La seguente informativa è fornita ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679.
Il titolare del trattamento dei dati è FEDERTURISMO Federazione Nazionale Industria dei Viaggi e del Turismo - Via dei Cestari 34 00186 Roma.
Federturismo si riserva la facoltà di aggiornare la presente informativa sulla privacy qualora vengano aggiunte nuove funzionalità nel sito, nel pieno rispetto della legge vigente. In caso di modifiche sostanziali alla presente informativa gli utenti associati dei cui dati Federturismo è in possesso verranno messi al corrente dei cambiamenti attraverso una comunicazione agli indirizzi e-mail forniti in fase di iscrizione.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: r.cintori@dpaconsulting.it
Tipologia di dati trattati
Saranno raccolti tramite il nostro sito e saranno conseguentemente oggetto di trattamento dati personali anagrafici, di contatto e professionali (cognome, nome, email, numero di telefono, azienda/associazione di appartenenza, etc.).
La informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016, che i dati personali raccolti tramite il nostro sito saranno trattati:
Resta fermo che il rifiuto a fornire i dati richiesti determinerà l’impossibilità per l’Associazione di prestare i servizi on line all’Associato.
Federturismo procederà al trattamento dei dati personali suddetti nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali nonché degli obblighi e delle garanzie di legge, contrattuali e regolamentari.
I dati suddetti saranno trattati solo da personale interno specificatamente autorizzato e formato e potranno essere comunicati a tutti quegli interessati che le iniziative dell’Associazione determineranno in riferimento agli scopi sociali.
I dati personali saranno trattati con gli strumenti e le modalità ritenuti idonei a proteggerne la sicurezza e la riservatezza. Il loro trattamento sarà effettuato sia manualmente sia attraverso l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, per i quali sono adottate specifiche misure a protezione, sia fisica che informatica.
Oltre al Titolare, in alcuni casi potrebbero avere accesso a tali dati altri soggetti in qualità di Responsabili esterni del Trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 679/2016. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del trattamento.
In linea generale, i dati personali saranno trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente o dalle finalità descritte in questo documento, ferma restando la possibilità per l’utente di chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati (vedi paragrafo 7).
I dati trattati ai fini dell’iscrizione a congressi ed eventi saranno cancellati al termine degli stessi.
Sul presente sito non è obbligatorio fornire dati personali finché esso viene utilizzato solo a scopo di consultazione.
Sul sito vengono utilizzati cookies tecnici e di terze parti, per la cui policy si rimanda all'apposita sezione dedicata.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del trattamento, di conoscerne il contenuto e l'origine, di verificarne l'esattezza o, nei casi previsti dalla legge, di chiederne l’integrazione, la cancellazione, l'aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco (ove trattati in violazione di legge), nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
I dati personali raccolti e trattati tramite iscrizione e\o accesso al sito sono residenti su server localizzati all'interno dell'Unione Europea.
Ogni lunedì viene inviata agli iscritti la newsletter settimanale di Federturismo "Federturismo News".
E' possibile consultare gli ultimi numeri, cliccando qui.
Per ricevere #FederturismoNews potete registrarvi cliccando qui.
Per maggiori informazioni: relazioniesterne@federturismo.it
Allo stesso indirizzo è possibile inviare news di interesse dell'industria turistica e/o segnalare eventi.
Di seguito gli archivi ai numeri degli anni passati:
Via dei Cestari 34 - 00186 Roma (RM)
Marina Lalli è, dal 2005, il Direttore Generale delle Terme di Margherita di Savoia s.r.l. .
Risale al 2012 l'incarico di Rappresentante del Comitato Expo 2015 nella Commissione Mezzogiorno di Confindustria, mentre è dal 2011 Componente della Consulta Regionale Femminile della Puglia, nella Commissione Sanità e delle Attività Produttive, Vicepresidente di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani con delega alla Promozione del Marchio del Territorio, Membro del Comitato di Presidenza di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, Componente Consiglio Direttivo di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani e Presidente della sezione Turismo di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani.
Dal 2010, rappresenta Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani al Tavolo permanente di contrattazione e concertazione sulle politiche di genere della Provincia di Barletta-Andria-Trani, è Vicepresidente del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani.
Dal 2008 ricopre anche il ruolo di probovira di Federterme.
