatori che intendono organizzare e acquistare la propria vacanza con il supporto competente di professionisti esperti nell’organizzazione delle vacanze: gli Agenti di Viaggio.
    Travelpeople.it quindi, con un innovativo approccio B 2 B 2 C , non solo consente alle agenzie di viaggio di esporre sul web le proprie offerte rendendole accessibili a tutti gli utenti direttamente dal proprio PC ma offre per la prima volta la possibilità a quest’ultimi di individuare, conoscere, selezionare e contattare l’agente di viaggio in relazione alle proprie competenze specifiche per l’organizzazione del proprio viaggio su misura.
    Dopo un anno dalla messa online del servizio, Travelpeople.it conta già quasi 30.000 Viaggiatori iscritti e circa 2.000 qualificati Agenti di Viaggio di tutta Italia.

    Per maggiori informazioni:
    Ufficio Stampa Assotravel                          Per TravelPeople.it contattare l’Agenzia Slash
    Email: relazioniesterne@assotravel.it Email: info@travelpeople.it
    Tel: 06.5910851                                           Tel: 02.45473080
    http://travelisbusiness.blogspot.com è il nome dello spazio web che Confindustria Assotravel  dedica ad un settore sempre più importante quale il business travel, approfondendo temi, spunti, informazioni, dati e curiosità avendo come punto di riferimento privilegiato, ma non esclusivo,  le imprese aderenti al sistema confindustriale.
    Roma, 30 marzo 2010


     

    Sulla base della rilevazioni effettuate da Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo) la domanda turistica in coincidenza con il picco costituito dalla Pasqua 2010 fa segnare risultati positivi e migliori delle previsioni.

    Gli italiani tornano a viaggiare dopo anni di contrazione della domanda e di spostamenti della stessa da una destinazione all'altra di anno in anno. La domanda registrata presso la rete delle agenzie di viaggio (che vendono oltre il 90% del mercato dei pacchetti tutto compreso per una cifra superiore ai 5 miliardi di euro) è in crescita rispetto all'anno precedente e si attesta in un più 4% superando le previsioni che indicavano un più 1% nella migliore delle ipotesi.  

    Una ventata di ottimismo sembra quindi arrivare dalle prenotazioni e dalle partenze per Pasqua: "sta andando molto meglio di quanto ci aspettavamo – afferma Andrea Giannetti, presidente di Assotravel – Certo, non si tratta ancora di grandissimi volumi, ma stiamo recuperando sia per quanto riguarda gli italiani sia gli stranieri".  

    Per quel che riguarda l'Italia in questo periodo la montagna (il  Trentino Alto Adige è la regione più richiesta)  e le città d'arte sono al top (Toscana e Lazio seguono in classifica la regione montana) delle richieste mentre alcuni clienti si spingono già in Sicilia con la speranza di  "beccare" un periodo di caldo fuori stagione e certi di trovare nell'isola località  attraenti per offerta culturale ed enogastronomica. Si registra poi un buon livello di domanda per le località termali italiane, specie quelle che hanno saputo evolvere in termini di offerta benessere: anche in questi casi i viaggiatori hanno la certezza che, se il tempo non sarà bellissimo, avranno pur sempre la loro fetta di relax e di soddisfazione.   

    Oltre alle capitali europee (Madrid, Parigi, Berlino, Londra e Barcellona sono dei consolidati evergreen di stagione) per quanto riguarda le mete degli italiani all'estero l'Egitto resta in testa alla classifica e si conferma il mare esotico più alla portata (in tutti i sensi) per il mercato italiano. Seguono Canarie, Kenya, Zanzibar e per, chi può, le località dell'oceano indiano. Sempre buona la domanda per gli Stati Uniti, Francia e Croazia.  

    Per quanto riguarda il turismo straniero verso l'Italia si rileva una domanda in linea con l'anno precedente concentrata essenzialmente nelle principali città  d'arte italiane, ma anche verso la campagna del centro Italia e con richiesta verso gli agriturismi.

    "La ripresa della domanda turistica c'è ma sarà  lenta - continua Giannetti - il problema sarà  assecondarla e sperare che si consolidi. Da parte nostra massimo impegno ad offrire ai clienti che si rivolgono alle agenzie di viaggio tradizionali e on line il massimo del servizio e della consulenza."      

     
    Per poterci contattare
     
     
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web:  www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Nota di Stefania Mandurino (commissaria Apt di Lecce)

    “L’immagine dell’Italia nel mondo passa per la cultura. Con il  premio a “Mine Vagant” di Ferzen Ozpetek, l’America abbatte i pregiudizi e scopre il vero Sud. Il cinema si conferma straordinario strumento di promozione turistica del territorio salentino”

    “Il premio speciale della giuria del Tribeca Film Festival di New York a "Mine Vaganti" di Ferzan Ozpetek ci riempie di orgoglio perché testimonia la straordinaria forza del cinema quale strumento di promozione del territorio e conferma il valore assoluto della cultura per affermare nel mondo una nuova immagine non solo del Sud ma dell’Italia intera.

    Il riconoscimento assegnato al film di Ozpetek, interamente girato a Lecce, non nasce in maniera occasionale ma è il frutto di operazioni politiche dettate dal convincimento che  crescita sociale, culturale ed economica non possano prescindere le une dalle altre. Per questo voglio testimoniare il più sentito apprezzamento per il grande lavoro svolto in tal senso dall’Assessorato regionale alla Cultura che, tramite l’Apulia Film Commission, è riuscito anche nel difficilissimo compito di proiettare la nostra regione nel mercato mondiale del cine-turismo; e all’Amministrazione comunale per aver investito sul progetto che ha visto la città di Lecce straordinario set cinematografico.

    ‘Il film Mine Vaganti – si legge nelle motivazioni - è stato premiato per averci fatto ridere, piangere e immediatamente voler prenotare un viaggio per l’Italia meridionale…’: Lecce e il Salento sono pronti ad accoglierli, forti delle grandi capacità attrattive e di un’ospitalità che in questi anni ha migliorato i suoi standard di qualità grazie al lavoro di squadra svolto con enti pubblici, operatori del settore e mondo dell’associazionismo. Tutti insieme dovremmo sfruttare questo momento magico legato al premio Tribeca, accompagnando – se necessario - anche con mirate campagne di promozione e marketing turistico il cammino del film negli Stati Uniti e in Europa”.

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 340  9107611

    Per poterci contattare:    

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Vicenza 25 marzo 2011, ore 13.00

    L'Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura, Turismo, assieme all'APT di Lecce, partecipa a "Gitando", il primo salone italiano dedicato al turismo e allo sport accessibile, che si terrà a Vicenza dal 24 al 27 marzo.

    Affermare il diritto al turismo per tutti i cittadini, offrire a chiunque, anche in presenza di disabilità, l'opportunità di fruire dei servizi destinati alla vacanza e al tempo libero rimuovendo ostacoli e difficoltà: da questo principio ispiratore è nato il progetto "Salento per tutti", realizzato all'interno del programma regionale di promozione turistica "Città Aperte", che verrà presentato a Vicenza, nel corso del Salone "Gitando", venerdì 25 marzo alle ore 13.

    Sin dalla sua origine il progetto ha messo in rete strutture ricettive, ASL, professionisti del turismo, associazioni di volontariato e promozione sociale, operatori specializzati nel settore della disabilità. Tra i punti di forza dell'edizione 2011 di "Salento per tutti", la "Guida all'accessibilità" realizzata dall'associazione Anyway AccesSalento, vincitrice del Bando Principi Attivi 2008 - Giovani idee per una Puglia migliore patrocinato da Regione Puglia e Ministero della Gioventù, che sarà presentata durante l'appuntamento vicentino.

