Menu
  • TURISMO, PROSPETTIVE & GOVERNACE

    PER UN LAVORO COMPETENTE

    OSSERVATORIO SULLA LEGISLAZIONE TURISTICA

    LE ATTIVITA' DEGLI ENTI BILATERALI

    LE PARI OPPORTUNITA' NEL SETTORE DELL'INDUSTRIA TURISTICA

    IL TURISMO ITALIANO E LE NUOVE GENERAZIONI, UN’INDAGINE SUL COMPARTO ALBERGHIERO
    (Per maggiori informazioni: tel. 06/5914341 - Email: ebit@ebitnet.it)
    Sono Organi della Federazione:

    a) l’Assemblea;
    b) il Consiglio Generale;
    c) il Consiglio Direttivo;
    d) il Consiglio di Presidenza;
    f) il Presidente e i Vice Presidenti;
    e) gli Organi di controllo – Probiviri e Revisori contabili.



    IL CONSIGLIO GENERALE 

    Presidente

    • Marina LALLI

    Vice Presidente Vicario

    • Renzo IORIO (Gruppo FS ITALIANE)

    Vice Presidenti

    • Maria Carmela COLAIACOVO (A.I.C.A.)
    • Stefano FIORI (Unindustria)
    • Valeria GHEZZI (ANEF)
    • Gianluca SCAVO (Assolombarda)

    Componente elettiva del Consiglio di Presidenza:

    • Giancarlo CARRIERO
    • Pier EZHAYA
    • Fabrizio LICORDARI
    • Roberto PEROCCHIO

    Past President

    • Gianfranco BATTISTI (Gruppo FS ITALIANE)
    • Renzo IORIO (Componente a più titoli in CG)
    • Costanzo JANNOTTI PECCI 

    Rappresentanti Generali

    Andrea ALBANI 
    Giancarlo CARRIERO - Componente a più titoli in CG
    Damiano DE CRESCENZO
    Giuseppe DE MARTINO 
    Stefano FIORI - Componente a più titoli in CG
    Marco GILARDI
    Maria Ornella LANERI
    Stefania MANDURINO 
    Gianna MAZZARELLA
    Maddalena MILONE 
    Salvatore PISANI
    Cosimo RANIERI
    Massimo SALOMONE
    Gianluca SCAVO
    Alessandra SENSI

    Presidenti o rappresentanti permanenti delle Associazioni di Categoria Federate

    Giuseppina FUSCO (ACI)
    Maria Carmela COLAIACOVO (AICA) - Componente a più titoli in CG
    Giorgio SOTIRA (AICC)
    Domenico PELLEGRINO (AIDIT)
    Carmelo LENTINO (AIG)
    Tullio TULLI (ANAV)
    Danilo CHATRIAN (ANEF)
    Massimo FOSSATI (ANEF)
    Maurizio CRISANTI (ANESV)
    Angelo MACOLA (ASSITAI)
    Giuseppe PAGLIARA (ASTOI)
    Fabrizio LICORDARI (ASSOBALNEARI ITALIA) - Componente a più titoli in CG
    Andrea FIORLETTA (ASSOCAMBI)
    Luciano ZANCHI (ASSOINTRATTENIMENTO)
    Roberto PEROCCHIO (ASSOMARINAS) - Componente a più titoli in CG
    Stefano GARDINI (ATRI)
    Saverio CECCHI (CONFINDUSTRIA NAUTICA)
    Luigi DE MONTIS (FEDERCATERING)
    Gabriella GENTILE (FEDERCONGRESSI&EVENTI)
    Massimo CAPUTI (FEDERTERME)
    Paolo COLOMBO (FEDERTRASPORTO)
    (FONDAZIONE ITALIA CINA)
    Pietro SALA (MUSEIMPRESA)
    Giuseppe ROMA (TOURING CLUB ITALIANO)

    Presidenti o rappresentanti permanenti dei Soci Impresa Federati

    Mauro ROSATTI (ALBARELLA)
    Marco MONACO (DB BAHN ITALIA)
    Denise BOLANDRINA (GLOBAL BLUE ITALIA)
    Maria Paola FORLEO (SEA)
    Luigi CORRADI (GRUPPO FS ITALIANE)
    Luigi CANTAMESSA (GRUPPO FS ITALIANE)

    Revisori Contabili

    Massimo BAGLIONI
    Paolo BRAMANTE
    Laura PIAZZOLLA

    Probiviri

    Alessandra ALBARELLI
    Mario CIRIACONO
    Paolo FABRIS DE FABRIS
    Rolando GALLI
    Maurizio MONTERISI
    Raffaele PORCELLI



    IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA


    Presidente

    • Marina LALLI

    Vice Presidente Vicario

    • Renzo IORIO (Gruppo FS Italiane)

    Vice Presidenti

    • Maria Carmela COLAIACOVO (A.I.C.A.)
    • Stefano FIORI (Unindustria)
    • Valeria GHEZZI (ANEF)
    • Gianluca SCAVO (Assolombarda)

    Componente elettiva del Consiglio di Presidenza:

    • Giancarlo CARRIERO
    • Pier EZHAYA
    • Fabrizio LICORDARI
    • Roberto PEROCCHIO

    Past President

    • Gianfranco BATTISTI

    IL CONSIGLIO DIRETTIVO

    Fanno parte di diritto del Consiglio Direttivo i componenti del Consiglio di Presidenza nonché tutti i Past President della Federazione espressione di impresa regolarmente associata e privi di incarichi politici.