Dal 2008 è Membro del Comitato di Pilotaggio di Puglia Imperiale e della Consulta della Commissione Turismo di Confindustria
Puglia.
Dal 2006 è Componente della Giunta di Federturismo e dal 2013 è Componente del Consiglio direttivo come Coordinatrice del Gruppo Giovani di Federturismo.
Dopo essere stata Vice Presidente Vicario da giugno 2016, da giugno 2020 è Presidente di Federturismo.
Federturismo Confindustria, the national travel and tourism Federation, represents the companies operating in the different areas of the tourism industry. It belongs to the Confindustria system and currently includes 22 sector associations, 10 company members (directly associated) and several local associations.
Established in 1993 on the initiative of 18 founding members, Federturismo Confindustria was recognized as an Industry Federation by Confindustria in 1995. The President of Federturismo Confindustria is a member of the Confindustria Council.
Federturismo Confindustria officially represents the tourism industry in labour relations.
The national labor contract for the member companies was renewed in July 2010.
A Federturismo office in Bruxelles handles relations with the European Union and with the representatives of the tourism industry at the European level.
What does Federturismo Confindustria do?
For further information please write to federturismo@federturismo.it
Scopri tutti i servizi dedicati ai Soci di Federturismo.
In questa sezione troverete:
Federturismo Confindustria conta 84 soci, rappresentativi della filiera produttiva dell'industria del turismo.
Ad essa aderiscono attualmente 23 organizzazioni di categoria, 10 soci impresa e 51 associazioni territoriali.
Federturismo Confindustria rappresenta tutta la filiera dell'industria del Turismo. Attraverso le sue 23 associazioni di categoria essa annovera fra i suoi associati: le strutture alberghiere, individuali e in catena, i villaggi turistici, bed and breakfast, i tour operator e agenzie di viaggio, le terme e i centri benessere, le strutture congressuali, le imprese di autotrasporto viaggiatori, la nautica da diporto, i porti turistici, i stabilimenti balneari, i parchi ricreativi, i musei e gli archivi di impresa, i servizi museali, gli esercizi funiviari, le agenzie immobiliari per il turismo, le lavanderie industriali e le discoteche e locali di intrattenimento.
La Federazione è inoltre presente su tutto il territorio nazionale tramite le associazioni territoriali e i coordinamenti regionali.
Federturismo Confindustria comprende fra i suoi soci imprese di tutte le dimensioni, fra cui aziende primarie dei diversi comparti turistici e ne rappresenta parte prevalente del peso economico.
Confindustria Aica (Associazione Italiana Compagnie Alberghiere) associa le maggiori catene nazionali e internazionali, fra cui NH Hotels, Accor Italia, Starhotels, Starwood, UNA Hotels, Forte Village Resorts, Hilton Hotels, Boscolo Hotels, Four Seasons Hotels & Resorts e molte altre il cui fatturato nel 2006 ha raggiunto, da solo, i 1.600 mln di euro, pari a circa l’8% del fatturato del totale del settore alberghiero italiano.
Confindustria Alberghi rappresenta in modo diffuso e capillare i singoli alberghi.
ASTOI - Confindustria Viaggi aggrega, fra le altre, Alpitour, Teorema Tour, Hotelplan Italia SpA, Eden Viaggi, Veratour, Settemari, Kuoni Gastaldi Tour ed altre il cui fatturato totale è pari al 70% del totale del settore.
Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo) annovera fra i suoi soci Carlson Wagonlit Travel, Welcome Travel Group, Royal Caribbean Cruises, Uvet American Express Corporate Travel e Hogg Robinson Italia.
ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari) rappresenta la quasi totalità delle imprese degli impianti di trasporto funiviario a vocazione turistica.
Nel comparto della gestione museale Confcultura associa la quasi totalità delle imprese del settore.
Il settore termale incide per il 10% sul PIL totale del turismo. Federterme (Federazione Italiana delle Industrie Termali e delle Acque Minerali Curative) riunisce la quasi totalità degli stabilimenti termali nazionali, il cui fatturato si è attestato nel 2006 a 720 mln di euro.
Federturismo Confindustria, inoltre, associa direttamente imprese leader del settore quali Gardaland, Albarella, Trenitalia, Italia Turismo, Italian Entertainment Group, Mita Resorts e Ventura. Associa poi l’Automobile Club ed il Touring Club Italiano.