Menu
  • I Soci

  • nuovo concetto di stazione illustrato da Renato Mazzoncini, AD di FS e presidente UIC, alla sesta edizione di NextStations 2017 – Smart station in smart cities (Madrid 19-21 ottobre)
  • in Italia le persone che frequentano le stazioni per attività non legate al viaggio sono il 400% in più di chi parte o arriva in treno
  • previsti interventi per migliorare accessibilità, sicurezza e tecnologie in 620 stazioni italiane (investimento economico circa 2,5 mld)
  • obiettivi futuri: punti e-commerce, attività alberghiere, rete servizi commerciali anche per beni di prima necessità
    • per conoscere già dalle scuole elementari le materie STEM e i mestieri tecnici
    • percorsi formativi in alternanza scuola lavoro, incontri di orientamento, visita agli impianti, area social dedicata
    • nuova fase del progetto Women in Motion, la campagna di diversity management di FS Italiane nata in collaborazione con Valore D
    • nel Gruppo +50% candidature femminili per ruoli tecnici

    • a Zurigo la periodica riunione fra Renato Mazzoncini, AD di FS Italiane, e Andreas Meyer, CEO di FFS
    • il nuovo collegamento Milano - Francoforte sul Meno via Basilea, l’analisi della crisi di Rastatt (Germania) e il prolungamento della cooperazione i temi discussi dalle due delegazioni

    · sette ex scali ferroviari a Milano, ex Officine Grandi Riparazioni a Firenze, due lotti a Torino Porta Susa-Spina 2
    · 70 iniziative dedicate allo sviluppo e realizzazione di immobili per vari usi (residenziale, commerciale, direzionale, industriale, turistico-alberghiero)
    · al Salone internazionale per immobili e investimenti di Monaco di Baviera (4-6 ottobre)

    • ·raccoglie le esperienze di chi ha contribuito al dialogo pubblico/privato per valorizzare patrimonio urbanistico
    • ·promosso da FS Sistemi Urbani, Comune di Milano e Regione Lombardia
    • ·edito da PPAN, in libreria nella stazione Centrale di Milano
    • ·ricavato vendita in beneficenza a Caritas Ambrosiana

    • il nuovo servizio partirà il 12 dicembre su tutti i Frecciarossa Torino – Milano – Roma – Napoli

    • attrezzati 1.000 km di linee AV, con 82 gallerie

    • installati 74 nuovi nodi per la ripetizione del segnale UMTS

    • 60 Frecciarossa dotati della strumentazione radiomobile necessaria

    • connessione Internet via Wi-Fi gratis per il primo mese

    · Forte crescita della domanda, superiore alle stime di inizio stagione
    · Dal 1 giugno al 31 agosto hanno circolato 40.418 convogli a media e lunga percorrenza: puntuali 9 su 10


    Si chiude con una forte crescita di viaggiatori la stagione estiva di Ferrovie dello Stato. Alla vigilia di uno degli ultimi weekend ancora estivi,  le Ferrovie dello Stato tracciano un primo bilancio dei mesi di giugno, luglio e agosto appena trascorsi. Sono stati 15 milioni i biglietti, comprensivi di prenotazione, staccati nell’intero periodo. A questi si aggiungono i biglietti non comprensivi di prenotazione, usati dai viaggiatori di Intercity ed Espressi. La somma delle due voci porta a stimare in quasi 20 milioni gli italiani e i turisti stranieri che hanno usato i treni della media e lunga percorrenza (AV, Eurostar, Intercity, ecc) per muoversi questa estate lungo la penisola.  Il risultato supera ampiamente le stime di inizio stagione e conferma il trend degli ultimi mesi che vede in costante crescita la domanda di trasporto ferroviario a scapito della mobilità privata su auto.

    Sono stati 400 gli ospiti tra autorità, vip e imprenditori che hanno riempito la Terrazza del Padiglione Blu in occasione dell'evento glamour del 57° Salone Nautico di Genova: la Serata dedicata agli Espositori. 

    L'evento, moderato da Tessa Gelisio, volto noto della televisione e di programmi dedicati alla nautica e al mare, si è aperto con il saluto del Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria. "Un'edizione speciale questa dedicata a Carlo Riva - ha ricordato la Presidente -, grazie soprattutto alla famiglia Riva che è stata presente alla cerimonia inaugurale e ci ha consentito l’accesso all’archivio fotografico e grazie al supporto tecnico del Museo della Barca Lariana, dove sono conservate le tre barche oggi esposte all’ingresso".

    La Commissione Bilancio del Senato approva l’emendamento
    Vinella: “Un sostegno importante per le nostre imprese da parte del Governo”

    Il Teatro Stabile per la prima volta nel programma di GenovaInBlu con lo spettacolo "Attenti a quei tre" con Tullio Solenghi, Maurizio Lastrico ed Enzo Paci

    Secondo evento degli architetti di San Lorenzo 21 con "Architetti InBlu" e ritorno di "Vento di Sardegna" di Andrea Mura nello storico Palazzo della Meridiana

    ASTOI Confindustria Viaggi, a seguito del terremoto che ha colpito le isole di Gili e Lombok in Indonesia, comunica che tutti i clienti italiani in loco che hanno acquistato un viaggio con i Tour Operator ASTOI stanno bene e che i Soci e l'Associazione stessa hanno attivato sin da ieri le rispettive Unità di Crisi per la gestione dell'emergenza.

    “Intraprendere un percorso green rivolgendo una particolare attenzione a quei sistemi di controllo che garantiscano un miglior utilizzo delle materie prime, una maggiore efficienza energetica e un’ottimizzazione dei costi è diventato irrinunciabile per  un uso sempre più sostenibile delle risorse del territorio di montagna - ha dichiarato la Presidente di Anef Valeria Ghezzi, intervenendo al Green Social Economy Summit di Rimini.
     
    “Il  nostro principale interesse è - prosegue Ghezzi -  promuovere un turismo alpino e  appenninico che sia sostenibile,  tutelando l’ambiente in cui viviamo ed operiamo ed offrendo ai giovani delle opportunità che evitino l’abbandono dei territori di montagna. 

    Per questo è con estrema soddisfazione che stiamo collaborando con Enea alla realizzazione dello studio che analizza,  per la prima volta in Italia ed in Europa, l’impatto ambientale della neve artificiale e che rappresenta  uno dei primi passaggi della Carta di Cortina di cui ANEF è promotore. I primi risultati della ricerca stanno, tra l'altro, già confermando l’importanza dell’impatto delle fonti rinnovabili, come l’idroelettrico, che consentono di ridurre fino al 75% le emissioni di gas serra legate a questo tipo di attività”.
     
     “Obiettivo del documento - conclude Ghezzi -  è rafforzare, attraverso il coinvolgimento degli operatori del territorio anche in previsione dei Mondiali di Sci 2021 di Cortina, un modello di sviluppo turistico green oriented nelle Alpi per diminuire gli sprechi delle risorse come acqua e suolo, limitare le emissioni di gas serra e i costi energetici e per migliorare  la gestione del “sistema neve” nel suo complesso”.
     
    Per maggiori informazioni: comunicazione@anef.it 

    La firma del protocollo tra il Governo, rappresentato dal Sottosegretario Luca Lotti e le Regioni Toscana ed Emilia Romagna rappresentate dai rispettivi Presidenti, con il quale si prevede uno stanziamento complessivo di 36 milioni di euro (di cui 20 da parte del Governo) rappresenta un’ottima opportunità, dichiara la Presidente di Anef Valeria Ghezzi, non solo per il rilancio delle località sciistiche dell’Appennino tosco-emiliano ma anche di tutti quei borghi e città d’arte di cui è ricco quel territorio.

    Le risorse, grazie all’intervento del Governo che ancora una volta ha dimostrato con questo impegno di avere a cuore l’economia della montagna, saranno destinate innanzitutto ma non solo all’ammodernamento ed al collegamento delle aree sciabili situate tra Abetone e Sestola con la creazione di un grande comprensorio sciistico in grado di rispondere alle più moderne esigenze turistiche e di sostenibilità ambientale.

    L’auspicio del Governo ma anche di Anef, conclude Ghezzi, è che questi fondi vengano anche utilizzati per valorizzare e rendere più attrattiva e competitiva tutta quell’area attraverso un’offerta turistica integrata.

    Roma, 24 novembre 2016

     

    Per maggiori informazioni:

    Barbara Ongaro
    Responsabile Relazioni Esterne & Ufficio Stampa
    Federturismo Confindustria
    Viale Pasteur, 10 00144 Roma
    Tel + 39065903405 - Fax +3906591039


    Il Presidente di Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo) ha scritto in questi giorni al Ministro Brambilla sulla necessità di procedere ad una riprogettazione del sistema di garanzie per i consumatori di viaggi e vacanze.
    L'iniziativa nasce dai numerosi ed eterogenei casi verificatisi in questa estate 2009: Myair, Todomondo, Teorema, Eurotravel, Skyeurope. In tutti i casi emerge l'esigenza di tutelare tali consumatori ma a tal fine occorre riprogettare il sistema che, al momento si basa sul solo Fondo di Garanzia.
    I compiti assegnati a tale Fondo non lasciano dubbi: esso opera esclusivamente per rimborsare i clienti, che abbiano acquistato pacchetti turistici, di tour operator o agenzie di viaggio poi falliti ovvero per permetterne il rientro dalle località di destinazione.

    Pertanto - scrive Giannetti alla Brambilla - "il Fondo di Garanzia alimentato da agenzie di viaggio e tour operator attraverso i premi delle polizze RC professionali attinenti alla loro attività e istituiti e imposti mirando alla tutela, in un caso e nell'altro, dei consumatori.

    Non rientrano pertanto nei casi che questo "nostro" Fondo deve andare a coprire episodi come "Myair" o il recente "Skyeurope" nè, nei recenti  casi di fallimento di tour operator o agenzie, il rimborso dell'acquisto del solo volo o del solo soggiorno presso tali imprese".
    Giannetti si sofferma poi sulla proposta di inserire 1 o 2 euro nel costo di ogni biglietto aereo finalizzata a creare un fondo ad hoc destinato esclusivamente per far rientrare i viaggiatori che si trovassero nella propria destinazione senza copertura per il rientro in quanto fallito il vettore o l'operatore prescindendo dal fatto che abbiano acquistato il solo volo o se il volo stesso fosse inserito in un pacchetto turistico. Una proposta presentata, e in qualche modo non accettata dalle competenti autorità, nel corso dei primi mesi del 2009 e che invece avrebbe risolto con soddisfazione dei consumatori molti dei "casi estivi.
     
    "Infine- per Giannetti e per le imprese rappresentate - esiste un mare magno di abusivismo che in internet trova vie più subdole rispetto all'ipotesi "su strada" su cui bisogna intervenire e occorre, in ogni caso, trovare il modo almeno di vigilare su situazioni di dumping selvaggio che poi si rivelano, per l'appunto, fallimentari anche se regolarmente autorizzate: se c'è una proposta di un soggiorno di una settimana a cuba, tutto compreso, a 400 euro i consumatori potranno anche crederci, ma non possono crederci le Istituzioni, le Associazioni di Categoria e quelle dei Consumatori e occorre quanto meno verificare che non siano violate le regole.
    In questo modo le imprese serie e professionali vengono danneggiate due volte: la prima in termini di concorrenza scorretta la seconda con il "costo" che subisce il Fondo alimentato dalle stesse imprese (e specie le corrette)."
     
    La lettera termina con l'auspicio che, da un lato,  "saranno evitate - al contrario di quanto invece riportato dagli organi di stampa - "pericolose" (oltre che non rispondenti statutariamente) escursioni del Fondo su materie non previste dando a  chi non è diritto e in modo del tutto estemporaneo e, dall'altro, che invece si procederà a riprogettare l'intera materia dal momento che i segnali di necessità di tale intervento che ci  provengono dal mercato, specie in questa fase di crisi, sono fortissimi" e che "su questo tema il Ministro può contare sul pieno appoggio e sul supporto di tutta la categoria".

     
     
    Il Direttore
    Francesco Granese
     

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    I "viaggi di lusso" costituiscono da tempo campo di indagine per l'Agenzia delle Entrate sì come i natanti e le   auto di lusso. Una serie di settori che è normale utilizzare come punti di riferimento per la lotta all'evasione fiscale. E' però distorto l'effetto che deriva da come alcuni organi di informazione hanno ripreso i provvedimenti assunti dal Governo nell'ambito della manovra: poichè si concentra l'attenzione solo sul segmento crociere di lusso.
    Il passaggio successivo, che  molti consumatori hanno già effettuato, è quello di un riferimento generico alle crociere che ora possono essere viste come un'ostentazione. Al di là del fatto che le crociere rappresentano un segmento importantissimo nel bilancio delle agenzie di viaggio, sarebbe scorretto creare una categoria di viaggi di lusso sottoposta a controlli ed altra esclusa.
    Come Assotravel abbiamo chiesto a Federturismo di intervenire nell'ambito del positivo tavolo di confronto aperto permanentemente con l'Agenzia delle Entrate, di chiedere la necessaria precisazione nell'interesse generale e della categoria.
    Per maggiori informazioni:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it


    Il prossimo sabato 13 luglio, Settegiorni, il settimanale di approfondimento politico-parlamentare di Rai Parlamento, dedicherà la puntata al turismo. Ospite in studio il Presidente Giorgio Palmucci. La puntata prende spunto tra l'altro, dall'intervento del Ministro Bray alla nostra assemblea dello scorso 9 luglio, di cui verrà riproposto un ampio stralcio. La trasmissione andrà in onda su Rai 1, alle 7,05 e disponibile a partire dalle ore 10 sul sito di Rai Parlamento www.raiparlamento.rai.it  e, a seguire, anche dal nostro sito www.alberghiconfindustria.it.

     

    Il presidente Palmucci ha ricevuto il Premio Hotel expert of the year.

    La premiazione è avvenuta durante l'Hospitality Award di Tourism Investment.

    Per il contributo prestato al turismo alberghiero, per lo spirito associativo e per l'impegno all'internazionalizzazione delle realtà alberghiere italiane.

    La cerimonia si tenuta nella serata del 29 settembre a Bergamo, alla presenza degli imprenditori del settore, nella cornice di Villa Appiani.

    "Sono davvero emozionato e allo stesso tempo felice per questo importante riconoscimento - dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.Rappresentare le aziende del comparto ed essere il portavoce degli associati é una responsabilità grande che si ripaga anche grazie a riconoscimenti come questi.  Il premio rappresenta una spinta  utile ad affrontare con energia ed entusiasmo le future sfide del mercato e della vita associativa."

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Anche quest'anno il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, insieme a Roma Metropolitane, Bombardier, AnsaldoBreda e Ansaldo STS (Gruppo Finmeccanica) sarà partner dell'Università "La Sapienza" di Roma per preparare tecnici di alto livello in grado di soddisfare le esigenze delle Società ferroviarie e di ingegneria, dei Centri di ricerca, delle imprese e delle industrie del settore.

    • progetto della Campagna WIM - Women in Motion
    • presentato oggi nella sede Fondazione Marisa Bellisario
    • il viaggio, dal 25 al 29 aprile, a bordo di un Frecciarossa 1000
    • visita negli impianti operativi di tutte le aziende coinvolte
    • obiettivo: incentivare le donne a studiare o lavorare nei settori tecnici

    Roma, 14 marzo 2017

    Un viaggio di 20 studentesse da Milano a Napoli per raccontare, con gli occhi di giovani ragazze, la cultura tecnica e specialistica al femminile.

    E’ l’obiettivo di Girls in Motion, uno dei progetti della più ampia Campagna WIM - Women in Motion, sostenuta dal Gruppo FS Italiane, che nasce per incentivare la presenza delle donne nelle aree tecniche delle aziende, per abbattere gli stereotipi legati alla presenza femminile in ruoli considerati storicamente maschili e per far sì che sempre più donne scelgano scuole e università a indirizzo tecnico-scientifico.

    Il progetto Girls in Motion è frutto della collaborazione fra FS Italiane, Acea, Aidda, Amarelli, Ania, Fondazione Marisa Bellisario, Enel, Eni, Poste Italiane, Rete Ferroviaria Italiana e Terna, ed è stato presentato oggi nella sede della Fondazione Marisa Bellisario dalle Presidenti di importanti aziende e gruppi industriali italiani, che dal 2016 fanno parte di un network costituito per condividere esperienze, progetti e iniziative comuni: Pina Amarelli (Amarelli), Alessandra Oddi Baglioni (Aidda), Claudia Cattani (Rete Ferroviaria Italiana), Maria Bianca Farina (Ania),Gioia Ghezzi (Ferrovie dello Stato Italiane), Lella Golfo (Fondazione Marisa Bellisario),Patrizia Grieco (Enel), Emma Marcegaglia (Eni), Luisa Todini (Poste), Catia Tomasetti(Acea).

    Le protagoniste di Girls in Motion saranno 20 studentesse, selezionate fra circa 1.500 ragazze iscritte alle scuole superiori in tutta Italia, che si sono distinte per passione, curiosità e attitudine verso le discipline tecniche.

    Le studentesse partiranno il 25 aprile da Milano con un Frecciarossa 1000 che, tappa dopo tappa, le condurrà negli impianti operativi simbolo dell’eccellenza tecnica delle aziende del network (ad esempio impianti di manutenzione, sale operative, cantieri, officine). Il viaggio si concluderà a Napoli il 29 aprile.

    Le ragazze racconteranno la loro esperienza di viaggio con testi, immagini e video sulla pagina facebook di WIM - Women in Motion per incentivare tutte le loro coetanee a intraprendere un percorso di studi o una carriera professionale nei settori tecnici.

    Giuseppe Vinella è stato confermato per il biennio 2020/2022 alla presidenza di Anav, l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese private del settore del trasporto di passeggeri con autobus.

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Unindustria Bologna hanno organizzato oggi il sesto appuntamento dedicato a “L’evoluzione digitale per il settore ricettivo a portata di bonus”.

    La giornata formativa, realizzata con il supporto tecnico di HermesHotel, si inserisce nel quadro di appuntamenti rivolti agli associati della piazza bolognese.

    Nasce Focus Hotellerie Exchange Ideas: Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Unindustria assieme per supportare il cambiamento

    Bene ma non benissimo. La nuova analisi STR sulle performance alberghiere nell’area di Roma e del Lazio, evidenzia un dato positivo me ben lontano dal potenziale e comunque inferiore ai risultati delle principali città italiane e ed europee.

    I ponti di primavera sono alle porte ed Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha appena concluso un’indagine su un campione di aziende associate.

    Rispetto allo scorso anno il 2018 vede l’anniversario della liberazione e la festa dei lavoratori cadere rispettivamente a metà settimana e di martedì. Un calendario che certamente incentiva i viaggi e favorisce la scelta di trascorrere un periodo di vacanza fuori dalle mura domestiche.

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi  in collaborazione con Confindustria Firenze e il supporto tecnico di HermesHotels ha organizzato l’incontro “L’evoluzione digitale per  il settore  ricettivo  a portata  di  bonus”.

    Il quinto appuntamento legato al tema dell’evoluzione digitale, che si inserisce nel quadro di attività formative a favore delle aziende associate, ha consentito di approfondire i temi legati ai servizi web destinati al settore turistico alberghiero.

    Fino al primo luglio: no a riunioni, no a centri benessere, no a banchettistica, no a piscine

    Vice Presidente Colaiacovo: Gli alberghi sono sicuri e adottano protocolli rigidi. Ancora un mese perso per il turismo italiano.

    Due giorni ricchi di dibattiti, informazione e divertimento!

    Si terrà a Napoli venerdì 18 e sabato 19 settembre presso la Mostra d’Oltremare iI primo degli Incontri Italcongressi-PcoItalia.

    L’evento si aprirà il pomeriggio del 18 settembre con una sessione dedicata all’immagine del territorio e la influenza che essa ha sulla scelta di una destinazione.

    Obiettivi dell’incontro sono:

    - Comprendere quanto incide l’immagine del territorio sulla scelta della destinazione congressuale
    - L’immagine corrisponde a ciò che effettivamente la città offre? Identità tra realtà e immagine accreditata
    - Cosa fare per modificare l’immagine percepita dal cliente?

    I partecipanti prenderanno parte ad una cena tipica napoletana accompagnata da uno show di giochi di luci, colori ed acqua presso la Fontana Esedra.

    La mattina di sabato 19 settembre i lavori proseguiranno con una sessione dedicata ad un tema oggetto di grande dibattito, quello della individuazione di PCO Global, Local, Glocal, Core, DMC.

    Gli obiettivi della tavola rotonda:

    - Comprendere le differenze tra i vari tipi di organizzazioni, le specificità, le differenze, le integrazioni. Identificare ruoli, rapporti, contratti, sistema di remunerazione
    - Conoscere le esigenze dei clienti in relazione ai servizi di organizzazione
    - Evidenziare i trend dell’organizzazione congressuale in relazione al tema della globalizzazione

    Nel pomeriggio è prevista una visita alle principali strutture congressuali di rilevanza innovativa.

    I partecipanti che decideranno di trascorrere la serata a Napoli saranno invitati al divertente show del comico Alessandro Siani.

    L’evento è organizzato con il supporto della Mostra d'Oltremare spa e Napoli Congressi spa, in collaborazione con Assessorato al Turismo della Regione Campania e Ept Napoli.

    Per informazioni:
    segreteria@italcongressi-pcoitalia.com – tel. 06 5922545

    Roma 1 settembre 2009

    Prossimo appuntamento a Bergamo il 5 e 6 febbraio 2010, ospiti del Convention Bureau

    Proseguono gli Incontri Italcongressi-PcoItalia dedicati al networking, alla formazione e al dibattito. Dopo il successo dell’appuntamento di Napoli del settembre scorso, è ora la volta di Bergamo nei giorni 5 e 6 febbraio 2010.

