Menu
  • I comunicati stampa

    "Era inevitabile che la crisi globale colpisse anche il nostro settore. Per quanto le situazioni di stress generino una ancor maggior domanda di divertimento e di "staccare la spina" inevitabilmente questa spinta deve fare i conti con le somme disponibili da parte di ogni consumatore. Inoltre le prospettive di uscita - al di là della diatriba se abbiamo o meno toccato il picco - appaiono comunque sufficientemente lunghe e contribuiscono a frenare psicologicamente i viaggiatori"
    Questo il commento di Andrea Giannetti, Presidente di Confindustria Assotravel, all'indomani della diffusione dei dati che emergono dall'indagine Ciset-Federturismo.

    "Il dato è ancora più rilevante - continua Giannetti - dal momento che non è stata rilevata solo la tendenza presso le agenzie di viaggio e presso i tour operator aderenti al sistema confindustriale, ma tale dato è stato combinato con quello raccolto presso le strutture ricettive (comprese le grandi catene che hanno sempre un pieno controllo dei propri dati di flusso), ma persino presso le terme e gli stabilimenti balneari.
    Per l'incoming è senz'altro grave questa previsione di diminuizione pari al 8,3% sia per il turismo interno che per quello proveniente dai paesi esteri. Una ragione in più per accelerare la rifondazione dell'ENIT: non è più possibile attendere oltre e il fatto che ora ci sia un Ministero speriamo possa fluidificare le cose e fungere da snodo per una sinergia effettiva con le regioni.
    Quello che è grave è che tale flessione sull'incoming, come era prevedibile in tempi di crisi, ha un risvolto speculare sull'outgoing con una perdita di almeno il 3%".

    Per ulteriori informazioni rivolgersi allo 065910851
         
    Per poterci contattare:
        
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Anche a giugno prosegue con successo l’iniziativa “Terme aperte” varata da Federterme nel quadro del Programma delle celebrazioni del 90° Anniversario della Federazione (1919-2009), al quale è stato concesso l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

    Gli appuntamenti di giugno:

    Terme di Margherita di Savoia (FG).
    Il 19 giugno 2009, le Terme di Margherita di Savoia saranno aperte gratuitamente anche la sera per le cure termali e un’esperienza al centro benessere. Nello stesso giorno si terrà nella sala congressi alle terme, un convegno sul Tema “Il contributo economico del termalismo per il territorio”.      
    Per informazioni:
    0883 655402
     info@termemargherita.it

    Terme di Pompeo.
    Le Terme di Pompeo sabato 20 giugno 2009 aprono al pubblico la struttura, con una storia e              una  tradizione che si rinnova da 5 generazioni.
    Sarà l’occasione per tutti di conoscere più da vicino l’universo termale in tutte le sue forme e di vivere in prima persona i percorsi benessere e terapeutici che le Terme Pompeo offrono durante l’anno. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai bambini i quali potranno avere un approccio ludico alle cure grazie ad un programma di giochi e divertimenti appositamente studiati per loro.
    Le Terme Pompeo presentano un’offerta integrata di servizi che associa Thermae , Fitness e Beauty con La possibilità di effettuare programmi personalizzati per rilassarsi, curarsi e ritrovare la forma perduta.
    In occasione dell’OPEN DAY la Fitness Spa sarà aperta al pubblico e offrirà a tutti i visitatori un programma di oltre 20 master di Fitness e Aqua Gym con Presenter di richiamo internazionale. Inoltre, nella giornata del 20 giugno a tutti gli ospiti un trattamento Beauty in omaggio!
    Per informazioni e prenotazioni:
    Terme Pompeo
    Thermae: 0775 244114
    Fitness Spa: 1880318
    Beauty: 0775 246760
    info@termepompeo.it
    www.termepompeo.it

    Terme di Telese.
    Sabato 20 giugno  2009 si svolgerà un Convegno scientifico sulle virtù terapeutiche delle acque sulfuree. Le Acque Sulfuree si utilizzano in medicina da millenni per i loro effetti benefici nelle patologie delle varie branche specialistiche, le stesse che caratterizzano i Reparti degli Stabilimenti delle Terme di Telese.
    Le relazioni del convegno approfondiranno le conoscenze sugli effetti di H2S in biologia e farmacologia e nella crenoterapia sulfurea, in reumatologia,dermatologia, pneumologia, otorinolaringoiatria. L’obiettivo dell’incontro è aumentare la consapevolezza delle virtù e dei benefici dell’acqua sulfurea di Telese, antico rimedio per la prevenzione, la cura, la riabilitazione ed il benessere termale, anche grazie alla forza validante delle più avanzate risultanze della ricerca scientifica termale.
    Per informazioni:
    Terme Telese- Piazza Minieri 1 Telese Terme (BN)
    Tel 0824/976888- Fax 0824/976735
    E mail info@termetelese.it

