Menu
  • I Soci

    Accesso riservato ai Soci

    Segnaliamo l'intervento del presidente di Federturismo Veneto, Gian Ernesto Zanin, pubblicato sul Mattino di Padova del 13 novembre.

    Per scaricare l'articolo, pdf clicca qu .

    (Per maggiori informazioni: turismo@confindustria.pd.it)

    E' attivo il nuovo portale turistico degli alberghi appartenenti alla Sezione Terme e Turismo di Confindustria Padova, dotato di servizio di booking online.

    Attraverso due diversi indirizzi il portale permette di accedere direttamente alle strutture alberghiere del Bacino Termale o dell'area urbana di Padova e provincia, con possibilità di navigare dagli uni agli altri.

    www.visitabano.com

    www.visit-padova.com

    Il portale, grazie al servizio di geo-mapping, permette al cliente di geo-localizzare sulla cartina tutte le strutture alberghiere.

    Permette inoltre di individuare l'hotel più adatto alle proprie esigenze, in base non solo alla localizzazione sul territorio e alla categoria, ma soprattutto alla specializzazione tematica, consentendo di individuare con facilità i business hotel, dotati di sale meeting e centro congressi, rivolti quindi alla clientela "d'affari", gli alberghi dotati di centri estetici, wellness e beauty farm, quindi in grado di presentare un'offerta beauty, gli hotels con offerta salute e benessere, presso i quali è possibile effettuare i bagni ed i fanghi curativi, ed infine quelli indirizzati al turismo culturale, i cui menù valorizzano e propongono le eccellenze enogastronomiche del territorio, per far scoprire i sapori e i piatti più tradizionali.

    Consente anche di effettuare richieste multiple, cioè indirizzate a più strutture in base ai suddetti criteri.

    Offre inoltre al cliente informazioni turistiche sui territori sia dell'area urbana che di quella termale, nonché sui dintorni, abbracciando le principali località turistiche dell'intera regione Veneto.

    Infine, sul portale ogni hotel può gestire in piena autonomia le proprie offerte last-minute e pubblicare gli eventi in programma sul territorio, offrendo così al visitatore ulteriori spunti per organizzare il proprio soggiorno o la propria vacanza.


    Per maggiori informazioni:

    Confindustria Padova
    tel. 049/8227537 
    fax 049/8227105
    e-mail: turismo@confindustria.pd.it

    Progetto Challenge - Corso di formazione "Tecnici per l’innovazione dei processi di gestione nelle imprese turistico-termali”

    La Sezione Terme e Turismo di Confindustria Padova sostiene, in ambito all'azione "Formazione tecnico Superiore nel settore turistico termale - progetto Challenge", in collaborazione con l'Università Cà Foscari di Venezia e Ciset, il corso di formazione "Tecnici per l’innovazione dei processi di gestione nelle imprese turistico-termali”, con l’obiettivo di formare esperti in grado di operare nell’ambito del contesto termale euganeo.

    Il corso avrà inizio nella seconda metà di settembre, è gratuito ed è rivolto a 10 disoccupati o inoccupati in possesso di qualifica triennale, diploma, percorsi di alta formazione, laurea.

    Il termine per l'iscrizione alle selezioni scade l'8 settembre 2008.

    Per scaricare il bando con tutte le informazioni, pdf clicca qui.

    Per inserire un commento nella Comunità professionale di Federturismo, clicca qui.

    Per ulteriori informazioni:
    Confindustria Padova
    tel. 049/8227537/189
    fax 049/8227105
    e-mail: turismo@confindustria.pd.it

    Il prossimo 31 maggio, presso lo Sheraton Hotel di Padova (C.so Argentina, 5), dalle ore 15.00 si terrà il convegno, organizzato dalla Sezione Turismo di Confindustria Padova, "Web reputation nell'industria turistica: minaccia o opportunità?".

    Confindustria Padova incontra il Presidente dell'Enit

    Il presidente dell'Enit, Agenzia nazionale del turismo Matteo Marzotto sara' il protagonista del sesto incontro del ciclo ' In gara col tempo' , la clinica per imprenditori di Confindustria Padova, che propone lezioni di management per le piccole e medie imprese attraverso faccia-a-faccia con imprenditori leader e storie aziendali di successo.

    Dopo il 'tutto esaurito' delle lezioni con Stefano Beraldo (Gruppo Coin), Giancarlo e Alberto Zanatta (Tecnica Group), Alberto Bombassei (Brembo), Andrea Tomat (Lotto Sport Italia e Stonefly) e con Gabriele De Torchio (Ducati Motor Holding), protagonista stavolta il turismo, che rappresenta il 10% del Pil nazionale (con quasi 100 milioni di arrivi ogni anno, il 44% di stranieri) e una leva imprescindibile per l'immagine del 'made in Italy'. Il presidente dell'Enit Matteo Marzotto salirà 'in cattedra' lunedì 24 maggio, alle ore 21.00, allo Sheraton Padova Hotel (Corso Argentina 5 - A4 uscita PD Est) per l'incontro 'IL BEL PAESE. Politiche e strategie per valorizzare le risorse turistiche italiane: il ruolo delle istituzioni e dell'imprenditorialità, promosso da Confindustria Padova con il coordinamento scientifico della facoltà di economia dell'Università di Padova e il sostegno di Intesa Sanpaolo, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e UMANA.

    Marzotto sara' intervistato dal presidente di Confindustria Padova, Francesco Peghin, raccontando il percorso che lo ha portato alla guida dell'Enit e a dare un contributo importante alla visione strategica per lo sviluppo dell'impresa turistica in Italia, con strategie mirate e innovative.

    Matteo Marzotto, nato nel 1966, un esponente brillante della nuova generazione di capitani d'azienda italiani. La straordinaria e stimolante esperienza svolta nell'azienda di famiglia, a partire dal 1992, maturando esperienze lungo tutta la filiera del tessile-abbigliamento, si è rivelata fondamentale quando, nel 2002, il Gruppo Marzotto acquisisce il brand Valentino, di cui Matteo Marzotto è stato, tra il 2003 e il 2008, prima direttore generale e poi presidente. Presidente dell'Enit e di Mittelmoda dal 2008, oltre che di Vionnet Spa dal 2009, Marzotto oggi tra i protagonisti delle politiche di promozione dell'immagine turistica dell'Italia e dei prodotti turistici italiani nel mondo. E' inoltre tra i fondatori della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus. Marzotto ha sempre dimostrato un forte attaccamento alle proprie radici venete, sostenendo con forza, da quando ha assunto la presidenza di Enit, lo sviluppo dell'impresa turistica nel Nordest italiano.
    L'Italia universalmente conosciuta come il Bel Paese: la posizione geografica, le risorse paesaggistiche, il patrimonio artistico e la nostra cultura millenaria spiegano perch milioni di persone sono attratte da un viaggio in Italia'- dichiara il presidente di Confindustria Padova, Francesco Peghin.

    L'imprenditorialita' diffusa ha permesso di valorizzare queste risorse, soprattutto in Veneto, generando benessere e sviluppo. Il futuro dell'industria turistica in Italia ha, per, bisogno di istituzioni pubbliche capaci di esprimere una visione strategica, anche con il contributo di imprenditori lungimiranti e innovativi. Matteo Marzotto uno di questi.

    'IN GARA CON IL TEMPO': DALLE AZIENDE VINCENTI LE RICETTE ANTI-CRISI. Il progetto di Confindustria Padova - realizzato con il coordinamento scientifico della facolt di Economia dell'Universita' di Padova e il sostegno di Intesa Sanpaolo, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e UMANA - propone un faccia-a-faccia con imprese leader, attraverso testimonianze dedicate non solo alle Pmi associate ma alla comunita' economica padovana e veneta. Il percorso si articola in sette tappe che individuano altrettante lezioni di management: come ristrutturare un business per renderlo nuovamente competitivo; come individuare nuovi mercati dove applicare il portafoglio di competenze; come passare dai prodotti ai sistemi prodotto per soddisfare clienti sempre piu' esigenti; come progettare policy pubbliche per sostenere la crescita delle imprese; come organizzarsi per collaborare in modo virtuoso all'interno di filiere globali senza perdere la propria identit; come inserirsi con successo nella nuova sfida della 'collaborazione di massa' (la cosiddetta wikinomics).

    Tra le novità, la formula delle 'lezioni': un imprenditore che intervista un altro imprenditore di successo, affermatosi grazie a strategie innovative che creano un precedente e una best practice per la gestione d'impresa. Casi da cui trarre 'buone pratiche' aziendali a vantaggio delle Pmi.

    Informazioni sugli incontri 'In gara col tempo' su  www.confindustria.pd.it

    Durante l'Assemblea di oggi è stato eletto il nuovo Presidente della Sezione Terme e Turismo di Confindustria Padova, David Bresquar, Presidente e Amministratore Delegato di MB Scambi Culturali Srl di Padova.

    Per leggere l'articolo del Gazzettino di oggi, pdf clicca qui (53 KB) .

    Per maggiori informazioni: turismo@confindustria.pd.it

    Dal seguente link è possibile accedere allo streaming dei video del convegno sulla web reputation nell'industria turistica dello scorso 31 maggio, da ieri on line sulla home page del sito di Confindustria Padova: http://www.virtualmeeting.info/confindustriapadova/webreputation/index.html

    (Per maggiori informazioni: turismo@confindustria.pd.it)

    Settore: Industrie dell'ospitalità - Legge Regionale 40/2002 - Incentivi per la qualificazione dell'offerta turistica - Bando 2009

    Con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 287 del 26 ottobre 2009, sono stati pubblicati i “Nuovi criteri e priorità provinciali in materia di incentivi per la qualificazione dell’offerta turistica”, previsti dalla Legge Regionale n. 40/2002. 
    Il contributo, nella forma del conto capitale, è erogato, rispettivamente alla spesa ammessa, secondo le seguenti percentuali:

    15% per interventi strutturali e materiali;
    50% per interventi di cui al c. 2, Art. 6 L.R. n. 40/02:

    • Ottenimento della certificazione di qualità rilasciata da organismi accreditati, comprese le spese per studi e analisi preliminari;
    • Interventi riguardanti studi di fattibilità e progettazione strutturale, finalizzati alla progettazione integrata della struttura e dell’impiantistica, legata alla realizzazione dell’intervento strutturale o almeno di un primo stralcio funzionale;
    • Implementazione di sistemi informatici di controllo di gestione e di soluzioni informatiche innovative per la gestione delle attività;
    • Implementazione di sistemi informatici per la gestione dei servizi ovvero per attività di commercio elettronico legate all’offerta turistica.
    Il tetto massimo di contributo concedibile è pari a € 200.000,00.
    Le domande di contributo possono essere presentate alla provincia di Rimini entro e non oltre il 15 gennaio 2010.
    La documentazione completa (bando, allegati, modulistica per la domanda) è disponibile all'indirizzo internet www.provincia.rimini.it al seguente link http://www.provincia.rimini.it/news/index.asp?id=2967

    Per assistenza e informazione:

    Dott. Gianluca Gabellini
    tel. 0541/52041
    e-mail gabellini@confindustria.rimini.it

    Dott.ssa Eleonora Tonelli
    tel. 0541/52041
    e-mail tonelli@confindustria.rimini.it

    {member}

    COMUNICATO STAMPA

    Firmato il  protocollo di intesa tra Confindustria Siracusa e gli Enti per la realizzazione del progetto “Sistema di Qualità” per le Imprese turistiche


    Nella sede di Confindustria Siracusa, nei giorni scorsi, è stato siglato il protocollo di intesa con gli enti per la condivisione del progetto “sistema di qualità - servizi e strumenti innovativi per le Imprese turistico-ricettive del territorio” che Confindustria sta realizzando per sostenere le sfide di competitività globale e di sviluppo dell’imprenditoria locale.

    {member}

    COMUNICATO STAMPA

    Firmato il  protocollo di intesa tra Confindustria Siracusa e gli Enti per la realizzazione del progetto “Sistema di Qualità” per le Imprese turistiche


    Nella sede di Confindustria Siracusa, nei giorni scorsi, è stato siglato il protocollo di intesa con gli enti per la condivisione del progetto “sistema di qualità - servizi e strumenti innovativi per le Imprese turistico-ricettive del territorio” che Confindustria sta realizzando per sostenere le sfide di competitività globale e di sviluppo dell’imprenditoria locale.

    confindustria umbria

    Mercoledì del turismo
    Edizione 2008


    Tornano gli appuntamenti dei Mercoledì del Turismo di Confindustria Umbria.

    Di seguito il calendario dei prossimi incontri:

    28 ottobre 2009, ore 15.30
    (presso la Sede di Confindustria Umbria, Via Palermo 80/A - Perugia)

    “Promozione territoriale e club di prodotto”
    Relatore: Prof.ssa Magda Antonioli Coregliano

    4 novembre 2009, ore 15.30
    (presso la Sede di Confindustria Umbria, Via Palermo 80/A - Perugia)

    “SPA e Benessere: tendenze innovative”
    Relatori: Prof. Aureliano Bonini
    Arch. Patrizia Poli

     

    25 novembre 2009, ore 15.30
    (presso la Sede di Confindustria Umbria, Via Palermo 80/A - Perugia)

    “Marketing innovativo per Hotel”
    Relatore: Prof. Josep Ejarque

    2 dicembre 2009, ore 15.30
    (presso la Sede di Confindustria Terni, Via Zona Fiori, 116)

    “IDS e CDS – Internet Distribuition System e Global Distribuition System"
    Relatori: Dott. ssa Tina Ingaldi

    (Per maggiori informazioni o per partecipare scrivi a info@confindustria.umbria.it)
    Corso di Formazione per imprenditori e stretti collaboratori
    "Crisi, come uscirne?"
    Strategie di vendita a nuovi mercati e nuovi clienti
    Venezia, 20 e 29 aprile, 11 e 20 maggio 2009 (32 ore)


    Incontri formativi destinati agli imprenditori veneti ed ai loro più stretti collaboratori, con l’obiettivo di dare degli spunti concreti e degli stimoli per affrontare e superare con successo l'attuale periodo di crisi.

    Il corso, finanziato dal FSE e organizzato da Confindustria Venezia Turismo e Sive Formazione scarl, sarà una reale occasione per apprendere alcuni efficaci strumenti di management e gestione aziendale oltre che per condividere e cercare delle soluzioni concrete alle criticità che il settore sta riscontrando.

    I docenti invitati per questo lavoro sono professionisti eccellenti:

    -    Prof. Francesco di Cesare: che affronterà il tema della ricerca di nuovi consumatori e mercati turistici e spiegherà quali sono le strategie migliori per costruire una destinazione turistica competitiva;

    -    Dott.ssa Alessandra Galli: spiegherà potenzialità, possibilità e opportunità offerte dal web; fornirà agli imprenditori delle informazioni dettagliate sull’utilizzo efficace di internet, sugli strumenti di e-marketing, e sulla costruzione dell’identikit del turista; indicherà gli strumenti del web più efficaci e misurabili da utilizzare per attrarre il turista in questo momento di crisi;

    -    Dott. Josep Ejarque: quale professionista del Destination Management e Marketing ed esperto di Marketing e Gestione Turistica, illustrerà le migliori e più innovative strategie promozionali e di marketing per conquistare nuovi segmenti di mercato.

    -    Dott. Fabiano Aouad: spiegherà le più efficaci tecniche di Yield Management, per la gestione ottimale delle capacità e risorse disponibili per l’ottimizzazione del volume di affari.

    (Per maggiori informazioni: pfavaretto@uive.it - mschiavon@uive.it)

    per un progetto di qualità per la riqualificazione e valorizzazione turistica del territorio della Riviera del Brenta.

    La partnership tra Confindustria Venezia Turismo e l’Università IUAV ha dato vita ad un progetto ambizioso: due workshop per 100 studenti per ripensare il paesaggio e le infrastrutture della Provincia di Venezia per una polarità turistica integrata e sostenibile.

    Si tratta di un Modulo professionalizzante dal titolo "Esperto nel controllo delle trasformazioni del territorio" finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo - Asse Capitale Umano.

    E’ stato inaugurato il 6 luglio u.s. il progetto nato grazie alla collaborazione tra Confindustria Venezia e l’Università IUAV, che ha come obiettivo quello di presentare dei piani di intervento per la valorizzazione turistica delle aree della Provincia di Venezia dal punto di vista paesaggistico e infrastrutturale.

    Il territorio della Provincia di Venezia ha subito infatti negli ultimi decenni imponenti trasformazioni che hanno lasciato il segno sul paesaggio.

    «Si tratta di un problema non trascurabile per chi vive di turismo - ha sottolineato Elisabetta Fogarin, Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Venezia - e lo sanno bene gli imprenditori che, grazie al loro lavoro, sono portatori di una preziosa consapevolezza dei problemi reali che interessano il territorio. Per questo, già da un paio d’anni, abbiamo attivato una collaborazione con l’Università IUAV, per applicare le conoscenze di questo importante polo accademico in maniera sinergica con le nostre aziende.»

    Ciascun workshop sarà costituito da due corsi per un totale di 160 ore di lezioni teoriche e laboratori e 100 studenti IUAV coinvolti.

    Il territorio della Riviera del Brenta costituirà un laboratorio e un punto di partenza per l’estensione del progetto a livello provinciale.

    Il primo corso approfondirà il tema della gestione del patrimonio paesaggistico. 50 laureandi dei corsi di laurea specialistica IUAV studieranno le potenzialità offerte dal territorio, immaginando nuovi scenari e ripensando le strutture esistenti. L’obiettivo: proporre una polarità turistica sostenibile e valorizzare percorsi turistici alternativi.
    Il secondo workshop, previsto per settembre, si concentrerà inizialmente sulla progettazione di una segnaletica turistica integrata e di strutture informative “info box” con alta valenza tecnologica. Nella seconda parte del corso verranno studiati dei progetti di sistemi per la produzione di energia rinnovabile con valutazioni d’impatto sul paesaggio e compatibilità con il tessuto urbano.

    In particolare in questo secondo workshop sarà preziosa la collaborazione con le aziende di Confindustria Venezia che metteranno a disposizione la loro conoscenza sui materiali innovativi, producendo dei prototipi sulla base delle idee degli studenti.

    Il progetto vanta inoltre la collaborazione di un Architetto di fama internazionale, il cileno Mathias Klotz che porterà il suo autorevole contributo nel corso dei due workshop.

    Per maggiori informazioni:

    Marika Schiavon (Sezione Turismo Confindustria Venezia)
    tel. 041.5499271 - fax 041.5485271
    mschiavon@uive.it

    Confindustria Venezia Turismo continua a puntare sulla formazione.

    Dopo i progetti formativi per il settore turismo realizzati lo scorso anno attraverso il Fondo Sociale Europeo (circa 900 ore), Confindustria Venezia Turismo in stretta collaborazione con Sive Formazione (Ente di Formazione di Confindustria Venezia) continua ad investire sulla formazione e a potenziare le possibilità di finanziare la formazione per l’industria turistica della Provincia di Venezia e di tutto il Veneto.

    In particolare, sono disponibili circa 2000 ore di formazione attraverso il Bando di Fondimpresa (Avviso 2/2008) “Veneto - Sicilia: sviluppo competitivo delle imprese della filiera turistica”, rivolto al Settore Turismo e filiera collegata. Le imprese del settore aderenti a Fondimpresa (o intenzionate ad aderire) potranno usufruire di un’ottima opportunità per effettuare degli interventi formativi completamente finanziati.

    L’obiettivo è quello di dare la possibilità alle imprese turistiche di Venezia e del Veneto, soprattutto PMI, di potenziare il proprio capitale umano, al quale viene affidato un ruolo chiave per innescare dei processi innovativi e di crescita nel settore.

    (Per maggiori informazioni: mschiavon@uive.it)

    Lunedì 12 aprile 2010; ore 10:00 presso Confindustria Venezia (Sala Oro)

    Evento organizzato da Confindustria Venezia con l’Assessorato al Turismo della Provincia di Venezia.

    L’evento ha l’obiettivo di presentare le migliori best practices Nazionali ed Internazionali per illustrare le linee guida di un CB di successo.

    Il fine ultimo è quello di trarre le migliori indicazioni per la nascita del Convention Bureau della Provincia di Venezia.

    Aprirà l’incontro Elisabetta Fogarin, Presidente di Confindustria Venezia Turismo; seguiranno gli interventi di:

    -         Mrs. Airy Garrigosa, direttrice Barcelona CB

    -         Mrs. Diana Cora Tenderini, manager Firenze CB

    -         Mrs. Ulrike von Arnold, vicedirettrice Vienna CB

    -         Mr.  Francisco Quereda Rodriguez, direttore Malaga CB

    L’introduzione e la moderazione degli interventi sarà a cura del prof. Francesco di Cesare (Presidente di Risposte Turismo srl e docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia)

    L’incontro si concluderà con l’intervento dell’Assessore al Turismo della Provincia di Venezia, Giorgia Andreuzza.

    Clicca qui per:

    - programma dettagliato dell’evento

    - cartolina di adesione.

    (Per maggiori informazioni: mschiavon@uive.it)

    In data 1° marzo 2010 è stato costituito EBIT Veneto, l’Ente Bilaterale per l’Industria Turistica per la regione Veneto.

    Elisabetta Fogarin (Presidente di Confindustria Venezia Turismo) è stata nominata Presidente di Ebit VENETO, per la parte datoriale, mentre Rocco Campa (Segretario Generale Regionale Filcams CGIL), per la parte sindacale, è stato nominato Vice-Presidente.

    La costituzione di EBIT Veneto rappresenta un’importante opportunità per i lavoratori e per  le imprese turistiche del sistema confindustriale regionale. L’EBIT costituisce, infatti, lo strumento per lo svolgimento delle attività individuate nel CCNL dell’industria turistica in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale.

    (Per maggiori informazioni: mschiavon@uive.it)

    Obiettivo: riqualificazione e valorizzazione turistica del territorio della Riviera del Brenta

    L'evento-mostra, che si tenuto il 10 settembre u.s. presso Villa Widmann Rezzonico Foscari (Mira), ha dato rilievo alle attività finora svolte da Confindustria Venezia Turismo per la valorizzazione e riqualificazione del territorio della Riviera del Brenta, considerato come laboratorio e punto di partenza per l’estensione delle attività a livello provinciale.

    Il 22 e il 23 febbraio si terrà la prima edizione di “Vinum in Villa”, la prima rassegna interamente dedicata a vini e specialità gastronomiche nati nel rispetto della Natura in Riviera del Brenta.

    Confindustria Venezia Turismo ed in particolare il Gruppo Imprenditori Turistici della Riviera del Brenta, in collaborazione con FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) ha organizzato la prima edizione di “Vinum in Villa”, in programma per i giorni 22 e 23 febbraio 2009 nel suggestivo complesso  secentesco di Villa Foscarini Rossi, nel cuore della Riviera del Brenta.

    “Vinum in Villa” è la prima rassegna interamente dedicata a vini e specialità gastronomiche nati nel rispetto della Natura in Riviera del Brenta. La manifestazione si prefigge di promuovere e di far conoscere, sia al pubblico degli operatori che agli appassionati, le metodologie di produzione e di lavorazione che permettono di mantenere in equilibrio il terreno e tutti i suoi organismi.

    pdf Scarica la brochure informativa

    (Per maggiori informazioni: mschiavon@uive.it)

    pdf

    E' disponibile l'astract relativo al Seminario "Il Convention Bureau: strategie per la Meeting&Incentive industry", tenutosi il 12 aprile u.s. presso Confindustria Venezia.

    Per scaricare il documento, clicca qui.

    Per maggiori informazioni: mschiavon@uive.it

    Trasparenza, sobrietà e libero mercato i principi dell'accordo

    Roma, 16 giugno 2014 – Favorire la concorrenza, mantenendo tetti di spesa e prezzi calmierati nell'organizzazione degli eventi medici e garantire, ai propri associati, la possibilità di programmare gli eventi in un sistema di libera concorrenza e di mercato, basandosi su principi di sobrietà e trasparenza. Questi gli obiettivi del protocollo d'intesa siglato oggi tra Assobiomedica e l'Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Si è tenuta a Roma, presso la storica location di Villa Miani, la serata conclusiva del Velista dell’Anno, la manifestazione organizzata da Acciari Consulting e giunta alla XII edizione.

    Quest’anno per i candidati c’è stata un’indicazione popolare e la votazione di una giuria d’eccezione che ha visto coinvolti il Presidente della Federazione Italiana Vela, Carlo Croce, la Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, il vice segretario generale del CONI e responsabile della preparazione olimpica, Carlo Mornati, il Presidente di Roma 2024, Luca Cordero di Montezemolo, e Alberto Acciari ideatore e segretario del Premio.

    Il premio Velista dell'Anno è stato assegnato a Giulia Conti e Francesca Clapcich per gli straordinari risultati ottenuti nel 2015, con una storica "tripletta" che le ha viste conquistare il titolo italiano, europeo e mondiale nella classe Olimpica acrobatica 49er FX.

    Il TP52 Enfant Terrible di Alberto Rossi è la Barca dell'Anno. “Un premio per una stagione da protagonista coronato dalla vittoria al Campionato del Mondo ORC 2015 a Barcellona” - ha commentato Carla Demaria, Presidente di UCINA, consegnandogli il trofeo – “ma è anche un premio al suo team capace di eccezionali risultati che da cinque anni lo proietta al vertice delle classifiche mondiali”.

    “Questo è un mondo che esprime una passione straordinaria” – ha aggiunto Demaria – “che ho ritrovato anche nel calore che mi è stato manifestato questa sera per il grande lavoro svolto da UCINA Confindustria Nautica a favore di tutta la filiera produttiva e dell’utenza”.

    Roberto Tomasini Grinover è stato proclamato Armatore - Timoniere dell'Anno in virtù dei risultati ottenuti con il suo Maxi 72 Robertissima III. Il premioCircolo dell’Anno è andato al Barcola Grignano.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Il presidente Anton Francesco Albertoni: "Le nostre imprese sono desiderose di fare la loro parte per il futuro del Paese, ma così si dà il colpo di grazia al turismo nautico e all'intero comparto".

