Secondo i dati di Global Blue (periodo luglio 2024 – giugno 2025 confrontati con l’anno precedente per transazioni superiori ai 155 euro), la spesa tax free in Italia è in costante crescita.
L’industria turistica corre in Italia e, secondo le rilevazioni della piattaforma «Alloggiati web» del Viminale, nell’estate gli arrivi sono aumentati del 6,22% rispetto lo stesso periodo del 2024.
L’Italia del business travel cambia geografia. Se Milano e Roma continuano a catalizzare la quota maggiore di viaggi d’affari, il 2025 segna l’avanzata sorprendente di nuove città: Bologna, Napoli e Catania registrano gli incrementi più alti dell’anno, diventando i simboli di una crescita sempre più diffusa sul territorio.
Le anticipazioni del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano confermano un trend chiaro: le cantine a gestione familiare sono tra le mete più apprezzate dai visitatori stranieri, soprattutto dalla GenZ statunitense, e hanno conquistato i turisti britannici e tedeschi.
Più di 1 miliardo di euro è il valore effettivo del destination wedding in Italia e ancora più alto è il peso specifico del settore in generale che – nell’ambito della filiera turistica – ingloba sia l’organizzazione di matrimoni e viaggi di nozze di coppie italiane, sia l’allestimento di cerimonie nuziali di stranieri sul nostro territorio, quasi sempre in un angolo suggestivo della Penisola.