L’ecoturismo è destinato a diventare una delle principali leve di sviluppo del comparto travel nei prossimi anni. Secondo un recente studio di Coherent Marketing Insights, il mercato mondiale del turismo sostenibile – che ha raggiunto nel 2024 un valore di 2,61 miliardi di dollari – crescerà fino a toccare gli 8,73 miliardi entro il 2031, con un tasso annuo del +18,8%.
Ristorazione e shopping di prossimità piacciono e gli italiani ne riconoscono l’importanza, tanto che il 94% degli intervistati nella nuova ricerca realizzata da Bva Doxa per American Express afferma che le attività locali svolgono un ruolo significativo nel preservare l’identità e la cultura del proprio quartiere.
Una nuova ricerca Proofpoint rivela che il 45% dei principali siti di viaggio in Italia non sta implementando le misure di cybersecurity di base, lasciando quasi la metà dei vacanzieri italiani a rischio di frodi via email.
Il prossimo 19 giugno, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà il webinar della serie Tourism Talks organizzato da PacTS4AL dal titolo "The Future of Work in Tourism – Adapting to the Digital Age and Disruptive Innovations of AI” e moderato dal direttore generale di Federturismo Confindustria, Antonio Barreca: un momento di confronto attuale e strategico sull’evoluzione del settore turistico alla luce delle trasformazioni tecnologiche in atto.
Nel 2025 la spesa per i viaggi internazionali in Europa dovrebbe aumentare dell’11%, raggiungendo gli 838 miliardi di dollari: la stima è dell’ultimo rapporto del Wttc, che individua in Francia e Spagna i Paesi destinati ad accogliere un numero record di turisti.