L’Italia riparte dal mare. Il decreto di “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle autorità portuali” approvato dal Consiglio dei ministri prevede che i porti italiani siano guidati da 15 Autorità di sistema portuale, centri decisionali strategici con sedi nelle realtà maggiori (i porti definiti core dalla Comunità Europea), che sostituiscono le 24 vecchie Autorità portuali.
Si è tenuto oggi presso l’Università Europea di Roma l’evento “Le nuove competenze manageriali per la gestione degli hotel” organizzato da Confindustria Alberghi e l’Università Europea di Roma in collaborazione con lo studio legale Gianni & Origoni e Turismo Italiae.
Informa Markets, gruppo leader a livello internazionale nell'organizzazione di manifestazioni fieristiche e proprietaria del marchio Routes, ha annunciato le nuove date della manifestazione World Routes 2021, a Milano.
Ipotizzare un Natale sulle piste da sci sembra un azzardo alla Presidente dell’ Anef, Valeria Ghezzi, intervenuta all’incontro online di Skipass Panorama Turismo di Modena Fiere, il tradizionale evento dedicato al comparto della montagna. Sarebbe preferibile che il governo dicesse chiaramente che per le feste si dovrà rimanere a casa perché nell’ incertezza per innevare artificialmente si rischiano di sprecare 100 milioni di euro. Mi rendo conto, sottolinea la Presidente, che tenere chiusi gli impianti di risalita significa mettere in ginocchio alberghi alpini, ristoranti, noleggi sci, istruttori, tutto l’indotto che ruota attorno al turismo invernale, ma con gli attuali scenari non è pensabile fare altrimenti.
L’offerta di Trenitalia “Internazionali BNL d’Italia” è riservata ai possessori di un biglietto/voucher per assistere al Torneo (da esibire a bordo treno) e prevede lo sconto del 30% sul prezzo Base intero. L’offerta è acquistabile con il codice “TENNIS2019” per viaggi, sia di corsa semplice sia andata/ritorno con destinazione Roma dal 9 al 19 maggio 2019 e/o partenza da Roma dall'11 al 20 maggio 2019, su Frecce e Intercity (esclusi in Executive, le vetture Excelsior ed il sovrapprezzo per il salottino).
Il 29 agosto Federturismo Confindustria ha presentato ai referenti istituzionali alcune proposte correttive alla manovra economica. Tra queste, la riorganizzazione dei calendari scolastici nazionali in un’ottica di destagionalizzazione, la lotta all’evasione fiscale e contributiva che distorce la competitività tra le imprese e l’applicazione uniforme delle imposte dirette e indirette a tutte le attività ricettive.
Secondo i dati di Assaeroporti l'anno scorso sono stati movimentati 193 milioni di passeggeri, se si dovesse fare una stima di quella che potrebbe essere la perdita del traffico da marzo a ottobre, sempre che sia questa la data prevista per la ripresa, sarebbe pari a circa 130 milioni sul 2019.
Trenitalia prevede tariffe agevolate per chi viaggia a bordo dei suoi treni in occasione delle elezioni politiche e amministrative in programma domenica 4 marzo 2018.
Il 15 dicembre le Terme di Diocleziano hanno ospitato il convegno “Borghi, Mille Destinazioni. Investimenti, Economia e Turismo”: evento di chiusura dell’Anno dei Borghi 2017. Nel corso della giornata oltre 20 relatori - esponenti delle istituzioni, del mondo dell’associazionismo e dell’Imprenditoria tra cui Enit, Ance, Slow Food, Fondazione Fs., Autostrade per l'Italia, insieme ai rappresentanti regionali del Progetto Borghi Viaggio Italiano e al Comitato dei Borghi, hanno raccontato quanto questi luoghi rappresentino una realtà determinante nella creazione di attrattività turistica e quanto possano contribuire con opportuni strumenti, allo sviluppo economico ed occupazionale del Paese.
Il primo giugno a Lacco Ameno (Ischia) si è svolto il convegno “Le terme dell’isola d’Ischia per i 100 anni di Federterme dove Giancarlo Carriero, Presidente della sezione turismo dell’Unione Industriali di Napoli e Consigliere di Federterme, ha fatto gli onori di casa. Sono intervenuti, tra gli altri, Giacomo Pascale, Sindaco di Lacco Ameno, Presidente Sezione Turismo dell’Unione Industriali di Napoli e Consigliere di Federterme Confindustria, Antonio D’Amore, Direttore Generale ASL NA2 Nord, Aldo Ferruzzi, presidente della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (FoRST). Ha aperto i lavori con i saluti istituzionali il sindaco Pascale, il quale ha dapprima segnalato la progressiva discesa del settore termale isolano come elemento d’attrazione turistico che risulta solo al terzo posto tra i motivi che inducono i turisti a scegliere l’isola. Ha poi ribadito come sia necessario uno studio scientifico che dimostri l’alta qualità terapeutica delle terme di Ischia e la grande quantità di sorgenti dell’isola, esaltandone le peculiarità.
Lo scorso 25 gennaio è stato siglato il nuovo accordo tra LEA (Liberi Editori Autori) e Assointrattenimento. Dopo una lunga trattativa, è stato sottoscritto un accordo vantaggioso per tutti gli associati ad Assointrattenimento.
I punti fondamentali si possono così riassumere:
1) il compenso annuo da pagare è pari ad € 270 (circa il 50% all’anno in meno rispetto agli accordi di altre sigle sindacali): si può optare anche per il pagamento trimestrale o semestrale;
2) non è previsto l’obbligo (ma la facoltà) di presentare programmi musicali;
3) non è previsto l’obbligo (ma la facoltà) di accesso al locale degli incaricati LEA;
Con Provvedimento direttoriale del 15 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate ha definito il modello telematico per le dichiarazioni di utilizzo delle unità da diporto in leasing nautico (o in locazione e noleggio non a breve termine) e in navigazione commerciale (noleggio) in alto mare, ai fini della determinazione - rispettivamente - della base imponibile e della non imponibilità delle prestazioni, ai sensi dell’art. 7-sexies e dell’art. 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Il provvedimento dà attuazione alle disposizioni contenute nella legge di bilancio 2021, art. 1, commi da 708 a 712, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020, che fanno seguito alla nuova disciplina individuata dal Provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle Entrate del 29 ottobre 2020.
Dalla Maremma toscana al Salento, dalla costa cilentana alle migliori spiagge di Sicilia e Sardegna: ecco la classifica delle 45 località balneari premiate con le Vele di Legambiente e Touring Club Italiano
Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele, seguita da Toscana, Puglia, Campania e Sicilia; il Trentino-Alto Adige pluripremiato per il turismo lacustre, ma la vetta dei laghi è del Veneto
La Manovra 2021 ha concluso il suo iter parlamentare ed è appena stata approvata con la votazione finale dei Senatori, con 153 sì, 118 no e un'astensione.
Se sei in possesso di username e password, accedi per scaricare lo specchietto che sintetizza le principali misure di interesse per le imprese e in particolare per quelle del turismo (in grassetto le novità approvate durante l'esame parlamentare).
Confindustria Alberghi una regolamentazione è indifferibile
Presentata oggi la partnership tra le due grandi aziende con l’inaugurazione di un treno regionale Rock di Trenitalia dedicato a LEGO Super Mario, il Treno Ufficiale LEGO Super Mario, e di tante nuove attività.
Il progetto prevede lo sviluppo di un’area a tema rivolta ai bambini dai 6 ai 12 anni, con nuove giostre installate per la prima volta in Italia.
Il Presidente di Federturismo Renzo Iorio ha scritto nei giorni scorsi al Direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli una lettera di apprezzamento (di cui si riporta il testo) per l’articolo di fondo che Gian Antonio Stella il 10 dicembre ha dedicato al turismo italiano.
Si è riunito l'8 febbraio a Genova il primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive dell’Associazione nazionale di categoria dell’intera filiera della nautica da diporto, espressione delle 9 Assemblee di settore, dalla cantieristica alla componentistica, dai motori alle reti vendita, dai porti al charter.
Secondo i dati raccolti dal 10° Osservatorio Nazionale sullo stile di vita sostenibile, promosso da LifeGate, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Eumetra MR, dal 2015 l’interesse degli italiani, rispetto ai temi legati alla sostenibilità sociale e ambientale, è balzato dal 41% al 77% dei cittadini che nel 2024 si sente coinvolto dalle tematiche sostenibili, pari a 38 milioni di italiani che si dichiarano appassionati e interessati.
