Menu
  • I Soci

    · completata la copertura realizzata con la tecnologia DAS

     INWIT, il maggiore tower operator italiano, ha terminato i lavori per rendere il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli) della Fondazione FS Italiane predisposto per la tecnologia 5G.

    Il turismo indietro di 10 anni

    Le anticipazioni diffuse oggi da Istat sul Conto Satellite del Turismo 2020 riportano alla luce la drammaticità della crisi che il settore ha vissuto in questi mesi, confermando le analisi che avevamo condotto e la debolezza degli interventi di sostegno rispetto ad un quadro così difficile – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il Consiglio Direttivo di UCINA ha deliberato di istituire una Borsa di Studio in memoria di Lorenzo Selva destinata ad uno studente del programma MBA – Master of Business Administration – della SDA Bocconi School of Management.

    In allegato la Newsletter Italcongressi-PcoItalia di maggio 2009.

    Per maggiori informazioni:

    SEGRETERIA ITALCONGRESSI-PCOITALIA
    Piazzale K. Adenauer 8 - 00144 Roma
    Tel. +39 06 5922545 - Fax +39 06 5922649

    pdf Scarica il documento

    CONSULTA MATERIALE E CALENDARIO EVENTI
    SU WWW.ITALCONGRESSI-PCOITALIA.COM

    Dichiarazione  di Massimo Fabio Presidente di Italcongressi - PCO  Italia

    La 1^  Convention di Federcongressi  che ha  avviato oggi  i suoi lavori a Viareggio - ha dichiarato Massimo Fabio Vice Presidente Federcongressi e Presidente Italcongressi - PCO Italia - si propone di fare il punto sul sistema congressuale italiano e sulla capacità di concorrere a destagionalizzare l'offerta turistica  italiana.
    Dichiarazione  di Massimo Fabio Presidente di Italcongressi - PCO  Italia

    La 1^  Convention di Federcongressi  che ha  avviato oggi  i suoi lavori a Viareggio - ha dichiarato Massimo Fabio Vice Presidente Federcongressi e Presidente Italcongressi - PCO Italia - si propone di fare il punto sul sistema congressuale italiano e sulla capacità di concorrere a destagionalizzare l'offerta turistica  italiana.

     

    Image



    In questo numero si parla di:

    - VI Conferenza Italiana per il Turismo
    - Convegno Federcongressi
    - Tre importanti incontri sul turismo
    - News
    - Notizie dai Soci

    pdf (Scarica la Newsletterdi  Italcongressi - Pco Italia - luglio 2008)

    Per maggiori informazioni:

    ITALCONGRESSI - PCO ITALIA
    Piazzale Konrad Adenauer 8
    00144 Roma
    Tel. ++ 39 06 5922545
    Fax ++39 06 5922649

    ALAN PINI ELETTO ALLA GUIDA DI ITALCONGRESSI-PCO ITALIA

    Alan Pini - Amministratore Unico Teknocongress - è il nuovo Presidente eletto dall’Assemblea dei soci di Italcongressi-PCO Italia svoltasi il 30 marzo, a Roma, nell’Aula della Biblioteca del CNEL.

    Alan Pini che succede nella carica a Massimo Fabio, Presidente uscente, non rinnovabile per esaurimento dei mandati statutari, ha accettato la elezione ed opererà da una parte  per lo sviluppo dell’Associazione attraverso nuovi rapporti con le associazioni d’impresa internazionali quali ICCA (International Conference and Congress  Association) e IAPCO (International Association of Professional Congress Organizers) dall’altra per la organizzazione di occasioni di aggiornamento professionale e di incontri  di confronto tra gli associati sulla situazione corrente del settore.

    L’assemblea di Italcongressi–PCO Italia ha eletto anche i nuovi consiglieri per il biennio 2009-2011:

    Emma Aru – EGA Congressi,
    Annarita Bonamici – OIC,
    Gianluca Buongiorno – AIM Group,
    Maria Criscuolo – Gruppo Triumph,
    Maria Cristina Dalla Villa – Enic,
    Gabriella Ghigi – Meeting Consultants,
    Massimiliano Lombardi – NH Hotels Italia,
    Corrado Mancini
    Leonardo Sorelli – Newtours,
    Serenella Ticca – I.M.C. Europe;
    i Revisori dei conti: Flavia Pompei – Fiera di Roma, Luciana Daidone Piccirillo – Studio Exedra, Silvio Del Fio – Tecnoconference Europe, Sergio Paolantoni – Palombini Ricevimenti;
    i Probiviri: Vittore Castellazzi – Convegni, Massimo Melis – Meeting Management, Ugo Picarelli – Leader, Maurizio Pranzetti – Pranzetti Car, Alfonsina Trapasso – Chronos.

    Su proposta del Presidente Alan Pini, l’assemblea ha nominato Massimo Fabio, Presidente Onorario, in considerazione dell’importante ruolo svolto per la valorizzazione della rappresentanza del settore congressuale.

    Nell’Assemblea pubblica che si è svolta prima dell’Assemblea elettiva il Presidente uscente Massimo Fabio ha ribadito la necessità - in un momento di debolezza, come l’attuale, e di profonda trasformazione - di investire in cultura e in formazione per la qualità del servizio al cliente  ed ha rivendicato il contributo proattivo assicurato da Italcongressi-PCO Italia alla coesione e alla unitarietà del settore contribuendo anche alla nascita della Federcongressi, come rappresentanza unitaria nella quale sono presenti tutte  le componenti di Confindustria e di Confcommercio.

    Per il  Consigliere del CNEL (componente della Commissione Politiche del Lavoro) Aldo Amoretti che ha introdotto i lavori i “ mestieri del congressuale come quasi tutti quelli del turismo sono ad altissimo contenuto relazionale (il servizio è l’addetto) e il successo
    del lavoro dipende dalla professionalità, organizzazione, concordia, nel realizzare il cosiddetto lavoro competente; è necessario adottare regole di standardizzazione condivise a livello europeo a garanzia della competitività ed è auspicabile che anche il congressuale partecipi al tavolo di confronto attivo al Ministero del lavoro con la partecipazione delle rappresentanze d’impresa e delle professioni”.
    Per Francesco Ciribelli, di Confindustria Alberghi un’alleanza è possibile ed auspicata tra  PCO e operatori alberghieri, sulla base di un dialogo che tenga conto delle esigenze specifiche del congressuale e degli albergatori.
    Patrizia Semprebene Buongiorno (Presidente IAPCO) ha presentato la pubblicazione IAPCO con le regole per la progettazione di un centro congressi” che devono far riferimento all’innovazione tecnologica ma anche a quelle della competitività e alle esigenze del cliente.

    Segreteria Italcongressi PCO Italia
    Tel: 06.5922545
    segreteria@italcongressi-pcoitalia.com

    Roma, 31 marzo 2009

    Il 5 e 6 febbraio Italcongressi-PcoItalia ha presentato a Bergamo, la seconda edizione di Incontri, durante la quale sono stati affrontati i temi del credito e dell’aggregazione tra imprese. Il Presidente di Italcongressi, Alan Pini, ha sottolineato la necessità di un processo di maturazione che faccia comprendere l’importanza delle aggregazioni, all’interno delle quali le banche devono svolgere un ruolo fondamentale. A Italcongressi spetta il compito di supportare e promuovere un cambiamento di mentalità, proponendo nuovi strumenti di aggregazione che consentano agli operatori di accedere al credito più rapidamente e con più convenienza.

    (Per maggiori informazioni:www.italcongressi-pcoitalia.com)

    • MoU siglato in Cina da Carlo Carganico AD Italferr e NIU Jianhua General Manager CRSCD
    • accordo fa seguito a missione Governo italiano in Cina e a incontri delegazione Società cinese in Italia

    Accordo di partnership per la creazione di un network di destinazioni termali in Italia

    Italia Turismo e Federterme hanno firmato un accordo per promuovere l’Italia come “wellness destination” sui mercati internazionali.

    Il progetto, denominato “Dal termalismo al Wellness”, ha l’obiettivo di creare un network di città termali, localizzate in alcune destinazioni turistiche target facilmente accessibili e dotate di risorse tali da attrarre una clientela di medio-alto livello nazionale ed internazionale.

    L’accordo prevede inoltre: il sostegno alle autorità locali per rilanciare i centri termali in crisi; la riqualificazione delle strutture ricettive nelle aree interessate; l’integrazione di altri progetti di sviluppo analoghi e la crescita dell’occupazione sul territorio.

    Italia Turismo sarà il promotore dell’iniziativa e “l’asset manager” delle operazioni di sviluppo selezionate da un pool di investitori italiani ed esteri privati.
    Federterme, oltre a garantire una pluriennale esperienza nel settore, promuoverà l’iniziativa attraverso il network dei suoi associati.

    “L’accordo con Federterme si inserisce nel piano di rafforzamento della nostra attività di asset management specializzata nell’hospitality & leisure, e di sviluppo immobiliare di Poli Turistici Integrati su tutto il territorio nazionale – ha detto Gaetano Casertano, Amministratore Delegato di Italia Turismo. La scelta del termalismo evoluto, quale è il Wellness, è un passo ulteriore nella migliore definizione di quei settori di intervento nei quali operiamo. La collaborazione con Federterme  - ha concluso Casertano - ci porterà a creare un network di destinazioni termali a livello nazionale, mettendo a sistema  l’esperienza immobiliare di Italia Turismo con quella gestionale di Federterme. Questo accordo darà così l’opportunità all’Italia di diventare una “Wellness destination” capace di attrarre turisti nazionali e internazionali”.

    “Il progetto di un network dei punti di eccellenza termale, per il quale collaboriamo direttamente con ItaliaTurismo spa e, indirettamente, con il Ministero dello Sviluppo economico e dell’Internazionalizzazione – ha affermato il  Presidente di Federterme/ Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci – è un’occasione importante per rendere più visibile e attrattiva, presso gli investitori italiani e stranieri, la straordinaria offerta termale italiana, diffusa su tutto il territorio nazionale, in 20 Regioni e 170 Comuni e le sue potenzialità, ancora valorizzabili, in maniera sostenibile. E’ un’occasione anche  per far apprezzare,  da una parte,  il sistema di welfare termale italiano e  le specificità terapeutiche delle acque termali italiane, validate dalla Fondazione per la ricerca scientifica termale, dall’altra per stimolare il contributo delle iniziative termali e di benessere termale allo sviluppo economico e sociale dei rispettivi territori e di tutta la filiera dell’industria turistica. L’obiettivo è quello di favorire nuovi investimenti e di realizzare concrete forme di partnership pubblico-privato, per intercettare una nuova domanda di termalismo e benessere termale in linea con nuovi stili di vita e con la domanda di benessere come “stato psicofisico, mentale e sociale”, secondo la  definizione della Organizzazione Mondiale della Sanità”.
    ---------

    Italia Turismo, controllata da InvItalia e da Turismo & Immobiliare, società veicolo pariteticamente partecipata da tre importanti player finanziari ed industriali italiani, Gabetti Property Solutions, Gruppo Marcegaglia e Pirelli RE, è l’asset management company specializzata nel settore Hospitality & Leisure. Vanta una forte esperienza nella riqualificazione e sviluppo di proprietà immobiliari di grande attrazione turistica finalizzati alla creazione di Poli Turistici Integrati in Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna e  gestisce 8 villaggi con  circa 6.000 posti letto. Attualmente sta realizzando 3 nuovi resort a Simeri, Sibari e Sciacca con ulteriori 3.000 posti letto per complessivi 9.000 a regime.

    Ufficio Stampa       

    Silvia Gambacorta: 06 42160830 - 340 6782905
    Segreteria Federterme 06 8419416           

    Accordo di partnership per la creazione di un network di destinazioni termali in Italia

    Italia Turismo e Federterme hanno firmato un accordo per promuovere l’Italia come “wellness destination” sui mercati internazionali.

    Il progetto, denominato “Dal termalismo al Wellness”, ha l’obiettivo di creare un network di città termali, localizzate in alcune destinazioni turistiche target facilmente accessibili e dotate di risorse tali da attrarre una clientela di medio-alto livello nazionale ed internazionale.

    L’accordo prevede inoltre: il sostegno alle autorità locali per rilanciare i centri termali in crisi; la riqualificazione delle strutture ricettive nelle aree interessate; l’integrazione di altri progetti di sviluppo analoghi e la crescita dell’occupazione sul territorio.

    Italia Turismo sarà il promotore dell’iniziativa e “l’asset manager” delle operazioni di sviluppo selezionate da un pool di investitori italiani ed esteri privati.
    Federterme, oltre a garantire una pluriennale esperienza nel settore, promuoverà l’iniziativa attraverso il network dei suoi associati.

    “L’accordo con Federterme si inserisce nel piano di rafforzamento della nostra attività di asset management specializzata nell’hospitality & leisure, e di sviluppo immobiliare di Poli Turistici Integrati su tutto il territorio nazionale – ha detto Gaetano Casertano, Amministratore Delegato di Italia Turismo. La scelta del termalismo evoluto, quale è il Wellness, è un passo ulteriore nella migliore definizione di quei settori di intervento nei quali operiamo. La collaborazione con Federterme  - ha concluso Casertano - ci porterà a creare un network di destinazioni termali a livello nazionale, mettendo a sistema  l’esperienza immobiliare di Italia Turismo con quella gestionale di Federterme. Questo accordo darà così l’opportunità all’Italia di diventare una “Wellness destination” capace di attrarre turisti nazionali e internazionali”.

    “Il progetto di un network dei punti di eccellenza termale, per il quale collaboriamo direttamente con ItaliaTurismo spa e, indirettamente, con il Ministero dello Sviluppo economico e dell’Internazionalizzazione – ha affermato il  Presidente di Federterme/ Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci – è un’occasione importante per rendere più visibile e attrattiva, presso gli investitori italiani e stranieri, la straordinaria offerta termale italiana, diffusa su tutto il territorio nazionale, in 20 Regioni e 170 Comuni e le sue potenzialità, ancora valorizzabili, in maniera sostenibile. E’ un’occasione anche  per far apprezzare,  da una parte,  il sistema di welfare termale italiano e  le specificità terapeutiche delle acque termali italiane, validate dalla Fondazione per la ricerca scientifica termale, dall’altra per stimolare il contributo delle iniziative termali e di benessere termale allo sviluppo economico e sociale dei rispettivi territori e di tutta la filiera dell’industria turistica. L’obiettivo è quello di favorire nuovi investimenti e di realizzare concrete forme di partnership pubblico-privato, per intercettare una nuova domanda di termalismo e benessere termale in linea con nuovi stili di vita e con la domanda di benessere come “stato psicofisico, mentale e sociale”, secondo la  definizione della Organizzazione Mondiale della Sanità”.
    ---------

    Italia Turismo, controllata da InvItalia e da Turismo & Immobiliare, società veicolo pariteticamente partecipata da tre importanti player finanziari ed industriali italiani, Gabetti Property Solutions, Gruppo Marcegaglia e Pirelli RE, è l’asset management company specializzata nel settore Hospitality & Leisure. Vanta una forte esperienza nella riqualificazione e sviluppo di proprietà immobiliari di grande attrazione turistica finalizzati alla creazione di Poli Turistici Integrati in Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna e  gestisce 8 villaggi con  circa 6.000 posti letto. Attualmente sta realizzando 3 nuovi resort a Simeri, Sibari e Sciacca con ulteriori 3.000 posti letto per complessivi 9.000 a regime.

