Menu
  • E.B.I.T. Campania

    Piazza dei Martiri, 58 80125 Napoli
    Tel. 081.2520950 – Fax 081.411834
    E-mail: info@ebitcampania.it

    EBTL – Ente Bilaterale Turismo Regione Lazio

    Via Agostino Depretis, 70 00184 Roma
    Tel. +39 06.48907020 – Fax +39 06.48906828
    E- mail: info@ebtl.it
    Sito: www.ebtl.it

    E.B.I.T. Milano (c/o Assolombarda)

    Via Pantano, 9 20122 Milano
    Tel. 02.58370-348 Fax 02.58305050
    E-mail: ebitmilano@ebitmilano.it

    E.B.I.T. Sardegna

    Sede legale:
    Viale Diaz, 29 09125 Cagliari
    c/o Confindustria Sardegna
    Tel. 070.650600 – Fax 070.651588
    E-mail: turismo@ebitsardegna.it
    Sito: www.ebitsardegna.it

    Sede operativa:
    Aeroporto Costa Smeralda 07026 Olbia (SS)
    c/o Associazione degli Industriali del Nord Sardegna
    Tel. 0789.67058 - Fax 0789.68605
    E-mail: assido@tin.it

    E.B.I.T. Savona

    Via Orefici, 3/2 – Savona Tel. 019.813133
    Fax 019.838981
    Email: direzione@ebitsv.it

    E.B.I.T. Toscana

    Via Valfonda, 9 – Firenze
    Tel. 055.2707237 – Fax 055.281616
    E-mail: info@ebit.toscana.it
    Sito: www.ebit.toscana.it

    E.B.I.T. Veneto

    Viale delle Industrie, 19 - 30175 Venezia Marghera
    c/o Vega, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia
    Tel. 041. 5499111 Fax 041. 935601 – 935952
    E- mail: info@ebitveneto.it


    Visualizzazione ingrandita della mappa

    Visualizzazione ingrandita della mappa

    Gianfranco Battisti

    Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. dal 31 luglio 2018.

    Da luglio 2019 è Presidente della Fondazione FS Italiane, costituita nell'ambito del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per preservare e valorizzare il Patrimonio storico del Gruppo.

    Dopo aver lavorato nel Gruppo Fiat Auto S.p.A. in ambito Direzione Marketing/Commerciale, è entrato a far parte del Gruppo FS nel 1998 come Responsabile Marketing e Yield Management del Prodotto Notte. Ha poi assunto incarichi di sempre maggior rilievo, tra i quali quello di Direttore Marketing/Commerciale.

    Dal 2009 e fino al 2017 è stato Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e Alta Velocità di Trenitalia, contribuendo a posizionare l’Alta Velocità italiana tra gli attori principali nel mercato europeo del trasporto ferroviario.
    Nel corso della sua gestione, ha migliorato sia la crescita economica che l’efficienza industriale del business del traffico passeggeri, in particolare quello dell’Alta Velocità, avviando un’importante e straordinaria fase di turnaround aziendale in cui sono stati raggiunti significativi bilanci a margine positivo, consolidati in tutti gli anni della sua direzione.

    È stato Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, la Società per la valorizzazione del patrimonio immobiliare del Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A., anche attraverso grandi progetti di rigenerazione urbana nelle più importanti città italiane.

    È stato componente e responsabile per il Gruppo FS della task-force nazionale del Comitato gestionale e accoglienza del Giubileo 2000, di EXPO 2015 e Giubileo 2016.

    Componente del Consiglio Direttivo di Assonime da giugno 2019.

    Componente del Consiglio Generale di Assolombarda dal 2018.

    Componente del Management Committee della CER “Community of European Railways and Infrastructure Managers” da febbraio 2019 e riconfermato a settembre per il biennio 2020 – 2021 e Componente dell’European Management Committee dell’UIC “Union International des Chemins de Fer” da settembre 2018.

    Dal 2009 al 2011 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di Artesia S.p.A. (Compagnia per la gestione dei collegamenti tra l'Italia e la Francia).

    Da giugno 2011 a maggio 2017 è stato Presidente della Sezione Trasporti di Unindustria Lazio.

    È membro del Consiglio di Presidenza di Confindustria Nazionale.

    È Presidente nazionale di Federturismo, la Federazione di Confindustria che raggruppa le imprese del settore sia a livello nazionale che internazionale, con compiti istituzionali, di governance e di rappresentanza.

    Laureato in Scienze Politiche e in Economia e Management Internazionale.

    Nel campo della docenza e formazione, ha condiviso la sua esperienza di manager in ambito accademico nelle maggiori università italiane, tra cui Università Bocconi di Milano, Luiss di Roma e Sapienza di Roma.

    È componente del Consiglio di Indirizzo Strategico dell’Università Europea di Roma.

