manifestato dagli ultimi drammatici incidenti sulle strade italiane
Gli ultimi incidenti stradali causati dall’abuso di alcool la dicono lunga sull’incapacità dei nostri politici di intervenire nella realtà in modo razionale su temi oscurati da pregiudizi misti ad illusioni cognitive.
Veniamo ai fatti: automobilisti ubriachi devastano le vite di innocenti; i casi della scorsa settimana sono risultati particolarmente drammatici; ma sono molti di più quelli che passano inosservati. La domanda è: da dove venivano? A che ora? Sono pochi a notare che la stragrande maggioranza delle persone sanzionate per l’alto tasso alcolico arrivano da pubblici esercizi e non dalle discoteche. Sono ancora di meno quelli che prestano attenzione all’ora esatta degli incidenti. Di fatto esiste la pressione di un pregiudizio fatto nascere dallo spirito animale del senso comune (la propensione a trovare cause lineari e semplici), manipolato da un giornalismo cinico, che ha posto la discoteca nella posizione di capro espiatorio. Alcuni politici hanno subito approfittato del radiarsi di questa credenza tra il senso comune per ricercare un facile consenso e nel corso degli anni coinvolgendo colleghi poco informati sono riusciti ad imporre norme proibizioniste hanno affossato il modo delle discoteche.
Ovviamente i provvedimenti presi, come sempre succede, stanno peggiorando il problema che intendevano risolvere. Infatti si abusa nel bere nei pubblici esercizi non toccati dal provvedimento di chiusura delle due, riservato ai “mostri” delle discoteche.
Ultimamente è stato il Senato a dare prova di cecità assoluta nei confronti di un problema che non può essere risolto al 100% da una legge. La Camera dei Deputati, infatti, aveva con un nuovo emendamento corretto le storture di quello vecchio, accorgendosi della incongruenza iscrittavi dal dilettantismo di alcuni politici alla ricerca di una scontata notorietà. In sostanza i pubblici esercizi venivano uniformati alle discoteche. Regole uguali per tutti, insomma. Invece ancora una volta la gerontocrazia in eccesso del nostro sistema bicamerale ha generato assurdità. Ora si dovrà ricominciare l’iter da capo.
Nel frattempo cosa succederà? La gente continuerà a bere nei pubblici esercizi quando le pare. Le discoteche estranee al problema dell’alcol per via del costo alto delle consumazioni continueranno ad essere considerate la chiave di volta del problema ( per via del vecchio decreto che inibisce l’operatività di vendita di alcolici alle discoteche dopo le due).
Ma allora i pubblici esercizi avranno sempre più successo commerciale e gli abusi di alcol in aumento produrranno sempre più incidenti a tutte le ore e quindi saremo daccapo, con gli ottusi a richiedere regole ancora più restrittive per le disco.
In realtà c’è un aspetto nuovo che interromperà i feedback negativo tra discoteca/capro espiatorio e l’atto politico motivato dall’indignazione popolare contro il “mostro” discoteca. L’aspetto nuovo è determinato dal fatto che le discoteche stanno sparendo.
Forse a questo punto anche la cattiva politica ritornerà sui suoi passi e proverà a capire come si agisce di fronte ad un problema composito.
Forse, giunti a questo punto, si capirà che la prevenzione vera dipende dai controlli sulle strade; si capirà che i primi ad avere chiesto la tolleranza zero sulle strade sono stati i vituperati discotecari (ultima richiesta in questo senso è stata presentata al V convegno sulle droghe e sostanze psicotrope di Trieste); si capirà quanto la tolleranza istituzionale nei confronti dell’abusivismo sia stata dannosa.
Siamo in tempo di crisi economica e non è inutile ricordare che dieci anni fa avevamo i club più competitivi al mondo. Le aziende che li mantenevano tali esportavano i loro prodotti dappertutto.
Il contributo che le discoteche davano al turismo non è mai stato quantificato ma soprattutto per la fascia giovanile era ragguardevole. Tutto questo sta scomparendo per favorire bar sgangherati, imprenditori improvvisati che operano in regime di completo abusivismo autorizzatorio, feste provvisorie da terzo mondo che spingono i giovani a comportamenti tribali, ineleganti, auto distruttivi. E’ giunto il momento che qualcuno si accorga di tutte le assurdità che abbiamo subito e proponga una svolta che riporti legalità nel nostro settore.
