Le dimore storiche italiane sono il più grande museo diffuso del nostro paese e d’Europa, rappresentando il 17% del patrimonio culturale nazionale.
L’Italia conquista tre posizioni nella top 10 delle città europee più accessibili per i viaggiatori con disabilità. Secondo l’analisi di Travel + Leisure Milano, Firenze e Venezia si piazzano rispettivamente al terzo, quarto e quinto posto, subito dietro Parigi e Lisbona.
Secondo il Rapporto 2025 dell'Hospitality Forum, realizzato da Castello Sgr e Scenari Immobiliari, si è assistito ad un balzo in avanti del 50% per gli investimenti dello scorso anno nell’immobiliare alberghiero italiano.
In Italia, secondo il XX Monitor degli Eventi, il settore degli eventi sta vivendo una trasformazione profonda ed il mercato vale oltre un miliardo di euro, con investimenti previsti a 1,183 miliardi entro il 2026. Solo nel 2024, il nostro Paese ha ospitato oltre 340.000 eventi mice, coinvolgendo 27 milioni di partecipanti e generando quasi 42 milioni di presenze, consolidando così la sua leadership nel panorama europeo.
I 55 milioni di clienti Revolut hanno speso 23 miliardi di euro nel 2024 durante i loro viaggi all’estero, con l’Italia sul terzo gradino del podio delle destinazioni preferite nel mondo grazie a una quota del 7% della spesa totale.