L'attività ispettiva del Garante privacy
395 ispezioni, circa 3milioni e 800mila euro di sanzioni. Varato anche il piano ispettivo per il primo semestre 2013
Obiettivo Crescita: Confindustria e CNR firmano Patto per R&I
Confindustria e CNR hanno sottoscritto un Patto per intensificare la collaborazione su progetti di ricerca industriale e di diffusione dell'innovazione
La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 41/2012
a cura di Federturismo Confindustria
ISTITUZIONE REGISTRO CONTROLLI SU IMPIANTI ANTINCENDIO CONTENENTI GAS FLUORURATI E SU APPARECCHIATURE DI REFRIGERAZIONE n. 38 del 21/02/2013
Apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria, pompe di calore e sistemi di protezione antincendio contenenti taluni gas fluorurati a effetto serra: approvati i registri dei controlli
RETINDUSTRIA: AGGIORNAMENTO OFFERTA CARTASI n. 39 del 21/02/2013
Carta Si rinnova la sua collaborazione come partner delle convenzioni nazionali di Confindustria per il 2013. L'Accordo con consente di ottenere la carta di credito CartaSi Business Plus Confindustria a condizioni speciali
Normativa
Privacy: operazione "Job Vacancies"
Ispezioni della Guardia di Finanza in tutta Italia sul rispetto delle norme per l'uso dei dati personali nell'attività di selezione del personale presso le strutture alberghiere
Documentazione CSC: Prezzi al consumo (gennaio 2013)
Nel mese di gennaio 2013, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e del 2,2% nei confronti nei confronti di gennaio 2012
Circolari
RETINDUSTRIA: AGGIORNAMENTO OFFERTA TELECOM n. 41 del 25/02/2013
Telecom rinnova ed amplia la sua proposta per il servizio "Voce e Smartphone"
News
Squinzi: bene il taglio del cuneo e debiti PA, ma giudicheremo sui risultati
Interviste al Presidente e Direttore Generale di Confindustria
Fiducia dei consumatori - Febbraio 2014
Comunicato Stampa ISTAT
Pagamenti beni alimentari: Confindustria interviene nuovamente sollecitando un inteervento normativo sull'art. 62
Confindustria ha diffuso oggi un comunicato che sottolinea l'esigenza ornmai imprescindibile di modifiche alla normativa sui pagamenti dei beni alimentari.
SIAE – PROROGA PAGAMENTO ABBONAMENTO MUSICA D'AMBIENTE FINO AL 10 marzo 2013 n. 42 del 26/02/2013
Avvalendosi delle agevolazioni dovute all'Accordo SIAE/Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
ENIT - FIERA LETO 2013 - EKATERINBURGO 5/6 APRILE 2013 n. 43 del 26/02/2013
Edizione 2013 della Fiera Leto, che si terrà a Ekaterinburgo dal 5 al 6 aprile 2013 nei padiglioni del centro espositivo internazionale Ekaterinurg – Expo.
WORKSHOP ENIT - ILTM ASIA 2013 E BIFA BUY ITALY FOR ALL 2013 n. 44 del 26/02/2013
l'ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, intende partecipare a due importanti iniziative dedicate al turismo di lusso e al turismo accessibile.
Comunicati Stampa
RILANCIARE GLI INVESTIMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE
Comunicato Stampa
Circolari
BTO – BUY TOURISM ONLINE 2012 FIRENZE - 29 E 30 NOVEMBRE n. 31 del 26/11/2012
Torna, alla Fortezza da Basso di Firenze, la V Edizione di BTO – Buy Tourism Online. Convenzione sulle tariffe di ingresso ordinarie per i soci.
PAGAMENTI TRA PRIVATI: IL SERVIZIO DI LAVANDERIA n. 47 del 27/02/2013
Per i servizi di lavanderia – diversamente da quanto sostenuto da alcuni fornitori - non è obbligatorio il pagamento a 30 giorni. Le parti possono definire termini diversi.
La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 42/2012
a cura di Federturismo Confindustria
Documentazione CSC: Retribuzioni contrattuali - Ottobre 2012
Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali: ottobre 2012
La Gazzetta Ufficiale gratuita in formato digitale
Dal 1° gennaio 2013 il Ministero dell'Economia, d'intesa con il Ministero della Giustizia e con l'apporto dell'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, ha messo a disposizione gratuitamente, nelle sue varie serie, la Gazzetta Ufficiale in formato digitale
Registrazione alloggiati: parere del Garante sulla comunicazione alle autorità di P.S. dell'arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive
Il Garante della protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole allo schema di decreto sulla trasmissione dei dati degli alloggiati.
La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 8/2013
CIRCOLARE IN MATERIA DI CREDITO E FINANZA - Febbraio 2013
a cura di Confindustria
Rassegna Stampa
Ikea-Marriott alleati negli alberghi: 50 hotel per giovani, il primo a Milano
Corriere.it
Palmucci domani a Catania
TRAVELNOSTOP
Slim Factor Index, il nuovo indice di salute del nostro Paese
CONFINDUSTRIA INTELLECT ha presentato un indice che, analizzando tra gli altri le presenze alberghiere, misura capacità competitiva complessiva del Paese
Rimini provincia votata al turismo
Una ricerca promossa da Confindustria Rimini
DIMORE D'ITALIA – UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO A FINI TURISTICO-CULTURALI
Roma (Palazzo Confindustria Sala B) 13 dicembre ore 14.00
Documenti
Newsletter Fiscale e Societaria di Federturismo Confindustria n. 46/2012 (periodo dall'1 al 7 dicembre 2012)
a cura di Federturismo Confindustria
MINICIFRE DELLA CULTURA 2012
curato dall'Ufficio Studi del Segretariato Generale del MiBAC
Il volume delle transazioni per gli hotel in EMEA ha raggiunto €8,5 miliardi nel 2012
Secondo l'ultimo rapporto "Hotel Investment Highlights" di Jones Lang LaSalle
Dichiarazione de minimis per la fruizione dello sgravio per gli apprendisti ( Messaggio INPS n. 20123)
A cura di Federturismo Confindustria
CCNL Industria Turistica 9 Luglio 2010
Download. A breve sarà disponibile la versione cartacea.
Novità fiscali Febbraio 2013
a cura di Confindustria
Conti economici trimestrali - IV Trimestre 2012
a cura di ISTAT
Rassegna Stampa
Aeroporti romani perdono 2,2% pax nel 2012
TRAVELNOSTOP
Rassegna Stampa
Agenzie online: arrivano le sanzioni dell'Antitrust
TTG
Confindustria Sicilia Alberghi e turismo lancia l'allarme sulla pressione fiscale
Il Mattino di Sicilia
Enit, rilancio con campagna da 5 mln e gestione portale
Travelnostop
ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI - SMAU
Rassegna Stampa
Il rilancio dell'economia tramite il turismo e l'immobiliare
QUALITY TRAVEL.IT
Ass. Italiana Confindustria Alberghi – Lettera aperta al Governo: chiediamo la rateizzazione del saldo IMU
TRAVELLING INTERLINE
Palmucci al Governo: "È urgente rateizzare il saldo Imu"
TTG ITALIA
Rassegna Stampa
Roma e capitali europee al top per vacanze pasquali
TRAVELNOSTOP
Federturismo lavora a libro bianco su Italia turistica
TRAVELNOSTOP
Ue, maggiore tutela per i passeggeri che usano l'aereo
GUIDA VIAGGI
Alberghi negli edifici storici: i nuovi criteri per le deroghe alla normativa antincendio
I Vigili del Fuoco hanno emanato una circolare in cui sono indicati i criteri per concedere le deroghe agli alberghi che sono ospitati negli edifici storici
Osservatorio del mercato immobiliare
Sul sito delle Entrate i dati sull’andamento del mercato immobiliare del 2012 L’Osservatorio fornisce le quotazioni più recenti per tutti i Comuni
Circolari
LA NUOVA DISCIPLINA SUI RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI n. 58 del 15/03/2013
Nuova disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali:la principale novità è la previsione di un regime differenziato per le transazioni tra PA e imprese rispetto a quello applicabile alle transazioni tra imprese. Circolare Confindustria
LEGGE DI STABILITÀ 2013 - LEGGE 24 DICEMBRE 2012, N.228 - NORME IN MATERIA PREVIDENZIALE n. 5 del 10/01/2013
Pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 212 alla GU n. 302 del 29 dicembre 2012 la legge 24 dicembre 2012, n. 228 (c.d. "legge di stabilità")che è entrata in vigore il 1° gennaio 2013. Principali norme in materia previdenziale contenute nel provvedimento
Nasce MuseiD-Italia, in rete la teca digitale dei luoghi della cultura
Online il progetto del Mibac, integrato con CulturaItalia, dedicato ai musei del Paese. Un’anagrafe completa, con la possibilità di ricercare e ammirare tesori dell’arte appartenenti a diverse collezioni.
Documenti
Debiti PA: SQUINZI, la macchina si è finalmente messa in moto
Comunicato Stampa Confindustria
Rassegna Stampa
TripAdvisor sfonda il tetto dei 100 milioni di recensioni
GUIDA VIAGGI
Rassegna Stampa
Il 2013 anno del turismo Italia-Russia
TRAVELNOSTOP
Stagione invernale, se va bene sarà come l'anno scorso
TRAVELNOSTOP
"Magica Italia – Il sorriso dell'accoglienza"
campagna di comunicazione realizzata con il patrocinio della "Presidenza del Consiglio dei Ministri" per promuovere il nostro paese
Intesa Sanpaolo e RetImpresa insieme per lo sviluppo delle Reti
Comunicato Stampa Confindustria
Indennità di disoccupazione ASpI e mini–ASpI
INPS Circolare n. 142 del 18 dicembre 2012
NO FRILLS LA FIERA B2B DEL TURISMO: L'ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Rimborsi Iva alle imprese. In arrivo 1,2 miliardi di euro
Nuova iniezione di liquidità per imprese, artigiani e professionisti. Sale così a 2,5 mld l'ammontare delle somme restituite nei primi mesi dell'anno
News
Congiuntura Flash marzo 2013
Analisi mensile del Centro Studi di Confindustria
Documenti
Newsletter fiscale e societaria di Federturismo Confindustria n.11/2013 (periodo 16-22 marzo)
Il Turismo in Parlamento (settimane dall'11 al 22 marzo 2013)
a cura di Federturismo Confindustria
Rassegna Stampa
Pagamento dei debiti della pa, "segnale positivo e di speranza"
GUIDA VIAGGI
Il ministro Gnudi sigla l'intesa fra Italia e San Marino
TTGITALIA
Aumentano gli stranieri e buone performance delle strutture a 5 stelle con timido +0,2%
TRAVELNOSTOP
Pasqua nera per la Spagna: prenotazioni in hotel a -25%
TRAVELNOSTOP
Rassegna stampa
Alitalia: nell'uovo di Pasqua 6 nuove destinazioni
TRAVELNOSTOP
AICA: a febbraio tengono le presenze ma prezzi in calo
TRAVELNOSTOP
NO FRILLS LA FIERA B2B DEL TURISMO: L'ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Studi di settore: pubblicato il decreto ministeriale con le modifiche necessarie per tener conto degli andamenti economici e dei mercati.da congiuntura e per "coerenza"
Studi di settore: Programma delle revisioni degli studi di settore applicabili a partire dal periodo di imposta 2013
Prevista anche la revisione degli studi alberghieri.
"Mezzogiorno 2014-2020" Il punto sull'attualità e sul futuro dei fondi strutturali, a livello nazionale e comunitario e soprattutto nel Mezzogiorno.
Il prossimo 17 gennaio Confindustria organizza a Roma all'Auditorium della Tecnica, un seminario dedicato al nuovo ciclo di programmazione della politica di coesione, con particolare attenzione al tema delle infrastrutture.