    Ufficio Stampa       

    Silvia Gambacorta: 06 42160830 - 340 6782905
    Segreteria Federterme 06 8419416           

    Al via un nuovo progetto promosso dal MiSE con la collaborazione di UCINA Confindustria Nautica.

    Obiettivo: sostenere la partnership tra le due sponde dell’oceano, puntando a crescere nei Paesi Terzi con un prodotto congiunto e polifunzionale.

    UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: LE AZIENDE ASSOCIATE AMER YACHTS E F.LLI RAZETO & CASARETO SELEZIONATE DALLA FARNESINA PER RAPPRESENTARE IL DESIGN ITALIANO NEL MONDO 
    UCINA NEL PANEL DELLE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI DI RIFERIMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DAL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI 

    Si è chiusa ieri a Madinat al Kuwait con la relazione di Barbara Amerio di Amer Yachts – Permare ricevuta dall'Ambasciatore Giuseppe Scognamiglio, la prima edizione dell’Italian Design Day, la giornata dedicata al design italiano organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha coordinato 100 eventi in 100 città in tutto il mondo con cui promuovere, a livello globale, i prodotti del Bello e Ben Fatto italiano e del Made in Italy. 

    Il Ministero, che ha invitato UCINA Confindustria Nautica nel panel delle associazioni industriali di riferimento per l’organizzazione della giornata, ha selezionato, quali “Ambasciatori del design” nel mondo, per Malta, Giangi Razeto, responsabile dell’Ufficio Innovazione e Design della F.lli Razeto e Casareto spa e, per il Kuwait, Barbara Amerio proprietaria dei cantieri Amer Yachts – Permare. 

    Il Comitato scientifico che si è riunito presso la Farnesina, composto da Triennale di Milano, ADI - Associazione per il Disegno Industriale, Università, Centri di Ricerca, Accademie Pubbliche e Private italiane, ha selezionato aziende che possedessero prodotti divenuti di culto e “icone del design mondiale” o che avessero già avuto riconoscimenti prestigiosi, come ad esempio il Compasso d’Oro o, per il nostro comparto, la menzione per la selezione degli accessori nautici per l’ADI Innovation Award.

    “Si tratta di un grande riconoscimento per le nostre aziende cui vanno i miei più sentiti complimenti e di un’opportunità di visibilità unica a livello mondiale per il settore della nautica – ha commentato il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria -. Questa iniziativa permetterà di mostrare al mondo uno fra i vari fattori di eccellenza dei nostri prodotti e dei nostri brand”.

    La cerimonia di apertura della “Prima giornata del Design italiano nel mondo” si è tenuta presso la Farnesina ed è stata aperta dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano e del Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dorina Bianchi, alla presenza del Corpo diplomatico accreditato in Italia. 

    Chiusura con soddisfazione degli espositori italiani del MetsTrade, il principale appuntamento mondiale dedicato ad accessori e componentistica. Protagonisti con l’Italian Pavilion erano i più numerosi con 206 aziende rappresentate a conferma del primato italiano nel comparto e della leadership europea del sistema Paese, attraverso l’Accordo di settore Ministero dello Sviluppo Economico, UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia.

    Quella che esce dal MetsTrade è l’impressione di una industria nautica in ripresa. Il termometro offerto da una manifestazione dedicata sostanzialmente agli operatori dell’industria indica un incremento di produzione piuttosto interessante oltre che la consueta spinta verso l’innovazione di cui ancora una volta le industrie italiane sono protagoniste. Il Made in Italy infatti è anche costruito sulla qualità dei componenti che siamo in grado di offrire ed esportare in tutto il mondo. 

    “L’impressione generale è quella di una sostanziale ripresa – ha dichiarato Andrea Razeto di Razeto&Casareto - abbiamo visto molti visitatori, non solo italiani, che sono aumentati rispetto alla scorsa edizione. Si respirava grande positività. A  partire dall’area dei superyacht, che già mostrava segni di ripresa lo scorso anno, la maggior crescita  si è vista nelle altre aree espositive: ciò è la dimostrazione di come la ripresa coinvolga anche il settore delle imbarcazioni di media dimensione. Per noi è stato un appuntamento positivo, abbiamo incontrato nuovi clienti e rincontrato clienti che invece non vedevamo più da qualche tempo”.

    Gli fa eco Alberto Osculati di Osculati S.p.A.: “L’impressione generale sulla fiera è positiva, come mi attendevo. Mi aspettavo qualità in termini di interesse del visitatore e così è stato. La percezione globale è stata di un clima di positività, nonostante le difficoltà e le tensioni della situazione internazionale attuale. Se posso permettermi un paragone è come se gli imprenditori fossero intorno a un fuoco che si è nuovamente acceso e che lentamente sta iniziando a scaldare”.

    Il comparto elettronico è molto solido, sempre più importante a bordo di tutte le barche Andrea D’Amato di Garmin, commenta: “Il risultato è positivo, abbiamo incontrato parecchi clienti italiani tra rappresentanti di cantieri, distributori e tecnici installatori. Per noi è stata una buona occasione per lanciare una parte dei nuovi prodotti della stagione 2016. L’affluenza è stata buona, in particolare per le giornate di martedì e mercoledì e di buona qualità costituita da clienti interessati. Concludiamo quest’anno con un incremento a due cifre sull’anno passato, un risultato che ci fa ben sperare per il 2016”. 

    Questa l’opinione di Marco Monsurrò di Coelmo, gruppi elettrogeni: “Il mio giudizio sull'edizione appena conclusa è sostanzialmente positivo, in considerazione dell'afflusso e della qualità dei visitatori. Un buon segnale che spero si possa confermare per la prossima stagione nautica e per le manifestazioni in calendario in Italia. Siamo alla fine del buio tunnel?”.
    Per Massimo Bonazza di Boero Group, colosso nel settore vernici presente sia nel padiglione generale sia un quello dedicato ai superyacht: “Partecipazione molto positiva, con numerose visite dai paesi europei produttori come Italia, Turchia, Olanda sia dalla Spagna, che è una novità dove si pratica molto refit e manutenzione. La nostra nuova vernice antivegetativa con un polimero particolare che la rende una vera auto levigante come quando potevamo utilizzare lo stagno nella composizione ha suscitato molto interesse. Prepariamo uno stucco epossidico bi componente per il settore megayacht”. 

    Bruno Guidi, di Guidi Accessori Nautici dichiara la medesima soddisfazione, e il tono positivo delle sue impressioni di espositore: “Abbiamo registrato un buon interesse rispetto agli anni scorsi e abbiamo sentito anche la presenza di operatori provenienti da paesi nuovi, sintomo di un mercato che si sta espandendo. Al MetsTrade trovo sempre molto interessante la visita alla parte che riguarda i materiali nuovi, la ricerca tecnologica con la sua spinta all’innovazione”. 

    Il MetsTrade è anche legato, per tradizione ormai consolidata, ai lavori delle federazioni internazionali EBI (European Boating Industries) e ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations) e anche quest’anno ha visto un intenso programma di riunioni tecniche cui UCINA ha fornito il proprio contributo, attraverso la partecipazione del vice Presidente di ICOMIA Andrea Razeto e del Presidente di EBI Piero Formenti oltre che del responsabile dell’Ufficio Studi, Stefano Pagani.Fra i numerosi meeting di ICOMIA, si devono segnalare in particolar modo quelli del Technical Committee, dell’Environment Committee e dello Statistics Committee.

    Per quanto riguarda il comitato tecnico si è discusso in profondità delle criticità relative all’imminente applicazione della nuova Recreational Craft Directive, che entrerà in vigore il prossimo 18 gennaio. In un momento di generalizzata ripresa del mercato si è anche parlato di un affinamento del sistema di rilevazione statistica dei dati di mercato, che sarà approfondito nei prossimi mesi. A livello ambientale sono state analizzate le ultime innovazioni legislative di Unione Europea, Stati Uniti, Asia e Australia, oltre a quelle relative a organizzazioni internazionali come l’IMO (International Maritime Organization); questi dati sono stati raccolti nella nuova edizione dell’ICOMIA Environment Guide.

    Nella tradizionale assemblea plenaria conclusiva di ICOMIA, il Vice Presidente Andrea Razeto ha presentato in anteprima ai delegati il programma del 50° Congresso annuale, che verrà organizzato a cura di UCINA a Trieste dal 7 al 10 giugno 2016: “Si tratta di una grande opportunità per l’Italia, che torna a ospitare l’AGM di ICOMIA dopo 15 anni: UCINA è già da alcuni mesi impegnata nell’organizzazione tecnica e logistica del congresso, che già si preannuncia uno dei più attesi momenti di aggregazione della comunità nautica mondiale nel 2016”.

    Si è infine riunito il Consiglio Generale della federazione europea EBI, che ha impostato le linee guida di lavoro per il 2016. Il Presidente Piero Formenti, che ha presieduto la riunione, ha inoltre lanciato il prossimo seminario tecnico organizzato da EBI, previsto l’8 dicembre nell’ambito del Salone Nautico di Parigi: “Dopo il notevole successo della conferenza di apertura del MetsTrade “The Future of Yacht Recycling” – a cui è intervenuta la Presidente di UCINA Carla Demaria con un’efficace key-note presentation – il dibattito sul futuro del tema del riciclo e della sostenibilità delle unità da diporto proseguirà a Parigi, dove UCINA sarà nuovamente parte del panel di relatori, presentando le opzioni disponibili per la valorizzazione dei rifiuti derivanti da FRP(. Fiber Reinforced Polymers)”.

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

     

    Le prossime festività sembrano confermare l’attenzione per l’Italia sia da parte del turismo interno che dei viaggiatori internazionali.

    Le prenotazioni già registrate negli alberghi italiani, secondo una rilevazione flash condotta da Confindustria Alberghi per le prossime festività, confermano la tendenza degli ultimi anni con le città d’arte in testa, ma anche la montagna – complice anche la stagione iniziata finalmente senza incertezze – fa registrare un trend positivo.

    La vecchia abitudine del “tutto chiuso per ferie” sta cambiando, sempre di più gli italiani scoprono i vantaggi delle vacanze al di fuori dei picchi dell'altissima stagione.

    La stagione estiva 2011, partita lentamente, sta registrando una graduale ripresa delle vendite. "Possiamo comunque sin da ora”, afferma Roberto Corbella, Presidente di ASTOI, “identificare alcune tendenze, tra cui quella delle prenotazioni sotto data e di una maggiore distribuzione delle vacanze durante il periodo estivo.

    Mercoledì 12 aprile nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, dalle ore 14, è in programma il convegno “Il IV Pacchetto Ferroviario - La riforma del mercato - Analisi delle prospettive legislative e prospettive per il settore”.

    Ti segnalo che fra gli altri saranno relatori Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, David Maria Sassoli, Vicepresidente del Parlamento Europeo, e Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    Per FS Italiane parteciperanno Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FSItaliane, e Barbara Morgante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

    Per motivi organizzativi gli accrediti devono essere fatti solo ed esclusivamente presso l’Ufficio stampa del Senato, inviando la richiesta all’indirizzo mail accrediti.stampa@senato.it, specificando se saranno portate anche macchine fotografiche o telecamere.

    Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa FS Italiane, tel. 06 4410.6042 cell. 366.5794.978.

     

     

    Con il decreto Sblocca Italia il Governo equipara i "Marina Resort" alle strutture ricettive all'aria aperta. Nelle "strutture organizzate per la sosta e il pernottamento dei turisti all'interno delle proprie unità all'ormeggio" potrà essere applicata l'IVA ridotta al 10%, da sempre vigente per tutti gli altri segmenti del turismo. Per la nautica da diporto è un importante passo avanti verso il riconoscimento del turismo nautico. 

    UCINA Confindustria Nautica: con l'approvazione della Legge di Stabilità viene estesa a tutto il 2015 la norma che consente di applicare l'Iva ridotta al 10% per i posti barca in transito. Una buona notizia per la prossima stagione nautica.

    Un notevole passo avanti verso il pieno riconoscimento del turismo nautico come attività

    turistica a tutti gli effetti è l'estensione a tutto il 2015 della norma che consente l'applicazione dell'Iva ridotta al 10% alle "porzioni dei porti turistici destinate all'ormeggio per il pernotto a bordo". L'iva agevolata infatti si applica sostanzialmente alle attività assimilabili a quelle alberghiere.

    Il Presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, parteciperà il 10 novembre al Convegno sul termale in Toscana "Terme e Tradizione", che si terrà al Centro Congressi Excelsior di Chianciano Terme. Nel corso del Convegno, promosso dalla Regione Toscana, da Unioncamere Toscana e dall'Osservatorio Regionale sul Turismo sarà presentato il Rapporto congiunturale sul termalismo in Toscana a cura di Emilio Becheri e la nuova Direttiva comunitaria sull'assistenza transfrontaliera.

    cdjannotti2011-146x200Il 10 novembre il Presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, è intervenuto a Chianciano Terme al convegno sul termale in Toscana "Terme e Tradizione".

    Tra le priorità indicate da Pecci: la Direttiva UE 2011/24 per la libera circolazione dei curandi nello spazio Ue; il rinnovo dell'accordo nazionale per le tariffe termali con le risorse disponibili; la definizione di un percorso condiviso per l'attuazione della figura dell'operatore termale per riqualificare le maestranze in servizio e offrire nuova occupazione;

    Il Gruppo FS Italiane partecipa alla manifestazione "Jazz italiano per L'Aquila" di domani 6 settembre mettendo a disposizione convogli Trenitalia e pullman di Busitalia che effettueranno il servizio transfer per i musicisti Roma/L’Aquila/Roma dalla stazione di Roma Termini e dalla Casa del Jazz, a dimostrazione di come l’integrazione ferro - gomma sia la soluzione migliore per ottimizzare il trasporto collettivo.

