Menu
  • I comunicati stampa

    Giustizia fiscale per la portualità turistica italiana

    Come già avvenuto in altre regioni marittime italiane, con  le ordinanze del Consiglio di Stato e del tribunale di Udine che per i porti di Etrusca Marina in Toscana e Marina Punta Faro in Friuli, che hanno sospeso l’efficacia degli ordini di introito dei nuovi canoni demaniali, oggi anche per la portualità turistica pugliese si determina una tappa positiva dell’estenuante braccio di ferro che le strutture per la nautica da diporto di tutto il Paese stanno conducendo nei confronti del Ministero delle Finanze contro l’iniquo incremento retroattivo dei canoni demaniali per stabilimenti balneari e porti.

    E’ stato questo il leit motive dell’intervento di ASSOMARINAS (Associazione dei Porti Turistici Italiani) al convegno su “Portualità turistica ed economia costiera” al Salone Nautico del Salento e dell’Economia Sostenibile conclusosi il 3 maggio a Marina di  Brindisi.

    “Quando nella motivazione dell’ordinanza di sospensione riguardante ad esempio il porto turistico  di San Foca – ha dichiarato il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio-  si legge che: “La rideterminazione della misura del canone che comporti un aumento notevole e repentino a carico del concessionario altera il meccanismo di formazione della volontà negoziale del medesimo introducendo un fattore di squilibrio nell’esercizio dell’attività imprenditoriale” oppure quando si legge ancora, come nel caso del Porto Turistico Marina di Brindisi, che “sussiste il pericolo di un pregiudizio rilevante per la sfera patrimoniale della ricorrente, a motivo del repentino ed esorbitante aumento degli importi da versare”, allora non c’è più spazio per continuare a dibattere ma si può solo porre rimedio,  con immediatezza e a livello legislativo, ad un errore di impostazione normativa che sta gravemente penalizzando tutto il comparto nautico-turistico e balneare e, quel che è peggio, rallenta investenti già programmati per i circa 40.500 nuovi posti barca già in corso di realizzazione e di progettazione”.

    Altro argomento di pressante attualità affrontato nel corso del convegno con la vibrante protesta degli operatori del settore portuale turistico espressa da Sebastiano De Liso in rappresentanza degli oltre 8000 ormeggi facenti capo al gruppo CMR (Cooperativa  Muratori Riunita ) e distribuiti tra Ravenna, Goro, Casal Borsetti, Bisceglie , Manfredonia, Montenero di Bisaccia e il nuovo porto turistico di Fiumicino in corso di realizzazione)  è quello relativo alla impellente esigenza di dragare i fondali dei porticcioli che rischiano lo “strangolamento burocratico”  per l’eccessiva complessità delle procedure autorizzative e per gli insostenibili costi che comportano”. In questo senso è stato rinnovato l’appello al Sottosegretario all’Ambiente on. Menia  a provvedere con immediatezza all’emanazione del decreto attuativo del Comma 109 del D.L.G.S. 152/2006 (n.d.r.  che ammette la possibilità di immersione in mare di sedimi non inquinanti) al fine di arrivare alla formulazione di autorizzazioni poliennali che consentano l’ordinaria manutenzione dei siti. 

    L’opportunità offerta  dai fondi comunitari da dedicare a progetti di sviluppo del turismo costiero sostenibile (dai FESR ai FSE, ai FAS, dal progetto Leonardo al 7° Programma Quadro), per implementare la politica dell’Integrated Coastal Management (Gestione Integrata delle Aree Costiere : Raccomandazione Comunitaria   2002/413/CE) e la Strategia Marittima (Comunicazione  2008 /56/CE),  tramite proposte atte a garantire la durevolezza nel tempo dei beni che si vanno a realizzare e la potenzialità intrinseca di realizzare reddito, con ricadute positive permanenti sul territorio, è stata ribadita dall’arch. Barbara Bonetti , esperta di problematiche comunitarie e ricercatrice universitaria. “A livello comunitario persiste una costante pressione a  prendere in maggior considerazione le aree costiere, ad esempio nel quadro dei nuovi INTERREG del prossimo periodo di programmazione, stante l’importanza, per lo sviluppo sostenibile, dei progetti di cooperazione e di reti di partenariato tra stakeholders costieri”. L’obiettivo di questo sforzo è quello di garantire un armonioso sviluppo dell’economia costiera in considerazione della crescita esponenziale che l’economia turistica sta registrando con un contributo al PIL comunitario del 10%  e con un 12% di forza lavoro impiegata nel settore.

    L’Addetto Stampa
    Massimo BERNARDO         
    ore 12.00
    In Federterme
    Via Po, 22  Roma


    “TERME ADVANCE”
    il primo progetto formativo di livello nazionale che andrà a vantaggio dei lavoratori e delle aziende del settore termale.

    Il progetto, frutto della collaborazione tra Federterme ed Espansione s.r.l., con il partenariato di EBITERME, è stato finanziato da FONDIMPRESA nell’ambito dell’Avviso 02/2008.

    Destinatari, obiettivi, modalità e tempi del Programma “TERME ADVANCE” saranno illustrati alla stampa dal:

    Presidente di Federterme - Cav. del Lavoro Costanzo Jannotti Pecci
    Direttore del Progetto - dr. Sergio Bolognese – Amministratore Unico Espansione srl
    Presidente di EBITERME - Rosetta Raso

    Parteciperà il Direttore Generale di FONDIMPRESA avv. Michele Lignola

    La conferenza sarà trasmessa in diretta televisiva sul canale telematico web “Live Learning TV”
    accessibile dal portale www.espansionesrl.com

    Al termine della presentazione, cocktail.               