Confindustria Perugia organizza i Mercoledì del Turismo: il 16 gennaio incontro con il direttore di Enit Andrea Babbi
Le politiche di promozione turistica di livello nazionale saranno l’argomento dell’ appuntamento
Detassazione 2013 - Pubblicato in G.U. il D.P.C.M. 22 gennaio 2013
Il DPCM 22 gennaio 2013 e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.75 del 29 marzo 2013.
Comunicazione Lavoro Intermittente, tutte le modalità per effettuare la chiamata
a cura di Federturismo Confindustria
Pagamenti beni alimentari:CONFINDUSTRIA, APPLICARE ART. 62 SECONDO INDICAZIONI MISE “Situazione di incertezza impone comunque abrogazione della norma”
Comunicato stampa Confindustria
Rassegna Stampa
Tassa di soggiorno, irregolarità nei pagamenti per il 70% delle strutture
IL GAZZETTINO.IT
Tares: si paga a maggio non maggiorata
ANSA.IT
Deducibilità analitica dell'irap relativa alle spese per il personale dipendente
L'Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità applicative della nuova deduzione analitica dalle imposte sui redditi dell'Irap relativa alle spese per il personale dipendente
Circolare mensile in materia di Credito e Finanza - Marzo 2013
A cura di Confindustria
Confindustria Toscana: in Toscana agevolazioni per il settore turistico
La Regione sostiene le azioni di ricerca e sviluppo nell'ambito del turismo sostenibile – Scadenza 15 maggio 2013
Confindustria Sicilia: sulla Gurs il bando per finanziamento distretti
La dotazione finanziaria è di 24 milioni di euro
Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali: gennaio e febbraio '13
Comunicati Stampa ISTAT
Rassegna Stampa
La Grecia chiede alla Ue più flessibilità nei visti
GUIDA VIAGGI
Rassegna Stampa
Editoria Gruppo 24 Ore: Benedini verrà indicato alla presidenza
IL SOLE 24 ORE
Disoccupati, inattivi, sottoccupati - Anno 2012
Comunicati Stampa ISTAT
Circolari
IMPOSTA DI BOLLO NELLE COMUNICAZIONI DI INIZIO ATTIVITÀ. "SCIA" O "DIA" n. 65 del 11/04/2013
La segnalazione certificata, che oggi viene presentata in sostituzione della denuncia, non sconta il tributo, trattandosi non di un'istanza, ma di un semplice avviso
Rassegna stampa
Wttc contro le tasse pagate dai turisti
GUIDA VIAGGI
Sicilia: arriva la tassa d'ingresso alle isole minori
GUIDA VIAGGI
Musei a rischio apertura 1 maggio e notte musei
TRAVELNOSTOP
AGENDA POSSIBILE Relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea
Pubblichiamo la relazione finale redatta dalla Commissioni di Saggi istituita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 30 marzo 2013.
Ricerca Google: 3 utenti su 4 cercano ispirazione sul web per la vacanza
TTGITALIA
Le novità fiscali di marzo 2013
a cura di Confindustria
Rassegna stampa
Tarsu, annullati a 4 hotel avvisi per 500 mila euro
Travelnostop
Flussi turistici Liguria: dal 2014 trasmissione informatica dei dati
TTGITALIA
Prenotazioni a rischio: le agenzie di viaggi nell'era del Redditometro
TTGITALIA
Circolari
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE SINO A 100 POSTI LETTO: ABROGATO L’OBBLIGO PER GLI ADDETTI DEL SERVIZIO ANTINCENDIO DI DOVER CONSEGUIRE L’ATTESTATO D’IDONEITÀ TECNICA (DECRETO 29/03/2013) n. 67 del 16/04/2013
Il Ministero dell’Interno ha abrogato l’obbligo, per le strutture ricettive alberghiere con meno di 100 posti letto, di dover avere gli addetti del servizio antincendio.
SCF RISCOSSIONE DEI COMPENSI 2013 TRAMITE SIAE SCADENZA 31 MAGGIO 2013 n. 68 del 16/04/2013
I compensi SCF saranno incassati anche quest’anno tramite SIAE. La scadenza è fissata per il prossimo 31 maggio.
Rassegna Stampa
Expo 2015, cresce l'attesa per il Padiglione Italia
TRAVELNOSTOP
Rassegna Stampa di Federturismo Confindustria - 17 aprile 2013
Congiuntura Flash di Aprile
A cura del Centro Studi Confindustria
Riforma Fornero - Breve commento alle circolari del Ministero del Lavoro su lavoro accessorio e apprendistato
Circolari
SIAE TARIFFE CAMPEGGI 2013 n. 70 del 19/04/2013
Tariffe 2013 relative alla Musica d’Ambiente tramite strumenti meccanici.
SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA. PUBBLICATO IL DECRETO PER LA STIMA DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI RIGUARDANTI LE IMPRESE n. 72 del 22/04/2013
Semplificazione normativa: pubblicato sulla GU il decreto contenente i "Criteri per l'effettuazione della stima dei costi amministrativi" introdotti o eliminati dagli atti normativi del Governo
MEF, FALSIFICAZIONE EURO IN DIMINUZIONE NEL 2012. DATI IN LINEA CON ALTRI PAESI UE n. 73 del 22/04/2013
"Il XXIII Rapporto sulla falsificazione dell'euro", reso recentemente noto dall'UCAMP registra per un altro anno consecutivo una diminuzione delle falsificazioni di banconote e monete in Italia per l'anno 2012
Vademecum del Ministero del Lavoro sulla Legge n. 92/2012 (Riforma Mercato del Lavoro)
Circolari
INTERPELLO IN TEMA DI CONTRIBUTO ADDIZIONALE 1,4 ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO n. 74 del 23/04/2013
Il MinLavoro, con interpello nr. 15 del 17 aprile ha fornito chiarimenti su quanto disposto dalla Riforma del mercato del lavoro in tema di contributo addizionale pari all'1,4 % applicabile ai contratti di lavoro non a tempo indeterminato
CSC CONGIUNTURA flash aprile 2013
A cura di Confindustria
Circolari
ENIT - Proroga Termine Iscrizione Workshop n. 75 del 24/04/2013
Proroga termine iscrizione Workshop Enit Area Russa
Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali - marzo 2013
Comunicati Stampa ISTAT
Accordo tra Confindustria e CGIL, CISL e UIL in materia di detassazione
E’ stato sottoscritto, in data 24 aprile 2013, l’Accordo Interconfederale tra Confindustria e le Organizzazioni Sindacali di Cgil, Cisl e UiL in materia di detassazione.
Rassegna Stampa
PALMUCCI: Da Aica il saluto e l'appoggio a Massimo Bray
GUIDA VIAGGI
CONFINDUSTRIA: Al via la VI edizione del Premio IxI, Imprese x Innovazione
Il Premio assegna un riconoscimento ufficiale a quelle aziende che puntano a emergere e a rafforzare la propria competitività agendo sull'innovazione
Governo nominati Viceministri e Sottosegretari. Borletti Buitoni e Giordani a Cultura e Turismo
Il Consiglio dei Ministri Riunito questa sera ha nominato 40 tra Sottosegretari e Viceministri
Documentazione CSC: Prezzi al consumo (Dati definitivi) - Dicembre 2012
Nel mese di dicembre 2012, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC)registra un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e del 2,3% nei confronti di dicembre 2011 (la stima provvisoria era + 2,4%).
La trasmissione Report ha dedicato una puntata a Turismo e cultura. Tra gli altri l'intervento di Renzo Iorio Presidente Federturismo
Newsletter Appalti Expo 2015
a cura del Progetto Speciale Expo 2015 di Confindustria
News
Pagamento debiti PA. Attiva la nuova sezione sul sito Confindustria
E' attiva sul sito confederale la nuova sezione che contiene i documenti relativi al Dl 35/2013
News
CSC Congiuntura Flash maggio 2013
L'analisi mensile del Centro studi Confindustria sull'andamento dell'economia
News
Appalti: nuove regole per le Reti d’Impresa
Comunicato Stampa congiunto Confindustria e Avcp
Documenti
Il Turismo in Parlamento (settimana dal 6 al 10 maggio 2013)
a cura di FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA
Newsletter fiscale e societaria n. 18/2013 (periodo dal 4 al 10 maggio 2013)
a cura di Federturismo Confindustria
News
Le novità fiscali di aprile 2013
A cura dell'Area "Politiche Fiscali" di Confindustria
La notte dei Musei 2013
Il MiBac organizza il 18 maggio 2013 "La notte dei Musei"
La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 16/2013
News
Circolare mensile in materia di Credito e Finanza - Aprile 2013
a cura di Confindustria
News
Indicatori congiunturali sul mercato del lavoro ed economici nazionali ed internazionali
Nota Flash n.1 a cura del Ministero del Lavoro
Rassegna Stampa
Imposta di soggiorno, CONFINDUSTRIA: "L'Amministrazione comunale riapra il tavolo di confronto"
Ravenna Notizie
Bolzano, definita la tassa di soggiorno
GUIDA VIAGGI
News
Notiziario sul mercato del lavoro del CNEL
A cura del II Ufficio di supporto agli Organi collegiali del CNEL
Rassegna stampa
Norme Ue su emissioni, Cina ribadisce ferma opposizione
TRAVELNOSTOP
Toscana, il Piano Italia per rilanciare il turismo nazionale
GUIDA VIAGGI
Turismo congressuale, nuove tendenze dall'Osservatorio
GUIDA VIAGGI
La Newsletter di Federturismo Confindustria n. 17/2013
MinLavoro: interventi a sostegno dell’occupazione
Incentivi per i datori di lavoro
Osservatorio Compagnie Alberghiere: marzo 2013
Rilevazione Dati Statistici delle Compagnie Alberghiere relativi al mese di marzo 2013 - Dato pubblico
Notifica delle persone alloggiate nelle strutture ricettive
Proroga al 24 giugno p.v. del termine per adeguare i software alberghieri
News
I codici per versare l'Imu sugli immobili ad uso produttivo
Agenzia delle Entrate, circolare 33/E del 21 maggio 2013
Assemblea 2013 Confindustria: relazione del Ministro Zanonato
Intervento del Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato
"No al Lenzuolometro"
La sentenza della CTR Liguria
Documenti
Newsletter fiscale e societaria n. 20/2013 (periodo dal 18 al 24 maggio 2013)
a cura di FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA
Il Turismo in Parlamento (settimana dal 20 al 24 maggio 2013)
a cura di FEDERTURISMO CONFINDUSTRIA
Circolari
GARANTE PRIVACY: STOP ALLE TELECAMERE OCCULTE SUL POSTO DI LAVORO n. 98 del 24/05/2013
Il Garante ha nuovamente ribadito il principio dello stop alle telecamere occulte sul posto di lavoro. Nello specifico ha vietato ad una società il trattamento dei dati personali effettuato attraverso apparati di ripresa installati in modo occulto
Rassegna Stampa
Turismo incoming, gli italiani spendono meno. Urge riformulare l'offerta
TRAVELLING INTERLINE
C'è la crisi ma il turismo cresce in tutto il mondo. I dati dell'UNWTO
TRAVELLING INTERLINE
Sardegna, gli hotel reagiscono
L'AGENZIA DI VIAGGI
Imu, Squinzi: diamo per acquisita revisione fisco su beni strumentali
Monitor immobiliare
CONFINDUSTRIA ALBERGHI: migliora trend ad aprile
TRAVELNOSTOP
Bray al parlamento: mai più un caso Pompei
TRAVELNOSTOP
Hrs, Bolzano città più cara d'Italia
GUIDA VIAGGI
CONFINDUSTRIA ALBERGHI: aprile in ripresa
GUIDA VIAGGI
Svolta dell'Ue sui porti: 39 scali chiave in Italia
TRAVELNOSTOP
Tassa di soggiorno: Rimini incontra gli albergatori
GUIDA VIAGGI
Turismo: presenze in alberghi +6% ad aprile, Torino +8,5%
La Repubblica
Turismo: CONFINDUSTRIA ALBERGHI, bene aprile in hotel soprattutto a Torino +8,5%, Milano, Roma e Catania
ANSA
CONFINDUSTRIA ALBERGHI: con il 25 Aprile settore in ripresa
PRIMAPRESS
Imprenditori, istituzioni e sindacati a confronto sulla programazione dei fondi Ue 2014-2020
Lunaset.it
Comunicati Stampa
Osservatorio Flash Aprile 2013
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
News
Celebrazione del Ventennale della Federturismo Confindustria
Roma, 30 maggio 2013 - Auditorium della Tecnica di Confindustria (Viale Tupini 65)
Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali - Aprile 2013
Comunicato Stampa ISTAT
Per la prima rata dell'Imu 2013 ok ad aliquote e detrazioni 2012
Mef Dipartimento Finanze circolare N. 2/DF del 23 maggio
News
Audizione del Ministro Massimo Bray, sulle linee programmatiche del suo dicastero
Audizione del Ministro Bray presso le Commissioni congiunte Cultura della Camera dei deputati e Istruzione del Senato
Allerta Epatite A in Italia e in Europa
Circolare del Ministero della Salute n. 11949
News
Rapporto Immobiliare 2013
Osservatorio del Mercato Immobiliare: immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttivaù
Clima di fiducia delle imprese - Maggio 2013
Comunicato Stampa ISTAT
News
Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese - Marzo 2013
Comunicato Stampa ISTAT
FISCO: Confindustria, al via incontri con Agenzia delle Entrate sul territorio
Comunicato Stampa Confindustria
Ristorazione: ricostruzione presuntiva dei ricavi, indici utili alla rideterminazione presuntiva e induttiva del volume d'affari.