Le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche e sociali” recepite dal Ministro Speranza e in via di pubblicazione prevedono che la capienza massima dei partecipanti a congressi ed eventi aziendali venga di volta in volta stabilita dopo un confronto tra l’organizzatore con le Autorità Sanitarie Locali. Un’indicazione, questa, che rischia di paralizzare il settore dei congressi, dei convegni e degli eventi aziendali, e cioè il settore che più di ogni altro è stato colpito dalle limitazioni dovute alla pandemia.
Le linee guida tolgono, finalmente, il distanziamento di un metro tra i partecipanti, recependo così le istanze della meeting industry che, ormai da mesi, chiedeva che centri congressi, sale meeting di alberghi e location per eventi fossero assimilati a cinema e teatri. Ma la fine del distanziamento è accompagnata da un’indicazione che genera il caos.
E' possibile scaricare il CCNL per i dipendenti da aziende dell'industria turistica del 2004 e il CCNL dell'Industria turistica del 2008 dal nostro sito
Per maggiori informazioni:
Matteo Nevi
Tel. 06/5903383
m.nevi@federturismo.it
Il consulente di viaggi conquista la palma del mestiere a più rapida crescita nel 2025 su Linkedin, la piattaforma dedicata al mondo del lavoro, che ha stilato la classifica delle 15 figure in progressione più veloce in Italia.
L’11 ottobre il Vice Presidente della Commissione europea Antonio Tajani nel corso dell’evento "L'industria al centro del piano crescita europeo", organizzato dalla Commissione europea a Milano, ha presentato alle forze produttive il piano di reindustrializzazione dell’Europa con l’obiettivo di riportare entro il 2020 al 20% del pil il peso dell’industria (dal 16% attuale).
La strategia illustrata da Tajani si basa su quattro pilastri: credito, accesso ai mercati, formazione e investimenti per l’innovazione industriale. Unanime il parere positivo dei rappresentanti dell’industria presenti all’incontro, a cominciare dal Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi che ha ribadito come la ripresa economica non può prescindere dalla definizione di una strategia industriale basata sull'innovazione. Anche il Presidente di Federturismo Confindustria Renzo Iorio ha concordato sulla necessità di dare una prospettiva europea all’industria e illustrato le potenzialità che in questo contesto può dare il turismo.
(Per maggiori informazioni: comm-rep-mil@ec.europa.eu)
La ricerca esclusiva mostrata nel corso del primo Forum China - organizzato da Global Blue insieme all’Italy China Council Foundation e ad Intarget - rivela una spesa dei cinesi in Italia ancora distante dal full recovery (58%) rispetto al 2019, ma con attese positive per il 2025 anche grazie alla ripresa dei tour group
Ministero del Turismo, Enit, Regioni e Comuni oltre alla Repubblica di San Marino insieme ai principali stakeholder e protagonisti pubblici e privati del comparto (Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Puglia, Veneto e Comune di Napoli, ITA Airways e 22 imprese) si sono incontrati alla Fitur, la Fiera del turismo che si è svolta a Madrid dal 24 al 28 gennaio in un evento che ha visto la partecipazione dei Reali di Spagna e dell’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Buccino Grimaldi.Il Ministro del Turismo Daniela Santanché, dopo gli incontri istituzionali con i suoi omologhi Zaritsa Dinkova (Bulgaria) e Angie Duarte De Melillo (Paraguay) e il Primo Ministro albanese Edi Rama, ha tagliato il nastro del Padiglione Italia.Gli spagnoli mostrano una vera e propria dedizione per la nostra Penisola: non a caso, l’Italia è, per gli spagnoli, la prima Nazione all’estero per vocazione turistica (7,49 su 10) (Ufficio Studi Enit su dati indagine Enit/Euromedia Research). E, nello specifico, il tipo di vacanza preferito è quello culturale: si tratta del 72% degli spagnoli intervistati a metà del 2023 che già sono stati in Italia per turismo e del 67% dei turisti intenzionati a scegliere l’Italia come meta di vacanze future.
In meno di due mesi, alcuni dei migliori buyer MICE europei avranno nuovamente l’opportunità di ampliare la loro conoscenza della Destinazione Italia partecipando alla IV edizione di Italy at Hand – 2022 Campania, un’edizione ricca di novità che marca il punto di partenza del suo processo evolutivo. L’evento prevederà infatti, come consueto, 3 giorni di networking caratterizzati da una sintesi ideale tra business e intrattenimento, con 4 attività informali e divertenti per gli ospiti ispirate da una tradizione tutta italiana. Tuttavia, per questa edizione, saranno 40 dei migliori supplier MICE italiani a incontrare 55 buyer internazionali di alto profilo -contro i 45 buyer e 35 supplier delle precedenti edizioni- negli oltre 1.200 appuntamenti B2B previsti in programma. Inoltre, per la prima volta nella sua storia, Italy at Hand non si terrà in una singola destinazione, ma in maniera diffusa in tutta la Regione, con Napoli che accoglierà le sessioni B2B e le attività social e di team building, mentre una destinazione best-seller come Sorrento, affiancherà ‘rising star’ come Salerno, Paestum e Campi Flegrei nell’ospitare le attività di post-tour, sottolineando la caratteristica dell’Italia di essere la ‘multi-destinazione’ per eccellenza a livello mondiale.
L'Assemblea dei Soci di Assointrattenimento, l'Associazione degli Imprenditori che gestiscono i locali d'intrattenimento aderente a Federturismo Confindustria, ha riconfermato all'unanimità il dott. Luciano Zanchi come Presidente.
La Luxury Travel Intelligence ha assegnato a Roma il secondo posto al mondo per nuove aperture di hotel extra lusso, alle spalle di Londra. Nella Capitale continuano a concentrarsi gli investimenti dei principali brand di lusso e dei maggiori player del settore, tanto che la stima per il 2025 è quella di un aumento delle camere extra lusso del 30% e di un raddoppio nei prossimi 5 anni.
LuxuryEstate.com, portale immobiliare internazionale leader nel settore del lusso e partner di Immobiliare.it, ha indagato sui dati relativi alle ricerche di case di lusso in vendita da parte di utenti che hanno usato il portale in lingua cinese negli ultimi tre anni. Dall'analisi emerge che al primo posto nella scelta dei cinesi per l’acquisto di una dimora di lusso ci sono gli Stati Uniti, con circa il 15% delle preferenze totali ed un aumento del 74% nelle ricerche rispetto al periodo del primo lockdown. Segue il vecchio continente con la Francia (8% delle ricerche totali) ed una crescita dell’interesse di ben il 142%. In terza posizione il vicino Giappone, al +52%.
L’Italia si classifica al quinto posto nelle preferenze degli utenti cinesi, guadagnando ben 3 posizioni rispetto al 2020, e l’interesse verso il Bel Paese è più che raddoppiato rispetto ai mesi di marzo-giugno 2020.
A livello di ricerche è Taiwan lo Stato dove il trend positivo è stato più significativo: +546% rispetto ai primi mesi del 2020. Una possibile spiegazione è la relativa vicinanza di questo Paese rispetto alla Cina, unita alla sua politica di ‘convivenza con il virus’, molto differente dall’approccio adottato dal Governo cinese.
È Cortina d’Ampezzo la meta di montagna più richiesta dai top spender secondo quanto emerge da LuxuryEstate.com, il portale immobiliare specializzato nel lusso che ha analizzato le preferenze nelle località più famose del nostro Paese.
Grazie anche alla sua lunghissima storia turistica, l’Italia vanta un’offerta ricettiva di lusso qualità della ricettività di alto livello. Ma il segmento del lusso non si ferma solo alla ricettività: oltre al pernottamento, questa tipologia di turismo richiede al territorio servizi che siano all’altezza della domanda, e per questo alcune destinazioni turistiche hanno (più o meno volontariamente) abbracciato la connotazione di destinazioni luxury. In Italia nel 2021 si contavano 98.118 posti letto in hotel a 5 stelle e 5 stelle Lusso, un’offerta che rappresenta circa il 4% sul totale dei posti letto alberghieri (Istat). Non tutte le destinazioni turistiche offrono una ricettività di fascia alta, anzi: delle circa duecento destinazioni turistiche classificate, ben 102 non hanno nemmeno un posto letto in fascia 5 stelle / 5 stelle lusso.
Le ricerche di voli verso i Paesi europei sono aumentate del 54,6% negli ultimi trenta giorni, passando da 68,1 milioni a 105,2 milioni, con l’Italia che sorpassa la Grecia ed è preceduta solo dalla Spagna secondo il Destination Travel Demand Report di Lybra, sviluppatore di un evoluto revenue management system (rms) che ogni giorno analizza milioni di dati a supporto degli albergatori. Il periodo analizzato va dal 29 aprile al 29 maggio, durante il quale più della metà delle intenzioni di viaggio, cioè il 58,3%, sono state per il vecchio continente, mente l’altro 41,7% si è diviso tra Nordamerica (15,7%) e resto del mondo (26,0%).
