Menu
  • I comunicati stampa

    Roma, 14 Ottobre 2009
    AGENTI DI VIAGGIO: QUELLI DI FACEBOOK SI (RI)CONOSCONO!!!

    Conoscersi, ma anche come farsi conoscere o (ri)conoscere attraverso i Social Mediada un'idea di Francesco Granese e in collaborazione con il TTG e Travel People. Rimini (T.box padiglione C2, domenica 18 ottobre- Orario dalle 9,45 alle 12,30.

    9,45 – 10,15 Colazione con gli agenti… e TTG che presenta TravelTradeItalia.
    Risveglio muscolare… con cornetti e risveglio mentale… con tanto caffè ;-)) Parola d'ordine: (ri)conosciamoci!

    Nel mentre: iscrizione al “TAG”, il Social Game di TravelPeople ideato per il raduno degli ADV con premiazione immediata al termine dell’incontro
    “TAG” ovvero Travel Agent’s Game ;-))

    10,15 -11,00 - Francesco Granese e Nuccia Faccenda, e con la partecipazione di tutti i presenti, a ruota libera su cosa fare e cosa non fare sui social network
    Community First: il manifesto per l’uso dei Social Network

    11,15 – 11,45 Paolo Mezzina (Fondatore TRAVELPEOPLE – Presidente SLASH)
    Promuovere se stessi nell’era del web 2.0 : Online Personal Branding
    Dal raccontare online al far vendere offline, ovvero dal Social al Commercial Network: TravelPeople.it

    11,45 – 12,15 Massimo Manoni (Marketing Manager SAME ITALY – GSA Meridiana)
    Il canale Web per il GSA
    Il valore dell’informazione real time per il TRADE
    Il valore della community: si ritorna alla piazza

    12,15 – 12.30 Domande, Risposte e Chiusura con premiazione vincitori del TAG (Social Game di TravelPeople)

    Gli interessati a partecipare sono pregati di iscriversi al gruppo su Facebook
    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    Roma, 14 Ottobre 2009
    Anche il sistema confindustriale sostiene www.okabruzzo.it, il negozio on line dei prodotti tipici abruzzesi.
    Nato da poco più di una settimana il sito ha registrato un boom di visite e di ordini; una vetrina in cui 53 aziende promuovono on line oltre 700 prodotti tipici dell'enogastronomia aquilana, specificatamente provenienti dai territori danneggiati dal sisma. L'obiettivo è quello di rilanciare le attività produttive artigianali abruzzesi, depresse da un mercato locale fermo, offrendo sbocchi commerciali alternativi che il web garantisce. L'iniziativa, promossa dal cento studi Codacons-Comitas e sponsorizzata da Poste Italiane, MKT 121, AAMS e Sisal è patrocinata da Confindustria, Confartigianato, Cna e dalla Comunità montana Amitermina. La collaborazione con la Poste ha consentito la nascita del servizio "L'Aquila vola a casa tua", un servizio di consegna gratuita in tutta Italia di pacchi fino a 30 chili in 24 ore.
    Sono in preparazione anche i Pacchi dono per Natale, un modo per regalare e regalarsi le prelibatezze della cucina abruzzese sostenendo nello stesso tempo l'economia locale.
    Confindustria ritiene presumibile che i propri dipendenti e i propri associati possano scegliere per le Festività di affidarsi a www.okabruzzo.it, dando il proprio contributo per innescare un circolo virtuoso che generi fiducia e ottimismo nei territosi colpiti dal sisma.
    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 13 ottobre 2009

    Confindustria Assotravel (Associazione Nazionale Agenzie di Viaggio e Turismo) è tra i primi firmatari del manifesto Community First che riflette lo sforzo, interamente italiano, di regolamentare un mondo (quello web ed in particolare quello dei social network) alquanto dinamico e articolato che sfugge a ogni tentativo di controllo.