Cassazione sentenza n. 11622 del 15 maggio
News
Apertura straordinaria dei musei e delle aree archeologiche per Natale e Capodanno
Comunicato a cura del MiBact
Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese - ottobre 2013
Comunicato Stampa Istat
Circolari
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - OSCILLAZIONE PER PREVENZIONE – MODELLO OT 24 2014 n. 10 del 20/01/2014
L'Inail premia con uno "sconto" denominato "oscillazione per prevenzione" (OT24), le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro
AGGIORNAMENTO N. 1 ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI - UNICREDIT n. 11 del 20/01/2014
Anticipiamo alle aziende associate la documentazione specifica per le iniziative alberghiere che correderà la richiesta di finanziamento raccolta da UNICREDIT
News
Barometro UNWTO: Turismo in crescita nonostante la crisi, 1 mld turisti nel 2013
Comunicato UNWTO
Rassegna Stampa
Il turismo nel mondo cresce oltre le aspettative
GUIDA VIAGGI
News
Moneta Elettronica – Nota del MISE
Attuazione imminente dell'obbligo di POS e pagamenti elettronici: confermata la soglia minima di 30 euro e il tetto di fatturato solo fino a giugno
Le novità fiscali di dicembre 2013
Circolare Confindustria
News
INAIL: rinviato al 16 maggio il termine per il pagamento dell’assicurazione infortuni
Il differimento della scadenza consentirà alle imprese di beneficiare della riduzione del costo del lavoro nel corso del 2014
Circolari
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO – FINANZIAMENTI INAIL - PUBBLICAZIONE BANDO ISI 2013 - REGOLE TECNICHE n. 12 del 23/01/2014
Rese note le procedure per l’inserimento on line dei progetti di miglioramento delle condizioni si salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
News
Una "Notte al Museo" prosegue nel 2014
Il MiBact propone sabato 25 gennaio il VII appuntamento dell’iniziativa con l'apertura straordinaria dalle 20:00 alle 24:00 dei principali musei statali italiani.
Primo quaderno di monitoraggio della riforma del lavoro
Il Ministro Giovannini: "Rafforzare le politiche attive per favorire l'incontro tra domanda e offerta"
News
"Matching Italia - Turchia" - Giovedì 30 Gennaio ore 11 presso Villa Miani - Roma
Corso di Alta Formazione in Culture & Tourism Management
Al via la prima edizione del corso! Inizio dei lavori: 21 febbraio 2014
Circolari
ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI - UNICREDIT - AGGIORNAMENTO N. 2 n. 16 del 28/01/2014
Organizzazione incontri di presentazione dell’Accordo sul territorio
MONETA ELETTRONICA: IN GU IL DECRETO ATTUATIVO n. 17 del 28/01/2014
Pagamenti via Pos: soglie e limiti secondo il decreto attuativo
News
Incoming: sono ancora le grandi città le destinazioni italiane più frequentate dai visitatori internazionali
Fonte: Even Report
Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese - Luglio 2013
Comunicato Stampa ISTAT
News
Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali - Dicembre 2013
Comunicato Stampa Istat
Rassegna Stampa
La chiave della camera dell’hotel direttamente sullo smarthphone
TTGITALIA
News
On line “nautica & fisco”: la guida per navigare nella legalità
Una bussola per non perdere mai la rotta nel mare delle regole e degli adempimenti amministrativi e fiscali
Epatite Virale "A" e consumo di frutti di bosco surgelati. Aggiornamenti e raccomandazioni del Ministero
News
Annuario del contribuente 2013, aggiornata la versione on line
a cura di Fisco Oggi
International tourism on the rise boosted by strong performance in Europe
Fonte: UNWTO World Tourism Barometer
News
WEB REPUTATION E PERFORMANCE: SINERGIE VINCENTI 25 ottobre - ore 14,30 presso Confindustria Padova
Associazione Italiana Confindustria Alberghi, insieme alla Sezione Turismo di Confindustria Padova, organizza un seminario sul tema della WEB REPUTATION.
Squinzi: più fondi per il cuneo, ma le Camere non stravolgano la manovra
a cura di Confindustria
News
Turismo: nel 2013 record di pernottamenti nell'Ue, 2,6 miliardi
Comunicato Eurostat
Testo Unico sulla Rappresentanza - sottoscrizione di altre Confederazioni
News
Incentivi assunzione lavoratori in mobilità
Circolare INPS n.150/2013
Weekend di Ognissanti: Il 70% degli Italiani sceglie il Bel Paese
Comunicato Stampa Trivago
Rassegna Stampa
Boom di visti per l'Italia soprattutto da Mosca, Istanbul e Pechino
TRAVELNOSTOP
News
Prezzi alla produzione dei prodotti industriali - dicembre 2013
Comunicato Stampa Istat
News
Prezzi al consumo (Dati definitivi) - Ottobre 2013
Comunicati Stampa ISTAT
Collana Lavoro e Turismo - Terzo Numero - Apprendistato Professionalizzante
A cura di Federturismo Confindustria
Nuove regole di sicurezza per il permesso di soggiorno elettronico
A cura del Ministero dell'Interno
Circolari
EXPO 2015: PADIGLIONE ITALIA - RICERCA PARTNER n. 154 del 12/11/2013
Il Padiglione Italia di Expo 2015 ha pubblicato una manifestazione di interesse per la ricerca di Partner & Sponsor
Rassegna Stampa
Apre a Firenze BTC 2013, focus sul valore dell’industria degli eventi come risorsa per il sistema paese
EVENT REPORT
Torna la Settimana della Cultura d'Impresa: 53 aziende italiane aprono le porte al pubblico per raccontare la storia d'Italia
EVENT REPORT
Nel 2012 gli italiani hanno speso 83 mld nel turismo
Travelnostop
Il Mibact lancia premio per il turismo accessibile
Travelnostop
L'Enit porta l'Italia in promozione in mezza Europa
TRAVELNOSTOP
Il Veneto sfiora i 12 milioni di arrivi nei primi 8 mesi
TTGITALIA
Bankitalia, bene spese stranieri ad agosto
TRAVELNOSTOP
Enit, nasce il Tavolo di Coordinamento per il congressuale
TTGITALIA
American Express, in cima per le festività ci sono i Caraibi
IL GIORNALE DEL TURISMO
Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it
Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".
Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it
V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it
Rassegna Stampa
Orlando: inaccettabili norme su vendita spiagge
MINISTERO DELL'AMBIENTE
Imu 2013 per hotel e imprese: una corsa contro il tempo
TTGITALIA
News
Prezzi al consumo - Dicembre 2013 (dati provvisori)
Comunicato Stampa ISTAT
ACI: le nuove tabelle 2014 per rimborsi chilometrici e fringe benefits
Gli importi sono stati pubblicati nella GU del 23/12/2013 supp. ord. n.86.
Rassegna Stampa
TripAdvisor? Ci pensa Confindustria Aica
Quality Travel
Venezia “regina” dei cinque stelle In arrivo tre hotel
Nuova Venezia
News
"Il Governo cambi passo o si va a votare" - Intervista del Presidente Squinzi alla trasmissione "In mezz'ora"
Comunicazione dati sanitari - Manuale di istruzioni dell'Inail
Medico competente, dal 2014 comunicazioni obbligatorie solo on line
Milano 6 febbraio 2014: Conferenza Stampa Presentazione del TRAVEL MART FOR EXPO 2015
Partecipazione del Presidente Giorgio Palmucci e programma dell'evento
News
Le imprese non sono un bancomat - Squinzi: senza un fisco equo crescita impossibile
a cura di Confindustria
Epatite A, locandina informativa del Ministero della Salute
Locandina sul corretto consumo dei frutti di bosco surgelati
News
Prezzi al consumo - Novembre 2013 (dati definitivi)
Comunicato Stampa ISTAT
Immobili acquistati e ristrutturati. Niente seconda rata Imu 2013
Beneficiano del trattamento di favore anche i fabbricati dove sono stati eseguiti incisivi “interventi di recupero”
Documenti
Atti del Convegno: "Lo sviluppo delle Reti d'impresa nel settore turistico"
Strumenti, metodologie ed azioni per favorire ed accompagnare i processi di networking: scarica tutte le presentazioni dei relatori
News
Investimenti stranieri in Italia. Dall’Agenzia un desk dedicato
Gli imprenditori interessati ad avviare un’attività sul territorio nazionale potranno chiedere assistenza e consulenza sul corretto adempimento degli obblighi fiscali
News
Decreto Flussi 2013 - Nuove quote di ingresso
Dal 17 dicembre possibile la pre-compilazione delle domande
Rassegna Stampa
FESTIVITA’ DI FINE ANNO – GLI ITALIANI GRANDI ASSENTI Natale e Capodanno quest’anno parlano russo
Comunicato Stampa
News
Ore lavorate, posti vacanti e costo del lavoro - III Trimestre 2013
Comunicato Stampa ISTAT
Sabato 28 Dicembre ingresso gratuito nei musei statali
Sesto appuntamento di “Una notte al Museo”
News
Il turismo parla straniero: il monitoraggio dell'ENIT conferma per Natale città d'arte trainanti
Comunicato Stampa ENIT
Squinzi: manovra insufficiente, presto per parlare di ripresa
Decreto Flussi 2013 - Nuove quote di ingresso
Dalle ore 9.00 del 20 dicembre possibile l'invio delle domande
News
PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RICETTIVE
Approvato il 17 dicembre scorso alla V Commissione "Bilancio" del Senato un emendamento che proroga al 31 dicembre 2014 il termine di adeguamento alla normativa antincendio
ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI - UNICREDIT PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE
Finanziamenti, fino a 22 anni, per ristrutturazioni, riqualificazioni, adeguamento antincendio, ecc. Contenuti e modalità di accesso.
News
Rinnovo CCNL Dirigenti dell'Industria Alberghiera
Sottoscritto il 23 gennaio 2014 l’Accordo di proroga della vigenza al 31 dicembre 2014
"Italia ostaggio della burocrazia" - Squinzi: abbiamo il diritto-dovere di dire cosa serve al Paese
News
BRAY: da industria culturale e turistica italiana enormi potenzialità di crescita
Ufficio Stampa MiBACT
8 mln per le reti d'impresa: il bando a giorni sulla Gazzetta Ufficiale - Lo ha annunciato il sottosegretario al Turismo Simonetta Giordani
Sbloccato il “decreto Gnudi” che finanzia le micro imprese. Attiva su www.alberghiconfindustria.it un’area dedicata alle Reti d’Impresa.