Secondo le elaborazioni Lybra Tech, la domanda turistica per il mese di giugno è variegata e presenta delle particolarità interessanti. In base ai dati sulle ricerche nelle strutture ricettive, i flussi turistici inizieranno ad aumentare gradualmente nel mese di maggio e con l’arrivo di giugno, mentre alcune destinazioni come le città d’arte saranno già in piena attività, le località balneari si preparano ad accelerare il ritmo. Di tutti gli utenti che nel mese di marzo hanno cercato un pernottamento per l’Italia (circa 2,1 milioni), il 65% proviene dall’estero: è un valore molto alto, quasi un monopolio, ma non sorprende, dato che gli italiani si stanno concentrando sulla pianificazione delle vacanze al mare di luglio e agosto. Gli stranieri, invece, sono meno propensi a visitare lo stivale con le alte temperature estive, soprattutto considerando che stiamo parlando principalmente di americani, inglesi e tedeschi. Gli Stati Uniti, infatti, sono al primo posto tra le nazionalità dei turisti più desiderosi di visitare l’Italia a giugno e rappresentano ben il 16,0% del totale della domanda. Seguono il Regno Unito (14,4%), Germania (7,5%), Francia (6,8%) e Svizzera (3,1%). Ma anche alcuni mercati interessanti nonostante una quota di domanda relativamente bassa, e cioè: Giappone (2,9%), India (1,5%), Brasile (1,4%) e Singapore (1,3%).
Secondo il Travel Data Lake del gruppo Zucchetti, il data hub che centralizza tutti i dati previsionali provenienti dai Booking Engine delle strutture ricettive Veneto, Toscana e Campania sono le Regioni che stanno ricevendo più interesse da parte dei turisti statunitensi: dopo i mesi primaverili, settembre è il periodo dell’anno più richiesto per viaggiare in Italia e la domanda di pernottamenti è viva e in crescita.
Lybratech ha approfondito le preferenze dei turisti provenienti dagli Stati Uniti, un mercato in rapida crescita, e quelli provenienti dal Giappone e dalla Corea del Sud, due mercati estremamente interessanti che si sta cercando di intercettare appieno. Nonostante le profonde differenze culturali, le cartine che mostrano la pressione della domanda per provincia evidenziano chiaramente due poli turistici di grande intensità. Il primo si trova nel centro Italia, estendendosi dall’area di Firenze a Roma e toccando anche Perugia; mentre il secondo polo turistico più intenso si trova nella regione del Nord-Est, con un notevole interesse per l’area veneziana, il Lago di Garda e il Trentino-Alto Adige.
L’estate del 2022 sarà il palcoscenico della ripresa, i turisti sono tornati ad invadere le nostre destinazioni e ogni giorno cercano pernottamenti per date future, ma sappiamo bene che niente tornerà come prima. Il turismo secondo Lybra Tech è già cambiato: la lunghezza media dei viaggi è sicuramente una variabile centrale in questo senso: è una caratteristica del turismo molto dinamica che si è evoluta nel tempo ed ha un ruolo fondamentale nell’economia delle destinazioni: soprattutto in quelle condizionate dalla stagionalità dei flussi.
Dunque, come si stanno organizzando i turisti per le vacanze al mare del 2022?
Il focus M1nd-set come riportato da Travel Daily News, evidenzia un calo del traffico durante il 2020 variabile dal 47% al 61% per i viaggi nazionali e dal 69% all’82% per i viaggi internazionali. M1nd-set ha analizzato regione per regione il traffico aereo internazionale e nazionale per l'intero 2020 (con dati previsionali da ottobre a dicembre) utilizzando il database del traffico aereo della Iata, che raccoglie dati sui voli effettivi e sulle prenotazioni di oltre 850 compagnie aeree, comprese 150 compagnie aeree low cost.
Sempre più giovani, uomini e orientati agli acquisti impulsivi, è questa la fotografia degli acquirenti dei duty free mondiali, fatta dall’agenzia M1nd-set, con un’indagine che mette a paragone il 2024 con il periodo pre Covid.
Il nostro Paese continua a mantenere il suo appeal secondo i dati raccolti da Mabrian Technologies Travel Intelligence. Per l’anno in corso si prevede un incremento di ricerca dei voli per l'Italia pari al 40% rispetto al 2022. Un trend positivo che, di conseguenza, si rifletterà anche sulla connettività aerea con 120.75 milioni, in aumento complessivamente del 16.1% (+24.7% se si guarda alle rotte internazionali e +5.76% per quelle domestiche). L’incremento della capacità aerea riguarda soprattutto gli scali ‘minori’ e tra i primi tre figurano quelli di Trapani (+556%), Perugia (+111%) e Parma (+109%). Sempre più persone sono abituate a utilizzare metodi di pagamento alternativi, soprattutto nel caso di prodotti dal prezzo ‘premium’. Con Scalapay andiamo a ingaggiare nuova utenza su fasce di spesa più alte e questo succede anche nei viaggi.
Dall’ultima ricerca pubblicata da Mabrian Technologies emerge un dato molto confortante che fa leva sulla percezione di safety dei viaggiatori verso la destinazione Italia: sulla base dell’analisi delle mention online relative al turismo verso l’Italia fatte dalla stessa penisola ma anche da Francia, Spagna, Germania e UK, il picco della correlazione tra Covid-19 e turismo italiano risale al 18 marzo. Secondo la ricerca realizzata dalla piattaforma, oggi il 93% delle social mention europee relative al turismo italiano non ha nessuna correlazione con il virus.
Analizzando la percezione della sicurezza, risulta come il Security Perception Index italiano sia fortemente diminuito nei mesi scorsi, subendo un crollo tra il 22 marzo e il 14 aprile, ma ora la percezione della sicurezza del nostro Paese, come destinazione turistica, è tornata quasi ai livelli pre-crisi in tutti i nostri principali mercati emettitori.
Secondo le rilevazioni di Mabrian Technologies, società di analisi dati per il settore turistico, che in uno studio appena pubblicato in vista del Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II, ha comunicato le tendenze dei viaggiatori del Regno Unito per quest’estate, emerge che Italia e Spagna sono in pole position tra le preferenze dei turisti inglesi, ma il nostro Paese rischia di essere penalizzato dal caro-prezzi.
Mabrian ha analizzato le scelte e le intenzioni di viaggio in Europa durante la festività tra giovedì 2 e domenica 5 giungo 2022: un periodo di vacanza nuovo e unico che non ha uno storico di riferimento e che vede i britannici pronti a cogliere l’occasione per un viaggio nel Sud Europa, anche allungando la permanenza fino a una settimana, grazie alla possibilità di impiegare solo tre giorni di ferie.
Secondo uno studio di Mabrian Technologies, che ha analizzato l’andamento dei prezzi nelle principali destinazioni mediterranee, confrontando oltre 73mila strutture alberghiere, si è riscontrato un forte incremento delle tariffe alberghiere rispetto al periodo pre pandemico. Nello specifico, da un raffronto dei tariffari pubblicati su Booking.com, Expedia e TripAdvisor, si è riscontrato che la Grecia ha riportato rincari fino al +47% negli alberghi a cinque stelle e del +30% nelle strutture a tre e quattro stelle, mentre meno appariscenti, ma comunque significativi, sono apparsi i rincari in Portogallo, Italia, Spagna e Malta. L’unica destinazione mediterranea in controtendenza è stata la Turchia, con decrementi fino al -4% nei prezzi alberghieri.
Secondo uno studio della piattaforma di travel intelligence Mabrian Technologies le compagnie aeree low-cost gestiranno 2 miliardi di posti a livello globale, pari al 36% dei posti programmati nel mondo. Stati Uniti, India, Spagna, Cina e Italia sono i Paesi con il maggior numero di posti low-cost in arrivo previsti per il 2023.
Secondo uno studio della piattaforma di travel intelligence Mabrian Technologies le compagnie aeree low-cost gestiranno 2 miliardi di posti a livello globale, pari al 36% dei posti programmati nel mondo. Stati Uniti, India, Spagna, Cina e Italia sono i Paesi con il maggior numero di posti low-cost in arrivo previsti per il 2023.
Sarà l’anno dei viaggi esperienziali, con Italia, Francia e Germania candidate al ruolo di protagoniste secondo lo studio di Mabrian che si focalizza sui cambiamenti delle tendenze di chi visita l’Europa e sulle destinazioni meglio posizionate o con le migliori prospettive, dopo aver analizzato oltre 380 milioni di segnalazioni turistiche online nel periodo tra gennaio e ottobre 2023, confrontandole con i quattro anni precedenti.