    L’evento, organizzato con il supporto del neo-nato Bergamo Convention Bureau, che può avvalersi della presenza del primo aeroporto low-cost italiano, si svolgerà presso le sale del Centro Congressi Giovanni XXII e avrà come titolo

    COME SARA’ IL 2010?
    RISPONDIAMO AI MUTAMENTI E ALLE SFIDE DEL MERCATO


    L'incontro si aprirà il pomeriggio di venerdì 5 febbraio con una sessione dedicata ai “Criteri di scelta della sede congressuale per le diverse tipologie di eventi”.
    Il Professor Giacomo Del Chiappa – Università di Sassari – presenterà la ricerca “Come si sceglie una destinazione congressuale? Risultati di una ricerca empirica sulla Meeting Industry Italiana”. Seguirà un dibattito con la partecipazione di Paolo Iammatteo - Responsabile Comunicazione Istituzionale e Stakeholders Enel, Bruna Migliazza - Marketing Manager HAY GROUP, Serenella Ravioli - Responsabile Ufficio Comunicazione Istituzionale Ministero degli Interni, moderato da Marco Biamonti - Presidente Ediman.
    Obiettivi dell'incontro: conoscere le esigenze dei clienti promotori dei convegni e verificare i criteri di scelta per le diverse tipologie di eventi.

    In serata i partecipanti saranno ospiti del Bergamo Convention Bureau ad una cena tipica.

    La mattina di sabato 6 febbraio i lavori proseguiranno con una sessione dedicata ad un tema oggetto di grande dibattito su “Strumenti di sostegno alle piccole e medie imprese”.
    Prenderanno parte alla tavola rotonda Emma Aru - Studio EGA, Raffaele Potenza - Gestione Commerciale Piccole Imprese, Alleanze e Confidi-Direzione Generale Unicredit Banca di Roma, Massimiliano Rigon - Banca d’Italia- Sede di Milano, Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale, Gianluca Viscardi - Presidente PMI Confindustria di Bergamo, moderato da Vittore Castellazzi – Editore Rivista Convegni.
    Obiettivo dell’incontro: fare conoscere gli strumenti di finanziamento disponibili per le imprese della Meeting Industry.

    Nel pomeriggio è in programma una visita alle principali location congressuali e dimore storiche di pregio.
    E’ previsto, inoltre, un interessante percorso eduteiment per i partecipanti che decideranno di trattenersi il pomeriggio e la serata del sabato e la giornata di domenica.

    Si potrà partecipare ad un semplice “gioco” che coinvolgerà tutti i presenti e che consentirà di scoprire, passo dopo passo, gli angoli e le curiosità della città di Bergamo.  

    La soluzione verrà svelata al termine della cena del sabato sera, allietata da un inaspettato spettacolo, e consentirà ai più veloci “risolutori dell’enigma” di aggiudicarsi un premio, sempre legato al tema della Meeting Industry.
    Bergamo Convention Bureau concluderà il soggiorno dei propri ospiti organizzando, per la mattinata della domenica 7 febbraio, una piacevole ciaspolata tra le nevi delle spettacolari valle orobiche e regalando un piacevolissimo momento di relax presso una struttura di pregio, il 1° BioWelness Resort certificato al mondo.

    Scarica la scheda adesione

    Per informazioni: segreteria@italcongressi-pcoitalia.com – tel. 06-5922545

    L’INPS ha predisposto le applicazioni informatiche e pubblicato le istruzioni per le agevolazioni sulle assunzioni a tempo indeterminato.

    Dopo la guida a tutte le agevolazioni fiscali fruibili dalle aziende della nautica inviate a tutti i propri associati, l’Associazione ha predisposto un vademecum per le procedure che consentono la riduzione dei contributi.

    Da aprile i datori di lavoro possono chiedere l’agevolazione 2016 sulle assunzioni a tempo indeterminato, ossia una riduzione del 40% sui contributi previdenziali per due anni: si tratta della riproposizione del beneficio che nel 2015 è stato pari al 100% e che la Legge di Stabilità, allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile, ha prorogato per quest’anno, ma in misura ridotta.

    L’esonero contributivo spetta a condizione che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, il lavoratore non sia stato occupato, presso qualsiasi datore di lavoro, con contratto a tempo indeterminato, o il lavoratore assunto abbia avuto rapporti di lavoro a tempo indeterminato con il datore di lavoro richiedente l’incentivo, ovvero con società da questi controllate o collegate.

    Le indicazioni contenute in un’apposita circolare dell’INPS prevedono che l’agevolazione sia utilizzabile retroattivamente dallo scorso gennaio e, con le comunicazioni di aprile o di maggio, le imprese forniranno anche i dati sulle assunzioni relative ai primi tre mesi dell’anno.

    A disposizione dei soci UCINA il documento con tutte le indicazioni e le caratteristiche del beneficio contributivo 2016, nonché le istruzioni INPS.

    “Si tratta di uno strumento in più a disposizione delle aziende che ci auguriamo possa essere utilizzato anche alla luce della pubblicazione dei dati dell’Ufficio Studi UCINA che, sulla base degli ordini registrati dalle imprese nella prima parte dell’anno nautico in corso, confermano il trend positivo per l’industria nautica in Italia, con una crescita prevista tra il 5 e il 10%”.

    Nel frattempo l’Associazione continua a lavorare con il Governo per istituire un contratto di lavoro specifico per la nautica.


    Genova, 14 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Un “protezionismo turistico” che rischia di danneggiare l’Italia

    Si è svolto oggi, nelle forme della teleconferenza, l’incontro fra una delegazione di Confindustria Nautica, guidata dal Presidente Saverio Cecchi, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Programmazione economica, Sen. Prof. Mario Turco, accompagnato dal Direttore generale di Investitalia, la struttura voluta dal Premier Conte per rilanciare gli investimenti, soprattutto al Sud, dott. Giancarlo Defazio.

    Confindustria Alberghi chiede una road map per la rinascita del settore

    Un percorso di musica, arte, cultura, spettacolo, design e moda per Genova e per gli espositori e visitatori del Salone Nautico Internazionale.

    GenovaInBlu e Progetto Accoglienza per una sempre maggiore integrazione tra Salone Nautico e territorio.

    La Società di trasporto del Gruppo FS Italiane estende così ancora di più il proprio raggio d’azione: dopo aver stretto di recente una partnership con ECTAA (European Travel Agents’ and Tour Operators’ Association) per la distribuzione dei biglietti e l’intera gamma dei servizi Trenitalia attraverso le agenzie di viaggio e i tour operators di tutta Europa, nell’incontro avvenuto ieri a Mosca, nella settimana della più importante fiera di settore in Russia - MITT, Serafino Lo Piano, Responsabile di Vendite Internazionali e Charter di Trenitalia, ha potuto incontrare i maggiori operatori specializzati nel turismo outgoing verso l’Italia, tra i quali Danko e Pacgroup, e promuovere il sistema delle “Frecce” e l’interno network che permette di raggiungere le principali destinazioni turistiche italiane.

    Il Governo ha fornito una risposta importante alla richiesta di chiarimento di Confindustria Alberghi

    Molto importante il chiarimento che arriva oggi dalla cabina di regia del Governo in merito alla ristorazione per gli alloggiati.

    Siamo preoccupati per l’assenza di informazioni chiare in merito al nuovo provvedimento sul Green pass che a partire dal 6 agosto si applicherà a molte attività che riguardano la quotidianità delle vacanze – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il Gruppo BPER (BPER Banca e Banco di Sardegna) e Confindustria Alberghi

    hanno siglato nei giorni scorsi un Accordo commerciale al fine di promuovere la qualificazione, la crescita e la competitività delle aziende turistiche alberghiere.

    • numeri da record per i treni nazionali e internazionali:

    Ø sei milioni di passeggeri soltanto sulle Frecce

    Ø un milione i passeggeri scesi direttamente a Rho Fiera Expo Milano 2015

    • stazione ferroviaria Rho Fiera, ogni giorno:

    Ø incremento traffico 67% collegamenti suburbani

    Ø oltre 120 i treni del trasporto regionale

    Ø 81 dei collegamenti nazionali e internazionali

    • Sala Blu RFI: complessivamente 2.020 interventi di assistenza a persone con ridotta mobilità e con disabilità

    • ritardi medi 120 minuti
    • attivi i Piani neve e gelo

  • 670mila su Frecce e InterCity (+3% vs 2016)
  • 2 milioni sui regionali Trenitalia
  • 800mila in viaggio con Busitalia
  • mete principali: città d’arte, Riviera Romagnola, Puglia, Trentino Alto Adige
  • attivati Centri Operativi di RFI per fronteggiare criticità
  • “Siamo molto soddisfatti dell’accoglienza che ha avuto questa iniziativa”. Ha dichiarato la Presidente di Confindustria Alberghi Maria Carmela Colaiacovo.

    “Si tratta di un esperimento del tutto nuovo che usa gli strumenti del social network per fare rete sui temi del mondo alberghiero. In un momento complesso e difficile per l’economia del settore, come quello che stiamo vivendo, un contatto immediato e diretto tra gli operatori è fondamentale per capire un a realtà che sta mutando rapidamente sotto i nostri occhi. Per questo abbiamo costituito anche un gruppo riservato ai componenti degli Organi Direttivi, una sorta di “seduta permanente” sui temi e le iniziative per combattere la crisi e lavorare al rilancio”

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)
    • offerta 2x1 valida su Frecce e InterCity
    • dal 30 ottobre al 5 novembre

    Il settore turistico–ricettivo ne aveva bisogno: MIB School of Management, Confindustria AICA e Confindustria Alberghi insieme per lanciare sul mercato della formazione un Executive MBA in Hospitality Management (www.mib.edu/emhm).

    comunicato_stampa_aica_14_settembre_2010

    Il settore turistico–ricettivo ne aveva bisogno: MIB School of Management, Confindustria AICA e Confindustria Alberghi insieme lanceranno sul mercato della formazione un Executive MBA in Hospitality Management (www.mib.edu/emhm).
    Le tre organizzazioni - in occasione della presentazione della VII edizione del Focus di Confindustria AICA che si terrà a Milano, presso Assolombarda, il prossimo 6 ottobre - illustreranno i contenuti del primo Master in Business Administration (MBA) in Italia focalizzato sul settore Hospitality, erogato interamente in lingua inglese, aperto a professionisti italiani e stranieri.

    Il Master è il risultato di una piena collaborazione tra i tre soggetti che hanno definito un programma di alta formazione manageriale, business oriented, innovativo e con una forte impronta internazionale. Alla qualificata faculty di MIB si affiancheranno le "testimonianze" di managers del settore di alto profilo che operano nelle associazioni partner.
    Il Master è strutturato in tre macro-aree: manageriale, specialistica, di sviluppo personale e prevede nella conclusione la stesura di un progetto finale.

    “Questo percorso formativo specialistico concorrerà alla crescita professionale e personale dei partecipanti, a beneficio proprio e delle aziende in cui lavorano; una risposta concreta ai fabbisogni formativi delle imprese turistico-ricettive che vedono nella valorizzazione del capitale umano un vantaggio competitivo”, sostiene Elena David, Presidente di Confindustria AICA.

    L’Executive MBA in Hospitality Management avrà inizio a gennaio 2011, con una durata di 24 mesi. La struttura part-time del Master consente di conciliare lavoro e formazione, grazie anche ad alcune attività fruibili a distanza.

    MIB School of Management è impegnato nella formazione in area Turismo da 10 anni: nella sua offerta formativa l’International Master in Tourism & Leisure è l’unico master nel settore turistico accreditato da ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) e da UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo per le Nazioni Unite).
    Tutti i master e gli MBA sono riconosciuti a livello internazionale e accolgono ogni anno studenti da tutto il mondo.

    Contatti & Info:

    EMHM Director
    Francesca Ghersinich
    ghersinich@mib.edu

    tel. +39 040 9188128
    info-emhm@mib.edu
    www.mib.edu/emhm

    Scarica qui la Rassegna Stampa dell'evento.

    A breve saranno disponibili sul sito gli atti del convegno!

     

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39 06 5924274 F +39 06 54281933 - info@alberghiconfindustria.it

    L’albergo si racconta tra design e lifestyle.

    È questo il tema su cui alcuni dei più importanti proprietari, direttori e manager d’albergo, si sono confrontati oggi a Milano, a palazzo Morando, in un appuntamento organizzato da Elle Decor e Confindustria Alberghi.

    Si è tenuto oggi presso la sede dell’Università Bocconi “Hotels and Chains 2018 – Investimenti, Scenari e Strategie” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Horwath HTL, Università Bocconi e Cassa Depositi e Prestiti.

    I lavori della giornata sono partiti dalla presentazione dei dati del rapporto Hotels and Chains 2018 realizzato da Horwath HTL- con Confindustria Alberghi e con il supporto di CDP.

    Sono 975 le strutture di Bed & Breakfast nelle regioni Lazio, Marche, Molise e Abruzzo ( tranne la provincia de L’Aquila ) per un totale di 3125 posti letto mobilitate dalla Federazione Italiana Bed & Breakfast di Federturismo Confindustria  alle quali è stato chiesto di ospitare gratuitamente, anche per brevi periodi, persone o nuclei familiari colpiti dal sisma e rimasti temporaneamente senza alloggio.

    La campagna di adesioni alla iniziativa di solidarietà è partita stamattina sul sito di Bed & Breakfast Italia www.bbitalia.it , che ha anche istituito un numero di telefono ( 06 68130301 lun – ven ) dedicato a chiunque voglia chiedere informazioni o mettere a disposizione una o più camere della propria casa.

    L’obiettivo – dichiara il presidente della Federazione Italiana Bed & Breakfast Vincenzo Ponterio – è quello di arrivare entro la fine di aprile ad almeno 1000 posti letto disponibili gratuitamente, per coprire una parte delle richieste. Subito dopo Pasqua – afferma Ponterio – con la partenza dei turisti stranieri che hanno prenotato con largo anticipo, ci aspettiamo una crescente disponibilità di camere, sopratutto a Roma .

    Alle strutture ricettive che aderiranno a questa iniziativa ospitando i terremotati la Federazione metterà a disposizione gratuitamente una polizza assicurativa della durata di un anno.

    L’elenco delle strutture di B&B disponibili sarà consegnato ai responsabili della Protezione Civile e della Croce Rossa, che provvederanno alla assegnazione dei posti letto.

    Per informazioni www.bbitalia.it o 06 68130301 ( lun – ven )

    Federazione Italiana Bed & Breakfast
    Palazzo Sforza Cesarini
    Corso Vittorio Emanuele II, 282 
    00186 Roma
    Email: info@federbb.it

    Travelport, il fornitore di servizi business per l'industria globale dei viaggi, annuncia il completamento della realizzazione di un’interfaccia progredita fra Curtis-C, il sistema di prenotazione centralizzato di Carlson Rezidor Hotel Group, ed i sistemi GDS (Global Distribution System) di Travelport. Grazie all’implementazione della tecnologia Travelport Hotel XML Supplier Link, adesso Carlson Rezidor trasmette i propri contenuti direttamente alle piattaforme GDS di Travelport, Worldspan™, Galileo™ e Apollo™, eliminando i costi, le inefficienze e le restrizioni sui dati derivanti dal dover instradarli per mezzo di una terza parte.

     

    DALL'INNOVAZIONE DEI GIOVANI IMPRENDITORI DI CONFINDUSTRIA AL DESIGN E STAMPA 3D DI ATENA

    IL CONVEGNO DEL LEASING HA FATTO IL PUNTO SULLA NUOVA NORMATIVA CHE DISCIPLINA I CONTRATTI

    ON. FERRI, SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA: "SI TRATTA DI UNA NORMA CHE AIUTERA' LA RIPRESA ECONOMICA"

    DE CANDIA, DIRETTORE GENERALE ASSILEA: "FINALMENTE ABBIAMO UNA NORMATIVA CHE DISCIPLINA IL LEASING E CHE CONSENTIRA' LA RIPRESA DEL MERCATO"

    LA PRESIDENTE DI UCINA DEMARIA VISITA L'ISTITUTO GIANNINA GASLINI

    La cura della bellezza è più che un ideale: è un progetto concreto e fattibile. Lo illustra, con esempi e progetti, il libro di Gregorio Arena “I custodi della bellezza”. Prendersi cura dei beni comuni proponendo un vero e proprio “Patto per l’Italia fra cittadini e istituzioni”.

    Un’idea innovativa, un metodo di lavoro, una storia di gruppo e una proposta, per dar vita ad un Patto fra i cittadini e le istituzioni per il rilancio dell’Italia. Oggi più che mai.

    Roma, 13 luglio 2021 – Si è tenuto un incontro straordinario al quale hanno partecipato tutte le sigle del settore facenti capo a “SILB-FIPE-Confcommercio”, “Assointrattenimento-Confindustria” e “Fiepet-Confesercenti-Settore Intrattenimento” oltre che la maggioranza delle sigle dell’indotto tra le quali “AISS-Sicurezza Sussidiaria”, “SILS”, “A.DJ”.

    148.228 VISITATORI - + 16,5% RISPETTO AL 2016

    884 BRAND ESPOSTI, 1.100 IMBARCAZIONI, 32 PAESI RAPPRESENTATI

    3.428 LE PROVE IN MARE EFFETTUATE

    OLTRE 60 EVENTI IN CITTA’ CON +49,39% DI AFFLUSSO DI TURISTI E +44% DI STRANIERI

    DEMARIA: "IL SUCCESSO DI QUESTO SALONE E' LO SPECCHIO DI UN SETTORE IN RIPRESA. IL VENTO E' CAMBIATO: LO DIMOSTRANO IL NUMERO DI VISITATORI E L’AUMENTO DEI NUOVI ESPOSITORI ITALIANI ED ESTERI".

    Webinar organizzato da Confindustria Alberghi in collaborazione con Intesa Sanpaolo

    #CombattereLaCrisiGuardareADomani

    I PORTI TURISTICI DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE

    I PRINCIPALI PORTI TURISTICI ITALIANI RISCHIANO IL FALLIMENTO

    IL 10 GENNAIO LA CORTE COSTITUZIONALE SI PRONUNCIA IN MERITO ALL’AUMENTO RETROATTIVO DEI CANONI DEMANIALI CHE POTRA’ CAUSARE INGENTI DANNI ECONOMICI

    STIMATA UNA PERDITA DI OLTRE 15.000 ORMEGGI E UN BUCO DI 190 MILIONI DI EURO PER L’ERARIO A FRONTE DI UN RICAVO DI SOLI 3,5 MILIONI

    La sentenza della Suprema Corte, che si riunirà il prossimo 10 gennaio, sarà decisiva per la sopravvivenza di 26 strutture portuali turistiche fra le maggiori del Paese.

    Oggetto del contendere è l’applicazione della normativa sulle concessioni turistico-ricreative anche ai porti turistici, che ha modificato a posteriori i termini dei contratti firmati dagli investitori con lo Stato, che prevedevano per i marina una specifica legislazione riconoscendo gli ingenti investimenti connessi alla realizzazione di queste opere e la differente natura dello stesso titolo concessorio rispetto a quello delle concessioni balneari. In particolare la sua applicazione retroattiva ha reso indispensabile il ricorso alla Corte Costituzionale poiché sembra violare le norme costituzionali a difesa della iniziativa economica.

    Dopo la tassa Monti – cancellata perché a fronte dei 22 milioni di euro incassati ha prodotto un buco di 800 milioni nelle casse dell’erario causato dalla fuga di 40.000 imbarcazioni – questa rischia di essere una nuova mazzata per tutta la filiera della nautica, che proprio negli ultimi mesi sta uscendo da una grave crisi durata sei anni.

    Questa situazione ha causato un contenzioso legale decennale che fino ad ora ha sempre visto vincere i porti turistici – nelle diverse sedi civili e amministrative – e che il Consiglio di Stato, confermando le ragioni dei ricorrenti, ha rinviato alla Corte Costituzionale, la quale si pronuncerà il prossimo 10 gennaio.

    L’impatto economico

    Da un lato c’è un costo stimabile in 3,6 milioni per lo Stato, spiccioli per il bilancio, dall’altro un danno per l’erario di 54 volte maggiore.

    Le imprese della portualità turistica che hanno impugnato l’applicazione retroattiva della nuova normativa sui canoni demaniali sono 26 per 15.000 posti barca complessivi: 10 sono le strutture più piccole, da 100 fino a 500 posti barca, 16 quelle maggiori da 501 a 980 posti barca.

    Gli aumenti annui dei canoni demaniali vanno da 45.000 a 75.000 euro, per le strutture della fascia minore, e da 100.000 a 250.000 euro annui per le strutture più grandi. Ilgettito che l’erario può ottenere è pari a 3.595.000 euro l’anno.

    Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio Nautico Nazionale (ente di rilevazione, studio e monitoraggio del diporto nautico riconosciuto dal Ministero dei Trasporti),l’indotto economico a rischio è pari a 185 milioni di euro, somma che si ottiene moltiplicando l’indotto medio annuo di 12.300 euro generato da ciascuna unità per i posti barca che sono interessati dalla vicenda.

    Inoltre, sempre secondo l’Osservatorio Nautico Nazionale, in media un marina turistico genera un indotto occupazionale di 92 unità, dunque in discussione c’è lasopravvivenza di 2.484 posti di lavoro, che contando il solo l’incasso diretto del fisco valgono circa altri 4 milioni di euro.

    I rilievi del Consiglio di Stato

    La Legge finanziaria del 2007 (art. 1, comma 252, della legge n. 296 del 2006) ha disposto l’applicazione dei criteri previsti per le concessioni turistico-ricreative anche ai porti turistici, abrogando la precedente normativa applicata ai marinas (contenuta nell’art. 10, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449), che prevedeva unmeccanismo di calcolo informato a criteri incentivanti per gli investimenti con canoni inversamente proporzionali al valore degli investimenti.