    Il grande calcio viaggia ad Alta Velocità, e il Frecciarossa 1000 di Trenitalia diventa il treno ufficiale della Juventus in trasferta a Bologna.

    In occasione del match di Serie A di domani con il Bologna, giocatori, staff tecnico e dirigenti bianconeri hanno viaggiato a 300 km/h sul vettore fiore all’occhiello della flotta AV di Trenitalia - la società di trasporto del Gruppo FS Italiane - partendo alle 16 da Torino con arrivo alle 18:10 nel capoluogo emiliano.

    "L'evento sarà per noi il "meeting point" dove verificare problemi e prospettive del settore"

    La presenza  di ASSOMARINAS al prossimo BIG BLU di Roma, evento nautico internazionale  al quale l'Associazione  ha dato il suo patrocinio, porterà gli imprenditori della portualità turistica nazionale, in un così difficile momento economico del Paese,  a verificare le possibilità di ripresa del comparto.

    "Il Big Blu – spiega il presidente di ASSOMARINAS Roberto Perocchio – sarà per noi il "meeting point" sul quale far convergere gli operatori dei servizi nautici per verificare, anche attraverso i rappresentanti del Coordinamento Stato-Regioni, nonché in merito all'annunciata riforma della legge 84/94 sull'Ordinamento della portualità nazionale e non escludendo il dibattito in essere sui canoni demaniali portato avanti dal "Tavolo tecnico" avviato con il Dipartimento per lo Sviluppo dell'Economia e del Turismo presieduto dal Sottosegretario Michela Vittoria Brambilla, le effettive possibilità di contributo al rilancio economico del Paese che verranno date agli investitori privati del settore portuale turistico per normalizzare la distribuzione degli ormeggi lungo le nostre coste rispetto ai  livelli raggiunti  dagli altri paesi europei".

    L'evento nautico di Roma rappresenterà, quindi, dopo Genova,  una nuova importante "piazza" per promuovere e stigmatizzare l'attività finora svolta dagli enti locali nell'applicazione, dopo la sentenza  344 del 2007 della Corte Costituzionale, delle proprie competenze non già "delegate" , ma "trasferite" con conseguenti precisi obblighi di potenziamento della realtà costiera di loro competenza.

    Va ricordato che ciò ha già prodotto, peraltro, all'incirca 1.500 pagine di provvedimenti legislativi regionali (piani costieri, regolamenti concessori, normative urbanistiche ecc. ecc. n.d.r.) ai quali fanno però da contro altare decine e decine di ricorsi ai tribunali amministrativi in opposizione alle richieste di canoni demaniali esorbitanti rispetto alla situazione in precedenza contrattualizzata.

    La presenza al salone dei vertici  di Assomarinas e dei suoi associati sarà inoltre un'altra importante occasione per smentire quelle facili enunciazioni di rito sugli investimenti pubblici che riguardano la realizzazione di nuovi porti turistici, in particolar modo nel Meridione, "che appaiono del tutto inattendibili - sottolinea Perocchio -  rispetto alla reale disponibilità di risorse private da impiegare allo scopo e che necessitano solamente di chiarezza normativa sia da parte dello Stato che delle Regioni, risorse concrete e spendibili da subito che riguardano progetti in corso d'esame per 37.500 nuovi posti barca".

    (Per maggiori informazioni: Massimo BERNARDO - info@marinas.it - www.big-blu.it)

    Gli Alberghi sfidano il web 

    Nell’ambito delle attività organizzate da Associazione Italiana Confindustria Alberghi a supporto delle imprese sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione, si è tenuto ieri a Padova l’appuntamento “L’evoluzione digitale per il settore ricettivo a portata di Bonus”.

    • realizzate da Italferr il 90% delle opere affidate con la direzione lavori
    • realizzati clusters, architetture di servizio, spazi espositivi, padiglioni e allestimenti
    • coordinate 400 imprese e 5.300 addetti, in un’area di circa un milione di metri quadrati
    • l’avanzamento dei cantieri illustrato oggi al Campo base di Rho
    • presenti Michele Mario Elia, ad di FS Italiane, Giuseppe Sala, ad di Expo 2015 S.p.A. e Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015, e Matteo Triglia, ad di Italferr

    archive Clicca qui  per scaricare copia il materiale (comunicato stampa+note stampa +filmato+fotografie) della conferenza stampa del 24 marzo 2015 tenutasi a Milano.

    Accordo Associazione Italiana Confindustria Alberghi-UniCredit

    Martedì 15 aprile 2014 - Associazione Italiana Confindustria Alberghi, in collaborazione con Confindustria Basilicata e UniCredit, hanno dato vita ad un incontro a Policoro – presso l'Heraclea Hotel Residence – per affrontare l'importante tema della riqualificazione alberghiera Lucana.

     

    • ·ÖBB sta ulteriormente espandendo la propria offerta dall'Italia all'Austria
    • ·Collegamenti giornalieri con l‘ ÖBB Intercitybus fra Trieste e Villach
    • ·Migliori collegamenti: autobus e treni con coincidenze ottimali

     

    Il 19 gennaio è stata presentata a Roma la partnership paritetica tra Trenitalia e la società privata transalpina, Veolia Transport Rail, per competere nel mercato europeo dell'alta velocità, nei servizi internazionali di lunga distanza o transfrontalieri. Il servizio della nuova società ferroviaria, di cui saranno azioniste al 50% Trenitalia e Veolia, potrebbe essere avviato nel mese di settembre sulle tratte notturne Parigi-Venezia e Parigi-Roma. Inoltre si sta considerando l'opportunità di avviare servizi diurni sulla Torino-Lione e in seguito sulla Parigi- Bruxelles e Parigi-Milano ad alta velocità.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.it)

    Nella speciale cornice di Skyway Monte Bianco si è tenuta stamane la parte pubblica dell’Assemblea dell’ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari. Protagonista la ricerca che fotografa le opinioni e le consuetudini degli italiani in vacanza in montagna presentata da Ludovico Mannheimer. Sono emersi risultati interessanti e preziosi per ipotizzare le strategie di marketing del futuro. Ne hanno parlato Valeria Ghezzi -Presidente Nazionale ANEF e i partecipanti alla tavola rotonda, Evelina Christillin - Presidente Enit, Flavio Roda – Presidente FISI, Renzo Iorio - Presidente Federturismo Confindustria, Domenico D’Ercole - Segreteria Nazionale FILT-CGIL, Massimo Feruzzi - Skipass Panorama Turismo, Osservatorio del Turismo Montano (ModenaFiere-Jfk ) e Marco Rocca - Consigliere ANEF.

    Che immagine hanno gli italiani del turismo in montagna? Da questo interrogativo dipendono le strategie di marketing turistico del futuro. Ecco perché il tema è stato al centro dei lavori dell’Assemblea annuale dell’ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari: riflettori puntati sulla ricerca commissionata dall’ANEF al dottor Ludovico Mannheimer, dell’Istituto Eumetra Monte Rosa Srl, sul tema “L’immagine della montagna italiana”, presentata al pubblico nella cornice della nuova e avveniristica funivia Skyway Monte Bianco.

    Un’indagine «ad hoc» condotta su un ampio campione di 1.600 casi, rappresentativo della popolazione italiana per sesso, età, area di residenza. La ricerca ha riservato qualche conferma e molte soprese per il pubblico e per gli “addetti ai lavori”: tra i risultati più interessanti, il sostanziale e inatteso equilibrio tra turismo invernale ed estivo, che demolisce il cliché che vorrebbe la montagna sinonimo di neve e sci. Il campione di intervistati, infatti, si presenta diviso equamente tra chi predilige l’estate (51%) e chi invece sceglie l’inverno (49%). Un altro dato significativo premia le località di montagna italiane: su 100 intervistati, ben 86 non si allontanano dai confini nazionali.

    Questi e gli altri risultati dell’indagine ( document in allegato una sintesi ) sono stati analizzati e commentati dai relatori della successiva tavola rotonda. Ai parti partecipanti sono giunti, attraverso il Presidente ANEF Valeria Ghezzi, i saluti del Ministro Gian Luca Galletti, assente per motivi istituzionali. “Il tema al centro della vostra assemblea, “Gli italiani e la Montagna” - ha scritto - è di particolare interesse per il Ministero dell’Ambiente, impegnato nella difesa e nella promozione di questo inestimabile patrimonio italiano. Con la Carta di Cortina, documento sul turismo di montagna sostenibile, abbiamo identificato con chiarezza le azioni da intraprendere se vogliamo vincere la sfida del turismo ambientale”.

    Presente all’Assemblea anche Flavio Roda, Presidente FISI, Federazione Italiana Sport Invernali.

    “La Carta di Cortina, che abbiamo sottoscritto, è stato un esempio virtuoso di come fare rete” ha commentato Valeria Ghezzi, Presidente nazionale ANEF. “Soprattutto in questo periodo siamo riusciti a valorizzare la nostra capacità di fare squadra, coltivando i rapporti con i partner istituzionali e gli operatori del territorio, e riuscendo, appena ieri, nell’impresa di firmare, prima della scadenza del termine, il Contratto Nazionale Collettivo. Un risultato straordinario che permette alle aziende di affrontare la prossima stagione con ottimismo”.  

    Ha aperto la tavola rotonda Evelina Christillin, Presidente Enit: “Amo la montagna, da valdostana l’ho frequentata fin da piccola. La ritengo fondamentale per il turismo anche all’estero. Per puntare alla crescita, però, dobbiamo promuovere le stagioni intermedie e fare in modo che emerga con evidenza il “marchio Italia”, vera attrattiva per i turisti”.

    Le ha fatto eco Renzo Iorio, Presidente Federturismo, che ha puntato inoltre i riflettori “sulla necessità, per le località di montagna, di sapersi raccontare in modo unitario, facendo rete tra i diversi attori del territorio”. 

    A proposito di fare sistema, Domenico D’Ercole, della Segreteria Nazionale FILT-CGIL, ha ricordato con soddisfazione la firma, ieri, durante l’Assemblea dell’ANEF del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per gli Addetti degli Impianti di trasporto a fune, alla presenza dei rappresentanti sindacali. “Lavorando insieme siamo riusciti a trovare un accordo addirittura prima della scadenza del precedente contratto, fatto estremamente raro, evitando la conflittualità tra le parti”.

    Un’idea che ha trovato concorde Marco Rocca, consigliere ANEF. “Per dare concretezza all’idea di fare rete dobbiamo, noi operatori degli impianti a fune, lavorare in sinergia con gli operatori degli altri settori, albergatori, ristoratori, esercenti, tutti coloro che vivono davvero il territorio”.

    Il sindaco di Courmayeur, Fabrizia Derriard, ha infine posto l’accento sulla comunicazione. “A Courmayeur, come nelle altre località, abbiamo la necessità di evidenziare le nostre unicità, di raccontarci in modo diverso, sottolineando la possibilità, per i nostri ospiti, di vivere non una semplice vacanza ma un’esperienza immersiva e unica”. 

    L’importanza della comunicazione è stata sottolineata anche da Massimo Feruzzi, di Skipass Panorama Turismo, Osservatorio del Turismo Montano (ModenaFiere-Jfk): “occorre evitare - ha concluso - la retorica consueta della montagna, bisogna invece incuriosire il pubblico, allettarlo con proposte innovative e mai banali”.

     

    Ufficio stampa Assemblea Generale 2016 _ OMNIA Relations
OMNIA FACTORY, T. + 39 051 6939166, OMNIA LAB, T. + 39 051 261449
    Media Relations | Chiara Caliceti |chiara.caliceti@omniarelations.com
    Press Office | Alessandra Iozzia | alessandra.iozzia@omniarelations.com |
    M. + 39 333 3835185
    www.omniarelations.com

     

    • disponibile da oggi per iPhone, con nuove funzionalità
    • consente l’acquisto di biglietti per viaggi con più treni in connessione e per regionali per più passeggeri
    • visualizzazione del miglior prezzo per singole soluzioni di viaggio
    • visualizzazione e modifica dei viaggi acquistati su www.trenitalia.com
    • pagamento tramite PayPal

    Il Tribunale di Rimini ha sospeso le azioni esecutive nei confronti del porto turistico di Rimini riconoscendo che i termini originari del contratto di concessione stipulato per la sua costruzione e gestione vanno rispettati.

    Il 6 ottobre si è riunita in Confindustria l’Assemblea di Assobalneari Italia che, presieduta dal Presidente Reggente f.f. Cav. Lav. Dott. Costanzo Jannotti Pecci, ha approvato all’unanimità il testo del nuovo Statuto dell’Associazione.

    Il 24 marzo nel corso dell’Assemblea di Federterme il Presidente Jannotti Pecci ha illustrato lo stato dell’arte del sistema termale ed i programmi insieme ai risultati dell’indagine annuale sui bilanci delle imprese termali. 
    Sono 376 le aziende termali italiane: il 40,7% è ubicata al Nord-Est, il 36,2% nel Mezzogiorno, il 15,1% al Centro e l’8 % nel Nord-Ovest.
    Nel 2014, si è registrato un modesto ma significativo incremento di mezzo punto di aumento dei clienti  degli stabilimenti idropinici e idrotermali, in leggero aumento sul 2013 ma è cambiata la loro età media. E’ scesa al 47% la quota degli anziani (cioè delle persone con almeno 65 anni di età) mentre è salita la quota dei bambini e ragazzi fino a 17 anni, 10%, e al 43% quella degli adulti, da 18 a 64 anni. 
    Le donne ( con un 54% del totale) sono ancora la componente più rilevante della clientela anche se di recente il divario tra i due sessi si è ridotto, soprattutto per effetto delle strategie di marketing e di diversificazione dell’offerta adottate dagli stabilimenti termali.
    A fine 2014 si sono registrati segnali di ripresa delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (che sono gratuite, con ticket ed esenzioni) con indicatori di inversione di tendenza,  rispetto alla caduta a picco di 14 milioni 832 mila registrata nel 2013 e rispetto ai 17 milioni e 560 mila del 2010.
    I ricavi totali del settore – calcolati al lordo del ticket sui cicli di cura e delle imposte gravanti sulle vendite – ammontano (nel 2013) a 745,3 milioni di euro (rispetto agli 810 del 2008).
    L’Assemblea ha anche approvato il bilancio preventivo 2015 ed eletto i Revisori dei conti: Francesco Paolo La Barbera (presidente), Giuseppe Di Costanzo, Michele Petretto. Supplenti sono Giovanni Corona e Sergio Berardi.

