Con il ponte del 2 giugno si inizia il periodo che apre ufficialmente alle vacanze estive che quest'anno - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - si preannunciano nel complesso positive con un aumento di circa il 5% di italiani in viaggio che però, per contenere le spese, opteranno per destinazioni alternative più convenienti e per soggiorni più brevi.
Con oggi si inaugura il corso di formazione gratuito sull’AI offerto da Federturismo, grazie al sostegno del Centre for Public Impact, nell'ambito del Google.org AI Opportunity Fund: Europa, dedicato a imprenditori, lavoratori e studenti del settore turistico con l'obiettivo di formare, per l'anno 2025/2026, 750 tra professionisti del settore turistico in tutta Italia, con un focus particolare su donne, NEET e comunità LGBTQ+.
Si è iniziato con Aeroporti di Roma che è stata la prima azienda a seguire le lezioni in aula.
Nonostante si stia attraversando un periodo di forte instabilità, con squilibri geo-politici e un caro prezzi che pesa sui bilanci delle famiglie, le prenotazioni per Pasqua e per i Ponti sono avanzate a gonfie vele - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Si è svolto oggi, 9 febbraio alla BIT, nell'ambito del progetto europeo PacTS4A - di cui Federturismo è uno dei principali partner - l’evento dal titolo "Quale formazione per il turismo del futuro: la strada indicata dal Pact for Skills".
"La nomina di Pappalardo alla presidenza di ITA Airways - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - apre dopo due anni di lunghi negoziati un nuovo inizio per la compagnia che con un partner industriale di prestigio come Lufthansa ci consentirà di sviluppare il traffico aereo con una maggiore offerta di collegamenti, migliorando la connettività aerea italiana puntando sulla crescita del vettore.
Federturismo accoglie con favore l’iniziativa promossa dal Ministero del Turismo riguardante la misura relativa alla tassazione agevolata delle mance, oggetto del recente incontro tra il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè e le principali associazioni di categoria.
Le associazioni datoriali Aica (Associazione Italiana Confindustria Alberghi) e Federturismo Confindustria annunciano che, lo scorso 21 dicembre 2024, hanno raggiunto un’importante intesa con le organizzazioni sindacali di categoria Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Industria Turistica, all'esito di una lunga e complessa negoziazione.
I dati presentati dal Centro Studi di Confindustria evidenziano un nuovo record per il turismo in Italia, con una crescita significativa della spesa dei turisti stranieri e un aumento complessivo della spesa turistica a 110 miliardi di euro nel 2024, segnando un progresso rispetto ai livelli pre-pandemia.
Federturismo Confindustria è orgogliosa di annunciare la propria selezione da parte del Centre for Public Impact nell'ambito del Google.org AI Opportunity Fund.
Il Forum Internazionale del Turismo, che si è concluso oggi a Firenze, è stata un'occasione per riunire tutti i protagonisti del settore e per ragionare insieme sulle grandi sfide che attendono il turismo, motore propulsivo e strategico dell’economia italiana.
Complice un calendario favorevole nel primo lungo fine settimana prima delle vacanze di Natale saranno tra gli 8 e i 10 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio per la festività di Ognissanti in cerca di relax ed evasione.