    UCINA - Confindustria Nautica risponde alle misure presentate ieri dal Governo Monti nell'ambito della manovra finanziaria rivolgendo al Consiglio dei Ministri un accorato appello affinché non venga penalizzato ulteriormente il settore della nautica da diporto, messo già in ginocchio dalla crisi economica degli ultimi due anni.

    Interpellanza urgente

    I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell’economia e delle finanze per sapere, premesso che:

    la Legge Finanziaria 2007 (legge n. 296 del 2006)  ha introdotte nuove misure dei canoni demaniali marittimi destinate essenzialmente agli stabilimenti balneari  ma che ne estende l’applicazione, a decorrere dal 1° gennaio 2007, anche alle strutture portuali della nautica da diporto sin qui normate dal D.M.343/1998;

    Dopo il Salone di Genova stipulati contratti italiani per 50 milioni di euro.

    Secondo i dati diffusi da ASSILEA, Associazione nazionale del leasing, nell’ultimo bimestre dello scorso anno sono stati firmati contratti di leasing nautici per oltre 20,1 milioni di euro, a fronte dei 14,9 milioni dello stesso periodo del 2014, con una crescita in valore del 35%. Il numero è rimasto sostanzialmente invariato, si è dunque trattato di operazioni di valore medio più elevato.

    Ancora più lusinghiero il dato ASSILEA del primo bimestre 2016, dove il numero di contratti segna un aumento del 135% e il valore fatturato registra una crescita del 350%, “con un aumento del valore medio di ciascuna operazione di circa 400mila euro”, si legge in una nota diffusa dall’Associazione.

    In particolare è interessante l’effetto del Salone Nautico di Genova, con l’andamento dei contratti registrato nel periodo novembre 2015-febbraio 2016. “Nei quattro mesi successivi al Salone sono stati stipulati contratti di leasing nautico italiano per poco meno di 50 milioni di euro” – commenta la presidente UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria – “a riprova di un rinnovato interesse per il mercato nazionale”.

    “Sicuramente ci sono indici economici generali più positivi” – conclude la presidente Demaria – “ma riteniamo che questo risultato del mercato rifletta anche il mutato atteggiamento della politica, letteralmente ribaltato dopo la tassa Monti e le conseguenti scelte penalizzanti per il settore, e alcuni interventi normativi, in entrambi i casi frutto dell’incessante attività di UCINA dell’ultimo triennio”.

    A sei mesi dalla 56ma edizione del Salone, anche l’andamento dell’interesse delle aziende a esporre riflette questo ritrovato dinamismo.

    Genova, 24 marzo 2016 

     

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net 

    contractalberghiero2014

    CONTRACT ALBERGHIERO. Cambiano gli scenari, l'ospitalità si rinnova. Committenti ed aziende a confronto

    Venezia Mestre, 17 settembre 2014 c/o NH Laguna Palace (Viale Ancona, 2)

    Si e' aperta oggi, a Roma, la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro 1° luglio 2012-30 giugno 2015 per gli oltre 20.000 dipendenti dalle imprese del sistema integrato di servizi tessili e medici affini (lavanderie industriali), scaduto il 30 giugno.

    Il 12 aprile, a Milano, presso l'Auditorium "Gruppo 24 ORE", si terrrà il Convegno "Dentro il paesaggio. Agricoltura sostenibile e futuro compatibile", organizzato da TCI e Coldiretti.

    Giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 12:00 presso Pinacoteca del Tesoriere – Palazzo Patrizi a Roma - Piazza San Luigi dei Francesi, 37 si terrà il Convegno "La nautica riparte. Ripartiamo con la nautica", uno sguardo in parallelo all’andamento dell’economia, a quello del settore, ai provvedimenti per il rilancio del Paese e quelli specifici per la filiera nautica, per tracciare la rotta del 2017.

    Per maggiori informazioni e per gli inviti: 

    UCINA Confindustria Nautica
    Area Comunicazione e Promozione
    Chiara Castellari
    press@ucina.net  

     
    Il 10 febbraio è stata presentata a Milano, nell'ambito del Master in Economia del Turismo presso l'Università Bocconi, la quinta edizione del rapporto Hotels & Chains 2017 realizzato da Horwath HTL, STR in collaborazione con Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
    L’analisi  conferma il fenomeno, già registrato da alcuni anni, del progressivo aumento del numero delle camere appartenenti alle strutture alberghiere di catena.
    Magda Antonioli, Direttore del Master, introducendo i lavori ha affermato il fondamentale impegno dell'Università nelle attività di ricerca e di formazione manageriale su tali tematiche, sempre in stretta sinergia con il mondo delle imprese e delle Associazioni, nonché con la rete dei propri partners internazionali. Il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza della visibilità e della disintermediazione, ma anche della garanzia degli standard in un quadro in cui la classificazione tradizionale ha perso significato. Anche il rapido diffondersi di nuovi concept o di alberghi tematici risponde alle nuove esigenze della domanda che non vede più nell’hotel semplicemente un posto dove alloggiare, ma l’ambiente ideale dove poter fare nuove esperienze.
    Oggi sono oltre 155 mila le camere di catena nel Paese, cresciute del 4,5% rispetto al 2015. La penetrazione delle catene sullo stock italiano si attesta al 4,2% in termini di hotel, dato inferiore, secondo l’ultimo censimento Horwath HTL a livello europeo, a quello censito da Spagna (28%), Francia (20,8%), UK (15,7%) e Germania (14,5%).
    Negli ultimi 5 anni, ha spiegato Giorgio Ribaudo Project Manager di Horwath HTL e autore del report, si è registrato un crescente peso dei player nazionali, sia in termini di dimensioni per singolo gruppo che per numero di gruppi alberghieri.
    I ranking del nuovo censimento 2017 mettono in evidenza le dimensioni dei nuovi assetti e dei recenti processi di fusione: Marriott, dopo acquisizione Starwood, terzo gruppo in Italia con 8.890 camere (dopo Best Western e Accor), UNA-ATA, dopo fusione, quinto gruppo con 5.467 camere, Starhotels, dopo acquisizione portfolio Royal Demeures, decimo gruppo con 3.671 camere.
     
    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    Venerdì 6 dicembre 2019 ore 10, presso la Residenza di Ripetta, Via di Ripetta 231, Roma

    ANAV punta i fari sul tema ‘Autostazioni’ e presenta lo “Studio sulla qualità e accessibilità alle stazioni e ai punti di fermata autolinee nazionali di lunga percorrenza”, a cura del prof. Paolo Beria del laboratorio TRASPOL del Politecnico di Milano.

    Presentato lo “Studio sulla qualità e accessibilità alle stazioni e ai punti di fermata autolinee nazionali di lunga percorrenza”

    Creare una cabina di regia presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ispirata a criteri di proporzionalità e pari opportunità su temi chiave come le infrastrutture e la regolazione degli accessi alle città. Questa è la proposta lanciata dal Presidente di ANAV Giuseppe Vinella, nel corso di un convegno che si è tenuto oggi a Roma dedicato al tema ‘Autostazioni’.

    Roma, NH Hotel Palazzo Cinquecento – sala Trastevere, 18 maggio 2017, h.9.30-13.30

    Un importante appuntamento di EBITERME, l’Ente Bilaterale Nazionale delle Terme costituito pariteticamente da FEDERTERME, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS per la presentazione e l’approfondimento dei risultati del “Progetto integrato di ricerca sul settore termale”, svolto dall’Ente.

    Il “Progetto” fornisce lo stato dell’arte della realtà occupazionale delle imprese termali italiane, del loro approccio alle sfide della formazione, della percezione delle cure termali da parte del sistema dei medici di base del nostro Paese, delle potenzialità e prospettive della figura dell’operatore termale.

    Si terrà il prossimo primo marzo il convegno finale del corso di ‘Tecnico superiore per l’assistenza alla direzione di agenzie di viaggio e ai tour operators’, organizzato da Assotravel in collaborazione con il Ciofs FP Lazio, con l’Istituto Tecnico per il Turismo C. Colombo e con l’’Università Degli Studi ‘Guglielmo Marconi’.

    La nuova disciplina della vendita ed organizzazione di pacchetti turistici

    Venerdì 9 marzo, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso l’Aula Magna "Mario Arcelli" della LUISS Guido Carli (in Viale Pola, 12), a Roma, si terrà il Convegno “Il Codice del Turismo – la nuova disciplina della vendita ed organizzazione di pacchetti turistici”,

    UCINA Confindustria Nautica
    Comunicato stampa

    E’ stata la prestigiosa Triennale di  Milano ad accogliere il SATEC, convegno dedicato al settore della nautica. Titolo per questa edizione era: “Nautica, visioni per competere, il nuovo mercato nuove strategie”.  Protagonista un panel di  grande qualità composto di economisti, architetti, designer e imprenditori. Per il settore un’opportunità di scambio con comparti diversi.

    E’ stato il Direttore di Triennale Andrea Cancellato a porgere il benvenuto alla platea del SATEC, il convegno che aveva la missione di analizzare la situazione della nautica italiana in un momento in cui le difficoltà del mercato sembrano attenuarsi. Come ha ricordato il Presidente Carla Demaria, Presidente di Ucina Confindustra Nautica “Dopo sette anni negativi la nautica riprende fiato: non sono fuochi d’artificio, ma sono segnali positivi”.  Moderatore del convegno era il giornalista di Radio 24 Il Sole 24 Ore Simone Spetia.

    Il primo intervento è stato del professor Marco Fortis che ha presentato una ricerca congiunta di Fondazione Edison, Fondazione Symbola e UCINA dal titolo “10 verità sulla competitività italiana”, un'indagine che apre una finestra sulla necessità di cambiare la percezione delle abilità industriali nazionali di cui la nautica resta un settore di eccellenza. L’indagine dimostra come l’Italia sia un paese altamente competitivo in termini di export e come questa sua abilità sia metodicamente negata dal sentimento sociale.  Ha detto il professor Fortis: “Il surplus commerciale dei prodotti dell’industria nautica italiana la collocano nettamente al vertice del Made in Italy. Lo scambio commerciale di unità da diporto delle sole unità a motore entrobordo produce un surplus di 2,2 miliardi di dollari, un valore superiore a quello di altre grandi produzioni come occhiali, pasta, mobili di legno. Questo settore è al 13esimo posto su oltre 5000 prodotti censiti  e in un medagliere dei prodotti, in cui l’Italia ha leadership mondiale, la nautica si colloca all’ottavo posto ed è leader anche per percentuale di crescita dell’export con l’undici per cento”.

    Carla Demaria, Presidente di Ucina Confindustria Nautica, imprenditrice e manager di settore ricorda: “Internazionalizzazione e globalizzazione sono temi diversi. Ci sono prodotti che possono facilmente adattarsi a mercati diversi fuori dai confini del paese che lo ha prodotto: io, una signora brasiliana e una cinese possiamo vestire lo stesso Armani o avere lo stesso Smartphone. La stessa signora in Cina non prende il sole, in Brasile si. Così la barca deve rispondere a esigenze molto diverse. In questo panorama alle nostre aziende è richiesta una capacità di adattamento del prodotto e delle proprie attitudini che si ottiene anche con una diversa organizzazione interna: poiché la globalizzazione ha aumentato il numero di variabili, anziché tentare la migliore delle previsioni, è proposto un modello per accorciare i tempi di reazione, meno verticale e più capace di interrogare tutte le risorse interne”.

    Ermete Realacci,  di Fondazione Symbola: “Dobbiamo chiederci qual è la missione dell’Italia nel mondo, io credo produrre cose all’ombra dei campanili che piacciono al mondo intero. I nostri distretti produttivi riverberano la loro qualità in diversi settori che sanno radicare reti e risorse. Ne è esempio l’abilità dei mobilieri toscani ben presente sugli yacht. Nel mondo c’è richiesta di economia di qualità a misura d’uomo e l’Italia può essere un player importante.  

    Luca Costa Sanseverino co-fondatore di F3 Business Advisory Service ha portato la sua esperienza internazionale: “ ci sono opportunità di finanziamento da parte della Banca Mondiale e altri istituti di finanziamento anche per le imprese private. Per un settore come la nautica in cui Ucina ha un know how particolare c’è la possibilità di codificare queste conoscenze ed esportarle a favore dei paesi in via di sviluppo, sostenuta da opportuni piani di finanziari.

    Il designer Chris Bangle, che ha scelto come abitazione e sede di lavoro l’Italia, afferma: “La cultura del luogo influenza i designer italiani ed esteri che lavorano in Italia. All’inizio di queste riflessioni sulla esportabilità delle attitudini nazionali bisogna quindi chiedersi in che misura si può esportare una filosofia di valutazione etica. L’Italia è permeata dalla cultura del bello, che altrove non è un criterio di giudizio, ed è radicata in ogni aspetto e settore, dall’agricoltura all’industria del lusso”.

    Stefano  Boeri, architetto e urbanista è intervenuto chiarendo una delle combinazioni che hanno reso il design italiano così forte nel mondo, un rapporto che trova applicazione anche nella nautica: “non dimentichiamo il felice dialogo che si è stabilito tra una imprenditoria che ha dimostrato la voglia di rischiare e gli architetti e designer con cui  ha voluto lavorare. Da qui sono nate le migliori innovazioni, lo sfruttamento di nuovi materiali e linguaggi. Le nautica italiana deve saper sfruttare la risorsa della portualità turistica, settore in cui una politica seria non esiste”.

    Nella stessa giornata si è svolta l’Assemblea dei Soci di UCINA Confindustria Nautica che ha approvato all'unanimità il nuovo Statuto, uno strumento che migliora la rappresentatività in Associazione dei diversi settori che compongono il diporto e che sarà una delle opportunità di cambiamento del settore.

    Ricordiamo ai colleghi che in allegato possono trovare:

    -         la ricerca integrale di Fondazione Edison Fondazione Symbola,

    -         il volume La Nautica In Cifre nella sua ultima edizione redatto da Ucina

    -         le fotografie dell’evento.

    -         Il link alla registrazione audio e video integrale del Convegno SATEC

     

    Contatti:

    UCINA - Ufficio Stampa
    Antonio Vettese                                                                            
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net" target="_blank" style="color: rgb(17, 85, 204);">vettese@ucina.net
    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Viareggio, 27/28/29 maggio 2011 - Viareggio Versilia Congressi

    Nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati

    Sabato 28 maggio – Viareggio Versilia Congressi

    Dalle ore 9.00   Accredito partecipanti

    Ore 10.00

    Convegno

    La nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati

    Saluti Autorità

    Presentazione studio ISPO – Prof. Renato Mannheimer “Le Amministrazioni locali e la Nautica”

    Tavola rotonda:

    Luca Lunardini - Sindaco Comune di Viareggio

    Ugo Cappellacci - Presidente Regione Sardegna

    Loredana Capone - Vice Presidente Regione Puglia

    Lorenzo Forcieri - Presidente Autorità Portuale La Spezia

    Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica

    La politica incontra la nautica:

    Anton Francesco Albertoni - Presidente UCINA Confindustria Nautica 

    Altero Matteoli - Ministro delle Infrastrutture e Trasporti 

    Modera:              Antonello Piroso – giornalista e conduttore televisivo

    Ore 13.00

    Lunch presso il Viareggio Versilia Congressi

    Ore 15.00

    Convegno – sessione pomeridiana

    La nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati

    Presentazione studio Bain & Company “Made in Italy al servizio del nuovo consumatore globale” a cura di Claudia D’Arpizio – partner Bain & Company

    Tavola rotonda:

    Pier Francesco Caliari – Direttore Generale ANCMA

    Massimo D’Aiuto – Amministratore Delegato SIMEST S.p.A.

    Tomaso Galli - Direttore della comunicazione della Maison Versace

    Michele Gismondi – membro cda Artemide e managing director di Nord Light

    Ugo Salerno – Amministratore Delegato RINA S.p.A.

    Lorenzo Selva – Presidente ICOMIA

    Roberto Snaidero – Presidente designato FederlegnoArredo

    Modera: Antonello Piroso – giornalista e conduttore televisivo

    Chiude i lavori:

    Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica

    Sabato 28 e Domenica 29 maggio

    Approdo Turistico “La Madonnina” - Viareggio

    Sea Test Day

    Prove imbarcazioni dedicate a giornalisti italiani ed steri

    Domenica 29 maggio

    Approdo Turistico “La Madonnina” - Viareggio

    Sea Test Day

    Ore 10.00:           Breakfast Meeting /conferenza stampa di benvenuto presso il Club Nautico Versilia

    Luca Lunardini - Sindaco Comune di Viareggio

    Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica

    A seguire:           Prove imbarcazioni dedicate a giornalisti italiani ed esteri

    Viareggio, 27/28/29 maggio 2011 - Viareggio Versilia Congressi

    Nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati

    Sabato 28 maggio – Viareggio Versilia Congressi

    Dalle ore 9.00   Accredito partecipanti

    Ore 10.00

    Convegno

    La nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati

    Saluti Autorità

    Presentazione studio ISPO – Prof. Renato Mannheimer “Le Amministrazioni locali e la Nautica”

    Tavola rotonda:

    Luca Lunardini - Sindaco Comune di Viareggio

    Ugo Cappellacci - Presidente Regione Sardegna

    Loredana Capone - Vice Presidente Regione Puglia

    Lorenzo Forcieri - Presidente Autorità Portuale La Spezia

    Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica

    La politica incontra la nautica:

    Anton Francesco Albertoni - Presidente UCINA Confindustria Nautica 

    Altero Matteoli - Ministro delle Infrastrutture e Trasporti 

    Modera:              Antonello Piroso – giornalista e conduttore televisivo

    Ore 13.00

    Lunch presso il Viareggio Versilia Congressi

    Ore 15.00

    Convegno – sessione pomeridiana

    La nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati

    Presentazione studio Bain & Company “Made in Italy al servizio del nuovo consumatore globale” a cura di Claudia D’Arpizio – partner Bain & Company

    Tavola rotonda:

    Pier Francesco Caliari – Direttore Generale ANCMA

    Massimo D’Aiuto – Amministratore Delegato SIMEST S.p.A.

    Tomaso Galli - Direttore della comunicazione della Maison Versace

    Michele Gismondi – membro cda Artemide e managing director di Nord Light

    Ugo Salerno – Amministratore Delegato RINA S.p.A.

    Lorenzo Selva – Presidente ICOMIA

    Roberto Snaidero – Presidente designato FederlegnoArredo

    Modera: Antonello Piroso – giornalista e conduttore televisivo

    Chiude i lavori:

    Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica

    Sabato 28 e Domenica 29 maggio

    Approdo Turistico “La Madonnina” - Viareggio

    Sea Test Day

    Prove imbarcazioni dedicate a giornalisti italiani ed steri

    Domenica 29 maggio

    Approdo Turistico “La Madonnina” - Viareggio

    Sea Test Day

    Ore 10.00:           Breakfast Meeting /conferenza stampa di benvenuto presso il Club Nautico Versilia

    Luca Lunardini - Sindaco Comune di Viareggio

    Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica

    A seguire:           Prove imbarcazioni dedicate a giornalisti italiani ed esteri

    BARETTA, MEF: SIAMO AL VOSTRO FIANCO
    DEMARIA, GUARDIAMO AVANTI con fiducia FESTEGGIANDO IL NOSTRO 500MO BRAND ASSOCIATO
    LEASING NAUTICO: +44%

    Si è tenuta questa mattina a Venezia la Convention UCINA SATEC 2016, appuntamento annuale di UCINA Confindustria Nautica che rappresenta un momento importante per approfondire i temi di maggior rilievo del comparto.

    I lavori sono stati incentrati su uno sguardo proiettato in avanti. Non a caso la mattinata è stata aperta con la presentazione della candidatura Olimpica di Roma2024 illustrata dal Brand Manager, Pierfrancesco Micara, e l’omaggio all’Italia Olimpica che verrà ospitato in occasione della 56° edizione del Salone Nautico di Genova dal 20 al 25 settembre prossimi, e si chiuderà questa sera con la celebrazione del 499mo e del 500mo brand che aderiscono l’Associazione: rispettivamente Canados (settore Navi da diporto) e Tornado (settore imbarcazioni da diporto).

    Dopo il saluto iniziale dell’Assessore al Turismo di Venezia, Paola Mar e di Simone Cason del Casinò di Venezia, è stato il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, a portare il saluto del Governo.

    Il dibattito ha affrontato i temi caldi del settore: il mercato, la semplificazione delle procedure, il leasing nautico, gli incentivi alle imprese, le misure per rilanciare l’intera filiera.

    Il settore inizia a dare diversi segnali di ripresa come si evince dai dati Assilea – presentati in anteprima dal Direttore Generale, Gianluca De Candia – che delineano una ripartenza anche del mercato interno e un positivo effetto del Salone Nautico con un +50% dei contratti stipulati dopo la manifestazione. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nei primi cinque mesi del 2016 i contratti di leasing nautico italiano sono cresciuti del+44% in numero e del +26% in valore (+30% se si considerano i soli pleasure yacht, senza le unità adibite a noleggio) confermando la spinta propulsiva registrata a valle del Salone Nautico di Genova.

    Dati positivi anche per la piccola nautica evidenziati dalla vendita di fuoribordo: nell’ultimo biennio si è assistito ad una crescita del 40%. Oggi, in questo segmento, l’Italia cresce più di Germania, Francia e Spagna.

    Il trend positivo trova conferma nei dati riportati da Maria Pia Monteduro, Dirigente Generale del Dipartimento Finanze, che evidenziano come nel 2015 si è assistito ad un forte aumento della produzione, registrato dal gettito IVA e dalle esportazioni nautiche verso gli Stati Uniti. Nel suo intervento ha ricordato le misure di incentivo e sostegno alle imprese messe a disposizione dal Governo. Come il Superammortamento e il meno noto Patent box, l’agevolazione sui marchi e brevetti. “L’industria italiana – ha commentato Pier Paolo Barettaha bisogno di essere sostenuta a monte, già nell’elaborazione e tutela delle idee. Il Made in Italy è qualità e bellezza e per questo abbiamo pensato appositi strumenti”.

    La competitività è stata l’argomento principale dell’intervento di Marco Taisch, ordinario presso il Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale, che ha spiegato come il futuro sarà delle aziende 4.0, realtà digitalizzate nel processo di produzione e nei prodotti, capaci di utilizzare le informazioni ricavate per fare nuovo business.

    Luca Costa Sanseverino, Co-Fondatore di F3Bas, docente alla Business School de Il Sole 24 Ore, ha lavorato con diversi istituti finanziari e organizzazioni internazionali, e ha presentato alla platea alcune concrete opportunità di finanziamento sui mercati esteri, con esempi tarati sulle piccole e micro imprese italiane.

    A proposito di export, è intervenuto anche Ernesto Carbone, responsabile dell’ufficio Regimi doganali e traffici di confine dell’Agenzia delle Dogane, che ha parlato del nuovo approccio dell’Agenzia con il mondo della nautica, nato anche su sollecitazione dell’Associazione di categoria. Tra i primi frutti, ha ricordato l’adozione della recentissima circolare che fissa la nuova procedura per le unità in esportazione che non richiede più il raggiungimento di un Paese extra UE per accertare l’avvenuta uscita dalle acque comunitarie.

    Abbiamo lavorato molto, ma l’elenco di richieste al Governo – ha concluso la Presidente Carla Demaria - è ancora importante: il registro telematico delle imbarcazioni - tecnicamente pronto da due anni, ma ancora in attesa del decreto attuativo – che potrebbe essere una fonte di reddito importante anche per l’Erario; la definizione del contenzioso che interessa le concessioni demaniali della portualità turistica; il rilancio dello strumento del leasing nautico, motore di crescita indispensabile per il comparto; l’export e le opportunità di internazionalizzazione e, in generale, la semplificazione e certezza delle procedure burocratiche”.

    Credo che grazie al lavoro di UCINA questo importante settore industriale ha avuto alcune risposte significative dal Governo” – ha concluso Pier Paolo Baretta,– “ma il risultato più importante credo sia stato quello di aver stabilito un clima di reciproca fiducia. Oggi si è parlato di futuro, questo è fondamentale nei settori che qualificano l’Italia nel mondo.” - ha concluso il Sottosegretario di Stato all’Economia e Finanze- “Mi prendo l’impegno di lavorare alla risoluzione delle richieste del settore, continuando a collaborare continuativamente al fianco di UCINA come negli ultimi due anni. La capacità di aver fiducia e di guardare al futuro saranno le nostre armi”.

    La Convention si chiuderà questa sera, nel giardino di Ca’ Vendramin Calergi – Casinò di Venezia, con la XXVII edizione del Premio Pionieri della Nautica, riconoscimento che ha ottenuto per il decimo anno consecutivo il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.

    Venezia, 17 giugno 2016

    Contatti:

    UCINA – Ufficio stampa

    Chiara Castellari

    +39 0105769812 – 3384130156

    press@ucina.net

    17 giugno 2017: Centro Congressi del Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure

    Innovazione, competitività, export sono la base per il rilancio e il futuro della nautica

    Scommettere sui mercati tradizionali con approcci non tradizionali

    La Convention ha messo gli imprenditori a contatto con alcuni dei principali poli di ricerca e innovazione tecnologica italiani: Costruire un'imbarcazione senza utilizzare gli stampi sarà possibile in tempi più brevi di quanto si pensi, mentre già oggi è possibile il controllo in remoto e la manutenzione predittiva.

    pdf Clicca qui  per scaricare in allegato l'invito della Convention UCINA Satec, che si terrà il giorno 5 giugno a Milano presso la Triennale con inizio lavori alle ore 10.30. 

     

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA 
    Area Promozione - Promotion Dept.

