Menu
  • Circolari, news e newsletter

    I tesori e le bellezze della provincia Granda da oggi non saranno più un segreto. Da inizio 2010 è infatti on-line il sito www.cuneoturismo.it, il portale sul turismo cuneese nato da un’esigenza di visibilità della Sezione Turismo di Confindustria Cuneo e realizzato grazie all’impegno costante di un gruppo di lavoro costituito da imprenditori della sezione stessa: Carlotta Ceriani della Travel Company di Cuneo, Alberto Mantelli del Relais Cuba di Cuneo, Luca Defilippi dell’Hotel Miramonti di Frabosa Soprana con la collaborazione dell’Associazione Culturale Marcovaldo.

    “Il portale sul turismo – afferma il Presidente della Sezione dott. Alberto Rinero - è un importante obiettivo raggiunto dalla nostra giovane sezione che in questi due anni di attività ha cercato di rispondere attivamente alle richieste degli associati della filiera del turismo. I risultati ad oggi raggiunti, sono stati realizzati grazie all’appoggio dei vertici di Confindustria Cuneo che in questi anni ha creduto nelle potenzialità del turismo come settore in crescita”.

    “Il progetto nasce già nel 2008, con l’intento di creare una sinergia tra gli affiliati dell’associazione degli industriali per dare vita ad un fenomeno di turismo nuovo e di coesione – afferma Carlotta Ceriani, della Travel Co., il network di agenzie di viaggi che raggruppa oltre 300 agenzie in Italia ed in Svizzera –. Avevamo l’esigenza di proporre le aziende e di promuovere il nostro territorio sia in ambito nazionale che europeo, specialmente quello francese e svizzero, in maniera innovativa. Così, dopo un anno passato ad informarci e a cercare di comprendere cosa veniva proposto sia in Italia che all’estero, siamo approdati alla realizzazione del sito web, che intende porsi al turista che lo consulta in modo chiaro ed intuitivo, il più fruibile possibile, quasi fosse un ‘diario del viaggiatore’”.

    I pacchetti di vacanze proposti sono divisi per tematiche: gusto, sport e natura, benessere e cultura, al fine di venire incontro a tutte le esigenze di chi decide di soggiornare nel territorio cuneese. Una sezione a parte è inoltre dedicata ai meeting, per quelle aziende che sono interessate ad organizzare incontri ed eventi e che qui possono trovare indicazioni e proposte sulla giusta location offerta dalla provincia di Cuneo. Nella home page del sito non mancano poi la sezione dedicata agli eventi, per essere sempre aggiornati sulle iniziative in calendario nella Granda, e quella delle convenzioni tra le strutture turistiche e gli associati di Confindustria.

    “I pacchetti turistici presentati dal portale non vengono venduti on-line – spiega ancora Carlotta Ceriani –, ma è necessario appoggiarsi alla nostra Agenzia di viaggio 360° di Cuneo facente sempre parte del network Travel Co.”

    (Per maggiori informazioni: sezione.turismo@uicuneo.it)


    A

    E' scomparso Diego Lilli, Vicepresidente di Confindustria Assotravel.  

    “L'Associazione è vicina alla famiglia ricordandone il ruolo e l'impegno sempre a difesa della categoria delle agenzie di viaggio. Grande esperto di tecnologie applicate al nostro settore e del mercato nazionale e internazionale del trasporto aereo, con Diego Lilli scompare una figura che è stato un punto di riferimento anche per le imprese partner del settore delle agenzie di viaggio in Italia.Sin dal 1995 in Assotravel, nell'ambito del Consiglio Direttivo dell'Associazione ha rivestito vari ruoli per imprese associate come Welcome e Carlson Wagon Lits sino ad esserne vicepresidente.”

    Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel

    Newsletter fiscale - “Legge Finanziaria per il 2010:

    • prorogate per l’anno 2010 le misure anticrisi e quelle relative agli ammortizzatori sociali in deroga [art. 2, commi da 136 a 140]. Si tratta, ad esempio, della disposizione di cui all’art. 19, comma 11, del D.L. n. 185/2008 che ha consentito che siano concessi trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità ai dipendenti delle imprese esercenti attività commerciali con più di 50 dipendenti, delle agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di 50 dipendenti e delle imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti;

    • vengono modificati i casi in cui è vietato il ricorso alla somministrazione a tempo determinato e relative deroghe [art. 2, comma 142] e viene reintrodotta la somministrazione di lavoro a tempo indeterminato (c.d. “staff leasing”) [art. 2, comma 143];

    • modifiche alla disciplina inerente la detassazione dei contratti di produttività, di cui all’art. 5 del D.L. n. 185/2008, prorogando la misura anche per il 2010 [art. 2, commi 146 e 147]”.