La preparazione e l’analisi dei dati per affrontare gli effetti del cambiamento climatico e il suo impatto sulla percezione delle destinazioni possono fare la differenza nella progettazione e nell’attuazione di strategie promozionali, per garantire che le aspettative dei viaggiatori non diminuiscano lontano dall’esperienza reale.
Sud-Est e Asia meridionale, ma anche Africa e Americhe, sono le destinazioni di tendenza per la domanda internazionale mondiale nel 2025 secondo l’ultima analisi di Mabrian, che svela così le tendenze dei viaggi mondiali per questo nuovo anno appena iniziato.
Il wellness travel cambia volto e Mabrian, compagnia specializzata in travel intelligence, individua cinque driver destinati a riplasmare l’offerta del comparto.
Secondo l'annuario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nel 2018 la Farnesina ha rilasciato 1.856.967 di visti. Rispetto al 2017 il numero è rimasto sostanzialmente stabile, con appena un +0,5%.
Gli ultimi dati dell’Osservatorio del terziario, resi noti da ManagerItalia, la federazione nazionale che rappresenta dirigenti e quadri professionali del commercio e del turismo, segnalano un buon andamento dell’occupazione e dei fatturati nel terziario dove si registrano incrementi, in taluni casi anche significativi, come per le agenzie di viaggi.
L’attenzione degli operatori per un’opportunità ancora poco conosciuta
Oltre 100 operatori del settore hanno partecipato il 19 giugno all’incontro organizzato da Confindustria Alberghi sulla nuova disciplina delle mance.
Roma si conferma la città italiana preferita dagli stranieri. Se il Colosseo e la Fontana di Trevi rimangono in testa alla classifica dei monumenti più visitati dai turisti stranieri in Italia, quelli che hanno collezionato più scatti sono il cupolone della Basilica di San Pietro e le opere dei Musei Vaticani. E’ quanto emerge da una ricerca sul turismo in Italia condotta da Manet Mobile Solutions, startup che ha ideato una soluzione tecnologica avanzata per hotel, B&B, case vacanza e i loro ospiti.
La città eterna è seguita da Firenze, Venezia e Milano.
“Molto è stato fatto in questi mesi. L’impegno del Governo e del Ministro Garavaglia è stato fondamentale per ricostruire la fiducia degli operatori, ma il protrarsi delle difficoltà richiede ancora interventi mirati a sostegno del settore nell’attesa che l’economia del turismo in Italia possa ritrovare il suo equilibrio tornando ad aprirsi ai flussi internazionali”. Così in una lettera al Premier Draghi e ai Ministri Franco e Garavaglia, Maria Carmela Colaiacovo Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. In questi giorni assistiamo alla discussione sulla Manovra 2022, ma sembra che il tema degli aiuti sia uscito fuori dai radar. Molta parte dell’economia italiana è in ripresa, ma per il mondo alberghiero, quello più tradizionalmente vocato al turismo internazionale, la situazione resta difficile.
Le difficoltà del settore non sono finite, l’assenza del turismo internazionale colpisce le imprese
“Molto è stato fatto in questi mesi. L’impegno del Governo e del Ministro Garavaglia è stato fondamentale per ricostruire la fiducia degli operatori, ma il protrarsi delle difficoltà richiede ancora interventi mirati a sostegno del settore nell’attesa che l’economia del turismo in Italia possa ritrovare il suo equilibrio tornando ad aprirsi ai flussi internazionali”.
Le difficoltà del settore non sono finite, l’assenza del turismo internazionale colpisce le imprese
“Molto è stato fatto in questi mesi. L’impegno del Governo e del Ministro Garavaglia è stato fondamentale per ricostruire la fiducia degli operatori, ma il protrarsi delle difficoltà richiede ancora interventi mirati a sostegno del settore nell’attesa che l’economia del turismo in Italia possa ritrovare il suo equilibrio tornando ad aprirsi ai flussi internazionali”.
I fondi destinati al comparto del turismo per il triennio 2024/2026 sono stati rifinanziati di 260 milioni, in base a quanto previsto dalla legge di bilancio approvata a fine 2023.
“Come anticipato il 30 ottobre la Manovra accoglie le mie proposte di riforma sul tema affitti brevi e nel contesto della cedolare secca l’introduzione del CIN – codice identificativo nazionale – ci permetterà di contrastare il sommerso e l’abusivismo e di rispondere, al tempo stesso, ad una chiara esigenza delle stesse piattaforme online di avere regole certe nazionali. Un passo avanti per normalizzare un settore che era più simile ad un Far West.
“Grande risultato la misura sul Tax Free Shopping in Legge di bilancio. Lo sforzo profuso dal dicastero, che nel mese di febbraio aveva incontrato i vertici delle più importanti aziende del Tax Free Shopping, ha dato i frutti previsti.
Sarà il volto di Marco Mengoni in cover su La Freccia di maggio ad accompagnare i viaggiatori di Trenitalia per tutto il mese. Vincitore del Festival di Sanremo 2023 con Due Vite, il cantante - rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest - è pronto a scaldare i motori per il tour estivo. Ma il suo non è l’unico volto che il magazine offre ai suoi lettori. All’interno, infatti, trovano spazio la cantante Fiorella Mannoia, il jazzista Danilo Rea, il conduttore radio e tv Gabriele Corsi, l’attrice Daniela Poggi e il cantautore Niccolò Fabi.
"Disegno - turismo. Taranto città d 'arte: bella, sostenibile, inclusiva” è il webinar che si è svolto il 18 maggio scorso a Taranto con l’obiettivo di disegnare idealmente una Taranto a misura di turista, un turista responsabile, cercando di visualizzarla attraverso strati sovrapponibili che rappresentano il tessuto urbano con spazi inclusivi e accessibili. Alla sessione sul turismo sostenibile sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli ed Emilio Becheri, uno dei maggiori esperti di Economia del turismo e dei beni culturali.
Il settore dei viaggi e del turismo è senza dubbio tra quelli che più hanno risentito della pandemia: ora il comparto si ritrova a dover ripartire dopo due mesi di “sospensione” in cui però, si è avviato un processo di riprogettazione: sarà necessariamente un nuovo turismo quello che vedremo prendere forma nel prossimo periodo e che evolverà ancora. Questo il filo conduttore del Position paper di indirizzo strategico dell’industria del turismo in Piemonte, frutto del lavoro del gruppo di ricerca, promosso da Confindustria Piemonte e coordinato dal Presidente della Commissione Industria del Turismo Federico De Giuli, che ha riunito tecnici, esperti di settore e destinazione turistica regionale, intervenuti ai lavori del webinar svoltosi il 22 luglio, insieme all’Assessore Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte Vittoria Poggio, con le conclusioni di Marina Lalli, Presidente di Federturismo.
Il settore dei viaggi e del turismo è senza dubbio tra quelli che più hanno risentito della pandemia: ora il comparto si ritrova a dover ripartire dopo due mesi di “sospensione” in cui però, si è avviato un processo di riprogettazione: sarà necessariamente un nuovo turismo quello che vedremo prendere forma nel prossimo periodo e che evolverà ancora. Questo il filo conduttore del Position paper di indirizzo strategico dell’industria del turismo in Piemonte, frutto del lavoro del gruppo di ricerca, promosso da Confindustria Piemonte e coordinato dal Presidente della Commissione Industria del Turismo Federico De Giuli, che ha riunito tecnici, esperti di settore e destinazione turistica regionale, intervenuti ai lavori del webinar svoltosi il 22 luglio, insieme all’Assessore Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte Vittoria Poggio, con le conclusioni di Marina Lalli, Presidente di Federturismo.
Secondo un’analisi condotta da Marinanow la meta più ambita dai diportisti, sia italiani che stranieri, per l’estate 2018 sarà proprio lo stivale sia a vela che a motore. Il 78% di coloro che hanno effettuato la prenotazione di una barca e il 76% di coloro che hanno effettuato la prenotazione di un posto barca sceglieranno infatti l’Italia per le proprie vacanze.Chi possiede una barca (e quindi ha prenotato un posto barca) sceglierà come meta anche Francia (8%), Croazia (5%), Grecia (3%), Spagna (3%), Malta e Montenegro (entrambe 1%) oltre ad altre destinazioni. A partire saranno sia i possessori di barche a motore (45%) che di barche a vela (42%), proprietari di RIB (8%), catamarani (3%), motoryacht (1%) e altre imbarcazioni.
Secondo il Market Reports World il mercato globale del lusso vedrà una crescita esponenziale del valore di 1.232,77 miliardi di dollari nel periodo 2021-2025.