    Laura Colombo

    Piazzale Kennedy 1 
    I - 16129 GENOVA 
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812 
    Fax + 39 010 5531104 
    e-mail press@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net 
    visit our website www.ucina.net

    Il 23 marzo 2017, Aniasa e Croce Rossa Italiana, Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, hanno siglato un’importante e storica Convenzione a livello nazionale, finalizzata all’organizzazione ed alla realizzazione di specifici corsi per la formazione e l’aggiornamento del personale delle aziende dell’autonoleggio operante in tutti gli aeroporti italiani.

    Tale formazione avrà come obiettivo principale quello di istruire e sensibilizzare tale personale sulle esigenze dei Passeggeri a Ridotta Mobilità, tenuto conto dei principi di libera circolazione e non discriminazione affermati dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea che garantisce ai PRM il diritto di accesso anche al trasporto aereo, stabilendo che essi non possano esserne esclusi a causa della disabilità.

    Tale Convenzione Quadro si instaura nel più ampio programma di formazione per tutti gli operatori aeroportuali nell’ambito dell’osservanza della normativa Enac che stabilisce l’obbligo di percorsi formativi, volti a definire la qualità dei servizi alle persone con disabilità e a mobilità ridotta nel trasporto aereo.

    Aniasa e Croce Rossa Italiana, con la firma di tale Convenzione, intendono manifestare la comune e  costante attenzione di una strategia formativa che abbia valenza su tutto il territorio nazionale avvalendosi della qualificata professionalità e competenza del personale della Croce Rossa Italiana. 


    Per maggiori informazioni: aniasa@aniasa.it 

    Un’idea innovativa per un nuovo prodotto in agenzia

    Confindustria Assotravel ha sottoscritto una convenzione con Smau Business (piattaforma di riferimento per l’incontro tra le aziende fornitrici di tecnologia e il mondo delle imprese e delle pubbliche amministrazione, i professionisti IT e i rivenditori) con riferimento all’evento che si terrà a Roma il 30 e 31 marzo a favore delle imprese aderenti.

    Smau infatti continua anche nel 2011 il suo circuito di eventi territoriali (Smau Business) con l’obiettivo di rispondere alla domanda degli imprenditori di dimensioni medie e piccole di avere, proprio nel loro territorio, un luogo dove incontrare i principali fornitori di soluzioni ICT.

    Nei due giorni di formazione e di approfondimento sui temi legati alle moderne tecnologie digitali al servizio del business, sono attesi 4500 imprenditori e decisori aziendali delle piccole e medie imprese del centro Italia.

    Durante l’evento autorevoli analisti e scuole di formazione illustreranno contenuti indipendenti e casi pratici realizzati nelle aziende.

    Lo scopo è aiutare le imprese ad aumentare la propria competitività puntando sulla tecnologica.

    La partecipazione è gratuita previo invito.

    Sottoscrivendo questa convenzione, Assotravel conferma la propria attenzione sul tema fondamentale dell’innovazione tecnologica all’interno delle agenzie di viaggio come testimonia il fatto che essa è l’unica associazione a gestire uno spazio web dedicato esclusivamente alle tecnologie applicate al turismo www.webtravelblog.it.

    Per poterci contattare:     

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    "Apprendiamo con piacere della nomina di Pier Luigi Celli alla presidenza dell’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo e, in linea con quanto già annunciato dal Presidente di Federturismo Confindustria, esprimiamo le nostre congratulazioni a questo manager di alto profilo, formulandogli i migliori auguri per un proficuo lavoro al servizio del turismo nazionale”.

    Rimaniamo sorpresi dalla notizia apparsa sul sito web di TTG, contenuta nell'articolo "Liste nozze in agenzia: addio al denaro contante", pubblicato in data 12 marzo u.s. In tale articolo si sostiene che l'Agenzia delle Entrate avrebbe risposto ad un interpello sulla normativa in materia di tracciabilità, con espresso riferimento alle liste di nozze, precisando che "in caso di singoli pagamenti o 'regali' inferiori al tetto dei 1.000 euro vanno comunque usati strumenti tracciabili".

    "Lo stallo dell'Enit è l'ulteriore dimostrazione di un Paese che non riesce a fare passi in avanti".

    E' la denuncia di Roberto Corbella, Presidente di Astoi, Associazione dei tour operator italiani.

    "In periodi difficili come questo servono scelte coraggiose e tempestive: la mancata convocazione del consiglio d'amministrazione dell'Enit prolunga una gestione commissariale che di fatto non c'è più ed è indice di una situazione di emergenza non procrastinabile oltre una certa durata".

    Dopo la messa on line del 29 gennaio scorso, continua l’aggiornamento e l’inserimento dei contenuti del nuovo sito dell’associazione che, oggi, è pronto per essere fruito non solo dai soci e dagli operatori del settore, ma anche dal mondo esterno. “Nonostante la recente pubblicazione” afferma Roberto Corbella, Presidente di ASTOI, in occasione della 13° Assemblea Generale dell’associazione “il nostro sito è oggetto di un elevato numero di visite quotidiane e, da oggi, intendiamo far si che diventi un punto di riferimento non solo per i nostri soci e per gli operatori, ma anche per i consumatori e per il mercato in generale. Nella parte pubblica del sito” seguita Corbella, “le sezioni più visitate riguardano i profili dei nostri soci ed il database destinazioni, strumento, quest’ultimo, che facilita ogni potenziale viaggiatore nella ricerca delle informazioni utili al viaggio e nel contatto con i singoli operatori. Infatti, nel database abbiamo sviluppato una funzionalità che consente all’utente di visualizzare direttamente, dopo aver selezionato un paese di interesse, le specifiche pagine web dei siti dei nostri associati, dedicate alle destinazioni prescelte, andando a reperire immediatamente informazioni sulle loro offerte o sui loro cataloghi presenti on line. Ad oggi, i nostri soci programmano ben 162 destinazioni in più di 100 paesi del mondo. Abbiamo pensato anche all’informazione, sia interna che esterna” conclude Corbella, “inserendo nella parte privata del sito tutti i contenuti ed i documenti relativi all’attività che ASTOI svolge per i propri soci e, sulla nostra homepage, una ricca rassegna stampa sia cartacea che audio-video.”

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.

    Dopo la messa on line del 29 gennaio scorso, continua l’aggiornamento e l’inserimento dei contenuti del nuovo sito dell’associazione che, oggi, è pronto per essere fruito non solo dai soci e dagli operatori del settore, ma anche dal mondo esterno. “Nonostante la recente pubblicazione” afferma Roberto Corbella, Presidente di ASTOI, in occasione della 13° Assemblea Generale dell’associazione “il nostro sito è oggetto di un elevato numero di visite quotidiane e, da oggi, intendiamo far si che diventi un punto di riferimento non solo per i nostri soci e per gli operatori, ma anche per i consumatori e per il mercato in generale. Nella parte pubblica del sito” seguita Corbella, “le sezioni più visitate riguardano i profili dei nostri soci ed il database destinazioni, strumento, quest’ultimo, che facilita ogni potenziale viaggiatore nella ricerca delle informazioni utili al viaggio e nel contatto con i singoli operatori. Infatti, nel database abbiamo sviluppato una funzionalità che consente all’utente di visualizzare direttamente, dopo aver selezionato un paese di interesse, le specifiche pagine web dei siti dei nostri associati, dedicate alle destinazioni prescelte, andando a reperire immediatamente informazioni sulle loro offerte o sui loro cataloghi presenti on line. Ad oggi, i nostri soci programmano ben 162 destinazioni in più di 100 paesi del mondo. Abbiamo pensato anche all’informazione, sia interna che esterna” conclude Corbella, “inserendo nella parte privata del sito tutti i contenuti ed i documenti relativi all’attività che ASTOI svolge per i propri soci e, sulla nostra homepage, una ricca rassegna stampa sia cartacea che audio-video.”

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.

    In merito all’ipotesi di un possibile accorpamento del Dipartimento del Turismo al Ministero degli Affari Regionali, il Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, Roberto Corbella, commenta: “Non intendiamo partecipare ad un dibattito sterile su ipotesi di scuola circa possibili accorpamenti, ma intendiamo ancora una volta ribadire che il vero problema è che in questo Paese non si è mai avuto un programma politico chiaro, un piano industriale degno di questo nome per il turismo.

    Si è tenuto stamane, presso l’Aula Magna Mario Arcelli della LUISS Guido Carli, a Roma, il Convegno “Il Codice del Turismo – la nuova disciplina della vendita ed organizzazione di pacchetti turistici”, organizzato da ASTOI Confindustria Viaggi in collaborazione con LUISS Guido Carli, Master Universitario di Primo livello in Economia e Marketing del turismo e Comunicazione del Territorio, e con la Rivista Italiana di Diritto del Turismo. 

    Il Gruppo FS Italiane, in ottemperanza alle misure approvate (sabato 22 febbraio 2020) dal Consiglio dei Ministri con il Decreto legge in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, ha attivato procedure particolari per garantire la gestione di situazioni riconducibili a possibili casi di COVID-2019 a bordo sia dei treni a media e lunga percorrenza (Frecce, InterCity, InterCity Notte) sia dei treni regionali a favore della massima sicurezza delle persone in viaggio e del personale di prima linea delle Società operative.

    Le Associazioni Aidit, Assoviaggi, ASTOI e Fto, unitariamente, in rappresentanza del comparto del turismo organizzato - agenzie di viaggi e tour operator - hanno chiesto con la massima tempestività interventi mirati ad ENAC per gestire la situazione critica, in termini finanziari, che si è venuta a creare con lo stato di emergenza del coronavirus.

    • nove convogli regionali su 10 arrivano puntuali
    • cancellate per cause imputabili a Trenitalia meno dello 0,4% delle corse programmate
    • migliorano gli indici di gradimento del servizio: l’82,7% dei clienti si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, con una crescita di 6,6 punti percentuali negli ultimi due anni  
    • in dodici mesi: quasi due milioni di treni circolati, per oltre 451 milioni di viaggiatori

    Mercoledì 20 e giovedì 21 giugno, a Roma, presso le sedi dell'Archivio Centrale dello Stato e dell'Archivio Storico e Museo Birra Peroni, si terrà il corso Anai & Museimpresa “L'archivista d'impresa”.

    Di seguito il pdf  programma (101.84 kB) e il document  modulo di iscrizione al corso (105 kB) .

    La sentenza n. 75 del 2012 della Corte Costituzionale stabilisce che il danno alla persona subìto durante una vacanza "tutto compreso" non sia soggetto ad un massimale dichiarando incostituzionale il limite precedentemente previsto e corrispondente a circa 313.500,00 € .

    Nel corso dell’incontro, tenutosi oggi presso la sede di ASTOI Confindustria Viaggi, tra Costa Crociere ed i rappresentanti di Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Ctcu, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori, è emersa la necessità di disporre di un termine più congruo per la migliore gestione di tutte le casistiche legate al naufragio della Costa Concordia e rientranti nell’accordo siglato con le Associazioni dei Consumatori il 27 gennaio 2012.

    Costanzo Jannotti Pecci è stato eletto oggi Presidente di Confindustria Campania.

    Nato a Bacoli (NA) il 1° settembre 1952, è stato nominato Cavaliere del Lavoro, il 30 maggio 2008, per l’industria turistico-termale. Ha tre figlie.
    Laureato in scienze geologiche, dal 1986 è amministratore delegato del Gruppo Minieri SpA (Terme di Telese, Grand Hotel Telese e imbottigliamento dell’acqua minerale “Telese”, produzione di parafarmaci e dermocosmetici), tra i più antichi gruppi del settore e tra i primi cinque in Italia. Nell’ambito della collaborazione a Napoli con ACCOR è al vertice di alcune società di hotellerie.
    Opera anche in Basilicata, a Latronico (PZ), con Terme Lucane, di cui è Presidente.
    E’ Presidente del Comitato Territoriale Campania/Puglia della BPER-Banca Popolare dell’Emilia Romagna; Amministratore Unico della Palazzo Caracciolo SpA – Napoli, della GESTUR Spa – Napoli e della Immobiliare Ponticelli Srl – Napoli.

    Nell’ambito del Sistema Confindustriale è Presidente della Federazione Italiana delle Industrie Termali e delle Acque Minerali Curative – FEDERTERME CONFINDUSTRIA- ed è stato componente della Giunta e del Consiglio Direttivo di Confindustria; Presidente di Federturismo Confindustria, dal 2003 al 2007, Presidente di Confindustria Benevento dal 2002 al 2006.

    “La nomina di oggi- ha dichiarato il neo Presidente- si colloca in continuità e in completamento del processo di autoriforma avviato per gli strumenti della rappresentanza del sistema Confindustria e garantirà la partecipazione e gli apporti di tutte le componenti del Sistema.

    Sono consapevole delle aspettative delle imprese per concrete iniziative di consolidamento dei segnali di ripresa economica, che si sono manifestati all’interno del tessuto imprenditoriale della Campania, fatto di poche grandi e medie imprese di reputazione internazionale e di moltissime piccole imprese specializzate ed integrate. C’è anche una forte aspettativa di rilancio che consolidi competitività, esportazioni, creatività, qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi ed occupazione.


    Lavorerò con tutti gli stakeholders del tessuto produttivo e con le Istituzioni per concorrere a rimuovere gli ostacoli alla crescita e alla nascita di condizioni positive di contesto (regole, trasporti e infrastrutture, credito, sostenibilità) indispensabili per favorire la ripresa. E’ necessario anche un forte impegno per la cultura d’impresa con le famiglie e con la scuola e in tale quadro vanno motivate e valorizzate le risorse umane da impegnare nei processi produttivi, nella ricerca e nell’alternanza scuola-lavoro.
    Assicurerò, inoltre, il convinto impegno di Confindustria Campania affinché gli interessi del mondo produttivo siano adeguatamente rappresentati nelle fasi attuative dei programmi comunitari per il 2014-20. Ciò grazie anche ad una partecipazione attiva e propositiva alle iniziative del cosiddetto partenariato socio economico che, da occasione formale d’incontro, come è stata troppo spesso nel passato, dovrà diventare momento di comune costruzione e realizzazione di opere condivise

    Credo fermamente che il troppo a lungo atteso recupero dello storico ritardo della crescita del Mezzogiorno (produzione, competitività ed occupazione) passa anche attraverso il consolidamento delle positività e potenzialità della Campania nell’industria manifatturiera, nell’agroindustria, nei turismi, nella tutela e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.

    La consistenza e la composizione della popolazione della Campania, le sue specificità e la stessa composizione della forza lavoro ci suggeriscono che ce la possiamo fare- ha concluso Jannotti Pecci- se sapremo interpretare e testimoniare la domanda di equità, solidarietà, rispetto delle regole e di cambiamento che emerge anche dalle consultazioni elettorali a tutti i livelli, lavorando per realizzare coesione e unità d’intenti”.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it - 06 8419416)

    "Contro il rischio di declino, il settore termale italiano ha bisogno di certezze per realizzare gli investimenti necessari ad adeguare l'offerta alle nuove esigenze del Sistema Sanitario Nazionale e del mercato e creare occasioni di nuova occupazione qualificata" ha dichiarato Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di FedertermeConfindustria, intervenendo oggi al convegno di presentazione del Rapporto sul termale 2010, promosso da UNIONCAMERE Toscana, a Chianciano Terme.

    Noi siamo per il rispetto delle regole e quindi ben vengano i controlli effettuati dal Comando dei Carabinieri per la tutela della salute. Le imprese del trasporto pubblico con autobus stanno compiendo sforzi enormi, con grande senso di responsabilità, mettendo in campo tutte le risorse e le professionalità a disposizione per offrire a tutti un trasporto sicuro”. Così Giuseppe Vinella presidente di ANAV, l’Associazione di settore aderente a Confindustria.

     Al Salone dell’Autobus di Rimini presentato il rapporto Traspol sulla grave crisi innescata dalla pandemia

    Vinella (ANAV/Confindustria): “Un piano per la ripresa e per tutelare l’occupazione”

    Compensare le perdite di fatturato patite dalle imprese di trasporto turistico e di linea commerciale a corto e lungo raggio a causa dell’emergenza per il Covid-19: questa la richiesta del Presidente di ANAV/Confindustria, Giuseppe Vinella, che lancia l’allarme sul rischio default per molte imprese del settore.

    ROMA, 15 dicembre - "Il premier Draghi dice che non c'è molto da riflettere. Bene, noi non entriamo nel merito delle motivazioni che hanno condotto il ministro Speranza all'adozione di questa ordinanza. Dopo quasi due anni di restrizioni ai viaggi chiediamo a Draghi solo una cosa: a fronte dell'ulteriore stretta servono subito indennizzi al settore del turismo organizzato, fatto di 13mila imprese e 86mila occupati a rischio. Subito. Lo pretendiamo per gli imprenditori, i collaboratori e le loro famiglie.

    Positivi i dati sull'autonoleggio nei primi sei mesi dell'anno: tiene il fatturato (+1,9%), cresce la flotta (+3,3%), aumentano le immatricolazioni (+19,6%). Lo conferma il report
    semestrale sullo stato di salute del comparto condotto da Aniasa, l'Associazione nazionale industria dell'autonoleggio e servizi automobilistici di Confindustria. Da gennaio a giugno, il fatturato è salito a 2,48 miliardi di euro, con una flotta di 683mila veicoli e 211mila immatricolazioni, di cui 94mila a breve termine e 116mila a lungo termine.

    Positivo l'andamento del noleggio a breve termine, con un fatturato di circa 451 milioni di euro (+2,8% rispetto ai primi sei mesi del 2014) e un significativo aumento dei giorni di noleggio che hanno superato quota 12,7 milioni (+5,7%). La crescita del giro d'affari è stata guidata dalle location aeroportuali (+3,3%), prima di quelle situate nei centri cittadini o presso le stazioni ferroviarie (+2%). Cresce il numero dei clienti che noleggia rivolgendosi direttamente agli operatori attraverso siti o punti vendita (+4,5%). 

    Nei primi sei mesi dell'anno oltre 11.400 persone al giorno (circa 475 ogni ora) hanno fatto ricorso ai servizi del rent-a-car. Alla luce della crescita del settore, "pur ostacolata da normative fiscali e da una burocrazia che non hanno pari nel resto d'Europa - dichiara Fabrizio Ruggiero, presidente Aniasa - appare oggi quanto mai opportuna una maggior attenzione del legislatore nazionale e delle Pa locali verso le nuove forme di mobilità cittadina''.

    Per maggiori informazioni: www.aniasa.it 

    “Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha scelto quest’anno di partecipare a Berlino all’International Hotel Investment Forum IHIF che dedica un Focus all’Italia” dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Emirates e Trenitalia rafforzano la loro partnership offrendo ai propri clienti l’integrazione dei sistemi di vendita, agevolazioni di viaggio e promozioni ad hoc. 

    Dal 27 novembre, direttamente sul sito di Emirates, si potrà scegliere la Freccia o un altro collegamento Trenitalia necessario a completare il proprio viaggio e acquistare il relativo biglietto. 

    Fino al 31 dicembre 2014, chi compra un biglietto Trenitalia in combinazione con un volo Emirates Airlines (Rail&Fly), può viaggiare con le Frecce Trenitalia (Frecciarossa Frecciargento, Frecciabianca) da e per Roma, Milano o Venezia, con particolari riduzioni sia nella prima classe o livello business, sia in seconda o livello standard.

    Fino al 31 dicembre i possessori di un biglietto Emirates di First Class o Business Class, saranno “premiati” con biglietti Trenitalia sulle Frecce da e per Milano, Venezia e Roma. Dalle stazioni agli aeroporti, e viceversa, i clienti Emirates potranno inoltre usufruire del prestigioso servizio di chauffeur – drive.

    La partnership tra Emirates e Trenitalia include anche vantaggi e promozioni ad hoc per i clienti “CartaFRECCIA”, il programma fedeltà di Trenitalia, e per i membri Skywards, il programma di fidelizzazione di Emirates. Offerte esclusive, studiate anch’esse per incentivare il processo di integrazione tra aereo e treno promosso dalle due compagnie.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Oggi, presso la sede della Stampa Estera a Roma, Maria Carmela Colaiacovo, Vicepresidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, alla presenza di S.E. Li Ruiyu - Ambasciatore Cinese in Italia,  ha siglato un protocollo di intesa con Select Holding per il lancio, la promozione e il supporto della Certificazione Welcome Chinese.

    Select holding LTD,  dal 2013 collabora con China Tourism Academy (organismo pubblico del Ministero del Turismo Cinese), China Central Televion e Union Pay

    L'obiettivo dell'accordo è quello di incrementare l’interesse del mercato cinese verso la destinazione Italia ed intercettare il maggior numero di turisti provenienti dalla Cina.

    Le aziende associate ad A.I.C.A., cui il protocollo di intesa riserva particolari agevolazioni, potranno beneficiare di una certificazione ufficiale riconosciuta dal Ministero del Turismo Cinese che attesterà la conformità della struttura ricettiva e dei servizi offerti alle particolari esigenze proprie della cultura e della mentalità cinese.

    Secondo l’OMT la Cina si appresta a diventare una delle principali fonti di turismo verso l’estero con un incremento del tasso di crescita del 12,5% fino al 2020. Con oltre 100 milioni di partenze stimate è destinata a collocarsi al quarto posto per outgoing a livello mondiale ed al primo in relazione all’incoming, con oltre 130 milioni di arrivi.

    Peraltro, un recente studio di Exne Bnp Paribas evidenzia che il 37% della spesa mondiale per i beni di lusso è generata dai turisti in viaggio, per lo più rappresentati dai cinesi che sviluppano il 22% della spesa globale high-end.

    Nonostante questi numeri, gli arrivi e le presenze di turisti cinesi in Italia sono ancora “pochi” e limitati alle principali città d’arte di Roma, Venezia e Firenze.

    Il mercato cinese, tanto più oggi con la nuova disciplina dei visti turistici, si conferma una delle aree di maggiore espansione per il turismo italiano. Sull'attrattività del nostro Paese non ci sono dubbi, ma come imprese dobbiamo essere pronti con uno sguardo attento alle necessità di un cliente che ci auguriamo sceglierà sempre più spesso di soggiornare nelle nostre strutture – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. L'accordo con "Welcome Chinese" che abbiamo sottoscritto oggi, è molto importante perché ci permette di capitalizzare i nostri sforzi, valorizzati da un marchio che garantirà al cliente cinese che l'accoglienza nelle nostre strutture tiene conto dei suoi bisogni.

    "welcome Chinese" è un formidabile strumento di competitività che ci consentirà di esprimere con maggior forza ed efficacia, la nostra capacità di saper accogliere”.

    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    ASTOI Confindustria Viaggi, in seguito a quanto sta accadendo in Egitto, desidera introdurre una riflessione in merito alle modalità di gestione di tali crisi, che vedono impegnati oggi la maggior parte degli Associati e degli agenti di viaggio.
    Tutti i principali tour operator stanno profondendo uno sforzo immane per rimanere al fianco degli agenti di viaggio e trovare soluzioni per i clienti con partenze previste per l’Egitto. Decine di voli (tutti a carico dei tour operator) stanno partendo vuoti dall’Italia per permettere il rientro degli italiani ancora ospiti nei resort, staff inclusi. Centinaia di professionisti stanno facendo il possibile per risolvere gli enormi problemi in essere.

    L’evento è inserito nella “settimana dello sport sociale”, parte integrante del progetto "Le pratiche dello sport sociale" finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito delle iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del Decreto
    Legislativo 3 luglio 2017, n° 117 Sport, Welfare Aziendale, Cultura, Impegno Sociale e Attività del tempo libero

    “Abbiamo accolto con soddisfazione la nomina del nuovo Governo del Ministro alla Cultura ed al Turismo” Ha dichiarato Giorgio Palmucci Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    “Una scelta che valorizza due degli asset più importanti del nostro paese. Turismo e Cultura sono un patrimonio dell’Italia riconosciuto anche all’estero e, mai come ora, possono giocare un ruolo importante per il rilancio della nostra economia.

    Si è svolta oggi, in Confindustria, a Roma, l’Assemblea dell’Associazione Unitaria Industrie di Lavanderia. Un’Assemblea che ha segnato una svolta storica nella vita del sodalizio. 

    Meno Stato e più Impresa

    Illustrate le linee strategiche che le organizzazioni imprenditoriali di settore chiedono siano adottate dal nuovo Governo

    Si è svolta oggi, presso il padiglione 5 (ingresso est) di Fiera di Roma, nell'ambito del Big Blu, il Salone Internazionale della Nautica di Roma, l'Assemblea generale di Assomarinas, l'Associazione Italiana dei Porti Turistici aderente a UCINA Confindustria Nautica e a Federturismo.

    Siamo lieti, dichiara la Presidente di Anef Valeria Ghezzi, che con  l’art. 31 bis contenuto nello Sblocca Italia siano state accolte le proposte più volte sollecitate da Anef e da Federturismo  per superare il concetto di vita tecnica degli impianti di risalita a fune. Con questo provvedimento si pone fine ad una normativa obsoleta che prevedeva il limite di vita tecnica per tutti gli  impianti di risalita,  oltre il quale, una volta trascorso un certo numero di anni dalla costruzione,era obbligatorio provvedere alla loro sostituzioneindipendentemente dallo stato di reale usura.

    Nella suggestiva sede di MAREVIVO, lungo le rive del fiume Tevere, si è tenuta oggi la conferenza stampa per il lancio della partnership tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e MAREVIVO a favore del progetto “Sea Friendly”.

    L’Associazione MAREVIVO nasce nel 1985 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i cittadini a difesa del mare e delle sue risorse. Grazie al supporto di esperti sia in campo scientifico che giuridico si occupa di approfondire ed intervenire sui temi legati all’inquinamento marino, salvaguardia di specie animali e vegetali, pesca sostenibile, promozione delle aree marine protette, e problematiche legate alla pianificazione del territorio e all’impatto ambientale.