Io ci credo ancora.
Il Presidente Nazionale Assointrattenimento
Luciano Zanchi
Nella serata di martedì 16 giugno, si è conclusa la prima edizione della Festa della Marineria, Biennale di Arte, Cultura, Scienza e Tradizione che per cinque giorni ha animato il Golfo di La Spezia. Oltre 150 gli appuntamenti in calendario, per un programma ricchissimo di eventi, incontri, concerti, mostre, regate storiche e sportive, e manifestazioni di ogni genere, pensato per far conoscere e amare il mare e promuovere le attività ad esso legate.
Con Ucina, la Confindustria Nautica che alla Spezia ha portato la propria campagna “Navigar m’ è dolce” – con la quale da cinque anni porta avanti l’ambizioso progetto di diffondere la passione per la nautica a un pubblico sempre più vasto -, hanno partecipato le scuole di vela Utopia, Mondovela e Caprera.
Perfettamente nello spirito del Navigar m’ è dolce che intende fornire occasioni concrete per provare ad avvicinarsi al mare, le imbarcazioni delle tre scuole vela, condotte da esperti istruttori, hanno dato vita per cinque giorni ad una coinvolgente dimostrazione di ciò che significa imparare ad andar per mare divertendosi.
Un vero successo confermato dalle oltre 300 persone, fra ragazzi e adulti, che hanno voluto sperimentare le lezioni teoriche, alternate alle uscite pratiche in mare, proposte gratuitamente. Le barche di Utopia, Mondovela e Caprera hanno fatto provare agli “aspiranti velisti”, molti dei quali salivano a bordo di un’imbarcazione per la prima volta, l’emozione della navigazione a vela.
Un’esperienza molto apprezzata che Ucina e le scuole di Utopia, Mondovela e Caprera hanno voluto offrire al pubblico per promuovere una navigazione a vela rivolta veramente a tutti.
La campagna Navigar m’ è dolce di UCINA di promozione della cultura nautica, realizzata in collaborazione con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI, Assonautica e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, proseguirà con un ricco calendario di eventi ed iniziative che, da aprile a settembre con un’ultima grande tappa in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova (dal 3 all’11 ottobre 2009), daranno la possibilità a chiunque lo desideri di provare l’emozione di andar per mare.
Tutti gli eventi Navigar m’ è dolce sono aperti al pubblico per offrire la possibilità di provare concretamente l’esperienza del navigare e sono, oltre che a mezzo stampa, sul sito internet che permette all'utente di informarsi costantemente sulle iniziative presenti sul territorio e di essere aggiornati attraverso newsletter periodiche. Il sito www.navigarmedolce.it intende diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati della nautica fornendo oltre alla segnalazione delle manifestazioni, una serie di informazioni e curiosità utili ed interessanti per l'utente.
Genova, 19 giugno 2009
Per saperne di più:
www.navigarmedolce.it
www.utopiascuolavela.it
www.mondovela.it
www.navedicarta.it
UCINA – Area Promozione
Chiara Castellari 010 5769812
promotion@ucina.net
UCINA
Area Promozione - Promotion Dept.
Mrs. Chiara Castellari
Piazzale Kennedy 1
I - 16129 GENOVA
I TALY
Tel. + 39 010 5769812
Fax + 39 010 5531104
e-mail promotion@ucina.net
visitate il nostro sito www.ucina.net
Dichiarazione del Presidente Jannotti Pecci
La
mancanza di un riscontro del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi
al telegramma di Federterme del 4 giugno di denuncia della grave crisi
del settore termale (65.000 addetti in 180 comuni) indica
“incomprensibile disattenzione e indifferenza” alla situazione del
settore termale.