Ad esempio in aprile i viaggiatori altospendenti statunitensi hanno dichiarato di aspettarsi di fare almeno quattro viaggi nel corso del prossimo anno. In Nordamerica sí assiste ad un aumento del booking impressionante in strutture esclusive come The Beverly Hills Hotel e BelAir in California, le suite sono richiestissime e la tariffa media giornaliera supera i mille dollari.
Quanto al segmento crociere, i brand americani di alto livello stanno registrando incredibili numeri di vendite nel comparto luxury e premium, il colosso Msc ha appena lanciato il suo nuovo brand Explora Journeys per chi desidera fare crociere a cinque stelle.
Secondo uno studio di Marketing01, negli ultimi quattro mesi sono cresciute dell'86 per cento le Pmi che hanno avviato almeno un'azione di web marketing. E il turismo, insieme al commercio al dettaglio di prodotti artigianali e alla ristorazione, è tra i settori che ha incrementato di più la presenza online. Il 78% ha scelto di investire sui social network, soprattutto Facebook e Instagram, il 62% ha modificato in modo importante il proprio sito, creando anche sezioni e-commerce, mentre un'azienda su due ha avviato almeno una campagna di Google Ads.
Sempre più viaggi nel 2025 secondo la ricerca Ticket to Travel 2025 di Marriott Bonvoy condotta su un campione di 21.374 adulti in dieci mercati in Europa, Africa e Medio Oriente (Emea) e su oltre 2mila viaggiatori in Italia.
Secondo la ricerca sui trend di viaggio effettuata da Marriott Bonvoy, che ha analizzato i programmi di viaggio in Europa e Medio Oriente di 14.000 viaggiatori per il 2023, la maggior parte di loro (87%) prevede di viaggiare e oltre 4 italiani su 10 (44%) hanno in programma di farlo di più rispetto al 2022. I risultati sono supportati da ulteriori dati provenienti da Marriott Bonvoy che dimostrano un incredibile ritorno di fiducia degli italiani quando si tratta di prenotare le vacanze con largo anticipo. In ottobre 2022, le prenotazioni dall’Italia, con un anticipo di 61-180 giorni, sono aumentate del 133% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In novembre, l’aumento era del 159%. Le vacanze all’insegna del benessere costituiranno la modalità di vacanza preferita dagli italiani (63%) nel 2023. Di questi, il 53% dice di essere diventato più consapevole del proprio benessere, il 40% dice di avere bisogno di una pausa dalla vita di tutti i giorni e il 47% non vuole tornare da una vacanza più stanco di quando è partito.
Il 4 dicembre si è svolta a Roma l’Assemblea di Federterme che ha votato all’unanimità per il nuovo Presidente, i vice Presidenti e ha approvato il programma di attività per il quadriennio 2019-2023. Massimo Caputi succede nella carica a Costanzo Jannotti Pecci che, acclamato Presidente onorario, lascia dopo venti anni di lavoro nella organizzazione aderente a Confindustria.“ Assumo questo ruolo con grande responsabilità -ha affermato Massimo Caputi- conscio però che sarà necessario lavorare in squadra per creare un network più aggressivo che possa rilanciare un settore fondamentale per lo sviluppo dei territori considerato soprattutto che in Italia sono operative 321 concessioni termali”.
Il report Travel Trends 2024 di Mastercard Economics Institute conferma che il 2024 sarà un anno quasi da record per il turismo in generale e in particolare per il nostro Paese che si attesta al quarto posto tra le destinazioni mondiali di tendenza, dopo Giappone, Irlanda e Romania.
L’economicità dei prezzi continua a condizionare i consumi secondo le previsioni positive del Mastercard Economics Institute, che nell’Outlook 2025 coglie segnali di una moderata accelerazione dell’economia globale (+3,2% rispetto al +3,1% del 2024).
Lo studio condotto dal Mastercard Economics Institute a livello mondiale dimostra che nel caso del nostro Paese il numero di prenotazioni di voli nazionali ha addirittura superato i livelli pre-pandemia (103%) attestati a fine 2019, mentre invece sta tardando la ripresa di quelli internazionali, ferma al 46%. Oltre all’Italia, a superare il numero di prenotazioni di voli nazionali rispetto ai livelli pre pandemia ci sono gli Stati Uniti, l’Australia e la Francia. Mentre stati come il Canada, la Thailandia e la Nuova Zelanda sono ancora ben lontani dal raggiungere anche solo parzialmente i livelli pre-Covid.
I viaggi leisure e i viaggi business crescono allo stesso ritmo secondo i trend emersi dal Travel Industry Trends 2023, il report del Mastercard Economics Institute relativo agli insight sulla situazione globale del settore dei viaggi e sulle abitudini di Il report sottolinea che, nonostante in Europa si confermi l’interesse per i voli di piacere, dalla seconda metà del 2022, le prenotazioni di voli business recuperano terreno rispetto a quelle consumer, trainate da Paesi dove si riscontra una minore diffusione dello smart working, tra cui l’Italia. I dati rivelano un forte interesse per gli incontri di lavoro in presenza, con la crescita più significativa della spesa per viaggi ed eventi di intrattenimento corporate guidata da Asia Pacifico ed Europa, rispettivamente in aumento del 64% e del 42% tra gennaio e marzo 2023. Con riferimento ai flussi in ingresso, l’Italia è una delle principali destinazioni mondiali, soprattutto per i turisti provenienti da Europa, Nord America, Medio Oriente ed Africa, rispettivamente al 4°, 8° e 10° posto nella Top 10 delle destinazioni di viaggio preferite.
Milano è la 5^ città europea più visitata dai turisti internazionali ed è l’unica città italiana a rientrare nella top 20 mondiale, scalzando Roma e Venezia, con 9,10 milioni di visitatori nel 2018 e una spesa media giornaliera di 155 dollari euro. È quanto emerge dal ‘Mastercard Global Destination Cities Index’, che classifica 200 città in base all’analisi del volume dei visitatori e dei dati di spesa, diffuso a Cernobbio a margine del Forum Ambrosetti. Il capoluogo lombardo è al 16° posto nella classifica mondiale delle città più visitate (quinta tra le europee) e si stima un incremento del 2,02% nel 2019. Inoltre il 77% dei visitatori si reca a Milano per viaggi di piacere, quindi, non solo per affari.
Aumenta la spesa dei turisti stranieri in Italia secondo il GeoSpending Observatory di Mastercard. Monitorando i pagamenti digitali degli ultimi dodici mesi, l’Osservatorio ha rivelato come la spesa dei turisti stranieri sia cresciuta del +30%, con un +114% nella spesa in quelle che vengono catalogate come esperienze uniche di viaggio. I numeri indicano che l’Italia è senz’altro una destinazione di tendenza, con 18 delle 20 regioni che hanno registrato il loro picco già a giugno 2023. I turisti europei sono in prima fila, con i tedeschi che guidano la classifica (22%), seguiti dagli svizzeri (10%), gli statunitensi (8%), i britannici (8%), e infine gli olandesi e gli austriaci (5%).
Il report ‘Travel 2022: Trends and Transitions’ di Mastercard offre interessanti analisi in 37 Paesi, inclusa l’Italia, sulla situazione globale dei viaggi a seguito della campagna vaccinale che ha permesso il conseguente allentamento delle restrizioni.
Secondo il quadro che emerge dalla 2^ edizione della ricerca ‘Mastercard Sport Economy Index’, condotta su oltre 11.000 cittadini europei, la tecnologia avrà un ruolo sempre più importante nel mondo dello sport, continuando a conquistare sportivi professionisti e non, tornati a popolare palestre e stadi nel corso dell’ultimo anno, dopo la pausa imposta dalla pandemia. La ricerca rivela che nel 2022 italiani ed europei (a pari merito il 54%) hanno assistito ad eventi sportivi dal vivo – percentuale in crescita rispetto al 2021. Il calcio si conferma il re degli sport per popolarità tra gli italiani, seguito dalla pallavolo, dal tennis, dalla pallacanestro e dal nuoto.
Nei primi sei mesi dell’anno è aumentata l’attrattività del territorio italiano, con una spesa turistica in crescita complessivamente del 21% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Secondo l’ultima edizione del rapporto ‘Mastercard Global Destination Cities Index: Origins 2019’, che classifica i flussi turistici in base al Paese di provenienza dei viaggiatori internazionali, gli Stati Uniti sono rimasti il primo mercato emissore al mondo nel 2018, seguiti da Cina, Germania, Regno Unito e Francia. Si evidenzia in particolare l'evoluzione della Cina, che negli ultimi anni è riuscita a rimanere uno dei principali mercati outogoing al mondo. E' passata dalla settima posizione, registrata nel 2009 nella classifica dei paesi emissori, alla seconda attuale, dietro gli Stati Uniti in termini di numero di viaggiatori verso destinazioni all'estero
L'ultima ricerca Mastercard relativa al 2024 segnala che quasi 9 europei su 10 – l’88% – spenderanno in esperienze. Esperienze che si rivelano centrali anche per gli italiani.
