Secondo il WTTC il contributo del settore al pil è previsto in crescita con un valore di 237,4 miliardi di euro nel 2025, rispetto ai 228,5 miliardi dello scorso anno, mantenendo l’Italia saldamente nella top 10 globale.
L’occupazione dovrebbe salire a 3,2 milioni di posti di lavoro, mentre la spesa dei visitatori internazionali dovrebbe superare i 60 miliardi di euro nell’anno corrente, consolidando la posizione dell’Italia tra le prime sei destinazioni al mondo per spesa dei visitatori internazionali.
Anche la fiducia negli investimenti è in forte aumento: nel 2024 sono stati registrati 11,4 miliardi di euro di investimenti di capitale, previsti in crescita a 12 miliardi nel 2025, alimentando la prossima fase di sviluppo a lungo termine del settore.
Secondo il rapporto Wttc’s Economic Impact 2025: Global Trends, l’Italia continuerà a rimanere tra i dieci mercati del turismo più potenti al mondo. La spesa per i viaggi d’affari ha raggiunto i 28,4 miliardi di euro nel 2024, classificando l’Italia al settimo posto a livello globale, con un incremento del 18% rispetto ai livelli pre-pandemici. Il settore dei Viaggi & Turismo sta inoltre creando opportunità concrete per i giovani: il 9,2% dei posti di lavoro diretti in Italia è occupato da lavoratori sotto i 25 anni, quasi il doppio rispetto alla loro quota nell’economia in generale.
(Per maggiori informazioni: www.wttc.org)