Quello che si richiede oggi al settore turistico è di ripensare l’idea stessa di viaggio - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi al Cortina Digital Forum. Una conferenza internazionale che aspira a diventare uno dei punti di riferimento per istituzioni e stakeholder del settore e si propone di affrontare le tematiche legate al futuro del digitale nel 21esimo secolo.
Nonostante la notizia della riapertura degli spostamenti tra le Regioni e la ripresa delle attività ci facciano intravedere un primo spiraglio di luce dopo un anno di fermo, rimaniamo perplessi sulla confusione che si sta generando in queste ore sulle differenti date di riapertura - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
Ci auguriamo che il Governo con il decreto oggi in discussione in Consiglio dei Ministri prenda provvedimenti equilibrati per garantire agli operatori turistici una pronta ripartenza - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
Il Ministro Garavaglia è intervenuto al Consiglio generale di Federturismo Confindustria per un confronto diretto con gli imprenditori del settore e per illustrare le priorità da affrontare urgentemente a sostegno di un comparto costituito da 386.000 imprese che generano 232 miliardi di contributo al PIL italiano e che dalla pandemia ha subito i danni maggiori, a livello nazionale, europeo e mondiale.
L’industria del turismo italiano è ad un bivio storico, le scelte che il Governo si accinge a prendere in tema di sostegni e ristori saranno determinanti per la sopravvivenza stessa di tutto il comparto costituito da 386.000 imprese che generano 232 miliardi di contribuito al PIL italiano - dichiara in una nota il vertice di Federturismo Confindustria.
Federturismo Confindustria si arricchisce di un altro socio con l’ingresso di AssoCambi, l’Associazione dei Cambiavalute, che nasce a Firenze nel 2014 su iniziativa di 21 cambiavalute e che rappresenta gli interessi della categoria nei confronti delle principali istituzioni e fonda la sua operatività nell’attività d’informazione e assistenza a favore del settore per la soluzione dei problemi riguardanti le normative di tutti i cambiavalute operanti sul territorio nazionale.
Apprendiamo con soddisfazione che il Ministro del Turismo Garavaglia, intervistato questa mattina a Radio 24, riprendendo e accogliendo la nostra proposta, abbia sottolineato la necessità di dare un’accelerazione al piano vaccinale dando priorità agli operatori del turismo che devono poter tornare a lavorare in sicurezza - dichiara la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
Imprese e lavoratori del turismo vanno aiutati ad uscire dal disastro creato dalla pandemia sono le parole pronunciate dal neo premier Draghi in aula al Senato che dimostrano ancora una volta la sensibilità ed attenzione verso un settore economicamente fortemente provato, ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
Con la reintroduzione di un Ministero del Turismo con portafoglio il turismo italiano, la prima industria del Paese con il 13% di contributo al PIL, finalmente dopo 18 anni di attesa ritrova la propria casa - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
Mancano pochi giorni ai campionati del mondo di sci alpino di Cortina - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - un evento esclusivo che anche se costretto a subire grandi cambiamenti a causa della pandemia, sarà d’incoraggiamento, grazie anche alla riapertura dell’80% degli alberghi, alla ripartenza dell’economia della montagna, quest’anno in forte sofferenza.