    "Con Salento per tutti - dichiara la commissaria dell'Apt di Lecce Stefania Mandurino - si apre una nuova fase del turismo accessibile, nata con l'obiettivo di creare una cultura dell'accoglienza che metta al centro la persona. Gli appelli fatti sui temi dell'integrazione, in favore dell'inclusione sociale, diventano così progetti condivisi grazie alla rete di partenariato creata attraverso la collaborazione attiva degli operatori turistici".

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348.5105764

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma, 14 Ottobre 2009
    AGENTI DI VIAGGIO: QUELLI DI FACEBOOK SI (RI)CONOSCONO!!!

    Conoscersi, ma anche come farsi conoscere o (ri)conoscere attraverso i Social Mediada un'idea di Francesco Granese e in collaborazione con il TTG e Travel People. Rimini (T.box padiglione C2, domenica 18 ottobre- Orario dalle 9,45 alle 12,30.

    9,45 – 10,15 Colazione con gli agenti… e TTG che presenta TravelTradeItalia.
    Risveglio muscolare… con cornetti e risveglio mentale… con tanto caffè ;-)) Parola d'ordine: (ri)conosciamoci!

    Nel mentre: iscrizione al “TAG”, il Social Game di TravelPeople ideato per il raduno degli ADV con premiazione immediata al termine dell’incontro
    “TAG” ovvero Travel Agent’s Game ;-))

    10,15 -11,00 - Francesco Granese e Nuccia Faccenda, e con la partecipazione di tutti i presenti, a ruota libera su cosa fare e cosa non fare sui social network
    Community First: il manifesto per l’uso dei Social Network

    11,15 – 11,45 Paolo Mezzina (Fondatore TRAVELPEOPLE – Presidente SLASH)
    Promuovere se stessi nell’era del web 2.0 : Online Personal Branding
    Dal raccontare online al far vendere offline, ovvero dal Social al Commercial Network: TravelPeople.it

    11,45 – 12,15 Massimo Manoni (Marketing Manager SAME ITALY – GSA Meridiana)
    Il canale Web per il GSA
    Il valore dell’informazione real time per il TRADE
    Il valore della community: si ritorna alla piazza

    12,15 – 12.30 Domande, Risposte e Chiusura con premiazione vincitori del TAG (Social Game di TravelPeople)

    Gli interessati a partecipare sono pregati di iscriversi al gruppo su Facebook
    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Roma, 21 gennaio 2010


    Nuova opportunità per le agenzie di viaggio aderenti a Confindustria Assotravel grazie a Telecom Italia, che ha rinnovato la convenzione riservata alle aziende aderenti al sistema confindustriale.
    Il Progetto Impresa Semplice di Telecom Italia nasce nella logica di rispondere alle esigenze di innovazione ICT delle Piccole e Medie Imprese. Telecom Italia si propone di abbattere le barriere economiche, tecnologiche e culturali che ostacolano l'accesso per le piccole e medie imprese ai servizi ICT.
    Telecom mette, così, a disposizione delle imprese diverse offerte molto vantaggiose, sia di telefonia fissa che mobile, che si possono modulare in base alle esigenze e alle necessità delle singole aziende e che garantiscono un vantaggio semplice ed economico.
    Predisposizione dell'intera infrastruttura IT e TLC, azzeramento del contributo di attivazione su tutti i profili (con un risparmio fino a 650€ per sede), un unico interlocutore per assistenza tecnica, con tempi di risposta certi e garantiti, e gestione del servizio anche on line, profili di servizio flessibili in funzione delle esigenze del cliente, fornitura e gestione dell'informatica distributiva e un unico apparato ed un'unica infrastruttura LAN per voce e dati sono le principali voci che compaiono nell'offerta predisposta appositamente per le aziende associate.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    "Città Aperte", il programma di accoglienza turistica promosso dall'Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e organizzato dall'Apt di Lecce, registra sabato 12 e domenica 13 marzo, numerosi appuntamenti.

    Assotravel Campania in collaborazione con l’Ente Bilaterale delle Industria turistica Campana (EBIT) intende promuovere una serie di Seminari aventi per oggetto la formazione del personale aziendale delle Agenzie Viaggi su Organizzazione e Gestione Amministrativo-Fiscale soprattutto in vista delle novità 2011.

    Confindustria Assotravel presenta la nuova edizione del seminario "Il Web 2.0 cambia il turismo", che si terrà il prossimo 22 giugno a Roma, presso il centro di formazione Training Solutions.

    Aumenta sempre più l'interesse per il WEB 2.0 da parte di agenti di viaggio e tour operator. Ogni giorno su un social network come facebook si registrano nuove agenzie di viaggio e gruppi attraverso i quali i professionisti delle vacanze si confrontano e si scambiano informazioni sui diversi tour operator o su una determinata struttura ricettiva. Un fenomeno che non manca di comprendere anche i consumatori. Sono sempre di più, infatti, gli agenti di viaggio che grazie al web 2.0 tengono e mantengono i contatti con i propri clienti in modo efficace e fidelizzante.

    Ecco quindi la nuova versione (aggiornatissima) del seminario che Assotravel da ormai due anni e mezzo porta in tutta Italia per illustrare le opportunità offerte dal web ad agenti di viaggio e tour operator. Mentre la stagione stenta a decollare, sarà quindi possibile il 22 giugno a Roma presso Training Solutions di via Sardegna, approfondire tutte le opportunità che il web offre per comunicare il proprio valore aggiunto ai clienti attuali e acquisirne di nuovi al solo costo del tempo dedicato per strutturare e gestire la propria presenza.

    Relatori del corso saranno Francesco Granese, Direttore di Confindustria Assotravel, e Cesare Andrisano, responsabile nazionale del settore ICT di Assotravel.

    Queste alcune delle tematiche che verranno trattate: l'evoluzione di internet e le direzioni attualmente seguite, i comportamenti dei consumatori on line e sui canali tradizionali, il posizionamento delle agenzie di viaggio tradizionali, di quelle tradizionali e on line e delle OLTA (On line travel agency), il viral marketing come strumento che trova nel web 2.0 un esaltatore di efficacia, gli strumenti presenti on line, le loro caratteristiche e le opportunità offerte , i luoghi on line sui quali lavorare, come utilizzare blog, social network, you tube, siti web etc per costruire un sistema di relazioni e di opportunità, a costo zero, per l'agenzia di viaggio.

    Per richiedere il programma completo del seminario e il modulo di adesione, potete rivolgervi ai seguenti recapiti: Confindustria Assotravel, tel. 06-5910851, fax 06-23311959, e-mail progettiassotravel@gmail.com

    Roma, 29 ottobre 2009

    Via Monte San Michele, 20 
    73100 Lecce          
    Tel. 0832 314117  Fax. 0832 310238

    RELAZIONI ESTERNE E UFFICIO STAMPA

    e-mail: aptlecce.ufficiostampa@viaggiareinpuglia.it

    Addetto Stampa: Nunzio Pacella 368 7000551

    Lecce, giovedì 29 ottobre 2009

    Il programma di RaiDue “Sereno Variabile”, condotto da Osvaldo Bevilacqua presenta, sabato 31 ottobre alle ore 17.10, la città di Galatina, raccontata in due “pillole” di tre muniti, dall’inviata Maria Teresa Giarratano.

