Menu
  • Circolari, news e newsletter

    L'Aquila, 15 feb. - "Sono mesi che abbiamo avviato il confronto sulla riforma del turismo e l'assessorato sin da subito ha espresso la convinzione della necessità di un piano strategico condiviso". Lo ha detto l'assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio, parlando della situazione generale del turismo abruzzese. "Il confronto e la condivisione - ha spiegato meglio l'assessore al Turismo - rappresentano le impostazioni di base che abbiamo voluto dare alla elaborazione del piano strategico. Già da qualche tempo sono state inviate agli attori principali del turismo regionale, istituzionali e associativi, schede propositive per sollecitare segnalazioni e contributi finalizzati all'elaborazione del progetto di sviluppo turistico. È metodo di lavoro dal quale non intendo discostarmi, come del resto tutte le associazioni di categoria sanno benissimo che la riforma generale passa attraverso la condivisione degli indirizzi e l'elaborazione comune di un piano strategico a largo raggio". Su questo punto l'assessore Di Dalmazio ha insistito molto, "proprio perché intendo rafforzare questa mia linea di confronto e condivisione". Sull'Aptr, l'azienda di promozione turistica, Di Dalmazio ha sottolineato che nel generale processo di riforma, essa "deve essere immaginata uno strumento di servizio, che non faccia solamente promozione, ma che sia essenzialmente strumento di supporto allo sviluppo strategico. Prima di decidere la forma va individuata la missione onde evitare l'inutilità sostanziale dell'ente". Di Dalmazio non ha mancato di affrontare il problema dell'aeroporto d'Abruzzo, che peraltro è stato uno dei temi affrontati la settimana scorsa in un incontro con i responsabili delle quattro Camere di commercio. "Premesso che la Saga e l'aeroporto sono di competenza diretta dell'assessore ai Trasporti, è innegabile che l'aeroporto d'Abruzzo rimane centrale per lo sviluppo turistico della regione. Di certo, sono circa 20 i milioni di euro di liquidità immessi dalla Regione alla Saga negli ultimi cinque anni. Nonostante ciò - aggiunge l'assessore - vi sono queste difficoltà finanziarie che necessariamente meritano un analisi e un approfondimento. In ogni caso, considerate le straordinarie difficoltà di bilancio della Regione, è imprescindibile coinvolgere tutti i partners istituzionali interessati allo sviluppo turistico per un coinvolgimento fondato però su un piano industriale sostenibile e messo al servizio delle politiche di incoming. In tal senso muoveva l'incontro con i rappresentanti delle Camere di commercio". (REGFLASH) IAV 100215

     

    Il 5 e 6 febbraio Italcongressi-PcoItalia ha presentato a Bergamo, la seconda edizione di Incontri, durante la quale sono stati affrontati i temi del credito e dell’aggregazione tra imprese. Il Presidente di Italcongressi, Alan Pini, ha sottolineato la necessità di un processo di maturazione che faccia comprendere l’importanza delle aggregazioni, all’interno delle quali le banche devono svolgere un ruolo fondamentale. A Italcongressi spetta il compito di supportare e promuovere un cambiamento di mentalità, proponendo nuovi strumenti di aggregazione che consentano agli operatori di accedere al credito più rapidamente e con più convenienza.

    (Per maggiori informazioni:www.italcongressi-pcoitalia.com)

    Il 9 febbraio è stata presentata a Genova, a Palazzo San Giorgio, Marina Fiera SpA, la società nata dalla consolidata partnership tra la Fiera di Genova e UCINA. La società è stata costituita per gestire la nuova darsena nautica con obiettivi di sviluppo, infrastrutturazione e promozione garantendone la funzione di indispensabile risorsa per il Salone Nautico Internazionale. La società prevede inoltre di individuare e perseguire lo sviluppo di attività nautiche e diportistiche nel resto dell’anno garantendo la compatibilità nel tempo con lo svolgimento del Salone Nautico Internazionale.

    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    Elena David, Presidente di Confindustria AICA, ha partecipato oggi 10 febbraio 2010, alle ore 15:00 (durata 45’), a PuntoItalians, la diretta video che Beppe Severgnini tiene ogni settimana sul sito internet del Corriere della Sera (www.corriere.it), per condividere con una delle firme giornalistiche più note e sagaci del nostro Paese, le richieste e le soluzioni che come industria dell’accoglienza siamo impegnati a promuovere per far sì che si possa parlare di Italia come di un Paese che “pensa turisticamente”.

    Per poter seguire la trasmissione è sufficiente collegarsi all’area “Corriere TV” del sito, sezione “Appuntamenti – PuntoItalians”.

    Inoltre segnaliamo che oggi è stata pubblicata sul sito del Corriere della Sera la seguente lettera della dottoressa David a Severgnini (http://www.corriere.it/solferino/severgnini/10-02-10/11.spm)

    testata_italians

    Cosa vedrà chi arriva Milano in treno per partecipare alla Bit?
    Caro Beppe,
    siamo a febbraio, tra un paio di settimane si terrà a Milano la Borsa Internazionale del Turismo (Bit), uno dei saloni del settore più importante in Europa. Bene, vuoi sapere cosa vedranno per prima cosa tutti coloro che raggiungeranno Milano in treno per partecipare alla Fiera? Uscendo dalla scalinata principale della Stazione Centrale si imbatteranno in 3 grandi cartelloni pubblicitari che recitano: "Sorridi, sei in Spagna" (VEDI DODICESIMA LETTERA, ndr). Non è tutto. I due elementi su cui si fonda la pubblicità spagnola sono infatti le scarpe e l'enogastronomia. Ma come? E noi, con i migliori produttori di moda e scarpe nel mondo e con una tradizione enogastronomica del tutto invidiabile, possiamo solo limitarci a guardare cartelloni che recitano "Sorridi sei in Spagna?". Eh già, perché la parte ancora più frustrante è che se anche ci regalassero uno spazio simile alla stazione Puerta De Atocha di Madrid, noi non ce l'avremmo proprio un'immagine come quella da mettere. La domanda quindi è: da anni si parla delle emergenze del turismo. Durante l'importante convegno sul turismo tenutosi a Roma, Emma Marcegaglia in prima persona ha ribadito con vigore e convinzione della necessità dell'impresa turistica di essere sostenuta ad ampio raggio con un progetto e una governance centralizzata. Su questo appello si sono trovati tutti d'accordo, sia i rappresentanti di governo presenti che i rappresentanti delle istituzioni del mondo del turismo e delle aziende che operano nel settore. Io ci voglio credere e mi auguro che per l'edizione dell'anno prossimo della Bit anche noi avremo la nostra campagna "Sorridi, sei in Italia" ad accogliere i turisti in arrivo. Ma sarà vero?

    Elena David,

    Dei numerosi problemi - e delle molte chiacchiere - che pesano sul turismo italiano parliamo oggi nella diretta-video di Corriere.it ("PuntoItalians", ore 15).

    Il progetto si articolerà in varie edizioni che si terranno nelle principali Università nel nord, centro e sud Italia e vedrà come destinatari dell’iniziativa laureandi e neo-laureati dei corsi di laurea breve e specialistica.

    L’evento promosso da Confindustria AICA – in partnership con Confindustria Alberghi – costituirà non solo un’interessante occasione di incontro tra il mondo del lavoro e gli studenti, ma anche un importante momento di confronto per laureandi e laureati con responsabili ed esperti provenienti dal settore turistico-ricettivo che promuoveranno, pubblicizzeranno e, soprattutto, faranno conoscere il nostro specifico comparto.

    Per scaricare l'invito/programma, clicca qui.

    Per maggiori informazioni:

    Simona Fiocco

    Confindustria AICA - Associazione Italiana Compagnie Alberghiere

    Viale Europa, 140 - 00144 Roma
    tel: +39.06.5913523 - fax: +39.06.59290433

    www.aica-italia.its.fiocco@aica-italia.it