    Attivo nel Terzo Settore, è Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Onlus Incontradonna per la prevenzione del tumore al seno.

    Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Onlus Aspro per il supporto ai pazienti di Radioterapia Oncologica presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma.

    Nel 2011 è stato membro del Comitato d’Onore dei Giochi Paraolimpici Mondiali di Roma.

    Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale. A Londra, nel 2009, il Global Award WTM - consegnato da Boris Johnson - per le strategie di sviluppo del business nell’Alta Velocità in Italia.

    Ha ricevuto, nel 2019, il premio Excellent, riconoscimento attribuito a personalità di rilievo che si sono distinte in tutto il mondo per il contributo alla valorizzazione del brand Italia, asset strategico dell’economia nazionale.

    A novembre 2019, è nominato dalla Commissione Europea ai Trasporti “Ambasciatore Europeo per la diversità”, con il ruolo di promuovere la strategia dell’inclusione nel settore dei trasporti.

    Dal 2010 è Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

     

    Aggiornato al 10/02/2020

     

     

    Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. dal 31 luglio 2018.

    Da luglio 2019 è Presidente della Fondazione FS Italiane, costituita nell'ambito del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per preservare e valorizzare il Patrimonio storico del Gruppo.

    Dopo aver lavorato nel Gruppo Fiat Auto S.p.A. in ambito Direzione Marketing/Commerciale, è entrato a far parte del Gruppo FS nel 1998 come Responsabile Marketing e Yield Management del Prodotto Notte. Ha poi assunto incarichi di sempre maggior rilievo, tra i quali quello di Direttore Marketing/Commerciale.

    Dal 2009 e fino al 2017 è stato Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e Alta Velocità di Trenitalia, contribuendo a posizionare l’Alta Velocità italiana tra gli attori principali nel mercato europeo del trasporto ferroviario.
    Nel corso della sua gestione, ha migliorato sia la crescita economica che l’efficienza industriale del business del traffico passeggeri, in particolare quello dell’Alta Velocità, avviando un’importante e straordinaria fase di turnaround aziendale in cui sono stati raggiunti significativi bilanci a margine positivo, consolidati in tutti gli anni della sua direzione.

    È stato Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, la Società per la valorizzazione del patrimonio immobiliare del Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A., anche attraverso grandi progetti di rigenerazione urbana nelle più importanti città italiane.

    È stato componente e responsabile per il Gruppo FS della task-force nazionale del Comitato gestionale e accoglienza del Giubileo 2000, di EXPO 2015 e Giubileo 2016.

    Componente del Consiglio Direttivo di Assonime da giugno 2019.

    Componente del Consiglio Generale di Assolombarda dal 2018.

    Componente del Management Committee della CER “Community of European Railways and Infrastructure Managers” da febbraio 2019 e riconfermato a settembre per il biennio 2020 – 2021 e Componente dell’European Management Committee dell’UIC “Union International des Chemins de Fer” da settembre 2018.

    Dal 2009 al 2011 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di Artesia S.p.A. (Compagnia per la gestione dei collegamenti tra l'Italia e la Francia).

    Da giugno 2011 a maggio 2017 è stato Presidente della Sezione Trasporti di Unindustria Lazio.

    È membro del Consiglio di Presidenza di Confindustria Nazionale.

     

    È Presidente nazionale di Federturismo, la Federazione di Confindustria che raggruppa le imprese del settore sia a livello nazionale che internazionale, con compiti istituzionali, di governance e di rappresentanza.

    Laureato in Scienze Politiche e in Economia e Management Internazionale.

    Nel campo della docenza e formazione, ha condiviso la sua esperienza di manager in ambito accademico nelle maggiori università italiane, tra cui Università Bocconi di Milano, Luiss di Roma e Sapienza di Roma.

    È componente del Consiglio di Indirizzo Strategico dell’Università Europea di Roma.

    Attivo nel Terzo Settore, è Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Onlus Incontradonna per la prevenzione del tumore al seno.

    Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Onlus Aspro per il supporto ai pazienti di Radioterapia Oncologica presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma.

    Nel 2011 è stato membro del Comitato d’Onore dei Giochi Paraolimpici Mondiali di Roma.

    Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale. A Londra, nel 2009, il Global Award WTM - consegnato da Boris Johnson - per le strategie di sviluppo del business nell’Alta Velocità in Italia.

    Ha ricevuto, nel 2019, il premio Excellent, riconoscimento attribuito a personalità di rilievo che si sono distinte in tutto il mondo per il contributo alla valorizzazione del brand Italia, asset strategico dell’economia nazionale.

    A novembre 2019, è nominato dalla Commissione Europea ai Trasporti “Ambasciatore Europeo per la diversità”, con il ruolo di promuovere la strategia dell’inclusione nel settore dei trasporti.

