Menu
  • I comunicati stampa

    A Venezia il convegno "Industria nautica: Le sfide da affrontare - Modelli di consumo, modelli di business, prodotto e competitività del sistema".

    Nel pomeriggio un seminario su studi e progetti per il riutilizzo della vetroresina e delle altre componenti delle imbarcazioni da diporto.

    E' in programma sabato 16 maggio prossimo la tradizionale Convention UCINA-Satec 2009 che quest'anno si terrà al Molino Stucky Hilton di Venezia nella suggestiva cornice dell'Isola della Giudecca.

    I lavori prevedono al mattino il Convegno dal titolo "Industria nautica: Le sfide da affrontare - Modelli di consumo, modelli di business, prodotto e competitività del sistema".

    L'obiettivo di UCINA è quello di proporre, in un momento di grave crisi congiunturale per l'intera economia mondiale,  una riflessione positiva per individuare  valori,  modelli, tecnologie  e  strategie che il nuovo scenario impone anche alla nautica per guardare al futuro. In tale contesto, l'Associazione invita industriali, progettisti, esperti di economia aziendale, rappresentanti delle istituzioni e operatori ad un confronto fattivo.

    Il dibattito si aprirà con l'analisi dei mutati modelli di consumo, "Gli Italiani e la nautica ai tempi della crisi dei consumi", realizzata dall'ISPO di Renato Mannheimer. La ricerca prevede sia una fase qualitativa che una quantitativa su un campione composto da diportisti e non diportisti e si pone l'obiettivo di analizzare la propensione all'utilizzo e all'acquisto delle imbarcazioni evidenziando le eventuali mutate motivazioni in questa particolare congiuntura mondiale.

    La Convention proseguirà nel pomeriggio con il seminario "Life Cycle Philosophy: Studi e progetti per il riutilizzo della vetroresina e delle altre componenti delle imbarcazioni da diporto" che illustrerà le iniziative intraprese dall'Associazione in questo importante settore.

    Nel corso della serata di Gala - che si terrà sabato 16 maggio a Palazzo Pisani Moretta a Venezia - si svolgerà la premiazione dei Pionieri della Nautica, dedicato ogni anno a manager, giornalisti e maestranze che hanno contribuito alla storia della nautica in Italia.

    Per informazioni:

    UCINA - Area Promozione
    Chiara Castellari 0105769812
    Fede Gardella
    3358308666

    Genova, 9 aprile 2009

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net
    www.ucina.net


    Le vacanze sono sinonimo di serenità e svago, ma è chiaro che è molto difficile per persone colpite nei propri affetti e nei propri beni in maniera devastante come è successo nei comuni terremotati, avere lo spirito per affrontare con gioia un viaggio che si era precedentemente programmato.
    ASTOI ha quindi deciso di lanciare l’operazione “sensibilità terremoto”, invitando i propri Associati a consentire ai clienti residenti nei comuni terremotati che hanno una vacanza prenotata per le prossime festività di cambiare la data di partenza o in caso d’impossibilità a cancellare il proprio viaggio senza l’applicazione di penali.

    Il Consiglio Direttivo di ASTOI, tenutosi ieri  a Napoli, ha nominato il nuovo direttore generale dell’Associazione nella persona di Flavia Franceschini, che assumerà l’incarico dal prossimo 15 aprile.
    Laureata in giurisprudenza, ha vinto una borsa di studio bandita da Federturismo/ Confindustria per un Master in "Management dell'Impresa Turistica", presso la LUISS Management Spa ed ha frequentato un corso di perfezionamento in “Gestione e Sviluppo della Conoscenza nei Sistemi Complessi”, presso l’Università Roma3. Nel 2000 è entrata in Federturismo/Confindustria dedicandosi all'analisi della contrattualistica ed allo studio delle relazioni industriali di settore. Docente di legislazione turistica nei corsi di specializzazione e nei master del Training Center Albalonga del CTS, dal 2001 ad oggi ha ricoperto il ruolo di responsabile organizzativa dell’E.B.I.T, Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica.