    Organizzazione: Estensione Tech srl
    Addetto Stampa Espansione srl Antonella Russoniello
    Mob. 393.5447943

    Si prega di confermare la partecipazione:
    Federterme 06.8419416
    segreteria@federterme.it
    Comunicazione Federterme 338.8031531

    Sensibilizzare i vettori per tutelare operatori e viaggiatori

    Diverse compagnie aeree stanno richiedendo l’applicazione di penali per la cancellazione di pacchetti sul Messico su richiesta dei passeggeri,nonostante la presenza dello sconsiglio per la destinazione.
    Vista la criticità della situazione, Astoi ha perciò ritenuto opportuno inviare una richiesta all’IBAR con richiesta di intervento finalizzato alla sensibilizzazione dei vettori associati affinché non applichino penali fintanto che permane lo sconsiglio.

    Milano, 30 aprile 2009

    Per ulteriori informazioni:
    Mariateresa Canale
    Resp Ufficio Stampa e Relazioni esterne Astoi
    Tel. 02.76014497 e-mail: astoi@astoi.com;

    Successo crescente per il sito di Confindustria Alberghi, negli ultimi quattro mesi sono oltre 26.000 le pagine consultate dagli utenti.
    Un dato rilevante che testimonia l’attenzione degli operatori del settore e l’efficacia di una formula che coniuga le informazioni tecniche di servizio, con l’aggiornamento continuo su tutto quello che riguarda l’industria alberghiera.
    A consultare il portale Confindustria Alberghi non sono solo gli operatori e i professionisti del settore, ma c’è anche chi si collega da altri paesi europei, dalla Cina e dagli Stati Uniti.
    Tra i contenuti, l’area più gettonata è quella normativa ricca di informazioni in campo sindacale e legislativo con una serie di dossier di approfondimento su alcuni temi di maggiore rilevanza per il settore. A seguire tra le aree più visitate la rassegna stampa e le news.
    Visti i buoni risultati sono già allo studio ulteriori sviluppi orientati alla promozione e valorizzazione delle aziende associate.
    La comunicazione via internet si conferma infatti strategica per il settore e Confindustria Alberghi conferma il suo impegno  a fianco delle imprese.

    Roma, 30 aprile 2009

    Una due giorni di prove in acqua e di divertimento per tutti gli appassionati 

    Un sito- www.navigarmedolce.it - per continuare la navigazione 

    Sabato 2 e Domenica 3 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.30, nel porto pubblico di Peschiera del Garda, un nuovo evento Navigar m’è dolce per provare gratis barche a vela, a motore, derive, gommoni, più tante altre attività a terra e in acqua.

    Il Comune di Peschiera del Garda ed UCINA – l’Associazione che rappresenta l’industria nautica italiana – promuovono una due giorni di prove in acqua aperte a tutti, un corale invito alla nautica per coloro che vogliano avvicinarsi a questo affascinante mondo.

    Grazie alla disponibilità di Brunswick Marine in Italia, Cantieri Capelli, Formenti, Lepanto Yachting, Motomar International, Nuova Jolly Marine, Saver, Selva, Yamaha Motor Italia, Federazione Italiana Vela e Lega Navale Italiana sarà possibile salire su una barca, su un optimist, su un gommone, ricevere le prime nozioni di vela e, nel frattempo, scoprire la bellezza di Peschiera e del Lago di Garda.

    A terra sarà allestito un piccolo villaggio dove prenotare le uscite in acqua e informarsi sulle molte iniziative che il progetto Navigar m’è dolce offre su tutto il territorio italiano. Grazie al prezioso contributo del Consorzio Garda Colline - che riunisce operatori nei settori interessati allo sviluppo turistico del territorio delle Colline Moreniche delle tre provincie di Brescia, Mantova e Verona – sarà possibile degustare prodotti locali e ricevere informazioni sul territorio che limita a sud il Lago di Garda.

    L’evento verrà realizzato sotto il patrocinio del Comune di Peschiera del Garda, grazie al contributo di Sistema Walcon, sponsor tecnico dell’iniziativa Navigar m’è dolce a Peschiera del Garda.

    Navigar m’è dolce è una campagna nazionale ideata da UCINA con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI, Assonautica e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera per allargare e diffondere la cultura della nautica e dell’andar per mare su nuovi target di pubblico con l’obiettivo di far venire la voglia di “provare la barca/la nautica” rendendo accessibile e facile a molti l’avvicinarsi. 

    L’edizione 2009 del progetto Navigar m’è dolce proseguirà con un ricco calendario di eventi ed iniziative che, da aprile a settembre con un’ultima grande tappa in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova, dal 3 all’11 ottobre prossimi.

    Tutti gli eventi Navigar m’è dolce sono aperti al pubblico per offrire la possibilità di provare concretamente l’esperienza del navigare e sono consultabili sul sito internet www.navigarmedolce.it, un punto di riferimento per tutti gli appassionati della nautica che fornisce, oltre alla segnalazione delle manifestazioni, una serie di informazioni e curiosità utili ed interessanti per l’utente.

    UCINA:
    Fede Gardella 335 8308666
    Chiara Castellari 010 5769812
    promotion@ucina.net
    www.navigarmedolce.it

    Genova, 18 aprile 2009