    Terme di Rivanazzano ( Rivanazzano Terme Pavia).
    “Erbe e Benessere”, il 24 giugno, grande festa nella ricorrenza del giorno di San Giovanni.
    Le terme rimarranno aperte, per un evento di “Terme Aperte”, dalle 17 fino a notte inoltrata, per esperienze dirette di benessere con le erbe.
    Le Terme di Rivanazzano festeggeranno anche l’esito positivo del referendum del 26 marzo 2009 con il quale il Comune ha cambiato nome in Rivanazzano Terme.
    Per informazioni :
    0383 91250
    info@termedirivanazzano.it

    Per ulteriori informazioni:
    Federterme
    Tel 06 8419416
    E-mail: segreteria@federterme.it
     

    Il Consiglio Direttivo di Federterme/Confindustria, riunito oggi, in seduta straordinaria, all’unanimità ha dato mandato al Presidente Costanzo Jannotti Pecci di chiedere al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi l'immediata convocazione di un incontro a livello politico tra Governo, Regioni, Federterme/Confindustria e OO.SS., al fine superare lo stato di grave crisi nel quale il settore termale si è venuto a trovare – ed il cui aggravarsi produrrebbe ricadute di incalcolabile portata su vaste aree territoriali del nostro Paese - in seguito alla mancata ratifica in Conferenza Stato Regioni, ai sensi dell’art. 4, comma 4, della legge 323/00, dell’intesa raggiunta con le Regioni per il rinnovo delle tariffe che il Servizio Sanitario Nazionale riconosce per le cure termali, scadute fin dal 31 dicembre 2005.

    A tale determinazione, si è giunti dopo oltre due anni di trattative in sede tecnica con il Coordinamento Interregionale degli Assessori alla Sanità e l’inspiegabile assenza, agli incontri, del Governo.

    Le risorse che le Regioni si sono impegnate a porre a carico dei propri bilanci per il rinnovo dell’accordo, sono pari a circa 10 milioni di euro nel biennio 2008/2009 ed incidono in maniera irrisoria (complessivamente meno di 3 milioni in due anni) sui conti delle Regioni sottoposte ai c.d. “piani di rientro”.

    Un insieme di veti incrociati tra dirigenti delle diverse Amministrazioni interessate, evidentemente più attenti ad una visione ragionieristica e parcellizzata che sostanziale, dell’economia del nostro Paese - della quale la sanità privata, nel cui ambito si collocano anche le Terme, rappresenta un segmento importante – ha bloccato il recepimento dell’accordo, creando una situazione di stallo che sta producendo gravi ripercussioni, anche sul piano dell’occupazione, sull’intero sistema termale del nostro Paese, che dà lavoro a oltre 65000 addetti, per i quali Federterme/Confindustria ha già proceduto nell’ultimo quadriennio, a due rinnovi del CCNL di settore.

    Roma, 4 giugno 2009  

    Segreteria Federterme/Confindustria
    Tel. 06/ 8419416
    Fax 06/ 85357562
    segreteria@federterme.it

    Confindustria AICA e Italia Turismo hanno promosso il progetto formativo “Accoglienza è Eccellenza – Poli Turistici Integrati” che ha come obiettivo la qualificazione professionale degli operatori turistici della aree sotto utilizzate del Paese, attraverso un percorso mirato all’approfondimento delle discipline tipiche dei reparti Room Division e Food & Beverage.

    "Sono certo che il turismo italiano non potrà che guadagnarne dal momento che l'operato del Ministro Brambilla è stato, da Sottosegretario, ricco di iniziative e di entusiasmo.

    Certo restano sullo sfondo problemi contingenti e strutturali più che consistenti cui - in ogni caso - non sarà facile porre una soluzione.
    Abbiamo il Ministero ed il Ministro del turismo, è un ricorso storico che può avere aspetti positivi: dipende molto dagli uomini  e, soprattutto allora,  dalle donne - che hanno ruoli e competenze in questo settore.

    Il primo risultato è già quello di evidenziare nuovamente il turismo come settore produttivo nella sua specificità e, me lo si lasci dire, nella sua importanza. Settore economico fondamentale per il PIL e per le ricadute economiche che è in grado di apportare a tutti gli altri settori produttivi nessuno escluso; non esistono altri comparti economici così influenti su altri.

    Mi associo all'auspicio espresso dal nostro Presidente Winteler in merito all'esigenza di cambiamento/chiarimento in campo istituzionale dal momento che il turismo è materia concorrente tra stato e regioni.
    Tale cambiamento è quindi un nodo essenziale per permettere al Ministro di svolgere un ruolo di coordinamento vero delle politiche turistiche.

    I migliori auguri di buon lavoro al Ministro Brambilla.

    Andrea Giannetti

    Per ulteriori informazioni: 06.5910851 (Area Relazioni Esterne e Comunicazione)