News
Bando per la concessione di contributi a favore delle Reti d’Impresa per il Turismo
Pubblicazione del Bando per la concessione di contributi per le Reti d'Impresa operanti nel settore turismo
Circolari
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE RETI D’IMPRESA PER IL TURISMO n. 24 del 10/02/2014
Pubblicazione del Bando per la concessione di contributi per le Reti d'Impresa operanti nel settore turismo
News
Moretti: "Due aeroporti per Milano sono troppi"
GUIDA VIAGGI
Circolare mensile in materia di credito e finanza - Gennaio 2014
A cura di Confindustria
News
Occupati e disoccupati - Novembre 2013 (dati provvisori)
Comunicato Stampa ISTAT
News
Verso Expo 2015: Design Italiano e Industria Alberghiera Riqualificazioni e ristrutturazioni. L'esperienza della Regione Lombardia e l'accordo Confindustria Alberghi/Unicredit
Milano 26 febbraio 2014 ore 10.45 - Palazzo Lombardia
Destinazione Italia: meta raggiunta. Decreto al traguardo in tempo utile
Con l’approvazione finale del Senato, due giorni prima della scadenza ultima, arriva il via libera al piano
News
Prezzi al consumo - Dati definitivi - Gennaio 2014
Comunicato Stampa ISTAT
Squinzi: al Tesoro un ministro che possa fare
Relazioni Esterne Confindustria
News
FRANCESCHINI: «Cultura e privati, nessun tabù»
Intervista a "Il Sole 24 Ore"
Rassegna Stampa
Franceschini: «Cultura e privati, nessun tabù»
IL SOLE 24 ORE
News
Verso Expo 2015: Design Italiano e Industria Alberghiera - RASSEGNA STAMPA
Rassegna dell'evento tenutosi a Milano il 26 febbraio 2014
Approvato in via definitiva dal Senato il Decreto "Milleproroghe"
Il Senato converte in legge il decreto Milleproroghe
News
Verso Expo 2015: Design Italiano e Industria Alberghiera RASSEGNA STAMPA COMPLETA
Rassegna dell'evento tenutosi a Milano il 26 febbraio 2014
Ministero della cultura e turismo: sottosegretari Francesca Barracciu e Ilaria Borletti Buitoni.
Le novità fiscali di gennaio 2014
A cura di Confindustria
Circolari
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE: PROROGATA AL 31.12.2014 L’ENTRATA IN VIGORE DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO (ART. 11 DEL DL N. 150/13) n. 3 del 10/01/2014
Con apposito DL è stata disposta la proroga del termine entro il quale le strutture ricettive alberghiere devono adeguarsi alla normativa antincendio. Il termine di adeguamento è ora stato previsto per il 31 dicembre 2014
Rassegna Stampa
Alitalia: a dicembre oltre 384mila passeggeri su Linate a +9,1%
GUIDA VIAGGI
News
Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese - dicembre 2013
Comunicato Stampa Istat
Circolari
ANTINCENDIO: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO CHE PROROGA L’ENTRATA IN VIGORE DELLA NORMATIVA n. 35 del 03/03/2014
Strutture ricettive alberghiere: convertito in Legge con modifiche il Decreto Legge che ha prorogato al 31 dicembre 2014 l’entrata in vigore della normativa antincendio (Art. 11 della Legge n. 15/2014)
News
Crolli a Pompei, ecco i primi interventi del Governo
Nella mattinata riunione straordinaria convocata da Franceschini
Misure di contrasto al lavoro nero
Maggiorazione delle sanzioni amministrative concernenti l'occupazione di lavoratori "in nero"
Rassegna Stampa
Expo 2015: il primo viaggio virtuale fra i padiglioni
TTGITALIA
NOSCHESE. Turismo di lusso: cortocircuito tra domanda e offerta
Guida Viaggi
News
Squinzi: per il governo banco di prova impegnativo sulle riforme
Articolo de "Il Sole 24 Ore"
FRANCESCHINI: da MIBACT 135 milioni per il Mezzogiorno
Ufficio Stampa MiBACT
News
Europa: due consultazioni pubbliche in materia di turismo
Il turismo Europeo nel futuro e le pratiche amministrative che condizionano il settore, sono i temi delle consultazioni che rimarranno aperte fino al 15 marzo 2014
Lavoro accessorio. Chiude il fax Inail
A partire dal 15 gennaio p.v. le comunicazioni di inizio attività dovranno essere fatte all'INPS esclusivamente per via telematica
News
Testo Unico sulla Rappresentanza sindacale
Firmato il 10 gennaio a Roma tra Confindustria, CGIL, CISL e UIL
Nuova banconota da 10 € presentata a Francoforte
Inizierà a circolare il 23 settembre 2014 ed avrà una veste grafica rinnovata e varie caratteristiche di sicurezza più avanzate
News
Residenze turistico-alberghiere: Iva secondo classificazione catastale
L'Agenzia delle Entrate rispondendo alla richiesta di un'associazione di sistema, ha emanato la risoluzione n.8 del 14/1/2014
Congiuntura flash gennaio 2014
Il Centro Studi di Confindustria, nell'analisi mensile di gennaio, conferma i deboli segnali di ripresa
News
Nuova modulistica fiscale 2014
On line i primi modelli “ufficiali” che segnano la fine della fase di prova. Pochi ritocchi e qualche variazione rispetto ai prototipi pubblicati il mese scorso
Circolari
SIAE TARIFFE 2014 e VERIFICHE MAV n. 7 del 16/01/2014
Controllo dei dati riportati nei MAV Siae prima del pagamento - Scadenza 28 febbraio 2014
A TU PER TU CON TRIPADVISOR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA PER LE IMPRESE ALBERGHIERE? 27 GENNAIO ORE 14,30 MATERA n. 8 del 16/01/2014
Nell’ambito del percorso di confronto con TripAdvisor, il più importante sito di recensioni turistiche del mondo, un nuovo incontro a MATERA per approfondire temi e problemi del settore alberghiero.
News
Una "Notte al Museo" prosegue nel 2014
Il MiBact propone sabato 25 gennaio il 7° appuntamento dell'iniziativa
Scadenze del versamento della IUC, della "mini IMU" e della maggiorazione TARES
Comunicato del Ministero dell'Economia e delle Finanze
Reti di Impresa – Accesso alle agevolazioni fiscali –
Scadenze 2012
SCF riscossione dei compensi 2012 tramite SIAE Scadenza 31 maggio 2012
A partire da quest'anno i compensi SCF saranno incassati tramite SIAE, ma la scadenza è fissata per il prossimo 31 maggio.
Trenitalia prevede agevolazioni per i viaggi in treno da Milano per raggiungere i mercatini di Natale in Svizzera. Fino al 29 novembre sarà possibile acquistare con l’offerta “Promo Mercatini” biglietti per viaggi di andata e ritorno per Basilea, Berna, Losanna, Lucerna, Montreux e Zurigo.
Trenitalia sostiene la mostra "Dna. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica", in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 18 giugno, riservando ai suoi clienti l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero.
La promozione, valida tutti i giorni di apertura della mostra a partire dalle ore 16, è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno un biglietto delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) con destinazione Roma. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di due giorni rispetto alla data scelta per visitare la mostra.
Potranno usufruire della promozione 2x1 anche i clienti del trasporto regionale previa esibizione dell’abbonamento Trenitalia (non integrato Metrebus), mentre i viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa semplice, regionale o sovraregionale, utile per raggiungere Roma e valido per il giorno di accesso al museo, potranno usufruire di un ingresso ridotto.
Per i clienti delle Frecce possessori della CartaFreccia e i per viaggiatori del trasporto regionale è inoltre prevista la fast lane per l’accesso alla mostra, sempre a partire dalle ore 16.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Il decreto Rilancio ha profondamente deluso le aspettative del turismo organizzato: non prevede nulla di significativo per il settore e distrugge le prospettive di ripresa del comparto, che conta 13.000 imprese tra agenzie di viaggi, tour operator e organizzatori di eventi, 80.000 addetti e un valore di 20 miliardi, a cui si aggiungono 650.000 posti di lavoro e 85 miliardi di volumi creati dall’indotto. Sono a rischio entro giugno oltre mezzo milione di occupati nella filiera.
Ferma opposizione dei rappresentanti dell'Intermediazione in ASTOI Confindustria Viaggi circa l'annunciata decisione di Air France/KLM di riconoscere alle agenzie di viaggi una commissione pari allo 0,1 per cento sulle vendite di biglietteria intercontinentale a partire dal prossimo febbraio.
ASTOI Confindustria Viaggi ha deciso di mettere in primo piano la Sardegna per i lavori della sua 20^ Assemblea Generale, tenutasi ieri presso la struttura ITI Hotels Colonna Resort di Porto Cervo. L’Associazione ha scelto, per la parte pubblica dell’Assemblea, un tema particolarmente attuale come oggetto della conferenza-dibattito "La Sardegna 'isolata' dalla crisi dei trasporti: crollo delle prenotazioni ed effetti sull'economia turistica locale e nazionale".
All’appuntamento hanno preso parte, in qualità di relatori, Nardo Filippetti, Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi; Andrea Babbi, Direttore Generale dell’ENIT; Luigi Crisponi, Assessore al Turismo della Regione Sardegna; Alberto Scanu, Presidente di Confindustria Sardegna; Ermanno Sereni, Responsabile Commerciale Nord Italia Corsica Sardinia Ferries; Silvio Ciprietti, Sales Director Grandi Navi Veloci; Francesca Marino, Passenger Department Manager Gruppo Grimaldi; Roberto Patrizi, Capo Area Centro-Sud e Responsabile Commerciale Grandi Clienti Moby S.p.A.; Massimo Crippa, Direttore Vendite Charter Meridiana.
E’ stata una settimana molto importante per la nautica da diporto e la sua filiera quella che ha preso avvio il 9 aprile a Sanremo con la Missione incoming dedicata ai giornalisti stranieri, organizzata da UCINA ed ICE Agenzia, con la visita ai principali distretti nautici della Liguria e della Toscana.
Dal 21 al 28 novembre Museimpresa organizza a Milano la Settimana della Cultura d'Impresa un'iniziativa a carattere nazionale che, giunta alla sua decima edizione, prevede la realizzazione di un articolato calendario di eventi sul tema della cultura d'impresa: workshop, convegni, mostre, rassegne cinematografiche e spettacoli distribuiti sull'intero territorio nazionale. Convegni e dibattiti sottolineeranno l'impegno delle imprese per valorizzare saperi e competenze conservati all'interno dei propri archivi e musei.
Il 9 giugno Astoi Confindustria Viaggi organizza con il Master in Economia del Turismo dell'Università Bocconi, il convegno dal titolo: "Fondo di Garanzia e nuove normative: soluzioni e opportunità per tour operator e agenzie di viaggi, nel mercato che cambia". L’evento, che si terrà alle ore 10.30 presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, vuole essere un momento di confronto per fare il punto sulle principali tematiche riguardanti la normativa nazionale ed europea in materia di pacchetti turistici e, in particolare, sull'adempimento dell'obbligo di protezione dei consumatori dal rischio di fallimento o insolvenza degli operatori.
Considerando l'estrema difficoltà che le singole imprese hanno nel reperire sul mercato soluzioni effettivamente praticabili Astoi ha deciso di creare uno strumento per offrire una risposta concreta ad un problema di estrema rilevanza per il comparto: la costituzione di un Fondo di Garanzia privato a copertura del rischio di fallimento o insolvenza dei tour operator, in adempimento all'obbligo - che decorrerà dal prossimo 30 giugno - previsto dalla Legge 215/2015. Introdurrà e modererà i lavori Magda Antonioli, direttore del Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi. In qualità di relatori interverranno il presidente di Astoi, Luca
Battifora, primari esponenti del mondo della distribuzione turistica, professionisti e tecnici esperti di tematiche finanziarie e legali, rappresentanti della Commissione Europea e del ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo.