    Il Consiglio di Stato ha evidenziato che i rapporti concessori relativi ai porti turistici devono essere regolati dalla concessione, perché il canone è fissato dall’atto concessorio “tenendo conto dell’equilibrio economico-finanziario dell’investimento” e che la concessione:

    - dispone il pagamento di un canone “ad aggiornamento annuale ai sensi della vigente normativa”,

    - prevede che il concessionario dovrà ultimare l’esecuzione delle opere che è obbligato a costruire entro un periodo determinato,

    - prevede investimenti complessivi per decine di milioni di euro,

    - alla cessazione della concessione, anche per rinuncia, le opere erette, complete di tutti gli accessori e le pertinenze, resteranno “in assoluta proprietà dello Stato senza che al concessionario spetti alcun indennizzo”

    - in applicazione della nuova normativa, nella durata della concessione l’importo totale dei canoni a carico del concessionario aumenterebbe di circa cinque volte e, visto il margine complessivo dell’iniziativa previsto dal piano economico-finanziario approvato in sede di rilascio della concessione medesima, ciò renderebbe il margine negativo per diversi milioni di euro.

    Nel rilevare la sostanziale diversità tra le concessioni balneari e quelle relative alla realizzazione e gestione di strutture per la nautica da diporto, il Consiglio di Stato ha inoltre evidenziato che:

    - le concessioni turistico-ricreative sono in numero molto più elevato e comportano di regola investimenti modesti a carico del concessionario e sono caratterizzate da canoni irrisori, su cui il legislatore è intervenuto nel 2006 per riallinearli con i valori di mercato

    - le concessioni per la realizzazione e la gestione di strutture per la nautica da diporto sono in numero molto minore, richiedono investimenti ingenti per la realizzazione delle opere strutturali, che saranno poi acquisite gratuitamente dal demanio, e che, per l’impegno gestionale, richiedono un piano di equilibrio economico-finanziario di lungo periodo

    - il criterio di fissazione dell’importo del canone, individuato all’atto della concessione, è un elemento determinante del piano economico-finanziario definito tenendo conto della rilevanza degli investimenti.

    - la normativa in questione, applicata alle concessioni in corso, appare violare l’art. 3 della Costituzione per il duplice profilo del trattamento uguale di situazioni disuguali e della lesione del principio della sicurezza giuridica costitutivo di legittimo affidamento.

    - c’è anche una possibile violazione del principio del legittimo affidamento ingenerato nei concessionari sulla stabilità dell’equilibrio economico-finanziario di lungo periodo.

    • l’applicazione alle concessioni in corso potrebbe ledere il rispetto ;all’art. 41 della Costituzione relativo alla libertà di iniziativa economica, poiché recante l’effetto irragionevole di frustrare le scelte imprenditoriali modificando gli elementi costitutivi dei relativi rapporti contrattuali in essere.

    Genova, 4 gennaio 2017

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica
    Ufficio stampa
    Chiara Castellari
    010.5769812
    press@ucina.net
    Massimo Procopio
    3358165281
    m.procopio@marinepartners.net

    Assomarinas
    tel +39 041 5371397
    Fax +39 041 5370365
    press@marinas.it


    Assonat – Confcommercio
    Alessandro Marcelli
    06.5866345
    segreteria@assonat.com

    “Un ponte “barcollante” quello legato alla festività dell’Immacolata che di fatto vive grazie alla clientela nazionale – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Le località montane – reduci da un’estate già penalizzata da condizioni climatiche avverse – continuano a pagare lo scotto di una stagione “pigra” che ancora non ha portato i segni dell’inverno e con le piste da sci ancora chiuse.

    Ad Ancona Confindustria Alberghi, assieme a Confindustria Marche, organizza la nuova tappa del Road Show sui Tax Credit

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha organizzato oggi, ad Ancona, insieme a Confindustria Marche un nuovo appuntamento legato al tema dei Tax Credit. L’evento ha visto la partecipazione di numerose aziende del territorio, sia del settore turistico che delle costruzioni e dell’arredamento, interessate ad approfondire il tema delle agevolazioni fiscali disposte dal Governo con il Decreto Art Bonus.

    Il sistema ricettivo italiano necessita di un sostegno importante e lo strumento disposto dal Governo rappresenta un’opportunità da cogliere per migliorare il proprio business e mantenere alto il livello di competitività rispetto all’offerta internazionale.

    L’incontro è stato dedicato all’approfondimento sui Tax Credit istituiti dal MiBACT e un’attenzione particolare è stata rivolta anche al Tax Credit Digitalizzazione e alla prossima finestra che, dall'8 Febbraio al 22 Febbraio 2016, consentirà il caricamento delle istanze per il riconoscimento dell’agevolazione sulle spese dedicate all’ammodernamento informatico sostenute lo scorso anno.

    Questo specifico strumento consente alle aziende di ridurre il gap tecnologico rispetto ai nostri competitor agevolando gli investimenti destinati, tra l’altro, all’acquisto di software e applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile e a contratti di fornitura di prestazioni e servizi (docenze e tutoraggio) per servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente.

    L’incontro di oggi rappresenta uno dei tanti servizi a supporto delle aziende associate affinché siano chiari tutti i vantaggi derivanti dallo strumento “Tax Credit”. Nello specifico, vista la prossima scadenza, aver focalizzato l’attenzione sui benefici derivanti da un ammodernamento informatico pone un tassello in più a favore di un’offerta che può arricchirsi anche attraverso il web e le attività legate al mondo 2.0. 

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

     

    Grazie all’accordo tra il portale girogustando.it (1500 visitatori al giorno e con 28.000 iscritti alla newsletter settimanale) e Assotravel gli operatori turistici che realizzando pacchetti di viaggio enogastronomici troveranno uno spazio web dedicato per poterli presentare al cliente finale.

    Rinnovata anche per il 2018 la partnership tra le Ferrovie tedesche e austriache con Tocatì, il Festival internazionale dei giochi in strada giunto alla sua sedicesima edizione candidata ad essere riconosciuta come Patrimonio dell’UNESCO.

    La riunione dell’APJC/IATA, tenutasi lo scorso 18 novembre, convocata per discutere la proposta del pagamento settimanale del BSP, avanzata da Alitalia nei mesi passati e supportata da altre compagnie aeree, si è conclusa con un nulla di fatto grazie all’unanime posizione di ferma contrarietà espressa dai rappresentanti di ASSOTRAVEL, ASSOVIAGGI, ASTOI e FIAVET e dal lavoro svolto in questi mesi da queste ultime.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI | Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 | comunicazione@astoi.com | www.astoi.it

    Ufficio Stampa Assoviaggi | Tel. 06 47251- Fax 4746886 | assoviaggi@confesercenti.it | www.assoviaggi.it

    Ufficio Stampa & Rel. Esterne Assotravel | Tel. 06 5910851 – Fax 06 5915076 | direzione@assotravel.it | www.assotravel.it

    Ufficio Stampa Fiavet | Tel. 06 5883101 Fax 06 5897003 | fiavet.nazionale@fiavet.it | www.fiavet.it

    Nuova iniziativa di marketing firmata da Idee per Viaggiare, socio di Astoi Confindustria Viaggi, che lancia il concorso a premi ''Gira che ti Rigira'', dedicato ai videoamatori in viaggio con il tour operator romano.

    Il settore della nautica da diporto deve porsi l’obiettivo di continuare a crescere e rimettere la competitività al centro della propria strategia

    Siglato durante l’Assemblea l’accordo con Banca Monte dei Paschi di Siena che prevede diagnosi specifiche per operazioni di leasing e per interventi di refitting.

    Genova, 02 dicembre - Si è svolta ieri l’Assemblea degli associati UCINA – Confindustria Nautica che si sono riuniti a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Colonna, per confrontarsi e riflettere sui futuri progetti associativi, a chiusura di un anno difficile.

    Il 2009 ha visto l’Associazione impegnata su diversi fronti - tra cui il leasing nautico, le tematiche ambientali, la formazione - con il costante obiettivo di sostenere e accompagnare durante l’anno il comparto nautico.

    Dobbiamo continuare a mantenere la consapevolezza dei valori industriali ed economici che la nautica è riuscita a rappresentare in questi anni e cogliere l’importante sfida al rinnovamento per trovare un riposizionamento competitivo nei nuovi scenari di mercato” – ha affermato il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni -. “Siamo un comparto industriale giovane, ma con una grande tradizione alle spalle. Abbiamo dimostrato grande capacità di crescita negli ultimi cinque anni, raddoppiando il fatturato complessivo, che nel 2008 ha superato i 6 miliardi di euro, e raggiungendo la cifra dei 37 mila addetti diretti. Siamo stati capaci di trasformarci in questi anni da settore artigianale a industriale. L’uscita dalla recessione sarà fortemente selettiva, è vero che il mercato sta cominciando a lanciare primi segnali di ripresa , ma è una ripresa molto fragile e questa volta risulteranno premiate solo  quelle aziende che avranno saputo rinnovare sistemi produttivi e prodotti , cercato aggregazioni , puntato sulla valorizzazione delle risorse umane”.

    Come sottolineato in apertura dalla Prof.ssa Luana Carcano, docente dell'Area Strategia della SDA Bocconi, in questo contesto congiunturale caratterizzato da profonda instabilità, il settore della nautica da diporto deve porsi l’obiettivo di continuare a crescere e rimettere la competitività al centro della propria strategia. A fronte di ciò, UCINA ha individuato alcune linee direttrici volte a costruire il percorso di supporto allo sviluppo di nuove strategie organizzative e di mercato del settore: l’ambiente e le opportunità della green economy, l’accesso al credito, la responsabilità di impresa, la formazione, lo sviluppo delle aggregazioni tra imprese.

    UCINA ha già presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un dossier completo degli interventi a sostegno del comparto: dal Leasing alla Portualità, dai Canoni Demaniali al Codice, dalla Piccola Nautica ai Superyacht, per proseguire con Locazione e noleggio, Coordinamento delle Regioni e Politiche formative.

    Già in luglio era stato raggiunto l’importante risultato dell’emanazione da parte dell’Agenzia dell’Entrate della Circolare 38/E del 22 luglio 2009 che ha posto definitivamente chiarezza sul Leasing, uno strumento strategico per il mercato nautico in Italia. Recentemente questo risultato è stato ancor più consolidato grazie all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo che recepisce la nuova Direttiva IVA dell’Unione Europea in vigore dal 01/gennaio/2010 .

    Il testo adottato – grazie ad un’esplicita clausola che viene incontro alle richieste di UCINA – consentirà di mantenere in vita l’attuale regime del leasing italiano, che diversamente non sarebbe stato più applicabile a partire dal 2013.

    Ad apertura dell’Assemblea inoltre, UCINA ha siglato con Banca Monte dei Paschi di Siena e Mps Leasing & Factoring un importante accordo di collaborazione per agevolare l’accesso al credito delle aziende che operano nel settore della nautica da diporto.

    Grazie a tale intesa tutte le aziende associate ad UCINA potranno sottoporre a Mps L&F e Banca Monte dei Paschi di Siena richieste per l’apertura di linee credito per operazioni di leasing nautico sia ad avanzamento lavori che a imbarcazione ultimata, oltre che per interventi che prevedono importanti lavori di refitting.

    Gli associati UCINA potranno inoltre, richiedere finanziamenti a medio termine destinati a progetti volti a migliorare il proprio livello di competitività nazionale e internazionale, a incrementare il grado di innovazione tecnologica, a sviluppare l’utilizzo di energie alternative e a sostenere la realizzazione di nuove strategie industriali e commerciali.

    La partnership raggiunta rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle imprese del settore nautico che ricercano soluzioni finanziarie per la gestione delle commesse fra cliente e cantiere e fra cantiere e subfornitore.

    A chiusura dell’Assemblea, gli esponenti della politica e dell’alta amministrazione dello Stato hanno raggiunto gli associati UCINA per una colazione e un confronto informale con gli imprenditori del settore.

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net
    visit our website www.ucina.net

    Il settore della nautica da diporto deve porsi l’obiettivo di continuare a crescere e rimettere la competitività al centro della propria strategia

    Siglato durante l’Assemblea l’accordo con Banca Monte dei Paschi di Siena che prevede diagnosi specifiche per operazioni di leasing e per interventi di refitting.

    Genova, 02 dicembre - Si è svolta ieri l’Assemblea degli associati UCINA – Confindustria Nautica che si sono riuniti a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Colonna, per confrontarsi e riflettere sui futuri progetti associativi, a chiusura di un anno difficile.

    Il 2009 ha visto l’Associazione impegnata su diversi fronti - tra cui il leasing nautico, le tematiche ambientali, la formazione - con il costante obiettivo di sostenere e accompagnare durante l’anno il comparto nautico.

    Dobbiamo continuare a mantenere la consapevolezza dei valori industriali ed economici che la nautica è riuscita a rappresentare in questi anni e cogliere l’importante sfida al rinnovamento per trovare un riposizionamento competitivo nei nuovi scenari di mercato” – ha affermato il Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni -. “Siamo un comparto industriale giovane, ma con una grande tradizione alle spalle. Abbiamo dimostrato grande capacità di crescita negli ultimi cinque anni, raddoppiando il fatturato complessivo, che nel 2008 ha superato i 6 miliardi di euro, e raggiungendo la cifra dei 37 mila addetti diretti. Siamo stati capaci di trasformarci in questi anni da settore artigianale a industriale. L’uscita dalla recessione sarà fortemente selettiva, è vero che il mercato sta cominciando a lanciare primi segnali di ripresa , ma è una ripresa molto fragile e questa volta risulteranno premiate solo  quelle aziende che avranno saputo rinnovare sistemi produttivi e prodotti , cercato aggregazioni , puntato sulla valorizzazione delle risorse umane”.

    Come sottolineato in apertura dalla Prof.ssa Luana Carcano, docente dell'Area Strategia della SDA Bocconi, in questo contesto congiunturale caratterizzato da profonda instabilità, il settore della nautica da diporto deve porsi l’obiettivo di continuare a crescere e rimettere la competitività al centro della propria strategia. A fronte di ciò, UCINA ha individuato alcune linee direttrici volte a costruire il percorso di supporto allo sviluppo di nuove strategie organizzative e di mercato del settore: l’ambiente e le opportunità della green economy, l’accesso al credito, la responsabilità di impresa, la formazione, lo sviluppo delle aggregazioni tra imprese.

    UCINA ha già presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un dossier completo degli interventi a sostegno del comparto: dal Leasing alla Portualità, dai Canoni Demaniali al Codice, dalla Piccola Nautica ai Superyacht, per proseguire con Locazione e noleggio, Coordinamento delle Regioni e Politiche formative.

    Già in luglio era stato raggiunto l’importante risultato dell’emanazione da parte dell’Agenzia dell’Entrate della Circolare 38/E del 22 luglio 2009 che ha posto definitivamente chiarezza sul Leasing, uno strumento strategico per il mercato nautico in Italia. Recentemente questo risultato è stato ancor più consolidato grazie all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo che recepisce la nuova Direttiva IVA dell’Unione Europea in vigore dal 01/gennaio/2010 .

    Il testo adottato – grazie ad un’esplicita clausola che viene incontro alle richieste di UCINA – consentirà di mantenere in vita l’attuale regime del leasing italiano, che diversamente non sarebbe stato più applicabile a partire dal 2013.

    Ad apertura dell’Assemblea inoltre, UCINA ha siglato con Banca Monte dei Paschi di Siena e Mps Leasing & Factoring un importante accordo di collaborazione per agevolare l’accesso al credito delle aziende che operano nel settore della nautica da diporto.

    Grazie a tale intesa tutte le aziende associate ad UCINA potranno sottoporre a Mps L&F e Banca Monte dei Paschi di Siena richieste per l’apertura di linee credito per operazioni di leasing nautico sia ad avanzamento lavori che a imbarcazione ultimata, oltre che per interventi che prevedono importanti lavori di refitting.

    Gli associati UCINA potranno inoltre, richiedere finanziamenti a medio termine destinati a progetti volti a migliorare il proprio livello di competitività nazionale e internazionale, a incrementare il grado di innovazione tecnologica, a sviluppare l’utilizzo di energie alternative e a sostenere la realizzazione di nuove strategie industriali e commerciali.

    La partnership raggiunta rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle imprese del settore nautico che ricercano soluzioni finanziarie per la gestione delle commesse fra cliente e cantiere e fra cantiere e subfornitore.

    A chiusura dell’Assemblea, gli esponenti della politica e dell’alta amministrazione dello Stato hanno raggiunto gli associati UCINA per una colazione e un confronto informale con gli imprenditori del settore.

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net
    visit our website www.ucina.net

    Anche quest’anno l’Italia parteciperà il 4, 5 e 6 marzo alla 22ª edizione di IHIF a Berlino. L’appuntamento più importante a livello europeo e tra i primi a livello mondiale per gli investimenti nel settore dell'ospitalità.

    Il nostro Paese sarà presente con importanti realtà del pubblico e del privato: Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Gruppo Cassa depositi e prestiti, FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), Agenzia-ICE, DH Hotels, LHM, RES e SD Hotels.

    Il 28 marzo Assomarinas ha partecipato alla settima edizione del convegno internazionale “Opportunities in Superyachts” dedicato al ruolo di Malta nel mercato mediterraneo dei superyacht.

    Nel suo intervento il Presidente Roberto Perocchio ha sottolineato come Malta sia oggi uno dei principali hub mediterranei grazie ai 750 superyacht registrati sotto questa bandiera, di cui un terzo iscritti come unità destinate al charter, con 50 ditte specializzate in questo settore per ogni tipo di servizio, finanziario, assicurativo, di assistenza tecnica e riparazione, ed anche per questo motivo appare in testa alle destinazioni mediterranee di yachts superiori ai 70 metri.

    Sostenibilità, rilancio dell’incoming turistico sono i temi protagonisti della XV edizione delle Giornate del Turismo. Tra gli ospiti del convegno il Direttore  dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Barbara Casillo,  ha ripercorso il processo di riqualificazione del comparto alberghiero italiano degli ultimi 8 anni.

    Un quadro in cui si registra, dopo anni di espansione, a un’inversione di tendenza con una graduale contrazione del numero di alberghi: nel 2015 il numero di hotel in Italia si attesta a 33.200 unità, quasi un migliaio in meno rispetto al 2008, con una pesante flessione delle strutture appartenenti alla categoria bassa del mercato, diminuite complessivamente del 22%, contro un aumento del 22,5% gli alberghi di fascia alta, che rappresentano il 18,2% del totale (dal 14,5% del 2008).

    Il settore alberghiero italiano si confronta con un mercato in continua evoluzione e per questo l’offerta deve tradursi in un prodotto sempre più targhetizzato e di qualità.  
     
    (Per maggiori  informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    Il 13 maggio alle 10.30 a Courmayeur, presso SKY WAY - Funivie Monte Bianco, si terrà l’Assemblea di ANEF “Gli Italiani e la Montagna” nel corso della quale dopo la relazione della Presidente Valeria Ghezzi  Ludovico Mannheimer dello Studio Eumetra presenterà la ricerca sulle attitudini dei nostri connazionali al titolo “L’immagine della montagna italiana” proponendo un confronto con altre mete turistiche sia in Italia che all’estero. I risultati del sondaggio saranno poi commentati nel corso di una Tavola rotonda alla quale parteciperanno la Presidente dell’Enit Evelina Christillin; il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio, il Segretario nazionale FILT-CGIL Domenico D’Ercole, il Presidente di Finaosta Spa Massimo Leveque, l’Amministratore Unico JFC Osservatorio della montagna Massimo Ferruzzi, il Consigliere Anef Marco Rocca. Concluderà i lavori la Presidente di Anef.
     
    (Per maggiori informazioni: www.anef.it)

    Il 15 novembre Assomarinas alle ore 12.00 chiama a raccolta a Rimini in Piazza Cavour 27, di fronte al Municipio, tutti gli operatori dei porti turistici italiani per partecipare ad una manifestazione in segno di solidarietà nei confronti del porto turistico di Marina di Rimini che, con i suoi 650 posti barca, rischia di fallire e di dover licenziare 40 lavoratori a causa dell’ errato aumento dei canoni demaniali deciso nella Finanziaria del Governo Prodi, ancora nel 2007.

    “Termalismo e ricerca scientifica: la specializzazione dei centri termali e il ruolo del welfare: longevità e sfide future” è il tema dell’intervento di Aldo Ferruzzi, Presidente della Fondazione per la ricerca scientifica termale e Vice Presidente di Federterme Confindustria, al Convegno su “Terme e Salute” che si terrà alle Terme  di Comano il 16 aprile. L’incontro, promosso da Unionturismo, Azienda di Promozione Turistica e Terme di Comano, prevede anche un focus sulle Terme del Trentino.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it )

    Il 17 febbraio Aldo Ferruzzi Vice Presidente di Federterme e Presidente della Fondazione per la ricerca scientifica termale (FoRST),  il Direttore generale di Federterme Aurelio Crudeli, il Segretario Generale di Parchi permanenti italiani Maurizio Crisanti  interverranno a  Bologna  al convegno “Innovazione nella gestione igienico-sanitaria delle piscine termali” organizzato da Forum Piscine in collaborazione con Federterme. Alle14.30 parteciperanno al dibattito sulla “Revisione dell’Accordo Stato Regioni: modifiche, spunti e implicazioni per diverse tipologie di piscine” insieme a Lucia Bonadonna, dell’Istituto Superiore Sanità,  ad Athena Mavridou, Professoressa del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Patrasso e ad Antonio Fedon, Presidente di Assopiscine.
    Il processo di aggiornamento dell’accordo Stato Regioni 2003, nella sezione relativa ai parametri chimico-fisici e microbiologici delle piscine, sarà l’ occasione per riflettere su punti critici e nuove opportunità per chi gestisce impianti natatori e strutture con acque ricreative. Un contributo al dibattito verrà da Athena Mavridou, curatrice della prossima conferenza internazionale su Piscine e Terme ICSPS2017 (International Conference Swimming Pool & Spa), che porterà all’attenzione della platea i temi di attualità per piscine e terme a livello mondiale e una normativa nazionale innovativa in termini di trattamento dell’acqua. 
     