    (Per maggiori informazioni:www.federterme.it)

    Il 7 luglio si è tenuta a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, l’Assemblea di Federterme nel corso della quale il Presidente Jannotti Pecci ha presentato il Rapporto sul turismo termale curato dal Prof. Nicola Quirino che fornisce un aggiornamento sulle strutture, sull’offerta dei servizi erogati, sulla domanda di trattamenti terapeutici, preventivi e riabilitativi, sull’impegno nella ricerca scientifica e formazione termale e sulla crescente domanda di benessere e turismo termale. Il Presidente Jannotti Pecci  ha  sottolineato come il fatturato diretto delle terme per il 2015 sfiora gli 800 milioni  e sale a oltre 3 miliardi considerando l’indotto in termine di ricettività, commercio e servizio correlati. Sono 380 gli stabilimenti termali, in 19 Regioni, in 180 Comuni, circa 65 mila addetti diretti ed indiretti e 15 milioni le prestazioni termali erogate (nel 2014) a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Nell’ occasione è stato eletto il nuovo Consiglio Generale della Federazione costituito da: Cataldo Accardi (Terme di Punta Marina RA), Paolo BONINI (Terme di Trescore BG), Achille BORRINI (Terme Monticelli PR), Giancarlo CARRIERO (Terme Regina Isabella di Lacco Ameno NA), Emilio CATALDI (Terme Caronte Lamezia CZ), Giovanni CORONA (Idroterme di Sardara  CA), Mauro DELLA LENA (Terme di Chianciano SI), Pierfrancesco FERRANTI (Terme di Acquasanta AP), Nicola FORTUNATI (IHC_Italian Hospitality Collection CA), Marina LALLI (Terme Margherita di Savoia BAT), Elena LEONESSA (Associazione Termalisti Isola d’Ischia NA), Lucia MAGNANI (Terme di Castrocaro Terme FC), Laura NATALI (Terme della Versilia MS), Fausto SENSI (Terme dei Papi VT), Silvio VALTORTA (Terme di Sirmione BS ), Michela VIELMI (Terme di Boario BS). I nuovi Probiviri sono: Rocco BLEVE, Mauro DI MEGLIO, Domenico DUCCI, Gaetano FEDELI, Lino GILIOLI, Federico MONTI. Il Collegio dei Revisori è costituito da: Paolo GENOVESE, Guido GIARDINO, Giuseppe PATALANO, Michele PETRETTO, Stefano TERRANOVA.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

    L’Assemblea di Assosistema - unico rappresentante di categoria delle imprese operanti nel comparto dei servizi tessili, di sterilizzazione e fabbricazione dei dispositivi medici sterili - ha eletto oggi a Roma Maximilien Frank Eusepi nuovo Presidente dell’Associazione.

    Il 19 settembre, presso lo Sporting Club Marina di Chioggia, si è svolta l’Assemblea generale di Assomarinas nel corso della quale il Presidente Perocchio ha fatto il punto sulla portualità turistica italiana insieme all’Assessore regionale alle Infrastrutture del Veneto Renato Chisso e tra gli altri, al consulente fiscale di Federturismo Confindustria Franco Vernassa.

    Il Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Andrea Razeto, nonché Vice Presidente di ICOMIA - la federazione internazionale delle industrie nautiche -, ha preso parte alla cerimonia inaugurale del China International Boat Show di Shanghai in qualità di ambasciatore dell’industria nautica italiana.

    Nel suo intervento Razeto ha ricordato che “L’importante presenza italiana al China International Boat Show conferma la peculiarità della nautica italiana quale massima espressione del Made in Italy. Un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo grazie ad un prodotto, la barca, che racchiude in sé il meglio del saper fare italiano, dal design all’arredamento, dal tessile alla tecnologia. Questo sapere, consolidato in anni di impegno e capacità imprenditoriale, potrà contribuire in maniera importante allo sviluppo della cultura nautica in Cina”.

    L’industria nautica italiana è stata presente al China International Boat Show, che si è tenuto a Shanghai dal 7 al 10 aprile scorsi, con aziende associate che hanno esposto nella collettiva organizzata da ICE e UCINA all’interno dell’Italian Pavilion: Amer Yachts, Can-SB Marine Plastics, C.M.S. s.p.a., Compagnia Generale Trattori S.p.a., G.F.N. Gibellato Marine Equipment, Jeppesen Italia s.r.l., Mavimare & Mancini s.r.l., Opacmare s.r.l., Tecnicomar s.p.a., Thetford Marine, Viraver Technology s.r.l.

    Il China (Shanghai) International Boat Show rappresenta la più grande manifestazione nautica del continente asiatico. Oltre ad essere un’importante vetrina per il settore, ha l’importante obiettivo di promuovere la cultura della nautica sul mercato cinese cui gli operatori italiani guardano sempre con estremo interesse per le sue grandi potenzialità. Unitamente all’esposizione di yacht e barche, propone un interessante panorama di equipaggiamenti nautici e di servizi. Quest’anno la manifestazione ha registrato 550 espositori ed è stata visitata da circa 40.000 visitatori da 70 paesi.

    La partecipazione al Boat Show di Shanghai rientra nell’articolato progetto a sostegno della nautica approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico e reso operativo da UCINA e ITA-ICE Agenzia, che prevede interventi mirati a favorire l’internazionalizzazione delle aziende della nautica da diporto attraverso linee d’azione rivolte specificamente ai settori dei grandi yachts, della piccola nautica, nonché del comparto accessoristica nautica.

    Genova, 12 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Un segmento in crescita alla ricerca di consulenza e professionalità.

    Nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi AIGTL (Associazione Italiana Turismo Gay & Lesbian) ha ufficialmente aderito a Confindustria Assotravel l’associazione di rappresentanza delle imprese produttrici e intermediarie di viaggi e vacanze aderente a Confindustria e Federturismo, in base a tale adesione le imprese specializzate in turismo gay&lesbian riceveranno assistenza e rappresentanza dall’Associazione confindustriale da sempre all’avanguardia per servizi e attività a favore delle agenzie di viaggio e tour operator.

    Astoi accoglie la candidatura dell’Ente per la Promozione Turistica del Messico, in qualità di Socio aggregato, seguito approvazione del Consiglio Direttivo riunitosi a Milano il 27 gennaio us.

    ‘E’ un piacere accogliere l’Ente per la Promozione Turistica del Messico quale nuovo Socio, e sono sicuro che così si amplieranno le già solide e ampie relazioni esistenti fra due Paesi come l’Italia e il Messico, legati ‘a doppio filo’ da molte affinità storico-culturali oltre che commerciali’- dichiara Il Presidente Astoi, Roberto Corbella che conclude: ‘la costante domanda di aderire all'Associazione da parte di soggetti operanti nel turismo costituisce un segnale forte del valore e delle opportunità che la vita associativa può offrire ai propri associati, ancor più in momenti ‘delicati’ come quello presente’.

    Milano, 3 febbraio 2009

    Per ulteriori informazioni:
    Mariateresa Canale
    Resp. Ufficio Stampa & Relazioni Esterne
    E-mail: astoi@astoi.com

    Astoi accoglie la candidatura dell’Ente per la Promozione Turistica del Messico, in qualità di Socio aggregato, seguito approvazione del Consiglio Direttivo riunitosi a Milano il 27 gennaio us.

    ‘E’ un piacere accogliere l’Ente per la Promozione Turistica del Messico quale nuovo Socio, e sono sicuro che così si amplieranno le già solide e ampie relazioni esistenti fra due Paesi come l’Italia e il Messico, legati ‘a doppio filo’ da molte affinità storico-culturali oltre che commerciali’- dichiara Il Presidente Astoi, Roberto Corbella che conclude: ‘la costante domanda di aderire all'Associazione da parte di soggetti operanti nel turismo costituisce un segnale forte del valore e delle opportunità che la vita associativa può offrire ai propri associati, ancor più in momenti ‘delicati’ come quello presente’.

    Milano, 3 febbraio 2009

    Per ulteriori informazioni:
    Mariateresa Canale
    Resp. Ufficio Stampa & Relazioni Esterne
    E-mail: astoi@astoi.com

    Sono oltre 110 le fermate speciali Frecce, FRECCIAlink e InterCity dedicate al turismo e attive con il nuovo orario estivo al via dal 10 giugno 2018. Un network estivo che serve le principali città d’arte, le località turistiche montane e quelle marittime sulle coste tirrenica, adriatica, ionica e della Sicilia.

    Cresce ancora la preoccupazione degli operatori dopo i mesi estivi

    Ai dati drammatici diffusi nei giorni scorsi dall’ISTAT, che ha registrato nel secondo trimestre dell’anno un calo del fatturato dell’88% per l’hotellerie italiana, si aggiungono i primi, sconfortanti, dati a consuntivo del trimestre giugno-agosto che da solo pesa il 60%-65% del fatturato alberghiero in Italia (tra i 12,5 e i 13,6 miliardi di euro).

    Mercoledì 4 novembre 2015, ore 14:30
    Unindustria Bologna
    Via San Domenico, 4 (BO)

    Mercoledì 14 ottobre 2015, ore 14:30
    Sala Orofino, Confindustria Chieti Pescara
    Via Raiale, 110 (PE)

    A seguito della piena operatività del Tax Credit Digitalizzazione, Associazione Italiana Confindustria Alberghi prosegue la serie di incontri a supporto delle imprese sul tema del web e delle nuove tecnologie informatiche.

    Comunicato Stampa Congiunto di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Federturismo Abruzzo

    Gli Alberghi abruzzesi e #hotelevolution

    Si è tenuto oggi, presso la Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara, “L’evoluzione digitale per il settore ricettivo a portata di bonus” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi in collaborazione con Federturismo Abruzzo e il supporto tecnico di HermesHotels.

    L’iniziativa rientra nel road show dell’ Associazione Italiana Confindustria Alberghi destinato alle aziende associate, legato al tema dell’evoluzione digitale, che raggiunge in Abruzzo il suo quarto appuntamento.

    Il calendario di incontri a supporto delle imprese associate sul tema del web si è arricchito oggi di un nuovo appuntamento. Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha infatti organizzato a Matera, in collaborazione con Confindustria Basilicata e con il supporto tecnico di HermesHotels, il secondo evento “L’evoluzione digitale per il settore ricettivo a portata di Bonus”.

    La necessità di rendere le aziende del settore ricettivo sempre più competitive e al passo con le nuove tecnologie digitali è il perno sul quale hanno roteato gli interventi dei relatori.

    Oggi, nella splendida cornice di Capri, Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha partecipato all’EY Capri Digital Summit 2017. Un appuntamento importante quello di quest’anno che ha messo al centro dell’attenzione il mondo del turismo italiano con particolare riferimento anche al settore alberghiero. Tra gli ospiti della giornata assieme al Presidente Giorgio Palmucci anche Elena David Amministratore Delegato di Valtur.

     

    Siglato un protocollo d’intesa con il Department of Industry and Information Technology della Provincia di Hainan

    Anton Francesco Albertoni - Presidente UCINA Confindustria Nautica - e il Dr. Qiang Liao - Direttore Generale del Department of Industry and Information Technology della Provincia di Hainan (DIH) - hanno siglato a Genova un protocollo d’intesa per la realizzazione, a partire dal 2013, di un salone nautico a cadenza annuale nella provincia di Hainan.

    Siglato ieri a Genova un protocollo d’intesa tra l’Associazione e la Commerce Commission Tianjin Binhai New Area

    L’intensa attività di UCINA Confindustria Nautica nella promozione dell’industria nautica nel mondo riscontra un sempre maggiore interesse in una Repubblica Popolare Cinese che  considera ormai il comparto nautico prioritario e sinergico allo sviluppo turistico ed industriale delle maggiori aree di crescita del Paese.

    Umbria on the Blog premiato al Forum PA 2011 di Roma. Il blog dedicato al turismo – nato due mesi fa - e promosso da Confindustria Umbria ha ricevuto oggi un prestigioso riconoscimento dopo essere stato selezionato come uno dei sei migliori contributi nella sezione "Turismo & Cambiamento: il viaggio dell'innovazione", promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo e dal Comitato Innovazione del Ministro del Turismo, in collaborazione con FORUM PA.

    Il 5, 6 e 7 marzo a Berlino la 21ª edizione di IHIF. Il più importante appuntamento in Europa e tra i primi a livello internazionale, per gli investimenti nel settore turistico.

    L’Italia è presente con Cassa depositi e prestiti, Agenzia del Demanio, FS Sistemi Urbani (Gruppo Ferrovie dello Stato), Confindustria Alberghi ed ICE.

    Dal 5 al 7 marzo a Berlino si svolge la XXI edizione di IHIF, il più importante appuntamento in Europa e tra i primi a livello internazionale, per gli investimenti nel settore turistico. L’Italia è presente con Cassa depositi e prestiti, Agenzia del Demanio, FS Sistemi Urbani (Gruppo Ferrovie dello Stato), Confindustria Alberghi ed ICE.

    Touring presenta “Italia in bicicletta”, un concorso gratuito, aperto a tutti fino al prossimo 30 novembre. L'idea è quella di mettere in luce la bellezza del Belpaese attraverso l’utilizzo della bici, un mezzo ecologico, economico e perfetto per scoprire lentamente il territorio. 
    Per partecipare al concorso è sufficiente registrarsi sul sitotouringclub.it/concorso ed entro il 30 novembre 2016 inviare una foto a colori o in bianco/nero con dimensioni massime di 5 Mb. Ad ogni utente saranno richieste una geocodifica (indicare su una mappa il luogo preciso dove è stata scattata la foto), la descrizione dell'immagine e l’accettazione del regolamento.
    La fotografia dovrà ritrarre una bicicletta - o una sua parte ben riconoscibile. una ruota, il manubrio o il sellino - inserita in un paesaggio del nostro Paese. Non saranno valide le immagini in cui il mezzo non compare, anche se ritraggono una pista ciclabile e sono state scattate dal sellino di una bicicletta.
    Le sezioni del concorso, con relativi premi, sono due: la sezione “community”, che assegnerà 10 premi a suo insindacabile giudizio secondo tre criteri: originalità, attinenza al regolamento/al tema proposto, qualità tecnica. E la sezione “giuria”, che sceglierà le tre foto più belle tra tutte quelle inviate e pubblicate sul sito. I criteri saranno gli stessi: originalità, attinenza al regolamento e al tema proposto, qualità tecnica.
     