    Il documento si compone di dieci punti di principio, dieci suggerimenti per le aziende e le istituzioni che provengono direttamente dai destinatari delle loro comunicazioni: le persone. Oltre a riferirsi ai nuovi strumenti come Facebook e altri social network specifici, il manifesto è altamente innovativo proprio per il suo approccio totalmente web 2.0, trovando la sua stessa ragione d'essere nel porre come proprio punto di riferimento gli interlocutori cui intende rivolgersi.
    In merito il presidente di Confindustria Assotravel Andrea Giannetti ha dichiarato: "Come Assotravel siamo attentissimi da sempre ai temi delle tecnologie e degli strumenti della comunicazione. Il settore dei viaggi e vacanze ha un rapporto con il web del tutto particolare essendo "turismo", e le sue declinazioni, le parole in assoluto più cliccate sulla rete.
    I social network, e tutto il mondo del web 2.0, rappresentano una grande opportunità per dimostrare ed esaltare il proprio valore aggiunto.
    Rappresenta anche uno stimolo per un miglioramento continuo che deriva dal saper ascoltare i clienti, reali e potenziali, e rispondere alle loro sollecitazioni scoprendo errori, ma anche insperati vantaggi e opportunità.
    Il settore delle agenzie di viaggio ha molte cose da innovare e di cui dotarsi ed è proprio nell' "occhio del ciclone". Parafrasando Mao : - C'è una grande confusione sotto il cielo e la situazione è eccellente -.
    Non è un caso allora che il mondo del turismo sia rappresentato proprio da Assotravel, tra i primi firmatari del manifesto, e questo dimostra che stiamo lavorando, studiando e attrezzandoci".
    Anche Cesare Andrisano, Responsabile ICT Assotravel, ha commentato: "Approcciarsi ai social network senza una strategia chiara e dettagliata può essere controproducente, occorre quindi capire bene quali siano i propri obiettivi, che non devono essere trovare qualcosa da fare in tempo di crisi.
    Il manifesto Community First è una vera e propria bussola e, a ben guardare, un vero e proprio canovaccio per le imprese e quindi per tour operator e agenzie di viaggio, per definire il proprio progetto di permanenza sui social network".
    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Per la prima volta le banche giungono in visita ufficiale al Salone Nautico Internazionale di Genova per un confronto diretto con le imprese del settore.

    All’incontro, promosso da UCINA – Confindustria Nautica –, cui erano presenti l’ex governatore dalla Banca d’Italia Antonio Fazio e il Senatore Luigi Grillo, hanno partecipato, tra gli altri, le massime cariche di alcune tra le aziende più rappresentative del settore (Fipa Yacht, Gruppo Azimut-Benetti, Cantieri Sanlorenzo, Gruppo Ferretti), i direttori degli istituti di leasing di Gruppo Cariplo, Gruppo Unicredit, Ubi Leasing e Carige ed il Presidente di Assilea.

    La nautica chiede agli istituti bancari di stabilire un rapporto continuo di scambio, necessario affinché, comprendendo le logiche del settore, le banche possano tornare ad offrire un supporto concreto e fattivo.

    Dopo il lungo percorso di confronto a più voci che ha portato alla Circolare del leasing dello scorso 22 luglio, la nautica italiana auspica che una cornice fiscale chiara possa contribuire a promuovere in Italia e all’estero il prodotto barca insieme al leasing nautico italiano.

    Antonio Fazio, ribadendo la stabilità del sistema bancario italiano già illustrata ieri ad un Convegno della Fondazione Carispe, ha inviato  i banchieri presenti a visitare frequentemente i cantieri per maturare una valutazione oggettiva delle reali capacità di sviluppo delle aziende della nautica, oggi tra i migliori veicoli del Made in Italy nel mondo.

    Positiva la risposta delle banche, che hanno colto le elevate potenzialità di un settore capace di esprimere al meglio tecnologia e qualità.

    Il Presidente di UCINA ha affermato: “Questo Salone è stato teatro di tanti incontri importanti: abbiamo incontrato numerosi esponenti della politica, i vertici confindustriali ed oggi, finalmente, il mondo delle banche. Partita come una grande sfida, questa 49° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova ha mantenuto tutte le sue promesse, riassunte nel titolo della nostra Assemblea Nazionale (L’industria nautica motore della ripresa), confermandosi non solo l’appuntamento chiave del settore, ma anche una testimonianza concreta di come questa industria possa rappresentare un vero e proprio traino per l’economia del paese”.

    Genova, 10 ottobre 2009

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net
    visit our website www.ucina.net

    Roma, 8 ottobre 2009

    Confindustria Messina, in relazione a quanto accaduto nella notte tra il 1 e il 2 ottobre, si sta attivando presso le istituzioni per garantire che le risorse e i mezzi necessari vengano utilizzati per riportare alla normalità i territori del messinese colpiti dal cataclisma.

    Il Consiglio Direttivo di Confindustria Messina ha deliberato nella giornata di ieri l'apertura di una raccolta fondi destinata ad aiutare le famiglie delle vittime dell'alluvione e si farà carico della realizzazione di un'opera che verrà individuata in seguito insieme all'Autorità che si occuperà della ricostruzione. 

    Questa iniziativa vuole essere un piccolo contributo per alleviare le sorti delle famiglie colpite dalla perdita dei propri beni materiali.

    Le donazioni possono essere effettuate utilizzando il conto corrente di Confindustria Messina - Emergenza Alluvione presso Unicredit Corporate Banking di Messina, IBAN IT 46 S 03226 16500 000500081199

    Assotravel Confindustria si unisce al cordoglio nazionale e ringrazia sin d'ora quanti risponderanno alla sottoscrizione.

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it