    (Per maggiori informazioni: www.forumpiscine.it/it/expo/accredito-exposegreteria@federterme.it)

    Il vertice nazionale di Assobalneari Italia si riunisce al SUN di Rimini per fare il punto sul lavoro dell’Associazione e riflettere su un nuovo modo di “fare comunicazione” sulla spiaggia

    Oggi, 17 ottobre 2008, alle ore 14.30, presso la Sala Diotallevi del quartiere fieristico di Rimini, si è riunito il vertice nazionale di Assobalneari Italia, l’Associazione che riunisce oltre 700 imprese balneari operanti su tutto il territorio nazionale e aderenti a Federturismo Confindustria.

    Nell’ambito dell’incontro, il Presidente Renato Papagni ha coinvolto la Giunta e gli imprenditori presenti in un ampio dibattito volto a:
    ·    riflettere sui risultati della passata stagione estiva, alla luce anche di quanto emerso dall’indagine effettuata dall’Osservatorio nazionale del Turismo;
    ·    discutere circa le risultanze della riunione tenutasi lo scorso 14 ottobre presso il Ministero dello Sviluppo Economico alla presenza delle associazioni nazionali di categoria e il Garante sui Prezzi Dott. Lirosi. In questa occasione, Mister Prezzi ha annunciato l’apertura di una “vetrina del listino”, un sistema di trasparenza dei prezzi dei servizi da spiaggia praticati da precise fasce di stabilimenti balneari in corso di definizione. Su questi differenti scaglioni di prezzi il Ministero vuole impegnare i concessionari a praticare speciali scoutistiche a partire dalla prossima stagione estiva. Come controparte, in sede di incontro, i presidenti nazionali delle associazioni hanno chiesto l’impegno del Ministero e rivedere la politica IVA attualmente vigente per il comparto balneare, elemento decisivo, secondo il settore, per recuperare le quote di mercato negli ultimi anni conquistate dai competitors ddell’area mediterranea;
    ·    gettare le basi per un intervento decisivo dell’Assobalneari Italia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia del Demanio per la scrittura di un Testo Unico in materia di Demanio Marittimo tale da chiarire, in parte modificandoli, i parametri di rideterminazione dei canoni demaniali marittimi definiti dalla L. 296/06.

    Nel corso dei lavori, la società MIT Design di Pierluigi Casagrande ha presentato il nuovo portale Internet di Assobalneari Itala, visualizzabile all’indirizzo www.assobalneariitalia.it. Il sito è stato pensato e realizzato come utile e concreta interfaccia sia per le aziende iscritte sia per quelle che intendono prendere contatti per un futuro inserimento nell’Associazione. Info agli indirizzi: segreteria@assobalneariitalia.it e ufficiostampa@assobalneariitalia.it. Ulteriore sviluppo del portale, la messa in rete di tutti i Comitati Regionali in via di costituzione in tutte le regioni costiere, al fine di snellire il più possibile tutte le pratiche relative all’iscrizione e al rilascio della fideiussione.

    Al vertice di Assobalneari Italia, il Presidente Renato Papagni, congiuntamente con l’agenzia di comunicazione RGC Media, ha voluto presentare agli imprenditori una novità del settore: un nuovo modo di fare comunicazione sulla spiaggia.

    L’idea alla base del progetto è quella di andare a creare, su tutta la penisola, un circuito di 150-200 impianti balneari di altissima qualità, punto di riferimento di un pubblico medio- alto, in possesso di quelle caratteristiche che rendono un luogo, la giusta location per attività di comunicazione e di intrattenimento proposte da aziende leader nei propri mercati di riferimento.

    Non una standardizzazione di stili o arredi ma una valorizzazione personalizzata delle potenzialità dello stabilimento, attraverso l’inserimento di nuove opportunità di comunicazione o il miglioramento dell’efficienza di quelle già esistenti.

    Alla presentazione del progetto di RGC Media farà successivamente seguito l’avvio di una fase preparatoria fondamentale a conoscere le aziende da vicino e a predisporre il primo lancio delle attività già per la stagione estiva 2009.

    Al termine della riunione, i presenti sono stati ospiti dell’Assobalneari Italia per una cena di rappresentanza.

    Roma, 17 ottobre 2009

    Sabato 18 e Domenica 19 maggio 2013 torna all'Idroscalo di Milano NAVIGAR M'è DOLCE, una due giorni di divertimento per gli appassionati grazie alla campagna di UCINA – Confindustria Nautica per promuovere la nautica attraverso prove gratuite delle imbarcazioni aperte a tutti

    Navigar m'è dolce, la campagna di UCINA che da nove anni promuove la cultura della nautica sul territorio italiano, si terrà sabato 18 e domenica 19 maggio 2013 all'Idroscalo di Milano (lato Ingresso Tribune) dalle ore 10.00 alle ore 18.30

    Il 19 settembre, presso lo Sporting Club Marina di Chioggia, si terrà l’Assemblea generale di Assomarinas nel corso della quale il Presidente Perocchio farà il punto sulla portualità turistica italiana insieme all’Assessore regionale alle Infrastrutture del Veneto Renato Chisso e tra gli altri, al consulente fiscale di Federturismo Confindustria Franco Vernassa.

    Il 19 settembre alle 17.00 Atri e il Centro Studi Americani di Roma, in occasione dell’uscita del quarto numero della Rivista di studi e analisi “Travel Retail Italia”, organizzano un incontro presso Palazzo Caetani per parlare di Travel Retail in Italia e negli Stati Uniti.
    Tra i relatori,  il Presidente di  Atri Eugenio Gaudio, il Vice Segretario generale alla Presidenza del Consiglio Raffaele Tiscar, Vincenzo Sinibaldi  Business Development Manager Comarch Italia, autore di “Airport 3.0?”, Todd B. Avery Ministro Consigliere per gli Affari commerciali dell’Ambasciata americana a Roma e Italo Cucci Direttore editoriale Italpress. Concludono i lavori Luigi Troiani Direttore responsabile “Travel Retail Italia” e Paolo Messa Direttore Csa.
     
    (Per maggiori informazioni: www.atritalia.it

    Confindustria Assotravel Campania, con la collaborazione dell'Eurosportello e dell'Associazione Campei, il prossimo 2 dicembre, a partire dalle ore 14.30, presso la sede della Camera di Commercio di Napoli (Via S. Aspreno 2), ha organizzato degli incontri B2B con una delegazione proveniente dalla Provincia dell'Hubei (Repubblica Popolare Cinese).

    Obiettivo degli incontri è promuovere i rapporti di collaborazione con il nostro tessuto imprenditoriale, anche con riferimento al settore del Turismo.

    Il 20 febbraio, nell’ambito del Big Blu di Roma, si è svolta l’Assemblea generale di Assomarinas alla quale hanno partecipato il rappresentante della Conferenza delle Regioni Alessandro Palmacci, il direttore generale di Federturismo Confindustria Antonio Colombo e il presidente di Ucina Anton Albertoni.
    Il comparto nautico, come ha sottolineato il presidente di Ucina Albertoni, necessita per il settore portuale della revisione dei canoni demaniali, della disciplina del rinnovo delle concessioni e della riduzione dell’Iva sui servizi di ormeggio oltre che dell’improrogabile aggiornamento della legge 84/94 con riferimento alle aree dismesse nei porti commerciali da utilizzare per lo sviluppo della nautica.
    Il direttore generale Antonio Colombo, nel suo intervento, ha ribadito l’importanza di riconoscere al turismo il ruolo di settore produttivo.

    (Per maggiori informazioni: www.marinas.it)
    Il 20 febbraio, nell’ambito del Big Blu di Roma, si è svolta l’Assemblea generale di Assomarinas alla quale hanno partecipato il rappresentante della Conferenza delle Regioni Alessandro Palmacci, il direttore generale di Federturismo Confindustria Antonio Colombo e il presidente di Ucina Anton Albertoni.
    Il comparto nautico, come ha sottolineato il presidente di Ucina Albertoni, necessita per il settore portuale della revisione dei canoni demaniali, della disciplina del rinnovo delle concessioni e della riduzione dell’Iva sui servizi di ormeggio oltre che dell’improrogabile aggiornamento della legge 84/94 con riferimento alle aree dismesse nei porti commerciali da utilizzare per lo sviluppo della nautica.
    Il direttore generale Antonio Colombo, nel suo intervento, ha ribadito l’importanza di riconoscere al turismo il ruolo di settore produttivo.

    (Per maggiori informazioni: www.marinas.it)

    Il 22 settembre alle 15.00 si terrà, nell’ambito del Salone nautico di Genova presso la Sala conferenze del Padiglione Blu, l’Assemblea di Assomarinas che sarà un’opportunità d’incontro per ripercorrere insieme l’andamento del mercato dei porti turistici nel corso del 2016.
    “Nonostante i nostri porti, dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio, risentano ancora della riduzione dei diportisti, da attribuire in gran parte alla crisi finanziaria e all’eccesso di offerta di posti barca, la stagione nautica 2016 ha consentito  di recuperare qualche punto percentuale in positivo rispetto all’anno scorso grazie al grande successo di vendita dei gommoni e all’incremento, registrato in particolare nell’area tirrenica, del transito delle grandi navi da diporto (maxi yachts) di provenienza estera. Il giro di affari  che si distacca mediamente ancora di circa 30 punti percentuali in negativo rispetto ai livelli pre crisi , è stato sostenuto anche dal ritorno in esercizio di centinaia di imbarcazioni usate, delle quali però la maggior parte sono state vendute a clienti stranieri. La riduzione dell’usato  disponibile  un po’ in tutta Italia, ci fa ben sperare, in occasione del salone nautico, in una rinnovata richiesta  di imbarcazioni nuove anche  da parte del mercato italiano”.
    Nel corso dell’Assemblea  si punteranno, inoltre, i riflettori sui temi del contenzioso con lo Stato in Corte costituzionale per il rispetto degli  accordi concessori sulla legge di riforma del demanio marittimo  d’interesse turistico- ricreativo, sugli effetti delle norme sui “marina resort”.
    Il Presidente Perocchio nell’illustrare gli appuntamenti della stagione darà appuntamento ad Amsterdam alla conferenza mondiale dei porti turistici, organizzata da Icomia, l’organizzazione mondiale dell’industria nautica, in cui si discuteranno  le più recenti tendenze del settore e il futuro del comparto.
     
    (Per maggiori informazioni: www.marinas.it)

    Il 9 giugno ASTOI Confindustria Viaggi  e il Master in Economia del Turismo dell'Università Bocconi, organizzano  alle 10.30 presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano,  il convegno  "Fondo di Garanzia e nuove normative: soluzioni e opportunità per tour operator e agenzie di viaggi, nel mercato che cambia".
    L’evento sarà un momento di confronto per fare il punto sulle principali tematiche riguardanti la normativa nazionale ed europea in materia di pacchetti turistici  e, in particolare, sul nuovo obbligo introdotto dalla Legge 215/2015.
    Sarà anche l’occasione per ASTOI  di presentare un proprio Fondo di Garanzia privato, volto ad assicurare l'adempimento dell'obbligo di protezione dei consumatori dal rischio di fallimento o insolvenza degli operatori, che decorrerà dal prossimo 30 giugno 2016.
     
    (Per maggiori informazioni: astoi@astoi.com

    Martedì 9 luglio alle ore 15, presso il Palazzo di Confindustria, in Viale dell'Astronomia, 30 – Sala Pininfarina – avrà luogo l'Assemblea annuale dell'Associazione Italiana di Confindustria Alberghi in cui, fra l'altro, verranno comunicati i nomi della nuova giunta che sarà in carica per il prossimo biennio.

    All'iniziativa pubblica interverranno: Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente, Marcella Panucci, Direttore Generale di Confindustria, Magda Antonioli Corigliano, Direttore Master in Economia del Turismo, Università Bocconi.

    APC - l’Associazione Produttori Caravan e Camper e Federterme, la Federazione Italiana delle Industrie Termali e delle Acque Termali Curative, presentano la I edizione del Bando di Concorso “Terme en plein air 2013”, finalizzato alla promozione del turismo in camper e della ricettività en plein air presso gli stabilimenti termali.

    I  Tax  Credit: funzionalità e opportunità per le aziende alberghiere

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi ha organizzato oggi a Venezia il terzo appuntamento legato a “Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. Tax Credit: come funziona e quali le opportunità per le aziende alberghiere”.

    L’evento, con la partecipazione del Mibact, si è rivolto al mondo dell’hotellerie ed è stato realizzato in collaborazione con Confindustria Venezia area Metropolitana di Venezia e Rovigo e patrocinato da FederlegnoArredo.

    Come funziona il Tax Credit? A chi si rivolge? Quando e come è possibile  accedervi? Quali sono le opportunità? A queste e a tante altre domande è stata data risposta durante i lavori della giornata.

    Con il Tax Credit Digitalizzazione lo Stato ha stanziato  15 milioni di euro fino al 2019 a favore delle imprese ricettive e, in parte alle AdV e ai TO, prevedendo delle riduzioni fiscali che consentiranno il recupero delle spese sostenute,  dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016, per tutte le attività ricomprese dall’informatizzazione alla promozione on line.

    Il Tax Credit Ristrutturazioni invece è lo strumento rivolto ad uso esclusivo del segmento alberghiero, che consentirà di recuperare parte importante delle spese effettuate per interventi sull’edificio – manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli edifici, ristrutturazione edilizia, rimozione delle barriere architettoniche, efficientemente energetico – e per il rinnovo degli interni (mobili e componenti d’arredo).  220 milioni di euro lo stanziamento complessivo per un credito di imposta nel triennio 2014-2016 di 200 mila euro.

    A Venezia chiudiamo il primo ciclo di appuntamenti organizzati con il Mibact per raccontare i Tax Credit – spiega in una nota Associazione Italiana Confindustria Alberghi. L’occasione è stata utile per evidenziare alle aziende presenti quanto il Governo creda nel rilancio del settore turistico e non solo. Riqualificare un comparto vuol dire stimolare in modo trasversale tutte le attività coinvolte nei lavori di ristrutturazione. Dall’informatizzazione all’ammodernamento strutturale e degli interni possono nascere, in parte, sinergie importanti per il rilancio dell’economia. Mantenere alto il posizionamento del Bel Paese rispetto ai competitors internazionali è solo uno degli obiettivi rispetto ai quali continueremo a lavorare anche nel 2016. 

    Confindustria Venezia area Metropolitana di Venezia e Rovigo ha scelto di organizzare in collaborazione con la categoria nazionale questo workshop proprio per dare un contributo operativo e funzionale all’intero comparto turistico comprese le aziende ad esso collegate.

    “Siamo alle solite”, dichiara Nardo Filippetti, Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, “nel pieno del picco stagionale, unico periodo in cui gli italiani vanno in vacanza, ci ritroviamo a fronteggiare le emergenze dovute alla necessità di riproteggere coloro che sono rimasti a terra.

    Da lungo tempo le Maldive sono interessate da una crisi politica che si è recentemente inasprita, portando alla dichiarazione dello Stato di emergenza nella capitale dell'isola, Malé. L'Unità di Crisi della Farnesina, con la quale siamo in costante contatto, nell'aggiornamento dell'Avviso sul Paese, ha precisato che l'aeroporto internazionale che si trova sull'isola di Hulhule, separata dalla Capitale, non è interessato dall'allerta e che i trasferimenti da e per l’aeroporto verso le isole di destinazione turistica non comportano alcuna sosta sull’isola di Malé. 

    ASTOI Confindustria Viaggi riconferma la propria fiducia nella BMT. L'imminente edizione dell'appuntamento partenopeo, infatti, rivedrà l'Associazione partecipare con la consueta formula dell'area collettiva per i Soci e con un proprio stand istituzionale – Stand 5096, Padiglione 5 – in condivisione con la propria Federazione di appartenenza, Federturismo Confindustria che, per la prima volta, partecipa a BMT.

    Ieri, 7 ottobre 2010, il Consiglio dei Ministri ha pronunciato un primo “sì” allo schema di decreto legislativo contenente il “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del Turismo”, che sarà oggetto, nei prossimi giorni, di tutti i pareri del caso: commissioni parlamentari competenti, Conferenza Stato Regioni.

    Il nuovo Consiglio Direttivo ASTOI, eletto nel corso della parte privata dell’Assemblea Generale dell’associazione, tenutasi ieri a Roma, ha accolto, in occasione del suo insediamento, la candidatura di un nuovo socio, Spacetour del gruppo New Taurus.

    “Dopo l’ingresso di SITI, avvenuto nell’aprile scorso” dichiara il Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, “siamo estremamente lieti di accogliere nella compagine ASTOI Spacetour, un tour operator specializzato nel lungo raggio, appartenente al Gruppo New Taurus. Siamo orgogliosi dell’attenzione che operatori dinamici, seri e professionali riservano all’associazione ed intendiamo con forza continuare la strada intrapresa dell’ampliamento della nostra base associativa. Lo sviluppo associativo” conclude Corbella “è certamente uno degli obiettivi prioritari per il prossimo biennio, condivisi dai soci nel corso della nostra Assemblea Generale”.

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com
    Website: www.astoi.it
    Il nuovo Consiglio Direttivo ASTOI, eletto nel corso della parte privata dell’Assemblea Generale dell’associazione, tenutasi ieri a Roma, ha accolto, in occasione del suo insediamento, la candidatura di un nuovo socio, Spacetour del gruppo New Taurus.

    “Dopo l’ingresso di SITI, avvenuto nell’aprile scorso” dichiara il Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, “siamo estremamente lieti di accogliere nella compagine ASTOI Spacetour, un tour operator specializzato nel lungo raggio, appartenente al Gruppo New Taurus. Siamo orgogliosi dell’attenzione che operatori dinamici, seri e professionali riservano all’associazione ed intendiamo con forza continuare la strada intrapresa dell’ampliamento della nostra base associativa. Lo sviluppo associativo” conclude Corbella “è certamente uno degli obiettivi prioritari per il prossimo biennio, condivisi dai soci nel corso della nostra Assemblea Generale”.

    Ufficio Stampa & Rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076
    E-mail comunicazione@astoi.com
    Website: www.astoi.it

    Obiettivo: raccogliere la sfida della crisi riunendo in un’unica collettiva le aziende leader nell’accessoristica nautica che in questo Salone credono ed hanno investito

    Il consorzio LIGURIA PRODUCE si presenta quest'anno al  Salone Nautico di Genova in una nuova veste, che vede ben 16 aziende liguri, leader dell'accessoristica nautica, riunite in un'unica collettiva di stand.

    Il 12 luglio nella sede dell’Enac si è tenuto il convegno “Trasporto aereo tra security e innovazione tecnologica" organizzato dal  Centro Studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre 2001, in collaborazione con ENAC, Assaeroporti, Assohandlers e Federcatering.
    L'evento  è stata l’occasione per affrontare il tema della sicurezza del trasporto aereo, con l'approfondimento, fra gli altri, di argomenti di estrema attualità, dalla Cyber security al Profiling del passeggero, fino alle limitazioni all'accesso dei prestatori di servizi di assistenza a terra in ambito aeroportuale.
    Di fronte alle nuove forme di terrorismo, correlate anche alle minacce del "cyber terrorismo", il mondo dell’aviazione commerciale deve dare risposte efficaci e non si può prescindere dall’utilizzo di nuove tecnologie e dall’adozione di procedure di security tra le quali spicca il profiling del passeggero.
    Non a caso la recente approvazione della direttiva Ue 2016/681 sull’uso dei dati del codice di prenotazione (PNR) ha fatto prevalere la messa in sicurezza dell’utente  aereo rispetto alla sua privacy. Ma bisogna fare di più, come ha ricordato il Presidente di Demetra, Pierluigi Di Palma. Occorrono nuovi e mirati investimenti su tecnologie e procedure che consentano un filtro di controllo anche nelle aree aeroportuali deputate all’ingresso dei passeggeri. Da qui l’intenzione del Centro Studi Demetra di sollecitare istituzioni e politica a recuperare in tempi rapidi i contenuti del disegno di legge 2129/2015 che riguardava le disposizioni correttive e integrative del codice di navigazione, per garantire un quadro regolamentare certo a tutte le compagnie aeree e gestori aeroportuali, focalizzando l’attenzione sulla tutela dei passeggeri.
    Anche secondo Alessio Quaranta, Direttore generale dell’Enac e responsabile della sicurezza europea dell'ente si deve recuperare il concetto di  filiera del trasporto aereo: dall’intelligence, alla polizia, agli operatori preposti all’attività aeroportuale, all’uso dell’informatica che può diventare decisiva nella tutela del passeggero aereo.
     
    (Per maggiori informazioni: www.enac.gov; www.demetracentrostudi.it)

    Il 17 febbraio presso il Centro Congressi della Fiera di Milano, nell’ambito della BIT, la Fondazione UniVerde e IPR Marketing hanno organizzato il convegno: “Turismo: Green Economy e Green Jobs verso Rio+20”. Il Presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio ha introdotto i lavori ed Elena Dell’Agnese, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Turismo, Territorio e Sviluppo Locale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha presentato il Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”.

    Il 9 giugno ASTOI Confindustria Viaggi ha organizzato a Milano,  il convegno  "Fondo di Garanzia e nuove normative: soluzioni e opportunità per tour operator e agenzie di viaggi, nel mercato che cambia".
    L’evento, moderato da Magda Antonioli Direttrice del Master in  Economia del Turismo dell’Università Bocconi, è stato un momento di confronto per fare il punto sulle principali tematiche riguardanti la normativa nazionale ed europea in materia di pacchetti turistici  e, in particolare, sul nuovo obbligo introdotto dalla Legge 215/2015.
    Il Fondo è uno strumento alimentato da capitali privati a garanzia dei clienti che viaggiano con i tour operator associati, uno strumento pensato per durare nel tempo, che comprende sia una parte finanziaria che una assicurativa, gestito nella massima trasparenza per il bene dei soci ha  affermato il Presidente Luca Battifora nel suo intervento.
    Il nuovo Fondo  rientra in un progetto più ampio, che vedrà il lancio di un bollino blu di certificazione perché fare tour operating significa dare al cliente e ai fornitori garanzie precise, anche assicurative.
    Più sfumata  la posizione della distribuzione organizzata, che paga ancora una volta lo scotto della frammentazione. Come network, esiste un progetto che  verrà presentato a breve, ha riferito Franco Gattinoni nel suo intervento. Mentre Gian Paolo Vairo, ad di Welcome Travel Group, ha sollevato qualche perplessità  su quali siano le circostanze  in cui  spetterà alle agenzie di viaggi proteggere i propri clienti: quando si tratta di pacchetti organizzati in proprio, o anche quando vengono venduti pacchetti dei t.o. Senza contare i problemi relativi al calcolo del massimale da assicurare, e alla fideiussione da fornire.  Il rischio, per tutte le agenzie, è di non essere più in grado di operare in proprio dal 1° luglio. I tempi ormai sono veramente stretti ha segnalato il sottosegretario Dorina Bianchi e c’è bisogno della collaborazione delle istituzioni a tutti i livelli. 
    Anche perché all'estero si sono già mossi da tempo, e gli 11 milioni di viaggiatori italiani, e relativo fatturato di 6,7 miliardi di euro che viene dal turismo agenziale, possono diventare molti di più, a patto di fare un vero gioco di squadra.
     