(Per maggiori informazioni: www. astoi.com)
“A tu per tu con TripAdvisor: confronto tra le imprese ricettive della Valle d’Aosta e il sito di viaggi più grande del mondo”
La Valle d’Aosta è una destinazione in forte crescita e le strutture ricettive della regione – secondo i dati TripAdvisor – hanno un gradimento medio di 4.23, punteggio altissimo se si considera che il valore massimo assoluto è pari a 5.
Per maggiori informazioni:
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
tel. +39.06.54220808 +39.065924274
fax +39.06.54281933
http://www.alberghiconfindustria.it | info@alberghiconfindustria.it
La Nautica Italiana riunita a Genova nella sede della Banca d’Italia per l’Assemblea Generale lancia un forte messaggio al Governo.
Lanciate le Assise generali della Nautica che si concluderanno a maggio 2012 in occasione della Convention Ucina Satec.
Si è svolta ieri a Genova presso la sede della Banca d’Italia l’Assemblea Generale di UCINA
Il 19 giugno 2013 Assosistema- Confindustria e le organizzazione sindacali dei lavoratori del settore (Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil) hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per oltre 28.000 dipendenti delle imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini (lavanderie industiali), scaduto il 30 giugno 2012.
Il contratto ha durata triennale: decorre dal 1° luglio 2012 e scade, sia per la parte normativa che per quella economica, il 30 giugno 2015.
L'intesa prevede l’incremento dei minimi retributivi che per il modulo consolidato dell'Area operativa (ex 3 livello) è pari complessivamente a 120 mensili, da riparametrare per le altre Aree.
Non costosissime "dighe mobili" ma una indistruttibile, virtuale barriera per salvare Venezia e la sua laguna, stavolta non dalle acque alte ma dall'estromissione del traffico crocieristico dalle banchine della Marittima nel centro storico della Città.
A seguito della diffusione di informazioni inesatte e fuorvianti in merito all'esercizio del recesso dal contratto di viaggio, in ragione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, le Associazioni rappresentative del comparto del Turismo Organizzato, ASTOI Confindustria Viaggi, Aidit, Assoviaggi e Fto, intendono fornire alcuni chiarimenti.
Dopo la riunione al MiBACT, di alcuni giorni orsono, sul tema degli impatti dell’emergenza coronavirus sulle imprese del settore, si attendevano risposte chiare, tempestive e concrete, che però non sono arrivate.
A seguito del recente e repentino aggravarsi degli eventi, Aidit, Assoviaggi, ASTOI e Fto chiedono con forza che il turismo sia tutelato e supportato in questo momento di profonda crisi. E’ necessario che le istituzioni mettano prontamente in campo misure di sostegno straordinarie per le imprese turistiche, che contribuiscono al PIL per il 13% e, per il 14,7% all’occupazione nazionale.
Roma, 3 giugno 2021
Nel più completo disinteresse ed in assenza di concreti indennizzi da parte dello stato 3000 aziende e 90.000 lavoratori abbandonati chiedono un intervento urgente.
Grazie alla continua attività̀ propositiva della nostra associazione che, da 20 mesi, lavora ininterrottamente per la riapertura delle discoteche e delle sale da ballo, il Governo è in procinto di emanare un Decreto Legge che entrerà in vigore il giorno 11 ottobre e sarà così strutturato:
Grazie alla continua attività̀ propositiva della nostra associazione che, da 20 mesi, lavora ininterrottamente per la riapertura delle discoteche e delle sale da ballo, il Governo è in procinto di emanare un Decreto Legge che entrerà in vigore il giorno 11 ottobre e sarà così strutturato:
Roma, 7 ottobre 2013
Le Ferrovie Russe in Italia per studiare il nostro sistema Alta Velocità.
Una delegazione di dirigenti di RZD, le Ferrovie Russe, guidata da Alexander Misharin, amministratore delegato della società incaricata di costituire e gestire il futuro sistema alta velocità russo, incontrerà domani 8 ottobre l’AD di FS Italiane, Mauro Moretti.
I primi dati a consuntivo sul Natale 2014 disegnano un quadro con poche luci non molto distante da quello dello scorso anno.
Nel confronto con il 2013 il Tasso di Occupazione è rimasto stabile, e solo un leggero incremento del prezzo medio praticato ha portato in positivo il RevPar con un +1,5%, su livelli comunque ancora lontani dal periodo pre-crisi.
Ancora una volta le migliori performance sono state realizzate dalle aziende del segmento upscale dove – va segnalato – si è registrato anche un segno positivo per quanto riguarda le presenze di italiani (+1,5% rispetto al 2013).
FIRENZE, 11 maggio '10 - L’industria ricettiva continua ad investire ed è alla costante ricerca di personale qualificato, nonostante la congiuntura sfavorevole. Far conoscere alle grandi imprese i giovani laureandi e laureati fiorentini del settore ed a questi le molteplici opportunità professionali offerte dall’industria turistica è l’obbiettivo del “Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo”, in programma venerdì 14 maggio 2010 dalle ore 10, al Polo Universitario di Novoli a Firenze.
Il Turismo rappresenta l’11 per cento del Pil nazionale. Per di più si calcola che nel 2013, saranno oltre 250 milioni le persone impegnate nel turismo, ovvero l’8% della popolazione lavorativa mondiale. E’ quindi un comparto in crescita.
L’evento, arrivato alla sua seconda edizione, ideato da Confindustria AICA e promosso in collaborazione con Confindustria Alberghi e con Confindustria Firenze, è realizzato con il patrocinio dell’EBIT.
Sarà una formidabile opportunità per chi cerca lavoro per conoscere le molteplici possibilità offerte dal settore turistico-ricettivo. Per imprenditori e manager addetti ai lavori sarà l’occasione per valutare da vicino gli aspiranti “professionisti del settore”. La giornata è dedicata ai giovani laureandi e laureati. Nel pomeriggio infatti, i giovani partecipanti all’iniziativa potranno incontrare, attraverso colloqui organizzati, i responsabili delle Risorse Umane di primarie Aziende alberghiere associate a Confindustria. Nella mattinata invece le aziende racconteranno le luci e le ombre di un professione ispirata dalla “Passione Turismo”.
Il comparto della ricettività lamenta la carenza di risorse umane altamente qualificate che scelgono questo settore per passione e per soddisfare le proprie ambizioni. Profili professionali, adeguatamente formati, sono elemento fondamentale per la qualità del servizio al cliente e per questo le necessità occupazionali delle imprese ricettive strutturate non si esauriscono con la domanda di bassa qualificazione.
L’obiettivo della giornata è di trasmettere e raccontare quali sono gli essenziali punti di forza, le opportunità e le attrattive che potrebbero indurre la nuova forza lavoro a scegliere l’universo alberghiero come interessante trampolino di lancio per una carriera soddisfacente.
Il Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo intende appassionare e suscitare motivato interesse verso l’hotellerie, con scelte professionali più consapevoli e motivate. L’auspicio è di poter contribuire alla istituzionalizzazione di sistematiche azioni comuni tra Università e Imprese volte a sviluppare l’attitudine al lavoro, aumentare l’employability della formazione in turismo e favorire, con reciproca soddisfazione, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Sarà una stagione turistica in salita per tutto il settore dell’ospitalità ma le 2650 aziende che offrono vacanze all’aria aperta in Italia sono determinate a reagire ed a riaprire i battenti. Anche se si dovranno osservare norme comportamentali e protocolli di sicurezza il mondo del campeggio e dei villaggi turistici resta una delle poche opportunità per condurre vacanze adeguate nell’estate del 2020.
È in programma per oggi, 12 gennaio, il raduno di protesta indetto a Trieste da Assomarinas, l'associazione dei porti turistici italiani partner di Ucina e Federturismo, contro l'istituzione della tassa di soggiorno per le imbarcazioni da diporto di lunghezza superiore ai 10 metri.
Un deciso cambio di passo per FS Italiane. Tra le novità, dieci nuovi treni al giorno, sei Frecciarossa e quattro Frecciargento. Le due nuove corse AV su Fiumicino Aeroporto da e per Genova, La Spezia, Pisa, Firenze si aggiungeranno alle attuali quattro corse da e per Venezia che a iniziare dal 18 dicembre saranno fatte con il Frecciarossa. L’offerta complessiva sulla lunga percorrenza si amplia con 55 nuove fermate che realizzano oltre 200 nuovi collegamenti. Sulla Roma - Milano AV, diventano 104 i Frecciarossa (+3) e 54mila i posti offerti al giorno; tra Milano e Venezia 48 i Frecciarossa (+2) e 26mila i posti, con l’introduzione di una prima corsa del mattino da Milano e di un’ultima la sera da Venezia Santa Lucia. Un nuovo Frecciarossa collegherà di prima mattina Firenze con Roma e Napoli.
Con il nuovo orario in vigore dal 14 dicembre Trenitalia metterà a disposizione sulle percorrenze nazionali, ogni giorno, 231 Frecce, 100 Intercity giorno e 24 Intercity Notte. In più, 38 collegamenti internazionali. L’offerta si arricchirà poi di fermate, collegamenti e speciali promozioni, in concomitanza con Expo 2015.
In occasione di Expo saranno attivate 41 nuove fermate a Rho Fiera per 19 Frecciarossa, 18 Frecciabianca e 4 Intercity Notte, per un totale di 20mila posti al giorno, e 26 fermate per treni internazionali da Svizzera e Francia, per un totale di 11mila posti al giorno. Milano sarà servita complessivamente da 236 collegamenti nazionali Trenitalia, di cui 148 Frecce, in arrivo e partenza dalle sue principali stazioni: Centrale, Rogoredo, Porta Garibaldi e Rho Fiera. Un totale di 130mila posti a disposizione ogni giorno.
La rete commerciale di Trenitalia venderà i biglietti di ingresso a Expo e i clienti Trenitalia, che raggiungeranno l’esposizione in treno, beneficeranno, con la promozione “Speciale Expo”, di un 20% di riduzione su tutte le corse nazionali. Offerte particolarmente convenienti anche per i gruppi scolastici, con “School Group Italy Speciali Expo” e per la clientela estera, che potrà acquistare un Pass dedicato, “Pass Italy4you”, valido da 4 a 16 viaggi, con prezzi a partire da 190 euro.
(Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)
Sono 8 i milioni che il bando MIBACT mette a disposizione delle reti d'impresa per il turismo. Di questo si è parlato oggi in Confindustria Messina al convegno "Le reti d'impresa nel settore turistico: opportunità ed esperienze siciliane".
Il contratto di rete consente a più imprese di accrescere la propria capacità competitiva e d'innovazione attraverso un "programma comune" che rispettando e capitalizzando le identità, ne potenzia le capacita d'impresa.
Il turismo vive una profonda fase di cambiamento, in un mercato sempre più globale e competitivo, e la necessità di individuare nuove strategie commerciali dedite alla promozione, l'innovazione e l'internazionalizzazione del settore, ha stimolato la diffusione delle reti turistiche.
La Sicilia, ricca di un patrimonio artistico, culturale e naturale, gode di una buona capacità ricettiva e tutte le aziende che roteano attorno all'industria turistica costituiscono terreno fertile per l'istituzione di network capaci di aumentare la competitività sul mercato.
Il bando del MiBACT premia le imprese che decidono di fare rete nel settore del turismo.
Tra gli investimenti finanziabili, ampio spazio è rivolto al potenziamento dei sistemi di promozione e commercializzazione attraverso canali on line, strumenti di social marketing, pacchetti turistici innovativi, promozione sui mercati esteri attraverso la partecipazione a fiere e la creazione di materiali promozionali comuni.
L'obiettivo è sostenere la riorganizzazione della filiera turistica, migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell'imprenditorialità turistica nazionale, in particolare sui mercati esteri.
"Considerando le caratteristiche e le esigenze delle nostre imprese - segnala Alfredo Schipani, Presidente di Confindustria Messina - il contratto di rete risulta un valido strumento, poiché consente di mantenere l'individualità e la piena autonomia della propria impresa e di attivare, al contempo, sinergie per sviluppare progetti finalizzati e concreti, mettendo a fattor comune risorse e competenze".