Da quanto emerge da Recovery Insight: Travel Check-In di Mastercard, la ricerca che si è concentrata sull’impatto della pandemia nel settore travel, nel secondo trimestre del 2020, la quota del noleggio auto sul totale delle spese di trasporto è quasi raddoppiata, passando dal 9% dello scorso anno al 17%. Questo dato conferma la volontà dei consumatori di privilegiare gli spostamenti con mezzi propri rispetto a quelli pubblici.
La nuova edizione della ricerca annuale di Mastercard sui consumi conferma il trend delle esperienze come priorità di spesa a discapito dei beni materiali tra i consumatori italiani ed europei.
Il 29% di tutti i viaggiatori cerca più che mai l’avventura in vacanza secondo un’analisi di Mastercard, questo trend vale in particolare per gli europei. Oltre l’88% degli intervistati vuole spendere tanto o di più in esperienze nella propria vita in futuro e il 60% si riferisce esplicitamente a viaggi e turismo.
Inaugurato oggi alla presenza del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, del Presidente di Confindustria Basilicata Pasquale Lorusso e del Presidente della Fondazione Matera 2019 Salvatore Adduce, lo spazio espositivo del progetto “Matera 2019: l’open future delle imprese italiane.
Confindustria e Fondazione Matera Basilicata 2019 lanciano il bando “Matera 2019: l’open future delle imprese italiane” rivolto a 50 imprese, soprattutto Pmi, per renderle protagoniste di Matera Capitale europea della Cultura. Le realtà selezionate avranno a disposizione, per tutto il 2019 e a rotazione settimanale, uno spazio espositivo appositamente riservato e offerto dalla Fondazione, in cui presentarsi e raccontarsi al mondo per l’occasione.
Il rapporto annuale McKinsey & Company (“The state of tourism and hospitality 2024”), tra le molti analisi, in una alza il velo sulle mete urbane più affollate in una graduatoria basata sul numero di notti trascorse nel 2023 da visitatori domestici e stranieri per chilometro quadrato.
McKinsey assegna al turismo il ruolo di comparto trainante dell'economia mondiale, per il suo contributo pari al 10% del Pil mondiale. Un settore in continua trasformazione, con una crescente valenza economica per la sua trasversalità.
Si è svolto il 16 novembre il METSTRADE di Amsterdam, il salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto. Le aziende italiane presenti nell’ambito della collettiva organizzata da Confindustria Nautica in collaborazione con ICE Agenzia, hanno ricevuto la visita ufficiale dell’Ambasciatore d’Italia nei Paesi Bassi, Giorgio Novello e del Presidente di ICE Bruxelles Luigi Ferrelli accompagnato da una sua delegazione.In occasione della visita, l’Ambasciatore Novello ha dichiarato: “Il Metstrade si conferma tra le fiere più importanti del settore e l’altissima visibilità delle aziende italiane è anche frutto di un ottimo gioco di squadra tra istituzioni, associazioni e imprese”.
Cortina e oltre, l’evoluzione dell’ospitalità della montagna
Mercoledì 27 marzo p.v. dalle ore 9:00 alle 15:30 a Cortina presso il Grand Hotel Savoia Cortina – A Radisson Collection Hotel, sito in Via Roma, 62 si terrà “MHF - Mountain Hospitality Forum. Cortina e oltre, l’evoluzione dell’ospitalità della montagna”.
Un appuntamento dedicato all’ospitalità della montagna, Cortina e non solo, tra la nuova domanda turistica e i cambiamenti del clima. Una trasformazione che apre la strada ad un nuovo e importante sviluppo di uno dei segmenti più rilevanti dell’offerta turistica italiana.
Previsto, tra gli altri, anche l’intervento del Ministro del Turismo Daniela Santanchè.
Nuovo format per la quinta edizione del premio organizzato da MHR e riservato ai protagonisti del turismo e dell’ospitalità italiana
I musei italiani sono sempre più visitati, anche durante le festività natalizie ed i dati positivi sulle aperture straordinarie di queste festività, in crescita rispetto al 2024, confermano la tendenza degli ultimi anni e il sistema museale italiano risulta sempre più attrattivo per i cittadini italiani e per i turisti, con una partecipazione incoraggiante anche nei siti meno noti. Un successo che si basa sull’impegno di tutto il personale in servizio nei musei a cui va il mio caloroso ringraziamento, secondo i dati del disponibili relativi agli ingressi nei musei di inizio anno del Mibac.
Un fine settimana da record per i musei e parchi archeologici italiani secondo il Mibac. Nei tre giorni abbiamo avuto due giornate con ingresso gratuito: il 2 giugno, istituito per la prima volta in occasione della Festa della Repubblica, e il 4 giugno, la prima domenica del mese. Pompei e il Colosseo si confermano grandi attrattori di cittadini e turisti.
Secondo i dati del Ministero per i beni e le attività culturali sono stati 21.420.555 i visitatori che, nei primi cinque mesi del 2018, hanno fatto ingresso nei luoghi di cultura statali, generando introiti per 87.877.266 euro, facendo registrare un incremento di visitatori del 7,8% rispetto al medesimo periodo del 2017, con un aumento del 23,4% degli introiti.
Trainare la ripresa del settore turistico nel nostro Paese e individuare creativi che, attraverso proposte inedite e innovative, realizzino contenuti per promuovere il turismo di prossimità, il turismo nei borghi e il turismo lento, ovvero mete turistiche che rispondano in pieno alle esigenze di “nuova normalità” imposte dall’emergenza Coronavirus. E’ questo l’obiettivo del contest di content marketing lanciato dal MiBACT, in collaborazione con Invitalia, “Viaggio in Italia. Nuovi modi di raccontare il turismo”, che ha preso il via il 31 agosto alle 15:00 per chiudersi alla stessa ora del 2 ottobre 2020.
La proposta creativa dovrà essere innovativa in termini di codici, format e “tone of voice” e non deve avere particolari connotazioni geografiche o stagionali.
I lavori dovranno raccontare, attraverso un tono moderno e originale, le infinite possibilità offerte dal territorio italiano, nella sua interezza, per i viaggiatori che intendono scoprire il Paese, con particolare riferimento alle tre categorie di turismo individuate.
Il contest stesso sarà online sulla piattaforma Zooppa (https://app.zooppa.com/projects/viaggio-in-italia), da cui sarà possibile consultare il regolamento, scaricare i materiali e inviare la proposta.
A ciascuno degli autori dei concept selezionati dal MiBACT come vincitori (massimo 2 per ognuna delle 3 categorie turismo di prossimità, turismo nei borghi e turismo lento), sarà affidato un budget di produzione di 30.000 euro per la realizzazione dei prodotti finiti, da realizzarsi fra ottobre e novembre2020. In particolare, gli autori dovranno presentare lo storyboard definitivo dopo una settimana dalla designazione e dovranno finalizzare la produzione dei contenuti, in coordinamento con Invitalia, entro cinque settimane dalla pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi.
Il MiBACT acquisirà diritti esclusivi di utilizzo sui progetti creativi selezionati e sugli esecutivi finali per la realizzazione di campagne di comunicazione sui canali istituzionali online e offline del Ministero (quali, ad esempio, sito web, canali social, ecc.) e di altri soggetti istituzionali.
Per partecipare al contest i progetti dovranno essere lavori originali e inediti.
Caricando un contenuto, si dovrà dichiarare di possederne tutti i diritti e di non violare in alcun modo diritti di proprietà intellettuale di terze parti, pena l’esclusione dal contest.
“L’idea alla base di questo progetto è quello di investire su nuove idee e linguaggi per comunicare la straordinaria bellezza del nostro patrimonio turistico”, dichiara Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretaria al Turismo del MiBACT. “Insieme alla preziosa collaborazione di Invitalia, mettiamo in campo un bando per raccogliere dal mercato, dalle aziende, dai giovani startupper inventiva e tanta creatività per raccontare il mondo dei borghi, il turismo lento - quello fatto a piedi o in bici - quello più prossimo alle nostre case. Qualcosa che potrebbe essere considerato antico ma che ha in sé tutta la forza della modernità e lo sguardo verso il futuro”.