    LA XIX EDIZIONE DI “DONNA ECONOMIA & POTERE”

    Si è tenuto Venerdì 19 e Sabato 20 ottobre presso il Palazzo della Ragione e l’Università degli Studi di Padova, “Avanti donne: insieme per un futuro di parità”, XIX edizione di “Donna economia & potere”, il seminario annuale della Fondazione Marisa Bellisario sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

    Dal prossimo 14 aprile il Frecciarossa unirà velocemente Ancona, Pesaro e Rimini con Milano, percorrendo la linea AV Bologna – Milano. I biglietti sono in vendita dal 4 marzo.
    La nuova corsa di linea Frecciarossa 9592 in direzione Nord partirà da Ancona alle 6.05 con fermate a Pesaro, Rimini, Bologna e arrivo a Milano Centrale alle 9.04.
    Il nuovo Frecciarossa 9591 Milano – Ancona partirà da Milano Centrale alle 17.45, con  fermate a Bologna Centrale, Rimini, Pesaro e arrivo ad Ancona alle 20.42.
    Trenitalia sta inoltre prevedendo un potenziamento di quest’offerta, a partire da giugno, con un collegamento estivo mattutino da Milano verso la costiera romagnola e marchigiana e con ritorno in serata.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    L’industria nautica italiana sarà presente con 208 aziende alla prossima edizione del METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 16 a giovedì 18 novembre.
    Le aziende italiane esporranno al “Pavillon Italia”, nel comprensorio fieristico RAI di Amsterdam, nell’ambito della collettiva organizzata da UCINA, dove l’associazione sarà presente con lo stand di rappresentanza “Punto Italia”.

    L’industria nautica italiana sarà presente con 208 aziende alla prossima edizione del METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 16 a giovedì 18 novembre.
    Le aziende italiane esporranno al “Pavillon Italia”, nel comprensorio fieristico RAI di Amsterdam, nell’ambito della collettiva organizzata da UCINA, dove l’associazione sarà presente con lo stand di rappresentanza “Punto Italia”.

    223 aziende italiane presenti e 123 espositori alla “collettiva” organizzata da UCINA nel Pavillon Italia

    L’industria nautica italiana sarà presente con 223 aziende alla prossima edizione del METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 17 a giovedì 19 novembre prossimi.

    Delle aziende italiane, che rappresentano il primo gruppo straniero di espositori presente al Salone, 123 esporranno al “Pavillon Italia”, nel comprensorio fieristico RAI di Amsterdam, nell’ambito della collettiva organizzata da UCINA – Confindustria Nautica, l’Associazione aderente a Confindustria che riunisce gli operatori della nautica da diporto, con il supporto di ICE.

    Lo spazio espositivo della Collettiva Italiana supera i 2.370 metri quadrati in  posizione centrale rispetto alla manifestazione. UCINA sarà presente con uno stand di rappresentanza che ospiterà il “Punto Italia”, luogo di informazione e ospitalità per gli operatori e i visitatori del padiglione.

    La significativa e qualificata presenza della nostra industria a questa manifestazione, interamente dedicata agli accessori e che raccoglie in questa edizione 1.150 espositori, testimonia il ruolo che la nautica italiana svolge nell’ambito del panorama mondiale grazie a prodotti che sanno coniugare sapientemente design, innovazione e tecnologia avanzata.

    Caratteristiche queste che saranno premiate in occasione del prossimo METS con il DAME Award 2009, premio che viene consegnato al migliore prodotto di design esposto e per il quale sono stati nominate, tra le altre, anche 4 aziende italiane: San Giorgio S.E.I.N. per l’Ecometer, Foresti & Suardi per Halley, MIT Labs per MITteak decking e Seasmart per Hook smart.

    In particolare, secondo l’analisi di mercato per l’anno 2008 eseguita da UCINA in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi, il fatturato complessivo del comparto di accessori e componentistica ha raggiunto il valore complessivo di 1458 milioni di euro, confermando l’importanza di questo settore nell’ambito dell’industria nautica. La produzione nazionale è destinata per il 35% all’esportazione diretta, di cui il 66% verso i Paesi dell’Unione Europea e il 34% verso Paesi extra UE. Gli addetti del comparto accessori sono stimabili in 7.400 unità tra lavoratori dipendenti ed addetti esterni.

    Per vedere l'elenco degli Espositori Collettiva Italiana METS 2009, clicca qui.

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    www.ucina.net

    223 aziende italiane presenti e 123 espositori alla “collettiva” organizzata da UCINA nel Pavillon Italia

    L’industria nautica italiana sarà presente con 223 aziende alla prossima edizione del METS – Marine Equipment Trade Show, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori nel settore degli accessori per la nautica da diporto, che si svolgerà ad Amsterdam da martedì 17 a giovedì 19 novembre prossimi.

    Delle aziende italiane, che rappresentano il primo gruppo straniero di espositori presente al Salone, 123 esporranno al “Pavillon Italia”, nel comprensorio fieristico RAI di Amsterdam, nell’ambito della collettiva organizzata da UCINA – Confindustria Nautica, l’Associazione aderente a Confindustria che riunisce gli operatori della nautica da diporto, con il supporto di ICE.

    Lo spazio espositivo della Collettiva Italiana supera i 2.370 metri quadrati in  posizione centrale rispetto alla manifestazione. UCINA sarà presente con uno stand di rappresentanza che ospiterà il “Punto Italia”, luogo di informazione e ospitalità per gli operatori e i visitatori del padiglione.

    La significativa e qualificata presenza della nostra industria a questa manifestazione, interamente dedicata agli accessori e che raccoglie in questa edizione 1.150 espositori, testimonia il ruolo che la nautica italiana svolge nell’ambito del panorama mondiale grazie a prodotti che sanno coniugare sapientemente design, innovazione e tecnologia avanzata.

    Caratteristiche queste che saranno premiate in occasione del prossimo METS con il DAME Award 2009, premio che viene consegnato al migliore prodotto di design esposto e per il quale sono stati nominate, tra le altre, anche 4 aziende italiane: San Giorgio S.E.I.N. per l’Ecometer, Foresti & Suardi per Halley, MIT Labs per MITteak decking e Seasmart per Hook smart.

    In particolare, secondo l’analisi di mercato per l’anno 2008 eseguita da UCINA in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi, il fatturato complessivo del comparto di accessori e componentistica ha raggiunto il valore complessivo di 1458 milioni di euro, confermando l’importanza di questo settore nell’ambito dell’industria nautica. La produzione nazionale è destinata per il 35% all’esportazione diretta, di cui il 66% verso i Paesi dell’Unione Europea e il 34% verso Paesi extra UE. Gli addetti del comparto accessori sono stimabili in 7.400 unità tra lavoratori dipendenti ed addetti esterni.

    Per vedere l'elenco degli Espositori Collettiva Italiana METS 2009, clicca qui.

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    www.ucina.net

    (Verona, 20 maggio 2021) – Dal 21 maggio tutte e cinque le coppie di treni DB-ÖBB EuroCity riprenderanno a collegare la Germania all’Italia e viceversa, passando attraverso l’Austria.

    (Verona, 22 giugno 2020) – Il 26 giugno le Ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache Österreichische Bundesbahnen riprendono l’operatività di tre coppie di treni DB-ÖBB EuroCity che collegano la Germania all’Italia attraversando il territorio austriaco.

    • quattro corse al giorno con fermate intermedie a Trento, Rovereto, Verona, Bologna, Firenze e Roma
    • biglietti già in vendita

    Roma, 12 febbraio 2016

    Trentino, Dolomiti e Verona più vicine a Napoli: Trenitalia, a fine febbraio, inaugura una nuova rotta AV Napoli - Bolzano.

    Dal prossimo 28 febbraio, infatti, quattro Frecciargento collegheranno direttamente il Golfo di Napoli a Verona, Rovereto, Trento e Bolzano, con fermate a Roma, Firenze e Bologna. Poco più di quattro ore tra Napoli e Verona, meno di sei ore tra il capoluogo partenopeo e il Trentino Alto Adige. I biglietti sono già acquistabili su trenitalia.com.

    Il nuovo collegamento diretto è stato realizzato estendendo fino a Napoli quattro Frecciargento tra Bolzano e Roma. Una rotta che, in questa prima parte dell’anno, sta registrando un notevole successo di viaggiatori, cresciuti del 24% rispetto allo scorso inverno. Per l’occasione Trenitalia rilancia, per partenze fino al 30 aprile, la richiestissima promozione  Speciale AV - 50%. L’offerta consente di viaggiare in Frecciargento a metà prezzo rispetto al biglietto base.

    Nel dettaglio gli orari dei nuovi quattro collegamenti Napoli - Bolzano:

     

    Direzione SudFrecciargento 9465 (Bolzano p. 7.16 -  Trento p. 7.47 - Rovereto p. 8.02 - Verona Porta Nuova p. 8.52 - Napoli Centrale a. 13.10); Frecciargento 9485 (Bolzano p. 17.16 -  Trento p. 17.47 - Rovereto p. 18.02 - Verona Porta Nuova p. 18.52 - Napoli Centrale a. 23.07).

    Direzione Nord: Frecciargento 9462 (Napoli Centrale p. 7.08 – Verona Porta Nuova a. 11.37- Rovereto a. 12.24 – Trento a. 12.39 – Bolzano a. 13.14); Frecciargento 9478 (Napoli Centrale p. 15.20 – Verona Porta Nuova a. 19.37 - Rovereto a. 20.24 – Trento a. 20.39 – Bolzano a. 21.14).

    Restano invariati gli orari delle fermate intermedie a Roma Termini, Firenze Campo Marte e Bologna. E restano otto, per salire a dieci nel weekend, i Frecciargento che collegano Roma e Bolzano con le stesse fermate intermedie.


    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    (Verona, 28 maggio 2019) – Al via il prossimo 30 maggio il collegamento Monaco-Rimini-Monaco delle ferrovie tedesche e austriache che sarà operativo per l’estate 2019 fino all’8 settembre.

    Tre collegamenti settimanali che, per il quarto anno consecutivo, faciliteranno l’arrivo di turisti sulle coste romagnole.

    Dal ‘Rapporto sul turismo 2017, realizzato da Unicredit in collaborazione con il Touring Club Italiano, emerge l’ingresso della Cina nella top ten dei mercati emissori. Un’industria, quella dei viaggi, che dà lavoro a 2,7 milioni di persone e che nel 2016, valeva 70,2 miliardi di euro, il 4,2% del Pil, che salgono a 172,8 se si considera l’intero indotto. Con 50,7 milioni di visitatori il nostro Paese si posiziona al quinto posto tra quelli più visitati al mondo dopo Francia, Stati Uniti, Spagna e Cina e registra tassi di crescita superiori ai propri vicini europei. 

    In quest'ultimo anno il Governo ha dato segnali di attenzione al mondo della portualità turistica riconoscendo al settore un ruolo di sviluppo da valorizzare e questo anche grazie al lavoro di sensibilizzazione svolto dall'Associazione, ha dichiarato il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio.

    Ma, nonostante il conseguimento di alcuni indubbi risultati, gli imprenditori dei porti turistici sono ancora in attesa di un deciso intervento sul complesso problema dell'applicazione non retroattiva dei canoni demaniali, sulla proroga fino al 2020 delle concessioni demaniali marittime, così come sull'urgenza di raggiungere un'intesa in sede Conferenza Stato- Regioni, come richiesto dalla Corte Costituzionale, per risolvere il problema del regolamento dei Marina Resort. Si rivela, inoltre, necessario un pressing per inserire nella riforma del demanio una norma transitoria per sanare il problema dell'applicazione dei canoni 2007 alle concessioni contratto.

    Dall'Assemblea è emerso il quadro di un comparto in cui la ripresa stenta ancora a manifestarsi, nonostante tutti i porti turistici registrino l'affacciarsi di nuove famiglie di utenti in particolare grazie ai vantaggiosi prezzi delle imbarcazioni usate, e in cui si evidenzia una migliore performance nelle aree del sud Italia oggi sempre meglio servite dai collegamenti aerei.

    E' fondamentale che un settore trainante del Made in Italy come quello della nautica da diporto, in cui un Marina crea 90 posti di lavoro fra diretti e indotto, veda risolte al più presto tutte le questioni legislative rimaste in sospeso che ne rallentano lo sviluppo.

    Al termine dell’incontro il Presidente Perocchio ha illustrato i principali eventi nautici che si terranno nei prossimi mesi dando appuntamento allo “Yachting in Venice”, il nuovo Salone nautico che Expo Venice Spa organizza con la collaborazione di Ucina a Venezia dal 21 al 25 aprile, e alla prossima Conferenza mondiale dei porti turistici, programmata da Icomia, l'organizzazione mondiale delle imprese nautiche, per il 17 novembre 2016 ad Amsterdam.

    Roma, 4 marzo 2016

     

    Per maggiori informazioni:

    Barbara Ongaro
    Responsabile Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 00144 Roma
    Tel + 39065903405 - Fax +39065910390
    E-mail: press@marinas.it

    Roma, 22 marzo 2010



    Grazie all'accordo siglato tra Confindustria Assotravel e l'Ente organizzatore del più importante evento sulle tecnologie in Italia, gli  operatori aderenti all'Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo potranno partecipare gratuitamente all'edizione dello Smau Business 2010 - il nuovo circuito di eventi territoriali - che avrà luogo in varie regioni italiane.

    Il primo appuntamento per il mondo delle Imprese e delle Pubbliche Amministrazioni del Centro Italia è a Roma mercoledì 24 e giovedì 25 marzo al padiglione 9 della Fiera di Roma (ingresso 9:30-18:30) con una due giorni di formazione e approfondimento sui temi legati alle moderne tecnologie digitali al servizio del business.

    Smau si conferma la più importante e completa piattaforma di incontro tra domanda e offerta nel mondo delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione a supporto del business. Ad un appuntamento di questo genere, quindi, non potevano mancare gli operatori turistici e, in particolare, gli agenti di viaggio esponenti di un settore che è sempre più basato sulle tecnologie, su internet e, prossimamente, sul mobile marketing.

    In quest'ambito Assotravel conferma, con quest'accordo, il proprio ruolo di punto di riferimento e di riflessione sul tema della tecnologia applicata al turismo che si esprime attraverso l'attività del Responsabile Information Technology dell'Associazione Cesare Andrisano: "Smau ha da sempre rappresentato una straordinaria vetrina ed il punto di incontro dedicato alle nuove tecnologie. Per noi che operiamo nel mondo del turismo è importante partecipare a questa manifestazione. Incontriamoci allo Smau Business di Roma!"
    .

    Le aziende interessate a partecipare allo Smau devono registrarsi sul sito www.smau.it.

    Il Direttore

    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Royal Caribbean International rinnova un importante accordo con Trenitalia per agevolare il raggiungimento in treno dei porti d’imbarco di Civitavecchia e Venezia a prezzi convenienti, garantendo  ai crocieristi un servizio sempre migliore sia a bordo che a terra.
    Grazie all’accordo con Trenitalia, questa iniziativa consente ai clienti in partenza per una crociera Royal Caribbean o Celebrity Cruises durante l’estate 2015 di poter usufruire contestualmente di due opportunità: un biglietto del treno a prezzo dedicato per raggiungere i porti di imbarco di Civitavecchia o Venezia  e partire a bordo di una nave Royal Caribbean o Celebrity Cruises; di un credito di 100 dollari a camera da spendere a bordo della nave durante la vacanza, secondo le proprie preferenze.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    E’ un messaggio di fiducia quello lanciato il 22 settembre  dai porti turistici che hanno scelto il palcoscenico del Salone Nautico di Genova per riunirsi in Assemblea.
    Negli ultimi due anni i porti, in particolare quelli del Sud Italia, dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, stanno risalendo la china: lo dimostra la ripresa nel 2016 del 5,2% della domanda di ormeggi stanziali sostenuta anche dal ritorno di centinaia di imbarcazioni usate vendute a stranieri.
    La domanda, dopo un crollo del giro d’affari del settore di 30 punti percentuali rispetto ai livelli pre crisi, si è rimessa in moto.
    Dalla presentazione dell’indagine congiunturale sull’andamento del mercato dei servizi portuali turistici emerge, continua Perocchio, una crescita del 4,9% anche per gli ormeggi in transito incoraggiata in parte dalla diffusione del noleggio nautico, in parte dall’incremento dei maxi yachts di provenienza internazionale, ma anche dagli effetti positivi generati dal decreto attuativo dei marina resort che ha reso nuovamente operativa l’applicazione dell’Iva turistica al 10% agli ormeggi a breve.
    Dopo anni di forte sofferenza, la crescita dell’ultimo biennio e le buone previsioni per il 2017 sono un segnale evidente di  come il percorso di consolidamento del mercato sia stato intrapreso, ma per ridare fiducia a quei 40mila diportisti fuggiti all’estero e per recuperare i posti barca rimasti inutilizzati è necessaria un’incisiva azione politica che risolva in via definitiva il contenzioso con lo Stato in Corte costituzionale per il rispetto degli accordi concessori e conduca alla riforma generale del demanio marittimo.
     
    (Per maggiori informazioni: www.marinas.it)

    Si è svolta sabato, nella suggestiva sala di Villa Bertelli di Forte dei Marmi, una delle località simbolo del turismo balneare italiano, l’ Assemblea di Assobalneari Italia aderente a Federturismo Confindustria per analizzare il Disegno di Legge recentemente approvato dal Governo che di fatto certifica le evidenze pubbliche per tutte le concessioni demaniali marittime ai fini turistico ricreativi.

    Vista l’ importanza dell’ argomento hanno partecipato numerosissimi imprenditori del settore che hanno affollato la sala anche utilizzando gli spazi all’ esterno, provenienti dalla costa apuoversiliese, ma anche dal sud della Toscana e dalla vicina riviera Ligure sia di Levante che di Ponente.

    Hanno presenziato ai lavori il Vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, l’ On. Massimo

    Baldini, il Coordinatore del Demanio in Conferenza Stato Regioni Marco Scajola Assessore Ligure

    all’ Urbanistica, il rappresentante di Federturismo Confindustria Roberto Perrocchio, presidente di

    Assomarinas (porti turistici), i Sindaci dei Comuni del territorio.

    Ha partecipato ai lavori il Sen. Paolo Romani, Capogruppo al Senato di FI ed ex Ministro allo

     Sviluppo economico.

    All’incontro è stato invitato anche a partecipare il Ministro agli Affari Regionali On. Enrico Costa che non ha potuto intervenire per precedenti impegni istituzionali.

    I lavori si sono svolti presieduti dal Presidente di Assobalneari Italia Fabrizio Licordari che nel corso della sua relazione introduttiva ha dichiarato la ferma e netta posizione contraria di Assobalneari al provvedimento appena approvato dal Governo.

    “Il provvedimeno- ha spiegato Licordari nel suo intervento- varato a sorpresa, senza poterne discutere il testo perché tenuti all’ oscuro, è mortale per le imprese concessionarie balneari italiane perché, senza se e senza ma, certifica le procedure di evidenza pubblica accettando con atteggiamento di sudditanza i voleri di Bruxelles mettendo in ginocchio e profonda crisi non solo le Imprese balneari italiane ma tutto l’ indotto economico che gravita dietro a questo importante comparto.

    Tutti i giustificativi che vengono propinati dai sostenitori di questo Disegno di Legge –ha proseguito il Presidente di Assobalneari-  sono suffragati da enunciati che la Commissaria europea Bienkowska e la direttrice del mercato interno Evans hanno già bocciato a priori con risposte scritte e note a tutti.  E l’ idea che si vuol fare passare che ci sarà una contrattazione con le Istituzioni europee ci pone una domanda d’ obbligo: perché non fare capire che con l’ applicazione di questa direttiva noi non c’ entriamo nulla e prorogare allora le concessioni esistenti di trant’ anni come hanno fatto i Paesi Iberici con una norma precisa, breve e determinata?”

    La richiesta di Assobalneari Italia è stata recepita in pieno dagli autorevoli esponenti di Forza Italia presenti al dibattito tantevvero che in tutti gli interventi che si sono succeduti è stato dichiarata la necessità – Gasparri- e di ridiscutere l’ applicazione della Direttiva Bolkestein dichiarandone l’ inapplicabilità per tutelare non solo i concessionari balneari, ma anche tutti coloro che hanno una

    concessione per svolgere il loro lavoro: commercianti ambulanti , alberghi, campeggi, cantieristica nautica, le Terme, i terminalisti portuali etc..

    Il Sen. Romani ha dichiarato il suo personale impegno e quello di tutto il Gruppo di FI al Senato per ostacolare e bloccare il provvedimento durante il lavoro delle Commissioni competenti rendendo così vano questo disegno che se attuato sarebbe la distruzione di un modello economico di alto pregio e valore.

    Il Sen. Baldini ha inoltre spiegato con parole chiare e precise il pericolo che si nasconde con l’ adozione di un provvedimento del genere che darebbe tutto il potere decisionale al Governo esautorando il Parlamento da ogni decisione prendendo le distanze da una norma “irresponsabile” accusando le altre Organizzazioni di categoria che appoggiano questo provvedimento di non rappresentare più il volere dei propri associati che non accettano le evidenze pubbliche.

    L’ Assessore Scajola con un intervento appassionato ha portato a conoscenza della  platea l’ iniziativa della Regione Liguria a tutela delle imprese liguri con due provvedimenti regionali sui quali i suoi uffici stanno lavorando per perfezionare un testo che possa essere il più rispondente possibile alle esigenze degli Imprenditori.

    In una situazione di incertezza come questa almeno una cosa dall’ Assemblea di Forte dei Marmi di Assobalneari Italia è emersa: gli imprenditori balneari che sono impegnati in prima persona nella loro attività, sulla quale investono per migliorare la qualità dei servizi offerti, sono contrari a qualsiasi forma di evidenza pubblica che possa mettere in pericolo il loro lavoro, i sacrifici di anni. In parlamento il provvedimento del Governo, se avrà il tempo di approdare, avrà un percorso molto faticoso anche perché FI ha promesso battaglia.

    Info 338577938

    La Db Bahn Italia per il triennio 2013-2015 sarà lo sponsor per le attività istituzionali della Fondazione Arena di Verona. Il compito della Db Bahn Italia sarà quello di promuovere l'attività di comunicazione diffondendo materiale informativo legato al Festival lirico areniano, presso gli sportelli e sui treni Db Bahn tra Italia, Austria e Germania e sui portali web www.megliointreno.it e www.bahn.de

    Le Ferrovie Tedesche (Db) e Austriache (Öbb) hanno firmato un accordo  con Musement che consente ai loro passeggeri di poter usufruire di sconti e agevolazioni su alcune attività turistiche (come ad esempio musei e mostre temporanee, tour guidati e city pass, gite in mongolfiera, elicottero e battello, ma anche biglietti per musical e spettacoli, eventi sportivi o visite ai parchi di divertimento) nelle città raggiunte dai treni. Per usufruire delle riduzioni basterà prenotare un viaggio sui treni Db-Öbb attraverso la piattaforma digitale.

    Le ferrovie tedesche e austriache hanno rinnovato la partnership con i Mondi di Cristallo Swarovski, per garantire una maggiore comodità di accesso e facilitazioni sull’ingresso anche ai turisti provenienti dall’Italia.  
    All’arrivo dei dieci treni che ogni giorno collegano Bolzano, Verona, Bologna e Venezia con al stazione di Innsbruck, i viaggiatori troveranno la navetta Kristallweltenshuttle che porterà i visitatori nella Regione Hall-Wattens, a pochi chilometri dal centro della città, dove sono stati realizzati il parco che ospita il labirinto e la nuvola di cristallo composto da 800.000 cristalli Swarovski e le grotte all’interno del Gigante Swarovski.  
    Per i  passeggeri dei treni Db-Öbb EuroCity sarà previsto uno sconto del 10 per cento sul biglietto di ingresso ai Mondi di cristallo.
     
    (Per maggiori informazioni: www.bahn.com)

     E’ Rimini la nuova destinazione dei treni Db-Öbb EuroCity. Dal 17 giugno all’11 settembre ogni weekend sarà disponibile un collegamento tra Monaco e la cittadina romagnola. L’EC 85 partirà da Monaco ogni venerdì e sabato alle ore 9.38, arriverà a Bologna alle ore 16.20 per ripartire dopo una sosta di 5 minuti verso Rimini con arrivo previsto alle ore 17.29. L’EC 84, operativo invece il sabato e la domenica, lascerà Rimini alle ore 10.35 per raggiungere Bologna alle ore 11.47, ripartire alle ore 11.52 e arrivare a Monaco alle ore 18.21. DB Bahn Italia Srl è operativa sul territorio italiano con 10 collegamenti giornalieri tra l’Italia, l’Austria e la Germania. I treni Db-Öbb EuroCity collegano, infatti, cinque volte al giorno Verona con Monaco di Baviera direttamente. Una partenza ogni 2 ore con il primo treno dalla città veneta previsto alle ore 9.04. Da Bologna e Venezia partono due treni EuroCity. A Monaco poi è possibile utilizzare i collegamenti con i treni ad alta velocità Ice per Amburgo, Berlino, Francoforte, Colonia e tante altre destinazioni.
     
    (Per maggiori informazioni: www.bahn.com)

    Il 20 aprile la seconda seduta delle Commissioni congiunte Finanze e Industria della Camera. Ribadita la richiesta da parte di Assobalneari di una proroga di 30 anni.

    Nei giorni passati grande mobilitazione degli operatori demaniali.

    «Auspichiamo di poter spiegare approfonditamente, e con documentazioni originali, alle Commissioni parlamentari competenti, l'attuale funzionamento delle concessioni demaniali nei paesi diretti concorrenti dell'Italia, perché si possa finalmente fare chiarezza sulla situazione. Confidiamo che si possano così recepire le istanze del nostro settore e difendere gli interessi nazionali»; questo quanto dichiara Fabrizio Licordari, Presidente nazionale di Assobalneari Italia, ribadendo la richiesta di essere ascoltato in Parlamento.

    Il prossimo 20 aprile giungerà, infatti, in seconda seduta all'esame della Commissione Finanze e della Commissione Industria della Camera dei Deputati, il Ddl delega di “Revisione e riordino del demanio”, con l’ audizione delle Regioni.