    (Per maggiori informazioni: www.touringclub.it)

    Le Frecce di Trenitalia offrono un’ottima opportunità per raggiungere direttamente il Foro Italico di Roma ed assistere agli Internazionali di Tennis d’Italia. Chi ha acquistato un biglietto del torneo, può  viaggiare sui treni Frecciarossa nei livelli di servizio Business, Premium e Strandard,  sui Frecciargento e Frecciabianca in 1^ e in 2^ classe con il 30% di sconto.
    Inoltre dalla  stazione di Roma Termini è prevista  una navetta gratuita che accompagnerà  direttamente al Foro Italico.
    L’offerta è valida per viaggi con destinazione Roma nei giorni dal 6 al 15 maggio e per ritorni da Roma nei giorni dal 7 al 16 maggio 2016 sul sito di Trenitalia  selezionando l'opzione 'Vedi altre offerte', contattando il call center, alle self service e le biglietterie in stazione presso le agenzie di viaggio autorizzate.
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Continuano le preoccupazioni di Confindustria Alberghi sulle tipologie di offerta atipica

     I dati presentati ieri da AirBnB confermano le preoccupazioni dei nostri operatori – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria AlberghiL’Italia, in 4 anni, ha registrato 190.000 annunci attivi per 5 milioni di soggiorni diventando il terzo mercato al mondo dopo Stati Uniti e Francia. Malgrado le dimensioni  il fenomeno continua ad essere pressoché incontrollato.

    Come già ribadito in passato non siamo contrari a nuove formule di accoglienza ma, riteniamo sia sempre più necessario un quadro di riferimento che affronti i temi della fiscalità e della sicurezza.

     È ormai imprescindibile un complessivo riordino della normativa in materia di accoglienza. Il sistema alberghiero è a tutto oggi ancorato ad una regolamentazione anacronistica che condiziona la vita dell’impresa alberghiera con leggi e balzelli fuori dal tempo come l’obbligo della doppia licenza per la ristorazione ai non alloggiati. Al contrario, le nuove tipologie si stanno sviluppando in assenza di una anche minima disposizione di sicurezza a tutele degli ospiti e della collettività.

     La crescita di questi nuovi fenomeni deve essere un’opportunità per intervenire finalmente in un quadro che da troppo tempo è fermo e lontano dalla realtà.

     Ci attendiamo una risposta da parte delle istituzioni che garantisca trasparenza e correttezza affinché le nostre aziende possano continuare a mantenere alto il proprio business in un confronto alla pari con le nuove tipologie ricettive.

     

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    E’ partito il 10 giugno l’orario estivo di Trenitalia con l’avvio delle  promozioni estive per famiglie, giovani, anziani e viaggi pet friendly. “Un turismo sostenibile, conveniente, sicuro e di qualità con oltre 110 fermate aggiuntive stagionali di Frecce, InterCity e Freccialink nelle più gettonate mete balneari e montane” spiega l’amministratore delegato di Trenitalia Orazio Iacono.

    Dal 10 dicembre è entrato in  vigore il nuovo orario di Trenitalia, che resterà valido fino all’inizio di giugno. Le principali novità riguardano i collegamenti ad Alta velocità, che verranno potenziati con l’aggiunta di 11 Frecce e sette estensioni su altrettanti collegamenti già esistenti. A beneficiarne saranno in particolare le stazioni di Torino e Venezia. 

    Astoi, in occasione del Consiglio direttivo che si è svolto il 13 settembre in Confindustria, ha accolto la candidatura a socio aggregato dell'Ufficio di promozione turistica dell'Ecuador, diretto  da Mariuxi Cardenas Rodas. Il rapporto permetterà all'associazione di sviluppare sinergie con la Repubblica dell'Ecuador, paese ricco di risorse che trova nell'Italia un importante bacino di provenienza turistica.  

    (Per maggiori informazioni: www.astoi.com)

    Astoi, in occasione del Consiglio direttivo che si è svolto il 13 settembre in Confindustria, ha accolto la candidatura a socio aggregato dell'Ufficio di promozione turistica dell'Ecuador, diretto  da Mariuxi Cardenas Rodas. Il rapporto permetterà all'associazione di sviluppare sinergie con la Repubblica dell'Ecuador, paese ricco di risorse che trova nell'Italia un importante bacino di provenienza turistica.  

    (Per maggiori informazioni: www.astoi.com)

    Al via la nuova struttura organizzativa dell’Unione Provinciale Albergatori di Savona. L’Upa “holding” continuerà ad occuparsi di politica turistica, rapporti con le istituzioni (Regione, Provincia, Comuni), rappresentanza sindacale, formazione e riqualificazione.

    Il 14 ottobre, presso l’Auditorium di Assolombarda, Confindustria AICA ha presentato  l’VIII edizione del  FOCUS annuale dal quale è emerso che il 2011 si chiuderà  con un  aumento  del 4,2% del tasso di occupazione degli hotel. Il prezzo medio delle camere  è di 118,66 euro, (+ 2,2% ) e  il RevPar è di  74,42 euro (+8,4%) rispetto al  2010. Il positivo andamento degli indici  ha avuto  buone ripercussioni  sul fatturato alberghiero che, dopo anni di contrazione, nel 2010 ha raggiunto  1,33 miliardi di euro contro 1,27 miliardi di euro del 2009. Per il 2012  Confindustria AICA stima un tasso di occupazione del  61,8% ( +0,3%), un prezzo medio di 119,61 euro ( +0,8%) e un RevPar  di 75,87 euro (+1,9%).

    (Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it)

    Il 14 ottobre, presso l’Auditorium di Assolombarda, Confindustria AICA ha presentato  l’VIII edizione del  FOCUS annuale dal quale è emerso che il 2011 si chiuderà  con un  aumento  del 4,2% del tasso di occupazione degli hotel. Il prezzo medio delle camere  è di 118,66 euro, (+ 2,2% ) e  il RevPar è di  74,42 euro (+8,4%) rispetto al  2010. Il positivo andamento degli indici  ha avuto  buone ripercussioni  sul fatturato alberghiero che, dopo anni di contrazione, nel 2010 ha raggiunto  1,33 miliardi di euro contro 1,27 miliardi di euro del 2009. Per il 2012  Confindustria AICA stima un tasso di occupazione del  61,8% ( +0,3%), un prezzo medio di 119,61 euro ( +0,8%) e un RevPar  di 75,87 euro (+1,9%).

    (Per maggiori informazioni: www.aica-italia.it)

    Molti settori economici hanno subìto una brusca frenata a causa dell’arrivo del Covid-19. Hotellerie e ristorazione hanno risentito dei contraccolpi più forti. Ogni crisi, però, per quanto traumatica e stressante, a volte ha in sé opportunità da cogliere. L’estate che ci siamo lasciati alle spalle ci ha fatto vedere come il cicloturismo abbia rappresentato una boccata di ossigeno vero per le strutture che lo hanno proposto e possa rappresentare, anche per il futuro, una risorsa per intercettare nuovi flussi di turisti, nel lungo periodo anche stranieri. Luxury Bike Hotels, conducendo per mano gli imprenditori senza prevedere investimenti importanti, oggi si pone come una soluzione per una ripresa veloce.

    Trenitalia ha lanciato insieme a Msc la campagna "Sfreccia in Crociera" che  prevede di viaggiare in treno a prezzi ridotti e di ricevere omaggi, presentando il biglietto Trenitalia una volta a bordo della nave.

    La promozione durerà fino al 30 ottobre ed è acquistabile in tutte le agenzie di viaggio italiane partner di Trenitalia e di MSC, dove i clienti potranno rivolgersi per le informazioni di dettaglio.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    ll Fondo ASTOI a Tutela dei Viaggiatori e ASTOI Confindustria Viaggi, lanciano una campagna di comunicazione per sensibilizzare il consumatore sul valore, le garanzie e i vantaggi dei viaggi organizzati dai Tour Operator ASTOI.
    L’obiettivo è comunicare il proprio valore al mercato, veicolare il messaggio che la buona riuscita di una vacanza è garantita solo se il consumatore si affida ad esperti in grado di ascoltare e recepire le singole esigenze, professionisti che si assumono ogni responsabilità per i servizi resi, che sanno consigliare e orientare, che sollevano il cliente da ogni preoccupazione o dubbio.

    E’ nata la Carta della Comunicazione Termale stilata da imprenditori, medici e ricercatori termali, operatori del settore e del mondo della comunicazione, rappresentanti delle istituzioni locali, regionali e nazionali, con il patrocinio, tra gli altri, di Federterme Confindustria.

    La carta contiene alcune linee guida di comportamento per migliorare la comunicazione delle terme.

    Dal 9 aprile, grazie all’accordo fra Trenitalia e CartaSi, i viaggiatori che si iscriveranno sutrenitalia.com al programma fedeltà di Trenitalia riceveranno gratis una CartaFreccia rinnovata che, oltre a mantenere tutti i vantaggi e le tradizionali prerogative della carta fedeltà, potrà essere utilizzata anche come carta di pagamento prepagata. Si tratta di una carta ricaricabile, facile e sicura, utile sia per acquistare biglietti e abbonamenti Trenitalia, acquisendo i relativi punti fedeltà e partecipando alle promozioni dedicate, sia per acquistare altri prodotti e servizi in tutte le attività turistiche e commerciali abilitate ai circuiti MasterCard e Visa, accumulando altri punti extra, validi sempre per il programma fedeltà Trenitalia. Prossimamente, anche gli oltre 4milioni e 300mila soci in possesso di una CartaFreccia tradizionale potranno richiederne la trasformazione in carta prepagata. L’accordo fra Trenitalia e CartaSi punta a perseguire una completa e interoperabile digitalizzazione dei pagamenti nel settore dei trasporti e cumulare, nello stesso strumento, le funzioni di carta fedeltà, carta di pagamento e carta trasporto, per caricare biglietti e abbonamenti anche regionali, dematerializzati.

    (Per maggiori informazioni:www.trenitalia.com)

    Deutsche Bahn lancia la Probe BahnCard una carta acquistabile fino al 31 luglio con cui viaggiare contribuendo all'utilizzo di energie rinnovabili.

    Secondo l'indagine del Centro Studi TCI sulle intenzioni di viaggio della community Touring, oltre il 90% dei connazionali andrà in vacanza la prossima estate e l’Italia sarà la destinazione preferita (61%), con una durata media del viaggio di 12 giorni. Ad agosto si prevede la maggior parte delle partenze (38%), seguito dal mese di luglio (31%) e  un dato significativo dell’estate è che le partenze di settembre (16%) superano nettamente quelle di giugno (10%).

    Si è tenuta oggi, 10 febbraio, alla Bit Fiera Milano, la conferenza stampa di ASTOI Confindustria Viaggi dal titolo: “ADV OVERVIEW: Regolarità e affidabilità del comparto” per comunicare l’avvio di un importante progetto, volto a raccogliere, a livello nazionale, dati e informazioni relativi alle agenzie di viaggi, utile a colmare anche l’assenza di dati pubblici al riguardo.

    L'ex commissario europeo Frits Bolkestein, da cui prende il nome la direttiva sulla liberalizzazione dei servizi, invitato mercoledì a Montecitorio per un confronto con i balneari fornisce pubblicamente la sua interpretazione: "Le spiagge sono beni e non servizi, pertanto rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva". 

    L'ex commissario europeo Frits Bolkestein, da cui prende il nome la direttiva sulla liberalizzazione dei servizi, invitato mercoledì a Montecitorio per un confronto con i balneari fornisce pubblicamente la sua interpretazione: "Le spiagge sono beni e non servizi, pertanto non rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva". 

    Si è svolta stamani presso il Ministero degli Esteri la giornata dedicata a  illustrare agli ambasciatori accreditati in Italia il  "Quadro normativo e istituzionale per gli investimenti.  

    Organizzato da Ministro degli Affari Esteri, Angelino Alfano, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dello Sviluppo Economico l'appuntamento ha visto l'intervento di Licia Mattioli, Vice Presidente di Confindustria con delega all'internazionalizzazione, Valerio De Molli, Managing Partner e CEO The European House – Ambrosetti, Annibale Dodero, Direttore Normativa dell'Agenzia delle Entrate, e di numerosi rappresentanti delle Istituzioni e di investitori internazionali. 

    Fra le iniziative presentate, un filmato commentato in lingua inglese che ribalta gli stereotipi sull'Italia, illustrando gli elementi di forza della nostra economia, realizzato dal MiSE. Grazie al lavoro istituzionale svolto da Ucina, fra le eccellenze del Paese che sono mostrate nel mondo tramite la rete diplomatica, c'è  anche l’Industria nautica.

     "Ho messo la diplomazia economica al centro del mio mandato alla Farnesina", ha spiegato  Alfano, "sostenere l’economia italiana aiutando le nostre imprese a espandersi all’estero e facendo in modo che sempre più imprese straniere investano da noi". 

    "Dopo l'intenso lavoro fatto in questi anni con lo Sviluppo economico, i Trasporti e l’Economia, sono  grata al Ministro Alfano per l'appoggio al nostro settore, frutto dell’intenso scambio recentemente instaurato con gli Esteri” – commenta la Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria – “l’iniziativa odierna fa seguito a quella del Design Day, in occasione del quale, sempre la Farnesina, ha invitato UCINA Confindustria Nautica nel panel delle associazioni industriali di riferimento per individuare gli Ambasciatori del design nel mondo.

    Per maggiori informazioni: press@ucina.net 

    AL VIA UN MONITORAGGIO SULLE RIAPERTURE

    Confindustria Alberghi ha lanciato una survey che nelle prossime settimane seguirà la fase 3 nel settore alberghiero per offrire un monitoraggio delle riaperture e dell’andamento occupazionale

    La terza settimana di rilevazione del monitoraggio Confindustria Alberghi registra una accelerazione delle riaperture a partire dal mese di luglio. Resta sempre molto basso, non si arriva ancora il 40% dell’offerta ma rispetto alle settimane precedenti i segnali positivi, per quanto ancora molto parziali, sono aumentati.

    • recitare, comunicare, emozionare: Accorsi si racconta alla Freccia
    • reportage dal primo Frecciarossa Parigi - Milano, veloci e senza confini
    • in giro tra i paesaggi innevati delle più suggestive località sciistiche italiane

    Roma, 1 febbraio 2022

    Le modificazioni apportate dalla proposta del Governo in relazione alle  Disposizioni in Materia di Sviluppo - art. 13 (modifiche al TULPS) -  contenute nel decreto legge sulle semplificazioni in discussione oggi al Consiglio  dei  Ministri, se accolte,  dichiara  Luciano Zanchi, Presidente di Asso Intrattenimento, comporterebbero gravi conseguenze per le imprese del settore favorendo attività illecite e non regolamentate.