"Confindustria punta molto sulle reti d impresa – afferma Fulvio D'Alvia direttore di RetImpresa - che anche nel turismo occupano un ruolo rilevante, basti pensare che nel settore i contratti siglati sono oltre 50. Grande riconoscimento per le reti arriva anche dal DEF nel quale viene rifinanziata la "misura fiscale" a favore delle reti d'impresa con 200 milioni, con specifica attenzione agli incentivi per le reti tra imprese turistiche e culturali. La rete può essere un volano per il settore turistico, che vale circa il 10% del PIL nazionale, attraverso la creazione di network tra imprese turistiche ma anche di altri settori del Made in Italy come ad esempio quelle culturali e agroalimentari, per valorizzare le eccellenze del nostro paese".
"Da quello che vediamo in questi mesi, il fenomeno delle reti è in forte crescita nel nostro settore – dichiara Barbara Casillo, Direttore di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. La logica è per lo più quella di integrare prodotti e servizi di settori diversi, per valorizzare l'offerta ricchissima dei nostri territori. Il nostro turismo, così parcellizzato, fatica a proporsi sui mercati internazionali o resta ostaggio dei grandi player dell'intermediazione on line. In questo quadro la rete d'impresa può essere uno strumento strategico".
"Stiamo lavorando – dichiara Sebastiano De Luca, Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Messina e Membro del Board Associazione Italiana Confindustria Alberghi – per coinvolgere il maggior numero di operatori del settore turistico e costituire una rete per la valorizzazione del "prodotto Sicilia", che consenta di rispondere alla domanda del mercato internazionale, attraverso la creazione di una piattaforma, che sfrutti anche le nuove tecnologie, e la messa a sistema dei servizi. Si punta, soprattutto, a completare la filiera coinvolgendo anche gli operatori dei settori dei beni culturali e della logistica".
(Per maggiori informazioni: relazioniesterne@alberghiconfindustria.it)
Sul futuro del termalismo calabrese hanno discusso Federterme ed Unindustria Calabria nel corso di una giornata di lavoro a cui hanno partecipato le aziende termali operanti in regione, il Direttore Generale di Federterme Aurelio Crudeli ed il Direttore Rosario Branda per Unindustria Calabria. Sul tavolo la necessità di mettere a fuoco ipotesi di possibili iniziative ed interventi tesi a fornire il giusto slancio ad un comparto a cavallo tra sanità e turismo, le cui potenzialità sono ancora largamente inespresse e che, invece, potrebbe contribuire in maniera considerevole all’economia regionale, tanto in termini di benefici per i conti della sanità pubblica che di incremento dei flussi turistici soprattutto per quanto attiene alla cosiddetta destagionalizzazione.
La totalità degli associati ASTOI ha registrato una crescita delle prenotazioni rispetto al 2018, in un range che va dal 5% al 10%.
Nonostante l’andamento discontinuo delle vendite, grazie agli alti volumi realizzati entro il 31 marzo, che hanno assicurato una buona parte del fatturato estivo dei tour operator, e alla ripresa della domanda e delle prenotazioni tra fine maggio e inizio giugno, le previsioni per l’estate 2019 restano positive e in crescita.
Confindustria AICA organizza, per il prossimo 14 giugno, a partire dalle ore 14.00, presso la Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli (Via Pola, 12 - Roma), una Lectio Magistralis dedicata a “Le sfide della nuova economia: quali opportunità per sviluppare valore nell'industria turistica italiana e lo stretto rapporto con l’industria culturale”.
All’evento, organizzato in collaborazione con la LUISS Guido Carli e Confindustria Alberghi, parteciperà il Prof. Luca Fiorito, Professore associato di Storia del Pensiero Economico dell'Università di Palermo.
Come di consueto, la Lectio, oltre ad essere riservati al management e al personale delle aziende associate, è aperta a tutto il pubblico interessato.
Per aderire alla Lectio è necessario confermare la propria presenza al Segretariato Confindustria AICA (info@aica-italia.it - tel. 06.54220808).
PROGRAMMA:
14.00 > 14.1514.30 > 16.30
Le sfide della nuova economia: quali opportunità per sviluppare valore nell'industria turistica italiana e lo stretto rapporto con l’industria culturale
Confindustria AICA organizza, per il prossimo 14 giugno, a partire dalle ore 14.00, presso la Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli (Via Pola, 12 - Roma), una Lectio Magistralis dedicata a “Le sfide della nuova economia: quali opportunità per sviluppare valore nell'industria turistica italiana e lo stretto rapporto con l’industria culturale”.
All’evento, organizzato in collaborazione con la LUISS Guido Carli e Confindustria Alberghi, parteciperà il Prof. Luca Fiorito, Professore associato di Storia del Pensiero Economico dell'Università di Palermo.
Come di consueto, la Lectio, oltre ad essere riservati al management e al personale delle aziende associate, è aperta a tutto il pubblico interessato.
Per aderire alla Lectio è necessario confermare la propria presenza al Segretariato Confindustria AICA (info@aica-italia.it - tel. 06.54220808).
PROGRAMMA:
14.00 > 14.1514.30 > 16.30
Le sfide della nuova economia: quali opportunità per sviluppare valore nell'industria turistica italiana e lo stretto rapporto con l’industria culturaleSi informa che il 7 giugno, dalle 14.30, nell'ambito della VII edizione di EIRE - Expo Italia Real Estate (FieraMilano), si terrà la Lectio magistralis di Confindustria Aica “New paradigms of tourism promotion in a globalised world” .
All’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Campus di Lucca, parteciperà il Prof. Peter Keller, Professor alla Business and Economic School, University of Lausanne (Switzerland).
Per continuare a leggere la news e conoscere le modalità di accredito, effettua il log in.
Si informa che il 7 giugno, dalle 14.30, nell'ambito della VII edizione di EIRE - Expo Italia Real Estate (FieraMilano), si terrà la Lectio magistralis di Confindustria Aica “New paradigms of tourism promotion in a globalised world” .
All’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Campus di Lucca, parteciperà il Prof. Peter Keller, Professor alla Business and Economic School, University of Lausanne (Switzerland).
Per continuare a leggere la news e conoscere le modalità di accredito, effettua il log in.
“La legge di stabilità approvata oggi pur riconoscendo alcune delle istanze del settore, ci lascia un po’ di amaro in bocca” – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
“Bene la deducibilità al 100% del costo del lavoro degli stagionali dall’imponibile IRAP – prosegue Giorgio Palmucci - una misura che riconosce la specificità del nostro settore in cui il ricorso al lavoro a termine è obbligato da un andamento di mercato per natura discontinuo e stagionale. Ma ci preoccupa la durata dell’intervento limitata ad un solo anno”
“Bene anche l’estensione del tax credit agli stabilimenti termali, che potranno chiedere l’agevolazione fiscale per le spese sostenute per la realizzazione di piscine termali e per l’acquisto di attrezzature/apparecchiature specifiche. Ma l’intervento rischia di non portare i risultati significativi stante il mancato incremento delle risorse disponibili. La misura infatti, pur ampliando la platea dei destinatari, è attiva a valere sullo stanziamento già fissato per i soli interventi alberghieri. Uno stanziamento che si era già dimostrato largamente insufficiente e di cui stiamo chiedendo da tempo l’incremento” – conclude il Presidente Palmucci.
Infine va ricordata la proroga al 30 giugno 2019 per l’adeguamento alle norme antincendio, concessa a condizione che le aziende interessate abbiano realizzato alcuni degli adempimenti previsti.
Flash-mob dei parchi divertimento, tra mascotte e personaggi dei cartoni animati, a sostegno della riapertura. Giuseppe Ira, presidente Associazione Parchi Permanenti Italiani Confindustria: “Il Governo lasci riaprire in sicurezza i parchi a tema e acquatici prima di luglio. Riportiamo il sorriso sui volti dei bambini e la serenità nel cuore dei lavoratori”.
Manca poco meno di un mese all’inizio del Giubileo Straordinario e il movimento turistico di Roma sembra destinato a crescere. I dati dell’Osservatorio di Associazione Italiana Confindustria Alberghi hanno registrato, nei primi nove mesi del 2015, un tasso di occupazione medio poco inferiore a quello dello scorso anno (-0,9 Var.% rispetto al 2014).
La notizia dell’aumento del limite del contante è un segnale importante per le nostre strutture che in questo periodo si sono dovute confrontare con la difficoltà di far capire a turisti internazionali, abituati ad un ampio utilizzo dei contanti, un limite che non aveva eguali in altri paesi.
“Pur capendo le motivazioni di fondo che all’epoca avevano spinto il Governo ad un intervento così drastico, come operatori di un settore fortemente caratterizzato da clientela internazionale, abbiamo molto sofferto i limiti imposti – dichiara Giorgio Palmucci Presidente AICA - . Anche la deroga accordata agli alberghi, presenta delle complessità applicative che è molto difficile far capire ad un turista che arriva da molto lontano, tanto più che nulla di simile è previsto in alcuno dei paesi nostri concorrenti. La scelta di elevare a 3000 euro la soglia per l’utilizzo del contante è certamente un’opportunità per aumentare la competitività delle nostre imprese in un momento strategico come quello che stiamo vivendo in questi mesi caratterizzati, finalmente, dal segno positivo”.
Martedì 12 luglio alle ore 9.00 presso la Sala Tamburro dell’ENAC, in Via Gaeta n. 3 a Roma, il Centro Studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre 2001 organizzano, in collaborazione con ENAC, Assaeroporti, Assohandlers e Federcatering il convegno “Trasporto aereo tra security e innovazione tecnologica".
L'evento vuole essere l’occasione per affrontare il tema della sicurezza del trasporto aereo, con l'approfondimento, fra gli altri, di argomenti di estrema attualità, dalla Cyber security al Profiling del passeggero, fino alle limitazioni all'accesso dei prestatori di servizi di assistenza a terra in ambito aeroportuale.
Con l'occasione, Vi invitiamo a seguire la pagina Facebook www.facebook.com/demetracentrostudi dove troverete il link all'evento www.facebook.com/events/633322950167887/ per restare aggiornati.
(Per maggiori informazioni: info@demetracentrostudi.it)
Il 25 giugno alle 10.00 nella Sala Conferenze del Credito Siciliano di Acireale la Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Gruppo Siciliano organizza la Tavola rotonda “Una nuova strategia per la crescita turistico - culturale della Sicilia”. Al centro della discussione sarà l’offerta turistica siciliana che va ripensata migliorando le infrastrutture, la ricettività e la fruizione dei siti archeologici e dei musei e i servizi. Su questi temi, dopo i saluti di benvenuto del Presidente del Credito Siciliano Paolo Scarallo e del Presidente onorario del Credito Valtellinese Cav. Lav. Giovanni De Censi, seguiranno l’intervento del Presidente del Gruppo Siciliano Cavalieri del Lavoro Cav.Lav. Francesco Averna e la testimonianza dell’ esperienza associativa del Cav.Lav. Costanzo Jannotti Pecci Presidente di Federterme e Past President Federturismo. Per il Presidente Jannotti Pecci la riflessione per costruire una nuova strategia vincente della crescita turistico-culturale della Sicilia, promossa dai Cavalieri del Lavoro dell’Isola, rappresenta un’occasione preziosa da non sprecare per il recupero di competitività ed il rilancio del turismo. Un’opportunità per ricercare insieme imprese, operatori, persone, credito, associazioni, media, istituzioni, risposte nuove ed efficaci sul lato dell’offerta a una domanda di viaggio in Sicilia che si esprime sempre più anche con i nuovi strumenti della sharing economy, del digitale, dei social.
