Federturismo Confindustria esprime grande preoccupazione in merito alla recente decisione del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, di aumentare la tassa di soggiorno nella città. Un aumento che andrà a pesare sulle tasche dei turisti che già a causa dell’inflazione si trovano oggi con un potere di spesa inferiore rispetto al passato.
Si è tenuto ieri un incontro molto costruttivo tra il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e i rappresentanti di Federturismo Confindustria, accompagnati dalle associazioni di categoria socie della Federazione.
Federturismo accoglie con soddisfazione l'approvazione del Decreto flussi da parte del Consiglio dei Ministri. L'incremento delle quote di ingresso regolare per motivi di lavoro e l'estensione delle categorie professionali coinvolte rappresentano una risposta concreta alle necessità del settore turistico.
Questa nuova adesione rappresenta un importante passo avanti nel consolidamento della collaborazione tra il settore turistico e quello aeroportuale, entrambi fondamentali per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese.
"Dopo settimane di dibattito intenso" - afferma Marina Lalli, Presidente di Federturismo - "siamo lieti di vedere la sensibilità e la determinazione dimostrate dal Ministro Santanchè e dal Ministro Giorgetti. La loro collaborazione è stata decisiva per ottenere l'approvazione della 10° Commissione del Senato sulla proposta presentata dal Presidente di Federterme Massimo Caputi e fortemente sostenuta da Federturismo Confindustria, inserita nel Decreto Lavoro."
"Il turismo cerca nuove direzioni e mai come ora per gli italiani l’importante è, nonostante tutto, partire - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli. Se ne è avuta la prova con il sold out nelle città d’arte per Pasqua, il 25 aprile e il primo maggio e lo confermano le previsioni di grande partenze per il ponte del 2 giugno".
Federturismo festeggia il suo trentesimo anniversario per celebrare una delle industrie più importanti per la nostra economia che ha assunto negli anni un ruolo sempre più predominante nel panorama italiano ed internazionale fino a diventare, come ha scritto qualcuno, “l’Industria del XXI Secolo”.
Nonostante i numeri del turismo sfiorino le cifre pre-pandemiche e si assista ad un grande ritorno anche dei turisti stranieri, non si possono dimenticare le tante sfide e criticità che in un comparto complesso e articolato come quello dell’industria turistica ancora permangono.
"Nonostante il caro prezzi pesi sui bilanci delle famiglie - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - gli italiani non rinunceranno al weekend di Pasqua anche se preferiranno mete più vicine da raggiungere in poche ore di auto o di treno riducendo al massimo a due il numero di notti fuori casa.
Roma si prepara ad ospitare il Giubileo del 2025, un evento atteso dai fedeli di tutto il mondo, che si stima porterà nella Capitale almeno 35 milioni di pellegrini. Una grande opportunità - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli - per l’industria del turismo, per Roma e per l’intero Paese per il quale occorre però farsi trovare pronti per poter prevenire le potenziali criticità che questo grande afflusso di persone potrebbe generare su Roma e su tutto il territorio.
Quello del turismo accessibile è un tema che solo da pochi anni è stato posto al centro dell’attenzione sociale ed imprenditoriale sul quale è fondamentale ancora lavorare - dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli.