Menu
  • Circolari, news e newsletter

    A causa della recente forte eruzione di un vulcano nel sud dell’Islanda, si sta registrando  una vastissima diffusione di fumi e ceneri non solo nello spazio aereo del Paese, ma anche in altre regioni limitrofe. Per tale ragione le Autorità aeroportuali di alcuni Paesi scandinavi, baltici e del Nord Europa stanno provvedendo - a titolo cautelativo - a sospendere temporaneamente voli e - in alcuni casi  - anche l’attività degli aeroporti interessati dal fenomeno, con forti ritardi sui voli in arrivo ed in partenza.

    I viaggiatori sono, pertanto, invitati a contattare la propria compagnia aerea prima di mettersi in viaggio per ottenere informazioni aggiornate sui voli.

    Prima di ogni viaggio, è opportuno assumere informazioni adeguate sulla sicurezza dei trasporti aerei, affidandosi ad agenzie di viaggio e tour operator di provata esperienza e professionalità. Indicazioni in merito alla sicurezza dei voli ed alla affidabilità delle compagnie aeree sono rese disponibili dall'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) sul sito www.enac.gov.it, nonché attraverso il Numero Verde ENAC 800898121.

    Si raccomanda comunque di leggere attentamente le condizioni di viaggio riportate in calce o in allegato ai titoli di viaggio (normalmente vi sono riportate indicazioni circa le offerte ai passeggeri in caso di ritardo/cancellazione del volo) e di disporre sempre, nel caso in cui il viaggio sia stato prenotato tramite tour operator, dei recapiti dell’eventuale intermediario.

    Il Ministero degli Affari Esteri non può essere considerato responsabile per eventuali inadempienze della compagnia aerea con cui viene effettuato il viaggio.

    Nota ufficiale dell'Unità di Crisi della Farnesina emessa in data odierna

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    Prosegue il percorso del progetto “Obiettivo turismo 2010” promosso dal Tavolo Tecnico delle Imprese sul Turismo Integrato istituito presso la  Camera di Commercio di Latina, insieme a Confindustria e alle altre associazioni di categoria, con l'obiettivo di attuare una politica organica nel settore. Il tavolo, che ha presentato di recente il nuovo brand "Terra Imperiale", entra ora nella fase operativa promuovendo la prima missione di incoming dedicata a tredici Tour Operators Israeliani e in programma dall’11 al 14 aprile 2010.

    Attraverso un programma articolato su quattro intere giornate, gli operatori israeliani saranno guidati alla scoperta del territorio, ma soprattutto delle imprese turistiche. Saranno 32, infatti, le strutture alberghiere visitate dai T.O. che avranno modo di scoprire le Città di Fondazione (con Latina, Pontinia e Sabaudia), la Spiritualità a Sermoneta e Fossanova, le Terre dei Borboni a Gaeta, gli Antichi Romani a Terracina, Formia e Sperlonga, insieme a San Felice Circeo e alle Isole Ponziane: le quattro aree che compongono il brand ci saranno tutte.

    Altre strutture turistiche pontine avranno la possibilità di incontrare i T.O. Israeliani in un B2B, predisposto in occasione della visita a Gaeta allo Yacht Med Festival, in programma il 14 aprile p.v.

    (Per maggiori informazioni: g.cerino@confindustrialatina.it)

    All'opera il Tavolo Tecnico delle imprese sul Turismo Integrato

    conf_latina_terra_imperiale_logoIl 23 ottobre 2009 le associazioni di categoria costituenti il Tavolo Tecnico delle imprese sul Turismo integrato (CIA, CNA, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Federlazio, Legacoop) hanno sottoscritto un Patto presentato alla stampa lo scorso 28 gennaio.

    “Tra le azioni che sono state individuate come prioritarie dal Tavolo Tecnico delle imprese sul Turismo integrato nel programma Obiettivo turismo 2010, oggi si presenta puntualmente il brand di prodotto per il turismo della provincia di Latina - ha tenuto a sottolineare il Presidente della Camera di Commercio Vincenzo Zottola –  che è mirato alla costituzione di un pacchetto di tematismi, che identifichino una strada precisa di promozione e rilancio del sistema turistico territoriale. Terra Imperiale é il frutto di una scelta ben precisa, per sua natura non sostitutiva di un’azione di vero e proprio marketing territoriale”.Il Tavolo Tecnico delle imprese sul Turismo integrato, attraverso il Centro Studi sul Turismo, ha avviato un’attenta analisi, con l’obiettivo prioritario dell’applicazione di logiche innovative legate al marketing esperienziale.La scelta è stata quella di comunicare un determinato prodotto turistico e non più in generale l’intero territorio. I quattro elementi del brand raccontano il nostro territorio cercando di provocare quella “emozione autentica” che è insieme missione e promessa dell’iniziativa.Chi sceglie “Terra Imperiale” sceglie di vivere un prodotto, articolato intorno a diversi tematismi, in grado di emozionare e di rispondere così alla sua promessa di autenticità. Ogni particolare del brand è studiato per rispondere a questa logica.Il carattere e l’impianto grafico del naming, la resa cromatica, i quattro pittogrammi, il pay-off sono tenuti insieme dalla volontà di comunicare l’autorevolezza e l’istituzionalità della proposta “Terra Imperiale” insieme alla sua reale e immediata emozionalità.

    (Per maggiori informazioni: g.cerino@confindustrialatina.it)

    Federturismo Veneto e Confindustria Padova Sezione Terme e Turismo organizzano per il prossimo 21 aprile a Padova il seminario "Turismo sostenibile: principi, obiettivi e principali esperienze di gestione e certificazione ambientale".

    Il relatore sarà il Prof. Luca Andriola. La partecipazione al seminario è ad invito.

    (Per maggiori informazioni: turismo@confindustria.pd.it)

    Secondo l’analisi annuale  di Aniasa nel 2009 le attività di noleggio a breve termine hanno registrato un forte calo, rispetto all'anno precedente, per effetto della crisi. Il fatturato è sceso del 6%, i giorni di noleggio dell'8% e le immatricolazioni del 29%. La componente business della domanda di noleggio è calata del 12%. I viaggi per turismo degli italiani e l’incoming verso il nostro Paese sono diminuiti sia per la ridotta propensione al consumo, sia a causa delle pesanti difficoltà registrate in Paesi tradizionalmente generatori di turismo verso le aree mediterranee. Questa tendenza non ha impedito però all’autonoleggio di proseguire anche nel 2009 la sua crescita nell’area strategica del turismo, con un incremento pari all’1%.

    Per maggiori informazioni: www.aniasa.it)