Menu
  • News 2025

    Secondo la stima elaborata da Ce.r.t.a. (Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi) tutto è stato finora tranne un Giubileo scontato, con 5,5 milioni e mezzo di pellegrini nei primi cinque mesi e che calcola un milione di persone a Roma per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, tra il 28 luglio e il 3 agosto.

    The Data Appeal Company, grazie alla piattaforma di destination management D/AI Destinations, in collaborazione con Mabrian – Gruppo Almawave ha studiato i principali trend turistici dell’estate 2025 concentrandosi su sette principali destinazioni culturali europee: Barcellona, Berlino, Copenaghen, Helsinki, Londra, Parigi e Roma.

    L'attuale fase di crescita è la più debole dalla crisi del Covid-19, secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). Il rallentamento economico e l’incertezza avranno, naturalmente, ripercussioni anche sull’industria del travel.

    Nonostante l’impatto dell’inflazione, l’incertezza economica e le persistenti preoccupazioni per i rischi climatici e geopolitici più di quattro italiani su cinque (83% vs 75% tra gli europei) intendono viaggiare tra giugno e settembre, secondo l’European Summer Vacation Confidence Index 2025 di Allianz Partners.

    Secondo un'analisi di Bain & Company, che ha analizzato andamento e prospettive del comparto aereo, per il prossimo decennio la ricetta fondamentale per crescere e rimanere in prima fila sarà quella di essere agile, avere visione strategica, flessibilità. La crescita ci sarà, ma non sarà per tutti.