    Dal 2010 è Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

    Renzo Iorio

    Dopo esperienze in Italia e all’estero in consulenza aziendale (Accenture), finanza di impresa (FIAT S.p.A.) e in M&A e gestione partecipazioni (IFIL - Exor), si dedica al settore del turismo seguendo lo sviluppo, la crescita e l’affermazione del Gruppo Accorhotels come direttore generale e Amministratore Delegato in Italia e successivamente nel sud Europa.
    Dal gennaio 2019 è entrato nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane come Amministratore Delegato e Direttore Generale della Nugo S.p.A. (piattaforma digitale al servizio del trasposto multimodale condiviso e servizi sul territorio) nonché responsabile del Polo Turismo FS.

    Adjunct professor della LUISS Business School, è anche consigliere di amministrazione indipendente di Terme di Sirmione S.p.A. e Civita Mostre e Musei S.p.A..

    Nato a Napoli il 17 giugno 1951

    Formazione
    1973, Laurea con lode in Giurisprudenza all'Università di Napoli 
    1978, M.A. in Economics, Columbia University, New York

    Attività lavorativa
    1978-1986, Ricercatore al Centro Studi Confindustria, dal 1981 responsabile della funzione Economia Internazionale
    1986-1989, Dirigente del Centro Studi Confindustria, responsabile per l'Economia Monetaria ed Internazionale
    1989-1994, Capo del Servizio Finanza e Fisco della Confindustria
    1994-1998, Vice Direttore dell'Area Finanza e Diritto d'Impresa della Confindustria
    1998-2000, Direttore dell'Area Finanza e Diritto d'Impresa della Confindustria
    2000-2003, Direttore dell’Area Impresa della Confindustria. Membro del Comitato di Direzione
    2003-2005, Direttore dell’Area Affari Internazionali della Confindustria. Membro del Comitato di Direzione
    2005-2007, Direttore dell’Area Ricerca, Innovazione ed Education della Confindustria. Membro del Comitato di Direzione

    Incarichi, programmi internazionali e fellowships
    1979-82, Presidente del gruppo di lavoro sul Sistema Monetario Europeo dell'UNICE (Unione delle Associazioni Industriali Europee), Bruxelles
    1985, Young Leaders Program del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti
    1988, Eisenhower Exchange Fellow
    1990-1994, Esperto della Commissione sulle Imprese Multinazionali delle Nazioni Unite, New York

    Attività accademica
    1981-1987, Docente di Politica Economica alla Università LUISS, Roma
    1988-1990, Docente di Programmazione Economica alla LUISS
    1990-1999, Docente di Economia Politica alla LUISS

    Per aderire a Federturismo Confindustria in qualità di socio effettivo o di socio aggregato occorre compilare e restituire presso gli uffici di segreteria i documenti di seguito indicati:

    • domanda di ammissione, da sottoscrivere a cura del legale rappresentante dell'Associazione. La domanda deve contenere l'accettazione del pdf Codice etico (41 KB)  e della pdf Carta valori (112 KB)  vigenti per Confindustria, condivisi da Federturismo Confindustria, e dello Statuto di Federturismo Confindustria.
      Alla domanda va allegata copia dello Statuto del richiedente e copia dell'ultimo bilancio. La domanda di ammissione va indirizzata al Presidente di Federturismo Confindustria che la sottoporrà al Consiglio Direttivo per l'approvazione.
    • consenso al trattamento dei dati personali, dopo aver preso visione dell'informativa.


    La prima adesione, dopo l'ammissione, ha durata di tre anni. Decorre dalla data di accoglimento della domanda e si conclude alla fine del terzo anno successivo. Al termine dei tre anni l'adesione si intende rinnovata tacitamente di biennio in biennio.

    Le quote associative annuali, da versare all'atto dell'iscrizione, vengono determinate annualmente dall'Assemblea dei Soci di Federturismo Confindustria.

    Ulteriori dettagli possonno essere richiesti a:
    Barbara BELLAVEGLIA
    e-mail: b.bellaveglia@federturismo.it

    Quaderno n. 50
    pdf I Sistemi Turistici Locali per lo sviluppo di turismo e ospitalità nel Mezzogiorno
    aprile 2003

    pdf Azioni per la Competitività
    le proposte di Confindustria per lo sviluppo del Paese
    marzo 2001
    Il Capitolo 12 "Beni culturali e infrastrutture sturistiche" del Titolo II - Servizi e Infrastrutture a rete -  a cura di Federturismo.
    pdf pdf

    Via Agostino Depretis, 70
    00184 Roma
    tel. +39 06.48907020
    fax +39 06.48906828
    email: info@ebtl.it
    www.ebtl.it

    Sottocategorie

    Adottato dall'Assemblea costitutiva del 26 maggio 1993, modificato dalle Assemblee del 20 luglio 1995,  22 novembre 1995, 17 dicembre 1998 e del 6 novembre 2003.