Il dibattito, moderato da Giuseppe Di Fazio giornalista de La Sicilia, vedrà il contributo delle Università siciliane con il Rettore dell’Università degli studi di Catania Prof. Giacomo Pignattaro, del Prof Antonio Purpura dell’Università degli studi di Palermo e del Prof Associato dell’Università degli studi di Messina Prof. Fabrizio Cesaroni. Le conclusioni saranno affidate al Prof Alberto Quadrio Curzio Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
(Per maggiori informazioni: www.cavalieridellavoro.it)
Serafino Lo Piano, membro della Giunta di Federturismo Confindustria e Responsabile delle vendite del Centro Italia della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale di Trenitalia, entra a far parte del Consiglio Direttivo della Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero dell'Unione Industriali delle Imprese di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo (Unindustria), in rappresentanza di Trenitalia.
(Per maggiori informazioni: i.marino@trenitalia.it)
Serafino Lo Piano è stato eletto all’unanimità Vice Presidente della Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero dell'Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma - Frosinone - Rieti - Viterbo, in occasione dell’Assemblea delle aziende della Sezione Turismo svoltasi a Roma .
Il primo numero del 2015 de "Lo spettacolo viaggiante" è disponibile al link http://issuu.com/lospettacoloviaggiante/docs/lsv1-2_ipad/1
Per maggiori informazioni:
ANESV
Via di Villa Patrizi, 10
00161 Roma
tel. 0688473-273 o 274
fax 0645481356
email info@anesv.it
www.anesv.it
La ripresa tarda ancora, per Confindustria Alberghi se il decreto di aprile non troverà una soluzione per il problema degli affitti la situazione rischia di diventare irreversibile
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane si classifica tra le prime tre imprese finaliste della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, Campagna di comunicazione promossa dall’Unione Europea, dedicata nel 2014 alla lotta allo spreco alimentare.
Il Gruppo FS ha partecipato alla Campagna, che ha visto concorrere 27 Paesi, con un programma di sensibilizzazione verso i propri dipendenti e la stipulazione di apposite clausole contrattuali con i fornitori dei servizi di catering.
Sabato 26 Novembre 2016 si terrà a Roma la 23^ Assemblea di CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) Ente di Promozione Sportiva il cui Presidente, Luigi Fortuna, è membro del Consiglio Nazionale del CONI.
Oltre alle Elezioni per le nuove cariche associative, CSAIn celebrerà gli eventi importanti che hanno caratterizzato il proprio cammino nell’ultimo quadriennio. Lo farà premiando, con diverse motivazioni, personaggi che sono nella storia dello sport Italiano: Dino Zoff, Primo Baran, oro olimpico a Messico’68 nel canottaggio e Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico.
Dino Zoff è sempre stato vicino alle iniziative di CSAIn nel mondo del calcio e, insieme ad altre “ Stelle” come Stefano Baldini, Fiona May, Francesco Moser, Marta Menegatti, testimonial del grande successo della 20^ Edizione dei Campionati Europei dello Sport d’Impresa organizzati nel giugno 2015 a Riccione, con oltre 7000 atleti-lavoratori in rappresentanza di 500 aziende industriali e finanziarie europee. Campionati che hanno avuto la loro versione invernale a marzo di quest’anno a Cortina d’Ampezzo.
Anche Luca Pancalli è sempre stato vicino a CSAIn e lo sarà ancor più nei giorni a venire, con lo stesso spirito che ci ha consentito di portare lo sport Paralimpico all’interno del mondo del lavoro e di EFCS (Federazione Europea dello Sport d’Impresa).
A Riccione, infatti, con la stessa primogenitura dei Giochi Olimpici di Roma ’60, atleti di sport paralimpici hanno potuto partecipare per la prima volta agli European Company Sport Games. Menzione particolare per Primo Baran, medaglia d’oro olimpica ai Giochi di Città del Messico ’68, nel “due con” di canottaggio, insieme a Renzo Sambo e Bruno Cipolla. Per lui una menzione ma soprattutto una motivazione particolare. Il riconoscimento che CSAIn gli darà, oltre al piacere di ricordare le sue gesta sull’acqua, vuole sottolineare e ricordare che in quegli anni il rapporto tra aziende e sport era un qualche cosa di socialmente utile oltre che proficuo dal punto di vista tecnico. Principio purtroppo non più di attualità e che forse sarebbe bene prendere nuovamente in considerazione. Primo Baran, ferroviere ed in particolare operaio specializzato divisione manutenzione, gareggiava per il dopolavoro Ferroviario di Treviso.
A premiarlo sarà Gianfranco Battisti, Presidente di Federturismo-Confindustria (del cui network CSAIn è parte) nonché Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e dell'Alta Velocità di Trenitalia gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
NB: La manifestazione si terrà il 26 Novembre, ore 10, nella Sala Pinininfarina del Palazzo di Confindustria - Viale dell’Astronomia 30, Roma
Domani inaugurazione ufficiale nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa con l’apertura della mostra “Mare di Pietra” di Marco Nereo Rotelli e un concerto, aperto alla città, di Francesco Baccini
· temi discussi da Renato Mazzoncini AD e DG di FS Italiane, Giuseppe Catalano Struttura Tecnica di Missione del MIT, Andrea Camanzi, Presidente ART, Stefano Rossi AD di Busitalia e Mariella De Florio AD di Busitalia Simet
· Busitalia Fast (Gruppo FS Italiane) nuovi servizi del settore segnano +20% passeggeri trasportati negli ultimi mesi
· sito web fsbusitaliafast.it e area dedicata su trenitalia.com
Si allega un comunicato stampa di Madonna di Campiglio relativo all'apertura di ulteriori impianti e piste del comprensorio sciistico e del COLLEGAMENTO SCI AI PIEDI CON FOLGARIDA-MARILLEVA a partire da Domenica 14 Dicembre 2014.
E’ confermata l’apertura impianti del Grosté da SABATO 29 NOVEMBRE 2014, TUTTI I GIORNI dalle 9:00 alle 16:00.
Saranno in funzione i seguenti impianti di risalita:
• CABINOVIA GROSTE’ (1°+ 2° tronco)
• SEGGIOVIA EXPRESS GROSTE’
a servizio delle piste “Graffer”, “Corna Rossa” e l’ Ursus Snowpark (parte alta, ed alcune strutture della parte bassa, per principianti).
Per l’acquisto dello skipass sarà aperta la biglietteria del Grosté con orario 8:30-16:00 e la biglietteria centrale 5 Laghi dalle 8:30 alle 17:30 con orario continuato per l’emissione di skipass stagionali 2014/15.
Viste le previsioni del tempo che prevedono l’abbassamento anche deciso delle temperature a partire da martedì 2 Dicembre, per i giorni successivi e per il ponte dell’Immacolata, possiamo prevedere con dovuta ragionevolezza anche l’apertura delle seggiovie Boch e Rododendro, Nube d’Oro oltre alla telecabina Spinale come impianto d’arroccamento.
Sarà nostra premura, a partire dal 2 Dicembre, comunicare quotidianamente e con anticipo le previste aperture di impianti e relative piste di discesa che grazie al nuovo impianto d’innevamento programmato saremo in grado di predisporre.
Per avere informazioni dettagliate ed aggiornate Vi consigliamo di visitare sia il nostro sito internet www.funiviecampiglio.it, il sito ufficiale di Ursus snowpark www.ursussnowpark.com e quello dell’Apt di Madonna di Campiglio ww.campigliodolomiti.it
(Per maggiori informazioni: anef@confindustria.tn.it)
ASSOBALNEARI ITALIA - Federturismo Confindustria, invita tutti i Balneari Italiani contrari al Disegno di Legge approvato dal Governo che certifica le evidenze pubbliche, a partecipare pacificamente al Presidio-Manifestazione di mercoledì 15 Marzo alle ore 11.00 in Piazza Montecitorio a Roma.
Il diritto a manifestare, afferma il Presidente di Assobalneari Fabrizio Licordari, è un diritto costituzionalmente garantito e noi, che non accettiamo di andare a gara per le nostre attività, che non accettiamo periodi transitori che il Governo ci propone per approntare le evidenze pubbliche, e che altre Organizzazioni invece accettano e contemplano nel loro programma, intendiamo esercitarlo per fare comprendere alla Politica ma soprattutto al Governo, che i balneari Italiani non vogliono essere considerati come aziende a termine, con una scadenza, senza prospettive future a causa di una posizione ideologica di partito a noi contraria che giustifica in nome di norme europee irrazionali il desiderio di mandarci a gara per farci sostituire nell’ esercizio della nostra Impresa, come dichiarato anche recentemente dal Ministro Calenda.
Manifestare queste posizioni non significa, come qualcuno accusa, ingenerare illusioni o cercare facili approvazioni, ne tantomeno cercare consenso politico, prosegue Licordari, ma significa difendere con il dissenso il diritto a poter continuare il proprio lavoro che invece il progetto del Governo vorrebbe cancellare, senza tenere conto della volontà di quegli Imprenditori, di quelle Famiglie che nel loro lavoro credono e del cui lavoro vivono.
Altri Paesi, in un’ ottica di vero sviluppo, hanno deciso di sostenere e tutelare le loro aziende proteggendole con norme che invece il nostro Governo si rifiuta di considerare, barricandosi dietro a sentenze o giudizi di tribunali. Ciò per una classe politica è avvilente e vergognoso, perché è proprio l’ esponente politico che ha il compito di legiferare e creare le regole alle quali, solo successivamente, i giudici si devono attenere.
Per questi principi inconfutabili un Governo che si rispetti, continua il Presidente di Assobalneari, ha il sacrosanto dovere di affrontare questa questione con dignità e autorevolezza per tutelare le proprie imprese, per difendere un sistema economico consolidato e le decine di migliaia di posti di lavoro, che riguardano non solo i concessionari balneari, ma anche i Porti Turistici, gli impianti Termali e di imbottigliamento delle acque, i Campeggi, gli Alberghi, i Costruttori della Nautica, gli Impianti di Risalita, i Terminalisti Portuali, i Taxi, i Commercianti ambulanti
La Presidenza del Consiglio, ha il dovere di fare quello che i Governi di Spagna e Portogallo hanno fatto per le loro imprese costruendo con una autorevolezza politica, che fino ad ora non ha dimostrato, un progetto di riforma che preveda una proroga di almeno trent’ anni, imponendola ai poteri forti di Bruxelles e non certo subendo l’ euroburocrate di turno arroccato a difendere regolamenti e direttive emanati dalla Commissione priva di qualsiasi legittimazione democratica e popolare.
Le dinamiche che invece vengono proposte oggi per degli imprenditori sono inaccettabili e chiedere la tutela delle nostre attività sono motivi che riteniamo assolutamente sostenibili e che ci spingono a scendere in piazza tutti insieme per opporci all’ azzeramento delle nostre aziende e per indurre l’ Esecutivo a difendere imprese e lavoratori del proprio Paese, proprio come hanno saputo fare altri Paesi appartenenti alla Comunità europea.
Il testo della manovra 2020 presentato al Senato – denunciano ASSTRA, AGENS e ANAV, le Associazioni che rappresentano le imprese di trasporto pubblico locale - prevede l’eliminazione del rimborso dell’accisa sul gasolio per autotrazione impiegato dagli autobus di classe ambientale Euro III e IV, con un conseguente aggravio fiscale di 60 milioni di euro annui per le aziende del settore.
L’Assemblea di Confindustria Alberghi ha riconfermato all’unanimità Maria Carmela Colaiacovo Presidente fino a tutto il 2011.
“Nello scorso biennio” ha dichiarato Colaiacovo “la nostra associazione ha continuato a crescere e si è fortemente consolidata. Per il futuro prossimo contiamo di ottenere risultati ancora migliori, forti anche dell’impegno di Confindustria che sta ponendo grande attenzione ai temi del turismo”.
Oltre al Presidente, Confindustria Alberghi ha rinnovato la squadra di vertice, chiamando alla Vice Presidenza Alessandro Bisceglia-Milano, Francesco Ceribelli-Roma, Franco C. Lentini-Padova, Stefano Lubrano-Sassari, Teresa Naldi- Napoli, Ugo Rendo-Catania, Riccardo Zucconi-Firenze.