    Il Presidente Corbella, ha così commentato la nomina “In un periodo così complesso per il settore e per il mondo dell’associazionismo, servono persone altamente qualificate e motivate. La scelta di Flavia Franceschini, avvenuta dopo aver esaminato varie e qualificate candidature è la conferma della volontà del Consiglio direttivo di ASTOI di voler perseguire obiettivi ambiziosi che garantiscano un sicuro ritorno per tutti i Soci. Al nuovo Direttore diamo il benvenuto ed auguriamo i migliori successi

    Napoli, Milano 3 aprile 2009

    Per ulteriori informazioni:
    ASTOI
    Tel. 02.76014497 e-mail: astoi@astoi.com

    Elena  David, Presidente di  Confindustria AICA e Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, guardano con preoccupazione all’esclusione delle strutture non residenziali dal piano casa, intervenuta a seguito dell’accordo di ieri tra Governo e Regioni. Secondo gli esperti oltre il 50% delle strutture alberghiere Italiane, potrebbe essere oggetto di ristrutturazioni e riqualificazioni profonde per l’adeguamento ai nuovi standard di mercato.
    “Quella del piano casa poteva essere un’opportunità per il patrimonio alberghiero italiano – da sempre accusato di nanismo - con importanti e positive ricadute sul fronte occupazionale e in termini di competitività per l’intero settore.
    Non va neppure dimenticata la coerenza tra gli obiettivi di risparmio energetico previsti nel provvedimento e le esigenze delle nostre imprese che guardano con favore agli investimenti in questo campo sia per gli evidenti ritorni in termini economici, sia per la sintonia con il sentire della clientela sempre di più attenta al rispetto dell’ambiente.
    Al Governo ed alle Regioni chiediamo di riconsiderare questo punto nell’interesse del settore e dell’intero comparto del turismo”.

    Roma, 2 aprile 2009

    Firmata la costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo tra Accademia della Marina Mercantile, Istituto Tecnico Nautico “San Giorgio” di Genova, Università, IAL e UCINA per l’avvio del nuovo corso di studi di coperta specificamente dedicato alla nautica da diporto.

    “Tecnico Superiore per la conduzione di imbarcazioni da diporto” il nuovo titolo rilasciato.

    E’ stata firmata da Accademia della Marina Mercantile, Istituto Tecnico Nautico “San Giorgio” di Genova, Università, IAL e UCINA la costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo che dà l’avvio al nuovo corso di Istruzione e Formazione Tecnico Superiore per “Tecnico per la conduzione di imbarcazioni da diporto – sezione coperta” che avrà, tra l’altro, lo scopo di preparare i corsisti all’esame per il rilascio del titolo di ufficiale di navigazione del diporto.

    Il progetto nasce dalla consapevolezza comune dell’importanza della Nautica da diporto nell’economia del Paese, non solo per la produzione, ma anche per le ricadute occupazionali nel campo di nuove e qualificate figure professionali a supporto del turismo nautico.

    In tale ambito, ruolo chiave riveste senza dubbio la formazione che da tempo è al centro degli obiettivi dei soggetti che hanno firmato il Protocollo.

    L’Accademia della Marina Mercantile, istituzione formativa promossa e partecipata dalla Provincia di Genova - che ha dimostrato in questi anni un’attenzione particolare al mondo dello shipping, specie in campo formativo -, svolge un ruolo chiave di livello nazionale nella formazione dei futuri Ufficiali e delle figure professionali del cluster marittimo.

    UCINA, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, ha da tempo intrapreso un percorso finalizzato alla crescita delle Aziende del comparto nautico. Sarà all’interno di tale know-how che UCINA fornirà al nuovo corso docenti esperti del settore per l’insegnamento di discipline specialistiche e professionalizzanti, con conseguente rilascio di attestato e stage formativi presso le aziende associate.

    Il progetto didattico è stato inserito nell’ambito del Polo Formativo Regionale dell’Economia del Mare. Sarà articolato in moduli didattici alternati a periodi di imbarco a bordo di navi da diporto, secondo il modello già consolidato per gli allievi ufficiali di coperta e di macchina del settore trasporti.  Il progetto pilota prevede attività formative in aula e a bordo per un totale di 520 ore, durante le quali verranno acquisiti dagli allievi i corsi obbligatori  previsti dalla normativa internazionale e nazionale,  e un addestramento a bordo per un totale di 480 ore di navigazione.

    Genova, 1° aprile 2009

     

    Per informazioni:
    UCINA- Area Promozione
    Chiara Castellari 010.5769812
    Fede Gardella 3358308666
    promotion@ucina.net