Nel 2025 l’Italia si conferma una delle destinazioni più ambite al mondo, e chi la visita ama tornarci, i pagamenti digitali assumono un ruolo sempre più centrale nella pianificazione e nella gestione dei viaggi e vengono considerati un alleato utile per la tutela dell’ambiente secondo quanto emerge dallo studio Visa Travel Trends 2025 – Italy Inbound, che analizza i viaggi in Italia dei turisti in arrivo da UK, USA, Cina ed Emirati Arabi, assieme alle loro aspettative di spesa e intenzioni di pagamento.
Un’analisi predittiva della piattaforma cloud based Travellyze by Hopscotch Tourism rivela le abitudini e le aspirazioni dei viaggiatori italiani per l’estate appena iniziata, con un focus sulle destinazioni, i profili demografici, le motivazioni e gli ostacoli che influenzano le loro scelte.
Il settore europeo dell’alto di gamma e del lusso rappresenta il 5% del Pil europeo secondo quanto rivelano i dati più recenti diffusi dall’Alleanza europea delle industrie culturali e creative di Alta Gamma (Eccia), di cui Altagamma è tra i soci fondatori.
Il mercato italiano ha superato i livelli di traffico pre-Covid già nel 2023 e continua a crescere anche nel 2024 e nel 2025 secondo la XIX Edizione del Fact Book 2025 del trasporto aereo europeo, l’osservatorio che approfondisce lo scenario europeo del trasporto aereo, realizzato dal centro Iccsai Transport and Sustainable Mobility dell’Università di Bergamo.
Capri, Forte dei Marmi e Taormina: sono queste le mete più ricercate dal turista internazionale alto-spendente secondo quanto emerge dal nuovo report The Next, realizzato da Global Blue e Lybra Tech, che combina le previsioni turistiche relative alla finestra luglio-settembre 2025 (basate su ricerche di soggiorno effettuate tra marzo e giugno) con i dati consuntivi dello shopping tax free dell’estate 2024 (maggio-settembre).