    (Per maggiori informazioni: astoi@astoi.com

    Il 17 settembre a Mestre l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Federlegno Arredo e Made Expo hanno organizzato il convegno sul contract alberghiero per far incontrare gli imprenditori dell’ospitalità con i protagonisti del design made in Italy in previsione di MADE4Contract-Hotel, il grande evento B2B in programma a marzo 2015 in occasione della fiera MADE expo.

    Il 16 giugno in Confindustria, si è tenuto il Forum dell'Associazione Italiana Confindustria  Alberghi  “Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione”.
    Un’intera giornata dedicata alle aziende alberghiere che, in un’ottica di crescita e di confronto, hanno approfondito alcuni aspetti legati alla gestione dell’attività.
    I lavori sono stati introdotti dal Presidente Giorgio Palmucci, che ha evidenziato la necessità di fornire alle aziende strumenti nuovi capaci di mantenere un buon posizionamento sul mercato.
    C’è molta attenzione da parte di investitori esteri  (catene alberghiere, fondi di investimento immobiliare) verso il nostro sistema di ospitalità – ha dichiarato il Presidente Palmucci nel suo intervento,  ma è necessario migliorare i punti d’incontro tra la richiesta e l’offerta del settore alberghiero del nostro Paese, adeguando il più possibile il nostro patrimonio alberghiero alle esigenze dell’investitore internazionale che ha  parametri  e modelli di gestione poco conosciuti ai nostri albergatori.
    Durante la mattinata Aldo Mazzocco, Head of Group Real Estate Cassa Depositi e Prestiti, ha illustrato l’impegno di Cassa Depositi e Prestiti nel turismo con il  Fondo Investimento Turismo posto a vantaggio delle aziende del settore.
    Il gruppo Cdp sta introducendo per primo in Italia la gestione professionale del patrimonio alberghiero, incentivando la separazione tra società di gestione e proprietà immobiliare per supportare la crescita dimensionale e qualitativa delle aziende e della infrastruttura turistica.
    È stato poi il turno di Zoran Bacic e Giorgio Ribaudo rispettivamente Senior Partner e  Project Manager di Horwath HTL Italia che hanno presentato una panoramica sulla presenza  delle catene in Italia ed affrontato l’impatto dei modelli di business sulla redditività alberghiera.
    Con Hotel 2020 si inaugura una serie di incontri destinati alle aziende associate e non solo a dimostrazione del fatto che per restare competitivi rispetto agli standard internazionali è necessario dotarsi di strumenti innovativi che rendano più agevole la permanenza sul mercato. 
     

    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it

    CONFINDUSTRIA NAUTICA, FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA, ASSOMARINAS, ASSONAT-CONFCOMMERCIO, CONFARCA, ASSILEA: MENTRE PARLA DI RILANCIO E RIDUZIONE DELLE TASSE, IL GOVERNO FA SCELTE INCOMPRENSIBILI, CHE PORTERANNO ALL’INEVITABILE CHIUSURA DI CENTINAIA DI AZIENDE NAUTICHE E DELL’INDOTTO O AL LORO TRASFERIMENTO ALL’ESTERO. E PRIMA ANCORA, A RIMETTERCI SARÀ L’ERARIO.

    La  nota rivista Condè Nast Traveller, dopo aver esaminato più di 1.000 strutture alberghiere a livello internazionale, ha inserito il Gran Melia Roma Villa Agrippina, unità alberghiera che aderisce all'Associazione Italiana Confindustria Alberghi, nella Hot List 2013 come una delle migliori aperture al mondo dello scorso anno.

    Trenitalia e Ferrovie dello Stato Italiane al primo e secondo posto nella classifica delle eccellenze digitali nel settore mobilità e trasporto. Le persone sempre al centro

    • FS Italiane insieme a Sapienza Università di Roma, Bombardier, AnsaldoBreda, Ansaldo STS, Almaviva, Roma Metropolitane e Ferrotramviaria
    • per promuovere il Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari
    • alta formazione e multidisciplinarietà per giovani laureati
    • borse di studio per un valore complessivo di 60.000 euro

    Per scegliere la propria meta estiva all'insegna della responsabilità e della qualità ambientale 

    Rimangono al top delle classifiche la Sardegna con 5 comprensori marini a 5 vele e il Trentino Alto-Adige con Molveno (Tn) in testa alle località lacustri

    Il DM 101/2016 del Ministero dell’Ambiente detta una nuova disciplina per i materiali pirotecnici in disuso, applicabile anche al ritiro dei razzi di soccorso in dotazione alle imbarcazioni da diporto.

    L’intento di individuare un percorso per il recupero di questi materiali è senz’altro positivo, tuttavia la nuova disciplina impone al fabbricante e all'importatore di questi articoli l’obbligo di organizzare un servizio complesso e capillare di raccolta dei resi, che avrebbe avuto la necessità di un periodo di transizione per potervi ottemperare, periodo che non è invece stato previsto.

    Per quanto riguarda i razzi di soccorso in disuso, va poi rilevato che questi vengono per la prima volta equiparati a rifiuti - in contrasto con il Testo unico ambientale (D.Lgs. 152/06), che esclude chiaramente dal novero dei rifiuti “i materiali esplosivi”, con ciò modificando e aggravando radicalmente le condizioni e i costi per il loro trasporto, sia a carico dell’utente, sia a carico del distributore/produttore.

    La nuova normativa, contraddicendo se stessa, prevede poi che “l’utilizzatore”, cioè il dipartita, depositi "i rifiuti da pirotecnici in appositi contenitori localizzati presso il distributore autorizzato”, in netto contrasto con le norme di pubblica sicurezza che fanno divieto e soggetti terzi non autorizzati di accedere ai depositi di materiale esplosivo.

    Inoltre si stabilisce che il deposito preliminare effettuato presso i distributori debba “essere allestito in modo tale da assicurare che gli articoli pirotecnici comunque ritirati siano separati dagli altri rifiuti pirotecnici”. Ciò presupporrebbe che il distributore abbia a sua disposizione una quantità di contenitori pari alle diverse tipologie degli articoli ritirati e dei diversi produttori e tale prescrizione è evidentemente inapplicabile, oltre che inutile, per quanto riguarda i razzi di soccorso.

    Infine si richiede che i prodotti pirotecnici siano “neutralizzati” prima di essere depositati presso i centri di raccolta, operazione (da attuarsi attraverso le modalità di combustione della carica esplosiva contenuta all’interno di essi) che, sempre secondo il Testo unico di Pubblica sicurezza, deve avvenire solo ed esclusivamente in apposito cantieri di scaricamento.

    Ci sono poi diversi altri aspetti del decreto 101/2016 la cui interpretazione non è chiara, ma già questi sopra evidenziati non consentono agli operatori della nautica di dare concreta attuazione alla norma. Tanto più visto che ci troviamo nel pieno della stagione estiva.

    Per questi motivi UCINA Confindustria Nautica ha scritto al Ministro dell’Ambiente, Galletti, chiedendogli di voler sospendere l’applicabilità del DM101/2016, almeno relativamente ai razzi di soccorso del diporto e fino al 30 di ottobre, convocando nel frattempo un incontro con l’Associazione al fine di poter fornire agli uffici del Ministero ogni utile elemento tecnico.

    Genova, 1° luglio 2016

    Contatti:
    UCINA Confindustria Nautica
    Ufficio stampa
    Chiara Castellari
    +39 010 5769812
    castellari@ucina.net

     

    Nell’ambito dell’Assemblea di Confindustria Genova, svoltasi oggi a Palazzo Ducale, è intervenuto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio.

    “Ringrazio il Ministro per la citazione del nostro Salone Nautico – ha dichiaro il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria – un apprezzamento che ci dà fiducia nel futuro, e condivido le sue riflessioni sulla necessità di fare sistema evitando ogni divisione”.Questo il passaggio citato all’interno del discorso del Ministro: “Sono venuto al Salone Nautico di Genova e ho visto la ripresa anche in questo settore così importante per il Paese e la città, ma mi preoccupo quando vedo divisioni. Queste sfide si vincono quando si fa sistema”.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Trenitalia introduce il “Pass Smartbox” per raggiungere in treno, a prezzi speciali le città sede delle partite della Roma e della nazionale di rugby.

    I numeri del patrimonio immobiliare alberghiero in Italia

    La Lombardia primeggia con un patrimonio complessivo di oltre 33 mld di €

    È disponibile il nuovo Rapporto di World Capital, PKF hotelexperts e Confindustria Alberghi

    Trecento tonnellate di plastica in meno in un anno. E’ il piano green di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) che prevede una riduzione della plastica monouso nei servizi di ristorazione a bordo delle Frecce, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub delle stazioni italiane.

    A margine dell'audizione del Ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, in Commissione Lavori Pubblici al Senato, si è svolto un incontro tra lo stesso Ministro, il Presidente della Commissione VIII, Luigi Grillo e il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni.

    Albertoni ha potuto rappresentare al Ministro Passera e al Presidente Grillo le gravi ripercussioni provocate dall'attuale formulazione della cosiddetta tassa di stazionamento sull'intera filiera produttiva della nautica.

    Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria ha ricevuto il prestigioso premio “Personalità dell’anno” in occasione della 12° edizione degli Asia Boating Awards che si sono svolti a Singapore il 7 aprile scorso nell’ambito del Singapore Yacht Show.

    La Giuria del premio ha riconosciuto l’eccezionale contributo che Carla Demaria ha dato all’industria nautica da diporto nel mondo favorendo, con il suo impegno nella promozione e nella tutela del settore, anche lo sviluppo della nautica in Asia.

    “Sono onorata di ricevere questo prestigioso premio” – ha commentato il Presidente di UCINA, Carla Demaria – “riconosciuto a personalità che hanno lavorato e che lavorano per la crescita della nautica da diporto nel mondo. Ringrazio anche in qualità di Presidente di UCINA e di tutte le aziende che mi onoro di rappresentare alla guida della storica Associazione dell’industria nautica italiana”.

    Carla Demaria è nata a Torino, si è formata in Italia ed è uno dei manager di riferimento della nautica mondiale. Oggi è Presidente di Monte Carlo Yachts, azienda che fattura oltre 50 milioni di Euro e con oltre 300 dipendenti diretti in Italia, è Presidente di Benetau Italia e General Manager del marchio Beneteau.
    Ha lavorato per vent’anni nel Gruppo Azimut Benetti, ricoprendo posizioni di sempre maggiore responsabilità: Sales Manager nel 1988, Direttore Vendite e Marketing nel 1990, membro dello Steering Committe dal 1996 e Direttore di Azimut Capital nel 2000. Nel 2002 è divenuta Presidente e Amministratore delegato di Atlantis Spa (ex Gobbi).
    Nel 2008 ha lasciato il gruppo Azimut Benetti per fondare con Beneteau Group la nuova realtà Montecarlo Yachts, destinata a costruire yacht di fascia alta in Italia e con design italiano.
    Membro del Consiglio Direttivo di UCINA dal 2006, è Presidente dell’Associazione dal marzo 2015.

    Genova, 8 aprile 2016


    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

    Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato, lo scorso 15 marzo, il decreto di nomina dell'Ing. Angelo Sticchi Damiani al vertice dell'Automobile Club d’Italia, ratificando l'elezione del dicembre scorso.

     Si è svolta nei giorni scorsi al Palacongressi di Rimini la quarta edizione di Hospitality Day 2016 il marketplace dell’ospitalità in cui alla presenza di più di 112 esperti italiani ed internazionali si  è parlato di brand reputation, design e riqualificazione alberghiera, di nuove tendenze per migliorare e innovare la ristorazione in hotel, di investimenti immobiliari, marketing e distribuzione online, revenue e profit management.  Il 12 ottobre il Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci  intervenendo al convegno “ Ricettività alberghiera: lo stato dell’arte  e le nuove tendenze” ha ribadito come  la separazione tra proprietà immobiliare  e gestione delle strutture renda il settore più attraente anche per gli investitori internazionali interessati ora alla gestione e al marketing, ora al patrimonio immobiliare, due tipologie d’investimento con rischi relativi  e flussi finanziari molto differenti.
     
    (Per maggiori  informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    Il 16 novembre il Presidente  di Assomarinas Roberto Perocchio ha partecipato, in qualità di chairman di Icomia Marinas Group, l'organizzazione mondiale dei porti turistici, al convegno internazionale "Yacht Recycling Conference",  svoltosi al METS di Amsterdam.

    Il tema affrontato dagli operatori internazionali  è stato quello dello smaltimento delle imbarcazioni obsolete ed abbandonate, che in molti paesi è già considerato, a seguito della crisi economica, un fenomeno in corso di rapida crescita e da regolamentare, come di recente avvenuto in Francia con una nuova legge che ha previsto di disciplinare lo smaltimento delle unità nautiche con apposito decreto che verrà emanato nei prossimi mesi.

    Nel corso del dibattito sono state esaminate le migliori metodologie per lo smantellamento delle unità dismesse e le modalità per abbatterne il costo, ma si è anche evidenziato che il problema cruciale resta quello di trovare un utilizzo per la gran quantità di vecchia vetroresina da smaltire nei prossimi anni. Si stima che la maggior parte dei 23 milioni di unità nautiche presenti nel mondo abbia oggi superato i 40 anni di esercizio, e che nell'arco dei prossimi anni circa 3 milioni di unità, con un apporto medio di 1,3 tonnellate di vetroresina ciascuna, dovranno essere demolite.

    Nel corso del convegno si è parlato della soluzione studiata negli ultimi anni da Ucina, che consiste nella triturazione dei componenti in vetroresina e nella loro estrusione con polistirolo da smaltire, capace di dare vita ad un nuovo materiale utile per l’arredamento simile al marmo artificiale, facilmente collocabile sul mercato, che è apparsa agli osservatori internazionali come la più promettente e più sostenibile economicamente per lo smaltimento di tutte le vetroresine, anche quelle provenienti da altri settori industriali.

    (Per maggiori informazioni: press@marinas.it)

    Trovo interessante la proposta di posticipare l’inizio dell’anno scolastico al 1° ottobre e le sue eventuali ricadute positive sul settore.

    Tuttavia si rende necessaria una riflessione sui reali benefici alle famiglie e sugli effettivi ed eventuali costi di gestione che quest’ultime dovrebbero affrontare (centro estivo, baby sitting); nel contempo è importante valutare se il possibile svolgimento delle vacanze nella seconda metà di settembre può compensare la chiusura ritardata nel mese di giugno. Ritengo che le esigenze degli studenti e delle loro famiglie debbano avere la priorità.

    Certamente una riforma, eventualmente sul modello anglosassone, con intensi periodi di impegno alternati e interrotti da periodi di vacanza, con le vacanze estive concentrate nel periodo più caldo dell’anno, potrebbe portare maggiori vantaggi al nostro comparto, consentendo la destagionalizzazione tanto auspicata dei flussi turistici interni. Va precisato tuttavia che quest’ultima va comunque affrontata in modo risolutivo, trovando una soluzione definitiva.

    Indubbiamente si tratta di un tema importante che merita la nostra più ampia riflessione e partecipazione, anche e soprattutto come parte sociale. Siamo quindi disponibili ad una riflessione comune e ad un tavolo di confronto tra istituzioni e parti interessate.

    Andrea Giannetti

    Per poterci contattare:
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    In occasione dell'apertura del Torneo BMW Italian Open, il 6 maggio a Torino (al Royal Park Golf I Roveri S.S.D. a R.L. - Rotta Cerbiatta, 24 10070 Fiano, tenda hospitality Pilsner Urquell - Club 19^ Buca),la dottoressa Elena David, Presidente di Confindustria Aica, parteciperà alla conferenza stampa di presentazione del trofeo Pilsner Urquell Pro Tour e della prima tappa, il Mugello Tuscany Open.

    Venerdì 7 maggio a UNOMATTINA (ore 09:07, RaiUno) durante la rubrica  dedicata al turismo di Gabriella Capparelli, si parlerà di turismo sportivo: golf e vela.

    Elena David sarà ospite in studio insieme al giornalista di vela Giulio Guazzino per raccontare  le attività che gli operatori stanno portando avanti per sostenere il turismo sportivo e il supporto  di cui necessitano.

    (Per maggiori informazioni: info@aica-italia.it)
    In occasione dell'apertura del Torneo BMW Italian Open, il 6 maggio a Torino (al Royal Park Golf I Roveri S.S.D. a R.L. - Rotta Cerbiatta, 24 10070 Fiano, tenda hospitality Pilsner Urquell - Club 19^ Buca),la dottoressa Elena David, Presidente di Confindustria Aica, parteciperà alla conferenza stampa di presentazione del trofeo Pilsner Urquell Pro Tour e della prima tappa, il Mugello Tuscany Open.

    Venerdì 7 maggio a UNOMATTINA (ore 09:07, RaiUno) durante la rubrica  dedicata al turismo di Gabriella Capparelli, si parlerà di turismo sportivo: golf e vela.

    Elena David sarà ospite in studio insieme al giornalista di vela Giulio Guazzino per raccontare  le attività che gli operatori stanno portando avanti per sostenere il turismo sportivo e il supporto  di cui necessitano.

    (Per maggiori informazioni: info@aica-italia.it)
    Il 7 luglio, a Viareggio il turismo omosessuale sarà al centro di un dibattito organizzato da Friendly Versilia al quale parteciperà Andrea Giannetti, presidente nazionale di Confindustria Assotravel e John Tanzella, presidente dell'Associazione di turismo gay e lesbico internazionale.
    Durante l'incontro verranno analizzati i dati degli ultimi anni e, in particolare, quelli relativi all'ultimo sondaggio somministrato dal portale Gay.it che vede posizionarsi tra le prime 5 mete ideali delle comunità lgbt europee Torre del Lago, insidiando il primato di Mykonos. L'Italia piace anche ai visitatori stranieri e grazie a Torre del Lago entra nella top five delle mete estive.

    (Per maggiori informazioni: www.confindustria.assotravel.it)
    Roma 16 Dicembre 2009

    Il Presidente di Confindustria Assotravel, dott. Andrea Giannetti, ha scritto oggi una lettera al Ministro Brambilla in seguito alla notizia riportata da "Il Messaggero" di ieri di un'audizione parlamentare ad hoc sulla questione del Fondo di Garanzia che, stante a quanto emerso nel corso della stessa audizione verserebbe, secondo la fonte citata, in una situazione di assenza di certezze sulla dotazione economica per gli anni a venire e di mancanza di chiarezza sulle erogazione effettuate e/o dovute negli anni passati. Una quandro che nella sua lettera il presidente dell'Associazione delle Agenzie di Viaggio e Turismo di Confindustria non esita a definire "sufficientemente preoccupante così per come riportato dagli organi di informazione".

    L'iniziativa di Assotravel si ricollega ad una altra comunicazione avente ad oggetto sempre il Fondo inviata al Ministro lo scorso  4 settembre scorso nella quale Giannetti aveva dichiarato come fosse necessario "riprogettare il sistema di tutela dei consumatori di viaggi e vacanze" e come "su questo tema il Ministro può contare sul pieno appoggio e sul supporto di tutta la categoria".

    Si legge nella lettera odierna inoltre che "è tutta evidenza  che il nostro obiettivo, con questa e quella presa di posizione, è di invocare un rafforzamento in termini di efficacia (del Fondo) e assicurarne la rispondenza alle aspettative dei consumatori e, ovviamente, al dettato di legge".

    A nome di tutta la categoria degli agenti di viaggio viene quindi segnalata l'esigenza di un chiarimento in merito alla notizia contenuta nell'articolo del Messagero che si è certi il Ministro vorrà dare.

    (Per maggiori informazioni: info@assotravel.it)


    Il Tar del Lazio, sezione 3T, con ordinanza emessa in Camera di Consiglio il 17 dicembre, ha respinto la richiesta di sospensiva avanzata dalla compagnia Ryanair contro i provvedimenti sulle disposizioni relative all'equipollenza dei documenti di riconoscimento che il vettore irlandese deve accettare ai fini della verifica dell'identità dei propri passeggeri. In base a tale sentenza i passeggeri italiani potranno utilizzare ai fini del riconoscimento per i voli domestici oltre al passaporto e alla carta d'identità anche la patente di guida ed altri documenti riconosciuti idonei.

