Menu
  • News 2025

    Barcellona, Parigi e Olbia sono le mete estive degli italiani secondo eDreams, che ha analizzato le prenotazioni dei nostri connazionali e degli stranieri in visita in Italia per l’alta stagione.

    Dall’indagine svolta da Sojern, in collaborazione con il gruppo turistico Sonders & Beach ed ELTA (European LGBTQ Travel Alliance) sul segmento turistico LGBTQ+ legato agli eventi di orgoglio gay che ci saranno in 14 città, emerge che si tratta di viaggi di lungo raggio, in solitaria e programmati per lo più nel proprio tempo libero.

    Nonostante le incertezze nel breve termine, il traffico passeggeri è destinato a crescere del 3,6% all’anno, nel lungo periodo, spinto dalla crescita del Pil globale (+2,5%), dall’aumento della popolazione urbana (+1,2 miliardi) e dall’espansione della classe media globale (+1,5 miliardi), che rappresenta la fascia demografica con la maggiore propensione al volo secondo quanto emerge dal Global Market Forecast 2025-2044 di Airbus.

    Il 2024 è stato un anno record per il trasporto aereo con 5,3 miliardi di passeggeri a livello globale, il numero più alto nella storia dell’aviazione e con l’aumento del numero di viaggiatori, è cresciuto anche il numero di bagagli gestiti, tuttavia, secondo il nuovo rapporto SITA Baggage IT Insights 2025, il tasso di bagagli disguidati, ovvero le borse e valigie perse, consegnate in ritardo o danneggiate, ha continuato a diminuire.

    Nonostante gli Stati Uniti siano avvolti da nuove incertezze economiche e politiche, che inevitabilmente si riflettono anche sul nostro mercato, il turismo europeo ha mantenuto un buon slancio nel primo trimestre del 2025, secondo il recente report “European Tourism: Trends & Prospects” pubblicato dalla European Travel Commission (Etc). Gli arrivi internazionali sono cresciuti del 4,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre i pernottamenti sono aumentati del 2,2%.