A due settimane di distanza dall’appello con il quale il Presidente Costanzo Jannotti Pecci, su mandato unanime del Consiglio direttivo di Federterme, segnalava la grave crisi delle industrie termali per il mancato accordo (atteso dal 2005) per il rinnovo delle tariffe termali e chiedeva un incontro urgente, il Presidente di Federterme ha indirizzato al Presidente Berlusconi un nuovo appello:
“Egregio Presidente, rilevo
con sincero dispiacere il Suo mancato riscontro – qualunque potesse
essere - alla mia richiesta di incontro del 4 giugno scorso, sulla
crisi delle industrie termali del nostro Paese.
Ritengo
incomprensibile la disattenzione e l’indifferenza che sono state così
manifestate nei confronti del settore e dei numerosi territori, la cui
economia poggia unicamente sull’utilizzo delle risorse termali.
Considero altresì autolesionistico, sul piano della politica economica
del Governo, penalizzare inspiegabilmente un comparto, negando
attraverso il dovuto adeguamento tariffario, quel minimo di risorse di
cui ha bisogno e che è in grado, come sempre, di restituire, ampiamente
e in misura ben maggiore, proprio attraverso lo sviluppo dell’indotto
economico ed occupazionale alle casse pubbliche. A tal proposito colgo
l’occasione per ricordarle come il nostro settore abbia in tutti questi
anni sempre rispettato i limiti di spesa imposti dalla Finanza
Pubblica, che non verrebbero superati nemmeno dagli adeguamenti
tariffari dovuti.
Evidentemente le priorità sono altre e spero per Lei che siano
comprese, anche e soprattutto, da quanti vivono e lavorano negli oltre
180 comuni termali del nostro Paese.
Resto nuovamente in attesa e Le porgo i miei migliori saluti.
Costanzo Jannotti Pecci Presidente Federterme Confindustria”
Roma, 18 giugno 2009
Segreteria Federterme
Tel:068419416
Fax 06 85357562
segreteria@federterme.it
Confindustria Assotravel presenta la nuova edizione del seminario "Il Web 2.0 cambia il turismo", che si terrà il prossimo 22 giugno a Roma, presso il centro di formazione Training Solutions. Aumenta sempre più l'interesse per il WEB 2.0 da parte di agenti di viaggio e tour operator. Ogni giorno su un social network come facebook si registrano nuove agenzie di viaggio e gruppi attraverso i quali i professionisti delle vacanze si confrontano e si scambiano informazioni sui diversi tour operator o su una determinata struttura ricettiva. Un fenomeno che non manca di comprendere anche i consumatori. Sono sempre di più, infatti, gli agenti di viaggio che grazie al web 2.0 tengono e mantengono i contatti con i propri clienti in modo efficace e fidelizzante. Ecco quindi la nuova versione (aggiornatissima) del seminario che Assotravel da ormai due anni e mezzo porta in tutta Italia per illustrare le opportunità offerte dal web ad agenti di viaggio e tour operator. Mentre la stagione stenta a decollare, sarà quindi possibile il 22 giugno a Roma presso Training Solutions di via Sardegna, approfondire tutte le opportunità che il web offre per comunicare il proprio valore aggiunto ai clienti attuali e acquisirne di nuovi al solo costo del tempo dedicato per strutturare e gestire la propria presenza. Relatori del corso saranno Francesco Granese, Direttore di Confindustria Assotravel, e Cesare Andrisano, responsabile nazionale del settore ICT di Assotravel. Queste alcune delle tematiche che verranno trattate: l'evoluzione di internet e le direzioni attualmente seguite, i comportamenti dei consumatori on line e sui canali tradizionali, il posizionamento delle agenzie di viaggio tradizionali, di quelle tradizionali e on line e delle OLTA (On line travel agency), il viral marketing come strumento che trova nel web 2.0 un esaltatore di efficacia, gli strumenti presenti on line, le loro caratteristiche e le opportunità offerte , i luoghi on line sui quali lavorare, come utilizzare blog, social network, you tube, siti web etc per costruire un sistema di relazioni e di opportunità, a costo zero, per l'agenzia di viaggio. |
Per richiedere il programma completo del seminario e il modulo di adesione, potete rivolgervi ai seguenti recapiti: Confindustria Assotravel, tel. 06-5910851, fax 06-23311959, e-mail progettiassotravel@gmail.com |