Menu
  • News 2025

    La regina dell’estate è Rimini, la meta più sognata del mondo è Venezia ma anche una destinazione inattesa come Bolzano: si confermano tutte, per il secondo anno consecutivo, sul podio delle destinazioni più esposte all’overtourism nella mappa dell’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (Icst), elaborata dall’Istituto Demoskopika.

    Tensioni tra residenti e turisti, ormai frequenti in molte destinazioni europee, segnalano un equilibrio sempre più fragile tra attrattività e vivibilità e i  numeri sono eloquenti: secondo ISTAT e Bankitalia, nel 2024 l’Italia ha registrato 129,3 milioni di arrivi e 458,4 milioni di presenze, con il 55% di visitatori stranieri e una spesa turistica pari a 33,9 miliardi di euro. 

    Il turismo culturale si conferma il motore strategico della ripresa turistica italiana, con risultati che superano i livelli pre-pandemici secondo il 21° Rapporto Annuale Federculture “Impresa Cultura”, presentato a Milano con il contributo di Fondazione Cariplo. Nel 2024 le località a vocazione culturale hanno registrato il 63,2% delle presenze turistiche, di cui il 57% costituite da stranieri.

    Uno degli assi portanti del turismo culturale in Italia ha chiuso il 2024 con la cifra record di 61 milioni di ingressi, ovvero 4 milioni in più rispetto al 2023.

    Roma ancora ai vertici delle piazze d’investimento più attrattive per il settore alberghiero secondo l'ultima ricerca realizzata dalla società di consulenza immobiliare CBRE Italy. La Capitale è al terzo posto in Europa, alle spalle solo di Londra e Madrid, dunque una posizione in più su Parigi rispetto al 2024.