    «Contro l'approvazione del disegno di legge si è mobilitata l’intera Assobalneari Italia insieme alle altre principali associazioni di categoria aderenti a Confindustria, Assomarinas (Porti Turistici) Assitai (Campeggi) Confindustria Alberghi.  In un documento congiunto abbiamo denunciato lo svantaggio competitivo che i concessionari italiani verrebbero a subire se il decreto fosse approvato – spiega Licordari - Esso di fatto certifica le evidenze pubbliche e consentirebbe ad operatori di altri paesi concorrenti di acquisire, tramite gara, la gestione delle nostre spiagge, senza che vi sia per le imprese italiane la possibilità di fare altrettanto in altre aree costiere d’Europa; come la Spagna, il cui governo ha prorogato le concessioni demaniali da un minimo di 30 a un massimo di 75 anni, o come il Portogallo, dove già dal 2007 è stato istituito il diritto di preferenza per il concessionario uscente con concessioni fino a 75 anni». 

    Per porre rimedio a questa grave asimmetria, Assobalneari Italia ha richiesto un’audizione presso le Commissioni parlamentari Finanze e Industria riunite, per illustrare la necessità che l'Italia approvi almeno una proroga di 30 anni delle concessioni per essere alla stregua dei paesi iberici.

    “Vogliamo fare comprendere  che se vogliamo sviluppare il turismo costiero nazionale non possiamo immaginare, in un mercato moderno e occidentale, che si possano sviluppare aziende con una scadenza. Il nostro Governo ha il dovere di difendere le proprie imprese, i propri imprenditori, l’ occupazione ed il prodotto Italia che noi rappresentiamo legiferando a tutela delle Imprese e non dandole in pasto a regole partorite da Euroburocrati che difendono interessi economici che non collimano con i nostri.  Nei giorni scorsi come Assobalneari abbiamo presenziato ad incontri che si sono tenuti a Bari, insieme ai vertici di Assomarinas e Federturismo, ma anche a Pisticci in Basilicata, a Catania e Lipari in Sicilia, a San Benedetto del Tronto e Porto San Giorgio nelle

    Marche, a Rapallo in Liguria e a Forte dei Marmi in Toscana. In tutti gli incontri si è registrata una folta partecipazione, e da parte degli imprenditori presenti, una totale condivisione alla linea di Assobalneari Italia. Abbiamo registrato un unanime consenso alla posizione che con fermezza stiamo portando avanti per difendere e tutelare non solo le imprese balneari italiane, ma tutto il sistema turistico costiero nazionale. Per questo motivo chiediamo di essere ascoltati in Commissione per fare presente al Parlamento le istanze di tutti quegli imprenditori con i quali ci siamo confrontati direttamente, per manifestare i bisogni di un’intera industria italiana che rischia di essere fortemente danneggiata».

    Contatti: Fabrizio Licordari cell. +39 338 5779380 

    La miope stangata fiscale sull’auto aziendale, nella nuova formulazione anticipata dalle dichiarazioni del Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, rafforza il suo impatto depressivo sul mercato dell’auto a partire dal 2020 e il prossimo anno determinerà minori entrate per l’Erario e gli Enti Locali per oltre 1 miliardo di euro, ben superiori alle maggiori entrate di 300 milioni di euro stimati dal MEF. Le aziende prorogheranno i contratti in essere, rinunciando a nuove immatricolazioni. Un vero e proprio autogol dal punto di vista economico ed ambientale, che inciderà pesantemente su un settore, quello dell’auto aziendale, che oggi può contare su una flotta di veicoli sicuri e green (nel solo noleggio tutti veicoli sono Euro6).

    Siamo molto soddisfatti per l'inserimento in stabilità di una delle nostre più importanti richieste, la deducibilità ai fini IRAP del costo del lavoro per gli stagionali – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. 

    Sono passati quasi dieci anni dalla prima reintroduzione dell’imposta di soggiorno in Italia. In questi anni più volte siamo intervenuti segnalando criticità e preoccupazioni.

    In una recente lettera al Ministro Centinaio, ferma restando l’ambizione che questa imposta possa essere abolita, abbiamo sostenuto l’esigenza di una revisione organica della materia.

    CECCHI: “LE RAGIONI DELLE IMPRESE CHE SOPRAVVIVONO AL COVID SACRIFICATE SULL’ALTARE DELLA CONTRAPPOSIZIONE POLITICA”

    Confindustria Alberghi è stata audita questa mattina dalla V Commissione bilancio, tesoro e programmazione in merito al Disegno di legge di Conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid -19.

    In attesa di vedere i testi definitivi è forte la preoccupazione del settore per il decreto rilancio che non coglie la drammaticità che sta vivendo l’industria alberghiera e oltre un milione e mezzo di famiglie che vivono dell’industria turistica!

    L' intenzione del Governo di aumentare di ben 2 euro i diritti d'imbarco, a partire dal 1 luglio 2013, a copertura del ddl sulla riforma del mercato del lavoro, ci lascia basiti. In questa fase a dir poco cruciale per il settore, con la contrazione già ai minimi termini della capacità di spesa degli italiani, l'introduzione di questo nuovo balzello sui viaggi è fortemente penalizzante.

    CARLA DEMARIA, PRESIDENTE UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: "RISPETTIAMO IL LAVORO DELLA MAGISTRATURA AMMINISTRATIVA, UNICA TITOLATA A GIUDICARE SULLA LEGITTIMITÀ DELLA DELIBERA DELL'AUTORITÀ DI SISTEMA DEL MAR LIGURE OCCIDENTALE E SULLA COERENZA CON GLI INVESTIMENTI PUBBLICI E LA DESTINAZIONE DELL'USO DELL'AREA"

    Deutsche Bahn promuove i pass regionali e nazionali per viaggiare in Italia. L’ iniziativa si rivolge sia ai viaggiatori singoli che a quelli in gruppo.

    Deutsche Bahn propone ai propri clienti l’offerta Einsteiger-Ticket per viaggiare fino al 31 marzo in Germania a tariffa speciale sui treni diurni ICE, IC, EC e sugli IC Bus.
    L’offerta, che include anche la prenotazione del posto gratuita, non è valida per i treni notturni e per i  treni ICE-Sprinter.
    Per la prima volta saranno previste due opzioni: biglietto senza possibilità di cambio/rimborso (il viaggio a/r è disponibile al prezzo di 74 euro in 2ª classe oppure 99 euro in 1ª classe); biglietto con possibilità di cambio/ rimborso (il viaggio a/r è disponibile al prezzo di 86 euro in 2ª classe oppure 111 euro in 1ª classe).
    L’Einsteiger-Ticket è soggetto a disponibilità, prenotabile fino a tre giorni prima della partenza e vincolato a giorno e treno prenotati. I bambini sotto i 15 anni, accompagnati da genitori o nonni, viaggiano gratuitamente se indicati sul biglietto al momento della prenotazione.
     
    (Per maggiori  informazioni:www.bahn.com/it)


    Si è svolto lo scorso martedì 2 Dicembre l’incontro tra le Associazioni di categoria delle Agenzie di viaggio ed Astoi. Il Presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti ha ritenuto l’incontro sostanzialmente positivo ed ha così commentato,” è importante recuperare un sistema che leghi T.O. e Agenzie di viaggio senza contrapposizioni preconcette.”

    Andrea Giannetti ha inoltre precisato “è indispensabile individuare una serie di parametri, anche molto eterogenei per permettere una conoscenza reciproca e garantire una valutazione di affidabilità che ogni azienda sarà libera di considerare, cosi come sarà libera di sottoporsi o meno a tale certificazione, tali parametri sono da individuarsi negli anni di esperienza dell’agente di viaggio, nei corsi di formazione intrapresi, nel numero dei dipendenti in agenzia e del loro inquadramento e impegno a risolvere le controversie sia b2b sia b2c per via conciliativa o arbitrale.” Il Presidente di Assotravel ha  così concluso, “ invitiamo gli agenti di viaggio che desiderano partecipare a questo processo di innovazione ad inviarci i loro parametri di valutazione di un T.O. ed i parametri in base ai quali si vorrebbe essere valutati da quest’ultimo.”

    L’incontro tecnico che avrà luogo la prossima settimana fornirà ulteriori notizie su questa importante iniziativa.


    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Si è svolto lo scorso martedì 2 Dicembre l’incontro tra le Associazioni di categoria delle Agenzie di viaggio ed Astoi. Il Presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti ha ritenuto l’incontro sostanzialmente positivo ed ha così commentato,” è importante recuperare un sistema che leghi T.O. e Agenzie di viaggio senza contrapposizioni preconcette.”

    Andrea Giannetti ha inoltre precisato “è indispensabile individuare una serie di parametri, anche molto eterogenei per permettere una conoscenza reciproca e garantire una valutazione di affidabilità che ogni azienda sarà libera di considerare, cosi come sarà libera di sottoporsi o meno a tale certificazione, tali parametri sono da individuarsi negli anni di esperienza dell’agente di viaggio, nei corsi di formazione intrapresi, nel numero dei dipendenti in agenzia e del loro inquadramento e impegno a risolvere le controversie sia b2b sia b2c per via conciliativa o arbitrale.” Il Presidente di Assotravel ha  così concluso, “ invitiamo gli agenti di viaggio che desiderano partecipare a questo processo di innovazione ad inviarci i loro parametri di valutazione di un T.O. ed i parametri in base ai quali si vorrebbe essere valutati da quest’ultimo.”

    L’incontro tecnico che avrà luogo la prossima settimana fornirà ulteriori notizie su questa importante iniziativa.


    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Un po' facendo di necessità virtù...un pò obtorto collo, Turkish torna sui suoi passi e decide di spendere ancora (ben) un 1% lordo per essere distribuita dalle agenzie di viaggio italiane ed evitare cause e soprattutto la disaffezione di tutta la rete italiana. Vieni ribadito un principio che è quello delle rispetto delle regole tra imprese sia chje queste siano di grandi dimensioni che microimpresa.
    Assotravel ha sollevato il caso sin dal 2 febbraio e, prima di chiunque altro ci teniamo a sottolinearlo (per leggere tutto, clicca qui), ha preso contatto con gli uffici commerciali di Turkish spiegando e fornendo elementi tecnici (regolamenti Iata) e giuridici...non male per la categoria degli agenti di viaggio...e se ora Turkish...andasse oltre ed offrisse il 2%? Sarebbe un bel colpo e un bel segnale, ma avranno i manager della compagnia aerea tanta intraprendenza come ce l''hanno i tanti agenti di viaggio che ogni giorno vendono i loro biglietti??
    Il Direttore
    Francesco Granese
    Per poterci contattare:
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Turismo: uscire dalla crisi con un sistema italiano del turismo di qualità e più competitivo

    Commentando il bilancio 2008 e le previsioni per il 2009 che indicano “ un andamento incoraggiante per il settore terme e benessere e preoccupazioni per il settore nel complesso” il Presidente di Federterme Confindustria Costanzo Jannotti Pecci ha affermato che “bisogna procedere con speditezza e con giudizio per uscire dalla crisi annunciata con un improrogabile recupero di competitività.”

    “E’ necessario ragionare in termini di sistema e di politica per il turismo senza incoraggiare l’ipotesi di un’ imminente nomina del Ministro del Turismo, apparsa su alcuni giornali oggi, della quale non si  avverte l’esigenza; il sistema turistico italiano ha bisogno invece, al più presto, di interventi concreti per affrontare la crisi, che si farà sentire con maggiore intensità  nel 2009, e per recuperare competitività nei confronti dei nostri più diretti concorrenti, per destagionalizzare e per recuperare qualità dei servizi a tutti i livelli.”.

    “Servono interventi a basso impatto sulla finanza pubblica e di pronta applicabilità, quali: la riduzione dell’IVA turistica per renderla omogenea con quella dei nostri concorrenti; la rivalutazione agevolata degli immobili a destinazione turistica; una promozione coordinata della destinazione Italia che sappia valorizzare gli attrattori innovativi dei nuovi turismi.”

    “Non sembra al contrario necessario – ha concluso Jannotti Pecci - creare un nuovo ministero senza aver prima impostato una politica del turismo concordata e condivisa con tutti i protagonisti dell’industria turistica, a cominciare dalle imprese e dagli addetti del settore e dai protagonisti dell’offerta turistica sul territorio, che devono tener conto della nuova domanda di turismo per recuperare competitività”.



    Roma, 18 dicembre 2008
    Segreteria Federterme
    06 8419416
    segreteria@federterme.it

    Turismo: uscire dalla crisi con un sistema italiano del turismo di qualità e più competitivo

    Commentando il bilancio 2008 e le previsioni per il 2009 che indicano “ un andamento incoraggiante per il settore terme e benessere e preoccupazioni per il settore nel complesso” il Presidente di Federterme Confindustria Costanzo Jannotti Pecci ha affermato che “bisogna procedere con speditezza e con giudizio per uscire dalla crisi annunciata con un improrogabile recupero di competitività.”

    “E’ necessario ragionare in termini di sistema e di politica per il turismo senza incoraggiare l’ipotesi di un’ imminente nomina del Ministro del Turismo, apparsa su alcuni giornali oggi, della quale non si  avverte l’esigenza; il sistema turistico italiano ha bisogno invece, al più presto, di interventi concreti per affrontare la crisi, che si farà sentire con maggiore intensità  nel 2009, e per recuperare competitività nei confronti dei nostri più diretti concorrenti, per destagionalizzare e per recuperare qualità dei servizi a tutti i livelli.”.

    “Servono interventi a basso impatto sulla finanza pubblica e di pronta applicabilità, quali: la riduzione dell’IVA turistica per renderla omogenea con quella dei nostri concorrenti; la rivalutazione agevolata degli immobili a destinazione turistica; una promozione coordinata della destinazione Italia che sappia valorizzare gli attrattori innovativi dei nuovi turismi.”

    “Non sembra al contrario necessario – ha concluso Jannotti Pecci - creare un nuovo ministero senza aver prima impostato una politica del turismo concordata e condivisa con tutti i protagonisti dell’industria turistica, a cominciare dalle imprese e dagli addetti del settore e dai protagonisti dell’offerta turistica sul territorio, che devono tener conto della nuova domanda di turismo per recuperare competitività”.



    Roma, 18 dicembre 2008
    Segreteria Federterme
    06 8419416
    segreteria@federterme.it

    "Si tratta di un provvedimento chiesto da tempo da UCINA - Confindustria Nautica, che in parte affronta la vera e propria emergenza ormeggi, divenuta un vincolo allo sviluppo del turismo nautico e di tutta l'industria del settore" - spiega il presidente Anton Francesco Albertoni -  "Due i motivi di soddisfazione: la previsione che i Piani Regolatori delle Autorità portuali debbano prevedere che le strutture sotto utilizzate siano destinate al diporto e quella che acquisisce l'emendamento del Turismo sull'esenzione dei pontili galleggianti stagionali dalla licenza edilizia. Ringrazio il Ministro Matteoli e il Ministro Brambilla" - conclude Albertoni - "ma anche il senatore Grillo, Presidente della Commissione LL.PP per l'intenso lavoro preparatorio, confidiamo che il testo abbia un rapido cammino parlamentare per poter dimostrare concretamente il grande impatto economico e sociale che la nautica da diporto è in grado di generare sul territorio circostante".

    UCINA Area Promozione - Promotion Dept. Piazzale Kennedy 1 I - 16129 GENOVA Tel. + 39 010 5769812 | Fax + 39 010 5531104 | promotion@ucina.net

    "Si tratta di un provvedimento chiesto da tempo da UCINA - Confindustria Nautica, che in parte affronta la vera e propria emergenza ormeggi, divenuta un vincolo allo sviluppo del turismo nautico e di tutta l'industria del settore" - spiega il presidente Anton Francesco Albertoni -  "Due i motivi di soddisfazione: la previsione che i Piani Regolatori delle Autorità portuali debbano prevedere che le strutture sotto utilizzate siano destinate al diporto e quella che acquisisce l'emendamento del Turismo sull'esenzione dei pontili galleggianti stagionali dalla licenza edilizia. Ringrazio il Ministro Matteoli e il Ministro Brambilla" - conclude Albertoni - "ma anche il senatore Grillo, Presidente della Commissione LL.PP per l'intenso lavoro preparatorio, confidiamo che il testo abbia un rapido cammino parlamentare per poter dimostrare concretamente il grande impatto economico e sociale che la nautica da diporto è in grado di generare sul territorio circostante".

    UCINA Area Promozione - Promotion Dept. Piazzale Kennedy 1 I - 16129 GENOVA Tel. + 39 010 5769812 | Fax + 39 010 5531104 | promotion@ucina.net

    Salutiamo con condivisione la dichiarazione da parte di Nardo Filippetti di Eden Viaggi rivolta agli agenti di viaggio in una fase di mercato tanto critica.

    A volte non ci rendiamo conto che la maggioranza del nostro tempo professionale è passata a collaborare e a lavorare con i tour operator e che tale relazione è altamente positiva.

    "E' un fatto gravissimo che un Paese decida unilateralmente di chiudere le proprie frontiere ad un gruppo di turisti provenienti da un paese come l'Italia che ha un livello di cultura e di assistenza sanitaria di gran lunga più efficiente della Cina. Inoltre mi chiedo cosa avremmo dovuto fare noi ai tempi della Sars. Il rifiuto di imbarcare la scolaresca friuliana impone un intervento da parte della Farnesina. Contrattualemente è un problema complicato, ma è un problema ancor più importante per quel che riguarda gli operatori (grandi e piccoli) che programmano la Cina che dovrebbe ricordarsi di far parte della comunità internazionale".

         

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
     
    Gli Imprenditori Balneari consegnano al Sottosegretario Brambilla una proposta unitaria di determinazione dei canoni demaniali marittimi.

    Papagni: “E’ una proposta totalmente in linea con le richieste del governo: confidiamo in una risoluzione positiva”

    Come concordato lo scorso 21 ottobre, ieri, 4 novembre 2008, nel pomeriggio il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Turismo On.le Michela Brambilla ha incontrato i rappresentanti nazionali di Assobalneari Italia Federturismo Confindustria, Federazione Italiana Balneari F.I.B.A. Confesercenti, OASI Confartigianato e Sindacato Italiano Balneari S.I.B. Confcommercio nelle persone, rispettivamente, di Renato Papagni, Vincenzo Lardinelli, Giorgio Mussoni e Riccardo Borgo ed inoltre la rappresentanza dei campeggiatori con R. Vinello e quella dei Porti Turistici nella persona di  Roberto Perocchio Presidente di Assomarinas.

    Al tavolo tecnico istituito dal Sottosegretario Brambilla, coordinato dal Capo Dipartimento Roberto Canale, alla presenza anche dei rappresentanti delle Regioni, le associazioni maggiormente rappresentative della categoria si sono presentate con una proposta unitaria di determinazione dei canoni demaniali marittimi che rappresenta, di per sé, una più che valida alternativa alla normativa attualmente in vigore, introdotta dalla Legge n. 296/2006.

    In particolare, l’ipotesi consegnata alla Brambilla presenta alcuni fondamentali punti di forza:
    i parametri proposti soddisfano, superandole ampiamente, le previsioni di gettito formulate dall’Erario;
    le limitate differenziazioni tra una valenza e l’altra incentivano le Regioni ad ottemperare nell’immediato alla classificazione delle aree demaniali marittime;
    l’ipotesi permette il recupero di somme che il Demanio fino ad oggi non ha mai introitato causa la larga diffusione di un sommerso economicamente molto rilevante;
    ·le misure ipotizzate vanno verso un incentivo alla destagionalizzazione dell’offerta turistica balneare.

    Per contro, l’ipotesi delle associazioni balneari appare certamente più sostenibile per la totalità delle imprese, solo così messe realmente in grado di programmare investimenti a medio- lungo termine.

    “Per la prima volta- ha dichiarato il Presidente di Assobalneari Italia Federturismo Confindustria - siamo riusciti a mettere insieme una proposta unitaria, espressione delle oltre 16 mila aziende balneari operanti sulla costa italiana, concreta ipotesi di lavoro sulla base della quale andare a rilanciare un comparto attualmente in grandi difficoltà. Guardiamo con ottimismo all’apertura dimostrata dal Sottosegretario Brambilla, a testimonianza della volontà di questa compagine governativa di essere vero e pragmatico sostegno all’imprenditoria, e ci auguriamo di ricevere a brevissimo notizie confortanti sul futuro delle aziende che rappresentiamo.”


    Roma, 5 novembre 2008

    “Siamo estremamente lieti di constatare che il confronto aperto e imprenditoriale con le aziende partner del settore agenzie di viaggio dia dei risultati piccoli, ma significativi."

    “Siamo estremamente lieti di constatare che il confronto aperto e imprenditoriale con le aziende partner del settore agenzie di viaggio dia dei risultati piccoli, ma significativi."

    "Il problema di fondo è che finché si rincorre solo il prezzo sulla vendita, le alchimie di marketing portano certi operatori a non vendere più il prodotto , ma il prezzo". Lo sottolinea il presidente di Confindustria Assotravel, Andrea Giannetti, commentando la multa inflitta dall'Antitrust a tre società che gestiscono agenzie di viaggio online.

    "Questa continua rincorsa del prezzo più basso - ha aggiunto Giannetti - porta a una gestione di marketing piratesco che è figlia di un atteggiamento di base sbagliato che nel mondo dei servizi è ancora più grave poiché solo alla fine ci si accorge che di cinque stelle a 50 euro se ne possono comprare pochi.
    Al di là di questi casi così eclatanti occorrerebbe che la normativa applicata alle vendite sottocosto andasse applicata anche ai prodotti turistici. L'effetto di depressione del mercato da parte di chi suona la grancassa del costo bassissimo è terrificante: i consumatori non solo cercano per davvero una camera in un albergo a 5 stelle a 50 euro ma pensano anche che quello sia il suo giusto prezzo. Si diffonde un'incultura del viaggio e del soggiorno alimentata da poche reali opportunità di prezzo bassissimo che dovrebbero così giustificare la fondatezza giuridica di intere campagne pubblicitarie. Dopo i consumatori a pagarne le conseguenze sono proprio le agenzie di viaggio che costituiscono il canale più rilevante di vendita di viaggi dopo il fai da te (storicamente radicato presso i consumatori italiani): il confronto con i consumatori viene viziato dal sospetto di nascondere le tariffe super scontate per propinare soluzioni operosissimi. Questa sentenza quindi rappresenta un segnale importantissimo specie per i consumatori che conosceranno i prezzi di ogni cosa, ma spesso ignorano il valore reale delle cose che intendono acquistare".

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    In merito alle voci di una possibile continuità tra Todomondo e il nuovo tour operator on line, il Presidente di Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo) dott. Andrea Gianetti dichiara quanto segue:

    "Come Assotravel vigileremo su questo operatore che sembra avere continuità, in termini di vertici aziendali, con Todomondo e con le sue tristi vicende”

    Nessun preconcetto, ma solo la ferma volontà di tutti gli agenti di viaggio italiani di evitare che: a) una volta prima sottragga traffico agli operatori regolari e seri; b) poi lasci a piedi dei clienti proiettando un'immagine negativa su tutto il settore; c) successivamente sia in grado di dissanguare il dissanguato Fondo di Garanzia che dovrebbe essere un elemento di garanzia per i clienti che si rivolgono alle agenzie di viaggio (i quali alimentano il fondo stesso) e che tale non è (proiettando con le sue inefficienze immagine negativa sul nostro settore oltre che su chi lo gestisce direttamente).

    Erbavoglio.org già compare tra i temi monitorati quotidianamente da Assotravel che sarà pronta a intervenire nei social network e sui forum delle vendite on line. Nessuna prevenzione: al momento sono un'azienda come un'altra, ma neppure alcuna deroga al nostro compito di difendere la categoria degli agenti di viaggio.

    (Per maggiori informazioni: www.confindustria.assotravel.it)

    Con riferimento al decreto legislativo sul federalismo municipale che il Ministro Calderoli ha recentemente presentato alle commissioni Bilancio di Camera e Senato e che consentirebbe a tutti i comuni capoluogo di provincia di istituire un’ imposta di soggiorno, da 0,5 a 5 euro per notte, a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, il Presidente di ASTOI Roberto Corbella, commenta “ Sapevamo che l’introduzione della tassa di soggiorno a Roma avrebbe dato l’abbrivio per l’adozione generalizzata di una tassa notoriamente istituita per “fare cassa” e non rivolta ad aiutare il settore. Ribadiamo la nostra ferma contrarietà a misure che penalizzano le imprese e che rendono l’Italia ancor meno competitiva, soprattutto in un periodo nel quale sarebbe, al contrario, di vitale importanza introdurre strumenti in grado di risollevare le sorti del turismo italiano. Invitiamo pertanto tutti i partiti politici a considerarne le implicazioni negative e a non supportare tale proposta”.

    (Per maggiori informazioni: comunicazione@astoi.com)

    Con riferimento al decreto legislativo sul federalismo municipale che il Ministro Calderoli ha recentemente presentato alle commissioni Bilancio di Camera e Senato e che consentirebbe a tutti i comuni capoluogo di provincia di istituire un’ imposta di soggiorno, da 0,5 a 5 euro per notte, a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, il Presidente di ASTOI Roberto Corbella, commenta “ Sapevamo che l’introduzione della tassa di soggiorno a Roma avrebbe dato l’abbrivio per l’adozione generalizzata di una tassa notoriamente istituita per “fare cassa” e non rivolta ad aiutare il settore. Ribadiamo la nostra ferma contrarietà a misure che penalizzano le imprese e che rendono l’Italia ancor meno competitiva, soprattutto in un periodo nel quale sarebbe, al contrario, di vitale importanza introdurre strumenti in grado di risollevare le sorti del turismo italiano. Invitiamo pertanto tutti i partiti politici a considerarne le implicazioni negative e a non supportare tale proposta”.