    "Non possiamo non stigmatizzare il fatto che Rynair, abbia torto o abbia ragione, ad ogni "conflitto" con privati e/o Istituzioni minacci di abbandonare rotte e destinazioni sul territorio nazionale.
    Nel recente contezioso con Enac, in merito alla validità dei documenti di riconoscimento che i vettori aerei devono accettare ai fini dell'identificazione dei passeggeri (Sentenza del Tar del Lazio, sezione 3T del 17 dicembre), la compagnia irlandese minaccia di sospendere i voli sul territorio nazionale di cui è concessionaria solo perchè non le aggrada una regolamento dell'amministrazione pubblica italiana preposta a vigilare sul trasporto aereo . In Italia quest'ultimo si basa infatti su regole condivise che valgono per tutte le compagnie operanti nel mercato ed il rispetto della sovranità nazionale è un principio basilare al quale ogni compagnia (e impresa) deve attenersi. Se Ryanair decide di operare nel mercato italiano deve quindi rispettare tutte le normative vigenti, non dimenticando che opera tra l'altro in regime di concessione. La risposta della compagnia irlandese: "noi ce ne andiamo!" sembra essere l'unica e sola strategia alla quale Ryanair si affida quando c'è qualcosa che non va, una strategia che di converso sembra guidare Ryanair anche nella scelta di una destinazione piuttosto che un'altra, una mera e semplice scelta di opportunità o opportunismo? La minaccia di sospendere i voli da e per 10 aeroporti nazionali dal 23 gennaio prossimo per una questione essenzialmente marginale fa propendere lecitamente per la seconda.
    Attualmente il 20 % del mercato delle low cost passa per le agenzie di viaggio e sono molte quelle che creano dei pacchetti legandoli ai voli di questi vettori. Ryanair offre sicuramente un ventaglio molto ampio di destinazioni che altre compagnie non hanno, una possibilità di scelta che comunque si scontra con prese di posizione arbitrarie e discutibili che altre compagnie, magari con un numero minore di voli,
    si tengono lontane dal prendere".

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Nel pomeriggio di oggi 12 ottobre, alle ore 17.00, il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi è stato nominato “Ambasciatore di Genova nel mondo” dal Sindaco di Genova Marco Bucci, nel corso della solenne manifestazione colombiana che si è svolta nella cornice del Teatro Carlo Felice di Genova.

    Il 25 giugno alle 10.00 nella Sala Conferenze del Credito Siciliano di Acireale la Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Gruppo Siciliano organizza la Tavola rotonda “Una nuova strategia per la crescita turistico - culturale della Sicilia”. Al centro della discussione sarà l’offerta turistica siciliana che va ripensata migliorando le infrastrutture, la ricettività e la fruizione dei siti archeologici  e dei musei  e i servizi. Su questi temi dopo i saluti di benvenuto del Presidente del Credito Siciliano Paolo Scarallo e del Presidente onorario del Credito Valtellinese Cav. Lav. Giovanni De Censi  seguiranno l’intervento del Presidente del Gruppo Siciliano Cavalieri del Lavoro Cav.Lav. Francesco Averna e la testimonianza dell’ esperienza associativa del Cav.Lav. Costanzo Jannotti Pecci  Presidente di Federterme  e Past President Federturismo. Il dibattito, moderato da Giuseppe Di Fazio giornalista de La Sicilia, vedrà il contributo delle Università siciliane  con il  Rettore dell’Università degli studi di Catania Prof. Giacomo Pignattaro, del Prof Antonio Purpura dell’Università degli studi di Palermo e del Prof Associato dell’Università degli studi di Messina Prof. Fabrizio Cesaroni. Le conclusioni saranno affidate al Prof Alberto Quadrio Curzio Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

    (Per maggiori informazioni: www.cavalieridellavoro.it

    Il 25 e il 26 settembre si è tenuto a Chianciano il convegno ECM promosso dalle Terme di Chianciano sul tema “Sanità, termalismo e territorio”. E’ stata un’occasione preziosa per i medici intervenuti su molteplici aspetti della salute delle persone, sulle specifiche valenze terapeutiche delle acque termali italiane, sulla ricerca scientifica termale promossa e finanziata dalla Fondazione FORST, costituita da Federterme e sostenuta dalle imprese termali italiane. I trattamenti terapeutici delle terme italiane, ha sottolineato  il Presidente di Federterme Costanzo Jannotti Pecci nel suo intervento, rappresentano un efficace strumento di prevenzione e di riabilitazione, in grado di migliorare la qualità della vita delle persone e rispondere in maniera appropriata alle esigenze di benessere in tutte le età della vita. La sessione istituzionale è stata occasione  di riflessione tra gli operatori e gli Amministratori locali interessati a cogliere tutte le potenzialità del termalismo per concorrere a migliorare la qualità della vita dei cittadini, per contribuire a ridurre notevolmente i costi della sanità, per realizzare uno sviluppo integrato delle risorse naturali, culturali ed economiche del territorio.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it;www.termechianciano.it)

    Il 29 novembre ad Abano Terme si è tenuta la Tavola rotonda “ Il termalismo tra tradizione e innovazione: quali proposte per lo sviluppo”  organizzata dal PD e coordinata da Vanessa Camani del Partito Democratico di Abano Terme, alla quale sono intervenuti Vito De Filippo, Sottosegretario al Ministero della Salute, Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Federterme, Emanuele Boaretto, Presidente dell’Associazione Albergatori Abano Montegrotto e Filippo Donati, Presidente nazionale di Assohotel-Confesercenti.

    Tutti gli interventi hanno sottolineato la rilevanza e la qualità dei servizi termali per la salute delle persone e per l’economia dei territori, per il turismo ed il benessere termale degli europei, in attuazione della Direttiva europea per le cure termali transfrontaliere. 

    In particolare Jannotti Pecci, nel suo intervento,  ha ribadito la necessità di un forte impegno di informazione e comunicazione affinché la Legge di stabilità 2015, in discussione in Parlamento, mantenga all’interno del Servizio nazionale l’assistenza per la  riabilitazione termale assicurata da INPS e INAIL, per evitare di far crescere  l’onere  della spesa ospedaliera sostitutiva. In attesa degli effetti positivi per l’occupazione, attesi dall’entrata in vigore del Jobs Act, bisogna inoltre ottenere la cancellazione del comma 2 dell’art. 26 del disegno di legge stabilità relativo alla riabilitazione termale che avrebbe l’effetto immediato,  se fosse approvato in maniera definitiva,  anche di creare disoccupazione in tutte le imprese termali che assicurano tale servizio ai cittadini.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

    Si è svolto lunedì scorso al Cairo un incontro tra il Presidente della Repubblica Araba di Egitto,  Sua Eccellenza Abdel Fattah El Sisi, e una ristretta delegazione di Tour Operator, composta da rappresentanti provenienti dai principali mercati internazionali, quali Russia, Germania, Inghilterra, Italia, Francia e Turchia. Il meeting, al quale ha fornito il suo prezioso contributo anche il Ministro del Turismo Egiziano, Hisham Zaazou, ha concretamente testimoniato la grande attenzione riservata dal Presidente egiziano all'industria del turismo organizzato.

    Associazione nella quale Lamberto Tacoli ricopre il ruolo di Presidente vicario fino alle nuove elezioni che si terranno a metà aprile con l’obiettivo di dare continuità ad UCINA in un momento complesso per l’industria e per l’associazione. “All’interno di UCINA sono presenti tante realtà diverse che hanno, inevitabilmente, interessi e necessità differenti. Quello che ho chiesto e che chiederò agli Organi Direttivi e agli associati è di essere costruttivi – ha dichiarato Lamberto Tacoli-. Dai momenti difficili si può e si deve ripartire. Chi ama la nautica italiana deve evitare le facili polemiche e strumentalizzazioni e trovare un filo conduttore comune nell’interesse, non del singolo, ma di un’industria che è leader nel mondo. Da parte mia, credo che il dovere del Presidente sia quello di ritrovare una compattezza all’interno dell’Associazione per individuare un percorso di condivisione e di stabilità”.

    "Città in Viaggio"è il primo cofanetto italiano che nasce dalla sinergia tra Trenitalia e Boscolo, uno speciale pacchetto turistico integrato che offre la possibilità di visitare le principali città turistiche dell'Italia avendo a disposizione, in un'unica soluzione, hotel e biglietto del treno.

    • ARSENALE S.P.A. E TRENITALIA ANNUNCIANO IL NUOVO SERVIZIO DI VIAGGI PREMIUM
    • Si parte con 5 treni e 10 tratte iconiche già pronte. Città d’arte, località paesaggistiche, luoghi simbolo di un territorio unico al mondo
    • Venezia, Alba, Maratea, Montalcino, la Val D’Orcia, Cortina, la Sicilia: l’Italia
    • Un turismo lento da Nord a Sud del Paese, con a bordo servizi esclusivi

    In vista dell'Expo 2015 Trenitalia sigla un'intesa con Uftaa, l'Associazione mondiale delle agenzie di viaggi, per la distribuzione dei pacchetti in Italia e studia accordi con le compagnie aeree per alimentare i flussi incoming sul Belpaese.
    Si aprono così nuove frontiere per i trasporti integrati in Italia con il progetto Freccia&Fly di Trenitalia.
    Sono circa 15 le aerolinee nel mirino di Trenitalia, con particolare attenzione dedicata ai vettori attivi sul long haul. Mentre sul fronte degli spostamenti interni all'Italia si stanno avviando discussioni con un vettore particolarmente attivo sulla direttrice Nord-Sud.

    Già dalla scorsa settimana ASTOI Confindustria Viaggi ha chiesto chiarimenti al Ministero della Salute con riferimento all’impiego delle certificazioni verdi COVID-19 – c.d. Green Pass – previste dal D.L. 23 luglio 2021 n. 105, nelle strutture turistico ricettive.

    Dal 12 al 14 ottobre UCINA Confindustria Nautica ha preso parte alle Celebrazioni del 75° Columbus Day a New York, su invito della Columbus Citizens Foundation, per promuovere con un lancio mondiale il 60° Salone Nautico a Genova che si svolgerà dal 17 al 22 settembre 2020.

    +8% RISPETTO AL 2018 LA 60ESIMA EDIZIONE DAL 17 AL 22 SETTEMBRE 2020

    Il 19 Gennaio 2015, a Düsseldorf, in occasione di una delle più importanti fiere del settore nautico a livello mondiale, il Salone Nautico Internazionale di Genova ha presentato alla stampa di settore internazionale le linee guida della prossima edizione. Confermata l’efficacia del format 2014, il Salone di Genova punta a diventare polo strategico al centro del Mediterraneo. Si rafforzeranno le tradizionali aree espositive cui si aggiungeranno nuovi spazi dedicati agli appassionati di sport acquatici di ogni tipo. Un invito ai diportisti di tutto il mondo: scoprire le novità della nautica a Genova e fare dell’Italia una meta privilegiata per vivere il mare secondo le proprie passioni.

    Sotto la regia di Regione Liguria, Comune di Genova e Confindustria Nautica è stata sottoscritta l’intesa decennale tra I Saloni Nautici, società operativa di Confindustria Nautica, e Porto Antico per l’organizzazione dell’evento più importante della nautica nel Mediterraneo.

    "Tra poche ore lascerò il ruolo di Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi. Un viaggio iniziato al principio degli anni novanta in Assotur e continuato costruendo la fusione con ATOI, dalla quale nel 2001 è nata ASTOI di cui sono stato VicePresidente sino al 2008, anno in cui sono divenuto Presidente di quella che ora è ASTOI Confindustria Viaggi.

    Il panorama dell’offerta ricettiva è in continua evoluzione e grazie all’elaborazione di studi specifici è possibile tendere alla massimizzazione del profitto e alla minimizzazione del rischio valutando, caso per caso, quali siano le tendenze in atto.
    Questi alcuni dei temi affrontati il 19 marzo nel seminario ”Il valore di un albergo: logiche e criteri di stima a Made4Contract Hotel.” L’iniziativa organizzata da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, in collaborazione con World Capital e la partecipazione di Assoimmobiliare, è stata l’occasione di incontro tra il mondo dell’accoglienza, quello delle analisi di settore e i rappresentanti del Real Estate.
    Dall’incontro è emersa una forte tendenza da alcuni anni verso la riqualificazione del settore – ha dichiarato Franco Carmelo Lentini, Consigliere di Associazione Italiana Confindustria Alberghi nel suo intervento -   ma deve essere fatto ancora molto. In uno scenario di crescita costante del turismo mondiale l'Italia oggi  è in grado di recuperare il suo ruolo leader, trascinato dalla domanda estera, supportato da Expo 2015 e dalla pur timida ripresa economica nazionale  ha dichiarato Emilio Valdameri, Comitato “Sviluppo dell’Infrastruttura Turistico recettiva” di Assoimmobiliare. Tuttavia, nell’intercettare i flussi finanziari nel settore  turistico, siamo ancora lontani dalle performance di altri mercati europei; ciò è determinato da vari fattori come la concentrazione delle proprietà immobiliari, la diffusa presenza di catene alberghiere internazionali, la ridotta burocrazia e la trasparenza del mercato, elementi ancora carenti in Italia. La situazione sta, tuttavia, cambiando anche da noi: si guarda favorevolmente alle recenti misure governative, come quelle contenute nello Sblocca Italia, tra cui i condohotel e la liberalizzazione delle grandi locazioni a scopo non abitativo. Entro l’estate la Royal Institution of Chartered Surveyors la più importante Associazione internazionale di professionisti che operano nel settore immobiliare emanerà un documento contenete le linee guida per la valutazione degli alberghi, uno strumento essenziale per alimentare la trasparenza nelle transazioni e la corretta analisi di redditività degli immobili alberghieri.

    (Per maggiori informazioni:relazioniesterne@alberghiconfindustria.it)

    Venerdì 10 febbraio 2017, ore 9:30
    Università Bocconi – Aula Manfredini (Primo piano)
    Milano, Via Sarfatti, 25

    Venerdì 10 febbraio p.v. alle ore 9:30 a Milano presso l’Università Bocconi in Via Sarfatti, 25 (Aula Manfredini) sarà presentato il rapporto Horwath Hotels & Chains 2017 realizzato con Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Interverranno: Magda Antonioli, Direttrice Master in Economia del Turismo Università Bocconi; Giorgio Palmucci, Presidente Confindustria Alberghi; James Chappell, Global Business Director Horwath HTL; Zoran Bacic,
Managing Partner Horwath HTL; Giorgio Ribaudo,
Project Manager Horwath HTL.

    A seguire il dibattito Strategie e implicazioni sul mercato italiano con la partecipazione di: Giacomo Morri, Docente Master in Economia del Turismo Università Bocconi; Chema Basterrechea, CEO NH Hotels; Alessandro Belli, Head of Tourism Real Estate CDP Investimenti Sgr; Domenico Bilotta, Managing Director INVESTIRE Sgr; Luca Boccato, CEO HNH Hotels & Resorts; Francesco Brunetti, Milan Area Managing Director Marriott International; Enzo Casati, Direttore generale Starhotels; Luca Giacomelli, Amministratore delegato Serenissima Sgr; Renzo Iorio, Amministratore delegato Accor Hotels Italia, Grecia, Israele, Malta;
Gianluca Santi
Direttore generale Immobiliare e Società diversificate Unipol Gruppo Finanziario; Giampiero Schiavo, Amministratore delegato Castello Sgr.

    Concluderà i lavori della giornata Dorina Bianchi, Sottosegretario di Stato Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

    La stampa è invitata a partecipare.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Trenitalia ha vinto con la piattaforma Sipax il primo concorso, indetto dalla Commissione europea e sottoposto al voto elettronico del pubblico, dedicato alla 'mobilità intelligente' nella categoria dei 'pianificatori di viaggio' multimodali internazionali. Il sistema Sipax conta circa tre milioni di visite giornaliere ed ha consentito fino ad oggi a milioni di clienti di acquistare i biglietti ferroviari e pianificare il proprio viaggio intermodale, integrando il percorso ferroviario con quello in pullman, autobus, traghetto.

    I tesori e le bellezze della provincia Granda da oggi non saranno più un segreto. Da inizio 2010 è infatti on-line il sito www.cuneoturismo.it, il portale sul turismo cuneese nato da un’esigenza di visibilità della Sezione Turismo di Confindustria Cuneo e realizzato grazie all’impegno costante di un gruppo di lavoro costituito da imprenditori della sezione stessa: Carlotta Ceriani della Travel Company di Cuneo, Alberto Mantelli del Relais Cuba di Cuneo, Luca Defilippi dell’Hotel Miramonti di Frabosa Soprana con la collaborazione dell’Associazione Culturale Marcovaldo.

    “Il portale sul turismo – afferma il Presidente della Sezione dott. Alberto Rinero - è un importante obiettivo raggiunto dalla nostra giovane sezione che in questi due anni di attività ha cercato di rispondere attivamente alle richieste degli associati della filiera del turismo. I risultati ad oggi raggiunti, sono stati realizzati grazie all’appoggio dei vertici di Confindustria Cuneo che in questi anni ha creduto nelle potenzialità del turismo come settore in crescita”.

    “Il progetto nasce già nel 2008, con l’intento di creare una sinergia tra gli affiliati dell’associazione degli industriali per dare vita ad un fenomeno di turismo nuovo e di coesione – afferma Carlotta Ceriani, della Travel Co., il network di agenzie di viaggi che raggruppa oltre 300 agenzie in Italia ed in Svizzera –. Avevamo l’esigenza di proporre le aziende e di promuovere il nostro territorio sia in ambito nazionale che europeo, specialmente quello francese e svizzero, in maniera innovativa. Così, dopo un anno passato ad informarci e a cercare di comprendere cosa veniva proposto sia in Italia che all’estero, siamo approdati alla realizzazione del sito web, che intende porsi al turista che lo consulta in modo chiaro ed intuitivo, il più fruibile possibile, quasi fosse un ‘diario del viaggiatore’”.

    I pacchetti di vacanze proposti sono divisi per tematiche: gusto, sport e natura, benessere e cultura, al fine di venire incontro a tutte le esigenze di chi decide di soggiornare nel territorio cuneese. Una sezione a parte è inoltre dedicata ai meeting, per quelle aziende che sono interessate ad organizzare incontri ed eventi e che qui possono trovare indicazioni e proposte sulla giusta location offerta dalla provincia di Cuneo. Nella home page del sito non mancano poi la sezione dedicata agli eventi, per essere sempre aggiornati sulle iniziative in calendario nella Granda, e quella delle convenzioni tra le strutture turistiche e gli associati di Confindustria.

    “I pacchetti turistici presentati dal portale non vengono venduti on-line – spiega ancora Carlotta Ceriani –, ma è necessario appoggiarsi alla nostra Agenzia di viaggio 360° di Cuneo facente sempre parte del network Travel Co.”

    (Per maggiori informazioni: sezione.turismo@uicuneo.it)

    Diciannove milioni di biglietti ferroviari venduti on-line da inizio 2014, con una crescita percentuale del 26% rispetto al 2013. Un biglietto su due per viaggiare sulle Frecce AV viene acquistato sul sito di Trenitalia che conta, ogni mese, circa 8 milioni e mezzo di accessi.

    Associazione Italiana Confindustria Alberghi insieme a Unindustria e Facebook racconta stato dell’arte e casi di successo nel mercato turistico.

    “2021 Progettare la Nuova Ospitalità” il convegno di Elle Decor Italia che fa il punto sullo stato dell’arte e delinea il futuro del settore

    "La reazione dimostrata dal settore, che nelle prime 24 ore dall'avvio del Click Day sulla digitalizzazione ha presentato già 1.500 richieste, evidenzia quanto le nostre aziende abbiano necessità di adeguarsi sul fronte dell'innovazione tecnologica applicata ai servizi on line per la promozione e la commercializzazione della propria offerta – dichiara Giorgio Palmucci Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    È il The Church Palace a Roma, il primo albergo italiano ad ottenere la certificazione Benefit Corporation.
    Il riconoscimento individua tutte le aziende che intraprendono un nuovo modello di business e che, oltre a perseguire i propri obiettivi aziendali, mirano a creare impatti positivi su persone, ambiente e più in generale su tutti gli stakeholder.
    E’ un segnale importante della crescente attenzione del mondo dell'impresa alberghiera alla sostenibilità intesa in senso sempre più ampio, ha  dichiarato il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci. L'attenzione e la sensibilità verso certi temi, contribuisce al benessere degli ospiti e arricchisce l'esperienza del soggiorno oltre a consolidare sempre più il ruolo della struttura nella collettività in cui opera.  
     
     
    (Per maggiori informazioni: relazioniesterne@confindustrialberghi.it)

    Venerdì 18 febbraio, presso la Sala ARIES Centro Congressi Stella Polare/Centro Servizi, al piano terra,  si terranno una serie di incontro organizzati dal Touring in occasione della Bit - Borsa internazionale del turismo.

    PROGRAMMA

    Ore 10.30
    Convegno
    LA SCUOLA IN VIAGGIO
    Scelte di qualità per il turismo scolastico

    Ore 12.00
    Tavola rotonda
    OLTRE IL MUSEO
    Nuove idee per il turismo culturale italiano

    Ore 14.30
    Presentazione
    IL VIAGGIO SECONDO IL TOURING
    Conoscere e scoprire il mondo e la sua storia, in modo consapevole e rispettoso.
    I Viaggi del Club 2011

    Agli eventi si può assistere liberamente anche senza accedere allo spazio espositivo Bit.

    Il Touring Club Italiano è alla Bit anche in ITALY – Pad. 3P/1 Stand F49 –G50 – Fiera Rho-Pero.

     

    Il Touring Club Italiano ed Epson hanno siglato una collaborazione nell’ambito del progetto di
    digitalizzazione degli archivi cartografici e fotografici del Sodalizio, 118 anni di storia e oltre
    500.000 documenti.

    Il Touring Club Italiano lancia un’edizione speciale del concorso “Classe Turistica” per gli studenti delle scuole medie secondarie di primo grado. L’edizione speciale, realizzata con il contributo di Capitan Findus, permette agli studenti delle scuole medie di cimentarsi nella realizzazione di un elaborato multimediale e vincere uno dei viaggi d’istruzione messi in palio.

    Il Touring Club Italiano presenta la guida “Il nostro viaggio in Italia”, un viaggio molto speciale nel nostro Paese, scritto a più mani da diversi narratori che, per il Touring Club, hanno composto testi originali dedicati a tutte le regioni, a qualche città e ad alcuni territori. Perfetta per un viaggio lungo e riposante, questa antologia ci restituisce colori, sapori, profumi ed emozioni, tutto il bello della nostra penisola oltre i luoghi comuni.