     

    "Agenzie di Viaggio e Turismo"


    "Webtravelblog"

     

    Confindustria Assotravel sul Web
    I nostri interventi ripresi dalle principali testate on line

    Assotravel: performance positiva per le mete italiane a Capodanno

    Assotravel: il 19 seminario su fiscalità delle imprese

    Natale e Capodanno in calo del 14% nelle stime Assotravel

    Turismo Viterbo: Via Francigena, al via il nuovo tour

    A Fare Turismo tante opportunità per i giovani

    Epifania: prezzi bassi e poca folla, partono in tanti

    Enac convoca Ryanair per il 7 gennaio

    Il 2009 si porta via anche Air Comet: caos negli aeroporti dell'America Latina

    Aeroporti e imprese, un fronte anti Ryanair

    Ryanair: Assotravel, stigmatizziamo minaccia chiusura rotte

     

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Si parla di:

    • Notizie e attività dell'Associazione
    • - Analisi azioni future
      - Gli Incontri Italcongressi: prossimo appuntamento Bergamo 5 e 6 febbraio
      - Definizione standard ISO sul Tuirismo Congressuale: Italcongressi al tavolo dei lavori

    • Notizie da Federcongressi
    • - Al via tavolo Tecnico Federcongresi-Famindustria
      - News dalle delegazioni Piemonte, Campania e Veneto

    • I dati dell'Osservatorio Congressuale Italiano

    • pdf SCARICA LA NEWSLETTER (211 KB)

    Per maggiori informazioni : Ilaria Pedroni

    ------------------------
    SAVE THE DATE!

    GLI INCONTRI ITALCONGRESSI PCO ITALIA

    APPUNTAMENTO A BERGAMO 5 e 6 febbraio 2010
    Venerdì pomeriggio e sabato: due giorni ricchi di dibattiti, informazione e divertimento!

    -- 
    SEGRETERIA ITALCONGRESSI-PCOITALIA
    Piazzale K. Adenauer 8 - 00144 Roma
    Tel. +39 06 5922545 - Fax +39 06 5922649


    CONSULTA MATERIALE E CALENDARIO EVENTI
    SU WWW.ITALCONGRESSI-PCOITALIA.COM


    "Quale ruolo delle istituzioni e degli operatori per il rilancio del turismo in Abruzzo" è il tema centrale dell'evento promosso dall'Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con Federturismo Abruzzo, nell'ambito del Master in economia e management delle attività turistiche e culturali, per lunedì 21 Dicembre.

    Alla tavola rotonda, che si svolgerà alle 10.30 presso la sede di Confindustria Abruzzo a L'Aquila, interverranno:

    • Antonio Colombo, Direttore Generale di Federturismo Confindustria
    • Giuseppe Vagnozzi, Vicepresidente Federturismo Abruzzo
    • Ernesto Paolo Alba, Past President Federturismo Abruzzo
    • Paola Paniccia, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese - Direttore del Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali
    • Luciano De Nardellis, Vicepresidente di Federturismo Abruzzo
    • Massimiliano Basciano e Marco Valeri, Program manager del Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali.

    Per leggere e scaricare il programma, clicca qui.

    (Per maggiori informazioni: federturismo@confindustria.abruzzo.it)

    La stella a sette punte nel cerchio multicolore, affiancata dal Leone alato di San Marco e dalla scritta “Veneto. Tra la terra e il cielo”, brillerà anche nei piatti e nei menu delle trattorie e dei ristoranti veneti, grazie ad un patto di collaborazione sottoscritto il 15 dicembre a Venezia tra la Regione, le categorie del turismo e quelle dell’agroalimentare.

    Il patto, firmato alla presenza del presidente del Veneto Giancarlo Galan e sottoscritto, tra gli altri, anche da Gian Ernesto Zanin, Presidente di Federturismo Veneto, promuove l'utilizzo di prodotti agroalimentari veneti certificati.
    Il logo, nato per identificare il turismo del Veneto, prima regione italiana del settore con un fatturato da 12 miliardi di euro, aiuterà ad individuare le produzioni agroalimentari regionali che seguono percorsi di qualità garantita e assicurerà alla clientela prodotti veneti garantiti e menù con materie prime certificate negli esercizi di ristorazione che lo esibiranno.

    Il vice Presidente della Giunta regionale Manzato ha ribadito che l’evento è solo il punto di partenza per una maggiore promozione della regione “in sinergia di turismo, agroalimentare e cultura". Il marchio dunque "renderà riconoscibile l’insieme del bello e del buono di qualità che costituisce un appeal per il turismo proveniente da ogni parte del mondo”.

    Per leggere il comunicato della Regione, pdf clicca qui (13 KB) .

    (Per maggiori informazioni: turismo@confindustria.veneto.it)