    Compongono inoltre il Consiglio Direttivo fino a 12 membri nominati dal Presidente della Federazione:

    • Luigi ABETE
    • Gabriella GENTILE
    • Mons. Liberio ANDREATTA
    • Luigi CANTAMESSA
    • Massimo CAPUTI
    • Saverio CECCHI
    • Antonello DE' MEDICI
    • Costanzo JANNOTTI PECCI
    • Domenico PELLEGRINO
    • Giuseppe VINELLA
    • Luciano ZANCHI

    (Per maggiori informazioni: b.bellaveglia@federturismo.it)

    componente elettiva del Consiglio di Presidenza

    Per scaricare la guida clicca qui.

    Per consultare il documento on line, continua a leggere.

    { FacileForms : questionario_valutazione, 1, 0 }
    { FacileForms : questionario_valutazione, 1, 0 }
     
                          
    Anno 2009


     

     


    Gennaio

     

     

    Febbraio
         Marzo      

     

     

    Aprile

     

     

    Maggio
    Giugno

     

     

    Luglio

     

     

    Agosto
    Settembre

     

     

    Ottobre

     

     

    Novembre
    Dicembre

    Prima indagine: estate 2008

    Dopo i buoni risultati registrati nell’estate 2007 si prevede per l’estate 2008 una diminuzione del turismo straniero in Italia ed una flessione della domanda domestica. In tendenziale aumento, invece, i viaggi dei nostri connazionali verso l’estero, che probabilmente concentreranno il loro interesse su mete europee a breve-medio raggio, favorite anche dall’aumento dei collegamenti low cost, oppure sugli gli USA o comunque su destinazioni extraeuropee considerate “sicure” e convenienti, grazie al rafforzamento dell’Euro rispetto al dollaro.

    Queste le aspettative degli operatori del settore, emerse dalla prima indagine previsionale condotta, in via sperimentale dall’Osservatorio Federturismo Confindustria - CISET Cà Foscari, presso un campione di imprese turistiche italiane associate al sistema Federturismo Confindustria e costruito con la collaborazione delle associazioni di categoria della federazione. A partire dal prossimo appuntamento, previsto per l’autunno, l’Osservatorio rispetterà una cadenza sistematica.

    Secondo l’indagine, tra Maggio e Ottobre 2008, gli arrivi stranieri dovrebbero diminuire del –3,0% rispetto allo stesso semestre del 2007, mentre le presenze del –1,8%.
    In flessione anche i flussi di turisti italiani, che si attesterebbero sul –3,3%, accompagnati da una variazione negativa più consistente delle presenze, pari a –2,4%.

    Le motivazioni delle flessioni possono essere ricondotte alla congiuntura economica incerta e alla scarsa competitività dei servizi offerti, che continuano ad essere i principali motivi di incertezza e di freno per l’andamento del mercato turistico in Italia.

    Incidono anche l’apprezzamento dell’Euro rispetto al dollaro e le oscillazioni del costo del carburante, che influenza il trasporto dei viaggiatori e delle merci.

    Sul fronte del turismo internazionale, l’unicità delle risorse del nostro paese mantengono una buona capacità di attrazione, ma il deterioramento dell’immagine dovuta ai recenti fatti di Napoli produce i suoi effetti negativi.

    Riguardo, invece, al turismo domestico, gli operatori che si dichiarano ottimisti sull’andamento della stagione, sostengono che la riduzione della durata della vacanza, a causa della congiuntura economica dovrebbe favorire la scelta dell’Italia come destinazione. Per i pessimisti invece il costo dei servizi turistici nel nostro Paese e la minore capacità di spesa delle famiglie porterebbe ad una tendenziale contrazione nella durata del soggiorno oppure alla scelta di mete estere.

    La classifica dei principali segmenti di domanda, in termini di variazioni rispetto all’estate 2007, vede in leggero aumento le provenienze dalla Germania, e prevede una flessione per i francesi, gli italiani e soprattutto gli statunitensi. Tra i mercati segnalati come più dinamici dagli operatori, ritroviamo i paesi dell’Est, la Spagna, la Scandinavia e l’Olanda.

    Tra le tipologie di turismo che mostreranno le dinamiche più interessanti nell’estate 2008, in testa, secondo gli operatori intervistati, le crociere, seguite dall’agriturismo e dal turismo verde, dal turismo culturale e d’arte e dal turismo-termale-fitness e benessere. Tiene, con un leggero incremento la vacanza balneare, mentre è stabile il turismo lacuale e stagnante quello montano. In espansione poi turismi “di nicchia”: dal turismo sportivo/trekking, al turismo enogastronomico, dal turismo religioso al cicloturismo,ecc.

    Tra i turisti italiani che sceglieranno l’estero nell’estate 2008, la maggior parte opterà, sempre secondo gli operatori intervistati, per il Sud Europa (in particolare, Spagna e isole), l’Est Europa (Croazia in primis), il Nord America (USA, grazie al cambio favorevole) e la sponda africana del Mediterraneo (Egitto e Mar Rosso), la cui capacità di attrazione sopravanza, in questa stagione, il Centro-Sud America. Seguono l’area asiatica, sia nord-orientale (Cina, Giappone, Thailandia, ecc.) che meridionale (India, Maldive, Sri Lanka, ecc.) e il Nord Europa. Stabile l’Europa centrale, mentre è in flessione l’Oceania e soprattutto il Medio Oriente.

    (Per maggiori informazioni: v.fantozzi@federturismo.it)

    fontur logo
    Accesso riservato ai Soci.

    Per maggiori informazioni su Fontur visita il sito www.fontur.it



    Sottocategorie

    Adottato dall'Assemblea costitutiva del 26 maggio 1993, modificato dalle Assemblee del 20 luglio 1995,  22 novembre 1995, 17 dicembre 1998 e del 6 novembre 2003.