    Quella che si sta delineando per molti italiani sarà un’estate caratterizzata da un turismo domestico e di prossimità, alla scoperta (e riscoperta) di un’Italia meno nota e dei suoi tanti tesori nascosti. La valorizzazione dei borghi e delle mete dell’entroterra è tra i principali obiettivi del Touring Club Italiano che trova, nella situazione contingente, una spinta per rilanciare con sempre più convinzione un approccio al viaggio attento e consapevole.

    Lo stand Touring si trova nel padiglione 3 Italy, con le coordinate F1-F5/G2-G6. È facilmente riconoscibile grazie a innovative scelte grafiche e di layout comunicativo messe a punto per il Tci dalla società Progetti Nuovi e in particolare dal direttore creativo Annamaria Testa e dall'art director Letizia Trulli.

    Su 1.500 corse Trenitalia si sale con il biglietto specifico per quel treno, acquistabile fino ad esaurimento

    Confindustria Alberghi chiede un’accelerazione

    Bene che ieri, in occasione del Consiglio Europeo, si sia parlato dei passaporti vaccinali, ma i tempi stringono. Dobbiamo far ripartire il prima possibile le nostre imprese.È indispensabile intervenire rapidamente per costruire la ripartenza nei prossimi mesi e tenere in vita un settore ormai sfiancato da una crisi che dura ormai da un anno intero – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Il 14 marzo si è tenuto a Roma in  Confindustria, “ Italy – Bulgaria. Opportunities of collaboration in the Tourism sector”, l’evento, organizzato da Confindustria e dal Ministero del Turismo Bulgaro, che ha visto, alla presenza del Ministro Angelkova, la partecipazione dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, di Confindustria Bulgaria e  di Federturismo Confindustria.
    L’iniziativa fa seguito all’incontro bilaterale Italia Bulgaria al quale Confindustria Alberghi ha partecipato lo scorso anno a Sofia, alla presenza del Ministro Franceschini per favorire investimenti e scambi tra i nostri paesi anche in ambito turistico.
    L’attuale quadro economico della Bulgaria sta favorendo la nascita di una classe media propensa a dedicare risorse e tempo per viaggi e vacanze all’estero, con un forte interesse verso il Bel Paese.
    Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi,  intervenuto anche in rappresentanza di Federturismo, ha sottolineato come l’incontro confermi  l’interesse reciproco dei Paesi a cooperare per arricchire le offerte del panorama turistico su scala comunitaria. Siamo agevolati sul fronte delle infrastrutture forti di nuovi hub aeroportuali che collegano Sofia con città come Milano e Bologna per il business e mete turistiche quali Napoli, Bari, Catania e Palermo. L’impegno è di stabilire un fronte comune che stimoli l’incoming bulgaro quanto l’outgoing verso le destinazioni della penisola balcanica legate alla Repubblica Bulgara.
     
    (Per maggiori informazioni: www.alberghiconfindustria.it)

    L’inizio di luglio conferma la situazione difficile per il settore e in particolare le città d’arte

    L’assenza del turismo internazionale che per l’Italia vale più del 50% delle presenze e 44,3 Mld di euro, sta mettendo a dura prova le imprese del settore alberghiero e tutto l’indotto turistico in particolare nelle città d’arte.

    Presentazione del VI Focus Confindustria AICA e dei bilanci delle compagnie alberghiere

    Il prossimo 29 ottobre Confindustria AICA e Confindustria Alberghi organizzano a Milano presso l'Auditorium di Assolombarda in Via Pantano 9 una giornata dedicata al comparto del turismo e del settore alberghiero.

    I lavori si apriranno alle ore 10:00 con una Conferenza di settore, realizzata in collaborazione con Italia Turismo, dal titolo: "Le nuove tecnologie a servizio del brand marketing: opportunità e sfide per l'industria ricettiva". La presentazione delle tematiche sarà a cura del prof. Gabriele Piccoli della Cornell University.

    Nell'ecosistema immobiliare italiano e nello specifico in quello legato al settore alberghiero, sono molteplici i fattori che influenzano la valutazione della struttura e la conseguente valorizzazione dello stabile. 

    Il panorama dell'offerta ricettiva è in continua evoluzione e grazie all'elaborazione di studi specifici è possibile tendere alla massimizzazione del profitto e la minimizzazione del rischio valutando, caso per caso, quali siano le tendenze in atto.

    Giovedì 19 marzo 2015, ore 11:30
    sede Fiera Milano Rho
    MADE expo - Area MADE4Contract Hotel. Padiglione 7 - Stand U25_Z30

    Si svolgerà giovedì 19 marzo presso Fiera Milano Rho, la presentazione dell'evento Il valore di un albergo: logiche e criteri di stima.

    L'iniziativa si inserisce nel quadro di Made4Contract Hotel, area di MADE expo riservata al mondo dell'Hotellerie.

    Parteciperanno al dibattito Franco Carmelo Lentini, Consigliere di Associazione Italiana Confindustria Alberghi; Marco Clerici, Managing Director World Capital; Neda Aghabegloo, Head of Research Dipartment World Capital; Paolo Crisafi, Direttore Generale di Assoimmobiliare.

    Modera Matteo De Bartolomeis, Suite Editorial Consultant.

    LA STAMPA È INVITATA A PARTECIPARE

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Il Vicepresidente di Confindustria Nautica Andrea Razeto è stato nominato Presidente Piccola Industria di Confindustria Genova, nell’ambito dell’Assemblea elettiva che si è riunita ieri giovedì 22 ottobre 2020 per la procedura di rinnovo delle cariche sociali per il biennio 2020-2022.

    Il 6 ottobre Confindustria AICA ha presentato, a Milano, nella sede di Assolombarda, la VII edizione del Focus  sui bilanci delle catene alberghiere  e i dati sugli investimenti e l’occupazione nel settore alberghiero.
    Il 6 ottobre Confindustria AICA ha presentato, a Milano, nella sede di Assolombarda, la VII edizione del Focus  sui bilanci delle catene alberghiere  e i dati sugli investimenti e l’occupazione nel settore alberghiero.

    Il 23 marzo alle 10.00, all'interno dello showroom Moroso di Via Pontaccio 8, a Milano, si terrà il primo Workshop di GreenLife Hotel con il quale Confindustria AICA ha avviato un rapporto di collaborazione. L’obiettivo è creare occasioni d’incontro e dialogo tra i responsabili dell’hôtellerie sul tema di “struttura ecosostenibile”.

    (Verona, 4 novembre 2019) – Anche quest’anno il Natale comincia con una visita ai mercatini di Natale, facilmente raggiungibili con i treni DB-ÖBB Eurocity, l’importante è prenotare in tempo per assicurarsi il proprio posto e soprattutto una buona tariffa.

    Meta da non perdere è l’Alto Adige con i rinomati mercatini di Bressanone, Merano Bolzano, Vipiteno e Brunico aperti dal 22 novembre 2019 al 6 gennaio 2020.

    Le temperature miti dell’ultima settimana non ci hanno permesso di preparare le piste nelle singole zone sciistiche Dolomiti Superski per il weekend del 6-8 dicembre.

    Solo a Cortina d’ Ampezzo saranno aperte piste e impianti nelle zone del Faloria e di Tofana/Ra Valles e a Plan de Corones dal 7 dicembre apriranno vari impianti e una pista. 

    In diverse zone sciistiche saranno aperti da venerdì 5 dicembre singoli impianti senza pista per consentire di fare le passeggiate in quota. Nei prossimi giorni e per tutta la settimana prossima sono previste temperature in calo che consentiranno di attivare i cannoni da neve per innevare le piste per il weekend del 13/14 dicembre.

    Auguriamo ai nostri clienti, nonostante le miti condizioni meteo, di trascorrere un piacevole weekend in montagna all’insegna del relax con visita ai romantici mercatini di Natale nella magica atmosfera natalizia e lasciarsi viziare dalle prelibatezze del nostro territorio.

     

    Questa mattina si è tenuta in via telematica l'assemblea di Federterme che ha rinnovato per 4 anni il consiglio generale dell'associazione. Sono state elette 8 donne su 15 consiglieri.

    A pochi giorni dalla scadenza ancora nessuna misura per sostenere gli alberghi

    La deducibilità di IMU e in futuro Service Tax é rimandata al 2014. "Siamo preoccupati" - ha dichiarato Giorgio Palmucci Presidente dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi - "malgrado gli auspici delle attese, quest'anno gli albergatori torneranno a pagare l'IMU agli stessi livelli insostenibili dello scorso anno e in più si aggiungerà la Tares, a sua volta ben più onerosa della precedente tassa sui rifiuti, con aumenti superiori al 30%.

    “In questi giorni le aziende alberghiere stanno ricevendo i dati relativi al pagamento della seconda rata dell’IMU. Si tratta di cifre che nel complesso portano il valore della tassa a più del doppio di quello che era la vecchia ICI lo scorso anno.

    Il Touring Club Italiano ha presentato nel corso della BIT 2012 due destinazioni top della collana delle 'Guide verdi' in versione App per iPhone e iPad: quella dell' Alto Adige/Südtirol e della Puglia cui seguiranno, nell'arco di 15 giorni, quelle di Firenze, Milano, Napoli, Roma, Torino, Sicilia, Toscana e Londra.

    Finalmente un segnale di fiducia, la dichiarazione di Conte di ieri che guarda alla possibilità degli italiani di poter andare in vacanza questa estate pur nel rispetto delle esigenze di distanziamento sociale e con le quali dovremo convivere ancora per un po’ di tempo.

    Presentazione della ricerca Hotels & Chains in Italy 2016 

    È stato presentato oggi, presso l’area Mice di Bit 2016 di Milano, lo studio di Horwath HTL Hotel Chains in Italy 2016 che quest’anno si è realizzato grazie anche alla collaborazione di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e RES - STR Global e TrustYou™.

    L’indagine delinea le evoluzioni intervenute nel settore ricettivo italiano sia nell’ottica delle compagnie alberghiere che di quelle delle strutture indipendenti.

    Come si muove il mercato in termini di domanda e offerta? Come si sviluppano le catene alberghiere? In che modo i brand internazionali si avvicinano al prodotto turistico italiano? Quali gli investimenti nel settore attirano maggiormente le aziende estere?

    A queste e tante altre domande si è data una prima risposta durante l’incontro di oggi. Gli esiti della ricerca sono stati presentati da Giorgio Ribaudo,  Project Manager di Horwath HTL e discussi da Giorgio PalmucciPresidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.  

    Novità assoluta di questa edizione è l’analisi dell’offerta ricettiva italiana e uno studio sulla penetrazione dei brand per tipologia di contratto di gestione.

    Dalle prime analisi è emerso che, benché inferiore rispetto alle dato medio europeo, dal 2003 ad oggi il numero di camere dei gruppi alberghieri italiani è cresciuto passando dal 6% al 14% rispetto all’offerta complessiva e si prevede un ulteriore margine di crescita che nel biennio 2017/2018 potrà raggiungere il 15%. La dimensione di una struttura alberghiera di catena,  conta mediamente 109 stanze mentre in Italia il dato è pari a 33 unità.

    L’attuale attività di riqualificazione del comparto sta trainando positivamente le aziende del segmento up-scale e luxury che colgono le opportunità per ampliare il proprio business mentre le strutture 1 e 2 stelle sono diminuite del 32,6% rispetto al 2004.

    Il settore alberghiero italiano sta cambiando lentamente ma occorrerà attendere ancora qualche anno prima che si profili un assetto nuovo e più vicino agli standard europei.

    Aver partecipato alla realizzazione della ricerca Hotels & Chains in Italy 2016 rappresenta un motivo di soddisfazione per l’Associazione – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Sono tanti gli aspetti emersi dallo studio ed è importante evidenziare i punti di forza del settore così come gli elementi di criticità per programmare interventi mirati in un mercato fortemente caratterizzato dalla concorrenza internazionale. Il settore alberghiero italiano ha un potenziale inespresso e deve tener conto dei mutamenti in atto dotandosi di tutti quegli strumenti in grado di anticipare tendenze e opportunità che possono arrivare anche attraverso gli investimenti internazionali

    “Secondo Giorgio Ribaudo, Project Manager di Horwath HTL – La crescita della presenza delle catene è una delle prove del processo di rigenerazione del sistema alberghiero italiano. Non è un fattore a cui guardiamo come positivo per se ed in quanto tale, ma può portare beneficio ad alcune destinazioni ed in specifici segmenti di offerta, soprattutto quando non da luogo a nuove camere nel sistema ma al rinnovamento e riposizionamento di quanto esiste già. L’aumento della componente estera nella domanda alberghiera è sintomo e causa allo stesso tempo di una maggiore attenzione delle catene internazionali verso il nostro Paese

    I dati positivi di chiusura del 2015 del settore turistico ricettivo italiano sul campione da noi analizzato faranno sicuramente aumentare l’interesse delle catene internazionali per il bel Paese, anche e soprattutto per quelle destinazioni cosiddette secondarie che mostrano segnali di crescita. Basti pensare a Torino, la cui ottima performance e l’impegno profuso per la promozione del suo patrimonio artistico e culturale ha fatto sì che il New York Times la inserisse tra le mete da non perdere nel 2016. Questo, unitamente al potenziamento dei collegamenti aerei con Asia e Stati Uniti, richiamerà sempre più l’attenzione degli stakeholder internazionali per gli investimenti nel comparto alberghiero in Italia” – commenta Marco Malacrida, Presidente di RES – STR Global e TrustYou™.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    Accordo Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit

    L'emendamento Grillo – Cutrufo contenente le istanze del settore nautico è stato approvato nella tarda serata di ieri durante la seduta della 10° Commissione del Senato Industria, Commercio e Turismo. Le norme prevedono ulteriori misure di sviluppo.

    Trasformazione dell'attuale imposta da tassa di stazionamento a tassa di possesso sul bene e da tassa giornaliera a tassa annuale ed estensione della tassa di stazionamento a tutti i possessori italiani di imbarcazioni e navi, anche se con bandiera estera.

    Il Touring Club Italiano, storico e prestigioso marchio che da oltre 120 anni promuove il turismo culturale, consapevole ed eco-sostenibile in Italia e nel Mondo, presenta il nuovo catalogo “Paradisi del Touring Club Italiano. In vacanza con la natura” con le nuove proposte nei villaggi Touring per l'estate 2018.

    Successo crescente per il sito di Confindustria Alberghi, negli ultimi quattro mesi sono oltre 26.000 le pagine consultate dagli utenti.
    Un dato rilevante che testimonia l’attenzione degli operatori del settore e l’efficacia di una formula che coniuga le informazioni tecniche di servizio, con l’aggiornamento continuo su tutto quello che riguarda l’industria alberghiera.
    A consultare il portale Confindustria Alberghi non sono solo gli operatori e i professionisti del settore, ma c’è anche chi si collega da altri paesi europei, dalla Cina e dagli Stati Uniti.
    Tra i contenuti, l’area più gettonata è quella normativa ricca di informazioni in campo sindacale e legislativo con una serie di dossier di approfondimento su alcuni temi di maggiore rilevanza per il settore. A seguire tra le aree più visitate la rassegna stampa e le news.
    Visti i buoni risultati sono già allo studio ulteriori sviluppi orientati alla promozione e valorizzazione delle aziende associate.
    La comunicazione via internet si conferma infatti strategica per il settore e Confindustria Alberghi conferma il suo impegno  a fianco delle imprese.

    Roma, 30 aprile 2009

     

    OLTRE IL 60% DELLE AZIENDE INTERVISTATE PREVEDONO UNA CRESCITA DEL FATTURATO 2019

    I PRECONSUNTIVI 2018 RIVELANO UNA CRESCITA DEL 9,5% DELL’INDUSTRIA ITALIANA DELLA NAUTICA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

    Col ponte del I° maggio anche gli italiani tornano a viaggiare

    Confermate le stime positive dei ponti di primavera che, oltre a migliorarsi rispetto al dato previsionale, hanno visto dopo un lungo periodo di risultati negativi, un parziale ritorno dei turisti italiani.

    In Italia oltre il 95% degli alberghi resta chiuso

    Tutti gli anni, nel periodo che precede la Pasqua, proviamo a delineare l’andamento della festività sondando il sentiment su prenotazioni e nazionalità della clientela. Oggi, purtroppo, i nostri alberghi non si confrontano con un dato medio elaborato attraverso una survey, ma si scontrano con una realtà che ha superato di gran lunga il confine dell’immaginario.

    Oggi, in un’intervista su Repubblica, il presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha dichiarato che le aziende non riprendono l’attività per “pigrizia” visto che lo Stato si fa carico della busta paga dei lavoratori.

    DELRIO: Celebriamo una ripresa in atto. Il Governo finanzierà il Salone Nautico
    CASERO: Il Governo deve proseguire nell'azione di sostegno per continuare ad alimentare la crescita del settore
    BOCCIA: Confindustria è qui al Salone per sostenere l'azione della sua Associazione di categoria
    TOTI: Questo è il Salone che dà l'idea che il vento è cambiato
    DEMARIA: Questo Salone si apre con il favore del mercato (+24% di crescita del mercato interno) e della collaborazione con le Istituzioni
    BUCCI: Oggi diamo inizio ad un evento eccezionale per la città, uno spettacolo meraviglioso che Genova accoglie

     LE DICHIARAZIONI:

    • IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI, DANILO  TONINELLI, HA DICHIARATO: "AD OTTOBRE SARA' OPERATIVO IL REGISTRO TELEMATICO"
    • CARLA DEMARIA, PRESIDENTE UCINA: "IL SALONE NAUTICO E' DIVENTATO IL SIMBOLO DEL RILANCIO. SONO 951 GLI ESPOSITORI CHE HANNO CREDUTO IN QUESTA VETRINA"
    • GIOVANNI TOTI, PRESIDENTE REGIONE LIGURIA: "IL SALONE E' SIMBOLO DI UN PAESE CHE VOGLIAMO COSTRUIRE PER AFFRONTARE LA CONCORRENZA NEL MONDO"
    • MARCO BUCCI, SINDACO DI GENOVA: "OGGI GENOVA DIMOSTRA CON QUESTO SALONE NAUTICO QUALE SIA LA STRADA DA PERCORRERE"
    • PRESENTATI I DATI DE "LA NAUTICA IN CIFRE 2018": +12,8% IL FATTURATO GLOBALE 2017

    Incontro a Milano su tax credit e riqualificazione alberghiera

    Il 18 marzo, a Milano  in occasione della giornata inaugurale  di Made Expo, si è svolto l’evento ‘Tax Credit e Riqualificazione. Gli strumenti operativi per la ristrutturazione alberghiera’. L’iniziativa, nata dalla collaborazione di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, FederlegnoArredo e MADE Expo, si è inserita nel fitto calendario di appuntamenti legati a Made4Contract Hotel. All’incontro sono intervenuti  Francesco Tapinassi, dirigente presso la Direzione Generale Turismo del Mibact; Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi; Giorgio Canino, Unicredit – Confidi, Associations & Agricolture e Chiara Terraneo, Responsabile Area Arredo FederlegnoArredo.
    AICA insieme a FederlegnoArredo e UniCredit ha avviato da oltre 2 anni un sinergico scambio per il settore e il Tax Credit.
    Oltre 400 aziende associate a FederlegnoArredo operano con continuità nel settore del contract alberghiero, offrendo soluzioni custom-oriented capaci di unire la sapienza della manifattura italiana, con l’innovazione di tecnologie e materiali. Confort abitativo, risparmio energetico, ricerca estetica sono i driver attraverso i quali il sistema dell’arredo italiano può oggi contribuire al rinnovo dell’ospitalità alberghiera. Il Presidente di AICA nel suo intervento ha sottolineato di essere ormai vicini alla completa definizione dei decreti attuativi che renderanno operativo il Tax Credit previsto nel DL Cultura, grazie al quale le strutture alberghiere potranno beneficiare di un sostegno concreto per le ristrutturazioni.

    (Per maggiori informazioni:relazioniesterne@alberghiconfindustria.it)

    Il 15 marzo Confindustria Alberghi e Confindustria Aica hanno organizzato, presso la sede di Confindustria Firenze, un incontro con i rappresentanti italiani di Tripadvisor, il sito di recensioni di viaggi e turismo on line con oltre 40 milioni di utenti, per approfondire i temi di maggiore interesse per il settore alberghiero. Durante l’incontro Lorenzo Brufani, portavoce Tripadvisor Italia e Vittorio Deotto, Territory & business development manager di Tripadvisor in Italia, hanno illustrato il profilo della Community ed i servizi dedicati agli albergatori. Nel corso della giornata si è avviato un confronto sui rischi e sulle opportunità per le aziende alberghiere.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)

    Il 15 marzo Confindustria Alberghi e Confindustria Aica hanno organizzato, presso la sede di Confindustria Firenze, un incontro con i rappresentanti italiani di Tripadvisor, il sito di recensioni di viaggi e turismo on line con oltre 40 milioni di utenti, per approfondire i temi di maggiore interesse per il settore alberghiero. Durante l’incontro Lorenzo Brufani, portavoce Tripadvisor Italia e Vittorio Deotto, Territory & business development manager di Tripadvisor in Italia, hanno illustrato il profilo della Community ed i servizi dedicati agli albergatori. Nel corso della giornata si è avviato un confronto sui rischi e sulle opportunità per le aziende alberghiere.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@confindustriaalberghi.it)

    Il 27 settembre 2017 si è tenuto l’incontro dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane, Renato Mazzoncini, con le Organizzazioni Sindacali (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, UGL TAF, Fast Mobilità, Orsa Ferrovie) nell’ambito della cosiddetta “Sede di Partecipazione e Consultazione”, come previsto dal Contratto aziendale di Gruppo, dedicata a fare il punto sullo sviluppo del Piano industriale 2017-2026 del Gruppo FS Italiane e sugli obiettivi 2017.