Sono stati inoltre eletti componenti del Consiglio Direttivo di Confindustria Alberghi: Luca Boccato, Gianni Caridi, Sebastiano De Luca, Elisabetta Fogarin, Alessandro Giustini, Beatrice Grassi, Mario Grilli, Angelo Ilardi, Paola Michelacci, Giuseppe Neri, Massimo Pirazzini, Giuliana Quendolo, Roberto E. Vannoni, Giulia Zanettin.
MARIA CARMELA COLAIACOVO è nata a Gubbio dove vive e lavora con la sua famiglia. Dopo la laurea si è subito inserita nelle aziende di famiglia che fanno parte del Gruppo Financo Holding che ha il proprio core business nel settore del cemento (Colacem), del calcestruzzo preconfezionato (Colabeton) e trasporti (Tracem ed Inba) nel settore dello sport (Autodromo di Misano ) e turistico-alberghiero (Park Hotel Ai Cappuccini). Attualmente è Amministratore delegato della Tourist Spa, componente Consiglio di Amministrazione Unicredit Banca di Roma, componente del Board Biac, Consigliere delegato Federturismo Confindustria e Presidente sezione turismo Confindustria Perugia.
CONFINDUSTRIA ALBERGHI, raccoglie ormai oltre 2000 aziende alberghiere distribuite su tutto il territorio nazionale, è presente a livello territoriale con la rete delle associazioni regionali e provinciali di Confindustria.
Come socio di Confindustria, Federturismo e Federexport, CONFINDUSTRIA ALBERGHI si integra con le altre componenti della filiera del turismo (trasporti, termalismo, fiere e congressi, parchi tematici, crociere, agenzie di viaggi, tour operator, nautica, catene alberghiere) e con gli altri settori produttivi di CONFINDUSTRIA.
Roma, 17 febbraio 2010
UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA: LA COMPLESSA VICENDA NORMATIVA DEI CANONI DEMANIALI DEI PORTI TURISTICI COLPISCE IL MARINA BLU DI RIMINI.
CARLA DEMARIA, PRESIDENTE DI UCINA: "UN ATTEGGIAMENTO ANTI IMPRESA CHE NUOCE A TUTTO IL SETTORE E CHE VA IMMEDIATAMENTE FERMATO, ANCHE PER EVITARE IL CONTAGIO AD ALTRE STRUTTURE DELLA PORTUALITÀ TURISTICA".
UCINA SI E' IMMEDIATAMENTE ATTIVATA CON IL GOVERNO.
L'imprenditrice termale Marina LALLI, presidente della Sezione turismo di Confindustria Bari e BAT, è stata chiamata a far parte del Comitato Mezzogiorno di Confindustria come rappresentante del Comitato EXPO 2015, guidato dal Cavaliere del Lavoro Diana BRACCO, come informa un comunicato di Confindustria Bari e BAT.
Ieri pomeriggio l’Assemblea di Federturismo Confindustria ha eletto all’unanimità per il quadriennio 2020-2024 Marina Lalli quale Presidente della Federazione.
La nomina di Marina Lalli, già componente del nostro Consiglio Direttivo, è un segnale importante per il turismo rappresentato in Confindustria che in questo particolare e delicato momento storico sta attraversando una grave crisi senza precedenti – si legge in una nota di Confindustria Alberghi.
UCINA Confindustria Nautica, ASSOMARINAS, ASSONAT: la Regione Campania affonda la nautica. Totale sconcerto delle Associazioni della nautica e della portualità turistica per l’iniziativa unilaterale della Regione Campania, che ottiene dalla Corte Costituzionale l’annullamento dell’IVA al 10% sugli ormeggi a breve nei Marina resort.
La norma, varata dal Governo nel 2014 per rilanciare la nautica, e confermata nell’ultima Legge finanziaria 2016, potrebbe trovare applicazione solo nelle Regioni che hanno adottato una propria legislazione Liguria, Friuli, ed Emilia Romagna.
Con sentenza 21.2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 32 comma 1 del DL 133/2014, nella parte in cui equipara i cosiddetti Marina resort alle strutture recettive all’aria aperta ai fini dell’applicazione dell’IVA al 10%. L’eccezione di costituzionalità è stata presentata dalla Regione Campania, la quale ha eccepito che lo Stato nel decidere tale equiparazione avrebbe violato il principio della “leale collaborazione” con le Regioni che hanno competenza in materia di turismo.
“E’ incomprensibile che, mentre un settore trainante del Made in Italy che a fatica sta uscendo da una crisi quinquennale che ne ha dimezzato il fatturato, si anteponga una questione di palazzo al futuro delle aziende e dei lavoratori”, commenta Carla Demaria, presidente di UCINA Confindustria Nautica – “lo Stato ha dettato una semplice norma quadro, come dimostrato dalle Regioni che sulla materia hanno legiferato in dettaglio”.
Anche secondo Assomarinas e Assonat “si tratta di una vera e propria beffa alla luce della stessa sentenza della Corte, nella quale si riconosce che, attenendo la questione anche alla materia tributaria (di competenza statale), di per sé l’intervento del legislatore nazionale non sarebbe illegittimo” – commentano i presidenti Roberto Perocchio e Luciano Serra – “ma lo sarebbe divenuto non avendo ottenuto la previa intesa con la Conferenza delle Regioni per il decreto attuativo”.
Ora a seguito della pronuncia, l’IVA al 10% potrebbe essere applicata solo nelle Regioni che hanno emanato una disciplina specifica – Friuli, Liguria ed Emilia Romagna – mentre per le altre, compresa la Campania che non ha ritenuto di attivarsi in tal senso, si creerà un trattamento penalizzante.
UCINA, Assomarinas e Assonat chiedono un appuntamento urgente ai Ministri dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e dei Trasporti, Graziano Delrio.
Genova, 12 febbraio 2016
Per maggiori informazioni:
UCINA - Ufficio Stampa
Antonio Vettese
Tel +39 335 7366723
vettese@ucina.net
Laura Colombo
Tel +39 010 5769812
press@ucina.net
Oltre 300 imprenditori hanno gremito lunedì sera lo Sheraton Padova Hotel per l’incontro con il presidente dell’Enit Matteo Marzotto organizzato da Confindustria Padova. «Un comparto che vale il 10% del Pil ha attenzioni da cenerentola. Se diventasse centrale nella politica economica, sarebbe un passaggio storico
«Abbiamo un budget limitato per affrontare le azioni di Paesi meglio organizzati»(Padova - 25.05.2010) - «Il turismo rappresenta per l’Italia il 10% del Pil, eppure tra il 2008 e il 2011 l’Enit ha visto dimezzarsi la dotazione, passando da 49 a 24 milioni di euro. Francia e Spagna hanno messo in campo fondi anche 13 volte superiori. È un budget inadeguato per la mission dell’agenzia, chiamata a coordinare e sviluppare la promozione del brand Italia nel mondo. E’ a rischio l’operatività». Non c’è rassegnazione, ma qualche perplessità e anche amarezza, nelle parole usate dal presidente dell’Enit Matteo Marzotto per descrivere le funzioni dell’Agenzia nazionale per il turismo agli oltre 300 imprenditori padovani e veneti intervenuti lunedì sera allo Sheraton Hotel per il sesto incontro di “In gara col tempo”, la “clinica” per imprenditori promossa da Confindustria Padova, con il coordinamento scientifico della facoltà di economia dell’Ateneo di Padova e il sostegno di Intesa Sanpaolo, Cassa di Risparmio del Veneto e UMANA.
L’imprenditore vicentino, dall’agosto 2008 alla guida dell’Enit, che pur tra mille difficoltà sta cercando di riorganizzare, ha spiegato alla platea il rapporto con le amministrazioni pubbliche, dato che il tema della serata era appunto il ruolo di istituzioni e imprese nelle politiche e strategie per valorizzare le risorse turistiche. Il paradosso è evidente: un’industria che rappresenta un pezzo importante della ricchezza nazionale ottiene attenzioni da cenerentola. «Io credo che l’Italia, sul totale di 980 milioni di viaggiatori nel mondo, possa fare ben più dei 40 milioni di arrivi che oggi raggiungono il Bel Paese - afferma Marzotto -. Io vi racconto che l’Enit non ha risorse adeguate, che la promozione ha limiti strutturali rispetto ad altri competitor diretti, Francia e Spagna in primis. Eppure veniamo da un inverno andato piuttosto bene e ci aspettiamo una stagione estiva positiva. È evidente che l’Italia tira, per questo non dobbiamo mai accontentarci».
I nodi rischiano però di venire al pettine, se non ci sarà un cambio di passo. «L’Italia rimane la quarta destinazione turistica al mondo - chiarisce Marzotto - a tutti gli effetti è il primo paese che tutti, nel mondo, desiderano visitare. La Banca d’Italia ci dice che siamo il quarto attrattore di valuta straniera, dunque abbiamo visitatori di livello medio-alto che spendono volentieri nel made in Italy. Eppure la Francia ha quasi il doppio degli arrivi e la Spagna il 35% in più. Ecco perché nella promozione su mondo servono più efficacia e un’azione unitaria: serve un coordinamento centrale per non confondere i brand. Oggi in Italia sono 13mila i soggetti che hanno titolo per fare promozione e 220mila le norme sul turismo. Talvolta le amministrazioni locali che hanno competenze in materia realizzano progetti privi di un coordinamento, che confondono l’attenzione rispetto alla destinazione Italia».
Limiti e sovrapposizioni che, tuttavia, non frenano la domanda. «Il nostro osservatorio sull’estero ci dice che la domanda è in aumento - chiosa Marzotto -. In un anno terribile come il 2009, mentre le nostre aziende subivano cali del fatturato a due cifre, il comparto turistico ha contenuto la flessione tra il 5 e il 10 per cento. Eppure l’investimento è ancora basso. Nessun governo finora si è dimostrato sufficientemente sensibile e ha saputo immaginare il turismo come un’industria, nonostante generi introiti e occupi 2,5 milioni di persone. Il momento è difficile e le risorse scarse, ma se il turismo diventasse centrale nelle strategie del Governo, sarebbe un passaggio storico».
In conclusione, Marzotto invita a investire sul web 2.0 e 3.0 per attrarre nuovi ospiti, ma non manca una stoccata per i colleghi imprenditori. «Gli operatori del settore devono continuare, o tornare a investire - afferma -. Gli italiani hanno grande forza nell’ospitalità, quello che manca non è certo la disponibilità ricettiva, piuttosto mancano strutture di qualità e più moderne. Non si può continuare a rimanere fermi, serve un colpo di reni per fare sempre di più e meglio»
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it
La successione ad Alberto Cazzani approvata dal Consiglio Generale dell’Associazione
Il Consiglio Generale di Anav Lombardia ha designato Massimo Locatelli quale nuovo presidente dell’Associazione territoriale lombarda di rappresentanza delle aziende private fornitrici di servizi di trasporto passeggeri con autobus e impegnate nel trasporto pubblico locale, nelle autolinee interregionali e nel noleggio autobus con conducente.
In allegato materiale distribuito in occasione della conferenza stampa tenutasi oggi in UCINA al fine di illustrare i dettagli dei provvedimenti dedicati al settore nautico, inseriti nel decreto Sviluppo approvato dal Consiglio dei Ministri.
Comunicato stampa provvedimenti
Discorso del Presidente alle Assise di Bergamo
Per maggiori informazioni:
UCINA - Area Promozione
Chiara Castellari
Piazzale Kennedy 1 I - 16129 GENOVA
Tel. + 39 010 5769812
Fax + 39 010 5531104
e-mail: promotion@ucina.net
In allegato materiale distribuito in occasione della conferenza stampa tenutasi oggi in UCINA al fine di illustrare i dettagli dei provvedimenti dedicati al settore nautico, inseriti nel decreto Sviluppo approvato dal Consiglio dei Ministri.
Comunicato stampa provvedimenti
Discorso del Presidente alle Assise di Bergamo
Per maggiori informazioni:
UCINA - Area Promozione
Chiara Castellari
Piazzale Kennedy 1 I - 16129 GENOVA
Tel. + 39 010 5769812
Fax + 39 010 5531104
e-mail: promotion@ucina.net