    Osvaldo Bevilacqua dalla Riserva naturale della Valle dell’Aniene, lancerà i due servizi su Galatina, realizzati per la regia di Flavio Zennaro e l’assistenza dell’Apt di Lecce.

    Nel primo servizio Maria Teresa Giarratano, accompagnata dalla guida turistica Raimondo Rodia, racconta le architetture civili e religiose di Galatina ed in particolare la chiesa Madre, la Cappella di San Paolo e gli affreschi di Santa Caterina d’Alessandria. La chicca del servizio sono le riprese nell’antica pasticceria in stile liberty aperta nel 1740 da Nicola Ascalone, il maestro pasticciere di famiglia, e l’intervista ad Andrea Ascalone che insieme al figlio Davide, continua a  sfornare  ogni giorno questa calda prelibatezza dell’arte dolciaria galatinese.

    Nella seconda pillola si racconta la campagna galatinese nella Tenuta Santi Dimitri della famiglia Vallone. In particolare Maria Teresa Giarratano scopre in calesse gli ulivi secolari, la raccolta tradizionale delle olive, le produzione di olio e vino, i prodotti tipici che degusta all’ombra di un pergolato dove incontra un gruppo di anziane ricamatrici.

    Commenti e interviste: dott.ssa Stefania Mandurino 348 5105764

    Confindustra Assotravel conferisce il patrocinio a Travelpeople.it,  il social network italiano dedicato al mondo del turismo

    In occasione dell’apertura della quarantaseiesima edizione del TTG Incontri, la fiera internazionale B2B del turismo che si tiene a Rimini dal 16 al 18 Ottobre, Confindustria Assotravel e Travelpeople.it sono liete di comunicare che in data 15 Ottobre, è stato fra loro siglato l’accordo di collaborazione e patrocinio.

    Travelpeople.it è il Social Network italiano del settore Turismo, che mette in contatto i Viaggiatori con gli Agenti di Viaggio e gli Agenti di Viaggio con gli Operatori.

    Travelpeople.it offre la risposta a tre problemi che sempre più il Viaggiatore di oggi manifesta: la mancanza di tempo da dedicare alla ricerca della giusta soluzione di viaggio, l’eccesso di informazioni reperibili in rete che generano confusione nella scelta, la necessità di sentirsi rassicurati nella decisione d’acquisto e di trascorrere con tranquillità la propria vacanza.

    Internet viene quindi impiegato non per disintermediare l’acquisto del viaggio e stimolare il fai-da-te, ma per favorire l’individuazione e il contatto con professionisti esperti nell’organizzazione delle vacanze: gli Agenti di Viaggio.

    Con un innovativo approccio, nuovo in Italia e in Europa, Travelpeople.it offre nuovi servizi che favoriscono l’attività commerciale delle Agenzie, nonché nuove opportunità di relazione e di comunicazione per gli addetti del settore.

    Dopo soli sei mesi dalla messa online, Travelpeople.it conta quasi 20.000 Viaggiatori iscritti, più di 1.500 qualificati Agenti di Viaggio di tutta Italia e oltre 500 Operatori del settore.

    Confindustria Assotravel, l’Associazione di rappresentanza delle agenzie di viaggio che da sempre è attentissima a tutti gli aspetti innovativi che riguardano le tecnologie ed il mondo web, con questo accordo intende dare un pieno riconoscimento di importanza e, soprattutto, di opportunità a tutto il mondo dei social network. Al di là degli specifici spazi web espressamente dedicati al settore delle agenzie di viaggio (e quindi B2B), Assotravel sta studiando e praticando sia le soluzione direttamente B2C che quelle come Travel People B2B2C: Il dato più importante che emerge è quello della “possibilità” di ascolto e di dialogo “che prima non c’era” e, soprattutto, che queste soluzioni sono complessivamente alla portata di qualsiasi agenzia al di là del suo livello dimensionale.

    Andrea Giannetti, Presidente Confindustria Assotravel, in merito: “quest’estate abbiamo avuto chiari segnali di attenzione da parte dei consumatori e possiamo parlare di una vera e propria riscoperta delle agenzie di viaggio. Ovviamente stiamo parlando si un timido segnale che dobbiamo coltivare e far crescere. Dobbiamo quindi comunicare di più e meglio con la nostra clientela per consolidare questo trend. Le nuove tecnologie e proposte come quelle di TravelPeople rappresentano un modo avanzato di mettersi in contatto con i potenziali clienti e rappresentano “in sé e per sé” già un messaggio di innovazione e attenzione, sta poi alle agenzie metterci la qualità delle proposte e far risaltare il proprio know how: questo è un patrimonio esclusivo”.

    Questo riconoscimento è una grande soddisfazione” commenta Paolo Mezzina, ideatore di Travelpeople.it, esperto di internet e Presidente dell’agenzia di digital marketing Slash “perché premia il lavoro intenso di quasi due anni di sforzi dedicati alla progettazione, allo sviluppo e alla messa online di Travelpeople.it. In verità siamo solo all’inizio,  e il patrocinio di Confindustria Assotravel, a cui siamo grati, rappresenta non solo un riconoscimento ufficiale della validità del progetto e delle competenze di tutto il team di lavoro, ma anche un importante incoraggiamento a continuare con entusiasmo e determinazione nello sviluppo di questa piattaforma.

    Roma, 16 Ottobre 2009

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa Assotravel                                            Agenzia Slash
    Email: relazioniesterne@assotravel.it                          Email: info@travelpeople.it
    Tel: 06.5910851                                                            Tel: 02.45473080



    Trivago, network leader di comparazione prezzi hotel e recensioni turistiche in Europa, avvia la collaborazione con la Provincia di Crotone finalizzata a monitorare i progressi derivanti dall'affrontare il mondo del web 2.0 in modo dinamico e adeguato alle  potenzialità che offre.

    Trivago interviene alla conferenza stampa presentando una serie di dati che evidenziano la propria capacità di offrire un monitoraggio attuale e reale degli interessi e delle esigenze dei turisti e dei consumatori che frequentano il web per orientare le proprie scelte in materia di vacanze.

    Nel caso specifico verranno presentati sia degli specifici dati in materia di Calabria e di posizionamento della destinazione Crotone che si avvia a rivoluzionare il proprio approccio al web. Saranno forniti inoltre una serie di indicatori validi per qualsiasi destinazione ed utili ad orientare una strategia che si basi sul mondo internet.

    La collaborazione con la Provincia di Crotone prevederà una serie di ulteriori elementi che saranno illustrati nel corso della conferenza stampa e includeranno un monitoraggio del posizionamento della destinazione in fasi topiche del mercato (pre-stagione estiva) post stagione estiva etc.

    E’ questo, quindi, un ottimo esempio di come un portale come trivago può essere un vero e proprio snodo per valutare trend, concorrenti e opportunità.



    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 10 settembre 2009

    Workshop turistico internazionale

    Rieti, 10-13 settembre 2009- con il patrocinio di Confindustria Assotravel

    Si apre oggi la XII edizione del workshop turistico internazionale Buy Lazio organizzato in collaborazione con L’ Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio, l’ Assessorato al Turismo della Regione Lazio, l’Atlazio, l’Enit, l’Alitalia  e le Associazioni di categoria. Il Workshop, ha come obiettivo di favorire le occasioni di presentazione e commercializzazione dei prodotti turistici laziali sul mercato estero.