    Incontro oggi a Firenze sulla Certificazione Welcome Chinese organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Confindustria Firenze

    Nel solo 2013 sono stati quasi 300mila i viaggiatori cinesi che hanno varcato le frontiere italiane, per un totale di circa 2milioni di pernottamenti. Con una spesa annuale di oltre 128 miliardi di dollari nel 2013, il turista cinese ha raggiunto il podio tra i big spender mondiali. Le stime del 2014 e le previsioni per il 2015 parlano di un fenomeno in costante crescita. Per il solo 2015 gli operatori cinesi prevedono un +7,8% di domanda di viaggi e vacanze organizzate da trascorrere nel nostro Paese.

    Confindustria alberghi chiede un tavolo urgente al Governo

    “È un quadro drammatico quello che si sta disegnando in queste ore. Le aziende sono lasciate sole ad affrontare e una nuova ondata di cancellazioni che stanno azzerando la stagione invernale e i prossimi mesi anche nelle città d’arte.

    Aumentano gli stranieri, segnali di ripresa anche dal turismo interno. Bene le città d’arte, ma con risultati diversi. Crescono le presenze in hotel in particolare nei segmenti upscale, ma aumenta la quota di mercato che scompare nell’ospitalità alternativa.

    Alla vigilia del nuovo anno tentiamo un primo bilancio del 2017, un anno importante per l’industria alberghiera ed il turismo in Italia, con molte luci, ma anche alcune ombre.

    Presentato in Toscana l’accordo nazionale Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Unicredit. A disposizione 300 milioni di euro in tutta Italia, rateizzabile fino a 22 anni il prestito

    La valutazione dello stato di salute effettivo del settore e delle prospettive per il medio e breve periodo hanno consentito di
    considerare nella loro concreta consistenza alcuni segnali positivi registrati durante le vacanze di fine anno che difficilmente si riprodurranno a breve termine. Lo ha affermato il Presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci nel suo intervento alla riunione del Consiglio Direttivo della Federazione, svoltasi oggi a Roma.

    Il Consiglio Direttivo, dopo ampia e concorde discussione, ha dato mandato al Presidente di rappresentare nelle sedi istituzionali ed in particolare a Governo e Parlamento le difficoltà attuali , indicando anche le possibili soluzioni.

    Tra queste sono state indicate: la rivalutazione ad aliquote agevolate degli immobili aziendali a destinazione turistico-termale, per far fronte alle esigenze dell'applicazione dei criteri di Basilea 2 da parte delle banche; la detraibilità dell'IVA per gli investimenti termali; la rimodulazione dell'IVA turistica per renderla omogenea con di competitors europei; agevolazioni fiscali per la  destagionalizzazione ed il mantenimento in attività del personale stagionale, sgravando in tal modo gli oneri di disoccupazione; la semplificazione degli adempimenti burocratici e la certezza dei tempi delle decisioni da parte della Pubblica Amministrazione.

    In relazione alla convocazione, per il 10 febbraio 2009, da parte della Regione Veneto, per conto del Coordinamento degli Assessori alla Sanità, Federterme ha deliberato di revocare la sospensione della erogazione della tranche dell'aumento salariale, previsto dal CCNL terme per il 1° gennaio.

    A valle della riunione del 10 febbraio, in mancanza di accordo, Federterme chiederà la convocazione di un tavolo presso il Governo per affrontare tutte le criticità emerse ed aprire formalmente le procedure per la dichiarazione di crisi del settore.

    Roma, 28 gennaio 2009

    Federterme
    Via Po, 22
    E-mail: segreteria@federterme.it
    tel. 06/ 8419416
    fax 06/ 85357562

    Da una stretta collaborazione con le aziende leader del trasporto ferroviario e della mobilità integrata nasce una nuova scuola di alta formazione Unibo, per offrire una specializzazione professionale sul futuro della mobilità su rotaia e non solo 

    Bologna, 24 maggio 2017 - Immaginare, progettare e gestire i trasporti e la mobilità di domani. Da una sinergia tra Università di Bologna, Ferrovie dello Stato Italiane, Alstom e numerose aziende del territorio e non solo (quali  Tper, Sadel, CLF – Costruzioni Linee Ferroviarie, FINSOFT, Sifel, FER – Ferrovie Emilia Romagna, Nier, SITE), nasce la Scuola di Alta Formazione in Ingegneria dei Sistemi per la Mobilità Integrata: una novità unica nel panorama nazionale e internazionale che offre una specializzazione professionale sul futuro della mobilità integrata, dall’infrastruttura ferroviaria fino agli strumenti digitali per il controllo dei trasporti.

    Il nuovo corso è promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi” dell’Alma Mater, in strettissima collaborazione con due aziende leader del trasporto ferroviario: Ferrovie dello Stato Italiane e Alstom. La Scuola, che partirà nel settembre 2017, si articola in quattro settimane per 125 ore di lezione, e i partecipanti avranno la possibilità di seguire anche un percorso formativo di stage o di tesi di laurea all’interno delle aziende coinvolte.

    Dietro la cattedra si alterneranno docenti dell’Università di Bologna ed esperti aziendali per una serie di approfondimenti che vanno dall’infrastruttura ferroviaria alla manutenzione e controllo delle linee, dai sistemi di comunicazione a quelli di segnalazione, fino ad arrivare alla mobilità integrata nei sistemi urbani, e senza dimenticare soft skills, creatività e innovazione.

    Al centro del progetto c’è la volontà di offrire un perfezionamento scientifico multidisciplinare nel settore dei trasporti ferroviari e metropolitani: una formazione qualificata orientata verso le esigenze e le richieste di gruppi ferroviari, amministrazioni pubbliche, società di ingegneria, centri di ricerche e, più in generale, imprese che operano nel settore dei trasporti.

    “L’iniziativa che presentiamo oggi – spiega Enrico Sangiorgi, Prorettore alla Didattica dell’Università di Bologna – segna l’avvio di una preziosa collaborazione tra l’Alma Mater e realtà industriali leader nel settore dei trasporti a livello nazionale e internazionale. Collegare le conoscenze e competenze specialistiche dei nostri docenti e ricercatori con le professionalità e capacità presenti nel settore privato è il modo migliore per garantire ai nostri studenti una formazione di alta qualità e sempre attenta alle richieste che arrivano dal mercato del lavoro. La nascita della Scuola di Alta Formazione in Ingegneria dei Sistemi per la Mobilità Integrata è un nuovo, importante passo avanti in questa direzione”.

    “L’idea di realizzare una ‘season school’ in grado di fornire competenze multidisciplinari nel settore dei trasporti e della mobilità integrata – conferma Mauro Ghilardi, Direttore Centrale Risorse Umane e Organizzazione del Gruppo FS Italiane – consente di offrire un percorso di perfezionamento concentrato e d’alta qualità per rispondere agli obiettivi del Piano industriale di FS Italiane e intercettare, già prima della laurea, giovani talenti, laureandi e neolaureati delle scuole specialistiche di nostro maggiore interesse,  orientandoli e rendendoli spendibili per le nostre esigenze assunzionali”.

    “Questa Scuola di Alta Formazione – conferma Marco Barale, Sales & Business Development Director che coordina il progetto per Alstom Italia – rappresenta un forte investimento formativo a favore di giovani ingegneri pronti a mettersi in gioco per acquisire competenze multidisciplinari nella mobilità integrata, dall’infrastruttura fino agli strumenti digitali per il controllo dei trasporti, una delle sfide del prossimo futuro. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle collaborazioni di Alstom Italia con il mondo accademico, per avvicinare sempre più l’offerta formativa alle esigenze del business e fare scouting di giovani risorse”.

    L’accesso alla Scuola avviene tramite selezione, con valutazione del curriculum e colloquio tecnico. La partecipazione è gratuita per gli studenti già iscritti all’Università di Bologna e sono previste borse di studio per quanti completeranno il percorso formativo con esito positivo. L’iniziativa gode del patrocinio di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Cineca, Crit, FAV, Marconi Institute for Creativity.

    Alessandra Coppa

    Ferrovie dello Stato Italiane
    Direzione Centrale Brand Strategy e Comunicazione
    Relazioni con i Media Gruppo
    Coordinamento Corrispondenti Territoriali Media
    Corrispondente territoriale Emilia Romagna
    tel. + 39 051-2586163 – FS (921) 6163
    cell. 335-6992716
    email a.coppa@fsitaliane.it
    web: fsnews.it
    Via Bovi Campeggi 22/10-40131 Bologna

    Grazie alle Ferrovie tedesche Deutsche Bahn e austriache Österreichische Bundesbahnen l’ingresso al Parco di Sigurtà di Verona è a prezzo ridotto.

    Presentando al il biglietto dei treni DB-ÖBB EuroCity (relativo al giorno stesso del viaggio o al giorno successivo), si avrà diritto a 3 euro di sconto sull’acquisto del biglietto adulto a tariffa intera valido per la stagione 2019 e non cumulabile con altre promozioni

    ·         nel primo trimestre dopo la definizione del nuovo Contratto tra MIT, MEF e Trenitalia

    ·         gradimento del viaggio 90,1%, puntualità 86,5%, regolarità 99,8%

    ·         migliora la percezione di pulizia, informazioni e comfort a bordo

    ·         prosegue il rinnovo della flotta

     

    Roma, 27 aprile 2017

    I clienti mostrano segni di apprezzamento per i nuovi servizi Intercity: le ultime rilevazioni trimestrali indicano che oltre il 90% (90,1) degli intervistati si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, con un incremento di quasi quattro punti (3,9%) rispetto al 2016.

    A poco  più di tre mesi dall’avvio del nuovo Contratto per il servizio ferroviario “universale” tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Trenitalia, aumenta l’indice della “customer satisfaction” per gli Intercity.

    A migliorare, in particolare, sono le voci che riguardano la pulizia dei convogli, in aumento del 5,1 rispetto all’anno precedente (83,4% vs 78,3%), le informazioni durante il viaggio, la cui qualità soddisfa l’88,7% dei passeggeri, conseguendo 3,3 punti in più rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, e il comfort a bordo treno, il cui apprezzamento cresce del 4,7% rispetto al 2016 (raggiungendo l’87,3% nei primi tre mesi del 2017 vs 82,6%).

    Buone le performance anche per quanto riguarda la puntualità, pressoché in linea con il 2016. Nei primi tre mesi di quest’anno i treni arrivati a destinazione in orario (range 0 -15 minuti, parametro più diffuso a livello europeo) sono stati l’86,5%. Si tratta di puntualità reale, effettivamente vissuta dai viaggiatori. Se si prendessero in considerazione soltanto le cause di ritardo imputabili a Trenitalia la percentuale salirebbe fino al 97,1%.

    Nei primi tre mesi di quest’anno sono stati oltre 10.600 i treni Intercity che hanno circolato sul territorio italiano, per un totale di 6 milioni e 200 mila km, con una regolarità del 99,82% (0,18% le corse cancellate sulle programmate).

    Prosegue nel frattempo il rinnovo delle carrozze utilizzate per il servizio Intercity, con treni più moderni, performanti, confortevoli e bidirezionali, in gran parte facenti parte dell’ex flotta Frecciabianca.

    Come concordato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel nuovo Contratto di Servizio siglato lo scorso gennaio, è stata introdotta anche su questa categoria di treni la figura del pulitore viaggiante, elemento che ha contribuito alla percezione, da parte dei viaggiatori, di maggior decoro e pulizia . Migliorato di pari passo anche il livello di informazione al pubblico, grazie all’attivazione di impianti di sonorizzazione automatica.

    La durata del nuovo Contratto di servizio con lo Stato è decennale (2017-2026), e per tutto questo periodo Trenitalia, gestore del servizio, deve garantire livelli di qualità (puntualità, regolarità, pulizia) più performanti di quelli previsti  in passato, con associate penalità o premialità in relazione al raggiungimento di tali obiettivi.

    Giovedì 5 aprile presso il foyer della Venezia terminal Passeggeri con inizio alle 18.30 si terrà l'interclub organizzato dall'International Propeller Cub Port of Venice e dalla VTP al quale parteciperanno i Lions della provincia di Venezia. Tema dell'incontro : Cruising : " core business" dell'economia marittima veneziana.

    Responsabile Information Technology dell'Associazione, Cesare Andrisano, promotore dell'accordo tra Assotravel e lo Smau, l'importante e completa piattaforma di incontro tra domanda e offerta nel mondo delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione a supporto del business, è diventato socio di ISOC Italia, la delegazione italiana dell'organizzazione internazionale di supporto alla Rete INTERNET.

    I due obiettivi fondamentali dell'attività di ISOC Italia sono di assicurare la funzionalità della Rete attraverso i Gruppi di Lavoro che mantengono aggiornati i protocolli tecnici e di promuovere la conoscenza, l'uso e lo sviluppo tecnologico, culturale e sociale di Internet.

    La delegazione nazionale è partecipata e sponsorizzata dalla Regione Toscana, dagli Istituti di Rete del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dal Gruppo di Armonizzazione delle Reti della Ricerca scientifica nazionale (GARR), dall'Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie della Informazione (ISCOM), da Google, da Microsoft, dagli Internet Service Provider (ISP), da utenti interessati, da singoli ricercatori e da esponenti del mondo tecnico e giuridico: tutti accomunati dall'obiettivo di diffondere la cultura di INTERNET e di promuovere lo sviluppo della tecnologia che la sostiene.

    Con questo ulteriore importantissimo passaggio si conferma l'impegno a tutto campo di Confindustria Assotravel nel settore della tecnologia applicata al turismo. La nomina del Responsabile ITC di Assotravel è un passaggio di grandissimo significato non solo per l'associazione ma per tutti gli agenti di viaggio.

    Un settore questo dove le carenze stanno rapidamente colmandosi, dove molto resta da fare ma le eccellenze non si contano più solo sulle dita di una mano.

    Cesare Andrisano in un contesto così importante e trasversale, infatti, rappresenterà il turismo e, guarda caso, dal punto di vista delle agenzie di viaggio che pure erano state dichiarate in via di estinzione grazie all'avvento di internet. Si dimostra invece che il settore è in grado di cavalcare la tigre e di riaffermare il proprio valore aggiunto, seppur con un certo pathos.

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel | Viale Pasteur, 10 00144 Roma | Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959

    sito web: www.confindustria.assotravel.it | email: info@assotravel.it

     

    Lo scorso 7 marzo, alle ore 10.30, presso lo Urban Center, in Galleria Vittorio Emanuele II 11/12, a Milano, si è tenuto l'incontro "SPORT e TURISMO: QUALI OPPORTUNITÀ?", nel corso del quale è intervenuta la dott.ssa Elena David, Presidente di Confindustria AICA e Consigliere di Presidenza di Federturismo Confindustria.

    Di seguito trovate le slides e la rassegna stampa dell'evento.

    Nobis Filo diretto Assicurazioni e il Fondo Astoi a Tutela dei Viaggiatori, costituito da Astoi Confindustria Viaggi, hanno recentemente siglato un'intesa.

    Al Ministro Luca Lotti saranno affidate le conclusioni dell’assemblea 2017

    Dopo la tavola rotonda che vedra’ coinvolti anche il Ministero dell’ambiente, la F.I.S.I, il CONI, Federturismo Confindustria, ENEA

    Invito

    Conferenza Stampa

    AL MARE IN TRENO ESTATE 2015

    Trenitalia – Comune di Riccione

    insieme alle Associazione degli Albergatori di Riccione, Rimini e Cattolica presentano

    TUTTE LE NOVITÀ PER IL TURISMO SOSTENIBILE IN ITALIA NELL’ANNO DI EXPO MILANO 2015

    28 aprile 2015 ore 12.00

    CAFFÈ PASCUCCI

    Corso Europa, 22

    MILANO

    interverranno:

    Gianfranco Battisti, Direttore Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e dell'Alta Velocità di Trenitalia

    Renata Tosi, Sindaco del Comune di Riccione

    Rodolfo Albicocco, Presidente Associazione Albergatori di Riccione


    Clicca qui per accreditarti alla conferenza stampa

     

    Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Lamberto Tacoli 
    ha il piacere di incontrare la stampa 

    Venerdì 30 gennaio 2015
    Ore 11.30
    Il Sole 24 Ore
    Sala Direzione

    via Monte Rosa 91, Milano

    R.S.V.P.

    UCINA - Ufficio stampa 

    Antonio Vettese                        Chiara Castellari

    vettese@ucina.net                    castellari@ucina.net 

    +39 3357366723                    +39 010 5769812

    Si terrà domani 10 ottobre la giornata dedicata all’internazionalizzazione organizzata, nell’ambito del 52° Salone Nautico, dal Ministero dello Sviluppo Economico e UCINA, in collaborazione con Agenzia ICE, Liguria International e BrazilPlanet.

    Sabato 30 maggio arriverà nella stazione ferroviaria di Città del Vaticano il Treno dei Bambini, uno speciale convoglio il cui viaggio è stato organizzato da Il Cortile dei Gentili, con l’aiuto del Gruppo FS Italiane.

    Il treno trasporterà circa 200 piccoli viaggiatori, figli di detenuti e detenute, in viaggio da Bari e Trani a Roma per incontrare Papa Francesco.

    Saranno presenti anche il Cardinale Gianfranco Ravasi e l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, Michele Mario Elia.

     

    Per accreditarsi, è necessario compilare il form a quest’indirizzo entro le ore 12 di venerdì 29 maggio.

    È necessario inoltre accreditarsi presso la Sala Stampa della Santa Sede, accreditamenti@pressva.va, specificando che si tratta del “Treno dei bambini”, per quale testata si lavora e allegando la copia del documento d’identità.

    L’appuntamento per i giornalisti accreditati è alle ore 10 del 30 maggio, in Piazza del Sant’Uffizio.

    Le riprese video per le tv saranno effettuate esclusivamente dal Centro Televisivo Vaticano.

    Ufficio Stampa Ferrovie dello Stato Italiane

    06 4410.5355 – 4578 – 6178

    ufficio.stampa@fsitaliane.it

    Ufficio Stampa Cortile dei Gentili

    06 69893825 – 838

    direttore@cortile.va

    Martedì 26 marzo 2019, ore 14:00

    MIPAAFT - Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

    Salone dell’Agricoltura

    Via XX Settembre, 20 - Roma

    Si svolgerà martedì 15 aprile a Policoro, presso la struttura Heraclea Hotel Residence , il seminario informativo sull'accordo di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e UniCredit.

    1028 2015 06 12 AICA OPPORTUNITA SETTORE ALBERGHIERO PROGRAMMA INVITO

    MIBACT E FONDAZIONE FS INSIEME PER UN TURISMO SOSTENIBILE

     

                                                                                                                                                          SABATO 11 APRILE 2015 

     

    Conferenza stampa di presentazione itinerari storici

     

    con il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini,

    l’AD del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Michele Mario Elia

    e il Presidente della Fondazione Ferrovie dello Stato,  Mauro Moretti

    Appuntamento alle ore 11.00 nella stazione ferroviaria di Siena

    Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, presenterà alla stampa, sabato 11 aprile 2015, una piattaforma di nuove strategie per un turismo sostenibile, motore di crescita sociale, economica e culturale, con un progetto che vedrà il Mibact insieme alla Fondazione delle Ferrovie dello Stato Italiane, nella promozione e valorizzazione di una parte del patrimonio culturale per lo più sconosciuto al turismo di massa.

    Obiettivo prioritario del progetto è quello di valorizzare e promuovere, attraverso l’emozione concreta di un viaggio su binari d’altri tempi,  l’affascinante scoperta di un territorio, con i suoi incantevoli borghi, parchi, castelli, itinerari inconsueti da raggiungere in treno, da percorrere poi a piedi o in bicicletta, con proposte culturali e artistiche di alto livello.

    La conferenza stampa si terrà, per l’occasione,  a bordo di un treno storico con carrozze degli anni ‘20,  lungo il tracciato dell’antica ferrovia che partirà da Siena (Capitale della Cultura Italiana 2015) alle ore 11.30,  e attraverserà tutta la Val D’Orcia con i suoi meravigliosi paesaggi, farà una sosta a Montalcino, fino ad arrivare alla stazione di Monte Antico.

    Locomotive a vapore, diesel ed elettriche, carrozze in legno dei primi del ‘900 e “Littorine” per condurre i viaggiatori sulle linee ferroviarie che collegano borghi e paesi nascosti nel verde, spesso custodi di antichi monumenti, opere d’arte e vivaci tradizioni: un vero e proprio “museo dinamico” alla portata di tutti.

    Oggi è possibile grazie ai treni storici della Fondazione FS Italiane, restaurati appositamente, che consentono di viaggiare, come in passato, alla scoperta dei tesori nascosti della Provincia italiana.

    Quattro gli itinerari: oltre a quello proposto oggi della “Ferrovia della Val D’Orcia”, nell’incantevole paesaggio delle “Crete Senesi”,  la “Ferrovia del Lago” in Lombardia, che si snoda da Palazzolo sull’Oglio a Paratico/Sarnico sulle rive del Lago d’Iseo; in Abruzzo, la “Ferrovia del Parco”, la seconda linea ferroviaria più alta della rete FS dopo il Brennero che s’inerpica fino a Roccaraso e i boschi della Majella. In Sicilia, infine, con la “Ferrovia della Valle dei Templi”, splendido itinerario che tocca Agrigento Bassa e Porto Empedocle, passando tra i Templi della Magna Grecia, Patrimonio dell’Unesco.

    Un viaggio simbolico e reale, tappa iniziale di una proposta forte di sensibilizzazione alla radice più autentica della bellezza italiana, accanto a quella delle grandi mete artistiche: la territorialità diffusa e particolare, una geografia di splendore disseminata ovunque nel Paese. E insieme, un invito a un viaggio più lento, uno slow tourism, per godere maggiormente del piacere della conoscenza e dei nostri tesori.

    Per i giornalisti interessati a partecipare all’iniziativa il MIBACT ha organizzato un pullman che partirà da Roma il sabato mattina. Si prega, per ragioni di numero, di far pervenire l’accredito entro le ore 19:00 del 9 aprile al seguente indirizzoufficiostampa@beniculturali.it. Successivamente verrà fornito l’orario e il luogo di partenza del pullman.

    archive Clicca qui  per scaricare il programma della giornata.