"Nonostante il conflitto russo ucraino e l’aumento del costo dell’energia e dei carburanti spingano le famiglie ad essere parsimoniose evitando grandi spostamenti, per le prossime festività pasquali si registra, dopo due anni di restrizioni, una timida ripartenza" - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Il tavolo di ascolto sinodale su pellegrinaggi e turismo, svoltosi ieri in vista del Giubileo 2025, è stato un importante momento di confronto tra gli operatori del settore - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - l'inizio di un percorso condiviso in cui pellegrini e turisti insieme sono accomunati dal desiderio di spiritualità e che ha visto Federturismo in prima fila.
Lo stato di insicurezza e instabilità internazionale, che non accenna a diminuire, ci preoccupa anche per i prossimi mesi che dovevano essere quelli della grande ripartenza del turismo italiano - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenuta oggi in audizione al Senato sul DL Ucraina.
Torna in Europa, per la seconda volta in 38 anni, il più importante evento mondiale sul turismo LGBTQ+: la Convention IGLTA. Sarà nel nostro Paese, dal 26 al 28 ottobre "IGLTA Milano 2022" la 38°Convention Mondiale IGLTA (International LGBTQ+ Travel Association) promossa da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in collaborazione con ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Comune di Milano, Consolato USA e European Travel Commission.
"Seppur consapevoli della drammaticità del momento storico che stiamo affrontando sia da un punto di vista umanitario che economico, gli sviluppi del conflitto russo ucraino - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - stanno facendo lievitare ulteriormente i prezzi dell’energia con il rischio di generare ripercussioni disastrose sulle aziende turistiche già provate dalla pandemia e di compromettere la produzione del nostro Paese".
Alle 12 di oggi le domande presentate per il sostegno alla riqualificazione delle strutture alberghiere sono state, come era immaginabile, superiori al numero minimo di 3500 che ci si era prefissi - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.
Attendavamo da giorni con ansia - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - un provvedimento che, considerato il miglioramento del quadro epidemico, consentisse di allentare alcune restrizioni in essere nel nostro Paese prevedendo per gli arrivi dei turisti extra europei le stesse regole (come l’abolizione della quarantena) valide per i viaggiatori dell’Unione europea.
"Ringraziamo il Ministro Orlando - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - per aver recepito, con la circolare pubblicata oggi dal Ministero del Lavoro sulle semplificazioni procedurali in materia di integrazione salariale, alcune criticità che ci allarmavano e che in più occasioni avevamo evidenziato".
Nonostante ci si avvii, con tutte le cautele del caso, verso un allentamento delle misure restrittive, la crisi del turismo è ben lontana dall’essere superata. Le imprese che rappresentiamo vivono ancora tutte, seppur con diversi livelli di gravità, una situazione di enorme sofferenza di liquidità, di fatturato, di costi fissi e occupazionale - ha dichiarato la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - intervenendo oggi all’Audizione sul decreto Sostegni Ter presso la V Commissione Bilancio del Senato.
Oltre ai turisti stranieri respinti dalle strutture turistiche pur essendo vaccinati ma con vaccini come Sputnik o Sinovac lo stesso problema si pone adesso anche per tutto il mondo del business travel, un segmento importantissimo della nostra economia.
Alla luce delle ultime notizie pare che il Governo abbia presentato un emendamento alla Legge di Bilancio che prevede per il 2022 un fondo per il sostegno delle attività economiche del turismo, dello spettacolo e del settore dell’automobile che stanzierebbe 150 milioni di euro complessivi per questi settori in crisi.
Alla luce delle nuove limitazioni per effetto della variante omicron che provocano una diffusa incertezza tra gli italiani riteniamo che la richiesta di #Federterme al Governo di prorogare la fruizione del bonus terme, una misura fortemente voluta e di grande successo, vada nella giusta direzione e verso il rilancio di un settore che duramente colpito stava ripartendo bene – dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.