    Il Buy Lazio, perseguendo la propria strategia ritorna in provincia nella suggestiva cornice dell’Abbazia San Pastore di Greccio, dove si svolgeranno i lavori del workshop tra buyers e sellers. In linea con un principio di consolidamento della domanda turistica di riferimento del Lazio, anche  questa dodicesima edizione è dedicata all’Europa, i buyers presenti provengono da 21 paesi Europei con ritorni importanti come la Spagna la  Francia, Belgio e Bielorussia. La selezione dei 71 buyers è avvenuta in stretta collaborazione con gli uffici Enit  attraverso un’ attività di benchmarking, ed in relazione alle specifiche caratteristiche dell’ offerta dei sellers, al fine di selezionare dei buyers attenti, motivati e consapevoli. Le aziende laziali accreditate che parteciperanno a questa tre giorni sono 150, provenienti da tutto il territorio laziale, garantiscono una ampia gamma di offerte turistiche,  segmentata per linee di prodotto. Nei giorni successivi al workshop i buyer ospiti parteciperanno ad itinerari turistici tematici organizzati ad hoc, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, architettoniche e naturalistiche  dei territori. 

    Buy Lazio, una filosofia che diventa metodologia operativa. Un'iniziativa che diventa concretezza, formazione , incontri business to business, ed itinerari turistici a beneficio della valorizzazione territoriale, e della business community del Lazio.

    In merito il Presidente di Confindustria Assotravel dichiara: "i prodotti incoming ad alto valore aggiunto, hanno un forte bisogno di essere evidenziati agli operatori del settore con continuità ,e a questo risponde il Buy Lazio. Un'esigenza che si rafforza in presenza di un centro ipernevralgico di attrazione come "roma" che lascia inevitabilmente poco spazio alle destinazioni del "circondario" sul pubblico di massa e che impone di lavorare sulle nicchie di prodotto rivolgendosi ai target corrispondenti. Su questo c'è spazio per lavorare ed il Buy Lazio è funzionale a questi obiettivi". 

     
    Il Direttore
    Francesco Granese
     

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 2 dicembre 2009 


    Come di consueto Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo) ha rilevato, su un campione della rete delle agenzie di viaggio italiane (oltre 12.000 punti vendita con il 90% del mercato pacchetti di viaggio), i dati relativi alle vendite per il periodo Natale/Capodanno 2009-10.
    Il primo dato che emerge è che la crisi continua a farsi sentire e il settore dei viaggi, nonostante sia pronosticato come tra i primi in ripresa, continua invece a soffrire.
    Come da tradizione, la maggioranza dei clienti delle agenzie di viaggio e dei tour operator viaggerà principalmente nella settimana che comprende il Capodanno, trascorrendo invece il Natale con parenti ed amici. Questa concentrazione della domanda e la concomitanza con una data tanto importante e attesa comportano, in ogni caso, un costo maggiore dei pacchetti per questo periodo dell'anno (tra il 20 e il 30% in più). Un fatto inevitabile che in qualche modo influisce sulla decisione d'acquisto.
    Negli ultimi 20 anni si era comunque avuto il tutto esaurito per la settimana di Capodanno, cosa che non avverrà per quella di quest'anno. Un dato che va collegato con lo stesso Ferragosto del 2009 dove per la prima volta non si è avuto il "tutto esaurito". Difatti il calo registrato sulla rete delle agenzie di viaggio è stimabile tra il -15% del numero complessivo dei turisti e il -20% in termini di fatturato rispetto all’anno precedente salvo possibili, ma improbabili, impennate dell'ultimo minuto. Complessivamente saranno quindi 10 milioni gli italiani in viaggio e, per certe destinazioni di maggiore successo sia nazionali che straniere, sarà comunque possibile riscontrare un'alta densità di turisti italiani.
    A testimonianza del trend negativo descritto, anche la fascia alta o altissima del mercato turistico risente della crisi e questo è un dato assolutamente nuovo. Normalmente questa fascia inizia sin da settembre a prenotare le proprie vacanze di Capodanno. Le ragioni di tale apparente anticipazione risiedono nellestrema mancanza di flessibilità rispetto al periodo, nelle disponibilità non numerosissime e nella concomitante concentrazione della domanda mondiale sulle stesse destinazioni. Le prenotazioni  che riguardano questa parte del mercato (circa l'8% del totale) hanno registrato quest'anno una flessione del 5%  rispetto alla stagione precedente.
    Seppur in calo generalizzato, il viaggio e la vacanza restano prodotti iperdesiderati dagli italiani che si rivolgono alle agenzie di viaggio alla ricerca di soluzioni in grado di soddisfare il proprio budget e la loro esigenza di relax. Anche per il Capodanno 2010, come già avvenuto per l'estate che l'ha preceduto, si registra una sorta di "ritorno in agenzia": clienti di ritorno dal mondo web e dall'e-commerce alla ricerca di soluzioni di viaggio più tagliate sulle loro esigenze e di una reale consulenza e di consiglio.
    Allo stesso tempo, e non è un dato in contraddizione, sono sempre più numerose le agenzie di viaggio che coniugano la presenza su strada con un sito web attraverso il quale riescono a superare i confini del proprio quartiere o città arrivando a vendere anche all'estero. Le agenzie di viaggio in altre parole hanno investito, proprio per rispondere alla crisi, strutturandosi e andando a "partecipare" al grande fenomeno dell'acquisto on line di viaggi e vacanze (che in ogni caso ha segnato una flessione del 3% rispetto l’anno precedente). Molte agenzie poi (circa 2.000) hanno un proprio profilo sui principali social network (1.500 agenzie di viaggio sono presenti su facebook), attraverso i quali propongono prodotti ai propri clienti con cui sono in contatto permanente ovvero vanno a caccia di nuovi contatti. Questo permette di proporre sul mercato prodotti "di prossimità", pacchetti volti a valorizzare e promuovere il territorio sul quale risiede l'agenzia di viaggio oppure prodotti di alta specializzazione in particolar modo sull'estero.
    Conseguentemente anche il Capodanno 2010 vedrà un'ulteriore scoperta della provincia italiana, non tanto per il costo inferiore rispetto ad un soggiorno all'estero quanto perchè la vacanza in Italia è in genere più flessibile (è per esempio limitabile al week end lungo o a 4 giorni), è associabile a visite e soggiorni presso parenti come è tradizione in questo periodo e non ha, tendenzialmente, l'onere del volo aereo, potendo utilizzare mezzi propri. Sono sempre di più i clienti che scelgono le città italiane (anche minori) per trascorrervi un soggiorno usufruendo spesso delle manifestazioni di piazza organizzate dalle municipalità. Tra queste Roma e Venezia su tutte, ma anche Genova, Cagliari, Rimini, Siena e Ferrara.
    Al momento gli agriturismi appaiono in calo consistente (-20%), ma questo segmento rappresenta anche quello su cui più si orienteranno le scelte dell'ultimo minuto, presentando un'ampia gamma di soluzioni ed una buona flessibilità oltre ad un costo generalmente contenuto.
    Per quanto riguarda la domanda degli italiani rispetto all'estero è in aumento quella rivolta verso le capitali straniere per le stesse ragioni di flessibilità già viste per il tema "Capodanno in Italia" e cioè "accorciabilità del periodo" e scelta per tutte le tasche. Le città più gettonate sono Parigi, Londra, Praga, Vienna, Barcellona, Madrid mentre continua il trend di crescita di Berlino.
    Per quanto riguarda il medio e lungo raggio emergono in termini statistici: Egitto (il capodanno a Sharm el Sheik è ormai un classico per chi vuole un po' di caldo e di esoticità assicurati), Thailandia, Kenya, Maldive, Mauritius, Santo Domingo, Zanzibar e Canarie. Per una settimana a Capodanno il range di prezzi per i pacchetti tutto compreso parte dai 900 euro (volo compreso) fino agli oltre 3.000 a persona. Diverso il discorso per le città straniere dove  si può spendere meno ma anche molto di più.
    Ormai un classico poi il Natale a New York che, stante l'attuale rapporto euro dollaro, si rivela una soluzione sempre apprezzata specie dalle famiglie italiane e una sorta di "cavallo sicuro" sia sotto il piano dell'accoglienza che del divertimento.