    Turismo nautico: approvato l’emendamento alla Legge di Stabilità con cui diventa norma stabile l’Iva turistica al 10% per gli ormeggi a breve. Il Presidente di UCINA Carla Demaria commenta: “Un’ottima notizia che darà forza al settore  e che segue i contributi ottenuti per l’export erogati ai costruttori di accessori che hanno esposto al MetsTrade di Amsterdam nella collettiva che abbiamo organizzato”. 

    Dal Rio Boat Show segnali positivi di un mercato nautico in espansione.

    A due settimane dalla chiusura del Rio Boat Show, il più grande salone nautico del Brasile che quest'anno ha registrato in una settimana 40.000 visitatori provenienti da tutto il mondo con oltre 100 imbarcazioni in acqua ed un giro d'affari di oltre 100 milioni di euro, il Salone di Rio de Janeiro ha confermato il trend positivo di crescita del mercato nautico in Brasile.

    Il bello e ben fatto nautico protagonista della presentazione della ricerca di Confindustria “Esportare la dolce vita”

    E’ stata presentata a Milano, presso la sede del Touring Club Italiano, la settima edizione di “Esportare la dolce vita”, la pubblicazione annuale del Centro Studi di Confindustria, in partnership con Prometeia, che analizza le prospettive di crescita dei più significativi beni del «bello e ben fatto» italiano (“bbf”) nei mercati emergenti reputati a maggior potenziale per l’export italiano.

    Tra questi beni, quest’anno il Centro Studi ha scelto di concentrarsi sul sistema alberghiero italiano di fascia alta e sulla nautica come vetrine di promozione dei prodotti made in Italy.

    In particolare, per quanto riguarda la nautica, è stata valorizzata l’unicità di un bene come lo yacht, prodotto di eccellenza del made in Italy, che funge, in particolare nei Paesi emergenti, da “vetrina mobile” di tutta una serie di prodotti del “bello e ben fatto” nei settori dell’arredo, del tessile e del design. A rappresentare, per tutti, questa unicità il cantiere Sanlorenzo che dal 1958 produce imbarcazioni realizzate su misura secondo lo stile e le esigenze di ogni singolo armatore. In questi ultimi 10 anni ha coinvolto oltre a designer come Rodolfo Dordoni, Antonio Citterio/Patricia Viel e Piero Lissoni, le aziende di arredamento più rappresentative della qualità e del gusto contemporaneo italiano.

    Secondo Massimo Perotti, patron del cantiere Sanlorenzo, la grandezza dell'imprenditoria italiana che riesce a coinvolgere i consumatori cinesi, russi, brasiliani, arabi e di ogni nuovo mercato, sta nella "capacità di pensare all'inconsueto e renderlo possibile, anche attraverso un elevatissimo livello di personalizzazione. È questo che colpisce maggiormente i designer internazionali che bussano alla porta delle nostre aziende, consci che solo da noi c'è quell'indotto e quella creatività che hanno reso mitico il made in Italy".

    L’Italia è leader mondiale nella nautica da diporto, primo esportatore della cantieristica nautica seguito da Stati Uniti, Germania e Regno Unito e primo Paese nel rank mondiale degli ordini di superyacht. Da sola, l’Italia ha più ordini (284 nel 2015) che i 4 produttori competitor insieme (Taiwan – 74 ordini -, Turchia – 71 -, Paesi Bassi – 68 -, Regno Unito – 64 -).

    Genova, 3 maggio 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Federturismo firma il Protocollo sul Codice Mondiale di Etica del Turismo

    Confindustria Sicilia porta gli operatori al Wtm di Londra
    Il 6 novembre dalle 10 all 18 c'è il Matchmaking Event: possibile prenotare on line incontri B2B

    CIRCOLARE MENSILE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA - Settembre 2012
    A cura di Confindustria

    Circolari

    VARIAZIONE DELLE COORDIANTE BANCARIE n. 2 del 02/10/2012
    Coordinate bancarie della nuova Associazione Italiana Confindustria Alberghi

    UMANA presenta l'iniziativa “Diamo Credito alla Flessibilità”
    Martedì 9 ottobre alle ore 17.00 presso Civita - Sala Gianfranco imperatori - Piazza Venezia, 11 Roma

    Fisco e Tributi

    Le novità fiscali di settembre 2012
    a cura di Confindustria

    Rassegna Stampa

    Milano: crescono gli arrivi dall'estero
    GUIDA VIAGGI

    Enit: in Germania campagna massiccia
    GUIDA VIAGGI

    News

    Efficienza energetica: 100 mln € per le imprese
    Il Bando Efficienza Energetica del Mise è rivolto alle imprese delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia)

    Mercato immobiliare in discesa negli ultimi tre mesi del 2013
    Nota trimestrale dell’Osservatorio del mercato immobiliare

    La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 35/2012
    a cura di Federturismo Confindustria

    Rassegna Stampa

    News

    Lettera del presidente Squinzi al premier Renzi e al suo governo
    A cura di Confindustria

    Rassegna Stampa

    Strutture ricettive italiane sempre più connesse: 69,1% offre wi-fi
    TRAVELNOSTOP

    Rassegna Stampa

    Tassa di soggiorno, controlli negli hotel
    Corriere del Veneto

    CIRCOLARE MENSILE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA. Dicembre 2012 - Gennaio 2013
    a cura di Confindustria

    Circolari

    ABBONAMENTO SPECIALE CANONE RAI TV 2013 n. 8 del 17/01/2013
    Pagamento abbonamento con cadenza annuale, semestrale, e trimestrale entro il 31 gennaio 2013

    News

    "La privacy dalla parte dell'impresa - Dieci pratiche aziendali per migliorare il proprio businnes"
    Guida pratica del Garante Privacy

    Occupati e disoccupati (Dati provvisori) - Aprile 2013
    Comunicato Stampa ISTAT

    Sindacati - Confindustria: firmato l'accordo sulla rappresentanza
    Sottoscritto oggi in serata da tutte e tre le sigle sindacali, CGIL CISL e UIL

    "La privacy dalla parte dell'impresa - Dieci pratiche aziendali per migliorare il proprio businnes"
    Guida pratica del Garante Privacy

    Occupati e disoccupati (Dati provvisori) - Aprile 2013
    Comunicato Stampa ISTAT

    Guida: "Tutti alla scoperta di Roma"
    Presentata la guida di Roma in alta comprensibilità

    Aggiornamenti Sistri
    A cura dell'Area Politiche Industriali di di Confindustria

    Protocollo d'Intesa in materia di rappresentanza
    A cura di Federturismo Confindustria

    Documenti

    Newsletter Fiscale e Societaria di Federturismo Confindustria n. 21/2013 (periodo dal 25 al 31 maggio 2013)

    Il Turismo in Parlamento (settimana dal 27 al 31 maggio 2013)
    a cura di FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA

    Ventennale Federturismo Confindustria - Roma, 30 maggio 2013
    Slides relatori presentate nel corso della giornata

    Circolari

    ACCORDO SULLA RAPPRESENTANZA SINDACALE n. 102 del 03/06/2013
    Sottoscritto lo scorso venerdì da Confindustria e Cgil, Cisl e Uil un Protocollo d'intesa che dà attuazione all'Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e di rappresentatività

    Rassegna Stampa

    Comunicato stampa Il ventennale di Federturismo: parola d'ordine competitività

    Taormina. Albergatori e imprenditori a confronto con i candidati
    TELE90

    Turismo: Squinzi, serve sostegno a tutti i settori che stanno soffrendo
    BORSA ITALIANA

    Confindustria: "Sugli alberghi mediare fra la voglia di svincolo e la vocazione turistica della città"
    GO NEWS

    Rassegna stampa Federturismo Confindustria (31 maggio 2013)

    Roma guida top 20 delle città d'arte italiane
    TRAVELNOSTOP

    Squinzi: "Facciamo rete per riorganizzare la Governance"
    GUIDA VIAGGI

    Turismo: Italia ancora ben posizionata
    GUIDA VIAGGI

    Ejarque: "Il turismo è come il calcio, sono tutti mister"
    GUIDA VIAGGI

    Squinzi: "Turismo una risorsa da non sprecare"
    TTGITALIA

    Strutture inutilizzate, sprechi per 2 miliardi
    TTGITALIA

    Celli critico sul ministero del Turismo associato alla cultura
    GUIDA VIAGGI

    Più di 98 mln di turisti hanno visitato Italia nel 2012
    TRAVELNOSTOP

    In Italia e all'estero cala la voglia di vacanza
    TRAVELNOSTOP

    PaesiOnLine premia le 10 'eccellenze d'Italia'
    TRAVELNOSTOP

    Alitalia, si lavora a piano di rilancio
    TRAVELNOSTOP

    L'hotel? Si prenota via mobile e "last second"
    GUIDA VIAGGI

    Lungo raggio? Gli Stati Uniti sempre al top
    GUIDA VIAGGI

    La Sardegna recupera i fari e li trasforma per il turismo
    TTGITALIA

    Il MiCo Milano Congressi acquisisce il congresso mondiale del trasporto pubblico 2015.
    ITALIAN VENUE

    Airpark Fiumicino, nuovo parcheggio lunga sosta
    L'AGENZIA DI VIAGGI

    Federturismo: banche e territorio insieme alle imprese
    L'AGENZIA DI VIAGGI

    Real estate e turismo si confrontano a Eire 2013
    TTGITALIA

    Parte domani la nona edizione di Eire
    GUIDA VIAGGI

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Fatturato dei servizi - I trimestre 2013
    Comunicato Stampa ISTAT

    Compravendite immobiliari al ribasso nel periodo gennaio-marzo 2013
    A cura dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate

    Circolari

    ANTIRICICLAGGIO – DISPOSIZIONI ATTUATIVE BANCA D'ITALIA n. 103 del 06/06/2013
    Emanati due provvedimenti di Banca d'Italia in attuazione delle disposizioni antiriciclaggio in materia di adeguata verifica della clientela e di registrazione

    Rassegna Stampa

    Estate, spagnoli tagliano budget ma non rinunciano a viaggi
    TRAVELNOSTOP

    Le novità fiscali di maggio 2013
    A cura di Confindustria

    Circolari

    APPROVATA LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DL PAGAMENTI n. 104 del 10/06/2013
    Il 5 giugno scorso, la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato la legge di conversione del DL n. 35/2013 c.d. DL Pagamenti

    Certificazione energetica degli edifici
    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge che recepisce la Direttiva comunitaria in materia di certificazione energetica

    Conti economici trimestrali - I trimestre 2013
    Comunicato Stampa ISTAT

    Antitrust riduce del 25% il contributo a carico delle imprese destinato al suo funzionamento

    News

    Circolare mensile in materia di credito e finanza - Maggio 2013
    A cura di Confindustria

    Pagamento Tares con il modello F24: dalle Entrate, istruzioni per l'uso

    Relazione annuale del Garante Privacy
    L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato l'11 giugno u.s. la Relazione sul sedicesimo anno di attività e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy

    Retribuzioni di fatto e costo del lavoro - I trimestre 2013
    Comunicato Stampa ISTAT

    Semplificazione, efficienza e innovazione: online il nuovo portale Inail
    Veste grafica rinnovata, percorsi di navigazione per le diverse tipologie di utenza e un linguaggio chiaro e comprensibile

    Proroga versamenti da Unico e IRAP 2013
    Proroga all’8 luglio del versamento per i contribuenti per i quali sono previsti gli studi di settore

    Incontro a Bruxelles con il Vice Presidente della Commissione Europea, Antonio Tajani
    Nella giornata di ieri il Presidente Palmucci ha incontrato a Bruxelles il Vice Presidente della Commissione Europea, Antonio Tajani.

    Reti d'impresa, definita la misura del risparmio d'imposta per il 2012
    La percentuale massima è determinata in base al rapporto tra le risorse stanziate per il 2013 e gli importi complessivamente richiesti dalle aziende tramite il modello "Reti"

    Progetti Commissione Europea sul Turismo
    Nell'ambito dell'Area Turismo del Sito web della "Direzione Generale per le Imprese e l'industria" della Commissione europea è possibile consultare i bandi di gara ancora aperti

    Convegno "Più Mondo in Italia. Per la crescita delle imprese italiane" - 2 luglio 2013 Roma

    Comunicazione Accordo sulla disciplina della successione dei contratti a tempo determinato

    Rapporto 2013 sulla qualità delle acque di balneazione
    a cura del Ministero della Salute

    Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nota n. 18273/2012 - Comunicazioni cessazione del rapporto di lavoro
    Con la nota n. 18273 del 12 ottobre scorso il Ministero del Lavoro fornisce alcuni chiarimenti in ordine agli obblighi di comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro

    Comunicazione degli alloggiati: trasmissione telematica obbligatoria§
    Pubblicato nella GU n.14 del 17 gennaio scorso il Decreto 7 gennaio 2013 recante "Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di PS dell'arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive".

    Il "Piano strategico del turismo in Italia" al Consiglio dei Ministri.
    Il testo

    Lavoro intermittente
    Modalità di comunicazione della chiamata

    Spending Review: unificati i siti Entrate ed ex Territorio. E' on line il portale unico
    Comunicato Stampa Agenzia delle Entrate

    Circolari

    GRUPPO DI LAVORO CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA n. 110 del 19/06/2013
    Il prossimo 26 giugno alle ore 15:00, a Roma presso Confindustria, è fissato un nuovo incontro del Gruppo di Lavoro sulla Classificazione Alberghiera.