    (Per maggiori informazioni: comunicazione@astoi.com)

    Direttive istituzionali confuse e contraddittorie e notizie allarmistiche e fuori controllo hanno indotto nella popolazione scoraggiamento e disorientamento.

    Il Turismo Organizzato si era attrezzato per una ripartenza, sebbene limitata a pochissimi Paesi. Erano aumentate le richieste di prenotazioni, in particolare verso l’Italia e, con l’introduzione del Digital Green Pass, anche verso alcuni Paesi Europei come Spagna, Grecia e Nord Europa.

    invito tci digitouring

    Il confronto con Spagna e Portogallo conferma la possibilità delle proroghe.

    Dopo l’audizione di Assobalneari e Federturismo, un primo passo avanti.

    «Si tratta di una situazione oramai chiara: Spagna e Portogallo hanno concesso proroghe fino a settantacinque anni e non è stata aperta nessuna infrazione da parte dell’Unione europea. Chiediamo che anche l’Italia prosegua su questa strada». A dirlo è Fabrizio Licordari, Presidente nazionale di Assobalneari Italia Confindustria.

    A seguito dell’audizione di Assobalneari e Federturismo alla Camera, dove è in discussione il Ddl delega di “Revisione e riordino del demanio” approdato alle commissioni congiunte Finanze e Attività produttive, le schede preparate dall’ufficio giuridico della Camera danno ragione alle tesi fin qui portate avanti dagli imprenditori balneari aderenti a Federturismo Confindustria. «Sono quattro anni che consegniamo a tutti gli interlocutori le legislazioni integrali e in lingua originale. Adesso, dopo che lo abbiamo fatto nuovamente in audizione, sembra che qualcuno se ne sia finalmente accorto; infatti è proprio in seguito alla nostra attività che è giunto questo chiarimento dall'ufficio giuridico della Camera. Le schede sono estremamente riassuntive, ma almeno rappresentano un primo passo in avanti a conferma della verità». Dunque, come precisa Licordari, ci sono casi concreti che dimostrano un’applicazione differente della Bolkestein. «Per il contesto portoghese viene identificata la scelta politica di garantire alle aziende un periodo lungo che assicuri ai titolari di concessione il cosiddetto “diritto di preferenza”. Per la Spagna si parla invece di certezza giuridica nei rapporti di concessione e nel regolamento attuativo della legge che ha previsto una proroga fino a settantacinque anni, è stato anche introdotto il rafforzativo della preferenza per il concessionario uscente in caso di domanda di rinnovo. Questo è quello che chiediamo: ossia che si scelga politicamente di procedere ad una proroga di trent’anni per garantire certezza agli operatori italiani che comunque in qualsiasi caso devono avere un diritto a poter continuare a svolgere l’ attività che nel tempo hanno creato». L'approvazione della legge delega di revisione e riordino della normativa sul demanio marittimo, come sottolineato anche da Federturismo Confindustria, «rischia di modificare unilateralmente in Europa le condizioni di accesso al mercato senza garantire reciprocità con altri paesi europei, nostri diretti concorrenti, che potranno, se approvata la norma, liberamente acquisire la gestione del nostro patrimonio demaniale senza possibilità di reciprocità per i nostri imprenditori».

    Entrando nel merito, la Camera descrive come non ci sia stata nessuna infrazione europea per i due paesi. «Quanto identificato dai tecnici della Camera dimostra che è possibile attuare diversamente la Bolkestein per difendere oltre trentatré mila aziende italiane. Nel 2007 il Portogallo con il decreto legge denominato “Legge di Acqua”, nel rinnovo di durata di settantacinque anni delle concessioni, ha riconosciuto il diritto del concessionario uscente ad essere preferito rispetto ad altri concorrenti. Un articolo molto simile che la commissione europea ha fatto abrogare all’Italia con la procedura di infrazione del 2009. Per quanto riguarda la Spagna nel 2013 viene varata la Ley de Costas auspicata addirittura da Bruxelles che prevede una proroga secca da trenta a settantacinque anni delle concessioni in essere in base alla loro tipologia, senza le procedure di evidenza pubblica imposte invece per l’Italia praticamente nel corso dello stesso periodo temporale. Stiamo parlando di paesi molto simili all’Italia, con l’economia turistica che è trainante e con una consolidata industria balneare. In questo caso il nostro governo invece che tutelare questa ricchezza e permettere all’Italia di diventare il paese guida del settore in Europa, sceglie di minare foltamente le basi di questa industria». Ma vi è altro, precisa Licordari. «In sede di audizione, le amministrazioni dello stato preposte al settore (Agenzia del demanio ecc.), non sono state in grado di fornire dati esaustivi sul numero e sulla consistenza delle aree in concessione, così come delle aree demaniali marittime libere e come tali concedibili, al fine di verificare la sussistenza o meno del requisito della scarsità delle risorse. Di più, non sono disponibili dati utili al fine di verificare la sussistenza o meno dell'altro requisito da cui discende l'applicabilità della direttiva Bolkestein, al pari di quello della scarsità delle risorse disponibili, l'interesse transfrontaliero certo, cioè l'analisi del pregio economico ed ambientale delle concessioni demaniali marittime attualmente in concessione».

    Pertanto, la richiesta del Presidente Licordari è quella di proseguire con un regime di proroga di 30 anni delle concessioni demaniali e di sospendere l'esame del Ddl delega di “Revisione e riordino del demanio” che sarebbe il primo provvedimento italiano ed europeo che certificherebbe le evidenze pubbliche con la conseguente messa all'asta delle aziende concessionarie, “senza se e senza ma”, senza, tra l'altro, la verifica e l'accertamento dei presupposti di fatto da cui discendono le norme in esame. «Chiediamo al Parlamento che faccia buon uso di quanto abbiamo prodotto, ormai noto a tutti, e ancor più che si tenga nel dovuto conto di quanto fornito in merito dall'ufficio giuridico della Camera dei deputati. E’ possibile giungere ad una proroga e tutelare oltre trentamila famiglie di imprenditori italiani, nonostante un accanimento anche di tipo giudiziario che non ha precedenti. Ci auguriamo che le regole discendano ancora dalla volontà popolare e quindi dalle leggi approvate dal Parlamento e non dalle sentenze dei Tribunali».

    Contatti: Fabrizio Licordari cell. +39 338 5779380

    In allegato le schede dell’ufficio giuridico della Camera dei Deputati

    Il presidente di Ucina Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni, nel constatare che, nonostante gli impegni presi in occasione del Salone Nautico dal ministro dello Sviluppo - Corrado Passera - e dal vice ministro delle Infrastrutture e Trasporti - Mario Ciaccia – non ci sono riferimenti alla nautica nel DL Crescita, esprime profondo disappunto e grande delusione. ”Non c’è traccia di quanto discusso, anzi nel DL Crescita non c’è una sola parola sulla nautica e sul turismo nautico.

    Uniche attività di impresa privata che sono impossibilitate ad operare sull’intero territorio nazionale. Discriminato un intero settore con l’incredibile appoggio e favore del governo all’esercizio di attività di spettacolo e ballo illegali, ormai fuori controllo, organizzate in ogni dove (ristoranti, bar, litorali, piazze, strade, circoli privati).

    L’allarmante situazione causata dall’epidemia del Coronavirus in Italia, oltre alle gravi conseguenze sulla salute delle persone, ha prodotto gravissime ripercussioni economiche sulle imprese dell’intrattenimento. A seguito dell’entrata in vigore dei provvedimenti governativi e legislativi diretti al contenimento della diffusione del COVID-19, le aziende del Pubblico Spettacolo hanno sospeso totalmente la propria attività a partire dal 23 febbraio 2020.

    E' disponibile sul sito la prima Newsletter Mark&Tech , il workshop che mette in collegamento il mondo del turismo con quello delle tecnologie e dell'informatica, si propone come un reale punto di riferimento per tutto il settore non solo per la durata dell'evento stesso, ma per tutto l'anno.
    La newsletter avrà cadenza quindicinale e proporrà sia prodotti con soluzioni innovative che eventi ed altri spunti di approfondimento utili per essere realmente aggiornati sul mondo del turismo che evolve.

    Per informazioni: info@assotravel.it

    Tenuto conto delle ultime evoluzioni della situazione in Tunisia, ASTOI, dopo una consultazione tra i principali tour operator che programmano la destinazione, ha raccomandato di adottare le seguenti procedure:

    • Sospendere le partenze fino a lunedì 17 gennaio 2011 incluso;
    • I clienti in partenza potranno usufruire di uno slittamento della data del viaggio o di una sua sostituzione con una delle mete alternative programmate, sulla base delle condizioni in vigore presso il tour operator;
    • Per ciò che riguarda i clienti in destinazione, i tour operator rafforzeranno la loro assistenza in loco e si terranno a disposizione dei clienti al fine di rispondere alle richieste di informazioni circa l’evolversi della situazione;
    • I tour operator, inoltre, elaboreranno tutte le soluzioni utili per il ritorno dei clienti interessati.

    Chiaramente tali misure potranno subire modifiche in tutti i momenti, in funzione dell’evoluzione della situazione ed in ordine all’interesse della clientela e degli operatori.


    Roma, 15 gennaio 2011
    __________________________________________________________________________
    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it

    Tenuto conto delle ultime evoluzioni della situazione in Tunisia, ASTOI, dopo una consultazione tra i principali tour operator che programmano la destinazione, ha raccomandato di adottare le seguenti procedure:

    • Sospendere le partenze fino a lunedì 17 gennaio 2011 incluso;
    • I clienti in partenza potranno usufruire di uno slittamento della data del viaggio o di una sua sostituzione con una delle mete alternative programmate, sulla base delle condizioni in vigore presso il tour operator;
    • Per ciò che riguarda i clienti in destinazione, i tour operator rafforzeranno la loro assistenza in loco e si terranno a disposizione dei clienti al fine di rispondere alle richieste di informazioni circa l’evolversi della situazione;
    • I tour operator, inoltre, elaboreranno tutte le soluzioni utili per il ritorno dei clienti interessati.

    Chiaramente tali misure potranno subire modifiche in tutti i momenti, in funzione dell’evoluzione della situazione ed in ordine all’interesse della clientela e degli operatori.


    Roma, 15 gennaio 2011
    __________________________________________________________________________
    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it

    L’aumento delle risorse a sostegno delle imprese del turismo organizzato, così come previsto dalla bozza del Dl Agosto, è certamente positivo: il MIBACT ha riconosciuto le gravi difficoltà delle imprese del comparto, dando loro un primo – e lungamente atteso – sostegno mirato. Ora è di fondamentale importanza che lo stanziamento arrivi intatto al testo finale, qualsiasi passo indietro sarebbe gravissimo.

    Cosa altro deve succedere per capire che un fenomeno come quello degli affitti brevi ha bisogno di una regolamentazione? Eppure le città vuote di questi mesi ci avevano mostrato con grande chiarezza cosa vuole dire una realtà in cui non c’è più una collettività residente – si legge in una nota di Confindustria Alberghi.

    Bene la reintroduzione dei voucher, uno strumento utile e di semplice utilizzo, la cui abrogazione era sembrata più ideologica che sostanziale dato che con le modifiche già introdotte, ogni ipotesi di possibile abuso era stata già superata – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Resta però aperto il tema dei contratti a termine perché se è vero che le prestazioni coperte dai voucher potevano essere gestite con il contratto a termine, non è vero il contrario, almeno nel nostro settore.

    ROMA, 2 dicembre 2021 – “Siamo allibiti per la sostanziale scomparsa della proroga Cig a beneficio dei settori più colpiti dalla pandemia dal decreto Fisco-Lavoro, approvato in commissione e ora in Aula al Senato”. Lo dicono in una nota congiunta Fto - Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio, Aidit Federturismo Confindustria, Astoi Confindustria Viaggi, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommercio, e Maavi Conflavoro.

    Da cinque mesi ASTOI Confindustria Viaggi, in rappresentanza del comparto del tour operating, chiede al MIBACT e al Governo interventi urgenti e concreti per la sopravvivenza di queste imprese.
    Giunti quasi al termine dell’iter di conversione in legge del DL Rilancio si può dire senza tema di smentita, che ogni aspettativa è stata disattesa e l’impressione è che non vi sia l’intenzione di salvaguardare un comparto e buona parte delle 80.000 famiglie che vi lavorano.

    Con il limite ai 5 milioni di fatturato si escluderebbe dalle misure di sostegno molta parte delle aziende del settore

    Alle unità battenti bandiera nazionale non è più richiesta l’esibizione del contratto di noleggio per provare l’attività commerciale dell’unità da diporto adibita in via esclusiva al noleggio. Lo stabilisce l’ultima nota dell’Agenzia delle Dogane che risponde alle proposte presentate da UCINA Confindustria Nautica.

    La fornitura di carburanti alle unità extra UE era stata in parte semplificata con la Circolare 11D 2016, ma l’Associazione aveva richiesto di proseguire nel lavoro di semplificazione.

    Le Dogane con la nota 79147/2016 specificano che, nel caso delle unità italiane, la normativa di riferimento è contenuta nella Direttiva prot. 7206/00 dell’8.2.2011. E poiché tali istruzioni trovano fondamento negli obblighi dell’esercizio commerciale in via esclusiva imposto alle unità da diporto, non è richiesta l’esibizione del contratto di noleggio all’atto del rifornimento. Esibizione che è eventualmente richiesta in fase di controllo dell’effettivo consumo dei prodotti petroliferi esenti nell’impiego proprio nell’ambito dell’attività imprenditoriale svolta.

    “Si tratta di un ulteriore passo in avanti per il quale ringrazio il Direttore delle Dogane, Peleggi, e tutta la sua struttura”, commenta Carla Demaria, presidente di UCINA Confindustria Nautica.

     

    Contatti:

    UCINA – Ufficio stampa

    Chiara Castellari

    +39 0105769812

    press@ucina.net

    Scarica l'allegato.

    (Per maggiori informazioni: giulia.insam@dolomitisuperski.com)

    E' possibile scaricare il comunicato di Dolomiti Superski sugli impianti aperti, con l´elenco degli impianti ancora chiusi, pdf cliccando qui.

    SELLARONDA e GIRO DELLA GRANDE GUERRA aperti.

    (Per informazioni: giulia.insam@dolomitisuperski.com)

    Si allega il comunicato stampa di Dolomiti Superski relativo a impiante e piste aperti dall'11 dicembre.

    pdf Scarica il documento

    Si allega il comunicato stampa di Dolomiti Superski su impianti e piste aperte dal 13.12.2014.

    pdf Clicca qui per scaricare il documento .

    Si allega il comunicato stampa di Dolomiti Superski relativo a impiante e piste aperti dal 10 dicembre.

    pdf Scarica il documento

    CORTINA D’AMPEZZO

    Zona Faloria

    Funivia Faloria - senza pista da sci
    Seggiovia Vitelli pista Faloria
    Skilift Tondi di Faloria pista Tondi

    Zona Ra Valles

    Funivia Cortina/Col Druscè/Ra Valles - senza pista da sci
    Seggiovia Pian Ravalles con pista
    Seggiovia Cacciatori con pista
    Seggiovia Bus Tofana con pista

    PLAN DE CORONES

    Telecabina Olang 1 e 2 pista Olang 2
    Telecabina Kronplatz 1 e 2 pista Seewiese 2 dal 10.12.2014
    Telecabina Ruis - senza pista da sci
    Seggiovia Plateau - senza pista da sci

    SEXTNER DOLOMITEN-ALTA PUSTERIA

    Passo Monte Croce

    Sciovia Kreuzberg con pista

    IMPIANTI APERTI CON PISTA DAL 10 DICEMBRE 

    VAL DI FASSA

    Seggiovia Sass Becè con pista
    Seggiovia Belvedere con pista
    Cabinovia Toè - senza pista

    IMPIANTI APERTI CON PISTA DAL 11 DICEMBRE

    TREVALLI

    San Pellegrino
    Funivia Col Margherita - senza pista
    Segg. Lago di Cavia-Col Margherita con pista

    PROSSIME APERTURE

    PER IL WEEKEND 13/14 DICEMBRE 2014

    Ringraziamo i nostri clienti per la comprensione dimostrata nei giorni scorsi per la situazione delle aperture degli impianti e piste aperte condizionate dalle condizioni meteo.
    Le attuali basse temperature consentono di attivare la programmazione di neve, nei prossimi giorni apriranno altre piste e impianti. Per il weekend del 13/14 dicembre prevediamo l’apertura di diversi impianti e piste in tutte le 12 zone sciistiche Dolomiti Superski.


    IMPIANTI APERTI PER PASSEGGIATE IN QUOTA

    In diverse zone sciistiche sono aperti singoli impianti senza pista per consentire di fare le passeggiate in quota. Auguriamo ai nostri clienti, nonostante le condizioni meteo, di trascorrere piacevoli giornate in montagna all’insegna del relax con visita ai romantici mercatini di Natale nella magica atmosfera natalizia e lasciarsi viziare dalle prelibatezze del nostro territorio.

    IMPIANTI APERTI SENZA PISTA

    ALTA BADIA

    Zona Corvara

    Telecabina Col Alto - senza pista da sci

    Zona Colfosco

    Telecabina Col Pradat - senza pista da sci
    Telecabina Colfosco - senza pista da sci

    Zona La Villa

    Telecabina Piz la Villa - senza pista da sci

    Zona San Cassiano

    Telecabina Piz Sorega - senza pista da sci

    VAL GARDENA/ALPE DI SIUSI

    Zona Ortisei

    Telecabina Ortisei-Furnes - senza pista da sci
    Funivia Furnes-Seceda - senza pista da sci
    Telecabina Ortisei-Alpe di Siusi - senza pista da sci

    Zona Alpe di Siusi

    Siusi-Alpe di Siusi - senza pista da sci

    VAL DI FASSA/CAREZZA

    Zona Canazei

    Telecabina Canazei-Pecol - senza pista da sci
    Funivia Pecol-Col dei Rossi - senza pista da sci

    Zona Campitello

    Funivia Campitello-Col Rodella - senza pista da sci

    VALLE ISARCO

    Zona Gitschberg-Jochtal
    Funivia Meransen - senza pista da sci

     

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: Dopo il Friuli V.G., l'Emilia Romagna e la Liguria riconoscono i "marina resort". Le strutture organizzate per la sosta e il pernottamento dei turisti all'interno delle proprie unità ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato - finalmente equiparate a tutti gli effetti alle strutture ricettive all'aria aperta. Condizione necessaria per l'applicazione dell'IVA al 10% vigente per tutti gli altri segmenti del turismo.

    UNA COLLETTIVA DI 10 AZIENDE ESPORRA’ DALL’1 AL 5 NOVEMBRE AL SALONE AMERICANO
    USA PRIMO MERCATO DI ESPORTAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

    Il Presidente vicario Lamberto Tacoli conferma la volontà di tenere alta l'attenzione sull'Industria Nautica Italiana. Si lavora intensamente per la prossima edizione del Salone Nautico, che sarà presentata a Dusseldorf lunedì.

    A seguito di alcune preoccupazioni, espresse soprattutto dalla stampa, sulla gestione futura dell'Associazione e sul Salone Nautico, UCINA conferma come in realtà l'operatività dell'Associazione prosegua senza interruzioni a sostegno della nautica da diporto italiana.

    E' con profondo dolore che UCINA Confindustria Nautica comunica che questa mattina è venuto a mancare Lorenzo Selva, Presidente e Amministratore Delegato della Selva s.p.a., Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica e di EBI, già Presidente di ICOMIA fino all'aprile 2012.

    Il nuovo Redditometro cancella i coefficienti penalizzanti per la nautica e premia il pluriennale percorso di confronto tra UCINA e l’Agenzia delle Entrate.

    Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni, a seguito di un incontro con il neo direttore della Direzione Centrale Accertamento dell’Agenzia delle Entrate, Salvatore Lampone, ha oggi illustrato le modalità di funzionamento dei nuovi Redditest  e Redditometro ai propri soci dichiarando “siamo finalmente giunti alla fine di un lungo periodo che ha visto la nautica da diporto essere penalizzata dal Fisco.

    Il 91% ha preferito mete italiane, il 47% ha scelto il mare, il 23% la montagna, in lieve calo sul 2020, il 5% borghi ed entroterra, come le città d’arte che faticano a recuperare

    Nell’estate 2021 si è cercata una nuova normalità

    • nuova edizione presentata a Rimini da Claudia Cattani, Presidente RFI
    • nell’ambito della Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile
    • obiettivo: riuso delle linee ferroviarie dismesse e sviluppo della mobilità dolce
    Elena David, Presidente di Confindustria AICA, ha partecipato oggi 10 febbraio 2010, alle ore 15:00 (durata 45’), a PuntoItalians, la diretta video che Beppe Severgnini tiene ogni settimana sul sito internet del Corriere della Sera (www.corriere.it), per condividere con una delle firme giornalistiche più note e sagaci del nostro Paese, le richieste e le soluzioni che come industria dell’accoglienza siamo impegnati a promuovere per far sì che si possa parlare di Italia come di un Paese che “pensa turisticamente”.

    Per poter seguire la trasmissione è sufficiente collegarsi all’area “Corriere TV” del sito, sezione “Appuntamenti – PuntoItalians”.

    Inoltre segnaliamo che oggi è stata pubblicata sul sito del Corriere della Sera la seguente lettera della dottoressa David a Severgnini (http://www.corriere.it/solferino/severgnini/10-02-10/11.spm)

    testata_italians

    Cosa vedrà chi arriva Milano in treno per partecipare alla Bit?
    Caro Beppe,
    siamo a febbraio, tra un paio di settimane si terrà a Milano la Borsa Internazionale del Turismo (Bit), uno dei saloni del settore più importante in Europa. Bene, vuoi sapere cosa vedranno per prima cosa tutti coloro che raggiungeranno Milano in treno per partecipare alla Fiera? Uscendo dalla scalinata principale della Stazione Centrale si imbatteranno in 3 grandi cartelloni pubblicitari che recitano: "Sorridi, sei in Spagna" (VEDI DODICESIMA LETTERA, ndr). Non è tutto. I due elementi su cui si fonda la pubblicità spagnola sono infatti le scarpe e l'enogastronomia. Ma come? E noi, con i migliori produttori di moda e scarpe nel mondo e con una tradizione enogastronomica del tutto invidiabile, possiamo solo limitarci a guardare cartelloni che recitano "Sorridi sei in Spagna?". Eh già, perché la parte ancora più frustrante è che se anche ci regalassero uno spazio simile alla stazione Puerta De Atocha di Madrid, noi non ce l'avremmo proprio un'immagine come quella da mettere. La domanda quindi è: da anni si parla delle emergenze del turismo. Durante l'importante convegno sul turismo tenutosi a Roma, Emma Marcegaglia in prima persona ha ribadito con vigore e convinzione della necessità dell'impresa turistica di essere sostenuta ad ampio raggio con un progetto e una governance centralizzata. Su questo appello si sono trovati tutti d'accordo, sia i rappresentanti di governo presenti che i rappresentanti delle istituzioni del mondo del turismo e delle aziende che operano nel settore. Io ci voglio credere e mi auguro che per l'edizione dell'anno prossimo della Bit anche noi avremo la nostra campagna "Sorridi, sei in Italia" ad accogliere i turisti in arrivo. Ma sarà vero?

    Elena David,

    Dei numerosi problemi - e delle molte chiacchiere - che pesano sul turismo italiano parliamo oggi nella diretta-video di Corriere.it ("PuntoItalians", ore 15).

    Elena David, Presidente di Confindustria AICA, ha partecipato oggi 10 febbraio 2010, alle ore 15:00 (durata 45’), a PuntoItalians, la diretta video che Beppe Severgnini tiene ogni settimana sul sito internet del Corriere della Sera (www.corriere.it), per condividere con una delle firme giornalistiche più note e sagaci del nostro Paese, le richieste e le soluzioni che come industria dell’accoglienza siamo impegnati a promuovere per far sì che si possa parlare di Italia come di un Paese che “pensa turisticamente”.

    Per poter seguire la trasmissione è sufficiente collegarsi all’area “Corriere TV” del sito, sezione “Appuntamenti – PuntoItalians”.

    Inoltre segnaliamo che oggi è stata pubblicata sul sito del Corriere della Sera la seguente lettera della dottoressa David a Severgnini (http://www.corriere.it/solferino/severgnini/10-02-10/11.spm)

    testata_italians

    Cosa vedrà chi arriva Milano in treno per partecipare alla Bit?
    Caro Beppe,
    siamo a febbraio, tra un paio di settimane si terrà a Milano la Borsa Internazionale del Turismo (Bit), uno dei saloni del settore più importante in Europa. Bene, vuoi sapere cosa vedranno per prima cosa tutti coloro che raggiungeranno Milano in treno per partecipare alla Fiera? Uscendo dalla scalinata principale della Stazione Centrale si imbatteranno in 3 grandi cartelloni pubblicitari che recitano: "Sorridi, sei in Spagna" (VEDI DODICESIMA LETTERA, ndr). Non è tutto. I due elementi su cui si fonda la pubblicità spagnola sono infatti le scarpe e l'enogastronomia. Ma come? E noi, con i migliori produttori di moda e scarpe nel mondo e con una tradizione enogastronomica del tutto invidiabile, possiamo solo limitarci a guardare cartelloni che recitano "Sorridi sei in Spagna?". Eh già, perché la parte ancora più frustrante è che se anche ci regalassero uno spazio simile alla stazione Puerta De Atocha di Madrid, noi non ce l'avremmo proprio un'immagine come quella da mettere. La domanda quindi è: da anni si parla delle emergenze del turismo. Durante l'importante convegno sul turismo tenutosi a Roma, Emma Marcegaglia in prima persona ha ribadito con vigore e convinzione della necessità dell'impresa turistica di essere sostenuta ad ampio raggio con un progetto e una governance centralizzata. Su questo appello si sono trovati tutti d'accordo, sia i rappresentanti di governo presenti che i rappresentanti delle istituzioni del mondo del turismo e delle aziende che operano nel settore. Io ci voglio credere e mi auguro che per l'edizione dell'anno prossimo della Bit anche noi avremo la nostra campagna "Sorridi, sei in Italia" ad accogliere i turisti in arrivo. Ma sarà vero?

    Elena David,

    Dei numerosi problemi - e delle molte chiacchiere - che pesano sul turismo italiano parliamo oggi nella diretta-video di Corriere.it ("PuntoItalians", ore 15).

    L’Assemblea di Federterme Confindustria (378 imprese associate, in 20 regioni, in 170 comuni, 15.000 addetti ) si è riunita, in seduta privata e ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2012/2013 e il Tesoriere.

    Il vertice della Federterme è quindi ora così composto:

    Fabrizio Ruggiero, numero uno di Europcar, è il nuovo Presidente di ANIASA, l’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici che rappresenta all’interno di Confindustria il settore del noleggio veicoli.

    Il 23 novembre si è svolta l'Assemblea di Assobalneari Italia nel corso della quale Fabrizio Licordari è stato eletto nuovo Presidente nazionale, dopo una fase di commissariamento affidata al Presidente Costanzo Jannotti Pecci.

    Il mandato è quadriennale.

     

    (Per maggiori informazioni: www.assobalneariitalia.it)

    L’Associazione che riunisce oltre il 90% del mercato del tour operating italiano rinnova la fiducia a Nardo Filippetti per il biennio 2018-2020.

    L’Assemblea dell’Associazione che riunisce oltre il 90% del mercato del tour operating italiano elegge Pier Ezhaya Presidente e rinnova gli Organi di ASTOI e del Fondo ASTOI a Tutela dei Viaggiatori

    Il Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013 ha istituito il nuovo Codice Doganale dell’Unione (CDU), in vigore dal 30 ottobre 2013, con decorrenza ultima per la completa applicazione dal 1° maggio 2016.

    Con la Circolare 8/2016, le Dogane forniscono una prima disamina delle principali novità introdotte dalla nuova normativa dell’Unione e si impartiscono direttive procedurali e operative relative a taluni profili di immediato impatto per gli Uffici delle dogane e per gli operatori.

    Per quanto riguarda la nautica, una delle novità più rilevanti è l’introduzione della garanzia per i regimi sospensivi, precedentemente considerata facoltativa dall’abrogato Reg. (CE) 2913/1992, e resa obbligatoria in Italia dalla legge nazionale (TULD). In questo modo gli operatori dei Paesi concorrenti, quali ad es. la Francia, non erano chiamati a fornire la garanzia fideiussoria per i lavori eseguiti sulle unità da diporto battenti bandiera extracomunitaria.

    Con la nuova norma europea, la costituzione della garanzia è richiesta obbligatoriamente per tutti i Paesi per l’accesso ai regimi speciali soggetti ad autorizzazione, ferme restando alcune ipotesi in cui è possibile concedere una riduzione o l’esonero, alle condizioni fissate, anch’esse, dalla norma sovranazionale (art. 95, par. 2, e art. 95, par. 3 del CDU).

    L’art. 95 (punti 1 e 2) CDU stabilisce che un operatore economico può beneficiare di una riduzione e/o esonero ove dimostri un adeguato livello di affidabilità. Sebbene sia evidente la coincidenza dei requisiti e delle condizioni richieste con quelli al cui soddisfacimento è subordinato il riconoscimento dello status di AEO (Authorized Economic Operator), è anche chiaro che non è obbligatorio essere un AEO per accedere a tali benefici.

    L’Associazione, tramite alcune Aziende associate sta intanto verificando la pratica per il conseguimento dell’AEO, valutandone costi, tempi e criticità, per offrire successivamente a tutti i Soci ogni indicazione utile.

    Genova, 27 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    I Parlamentari di diversi schieramenti, su impulso di Federturismo, UCINA Confindustria e Assomarinas, hanno presentato e sostenuto un emendamento alla legge di bilancio sui canoni demaniali marittimi della portualità turistica.

    Comunicato congiunto ASTOI, ASSOTRAVEL, ADICONSUM, FEDERCONSUMATORI, MOVIMENTO CONSUMATORI

    In merito all’emergenza Egitto, ASTOI ed Assotravel hanno concordato con le Associazioni dei Consumatori Adiconsum, Federconsumatori e Movimento Consumatori la seguente linea di condotta: nel momento in cui vige lo sconsiglio emesso dalla Farnesina, i passeggeri in partenza nei sette giorni seguenti  potranno rimandare ad una data successiva senza penale il loro viaggio o usufruire di soluzioni alternative concordate tra i tour operator ed i consumatori (altra destinazione programmata, buono viaggio o rimborso del valore del pacchetto). Circa le partenze programmate oltre i sette giorni di cui sopra, si consiglia ai clienti di attendere l’evoluzione della situazione e, qualora entro i 7 giorni dalla partenza programmata permanesse lo sconsiglio, valgono le condizioni suesposte.

    Emirates e Trenitalia hanno lanciato l’iniziativa che rende sempre più forte l’integrazione treno – aereo. Ai clienti che scelgono Emirates per volare in Business Class e First Class tra Milano e New York, dal primo luglio al 31 agosto, sarà offerto un biglietto andata e ritorno con le Frecce Trenitalia da e per Milano, coincidenti con il volo scelto da Malpensa. I biglietti treno più aereo sono in vendita fino al 30 giugno.
    La promozione include tutti i Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca che collegano le principali città italiane a Milano. Arrivati qui, i passeggeri Emirates-Trenitalia potranno usufruire del servizio chauffeur dalla Stazione Centrale all’aeroporto di Malpensa.
    Dopo l’acquisto del biglietto aereo, l’agenzia di viaggi o direttamente il cliente possono contattare il call center Emirates che provvederà all’emissione del biglietto del treno, in coincidenza con il volo. Il biglietto Trenitalia sarà inviato direttamente al passeggero in formato elettronico.
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    • Le due società hanno firmato un Memorandum di Intesa: Eni metterà a disposizione le proprie best practices, che l’hanno portata al primato nel settore di riferimento.
    • FS Italiane apporterà esperienza e competenze elevate.

    nel trimestrale de La Freccia un tour primaverile del Belpaese da Nord a Sud all’insegna dei colori, un focus su Napoli tra moda e bellezza e tante proposte di viaggio per ogni sfumatura di mamma

    gli appuntamenti sportivi da non perdere e i principali eventi d’arte, cultura e spettacolo

    i consigli di Enzo Miccio per un matrimonio da favola nei luoghi più suggestivi della penisola e Matera, location da colossal, Capitale europea della Cultura 2019 e Patrimonio Unesco

    • i principali eventi organizzati in occasione dell’Earth Day, l’E-Prix 2018, le mete per i viaggiatori attenti all’ambiente, una rassegna di riserve naturali in Italia e un focus su Francoforte, città eco-friendly
    • l’impegno delle Nazioni Unite e i progetti del Gruppo FS per un futuro sostenibile
    • le interviste a Marco Damilano, Federico Fubini, Teresa Mannino, Carlo Ratti e Tiziano Guardini
    • in allegato alla rivista La Freccia Junior, lo Speciale per i giovanissimi
    • in cover Genova, meta primaverile con i riti della Settimana Santa, Euroflora e le grandi mostre a Palazzo Ducale
    • spiritual tour: processioni secolari e sacre rappresentazioni lungo lo Stivale
    • consigli Easter escape con i più piccoli, luoghi d’incontro fra arte e natura, Golosaria 2018, i cammini della fede e tante proposte travel “in rosa”
    • interviste ad Antonio Albanese, Ernst Knam e Don Antonio Rizzolo
    • La Freccia Junior, per la prima volta lo Speciale per i giovanissimi allegato alla rivista

    News riservata ai Soci

    Prima volta per ASTOI Confindustria Viaggi alla XII edizione di NoFrills, che si terrà presso la Fiera di Bergamo i prossimi 28 e 29 settembre. L’Associazione parteciperà con una superficie espositiva di oltre 250 mq comprendente l’Area Istituzionale e l’Area Collettiva dei soci.

    E' stata presentata oggi a Milano l'ottava edizione di "Esportare la Dolce vita" il rapporto che il Centro Studi di Confindustria realizza in collaborazione con Prometeia, e che analizza le dinamiche dei mercati internazionali per quelle che sono le eccellenze del Made in Italy nel mondo.

    Anche l'industria alberghiera, con il suo ruolo di ambasciatore dell'Italian Lifestyle e vetrina dei nostri prodotti di eccellenza, è presente nello studio con un'attenta analisi dell'andamento del settore ed un focus sul mercato americano, che si conferma ancora una volta strategico per noi.

    I diversi interlocutori che sono intervenuti oggi, dal Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda a Licia Mattioli - Vice Presidente di Confindustria per l'Internazionalizzazione, allo Chef stellato e Ambasciatore di Expo 2015 Davide Oldani, Marco Bizzarri - Presidente e CEO di Gucci, Jean-Cristophe Babin - Ceo di Bulgari, all'arch. Mario Bellini, hanno tra l'altro sottolineato l'osmosi tra l'eccellenza dei nostri prodotti e  il valore esperenziale del turismo e dell'accoglienza nelle strutture alberghiere del Belpaese.

    "L'analisi del Centro Studi di Comfindustria ci conferma quello che come operatori percepiamo da tempo - dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. È l'Italian Way of Life, il valore aggiunto del nostro Paese che dobbiamo coltivare in tutte le sue declinazioni."

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

     

    · fino al 17 settembre due Frecciarossa, un Milano – Salerno e un Salerno – Milano, il sabato e la domenica estendono la loro corsa a Sapri, fermando ad Agropoli e Vallo della Lucania
    · da Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli fino alle coste cilentane e ritorno, con la comodità del Frecciarossa integrato con i servizi TPL di Busitalia Campania, adeguatamente intensificati per tutto il periodo estivo
    · grazie alla disponibilità degli operatori, fino a 50 euro a persona di rimborso sul biglietto Frecciarossa per chi soggiorna per almeno cinque notti nelle circa 90 strutture ricettive aderenti alla promozione “Scopri il Cilento e il Vallo di Diano... al viaggio ci pensiamo noi”
    · già 2500 i biglietti Trenitalia venduti sui Frecciarossa estivi da e per Sapri, Agropoli e Vallo

    • all’insegna di una mobilità turistica intermodale e sostenibile
    • vantaggi per i clienti Superfast Ferries & Anek Lines che viaggiano con Trenitalia da e per Venezia, Ancona, Bari
    • biglietti ridotti riservati ai clienti Trenitalia che scelgono Superfast Ferries & Anek Lines
    • all’insegna di una mobilità turistica intermodale e sostenibile
    • vantaggi per i clienti LIBERTYlines per viaggiare in treno per e da Trieste, Napoli, Lamezia, Reggio Calabria, Villa S. Giovanni, Messina, Milazzo, Palermo, Agrigento e Trapani
    • biglietti ridotti per tutte le tratte LIBERTYlines riservati ai clienti Trenitalia e soci CartaFRECCIA

    Roma, 15 maggio 2018

    • ·         promozione riservata al trasporto di cani di media e grossa taglia
    • ·         valida su Frecce, Intercity e Intercity Notte
    • ·         ad agosto 2017 sono stati 15mila i biglietti venduti

    Cresce l’effetto Airbnb, segnali forti dalla Brexit, vola il mercato legato ai nuovi trend

    Un quadro complesso quello che emerge dall’indagine condotta da Confindustria Alberghi sull’estate 2019

    Dopo le difficoltà di inizio stagione gli operatori alberghieri puntano sulle prenotazioni di agosto per risollevare la stagione. Bene il mare, in rallentamento le città d’arte.

     "All'inizio di quest'anno le previsioni parlavano, per il turismo estivo, di perdite che si aggiravano intorno al 30% ma, a consuntivo, sono state finora del 3-5%. La gente non programma nulla ma poiché poi ha bisogno di una settimana di ferie sotto data decide di prenotare e di partire":

    Eventi

    ASSEMBLEA PUBBLICA DI ANEF

    Milano, 7 maggio ore 11.30 presso il Palazzo della Regione Lombardia (Piazza città di Lombardia,1)

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    Expo, ricettività e turismo. Un trinomio sul quale Associazione Italiana Confindustria Alberghi – in collaborazione con ISPO Ricerche – ha posto una lente di ingrandimento per comprendere quale sia l’opinione presente tra la popolazione italiana.

    Qual è l’atteggiamento verso il settore turistico? Come viene visto il comparto ricettivo? In che modo Expo viene percepito?

    Questi sono stati i quesiti da cui è partita la ricerca demoscopica realizzata da ISPO Ricerche e che è stata illustrata oggi dal Prof. Renato Mannheimer nell’ambito della tavola rotonda “Turismo e ricettività alberghiera: la situazione alle porte di Expo”.

    Se da una parte gli italiani sono ben consapevoli dell’importanza del turismo per la nostra economia, indicandolo come settore centrale di crescita e sviluppo nonché come uno dei principali motori dell’economia italiana, sono altrettanto consci dell’insufficiente impegno profuso, sia dallo Stato sia dalle Regioni, per il rilancio del settore.

    Il giudizio sull’offerta ricettiva è generalmente positivo: in particolare, quello  attribuito agli alberghi di fascia alta (89% di voti positivi, di cui il 39% molto positivi) supera quello di tutte le altre strutture ricettive testate (strutture termali, agriturismi, B&B, alberghi di fascia media).  Qualche criticità si rileva invece sul fronte  degli alberghi downscale, che registrano voti più tiepidi, sia per quanto riguarda l’aspetto degli ambienti, edifici e interni,  sia per la qualità dell’accoglienza e il livello dei prezzi rispetto ai servizi offerti.

    Sul fronte dei servizi alla clientela offerti presso le strutture ricettive, i più apprezzati dalla popolazione italiana sono il Wi fi e il  servizio navetta, seguiti dal medico in hotel e dall’attenzione verso la ristorazione e la cucina alternativa. Stessa graduatoria indicata dalla clientela business, che segnala come più graditi la connessione internet e il transfer, seguiti però da cucina varia e diversificata e dalla SPA.

    La popolazione del Belpaese si spacca a metà quando si parla della fiducia verso Expo quale volano per il settore turistico italiano: da un lato il 51% esprime un atteggiamento positivo, dall’altro il restante 49% – composto in particolar modo da giovani, da istruiti, da professionisti – manifesta un atteggiamento di sfiducia verso le opportunità effettivamente offerte dall’esposizione universale.

    Ciò che più preoccupa è il dopo-Expo, con particolare riferimento alle opportunità occupazionali che si verranno a creare grazie alla manifestazione: il 59% degli intervistati, infatti, ritiene che molte di esse si perderanno con la fine dell’Esposizione Universale. Per la maggioranza della popolazione, inoltre, (53%), non esiste alcun progetto per il post-evento e non si sa che cosa rimarrà al turismo italiano.

    “I risultati della ricerca dimostrano la grande consapevolezza degli italiani nei confronti dell’importanza del turismo, e delle sue potenzialità, per la nostra economia – ha dichiarato Renato Mannheimer, ISPO RicercheAl tempo stesso, però, la popolazione percepisce una situazione di stallo, di mancanza di investimenti da parte delle Istituzioni, siano esse nazionali o regionali. Riguardo ad Expo, i cittadini ritengono che l’Italia sia pronta ad accogliere il flusso di turisti – che ci auguriamo sia consistente – anche se, a soli due mesi dall’avvio dell’evento, un rilevante 30%, cioè quasi un intervistato su tre, rimane scettico. Ciò che preoccupa ancor di più è il dopo-Expo: sono infatti diffusi i timori che si riveli un’occasione “gettata al vento” e che gli sforzi impiegati per la realizzazione dell’Esposizione Universale non siano adeguatamente capitalizzati e incanalati in progetti permanenti, che determinino una ricaduta positiva sull’economia del Paese.” 

    “A due mesi dall’Esposizione Universale volevamo un quadro d’insieme, all’interno del quale collocare il settore ricettivo nel suo complesso – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. L’indagine di oggi ci conforta sull’attenzione e consapevolezza degli italiani rispetto al nostro settore, ma nel contempo mette in luce l’esigenza di un segnale forte da parte delle istituzioni affinché il contesto in cui operiamo possa essere più favorevole al mondo dell’impresa.”

    "In questi ultimi anni, come documenta anche l'indagine di ISPO Ricerche, abbiamo assistito ad un cambiamento sostanziale della percezione del valore dell'indotto turistico, che ora è ritenuto una fonte primaria di sviluppo economico,  creazione di opportunità di impresa e, quindi, di lavoro – ha dichiarato Cristiano Radaelli, Commissario Straordinario ENIT. Ciò eleva ulteriormente la necessità di un coordinamento nazionale per poter essere efficaci nella promozione dell'Italia, sostenendo il tessuto delle imprese nostrane. Per questo Expo sarà un eccellente laboratorio, che non esaurirà la propria spinta progettuale allo scadere dei suoi sei mesi di durata: riconsiderare il turismo, non come un ambito a sé stante, ma come la porta di ingresso per il rilancio di tutta l’economia permetterà in maniera eccellente di coltivare i numerosi semi che in occasione di Expo sono e verranno piantati." 

    “La percezione che hanno gli italiani è un indicatore necessario che sfrutteremo al meglio per un’offerta sempre più di qualità – ha dichiarato Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente Associazione Italiana Confindustria AlberghiIn molti casi, però, ci scontriamo ancora con vincoli anacronistici che condizionano l’impresa. Penso, ad esempio, alla ristorazione che, ancora oggi, è soggetta ad un doppio sistema di licenze con tutto il relativo bagaglio di burocrazia e autorizzazioni che di fatto la rendono pressoché impossibile. Una situazione ben fotografata dal Paese che alla domanda “L’Italia e la tua Regione stanno offrendo al turista il massimo di quanto possano offrire?”, ha risposto che entrambe le istituzioni non stanno facendo quanto nelle reali possibilità e potenzialità. La capacità delle aziende di rispondere alle esigenze del mercato, infatti, si scontra ancora troppo spesso con una serie di adempimenti farraginosi che contrastano con una realtà dinamica come quella turistica. Anche nel nostro campo è necessario un cambio di passo che ci permetta di competere al meglio.”

    “Nel chiaroscuro di questi fattori, si intravedono opportunità di crescita  e miglioramento del sistema ricettivo in generale, che rischiano di essere colte, anche grazie al supporto delle ICT,  in primis da nuovi players  dell'ospitalità alternativa – dichiara Magda Antonioli, Direttore MET Università BocconiDi fronte a questa sfida occorre necessariamente creare sistema, fare rete col territorio e le destinazioni, nonché dotarsi di quegli strumenti di management più idonei ad affrontare  nuovi mercati e nuovi segmenti. Expo rappresenta un'occasione unica in questa direzione. La legacy in termini  di cooperazione, di legami col made in Italy, di immagine territoriale univoca, pur con le singole e variegate risorse e culture che la connotano , di fatto, rappresenta il risultato che tutti ci auspichiamo quale punto di partenza e non di arrivo del turismo nazionale e di una nuova era per il paese.”

     “Dall’Indagine ISPO Ricerche per Associazione Italiana Confindustria Alberghi emerge che l’offerta ricettiva/termale italiana, considerata come unicum, è tra le migliori d’Europa con un giudizio generale positivo superiore all’80% e giudizi negativi inferiori al 20%, da considerare fisiologici. E’ una valutazione favorevole del termalismo terapeutico e del benessere termale frutto della qualità del prodotto offerto e della professionalità degli operatori – ha dichiarato Costanzo Jannotti Pecci, Presidente FedertermeAnalogamente non mi sorprende – considerato il momento che registra enormi difficoltà - un certo scetticismo da parte dei giovani sulle ricadute occupazionali di  EXPO; sono convinto che l’evento saprà emozionarci e motivarli a cogliere le opportunità che si presenteranno, soprattutto se, come certamente sarà, gli effetti positivi dell’EXPO si manifesteranno, anche successivamente.”

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    VIAGGIO IN OLTRE 100 TAPPE NELL'ITALIA DELLE VACANZE
    DA GOETHE AI SOCIAL MEDIA

    Le Dolomiti. Il Duomo di Orvieto. Il tempio di Cerere a Paestum. Ma anche i primi transatlantici nel porto di Genova. La stagione della Dolce Vita. La Costiera Amalfitana. Musei e capolavori dell'Arte. Borghi e filari di viti. La Riviera. Il pranzo al sacco. I primi autogrill... E' l'Italia in viaggio, da Goethe ai Social Media.

    A promuoverla ora in rete è Welcome to Italy, un progetto di comunicazione realizzato in partnership da Expo Milano 2015 e Touring Club Italiano con l'obiettivo di valorizzare in ambito Social Media il patrimonio culturale e paesaggistico italiano in vista dell'Esposizione Universale, volano per il Sistema Turismo.

    • integrazione treno+auto per scoprire l’Italia in occasione di Expo
    • noleggio in Lombardia e riconsegna gratuita in qualunque altra agenzia Maggiore in Italia

    Roma, 8 giugno 2015

    A Milano per Expo con le Frecce Trenitalia e poi alla scoperta del Belpaese con un’auto noleggiata in Lombardia e riconsegnata, senza costi aggiuntivi, in qualunque agenzia Maggiore, in tutta Italia.

    E’ la formula “Moving Italia” lanciata da Trenitalia e Maggiore in occasione di Expo Milano 2015 in esclusiva per i clienti Trenitalia, pensata proprio per risponder al meglio alla forte domanda di mobilità, anche e soprattutto turistica, prevista per l’intera durata dell’esposizione universale.

    L’obiettivo di Moving Italia è quello di puntare sull’attrattività di Expo 2015 per alimentare una voglia di viaggiare più ampia, alla scoperta degli angoli più suggestivi, ricchi di arte e storia, del nostro Paese. Il tutto grazie a un pacchetto treno+auto estremamente funzionale che, per l’occasione, prevede un’assoluta novità come la riconsegna gratuita dell’auto in qualsiasi agenzia Maggiore dislocata sul territorio nazionale, a fronte del ritiro effettuato in un’agenzia della Lombardia, oltre naturalmente al consueto navigatore incluso nel prezzo e a sconti fino al 50% sulle tariffe di noleggio.

    Tutti vantaggi e facilitazioni concesse in esclusiva ai clienti Trenitalia che raggiungono Milano ed Expo con le Frecce. Un numero in costante crescita: +20% rispetto allo stesso periodo del 2014.

    Da segnalare che altri vantaggi, riservati sempre da Maggiore ai passeggeri delle Frecce, dei treni Eurocity, Intercity ed Euronight in arrivo nelle principali stazioni ferroviarie italiane, sono validi tutto l’anno attraverso il prodotto Noleggio Facile: fino al 50% di sconto sulla tariffa di listino, navigatore satellitare e catene da neve gratuiti, 50% di sconto sul noleggio di portasci e seggiolino auto, speciali formule di autonoleggio a chilometraggio illimitato, accesso a speciali promozioni stagionali.

    Cresce del 20% il numero di viaggiatori su Milano con le Frecce Trenitalia

    E' l'effetto Expo, misurato con i biglietti già acquistati sui sistemi di vendita Trenitalia per arrivi e partenze da Milano, dal 1° maggio, giorno d'inaugurazione dell'esposizione, fino a metà settembre.
    Un più 20%, rispetto all'analogo periodo del 2014, che dà la misura del gradimento riscosso dalle Frecce Trenitalia e dalle offerte commerciali studiate ad hoc per Expo, che hanno già superato i 100mila biglietti venduti.

    Con la pdf circolare n. 14/D del 12/05/16 (111 KB) la Direzione centrale legislazione e procedure doganali ha fornito chiarimenti in merito alle prove valide ai fini dell’accertamento dell’uscita dalle acque territoriali italiane (UE) delle unità da diporto nuove costruite in esenzione dai diritti doganali e dall’imposta sul valore aggiunto, destinate all’esportazione in quanto acquistate da clienti extra UE.

    Dal 2012, infatti, con le modifiche normative introdotte al Testo Unico delle Leggi doganali (art. 36, comma 4, DPR n.43/73), si era reso necessario dimostrare, ai fini della legittimazione del beneficio della non imponibilità IVA all’esportazione, l’uscita dal territorio doganale mediante la prova del raggiungimento di un porto extra UE e la produzione della correlata documentazione.

    Tale prassi imponeva ai costruttori italiani di doversi fare carico degli extra costi, talora molto rilevanti, di viaggio, rifornimento ed equipaggio, e lasciava in capo al cantiere il rischio di dover versare le imposte dovute qualora il comandante o l’armatore avessero deciso di non onorare l’impegno a fornire le suddette attestazioni.

    Per risolvere la problematica, l’Amministrazione centrale delle Dogane ha individuato procedure più snelle, compatibili con il quadro giuridico di riferimento, che delineano diverse modalità di accertamento.

    Con la predetta circolare è stato infatti chiarito che l’uscita dal territorio doganale potrà essere provata, oltre che dal raggiungimento di un porto extra UE, anche tramite la dichiarazione resa dall’armatore/comandante della nave accompagnata dall’attestazione del superamento del confine delle acque nazionali (uscita dalle 12 miglia) effettuata tramite dispositivo AIS.

    Tali ultime attestazioni saranno fornite agli uffici doganali a cura del cantiere costruttore, il quale in questo modo potrà chiudere la pratica doganale senza ulteriori costi e senza alcun rischio futuro.

    Si tratta di un importante passo avanti per la competitività del sistema nautico italiano, frutto dell’intensa collaborazione fra gli uffici dell’Amministrazione doganale e la rappresentanza degli imprenditori.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Non c’è mai un limite al peggio. Persino l’Unione Europea ci richiama all’ordine e ci chiede spiegazioni per decisioni unilaterali e incomprensibili che limitano la circolazione dei cittadini comunitari.