    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 2 lNovembre 2009

    "La riduzione dell’aliquota Iva sugli alberghi  è quanto mai necessaria – afferma Andrea Giannetti, Presidente di Assotravel – per cercare di dare una scossa  e rilanciare il turismo in entrata nel nostro Paese. Un intervento in questa direzione creerebbe i  presupposti per la ripresa non solo per le strutture ricettive, ma anche per le agenzie di viaggio che fanno incoming, quelle cioè che riescono ad attrarre i flussi turistici in Italia. La scelta della Germania ha mostrato come altri governi europei stiano cercando di dare un sostegno alle proprie imprese e il nostro non può sottrarsi alle proprie responsabilità in materia e aiutarci a competere.

    Una riduzione dell’Iva ci consentirebbe di competere infatti alla pari con i nostri concorrenti concentrando le nostre risorse sulla qualità e sulla professionalità. La scusa che la riduzione Iva comporti una perdita per le casse dello Stato non regge più, considerando che il differenziale sarebbe colmato dal maggior gettito in entrata dovuto ad un incremento dei turisti. E' infatti noto che ogni turista che entra in Italia genera un effetto positivo non solo per la produzione turistica ma anche per settori come il manifatturiero e l'agroalimentare"

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    vacanza mareL’andamento della domanda turistica per Agosto 2008 sancisce un dato di fatto: la crisi c’è e si vede e neppure l’ottavo mese dell’anno è più una certezza per l’industria turistica nazionale.

    Negli anni dal 2001 ad oggi, con la continuata e nefasta coincidenza del timore di attentati e andamento economico tendenzialmente non positivo, gli operatori del settore avevano sempre potuto contare nel picco di domanda di agosto che oltre a provocare puntualmente il “tutto esaurito” riusciva spesso a giustificare, quasi da solo, un anno di esercizio.

    Si chiama “ARTU’ Bologna” - Associazione Realtà Turistiche Unindustria - il Club di Prodotto promosso dal Settore Turismo, Cultura, Sport e Wellness di Unindustria Bologna.
    Siglato il protocollo d’intesa tra Confindustria Caserta e Comitato provinciale Coni di Caserta: un comitato di garanti gestirà il fondo per finanziare attività e eventi sportivi

    La consapevolezza acquisita dagli imprenditori della forte valenza del turismo sportivo per rafforzare un settore strategico dell’economia di Terra di Lavoro è alla base del protocollo d’intesa firmato da Confindustria Caserta e Comitato Provinciale Coni di Caserta per costituire il “Pool Caserta per lo Sport”, finalizzato alla realizzazione di un fondo a disposizione delle attività e degli eventi sportivi, ospitati sul territorio della provincia di Caserta.

    Nel 2007 gli italiani hanno speso per turismo sportivo 6,3 miliardi di euro. E’ questo il dato più significativo che emerge da un’ ampia indagine – finora l’unica – condotta dall’Osservatorio Econstat sul Turismo Sportivo.

    Econstat è una società fondata nel 1981 e specializzata, appunto nella fornitura di servizi di consulenza e assistenza tecnica agli operatori pubblici e privati operanti nel settore del turismo e del tempo libero.

    La ricerca è stata svolta nel marzo 2008 e fornisce il quadro completo del valore, della struttura, e dei fattori competitivi relativi al mercato rappresentato dai viaggi dedicati allo sport, siano essi viaggi per praticare (73% dei casi) o per assistere a eventi (16%) o anche per accompagnare familiari impegnati attivamente (11%).

    Stando a questi dati, il mercato genera annualmente 10,7 milioni di viaggi l'anno, comporta soggiorni per 60 milioni di notti (circa il 10% del volume totale del settore turistico), ed una spesa media di 590 euro per viaggiatore.

    Se ne deduce, insomma, che quello del “turismo sportivo” è un segmento assolutamente da non trascurare, anzi da sviluppare. Il segmento può rappresentare un’opportunità anche in provincia di Caserta, che dal punto di vista degli impianti – è appena il caso di ricordare, dal Palamaggiò, allo stadio del Nuovo, dai campi da golf a quelli di baseball e di tiro a volo, oltre che della tradizione olimpionica – è sicuramente una provincia di eccellenza.

    Non solo. Già oggi i dati disponibili delle presenze alberghiere direttamente collegate agli eventi sportivi relativi alla provincia di Caserta – dati certificati dagli albergatori – sono di sicuro interesse. Infatti, gli eventi sportivi che si sono svolti nel 2007 hanno fatto registrare 11.850 presenze nelle strutture ricettive della provincia. Una cifra, peraltro, che non tiene conto delle manifestazioni sportive minori o di routine (come per esempio i campionati delle principali specialità: basket, calcio, pallavolo, pallamano eccetera), per le quali si sono stimati altre 5 mila presenze.

    Un trend analogo è stato registrato anche nel 2008, con 8500 presenze alberghiere certificate dalle strutture ricettive, e da almeno altre 6 mila presenze legate agli eventi sportivi straordinari e ordinari che si sono svolti nel corso dell’anno.

    Comunicazione e Ufficio Stampa
    a.arricale@confindustriacaserta.it

    Image

    Con Covid-19 crisi senza precedenti: per superarla e tornare in carreggiata serve liquidità alle imprese

    Roma, 22 luglio 2020 - Una fotografia a tinte fosche quella scattata dal nuovo Rapporto Regionale PMI 2020, realizzato da Confindustria e Cerved, in collaborazione con SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiorno che, in un’unica pubblicazione, integra le evidenze presentate negli anni scorsi nel Rapporto PMI Mezzogiorno e nel Rapporto PMI Centro-Nord.

    Dal 12 al 20 novembre si terrà a Firenze, FLORENS 2010, la Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, promossa dal Presidente di Confindustria Firenze, Giovanni Gentile, e dal Comitato Promotore di Florens 2010 composto da: Intesa Sanpaolo, Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Confederazione Nazionale Artigianato Piccola e Media Impresa Firenze.

    Nell’ambito delle iniziative della Borsa del turismo congressuale, il prossimo 27 novembre alle 19:00, presso Palazzo Rospigliosi (Via XXIV maggio, 43 – Roma), sarà presentato il Fiuggi Turismo Convention & Visitors Bureau, nato nel 2001 da un’idea di Confindustria Frosinone, insieme ad altri enti pubblici ed operatori privati del settore e rappresenta i maggiori operatori turistici della provincia di Frosinone.

    Per scaricare l'invito, clicca qui e qui.

    Per maggiori informazioni o per confermare la vostra presenza all'evento: tel. e fax 0775/547612 – email: info@conventionbureaufiuggi.net

    Studi di fattibilità per una offerta turistica accessibile nella provincia di Frosinone

    Sala Convegni Confindustria Frosinone (via del Plebiscito 15 - 03100 Frosinone), 6 Luglio 2009
    Orario d'inizio: 15:00

    Confindustria Frosinone, nella duplice ottica di sviluppo e di crescita delle imprese associate, ampliando l’offerta turistica verso settori ancora poco esplorati, nonché di diffusione di una industria di servizi diretta a tutti, senza limitazioni, ha avviato con il Presidio del Lazio un stretta collaborazione per sensibilizzare e promuovere un percorso di conoscenza sul turismo accessibile.