    News

    Notifica delle persone alloggiate nelle strutture ricettive
    Ulteriore proroga al 15 ottobre p.v. del termine per adeguare i software alberghieri

    Letta: puntare su turismo e cultura
    "Presto vareremo pacchetto di misure"

    Circolari

    INCENTIVI PER IL REIMPIEGO DI DIRIGENTI E QUADRI: PROGRAMMA "MANAGER TO WORK" n. 111 del 21/06/2013
    Programma “Manager to work”: pubblicati due avvisi pubblici finalizzati ad incentivare il reimpiego di dirigenti e quadri disoccupati

    Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali - Maggio 2013
    Comunicati Stampa ISTAT

    Bray riorganizza il ministero: "Integrazione tra Turismo e Beni Culturali"
    Il ministro in un'intervista a Repubblica: "Questa mossa può rappresentare la vera scommessa per il futuro, anche in vista dell'Expo"

    Fiducia dei consumatori - Giugno 2013
    Comunicati Stampa ISTAT

    Equitalia notifica cartelle via Pec. Parte il servizio sperimentale
    Prende il via in alcune regioni pilota, Lombardia, Toscana, Molise e Campania, la spedizione dell'atto impositivo mediante l'utilizzo della posta elettronica certificata

    Bray A SKY TG24: "Serveno almeno tre anni per un progetto che dia risposte"

    Circolari

    ANTITRUST. RIVISTO IL CONTRIBUTO PER IL FINANZIAMENTO DELL'ATTIVITÀ DELL'AGCM PER IL 2014 n. 112 del 25/06/2013
    Con il Provvedimento n. 24352/2013, l'Autorità Garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha rivisto la misura del contributo dovuto dalle imprese per la copertura dei costi di funzionamento dell'Autorità stessa per l'anno 2014

    Lavoro: via libera in Consiglio dei Ministri al DL occupazione

    Aumento imposta fissa di bollo
    Da oggi l'imposta di bollo prevista nella misura di 1,81 euro passa a 2 euro e quella prevista nella misura di 14,62 euro passa a 16 euro

    Lavoro e retribuzioni grandi imprese - Aprile 2013
    Comunicati Stampa ISTAT

    Scenari economici n. 17 - Ripresa in vista ma a passo lento. Mercati esteri volano della crescita - giugno 2013
    a cura del Centro Studi Confindustria

    Semplificazioni fiscali: le misure del DL del Fare e del DdL Semplificazioni
    A cura di Confindustria

    Clima di fiducia delle imprese - Giugno 2013
    Comunicati Stampa ISTAT

    Documenti

    Il Turismo in Parlamento (settimana dal 24 al 28 giugno)
    a cura di Federturismo Confindustria

    DECRETO-LEGGE: Misure urgenti per il rilancio dell'occupazione e in materia di IVA
    Pubblicato in GU il DL 28 giugno 2013, n. 76

    Occupati e disoccupati (dati provvisori) - Maggio 2013
    Comunicati Stampa ISTAT

    POMPEI, al lavoro per simbolo del Paese
    Comunicato Stampa MiBac

    Rinviato l'aumento dell'Iva ordinaria. L'aliquota al 22% scatta da ottobre
    a cura di Fisco Oggi

    DECRETO LEGGE 28 GIUGNO 2013 N.76 e Relazione Tecnica

    Rassegna Stampa

    ELISABETTA FABRI: Turismo: Le donne fanno la differenza
    Gruppo 24 ore

    Expo2015, una cabina di regia tra Governo e Regioni
    TRAVELNOSTOP

    CONFINDUSTRIA ALBERGHI, assemblea pubblica a Roma
    TRAVELNOSTOP

    Ministro Orlando inaugura il nuovo porto turistico di Marina di Pisa

    Accesso al mercato del lavoro subordinato dei cittadini della Croazia
    Adottata la circolare congiunta Interno/Lavoro

    FISCO, Confindustria: piano semplificazioni primo passo importante
    Bolla: "Ora andare avanti con coraggio e rapidità"

    FISCO: CONFINDUSTRIA, in Piemonte secondo round incontri con Agenzia delle Entrate
    Bolla: "Individuate alcune soluzioni, ma resta molto da fare. Prossima tappa nel Centro Sud".

    Le Semplificazioni degli adempimenti. Fisco più vicino a cittadini e imprese

    Cassa integrazione in deroga
    Firmato il decreto che assegna 550 milioni a Regioni e Province autonome

    I consumi delle famiglie - anno 2012
    Comunicato Stampa ISTAT

    DL Lavoro n. 76/2013: sintesi novità normative
    a cura di Federturismo Confindustria

    Rimborsi d'imposta
    Autorizzata l'erogazione di 1,097 miliardi di euro per rimborsi in conto fiscale

    "Delega di funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di turismo al Ministro per i beni e le attività culturali On. Dott. Massimo Bray".
    GU n. 157 del 6 luglio 2013

    Assemblea annuale Associazione Italiana Confindustria Alberghi Sintesi dell'intervento di Giorgio Palmucci, Presidente dell'Associazione
    Ieri a Roma presso Confindustria, l'assemblea dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi, alla presenza del Ministro Massimo Bray

    Assemblea Associazione Italiana Confindustria Alberghi
    Rassegna stampa

    Il Presidente Palmucci a Rai Parlamento su RAI 1
    Sabato 13 luglio

    Rassegna Stampa

    Bray conquista le aziende del turismo
    Guida Viaggi

    Rassegna stampa di Federturismo Confindustria (11 luglio 2013)

    L'impegno del Ministro Bray : “Manca il sistema paese, ma voglio lavorare con tutti voi”
    Turismo & Attualità

    Circolare mensile in materia di Credito e Finanza: giugno 2013
    a cura di Confindustria

    Circolari

    GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE CENTRALI TERMICHE n. 116 del 12/07/2013
    Con DPR 16 aprile 2013 n. 74 è stato emanato il regolamento recante la definizione dei criteri generali in materia di controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici

    Assemblea degli Associati - Roma, 9 luglio 2013

    Assemblea Pubblica Associazione Italiana Confindustria Alberghi
    Aggiornamento Rassegna stampa

    Il Presidente Giorgio Palmucci a Rai Parlamento
    RAI PARLAMENTO

    Rassegna Stampa

    Dormire bene, mangiare meglio. La classifica di 20 tavole relais in Italia
    Scattidigusto.it

    Gli italiani in vacanza non rinunciano al parcheggio
    TRAVELNOSTOP

    Inglesi e russi cercano voli in Italia ma gli italiani sognano Spagna e Usa
    TRAVELNOSTOP

    Giordani: Enit diventerà strategico
    TRAVELNOSTOP

    Le novità fiscali di giugno 2013
    a cura di Confindustria

    "Premio Ristorante d'Hotel 2013" al VivaVoce del Grand Melià Villa Agrippina di Roma, chef Alfonso Iaccarino

    Immigrati nel mercato del lavoro in Italia
    Presentato il Rapporto annuale

    DEBITI PA - OPERATIVO IL MECCANISMO DI RILASCIO DEL DURC IN PRESENZA DI CREDITI CERTIFICATI n. 119 del 18/07/2013
    Pubblicato in GU (n. 165 del 16 luglio 2013) il DM recante la disciplina attuativa in tema di rilascio del DURC nel caso di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni

    COMUNICAZIONE DEGLI ALLOGGIATI: LA DISCIPLINA VIGENTE ALLA LUCE DELLE ULTIME MODIFICHE
    Sintesi della disciplina vigente

    Circolari

    RILEVAZIONE SU ELEMENTO DI GARANZIA RETRIBUTIVA n. 15 del 22/01/2013
    Indagine tesa a rilevare quanti lavoratori delle Aziende associate hanno beneficiato dell'Elemento di Garanzia Retributiva

    Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri il DM per il finanziamento dell'occupazione giovanile e femminile
    DM 5 ottobre 2012 - Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell'incremento in termini quantitativi e qualitativi dell'occupazione gio

    PREVENZIONE INCENDI - SOSTITUZIONE MANIGLIONI ANTIPANICO NON MARCATI CE: SCADENZA DEL 16 FEBBRAIO 2013 n. 19 del 23/01/2013
    Il 16 febbraio 2013 scade il termine per la sostituzione (DM 06/12/11) dei dispositivi di apertura manuale non marcati CE installati nelle porte tagliafuoco ubicate nelle attività soggette alla prevenzione incendi

    Rassegna Stampa

    Rassegna Stampa di Federturismo Confindustria (23 gennaio 2013)
    a cura di FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA

    Rassegna Stampa

    PALMUCCI: Per Confindustria Alberghi l'Italia è in timida ripresa§
    Travelling Interline

    Boom di stranieri Sicilia, presenze a più 8 per cento

    Venezia la città più cara a settembre per trivago.it
    TTGITALIA

    Beni alimentari: pagamenti a 30 gg
    Confindustria chiede un incontro urgente con il Ministro Catania

    Regime sanzionatorio per il contratto di apprendistato
    a cura di Federturismo

    Min.Lavoro: i chiarimenti sul Lavoro Occasionale Accessorio
    circolare n. 4 del 18 gennaio 2013

    News

    PMI, in G.U. la "nuova Sabatini": sostegno agli investimenti in macchinari
    Lo strumento è rivolto alle Pmi, operanti in tutti i settori produttivi, che realizzano investimenti in macchinari, beni strumentali di impresa e attrezzature

    Rinnovo CCNL Dirigenti dell'Industria Alberghiera
    Sottoscritto il 23 gennaio u.s. l’Accordo di proroga della vigenza al 31 dicembre 2014

    News

    Decreto Legge "Fare" - Disposizioni in materia di credito e risoluzione stragiudiziale delle controversie
    A cura di Confindustria

    Rassegna Stampa

    Soggiorno in hotel in Italia, i turisti del MO quelli che pagano di più
    GUIDA VIAGGI

    La Toscana investe 11 milioni in infrastrutture per il turismo
    TTGITALIA

    News

    Squinzi: «L'industria italiana è appesa a un filo»
    Intervista del Presidente di Confindustria al Il Sole 24 Ore

    Circolari

    REVISIONE DELLO STUDIO DI SETTORE VG44U (ALBERGHI) n. 132 del 16/09/2013
    Avviata da parte dell’AdE la revisione dello studio di settore VG44U (alberghi). Esame e valutazione del prototipo dello studio revisionato. Invio esempi pratici

    News

    Speciale Federturismo 2013 n.2: "Il lavoro Intermittente dopo due anni di riforme"
    a cura di Federturismo

    Circolari

    DISTRIBUZIONE CARBURANTI E ATTIVITÀ RICETTIVA: LE DISTANZE DI SICUREZZA n. 133 del 17/09/2013
    Pubblicato sul sito dei VV.F. un quesito rivolto alla Direzione Centrale prevenzione e sicurezza tecnica riguardante le distanze di sicurezza tra i punti pericolosi di un impianto di distribuzione stradale di gpl per autotrazione e un'attività ricettiva

    News

    Con la Circolare applicativa dell'INPS partono gli incentivi per le assunzioni di giovani lavoratori
    Giovannini: "grazie ai 794 milioni stanziati dal Governo, le nuove assunzioni potrebbero arrivare fino a 100 mila"

    News

    Ore lavorate nelle imprese dell'industria e dei servizi - II trimestre 2013
    Comunicato Stampa ISTAT

    Ecobonus e ristrutturazioni edilizie.“Nuove” detrazioni punto per punto
    A cura di Fisco Oggi

    News

    Il Consiglio dei Ministri approva il piano “Destinazione Italia”
    Il piano, in 50 interventi, mira ad attrarre investimenti dall'estero e al rilancio della competitività

    Piano "Destinazione Italia"
    Misura 22: UN TURISMO CAPACE DI COGLIERE LE OPPORTUNITA’ GLOBALI

    News

    La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 31/2013

    UNA NOTTE AL MUSEO
    Sabato 28 settembre ingresso gratuito in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

    Ambiente, rifiuti: al lavoro gruppo di esperti per ridefinizione tariffe
    a cura del Ministero dell'Ambiente

    News

    ICCA pubblica la storia dei congressi internazionali:i dati degli ultimi 50 anni e le previsioni per i prossimi 50
    Fonte EVEN REPORT

    Rassegna Stampa

    Iata, riviste al ribasso le stime sugli utili
    GUIDA VIAGGI

    News

    Compravendite immobiliari:il segno meno tira il freno
    Nel settore residenziale, il Nord mostra la perdita più contenuta (-7,9%), Sud e Centro continuano a registrare un calo a doppia cifra

    Rassegna Stampa

    Giudizi sugli alberghi: gli americani i più generosi
    TTG

     Semplificazione fiscale - Più chiari 65 atti dell'Agenzia delle Entrate
    Comunicazioni e modelli fiscali con linguaggio più semplice. Più chiari 65 atti dell'Agenzia delle Entrate

    Rassegna Stampa

    Rassegna Stampa di Federturismo Confindustria - 25 gennaio 2013
    a cura di FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA

    Business travel: nel 2013 saranno i paesi emergenti a trainare il settore. L'Italia è stabile
    ITALIAN VENUE

    News

    Anno 2012. Sgravio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello
    Messaggio INPS n.14855

    INVITO A PALAZZO 2013 - Arte e Storia nelle Banche
    Il 5 ottobre in tutta Italia

    News

    Turismo, progetto EDEN: le destinazioni italiane
    Progetto che promuove modelli di sviluppo sostenibile nel settore turistico nell’Unione europea.

    World Tourism Day 2013
    Si celebra oggi in tutto il mondo il World Tourism Day; evento promosso dall'Unwto e che quest'anno ha come tema l'acqua contro ogni spreco

    News

    Incremento dell'aliquota ordinaria IVA
    Comunicato Stampa dell'Agenzia delle Entrate

    Incentivi per le assunzioni di giovani lavoratori
    Dal 1° ottobre 2013 accessibile sul sito dell'Inps il modulo telematico per l'inoltro delle domande

    News

    Sistri al via dal 1° ottobre 2013 - La Circolare ministeriale esplicativa
    a cura del Ministero dell'Ambiente

    5 OTTOBRE 2013: Nona giornata del contemporaneo
    Per la 9 Giornata del Contemporaneo i musei AMACI e 800 luoghi dell’arte contemporanea aprono gratuitamente i loro spazi

    News

    Conti economici nazionali - Anno 2010-2012
    Comunicato Stampa ISTAT

    RetIndustria: aggiornamento offerta Leasys
    Aggiornamento offerta di noleggio auto a lungo termine

    Squinzi: ora mettere mano ai problemi dell'economia reale
    Intervista al Sole 24 Ore del Presidente di Confindustria

    News

    Edizione 2013 del Rapporto CNEL
    Presentato il Rapporto sul mercato del lavoro 2012-2013

    Save The Date - WEB REPUTATION e PERFORMANCE: SINERGIE VINCENTI
    25 Ottobre ore 14,30 presso Confindustria Padova

    Rassegna Stampa

    Proficuo incontro fra i Vertici di Confindustria Ragusa e l'Assessore allo Sviluppo Economico e al Turismo
    RTM

    Assindustria Cosenza: “La filiera turistica: una risorsa per lo sviluppo”
    CN 24

    News

    Giornata Bandiere arancioni 2013: ecco la app per "dare una mano"
    Eventi TCI - 13 ottobre 2013

    NEWS Ministero del Lavoro - Contratto a tempo determinato: intervalli temporali
    a cura di Federturismo Confindustria

    Rassegna Stampa

    Bray apre la 50° edizione di Ttg Incontri
    TRAVELNOSTOP

    Alitalia, il Cda si riaggiorna
    GUIDA VIAGGI

    Nuovo sito internet per il Garante Privacy
    E' online il nuovo sito del Garante per la protezione dei dati personali.