    In occasione dell'audizione del 10 luglio presso la Regione Campania, alla quale hanno partecipato anche il Sindaco di Castellammare di Stabia Antonio Pannullo, gli Assessori regionali al Lavoro Sonia Palmeri e alle Attività Produttive Amedeo Lepore, i rappresentanti sindacali Cgil, Cisl e Uil,  il Presidente  Jannotti Pecci ha evidenziato come il fallimento delle Terme di Stabia rappresenti “uno schiaffo” all'imprenditoria termale nazionale, ricordando che lo stabilimento del Solaro fatturava a cavallo del duemila circa 12 miliardi di lire all'anno, mentre negli otto anni antecedenti alla chiusura continuavano a fatturare circa 5 milioni di euro di media annua.

    Con il duplice scopo di rinsaldare e rinnovare i legami con l'Italia degli italiani all'estero, di nuova o di recente emigrazione, e di promuovere il turismo, facilitando i viaggi degli stranieri che scelgono il nostro paese come loro meta, arriva la "carta turistica socio estero" promossa da Farnesina e Touring Club. La novità verrà presentata il 16 luglio alle 12.00 alla Farnesina nel corso dell'evento "Farnesina e Touring Club: nel mondo per l'Italia".

    Con riferimento alla risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate sul tema relativo alle modalità di  fatturazione delle provvigioni riconosciute dal Tour Operator all’Agenzia di Viaggi per il servizio di intermediazione, l’Avvocato Benedetto Santacroce, consulente fiscale di ASTOI Confindustria Viaggi, chiarisce: 

    “Troppe tentazioni per i Sindaci. Non è solo la tassa di soggiorno a colpire il settore. L’imposta municipale unica, rischia di provocare un aumento esponenziale di quelli che oggi sono i già elevatissimi costi dell’ICI che gravano sulle aziende del settore” E’ Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi a lanciare l’allarme sulla nuova IMU.

    La neo costituita Federcatering, assistita da Federturismo Confindustria,  ha sottoscritto ieri con le Organizzazioni Sindacali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto aereo, il Contratto Collettivo del Trasporto Aereo del 2 agosto 2013 relativo alla parte generale nonché l'accordo collettivo specifico del catering aereo del 31 luglio 2014, assumendo a tutti gli effetti la rappresentanza imprenditoriale del comparto nel sistema di relazioni industriali del trasporto aereo.

    La Federazione, che rappresenta l’80% del mercato del catering aereo, guidata dal Presidente Luigi de Montis e diventata socio di Federturismo, ha ribadito, inoltre, l’adesione all’accordo del 24 maggio 2016 relativo all’istituzione dell’Osservatorio nazionale. 

    Negli ultimi anni l'accoglienza a bordo e la qualità della ristorazione, il cui giro d'affari viene stimato in circa 10 miliardi di euro a livello internazionale, è diventata requisito essenziale per battere la concorrenza e i pasti in aereo sono diventati uno degli strumenti più importanti per fidelizzare il cliente.

    Sono quindi molto soddisfatto, dichiara il Presidente de Montis, che Federcatering sia entrata a far parte di Federturismo con l’obiettivo di creare i presupposti per una proficua collaborazione fra tutti gli attori che promuovono il nostro territorio e i vettori aerei che sono fra i principali driver dello sviluppo turistico del Paese.

    Roma, 21 giugno 2016

     

    Sede Legale c/o Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 8 - 00144 Roma
    Tel: +39. 06. 59 03 351 - Fax: +39. 06. 59 10 390
    email: segreteria@federcatering.it
    Codice Fiscale 97890430586

    Dichiarazione di Massimo Fabio, Vice Presidente: per la Toscana, occasione da non perdere dopo la perdita di Firenze della BTC.

    La Toscana, dopo la perdita della Btc, trasferita da Firenze a Roma, può recuperare con Viareggio: accoglierà dal 27 al 29 marzo, centro congressi della Versilia, la prima convention nazionale Federcongressi. Si incontreranno enti e associazioni leader, come Apicef, Italcongressi-PCO Italia, Meet in Italia, MPI Italia Chapter, SITE Chapter Italia. Vogliono dire 1100 operatori congressuali che rappresentano un business di 23 miliardi di euro, il più importante segmento dell’industria turistica italiana: in un anno, 102.500 e più eventi con più di 50 partecipanti, 20 milioni di persone coinvolte. La scelta di Viareggio è sostenuta, dice Massimo Fabio, Vice Presidente Federcongressi, “dall’interesse del territorio per il mercato congressuale, dalla disponibilità di spazi e strutture. Per la Regione, dopo l’allontanamento della Btc, è una nuova importante opportunità”.

    Dichiarazione di Massimo Fabio, Vice Presidente: per la Toscana, occasione da non perdere dopo la perdita di Firenze della BTC.

    La Toscana, dopo la perdita della Btc, trasferita da Firenze a Roma, può recuperare con Viareggio: accoglierà dal 27 al 29 marzo, centro congressi della Versilia, la prima convention nazionale Federcongressi. Si incontreranno enti e associazioni leader, come Apicef, Italcongressi-PCO Italia, Meet in Italia, MPI Italia Chapter, SITE Chapter Italia. Vogliono dire 1100 operatori congressuali che rappresentano un business di 23 miliardi di euro, il più importante segmento dell’industria turistica italiana: in un anno, 102.500 e più eventi con più di 50 partecipanti, 20 milioni di persone coinvolte. La scelta di Viareggio è sostenuta, dice Massimo Fabio, Vice Presidente Federcongressi, “dall’interesse del territorio per il mercato congressuale, dalla disponibilità di spazi e strutture. Per la Regione, dopo l’allontanamento della Btc, è una nuova importante opportunità”.

    A Mestre per conoscere le modalità con cui gli albergatori selezionano i fornitori di arredi ed elementi costruttivi.

    In previsione di MADE4Contract-Hotel, il grande evento B2B in programma a marzo 2015 in occasione della fiera MADE expo.

    Come vengono scelti gli arredi, le finiture e gli altri elementi costruttivi quando un albergo decide che è giunta l'ora di rinnovarsi? Quali linee deve seguire un'impresa per essere selezionata come fornitore? In questo processo che differenze ci sono tra una grande catena internazionale, una nazionale e un grande albergo indipendente?

    Nel 2009, la Federazione italiana delle industrie termali e acque minerali curative (in sintesi Federterme) celebrerà i suoi primi 90 anni di attività con un programma d’iniziative sul ruolo assunto e percepito nella cultura, nella società italiana e nell’economia dei territori, sui risultati raggiunti e sugli obiettivi per il prossimo futuro.

    In quest’ottica Federterme ha bandito un concorso grafico per l’individuazione del logo ufficiale del Programma 90° di Federterme che sintetizzi graficamente i contenuti dell’iniziativa; il bando completo è pubblicato sul sitowww.federterme.it

    Sono ammessi a partecipare al concorso studenti delle scuole medie superiori, delle Università e delle Accademie delle province ove operano imprese termali. Termine per la presentazione degli elaborati le ore 18 dell’11 luglio 2008.

    Nata nel lontano 1919, con la denominazione ANIT (Associazione nazionale industriali termali) la Federterme è oggi l’unica organizzazione rappresentativa delle oltre 350 aziende termali italiane, operanti in tutte le regioni italiane.

    Federterme, associazione d’imprese con competenze economiche e sindacali, si è associata alla Confindustria fin dalla fondazione e, neI 1993, ha partecipato alla fondazione della Federturismo Confindustria (Federazione nazionale dei viaggi e del turismo).

    Federterme è anche socia della FEMTEC (Federazione mondiale del termalismo e del climatismo).

    Federteme rappresenta oggi, sul piano economico e sindacale, praticamente tutte le aziende termali italiane ed è attiva nei settori della ricerca scientifica (con una Fondazione ad hoc) e della formazione specifica del settore (tramite l’EBITERME,ente bilaterale di settore).

    A fine 2007, Federterme ha aperto un proprio ufficio a Bruxelles, all’interno della Rappresentanza permanente di Confindustria, per partecipare da vicino alla evoluzione delle posizioni dell’Unione Europea su tematiche d’interesse e alle attività delle altre Organizzazioni di rappresentanza delle industrie termali europee ed internazionali.

    Per celebrare il 90° anniversario della fondazione, la Federterme si propone di realizzare, insieme alle imprese associate, un complesso d’iniziative di informazione, comunicazione, formazione, culturali ed organizzative (denominate Programma del 90°) rivolte a far conoscere meglio il settore termale italiano ed il contributo del termalismo (cure e servizi) al benessere e alla salute della popolazione.

    La celebrazione del 90° sarà occasione anche per far emergere, a livello europeo, una nuova sensibilità e percezione dei benefici della pratica del termalismo, attraverso le cure termali ma anche le nuove offerte di trattamenti rivolti ad integrare il benessere delle persone.

    Il programma Federterme 90° contribuirà anche alla promozione di una progettualità specifica dei territori (Istituzioni e Imprese) rivolta a valorizzare l’offerta di prestazioni termali nonché iniziative ed attività formative permanenti, finalizzate a più alti ed aggiornati livelli di qualità, in linea con le indicazioni della Commissione europea. Attenzione particolare sarà rivolta al ruolo svolto dalle imprese termali ed al contributo dei flussi di persone ad uno sviluppo economico integrato, in particolare per la valorizzazione delle risorse, ambientali, culturali e turistiche dei territori.

    Per maggiori informazioni:
    Federterme - Programma 90° di Federterme
    Via Po, 22 - 0198 Roma
    Tel. 06/8419416
    90federterme@federterme.it

    Roma, 12 maggio 2008

    Nel 2009, la Federazione italiana delle industrie termali e acque minerali curative (in sintesi Federterme) celebrerà i suoi primi 90 anni di attività con un programma d’iniziative sul ruolo assunto e percepito nella cultura, nella società italiana e nell’economia dei territori, sui risultati raggiunti e sugli obiettivi per il prossimo futuro.

    In quest’ottica Federterme ha bandito un concorso grafico per l’individuazione del logo ufficiale del Programma 90° di Federterme che sintetizzi graficamente i contenuti dell’iniziativa; il bando completo è pubblicato sul sitowww.federterme.it

    Sono ammessi a partecipare al concorso studenti delle scuole medie superiori, delle Università e delle Accademie delle province ove operano imprese termali. Termine per la presentazione degli elaborati le ore 18 dell’11 luglio 2008.

    Nata nel lontano 1919, con la denominazione ANIT (Associazione nazionale industriali termali) la Federterme è oggi l’unica organizzazione rappresentativa delle oltre 350 aziende termali italiane, operanti in tutte le regioni italiane.

    Federterme, associazione d’imprese con competenze economiche e sindacali, si è associata alla Confindustria fin dalla fondazione e, neI 1993, ha partecipato alla fondazione della Federturismo Confindustria (Federazione nazionale dei viaggi e del turismo).

    Federterme è anche socia della FEMTEC (Federazione mondiale del termalismo e del climatismo).

    Federteme rappresenta oggi, sul piano economico e sindacale, praticamente tutte le aziende termali italiane ed è attiva nei settori della ricerca scientifica (con una Fondazione ad hoc) e della formazione specifica del settore (tramite l’EBITERME,ente bilaterale di settore).

    A fine 2007, Federterme ha aperto un proprio ufficio a Bruxelles, all’interno della Rappresentanza permanente di Confindustria, per partecipare da vicino alla evoluzione delle posizioni dell’Unione Europea su tematiche d’interesse e alle attività delle altre Organizzazioni di rappresentanza delle industrie termali europee ed internazionali.

    Per celebrare il 90° anniversario della fondazione, la Federterme si propone di realizzare, insieme alle imprese associate, un complesso d’iniziative di informazione, comunicazione, formazione, culturali ed organizzative (denominate Programma del 90°) rivolte a far conoscere meglio il settore termale italiano ed il contributo del termalismo (cure e servizi) al benessere e alla salute della popolazione.

    La celebrazione del 90° sarà occasione anche per far emergere, a livello europeo, una nuova sensibilità e percezione dei benefici della pratica del termalismo, attraverso le cure termali ma anche le nuove offerte di trattamenti rivolti ad integrare il benessere delle persone.

    Il programma Federterme 90° contribuirà anche alla promozione di una progettualità specifica dei territori (Istituzioni e Imprese) rivolta a valorizzare l’offerta di prestazioni termali nonché iniziative ed attività formative permanenti, finalizzate a più alti ed aggiornati livelli di qualità, in linea con le indicazioni della Commissione europea. Attenzione particolare sarà rivolta al ruolo svolto dalle imprese termali ed al contributo dei flussi di persone ad uno sviluppo economico integrato, in particolare per la valorizzazione delle risorse, ambientali, culturali e turistiche dei territori.

    Per maggiori informazioni:
    Federterme - Programma 90° di Federterme
    Via Po, 22 - 0198 Roma
    Tel. 06/8419416
    90federterme@federterme.it

    Roma, 12 maggio 2008

    La Camera dei Deputati ha approvato ieri nel decreto milleproroghe uno stanziamento di 9 mln di euro in tre anni (2008–2010), per l’adeguamento delle tariffe per cure termali riconosciute dal SSN e ferme dall’anno 2005.

    “Siamo grati in primo luogo agli Onorevoli Massimo Vannucci e Gabriele Albonetti, che coordinano l’“Associazione Parlamentare Amici del Termalismo” – ha dichiarato Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Federterme, a margine del Consiglio Direttivo di Federturismo svoltosi oggi a Milano presso la sede di Assolombarda – che hanno saputo far arrivare al nostro settore un primo, importate segnale concreto”.

    “Ci attendiamo che – ha proseguito Jannotti Pecci – dopo l’auspicabile approvazione da parte del Senato, il Ministero della Salute e le Regioni vogliano dare tempestiva attuazione alla norma, avviando quanto prima il confronto con Federterme per il rinnovo delle tariffe termali per il prossimo triennio”.

    “Questo – ha concluso il presidente di Federterme – anche per favorire lo sblocco della vertenza per il rinnovo del CCNL degli oltre 15.000 lavoratori del settore, scaduto dal 30 giugno dell’anno scorso”.

    Come noto, il termalismo in Italia rappresenta un importante voce del sistema turistico e le forti potenzialità di crescita possono determinare un aumento della competitività del Paese e contribuire allo sviluppo di gran parte del territorio nazionale, soprattutto le aree interne, considerato di circa 180 comuni termali per un totale di oltre 350 aziende.

    Roma, 21 febbraio 2008

    Per informazioni:
    06/ 8419416
    335/ 7698216

    La Camera dei Deputati ha approvato ieri nel decreto milleproroghe uno stanziamento di 9 mln di euro in tre anni (2008–2010), per l’adeguamento delle tariffe per cure termali riconosciute dal SSN e ferme dall’anno 2005.

    “Siamo grati in primo luogo agli Onorevoli Massimo Vannucci e Gabriele Albonetti, che coordinano l’“Associazione Parlamentare Amici del Termalismo” – ha dichiarato Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Federterme, a margine del Consiglio Direttivo di Federturismo svoltosi oggi a Milano presso la sede di Assolombarda – che hanno saputo far arrivare al nostro settore un primo, importate segnale concreto”.

    “Ci attendiamo che – ha proseguito Jannotti Pecci – dopo l’auspicabile approvazione da parte del Senato, il Ministero della Salute e le Regioni vogliano dare tempestiva attuazione alla norma, avviando quanto prima il confronto con Federterme per il rinnovo delle tariffe termali per il prossimo triennio”.

    “Questo – ha concluso il presidente di Federterme – anche per favorire lo sblocco della vertenza per il rinnovo del CCNL degli oltre 15.000 lavoratori del settore, scaduto dal 30 giugno dell’anno scorso”.

    Come noto, il termalismo in Italia rappresenta un importante voce del sistema turistico e le forti potenzialità di crescita possono determinare un aumento della competitività del Paese e contribuire allo sviluppo di gran parte del territorio nazionale, soprattutto le aree interne, considerato di circa 180 comuni termali per un totale di oltre 350 aziende.

    Roma, 21 febbraio 2008

    Per informazioni:
    06/ 8419416
    335/ 7698216

    Il sistema termale italiano cresce in presenze e in volume d'affari, lo annuncia all'Expo di Saragozza il Presidente di Federterme Jannotti Pecci.

    Saragozza, 10 settembre 2008:Il Presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, ha illustrato all'Expo di Saragozza in una conferenza stampa con i media spagnoli le nuove strategie del termalismo italiano.

    Ad aprire l'incontro l'ambasciatore Claudio Moreno che ha sottolineato il nuovo trend di crescita della proposta termale italiana, evidenziato anche da una costante ricerca scientifica della cura, ma anche elemento nuovo di traino nel panorama turistico italiano. L'ambasciatore Moreno ha ringraziato Federterme per la presenza all'Expo di Saragozza e ha ricordato il ruolo di capofila della Regione Toscana nel sistema termale italiano e il ruolo di riferimento di Abano e del suo comprensorio come esperienza di rilievo da esportare .

    "Noi non competiamo con la nuova moda del benessere – ha dichiarato in apertura di conferenza stampa il Presidente di Federterme Jannotti Pecci – il sistema termale cura le patologie e pone attenzione alle nuove richieste della clientela di rigenerazione psico-fisiche. Nelle strutture termali si potrà avere sempre la certezza di essere seguiti su basi medico-scientifiche".

    Trovandosi all'Expo in un consesso internazionale, Jannotti Pecci ha voluto esprimere la preoccupazione per una non ancora chiara legislazione europea sulle caratteristiche di chi può definirsi struttura termale e di benessere.

    Particolare interesse ha riscontrato il progetto "Terme tutto l'anno" il turismo termale come risposta ai periodi di flessione stagionale del turismo in Italia evidenziando la possibilità di fare sistema tra proposta turistica e soggiorno termale. Un progetto che trova rispondenza nell'aumentato numero di turisti stranieri che frequentano le terme specialmente in bassa stagione. "La proposta termale – ricorda Jannotti Pecci – oltre a voler superare la stagionalità mantiene una quantità di pacchetti di
    soggiorno per ogni soluzione economica, garantendo la fruibilità a una clientela variegata".

    I dati presentati da Federterme sono molto incoraggianti,  il turismo termale rappresenta il 10% dell'industria turismo in Italia con un volume di affari, se si considerano solamente le cure termali, di 400 milioni di euro che salgono a quasi 1000 con i soggiorni alberghieri nelle strutture termali o in quelle collegate.

    Il Presidente di Federterme ha presentato l'attività della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale che è impegnata a rendere sempre più evidenti e scientificamente validati i risultati dei trattamenti curativi, di prevenzione e riabilitazione. E' un'attività che coinvolge il mondo della medicina, delle università e rappresenta una banca dati fondamentale per l'attività delle aziende termali. Oltre 370 imprese termali, in 20 regioni italiane, rappresentano una vera e propria rete nazionale che rispetta e assicura standard di qualità a garanzia della salute e del benessere del paziente, dello sportivo o  ell'infortunato da riabilitare, del turista termale.

    A Saragozza a margine dell'Expo nella giornata del termalismo italiano si e' svolto un work-shop tra le aziende termali italiane, i tour operator e le agenzie di viaggio spagnole. Oltre 50 sono stati gli operatori turistici spagnoli che hanno incontrato le aziende termali italiane rappresentate  dalla Sa.te.ca., società di riferimento delle Terme Luigiane, dagli hotel di Abano e Montegrotto: l'Hotel Formentin Terme, l'Hotel Adriatico, il Grand Hotel Terme Montegrotto:  l'Hotel Antoniano Terme, il GB Hotels, il Parco Colli Euganei, l'Hotel Mioni Royal San, dal Consorzio Terme Euganee di Abano e Montegrotto. Le adesioni arrivano da tutte le Regioni: dalla Lombardia (Terme di Boario, Terme di Trescore) alla Toscana (terme della
    Versilia, società STB per le aziende Fonteverde, Grotta Giusti e Bagni di Pisa) alla Calabria (Terme Luigiane) alla Puglia (Margherita di Savoia) al Lazio con la società Acque Albume S.p.A., ossia le Terme di Roma.

    Roma, 10 settembre 2008

    Per maggiori informazioni:

    Federterme
    Tel. 06. 8419416
    Fax: 06. 85357562
    E-mail: segreteria@federterme.it
    Sito: www.federterme.it

    Il sistema termale italiano cresce in presenze e in volume d'affari, lo annuncia all'Expo di Saragozza il Presidente di Federterme Jannotti Pecci.

    Saragozza, 10 settembre 2008:Il Presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, ha illustrato all'Expo di Saragozza in una conferenza stampa con i media spagnoli le nuove strategie del termalismo italiano.

    Ad aprire l'incontro l'ambasciatore Claudio Moreno che ha sottolineato il nuovo trend di crescita della proposta termale italiana, evidenziato anche da una costante ricerca scientifica della cura, ma anche elemento nuovo di traino nel panorama turistico italiano. L'ambasciatore Moreno ha ringraziato Federterme per la presenza all'Expo di Saragozza e ha ricordato il ruolo di capofila della Regione Toscana nel sistema termale italiano e il ruolo di riferimento di Abano e del suo comprensorio come esperienza di rilievo da esportare .

    "Noi non competiamo con la nuova moda del benessere – ha dichiarato in apertura di conferenza stampa il Presidente di Federterme Jannotti Pecci – il sistema termale cura le patologie e pone attenzione alle nuove richieste della clientela di rigenerazione psico-fisiche. Nelle strutture termali si potrà avere sempre la certezza di essere seguiti su basi medico-scientifiche".

    Trovandosi all'Expo in un consesso internazionale, Jannotti Pecci ha voluto esprimere la preoccupazione per una non ancora chiara legislazione europea sulle caratteristiche di chi può definirsi struttura termale e di benessere.

    Particolare interesse ha riscontrato il progetto "Terme tutto l'anno" il turismo termale come risposta ai periodi di flessione stagionale del turismo in Italia evidenziando la possibilità di fare sistema tra proposta turistica e soggiorno termale. Un progetto che trova rispondenza nell'aumentato numero di turisti stranieri che frequentano le terme specialmente in bassa stagione. "La proposta termale – ricorda Jannotti Pecci – oltre a voler superare la stagionalità mantiene una quantità di pacchetti di
    soggiorno per ogni soluzione economica, garantendo la fruibilità a una clientela variegata".

    I dati presentati da Federterme sono molto incoraggianti,  il turismo termale rappresenta il 10% dell'industria turismo in Italia con un volume di affari, se si considerano solamente le cure termali, di 400 milioni di euro che salgono a quasi 1000 con i soggiorni alberghieri nelle strutture termali o in quelle collegate.

    Il Presidente di Federterme ha presentato l'attività della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale che è impegnata a rendere sempre più evidenti e scientificamente validati i risultati dei trattamenti curativi, di prevenzione e riabilitazione. E' un'attività che coinvolge il mondo della medicina, delle università e rappresenta una banca dati fondamentale per l'attività delle aziende termali. Oltre 370 imprese termali, in 20 regioni italiane, rappresentano una vera e propria rete nazionale che rispetta e assicura standard di qualità a garanzia della salute e del benessere del paziente, dello sportivo o  ell'infortunato da riabilitare, del turista termale.

    A Saragozza a margine dell'Expo nella giornata del termalismo italiano si e' svolto un work-shop tra le aziende termali italiane, i tour operator e le agenzie di viaggio spagnole. Oltre 50 sono stati gli operatori turistici spagnoli che hanno incontrato le aziende termali italiane rappresentate  dalla Sa.te.ca., società di riferimento delle Terme Luigiane, dagli hotel di Abano e Montegrotto: l'Hotel Formentin Terme, l'Hotel Adriatico, il Grand Hotel Terme Montegrotto:  l'Hotel Antoniano Terme, il GB Hotels, il Parco Colli Euganei, l'Hotel Mioni Royal San, dal Consorzio Terme Euganee di Abano e Montegrotto. Le adesioni arrivano da tutte le Regioni: dalla Lombardia (Terme di Boario, Terme di Trescore) alla Toscana (terme della
    Versilia, società STB per le aziende Fonteverde, Grotta Giusti e Bagni di Pisa) alla Calabria (Terme Luigiane) alla Puglia (Margherita di Savoia) al Lazio con la società Acque Albume S.p.A., ossia le Terme di Roma.

    Roma, 10 settembre 2008

    Per maggiori informazioni:

    Federterme
    Tel. 06. 8419416
    Fax: 06. 85357562
    E-mail: segreteria@federterme.it
    Sito: www.federterme.it

    La Camera dei Deputati ha approvato ieri nel decreto milleproroghe uno stanziamento di 9 mln di euro in tre anni (2008–2010), per l’adeguamento delle tariffe per cure termali riconosciute dal SSN e ferme dall’anno 2005.

    “Siamo grati in primo luogo agli Onorevoli Massimo Vannucci e Gabriele Albonetti, che coordinano l’“Associazione Parlamentare Amici del Termalismo” – ha dichiarato Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Federterme, a margine del Consiglio Direttivo di Federturismo svoltosi oggi a Milano presso la sede di Assolombarda – che hanno saputo far arrivare al nostro settore un primo, importate segnale concreto”.

    “Ci attendiamo che – ha proseguito Jannotti Pecci – dopo l’auspicabile approvazione da parte del Senato, il Ministero della Salute e le Regioni vogliano dare tempestiva attuazione alla norma, avviando quanto prima il confronto con Federterme per il rinnovo delle tariffe termali per il prossimo triennio”.

    “Questo – ha concluso il presidente di Federterme – anche per favorire lo sblocco della vertenza per il rinnovo del CCNL degli oltre 15.000 lavoratori del settore, scaduto dal 30 giugno dell’anno scorso”.

    Come noto, il termalismo in Italia rappresenta un importante voce del sistema turistico e le forti potenzialità di crescita possono determinare un aumento della competitività del Paese e contribuire allo sviluppo di gran parte del territorio nazionale, soprattutto le aree interne, considerato di circa 180 comuni termali per un totale di oltre 350 aziende.

    Roma, 21 febbraio 2008

    Per informazioni:
    06/ 8419416
    335/ 7698216