    Dallo sforzo comune è stato elaborato un nuovo prodotto turistico, più attento alle esigenze di una clientela diversificata, costituito da due itinerari fruibili anche a persone con disabilità, frutto del percorso sperimentale attuato attraverso il lavoro congiunto tra il gruppo di esperti del Centro Servizi “Presidio del Lazio”, la Sezione Turismo di Confindustria Frosinone e le Associazioni nazionali di rappresentanza delle persone disabili.

    L’iniziativa verrà presentata lunedì 6 luglio 2009 alle ore 15.00, presso la sala Convegni di Confindustria Frosinone, in via del Plebiscito 15, alla presenza dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Anna Salome Coppotelli.

    Per maggiori informazioni: www.confindustriafrosinone.it

    Alleghiamo la documentazione presentata durante il convegno dello scorso 17 settembre organizzato dalla Sezione Turismo di Confindustria Genova.

    La ricerca completa è disponibile sul sito  www.confindustria.ge.it 

    (Per maggiori informazioni: info@confindustria.ge.it)

    Il prossimo 28 marzo, in occasione della manifestazione di Fareturismo a Roma, si terrà l'edizione 2012 del Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, ideato da Confindustria AICA, promosso in sinergia con Confindustria Alberghi e patrocinato da EBIT.

    L'evento è volto a favorire con reciproca soddisfazione l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell'hotellerie, il comparto del turismo che, più di ogni altro, crea posti di lavoro.

    Il prossimo 14 maggio, presso il Polo Universitario di Novoli a Firenze, si terrà la seconda edizione del Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo.

    L’evento, ideato da Confindustria AICA e promosso in sinergia con Confindustria Alberghi, è realizzato con il patrocinio dell’EBIT. Ha un carattere itinerante e vede coinvolte alcune delle principali città Italiane, rappresentando l’occasione di incontro tra il mondo del lavoro e gli studenti. L’appuntamento è un importante momento di confronto per laureandi e laureati con responsabili ed esperti del settore turistico-ricettivo provenienti dalle due Associazioni che promuovono, pubblicizzano e, soprattutto, fanno conoscere il mondo alberghiero.

    L’obiettivo che si vuole perseguire è quello di trasmettere e raccontare quali siano gli essenziali punti di forza e le attrattive di interesse che possono indurre la nuova forza lavoro a scegliere l’universo alberghiero come interessante trampolino di lancio per una carriera soddisfacente.

    Il Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo intende appassionare e suscitare motivato interesse verso l’hotellerie, a favore di scelte professionali più consapevoli perché orientate anche dalla parte datoriale. L’auspicio è quello di poter contribuire alla istituzionalizzazione di sistematiche azioni comuni (Università – Imprese) volte a sviluppare l’attitudine al lavoro, aumentare l’employability della formazione in turismo e favorire, con reciproca soddisfazione, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

    La seconda edizione si realizza con la collaborazione di Confindustria Firenze. Particolarmente ricco il programma della giornata che vedrà, tra l’altro, nella mattinata rappresentanti di spicco delle Aziende che racconteranno le proprie esperienze lavorative al fine di promuovere l’Hotellerie italiana quale futuro professionale, mentre nel pomeriggio studenti e neo laureati di primarie università toscane invitati a partecipare potranno incontrare, attraverso colloqui organizzati, i Responsabili delle Risorse Umane di importanti Aziende alberghiere associate a Confindustria.

    Per scaricare il programma, clicca qui.

    Per maggiori informazioni:
    Simona Fiocco
    Confindustria AICA
    Associazione Italiana Compagnie Alberghiere
    Viale Europa, 140 - 00144 Roma
    tel: +39.06.5913523 - fax: +39.06.59290433
    s.fiocco@aica-italia.it

    Si terrà il prossimo 11 ottobre, a partire dalle 9.30 alle 18.00, a Roma, presso la Sala delle Colonne della Luiss (Viale Pola, 12), il Confindustria Hospitality Career Day "Passione Turismo".

     

    confindustria_career_day_11ottobre2010_luiss

    (Per maggiori informazioni o per confermare la propria presenza: s.fiocco@aica-italia.it)

    Nasce Confindustria Hospitality, il nuovo coordinamento dell’industria alberghiera di Confindustria. 170.000 camere, 70.000 dipendenti per un fatturato che supera i 5 miliardi di euro. Oltre 2500 aziende che hanno scelto di aderire al sistema Confindustria.

    L’obiettivo di Confindustria Hospitality, alla luce della gravissima crisi che sta attraversando il settore, è quello di potenziare la rappresentanza dell’industria alberghiera.

    I dati degli ultimi mesi ci parlano infatti di un recupero dell’occupazione, di una redditività fortemente compromessa da tariffe che continuano a scendere a fronte dei costi (energia, fisco, costi del personale) che stanno salendo.

    Per reagire a questo quadro, Confindustria AICA e Confindustria Alberghi hanno sottoscritto un protocollo che sancisce la nascita di Confindustria Hospitality.

    Il protocollo prevede un coordinamento permanente per la condivisione e coesione delle politiche associative; l’integrazione delle segreterie per il potenziamento del sistema dei servizi; lo sviluppo di sinergie operative per la realizzazione di iniziative specifiche a favore degli iscritti; la realizzazione congiunta di azioni di marketing associativo per sviluppare ulteriormente la rappresentatività del settore in coerenza con le politiche confederali orientate a potenziare la componente del turismo; la definizione di politiche e modelli di coordinamento anche a livello territoriale, pur nel rispetto delle specifiche esigenze delle diverse componenti della base associativa.

    Sul fronte interno, quindi Confindustria Hospitality metterà a disposizione degli iscritti un’assistenza sempre più capillare e diretta, con servizi di qualità capaci anche di concorrere alla riduzione dei costi indispensabile oggi per le imprese.

    Sul fronte della rappresentanza esterna, la nascita di Confindustria Hospitality segna un traguardo importante che pone ulteriormente l'accento sulla capacità di Confindustria di rappresentare il segmento più dinamico dell'industria alberghiera in Italia.

    Pur con le loro oggettive differenze le compagnie alberghiere di Confindustria Aica e le aziende di Confindustria Alberghi, condividono una logica di impresa, fatta di impegno, progettualità, attenzione al mercato.

    L’obiettivo sono politiche più dinamiche e adeguate alla nuova realtà di un turismo che cambia. Massima è l’attenzione ai nuovi trend di mercato per dare alle aziende strumenti per competere in un contesto che negli ultimi 15 anni è cambiato radicalmente.

    La logica dello sviluppo è ormai necessariamente quella della filiera, dove il territorio è al centro di una progettualità che sa rinnovare la propria offerta turistica attraverso nuovi prodotti, servizi, trasporti e tecnologie. Per questo è centrale la presenza in Confindustria, e l’impegno di Confindustria Hospitality è quello di sviluppare ulteriormente collaborazione e sinergie tra le diverse associazioni del sistema che rappresentano le più importanti e qualificate componenti del made in Italy.

    Confindustria Hospitality si propone per un confronto più forte e diretto con le istituzioni a cui chiede decisioni veloci, come quelle che le imprese prendono ogni giorno.

    Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it - www.confindustriaalberghi.it

     

     

    Teatro Cafaro di Latina: 10 e 11 dicembre 2010

    La Camera di Commercio di Latina, attraverso il proprio Centro Studi sul Turismo, nell’ambito delle linee di azione 2010 individuate dal Tavolo Tecnico delle Imprese del Turismo Integrato costituito dalle undici Associazioni di categoria provinciali CIA, CNA, Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Federlazio, Legacoop, organizza il 1° Congresso delle Imprese del Turismo Integrato che si terrà venerdì 10 dicembre e sabato 11 dicembre presso il Teatro Cafaro di Latina.

    Si tratta di un momento nuovo fortemente voluto dalle imprese, che saranno chiamate in prima persona a costruire il progetto di sviluppo turistico per il 2011.

    Il congresso si propone, infatti, quale primo appuntamento di confronto, da ripetersi ogni anno, con l’obiettivo di costruire iniziative concrete e condivise da realizzarsi nel corso dell’anno successivo.

    Le imprese protagoniste del cambiamento progetteranno insieme il loro futuro e si confronteranno intorno a tre specifici argomenti di discussione pensati per fornire gli strumenti più efficaci per la costruzione e la vendita del prodotto turistico.

    Ora o mai più è lo slogan di quest’anno perché ora o mai più le imprese devono scegliere di prendere in mano il loro destino.

    Ora o mai più perché il momento è quello giusto per progettare insieme e in forma integrata lo sviluppo d’impresa, in previsione della prossima stagione turistica.

    Ora o mai più perché tutte le associazioni di categoria sono unite in un percorso che da oltre un anno si muove nella direzione di un confronto concreto.

    L’obiettivo principale del Congresso è quello di definire in forma congiunta e condivisa il progetto “Obiettivo turismo 2011”. Le imprese discuteranno e approveranno alcune proposte concrete e finanziabili, da portare avanti nel corso, appunto, del 2011.

    Il Congresso è, dunque, il momento della proposta e delle decisioni.
    La scelta è quella di partire dal turismo che c’è, dalle esperienze e dalle iniziative che già le imprese portano avanti quotidianamente, individuando quelle progettualità che possano realmente essere di supporto alla creazione e alla vendita del prodotto turistico.

    Le risultanze dei lavori verranno raccolte in un unico documento presentato pubblicamente sabato mattina durante la tavola rotonda.

    Per opportuna documentazione, si allega la scheda con il programma dei lavori.

    Prosegue il percorso del progetto “Obiettivo turismo 2010” promosso dal Tavolo Tecnico delle Imprese sul Turismo Integrato istituito presso la  Camera di Commercio di Latina, insieme a Confindustria e alle altre associazioni di categoria, con l'obiettivo di attuare una politica organica nel settore. Il tavolo, che ha presentato di recente il nuovo brand "Terra Imperiale", entra ora nella fase operativa promuovendo la prima missione di incoming dedicata a tredici Tour Operators Israeliani e in programma dall’11 al 14 aprile 2010.

    Attraverso un programma articolato su quattro intere giornate, gli operatori israeliani saranno guidati alla scoperta del territorio, ma soprattutto delle imprese turistiche. Saranno 32, infatti, le strutture alberghiere visitate dai T.O. che avranno modo di scoprire le Città di Fondazione (con Latina, Pontinia e Sabaudia), la Spiritualità a Sermoneta e Fossanova, le Terre dei Borboni a Gaeta, gli Antichi Romani a Terracina, Formia e Sperlonga, insieme a San Felice Circeo e alle Isole Ponziane: le quattro aree che compongono il brand ci saranno tutte.

    Altre strutture turistiche pontine avranno la possibilità di incontrare i T.O. Israeliani in un B2B, predisposto in occasione della visita a Gaeta allo Yacht Med Festival, in programma il 14 aprile p.v.

    (Per maggiori informazioni: g.cerino@confindustrialatina.it)

    All'opera il Tavolo Tecnico delle imprese sul Turismo Integrato

    conf_latina_terra_imperiale_logoIl 23 ottobre 2009 le associazioni di categoria costituenti il Tavolo Tecnico delle imprese sul Turismo integrato (CIA, CNA, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Federlazio, Legacoop) hanno sottoscritto un Patto presentato alla stampa lo scorso 28 gennaio.

    “Tra le azioni che sono state individuate come prioritarie dal Tavolo Tecnico delle imprese sul Turismo integrato nel programma Obiettivo turismo 2010, oggi si presenta puntualmente il brand di prodotto per il turismo della provincia di Latina - ha tenuto a sottolineare il Presidente della Camera di Commercio Vincenzo Zottola –  che è mirato alla costituzione di un pacchetto di tematismi, che identifichino una strada precisa di promozione e rilancio del sistema turistico territoriale. Terra Imperiale é il frutto di una scelta ben precisa, per sua natura non sostitutiva di un’azione di vero e proprio marketing territoriale”.Il Tavolo Tecnico delle imprese sul Turismo integrato, attraverso il Centro Studi sul Turismo, ha avviato un’attenta analisi, con l’obiettivo prioritario dell’applicazione di logiche innovative legate al marketing esperienziale.La scelta è stata quella di comunicare un determinato prodotto turistico e non più in generale l’intero territorio. I quattro elementi del brand raccontano il nostro territorio cercando di provocare quella “emozione autentica” che è insieme missione e promessa dell’iniziativa.Chi sceglie “Terra Imperiale” sceglie di vivere un prodotto, articolato intorno a diversi tematismi, in grado di emozionare e di rispondere così alla sua promessa di autenticità. Ogni particolare del brand è studiato per rispondere a questa logica.Il carattere e l’impianto grafico del naming, la resa cromatica, i quattro pittogrammi, il pay-off sono tenuti insieme dalla volontà di comunicare l’autorevolezza e l’istituzionalità della proposta “Terra Imperiale” insieme alla sua reale e immediata emozionalità.

    (Per maggiori informazioni: g.cerino@confindustrialatina.it)

    L’ASSOCIAZIONE E’ IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER ESPOSITORI E OPERATORI ITALIANI E INTERNAZIONALI DELLA NAUTICA DA DIPORTO 

    PROSEGUE IL PROGRAMMA DI PROMOZIONE ALL’ESTERO DEL 60° SALONE NAUTICO A GENOVA (17-22 SETTEMBRE 2020) E DELLE ATTIVITA’ DI CONFINDUSTRIA NAUTICA 

    GRANDE ATTESA PER LE NOMINATION ITALIANE ALLA “FLAGSHIP NIGHT”, LA SERATA DEGLI “OSCAR” DELLA CANTIERISTICA EUROPEA

    Si è svolto, nelle forme della teleconferenza, l’incontro fra una delegazione di Confindustria Nautica, guidata dal Presidente Saverio Cecchi, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Programmazione economica, Sen. Prof. Mario Turco, accompagnato dal Direttore generale di Investitalia, la struttura voluta dal Premier Conte per rilanciare gli investimenti, soprattutto al Sud, dott. Giancarlo Defazio.