    Circolari

    COMUNICAZIONE DEGLI ALLOGGIATI: ADEGUAMENTI TECNICI n. 20 del 28/01/2013
    Ulteriori aggiornamenti in merito al Decreto 7 gennaio 2013

    Rassegna Stampa

    Tassa di soggiorno, elusione al 20%
    GUIDA VIAGGI

    News

    Spesometro: pubblicato il modello di comunicazione polivalente
    a cura di Fisco Oggi

    Le novità fiscali di settembre 2013
    a cura di Confindustria

    Prezzi al consumo (Dati definitivi) - Settembre 2013
    Comunicato Stampa ISTAT

    News

    Agenda digitale, Expo & Enit: nasce il registro digitale del turismo
    Enit svilupperà il registro digitale dell’offerta turistica e ha concordato con Expo di aderire allo standard dei servizi digitali di Expo2015.

    Circolari

    WEB REPUTATION E PERFORMANCE: SINERGIE VINCENTI 25 OTTOBRE ORE 14,30 PADOVA n. 144 del 14/10/2013
    Associazione Italiana Confindustria Alberghi, insieme alla Sezione Turismo di Confindustria Padova, organizza un seminario sul tema della WEB REPUTATION con la collaborazione di RES Hospitality Business Development.

    News

    WEB REPUTATION E PERFORMANCE: SINERGIE VINCENTI 25 ottobre - ore 14,30 presso Confindustria Padova
    Associazione Italiana Confindustria Alberghi, insieme alla Sezione Turismo di Confindustria Padova, organizza un seminario sul tema della WEB REPUTATION.

    Confindustria su legge di stabilità
    Comunicato Stampa a cura di Confindustria

    News

    WEB REPUTATION E PERFORMANCE: SINERGIE VINCENTI 25 ottobre - ore 14,30 presso Confindustria Padova
    Associazione Italiana Confindustria Alberghi, insieme alla Sezione Turismo di Confindustria Padova, organizza un seminario sul tema della WEB REPUTATION.

    Rassegna Stampa

    Massimo Bray lavora ad un decreto per il Turismo
    Guida Viaggi

    Week-end d’autunno, cresce la tendenza al lastminute
    Travelling Interline

    Circolari

    BTTE - Borsa Turismo della Terza Età. Bologna 30 novembre 2013 n. 146 del 18/10/2013
    Il workshop per la promozione del turismo della Terza Età

    Rassegna Stampa

    Turismo: Bray,presto decreto per settore
    Corriere della sera.it

    Rassegna Stampa

    American Express: nel 2014 stabile in Europa il numero di meeting ed eventi, calerà però la spesa
    EVENT REPORT

    Web Reputation a Performance: Sinergie Vincenti Padova, 25 ottobre 2013, ore 14.30
    Comunicato Stampa

    Sgravio contributivo sui premi di risultato 2011 - Messaggio INPS

    Con il messaggio n.17017 del 19 ottobre c.m. l'INPS ha illustrato le modalità operative che i datori di lavoro dovranno osservare per la concreta fruizione del beneficio contributivo.

    Emanato atto di indirizzo del piano per lo sviluppo aeroportuale
    Proposti gli scali di interesse nazionale. La parola alle Regioni Passera: “Poste le basi per una riforma del settore attesa da quasi 30 anni”

    News

    CSC: manca la stazza per blindare la ripresa
    A cura del Centro Studi Confindustria

    Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali - Settembre 2013
    Comunicato Stampa ISTAT

    News

    Squinzi: più risorse sul cuneo
    A cura di Confindustria

    Il 31 ottobre la decima giornata nazionale del turismo lento
    Itinerari per scoprire i monumenti meno noti dei centri storici italiani

    News

    Clima di fiducia delle imprese - Ottobre 2013
    Comunicato Stampa ISTAT

    Congiuntura Flash - ottobre 2013
    Analisi mensile Centro Studi Confindustria

    News

    Le misure fiscali del Ddl stabilità. Il primo passaggio è in Senato (3)
    A cura di Fisco Oggi

    Rassegna Stampa

    Ecco i 10 hotel dove si è fatta la storia
    TRAVELNOSTOP

    Il tax free in Europa vale 39 mld di euro
    GUIDA VIAGGI

    Turisti in Sardegna, quasi la metà viene dall'estero
    GUIDA VIAGGI

    Liguria, è positivo il saldo delle imprese del turismo
    GUIDA VIAGGI

    Politica e storia: i segreti delle stanze d'hotel nella top ten Hrs
    TTGITALIA

    Rhex 2014: a Rimini Fiera si replica il nuovo format per l'hôtellerie
    TTGITALIA

    Turismo della neve, previsioni al rialzo per l'inverno
    TTGITALIA

    Mercato del lusso: l'America supera la Cina per volume di acquisti, brand italiani e alberghi conquistano share
    EVENT REPORT

    Toscana, stanziati oltre 2 milioni per promuovere la montagna
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Follow up - "Roma: il turismo e la rivoluzione digitale - Come cambia l’industria dell’ospitalità"
    La ricerca è stata realizzata da Sociometrica, su incarico di Unindustria, con il contributo della CCIAA di Roma

    Occupati e disoccupati ( dai provvisori) - Settembre 2013
    Comunicato Stampa ISTAT

    News

    Rivoluzione per il Mibact: le proposte dei 20 saggi a Bray
    A cura di Travelnostop

    Colaiacovo - Premio Women Territory
    Premio Internazionale "Le Tecnovisionarie®"

    Rassegna Stampa

    Per Confindustria La Spezia turismo congressuale fa rima con destagionalizzazione
    Città della Spezia

    Isnart: nei siti culturali il tasso di occupazione è maggiore
    TTGITALIA

    PALMUCCI: Aica: sul ponte di Ognissanti il turismo si conferma in frenata
    GUIDA VIAGGI

    PALMUCCI: Confindustria Alberghi: meno stranieri per il ponte di Ognissanti
    TTGITALIA

    PALMUCCI: Ponte Ognissanti, turismo in stallo senza gli stranieri
    TRAVELNOSTOP

    Venezia: stop a mega navi da crociera da novembre 2014
    TRAVELNOSTOP

    Negli aeroporti europei 826 mln di pax, indietro Roma e Milano
    TRAVELNOSTOP

    BookingPiemonte.it, 250 le strutture che hanno aderito
    GUIDA VIAGGI

    Unione Europea, oltre 800 milioni in viaggio in aereo
    GUIDA VIAGGI

    Euromonitor, le nove tendenze del turismo nel mondo
    L'AGENZIA DI VIAGGI

    Ecco top 100 città dal miglior rapporto qualità/prezzo
    TRAVELNOSTOP

    Imprese turistiche: oltre il 27% sono guidate da donne
    TRAVELNOSTOP

    Nasce Lake Como Events, rete d'impresa per il bt
    TTGITALIA

    Comunicati Stampa

    Short break Ognissanti – Senza gli stranieri il turismo ristagna
    Comunicato Stampa

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Il mercato del lavoro degli stranieri in Italia
    Pubblicata la Relazione del secondo trimestre 2013

    L’ufficio per le politiche del turismo passa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al MiBact
    A cura del MiBact

    Documentazione CSC: Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali - Settembre 2012
    Aggiornamento a settembre circa i contratti collettivi e le retribuzioni contrattuali

    Rassegna Stampa

    Accordo Farnesina-Enit sui visti di ingresso
    Travelnostop

    Più di 1 miliardo di turisti globali anche nel 2013

    Rassegna Stampa

    COLAIACOVO: Premiate le "Tecnovisionarie" dell'anno
    Corriere delle comunicazioni

    COLAIACOVO: Women&Technologies, premiate sette "Tecnovisionarie"
    Affaritaliani.it

    News

    Un manifesto storico dell'ENIT riprodotto in un francobollo
    Comunicato Stampa ENIT

    Circolare mensile in materia di Credito e Finanza - Ottobre 2013
    A cura di Confindustria

    Audizione del lavoratore in sede disciplinare: Sentenza Corte di Cassazione
    Licenziamento del dipendente che richiede di essere sentito a difesa e non si presenta all'audizione. Sentenza Corte di Cassazione n.21026/2012

    Fisco e Tributi

    A Palermo, accordo tra Agenzia delle Entrate e SIAE
    Sinergia per il recupero dell'evasione fiscale e contributiva nel settore dello spettacolo e dell'intrattenimento

    Il Turismo in Parlamento (settimana dal 28 gennaio al 1° febbraio 2013)
    a cura di FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA

    Newsletter fiscale e societaria di Federturismo Confindustria n. 4/2013 (periodo dal 26 gennaio al 1° febbraio 2013)
    a cura di FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA

    Documenti

    Newsletter fiscale e societaria n. 4/2013 (periodo dal 26 gennaio al 1° febbraio 2013)
    a cura di FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA

    La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 4/2013

    Rassegna Stampa

    Rassegna Stampa 5 febbraio 2013
    a cura di Federturismo Confindustria

    Circolari

    ATTENZIONE MAV SIAE ERRATI n. 23 del 07/02/2013
    Controllo dei dati riportati nei MAV Siae prima del pagamento .

    SIAE - MAV errati – Provvedimenti n. 24 del 07/02/2013
    Nuovo emissione dei MAV corretti da parte della SIAE

    News

    Travel Mart for Expo 2015
    Rassegna Stampa della conferenza di presentazione dell'evento

    Circolari

    A TU PER TU CON TRIPADVISOR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA PER LE IMPRESE ALBERGHIERE? 13 NOVEMBRE ORE 14,30 SULMONA n. 23 del 06/11/2012
    Nell'ambito del percorso di confronto con TripAdvisor, il più importante sito di recensioni turistiche del mondo, un nuovo incontro a SULMONA per approfondire temi e problemi del settore alberghiero

    Circolari

    A TU PER TU CON TRIPADVISOR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA PER LE IMPRESE ALBERGHIERE? 14 NOVEMBRE ORE 14,30 MACERATA n. 24 del 07/11/2012
    Nell'ambito del percorso di confronto con TripAdvisor, il più importante sito di recensioni turistiche del mondo, un nuovo incontro a MACERATA per approfondire temi e problemi del settore alberghiero.

    La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 5/2013

    Linee guida in materia di tirocini
    Il 24 gennaio scorso è stato siglato l'Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento relativo alle "Linee guida in materia di tirocini".

    News

    La “nuova” mediazione tributaria secondo l’ultima legge di stabilità
    La riscossione e il pagamento delle somme dovute in base all’atto impugnato sono sospesi automaticamente

    Rassegna Stampa

    Europa: un booking su cinque sarà mobile
    GUIDA VIAGGI

    TRIVAGO: prezzi hotel in picchiata a novembre
    Listini in caduta libera questo mese in Italia secondo l'Osservatorio di Trivago.it. Calo generalizzato del 21% in confonto allo scorso mese: Venezia -41% e Roma -31%

    Viaggi e vacanze in Italia e all'Estero 2012
    a cura di ISTAT

    Circolari

    CONVEGNI MEDICI n. 32 del 13/02/2013
    Derogata per un anno l'entrata in vigore delle nuove misure previste dal Codice deontologico di Farmindustria

    News

    Agenzia Nazionale del Turismo, BIT ed EXPO allenaza strategica per incoming
    A cura dell'Agenzia Nazionale del Turismo - Enit

    Senza impresa non c'è ripresa - Squinzi: il disagio dura da più di 5 anni
    Relazioni Esterne Confindustria

    La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 40/2012
    a cura di Federturismo Confindustria

    PROPOSTE AL GOVERNO 2013 n. 33 del 14/02/2013
    Elaborato il documento che raccogli le principali richieste di Categoria al prossimo Governo

    PROPOSTE AL GOVERNO 2013 n. 34 del 14/02/2013
    Elaborato il documento che raccogli le principali richieste di Categoria al prossimo Governo

    PROPOSTE AL GOVERNO 2013 n. 35 del 14/02/2013
    Elaborato il documento che raccogli le principali richieste di Categoria al prossimo Governo

    Circolari

    DECRETO "DEL FARE": "DATE UNICHE" DI EFFICACIA DEGLI OBBLIGHI AMMINISTRATIVI n. 27 del 14/02/2014
    Introdotte con il Decreto del Fare le date uniche per razionalizzare il rapporto di cittadini e imprese con i nuovi obblighi amministrativi, rendendo immediatamente chiara la data in cui questi ultimi scattano

    Rassegna Stampa

    Condé Nast Johansens, votazioni aperte per Excellence Awards 2015
    TRAVELNOSTOP

    Fondimpresa - SInFoTur – Sistema Integrato di Formazione per il Turismo
    Confindustria Latina

    Vendita Immobile denominato "Albergo Sicilia" sito nel Comune di Paternò (CT)
    Provincia Regionale di Catania - Asta Pubblica scadenza ore 10 del 21/01/2013

    Procedura Obbligatoria di Conciliazione - Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
    A cura di Federturismo Confindustria

    Circolari

    PRIVACY: CONTROLLI COMPUTER AZIENDALI n. 34 del 15/02/2013
    Il Garante della Privacy ha ribadito che una società non può controllare il contenuto del pc di un dipendente senza averlo prima informato di questa possibilità e senza il pieno rispetto della libertà e della dignità del lavoratore

    News

    Travel Mart for Expo 2015
    Rassegna Stampa della conferenza di presentazione dell'evento - Aggiornamento del 14/02/2014

    "Tendenze del mercato del lavoro"
    Disponibili i dati sul tema nella nuova pubblicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

    Circolari

    SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA. APPROVATO IL REGOLAMENTO SULL'AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (AUA) n. 35 del 18/02/2013
    Il Consiglio dei Ministri lo scorso venerdì, ha approvato in via definitiva il Regolamento sull'autorizzazione unica ambientale (AUA), che dà attuazione all'art. 23 del Decreto Semplifica Italia

    Circolari

    RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (DECRETO 231/2001) n. 29 del 18/02/2014
    Responsabilità amministrativa degli enti: la Cassazione motiva l’annullamento del sequestro preventivo di 8,1 miliardi di euro nel caso Ilva

    La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 6/2013
    A cura di Federturismo Confindustria

    Rassegna Stampa

    Rassegna Stampa (19 febbraio 2013)
    A cura di Federturismo Confindustria

    News

    È nulla la notifica effettuata tramite servizio postale privato
    Gli “agenti”, in questo specifico caso, non rivestono la qualità di pubblici ufficiali

    Salute e sicurezza nelle PMI
    Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che semplifica l'adempimento degli obblighi giuridici

    Normativa

    Il Turismo in Parlamento (settimana dal 12 al 16 novembre 2012)
    a cura di FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA