Federturismo Confindustria gestisce il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende dell'industria turistica di cui è titolare, presta assistenza e fornisce consulenza in materia di lavoro e relazioni industriali alle Associazioni di Categoria associate nonchè ai Soci impresa direttamente aderenti.
Federturismo Confindustria ha partecipato alla costituzione del Fondo pensione Marco Polo, del Fondo di assistenza sanitaria integrativa Fontur e dell’E.B.I.T., l'Ente Bilaterale dell’Industria Turistica.
Per maggiori informazioni: sindacale@federturismo.it
La contrattazione di II livello
Il 7 febbraio 1996, Federturismo Confindustria con le Organizzazioni Sindacali di Settore Filcams-Cgil, Fisascat- Cisl e UilTucs-Uil hanno firmato il primo CCNL per i dipendenti delle Aziende dell'Industria Turistica.
I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro dell'Industria Turistica, firmati dalla Federazione, sono registrati presso l'archivio informatico del Ministero del Lavoro, IV Divisione, con il Codice n. 827. Si tratta di un codice unico di riferimento, a seguito dell'unificazione avvenuta nel 2008 dei contratti di Federturismo Confindustria e Confindustria AICA.
E' possibile consultare i CCNL anche nello "Archivio Corrente" della contrattazione collettiva nazionale del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), selezionando nella voce settore lavorativo la denominazione "Aziende di Servizi" e "Industria Turistica" nella relativa categoria.
Il 7 febbraio 1996, Federturismo Confindustria con le Organizzazioni Sindacali di Settore Filcams-Cgil, Fisascat- Cisl e UilTucs-Uil hanno firmato il primo CCNL per i dipendenti delle Aziende dell'Industria Turistica. Il 10 febbraio del 1999 è stato sottoscritto, dalle stesse parti sociali, il secondo CCNL per i dipendenti da aziende dell'industria turistica. Successivamente il 2 febbraio 2004 è intervenuta l’ pdf Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL (4.45 MB) che è stata poi recepita nel testo ufficiale del CCNL 2 febbraio 2004. Nella stessa data è stato firmato anche il pdf Verbale di accordo relativo alla parte speciale Parchi (36 KB) ad integrazione dell'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL (2 febbraio 2004).
Con il pdf Protocollo di Intesa (251 KB) tra Confindustria, Federturismo, AICA e le Segreterie Confederali di Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL del 31 maggio 2007, è stata rilevata congiuntamente la necessità di individuare una modalità transitoria per continuare il confronto negoziale senza penalizzare i lavoratori dell’Industria Turistica. A questo scopo il 10 settembre è stato siglato un pdf Accordo (945 KB) .
Il 3 febbraio 2008 è stato siglata l'ipotesi di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell'industria turistica ( pdf Parte 1a - Titoli (6.08 MB) e pdf Parte 2a - Parti Speciali (3.66 MB) ). L'ipotesi di accordo persegue l'obiettivo di condividere tra le parti sociali regole per l’utilizzo innovativo delle risorse umane, centrali per l’industria turismo.
Il 16 giugno 2008 è stato siglato il documento che definisce i profili formativi dell'apprendistato professionalizzante del CCNL dell'Industria turistica.
Il 3 luglio 2008 Federturismo Confindustria ed AICA (Associazione delle catene alberghiere) hanno sottoscritto con le organizzazioni sindacali del settore, Filcams, Fisascat e UilTucs, l'avviso comune per i contratti a termine dell'Industria Turistica.
Il 9 luglio 2010 è stato siglato l'accordo per il rinnovo del contratto di lavoro dell'Industria turistica. Per scaricare il documento, pdf clicca qui (2.10 MB) .
Il 14 maggio 2012 Federturismo Confindustria e Confindustria AICA hanno sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTucs-UIL la nuova disciplina del contratto di apprendistato.
Il 22 novembre 2012 è stato sottoscritto, da Federturismo Confindustria, Associazione Italiana Confindustria Alberghi (ex AICA), Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e UilTucs-UIL, l'accordo relativo alla riduzione degli intervalli temporali tra un contratto a tempo determinato e il successivo.
Il 14 novembre 2016 è stato firmato a Roma tra Federturismo Confindustria, Confindustria Alberghi e le Organizzazioni Sindacali di Filcams, Fisascat e Uiltucs l'accordo di rinnovo per il CCNL Industria Turistica con decorrenza 1 maggio 2013 e scadenza 31 gennaio 2018.
Il documento scaricabile è riservato ai Soci inserendo user e password.
(Per maggiori informazioni: sindacale@federturismo.it)
Fondata nel 1910, Confindustria è la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, con una base, ad adesione volontaria, che conta oltre 150mila imprese di tutte le dimensioni, per un totale di 5.440.873 addetti.
Il valore base che ispira l'azione dell'organizzazione degli imprenditori è la convinzione che la libera impresa ed il libero esercizio dell'attività economica, in un contesto di economia di mercato, siano fattori di sviluppo e di progresso per l'intera società.
Confindustria in base al suo Statuto si propone di contribuire, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, nazionali ed internazionali, alla crescita economica e al progresso sociale del paese.
A questo fine Confindustria rappresenta le esigenze e le proposte del sistema economico italiano nei confronti delle principali istituzioni politiche ed amministrative, incluso il Parlamento, il Governo, le organizzazioni sindacali e le altre forze sociali.
Il Presidente di Federturismo Confindustria è un Componente del Consiglio Generale di Confindustria.
Il vertice di Confindustria:
Per accedere al sito di Confindustria, vai al link www.confindustria.it
Barbara ONGARO
Responsabile Relazioni Esterne
Tel. +39.06.5903405
Fax +39.06.5910390
b.ongaro@federturismo.it