    L’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA AMPLIA GLI ORGANI DIRETTIVI E LA BASE SOCIALE E PROSEGUE LA PROGETTAZIONE DEL 60° SALONE NAUTICO A GENOVA, DAL 1 AL 6 OTTOBRE, DOPO LA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DECENNALE PER L’ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO

    CONFINDUSTRIA NAUTICA HA INCONTRATO IN UNA VIDEOCONFERENZA ORGANIZZATA DA EBI (European Boating Industry), L'AMBASCIATORE PERMANENTE AGGIUNTO D'ITALIA PRESSO L'UE A BRUXELLES 

    NAVIGAZIONE  E TURISMO NAUTICO NECESSITANO DI FRONTIERE APERTE PER LE PERSONE E PER LE FORNITURE

    CONFINDUSTRIA NAUTICA: INCONTRO CON LA COMMISSIONE FINANZE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

    INFRAZIONE SUL NOLEGGIO DI UNITA' DA DIPORTO, IMPATTO DEL CORONA-VIRUS E RILANCIO DELLA FILIERA DEL CHARTER E DELLA PORTUALITA' TURISTICA AL CENTRO DEL COLLOQUIO CON IL PRESIDENTE RAFFAELE TRANO

    CONFINDUSTRIA NAUTICA: MILLEPROROGHE, PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE LA LEGGE 28 FEBBRAIO 2020 N. 8. OK ALLA GUIDA SENZA PATENTE DI TUTTI I FUORIBORDO A DUE TEMPI FINO A 40 HP

    È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la LEGGE 28 febbraio 2020, n.8, entrata in vigore il 1° marzo, che comprende una disposizione che garantisce la conduzione senza patente per quanto riguarda i tutti i motori fuoribordo a due tempi di potenza fino a 40hp con cilindrata di 750 cc se a carburazione a due tempi e a 900 cc se a iniezione a due tempi.

    CONFINDUSTRIA NAUTICA: AGENZIA DELLE ENTRATE CONFERMA SOSPENSIONE PAGAMENTO CANONI DEMANIALI DEGLI APPRODI TURISTICI IN CONTENZIOSO CON LO STATO

    POSITIVO INCONTRO CON IL SOTTOSEGRETARIO AL TURISMO BONACCORSI

    L’attività istituzionale di Confindustria Nautica nei confronti dei governi regionali prosegue con successo: con un’ordinanza emessa in data di ieri 30 aprile, infatti, la Regione Sicilia consente (art. 8) l'attività sportiva in forma individuale comprendendo tra questa anche, tra le altre alla disciplina della vela e la consegna delle imbarcazioni le attività di manutenzione e riparazione delle imbarcazioni da parte del proprietario o del marinaio con regolare contratto di lavoro (articolo 9).

    CECCHI: IL GOVERNO SI MUOVE A CORRENTE ALTERNATA, MENTRE ABBIAMO BISOGNO DI UNA  VISIONE E DI UNA POLITICA INDUSTRIALE COMPLESSIVA PER IL SETTORE

    Confindustria Nautica è stata ascoltata dal Governo sulla richiesta di rinvio dell’entrata in vigore delle nuove regole IVA per il noleggio nautico, posticipata a novembre, a causa della peggiore stagione di sempre del settore.

    Il Consiglio Generale di Confindustria Nautica, riunitosi a Genova il 6 febbraio, ha formalizzato le adesioni dei nuovi soci e ha avviato il processo per l`integrazione degli organi direttivi dell`Associazione a livello di Consiglio e di Assemblee di Settore. In questo senso è stata avviata la raccolta delle candidature per il settore Navi da Diporto, in vista delle elezioni che saranno fissate nel prossimo mese.

     

    Dopo le prime risposte positive arrivate da Liguria, Toscana Marche e Lazio, anche l'Emilia-Romagna ha interpretato le norme governative sulle attività di manutenzione di unità da diporto - che Confindustria Nautica era riuscita a far confermare fra le attività consentite anche dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020 - statuendo che possono ritenervisi incluse quelle di consegna delle unità già prodotte.

    Il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha incontrato i vertici di Confindustria Nautica presso la sede dell’Associazione nazionale di categoria.

    Tra i temi affrontati, le politiche di sviluppo e sostegno al settore, il sostegno di Simest, la 60ma edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, l’adozione di nuove misure in ordine al leasing nautico e gli impatti sull’industria e la sua filiera.

    CECCHI: RINGRAZIO IL SOTTOSEGRETARIO TODDE PER AVERCI DATO SUBITO RISCONTRO. ORA AL LAVORO SU CHARTER E DIPORTISMO

    Con il decreto del 4 maggio 2020, firmato dal Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, il MiSE ha disposto la riapertura delle Reti di vendita della nautica facenti capo al Codice Ateco 47.64.2 (commercio al dettaglio di natanti e accessori).

    Dopo Liguria e Toscana, anche il Lazio apre alla consegna delle imbarcazioni. Prosegue intanto il confronto con Palazzo Chigi per la riapertura della produzione e per la tutela delle attività turistiche nel prossimo “decreto Aprile”.

    TUTTE LE ATTIVITA’ PREVALENTEMENTE ORIENTATE ALL’EXPORT POSSONO INVECE PARTIRE SUBITO, CONFINDUSTRIA NAUTICA PREDISPONE UN FORM BASATO SUI DATI DI SETTORE PER LA COMUNICAZIONE AI PREFETTI

    CECCHI: SIAMO AL LAVORO PER PROVVEDIMENTI SU SERVIZI E TURISMO NAUTICO

    COMPARTO NAUTICO:+9,7% DI CRESCITA STIMATA PER IL FATTURATO GLOBALE 2019

    CRESCE IL LEASING NAUTICO: CONTRATTI PER VALORE COMPLESSIVO DI 512,2 MILIONI DI EURO NEL 2019

    CECCHI: SERVE SEGNALE FORTE, DOMANI VOTO ALLA CAMERA, POI IL GOVERNO ADOTTI RAPIDAMENTE IL TESTO DEFINITIVO

    L’8a Commissione del Senato ha votato il parere al decreto correttivo della riforma del Codice della nautica, varata nel 2018. “Ringrazio per questo il Presidente della Commissione, sen. Mauro Coltorti, che ha prontamente disposto il voto appena terminato il lungo iter dei pareri, e il relatore, sen. Agostino Santillo, per l’esito positivo - commenta il Presidente di CONFINDUSTRIA NAUTICA, Saverio Cecchi.

    CONFINDUSTRIA NAUTICA: un provvedimento dell'Agenzia Entrate danneggia gravemente il noleggio nautico, modificando il calcolo dell'aliquota IVA sulla navigazione in acque extra UE, mentre l’omologo ufficio francese rimanda l’applicazione delle misure, frutto relle indicazioni della UE, a causa dell’emergenza Covid-19.

    CONFINDUSTRIA NAUTICA: BENE APERTURA DEL VIADOTTO SULL’A6, MA GENOVA RESTA DIFFICLMENTE RAGIUNGIBILE PER IL TRASPORTO ECCEZIONALE DELLE BARCHE PRODOTTE IN LOMBARDIA E PIEMONTE

    AVANZATA RICHIESTA AL MIT DI GARANTIRE UN CANALE DI ACCESSO A GENOVA PERCORRIBILE PER I GRANDI CARICHI

    OGGI INCONTRO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

    Con i provvedimenti adottati ieri dal governo, frutto del lavoro incessante di confronto di CONFINDUSTRIA NAUTICA con Palazzo Chigi, è stato possibile riavviare la produzione delle aziende nautiche. Presso l’Associazione, le aziende possono trovare i form e i documenti per le comunicazioni necessarie la normativa cui devono uniformarsi.

    In merito alle notizie diffuse alla stampa dal Presidente di Barcolana, Mitja Gialuz, si osserva che la data - scelta eccezionalmente - per lo svolgimento del Salone Nautico di Genova 2020, è 1-6 ottobre. La Barcolana è fissata per il giorno 11 dello stesso mese, dunque - contrariamente a quanto affermato - volutamente non vi è alcuna sovrapposizione.

    Accesso riservato ai Soci