Festival delle Città ImpresaSi tiene dal 21 al 25 Aprile la terza edizione del Festival delle Città Impresa, all’insegna dello slogan “La cultura ci fa ricchi". La manifestazione è organizzata e promossa da Nordesteuropa.it e dal Corriere della Sera ed è ospitata in diverse città e comuni del Nordest Space EmotionIl 16 Aprile, in occasione del Fuori Salone, Spazio Eventi Sagsa di Milano organizza l'evento Space Emotion, creato per far conoscere l’emozione di uno spazio costruito a dimensione d’uomo con materiali eco-compatibili e riciclabili con un occhio al design e alla razionalità Dalmine invita al Museo della Scienza e della Tecnologia di MilanoDal 16 al 25 Aprile, nell'ambito della XII Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Fondazione Dalmine offre ingressi e viste guidate gratuiti al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano per favorire l'incontro tra il mondo dell'industria, della cultura e della valorizzazione e diffusione della conoscenza storica e tecnico-scientifica. Il Passato Rinnovato 1875-2010Dal 14 al 19 Aprile, in occasione del Fuori Salone 2010, Zucchi Collection presenta presso lo showroom di Mlano la mostra Il Passato Rinnovato 1875-2010: 10 artisti e designer interpretano per l'occasione gli antichi blocchi da stampa per tessuto del Museo Zucchi Quali cose siamoIl Triennale Design Museum sino al 27 Febbraio 2011 presenta una nuova interpretazione del design italiano dal titolo “Quali cose siamo”. Il nuovo allestimento illustra un grande e infinito mondo parallelo a quello del design italiano istituzionale, un design invisibile e non ortodosso. 21x21In occasione delle celebrazioni per i 100 anni di Confindustria, Confindustria e Unione Industriale di Torino promuovono 21x21.21 artisti italiani per il 21° secolo, una mostra dedicata alla giovane arte italiana, realizzata dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Cavalli tra cielo e terraDal 10 Aprile il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate celebra i 10 anni di vita con la mostra Cavalli tra cielo e terra. Una selezione di cavalli in cartapesta realizzati dalla scultrice svedese Asa Canbä Il cane a sei zampeSino al 25 aprile il complesso del Vittoriano di Roma ospita la mostra dell'Eni dedicata all'iconografia del famoso cane a sei zampe, dalla sua nascita nel 1953 ad oggi Galleria CampariIl 23 marzo, in occasione dei 150 anni di Campari si è aperta al pubblico la Galleria Campari, che, allestita nella storica sede dell'azienda, a Sesto, è pensata come un laboratorio permanente, multimediale e sensoriale che racconta la storia del marchio attraverso l’arte moderna e contemporane. Sino al 18 giugno ospita inoltre la mostra Depero con Campari |
||
Per disiscriversi dalla newsletter di Museimpresa perfavore scrivete a NewsletterMuseimpresa@
|
Secondo Confindustria Assotravel la domanda per Pasqua è in crescita rispetto all'anno scorso e si attesta su un +4%, superando le previsioni che indicavano +1%. Le mete preferite in Italia sono la montagna, le città d'arte e le località termali. All’estero gli italiani scelgono le capitali europee: Madrid, Parigi, Berlino, Londra e Barcellona. L’Egitto si conferma la meta esotica preferita dagli italiani, seguita da Canarie, Kenya, Zanzibar e località dell'Oceano Indiano. Buona la domanda per gli Stati Uniti, Francia e Croazia. Per quanto riguarda il turismo straniero verso l'Italia si rileva una domanda in linea con l'anno precedente concentrata nelle principali città d'arte italiane e negli agriturismi del Centro-Italia.
(Per maggiori informazioni: http://www.confindustria.assotravel.it/)
Lunedì 12 aprile 2010; ore 10:00 presso Confindustria Venezia (Sala Oro)
Evento organizzato da Confindustria Venezia con l’Assessorato al Turismo della Provincia di Venezia.
L’evento ha l’obiettivo di presentare le migliori best practices Nazionali ed Internazionali per illustrare le linee guida di un CB di successo.
Il fine ultimo è quello di trarre le migliori indicazioni per la nascita del Convention Bureau della Provincia di Venezia.
Aprirà l’incontro Elisabetta Fogarin, Presidente di Confindustria Venezia Turismo; seguiranno gli interventi di:
- Mrs. Airy Garrigosa, direttrice Barcelona CB
- Mrs. Diana Cora Tenderini, manager Firenze CB
- Mrs. Ulrike von Arnold, vicedirettrice Vienna CB
- Mr. Francisco Quereda Rodriguez, direttore Malaga CB
L’introduzione e la moderazione degli interventi sarà a cura del prof. Francesco di Cesare (Presidente di Risposte Turismo srl e docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia)
L’incontro si concluderà con l’intervento dell’Assessore al Turismo della Provincia di Venezia, Giorgia Andreuzza.
Clicca qui per:
- programma dettagliato dell’evento
(Per maggiori informazioni: mschiavon@uive.it)
In data 1° marzo 2010 è stato costituito EBIT Veneto, l’Ente Bilaterale per l’Industria Turistica per la regione Veneto.
Elisabetta Fogarin (Presidente di Confindustria Venezia Turismo) è stata nominata Presidente di Ebit VENETO, per la parte datoriale, mentre Rocco Campa (Segretario Generale Regionale Filcams CGIL), per la parte sindacale, è stato nominato Vice-Presidente.
La costituzione di EBIT Veneto rappresenta un’importante opportunità per i lavoratori e per le imprese turistiche del sistema confindustriale regionale. L’EBIT costituisce, infatti, lo strumento per lo svolgimento delle attività individuate nel CCNL dell’industria turistica in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale.
(Per maggiori informazioni: mschiavon@uive.it)
Dopo i progetti formativi per il settore turismo realizzati lo scorso anno attraverso il Fondo Sociale Europeo (circa 900 ore), Confindustria Venezia Turismo in stretta collaborazione con Sive Formazione (Ente di Formazione di Confindustria Venezia) continua ad investire sulla formazione e a potenziare le possibilità di finanziare la formazione per l’industria turistica della Provincia di Venezia e di tutto il Veneto.
In particolare, sono disponibili circa 2000 ore di formazione attraverso il Bando di Fondimpresa (Avviso 2/2008) “Veneto - Sicilia: sviluppo competitivo delle imprese della filiera turistica”, rivolto al Settore Turismo e filiera collegata. Le imprese del settore aderenti a Fondimpresa (o intenzionate ad aderire) potranno usufruire di un’ottima opportunità per effettuare degli interventi formativi completamente finanziati.
L’obiettivo è quello di dare la possibilità alle imprese turistiche di Venezia e del Veneto, soprattutto PMI, di potenziare il proprio capitale umano, al quale viene affidato un ruolo chiave per innescare dei processi innovativi e di crescita nel settore.
(Per maggiori informazioni: mschiavon@uive.it)