L’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, evidenzia come “Il settore del turismo, nevralgico per il nostro Paese, si trova ad affrontare notevoli criticità a causa dell’emergenza sanitaria. Con “Viaggio in Italia” investiamo sulla creatività e sulla capacità di raccontare con originalità forme innovative di turismo, che affianchino alla valorizzazione dei territori la sostenibilità ambientale e consentano una rapida ripartenza anche a questo comparto”.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Il Ministro di beni culturali e turismo, Alberto Bonisoli, il 20 giugno ha presenziato alla firma dell’iniziativa congiunta di cooperazione turistica e culturale tra la direzione generale del Mibact e la testata giornalistica China Economic Daily. La sigla dell’accordo, sottoscritto dal dg turismo Francesco Palumbo e dal vice editore dell’Economic Daily, Zheng Quingdong, rientra nell’ambito di una serie di iniziative intraprese per il 2018 Anno del Turismo Europa-Cina, mirate al rafforzamento delle relazioni turistiche Italia-Cina.
Turismo e cultura sono due elementi fondamentali dell’export italiano. Ogni prodotto dell’industria italiana che si esporta nel mondo ha dentro secoli di saperi, conoscenze e bellezza. Chiunque lo abbia realizzato ha vissuto e camminato nella bellezza e ve la ha trasposta”.Così il Ministro per i beni e per le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha aperto il suo intervento in occasione della sottoscrizione del Patto per l’Export alla Farnesina.
Domenica 1° dicembre è tornata la domenica al museo: musei e parchi archeologici dello Stato e di tanti comuni che aderiscono all’iniziativa sono stati aperti al pubblico gratuitamente.Per questa edizione di dicembre il MiBACT ha lanciato una nuova campagna digitale legata al gioco: dopo le esperienze di gamification, che negli ultimi anni molti musei hanno esplorato alla ricerca di innovazione e di sperimentazione di nuovi linguaggi, dal 3D ai videogiochi, il MiBACT ha invitato gli utenti social a riconoscere i personaggi di alcune opere dei musei italiani.
Il 4 novembre si è tenuta presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo a Roma, alla presenza del Ministro dei beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, al Coordinatore Commissione Turismo e Industria Alberghiera della Conferenza delle Regioni e Province Autonome Giovanni Lolli e al Direttore Generale della Direzione Generale del Turismo del MiBACT Francesco Palumbo, la presentazione del portale www.camminiditalia.it.
Oltre 55 milioni di visitatori nel 2019 per i musei italiani. Con un lieve calo rispetto al 2018 in gran parte dovuto alle ondate di maltempo, che ha fatto soffrire i parchi archeologici e siti all’aperto, ma anche alla parziale cancellazione delle domeniche gratuite, poi ripristinate e rese permanenti dal Ministro Franceschini. Al vertice c’è il Colosseo, da sempre il monumento più iconico d’Italia, nel 2019 con 7,5 milioni di presenze, circa 100 mila in meno rispetto ad un anno fa. Seguono le Gallerie degli Uffizi – per la prima volta considerate nel loro insieme, cioè con il giardino di Boboli e Palazzo Pitti che si aggiungono alla celeberrima pinacoteca – con 4,5 milioni di visite, e quindi gli Scavi di Pompei, di fatto l’unico sito archeologico che non risente nemmeno di pioggia e bufere riuscendo nel miracolo di 160 mila presenze in più, per un totale che ormai si avvicina ai 4 milioni di biglietti staccati (erano 2,5 milioni non più di cinque anni fa).
Il comitato tecnico scientifico del Mibact ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano. Fondi immediatamente disponibili per realizzare interventi in tutta Italia, che comprendono il più importante piano antisismico finora finanziato sul patrimonio museale statale, una serie di azioni per la riqualificazione delle periferie urbane e numerosi restauri di beni culturali segnalati dal territorio.
Il Mibact lancia per il mese di ottobre la campagna di comunicazione social sul paesaggio italiano.Con questa scelta si ricordano due ricorrenze: il XVII anniversario dalla sottoscrizione della Convezione Europea del Paesaggio firmata a Firenze il 20 ottobre del 2000 e la prima edizione assoluta degli Stati Generali del Paesaggio che si terranno a Roma, a Palazzo Altemps, il 25 e il 26 ottobre prossimi e che saranno l’occasione per un confronto nazionale tra istituzioni ed esperti.
Sul sito del Mibact è stato pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione e l’erogazione di contributi per il ristoro degli operatori del settore fiere e congressi, a seguito delle misure di contenimento da Covid-19, in attuazione del D.M. 3 agosto 2020. L’avviso è rivolto agli enti fiera e ai soggetti con codice Ateco principale 82.30.00 e ai soggetti erogatori di servizi di logistica e trasporto e di allestimenti che abbiano una quota superiore al 50% del fatturato derivante da attività riguardanti fiere e congressi.
Il Ministro del Turismo Dario Franceschini ha firmato a Caprera il contratto di sviluppo per i beni culturali e il turismo nelle isole italiane e del Mediterraneo. L'accordo, sottoscritto con l'associazione nazionale comuni e isole minori e con le Regioni Sardegna, Sicilia, Campania,Lazio, Liguria, Puglia e Toscana, punta a trasformare il carattere insulare in un'opportunità e creare una programmazione integrata tra Comuni, Regioni e Stato sui temi della cultura, del turismo e dello sviluppo sostenibile.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Le risorse destinate al ristoro delle agenzie di viaggio e dei tour operator sono incrementate fino a 245 milioni di euro, mentre 20 milioni di euro vengono destinati al ristoro di guide e accompagnatori turistici”. Così Dario Franceschini, ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, ha commentato la firma dei due decreti con cui le risorse residue del fondo istituito con il decreto legge Rilancio con una dotazione di 25 milioni di euro, poi innalzata con il decreto legge agosto a 265 milioni di euro, vengono indirizzate per una quota parte di 20 milioni di euro al ristoro delle guide turistiche e degli accompagnatori turistici e per il restante ammontare di 220 milioni di euro al ristoro di agenzie di viaggio e tour operator, già destinatari di una prima tranche di 25 milioni provenienti dal medesimo fondo.
Per richiedere il rimborso per lavori di digitalizzazione, le imprese alberghiere, extra-alberghiere, le agenzie di viaggio e i tour operator potranno compilare, dalle 10.00 dell’8 febbraio fino alle 16.00 del 22 febbraio 2016 sul Portale dei procedimenti del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, l’istanza e la relativa attestazione di effettività delle spese sostenute dalle imprese nell’anno 2015.
Istanze e attestazioni riguardanti il tax credit digitalizzazione dovranno essere debitamente firmate digitalmente, caricate e salvate sul Portale dei procedimenti entro le ore 16.00 del 22 febbraio 2016
Il click day per l’invio definitivo delle istanze e attestazioni relative al tax credit digitalizzazione sarà dalle ore 10. 00 del 23 febbraio 2016 alle ore 16.00 del 26 febbraio 2016.
(Per maggiori informazioni: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/
Da quest'anno l’ingresso ai musei statali sarà gratuito per le donne ogni 8 marzo. Il Ministro Franceschini ha invitato i direttori dei musei ad organizzare visite, eventi e manifestazioni a tema nei luoghi della cultura statali.
L'elenco delle iniziative è consultabile sul sito www.beniculturali.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini ha presentato, il 12 gennaio, al Comitato permanente del turismo riunitosi al Collegio Romano, tutti i numeri dei musei italiani del 2015. Circa 43 milioni di persone hanno visitato i luoghi della cultura statali generando incassi per circa 155milioni di euro che torneranno interamente ai musei attraverso un sistema premiale che favorisce le migliori gestioni e garantisce le piccole realtà. Rispetto al 2014 la crescita dei visitatori e degli incassi è significativa: +6% i visitatori (pari a circa +2,5milioni); +14% gli incassi (pari a circa +20milioni€); +4% gli ingressi gratuiti (pari a circa +900mila). E non siamo in presenza di una tendenza internazionale, anzi siamo in controtendenza se si guarda ai dati usciti sulla stampa estera oggi.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Secondo l’Ufficio statistica del Mibact nel 2017 è stata superata la soglia dei 50 milioni di visitatori con incassi che sfiorano i 200 milioni di euro, con un incremento rispetto al 2016 di circa 5 milioni di visitatori e di 20 milioni di euro. Sul podio delle regioni con il maggior numero di visitatori il Lazio (23.047.225), la Campania (8.782.715), la Toscana (7.042.018); i tassi di crescita dei visitatori più elevati sono stati registrati in Liguria (+26%), Puglia (+19,5%) e Friuli Venezia Giulia (15,4%).
Secondo l’Ufficio statistico del Mibact il 2020 per i musei statali si è chiuso con un calo del 75% dei visitatori con un corrispondente decremento degli incassi dai 240 milioni di euro del 2019 ai 60 milioni del 2020. Nello specifico i dati sul crollo delle visite nel 2020 rispetto all’anno precedente, vedono il Parco archeologico di Pompei registrare un calo dell’85%, il Colosseo dell’80%, il Museo archeologico di Reggio Calabria del 75%, il Museo egizio di Torino del 70%, le Gallerie degli Uffizi di Firenze del 70% e le Gallerie dell’Accademia di Venezia del 68%.
Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha recentemente pubblicato sul proprio sito internet il decreto interministeriale 20 dicembre 2017, il nuovo Tax Credit per strutture alberghiere ed agrituristiche. Il Documento sottoscritto da Mibact e dai Ministeri di Economia, Sviluppo economico e Trasporti, individua le necessarie disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta di cui al cosiddetto “Art Bonus” (articolo 10 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2014, n. 106), a favore di strutture ricettive.
Fino al 9 ottobre 2020 sarà possibile presentare la domanda per l’assegnazione ed erogazione di contributi, messi a disposizione dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, per il ristoro di agenzie di viaggio e tour operator a seguito delle misure di contenimento dell’epidemia da Covid 19. Lo rende noto la Direzione generale Turismo del MiBACT.
Da Ostia Antica a Ercolano, dal museo nazionale etrusco di Villa Giulia fino a Villa Adriana e Villa D'Este. È online sul sito del Mibact il bando internazionale per i nuovi 9 direttori manager di musei e siti italiani che coinvolge anche Complesso Monumentale della Pilotta (Parma), Museo delle civiltà (Roma), Castello Miramare (Trieste), Campi Flegrei (Napoli) Appia Antica (Roma). La selezione verrà fatta entro il 31 dicembre 2016. Un decimo museo, il Nazionale Archeologico di Palazzo Massimo a Roma, avrà invece la stessa autonomia degli altri, ma un direttore scelto all'interno del ministero.
I candidati potranno presentare la domanda sul sito del ministero, utilizzando il Portale dei Servizi del MiBACTwww.mibact-online.beniculturali.it per la registrazione entro le 12 del 20 luglio 2016. Il bando, come è stato fatto lo scorso anno per gli altri direttori manager dei musei italiani, verrà pubblicato anche sull'Economist.
La commissione di valutazione sarà istituita entro il 31 luglio 2016, con decreto del ministro Dario Franceschini. Sarà composta da 5 membri individuati tra esperti di chiara fama nel settore del patrimonio culturale.
Con l'autonomia, i dieci musei (anche Palazzo Massimo) dovranno dotarsi di uno statuto e gestire un bilancio autonomo. Ai direttori manager viene chiesto di gestire l'intera macchina, occupandosi di tutto, dalla ricerca al progetto delle mostre, dai prestiti delle opere fino agli orari di apertura e ai prezzi dei biglietti. Compiti e responsabilità per le quali è previsto che siano supportati da un Cda e un Comitato Scientifico di 5 membri ciascuno, entrambi presieduti dallo stesso direttore e composti da esperti "di chiara fama nel settore del patrimonio culturale.
(Per maggiori informazioni: www.mibact-online.beniculturali.it)
Sarà Pistoia la Capitale italiana della cultura nel 2017 che vince sulle concorrenti Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Spoleto, Taranto e Terni.
Il progetto presentato per la candidatura prevede per "interventi in conto capitale" di riqualificazione urbana e infrastrutture culturali, un investimento di oltre 15 milioni di euro e più di 6 milioni per le "spese operative". Tra i progetti, il recupero dell'Ospedale del Ceppo come centro multifunzionale e una mostra su Marino Marini.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
Secondo il Mibact il controvalore dei Bonus vacanze emessi fino ad oggi è pari a 450milioni di euro superando il milione di Bonus erogati. Al momento sono oltre 140mila le famiglie che hanno già speso i bonus in circa 10mila strutture, immettendo così nel settore turistico oltre 60 milioni di euro. In merito alla ripartizione territoriale dei Bonus, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate riportati dal Mibact le spese degli italiani stanno avvenendo tra le regioni con un trend non molto difforme dai normali flussi del turismo interno.
Secondo una nota del Mic sono stati 4 milioni i visitatori nei musei da maggio a luglio, con una crescita del 155% rispetto al 2020 e questo grazie anche alla ripresa del turismo internazionale. Un balzo notevole in avanti nei musei top 30 cresciuti significativamente rispetto a ferragosto 2020. Tra gli altri il Colosseo ha segnato +156%, gli Uffizi +46%, Pompei +20%, Paestum +30%, Museo archeologico di Napoli +79%, Musei reali di Torino +25%, Castel Sant’Angelo +78%.
Secondo gli ultimi dati del Ministero della Cultura sono stati cinquantasette milioni, settecentotrentamila e cinquecentodue i visitatori nei musei, nei monumenti e nelle aree archeologiche statali in Italia nel 2023.
Milan, the fashion capital of the world, has been chosen as the host and destination for the 26th World Route Development Forum in 2020. The major aviation industry event is scheduled to take place on 5-8th September 2020.
After a very competitive selection process, SEA, the group responsible for managing Milano Malpensa and Milano Linate airports, has won the bid for World Routes 2020 on behalf of Milan and the Lombardy region.
Dal 5 all’8 settembre 2020 Milano e la Lombardia diventeranno la capitale del trasporto aereo quando andrà in scena «World Routes», la rassegna internazionale annuale del settore aeronautico che si svolgerà tra i padiglioni della Fiera di Rho. World Routes è uno tra i principali eventi del settore che riunisce 300 compagnie aeree, decine di aeroporti, aviation stakeholder, industria del turismo e tourism bureau di tutto il mondo ed è organizzato da UBM.
Il decreto Milleproroghe è legge. Da Montecitorio è arrivato, infatti, il lasciapassare in seconda lettura al provvedimento con 142 sì, 90 no e 4 astenuti e sono numerosi gli articoli che riguardano, da vicino, l’industria turistica. “Con l’approvazione del Milleproroghe - ha commentato il Ministro Santanchè - si dà il via libera ad alcuni provvedimenti che sosterranno il settore. Dalla proroga per i dehors, il recupero dei 30 milioni del credito d’imposta per investimenti diretti che miglioreranno la competitività e sostenibilità del settore, alla proroga dei termini per adeguamento alle disposizioni antincendio. Esprimo particolare soddisfazione per l’inserimento dei fondi per l’emergenza neve che interessano la dorsale appenninica. Una promessa fatta e mantenuta che testimonia l’importanza del confronto tra politica e territori. Il governo risponde con fatti concreti alle necessità del settore”.
Nel decreto Milleproroghe è stato approvato l’emendamento che prevede l’estensione del periodo di validità del voucher turismo da 24 a 30 mesi dalla data di emissione. Riconosciuto (in alternativa al rimborso) a fronte della mancata fruizione per ragioni legate alla pandemia di contratti di trasporto aereo, ferroviario, marittimo, o terrestre, contratti di soggiorno e contratti di pacchetto turistico.
Si è svolta a Louvain-La-Neuve, in Belgio, la riunione informale dei Ministri del turismo dell’Ue con l’obiettivo di fare il punto sul tema della transizione digitale e verde oltre che di evidenziare la centralità del turismo in Europa.
La Cina riprenderà i tour di gruppo verso altri 40 Paesi, tra cui Nepal, Vietnam, Iran, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Brasile, a partire dal 15 marzo secondo il Ministero della Cultura e del Turismo cinese. Si tratta del secondo gruppo di destinazioni del programma pilota per i viaggi di gruppo all’estero, dopo che il 6 febbraio il Paese ha autorizzato il primo gruppo di 20 Paesi e regioni. Raggiunge così quota 60 il numero totale di Paesi e regioni partecipanti al programma pilota a partire dal 15 marzo.
L'Italia turistica riparte e guarda lontano. Il Ministero del Turismo e Enit puntano a raggiungere il grande pubblico internazionale, in collaborazione con le Regioni, con le partnership con Eurovision e Giro d’Italia e il supporto del Coni, grazie ad una campagna di promozione turistica destinata a molteplici nazioni del mondo. Al centro del progetto, in qualità di ambassador, alcuni tra i volti più noti rappresentanti le eccellenze dell’Italia: dallo sport all’arte, dal food alla cultura, con testimonal di settori rappresentativi dell'iconografia del Bel Paese, ritratto dalla macchina fotografica dell’italianissimo Julian Hargreaves (per Federica Pellegrini, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Renzo Rosso), e di Luciano Romano (che ha firmato i bellissimi scatti di Roma e Agrigento con Roberto Bolle). E ancora gli scatti offerti da Bebe Vio, immortalata dagli amici durante una vacanza all’Isola d’Elba o Marco Balich, scattato dal figlio nella splendida Piazza del Plebiscito della sua Napoli.
Si è concluso il primo Forum internazionale del turismo, l’evento voluto dal ministro Daniela Santanchè per accendere i riflettori, insieme ad altri ministri, alti rappresentanti internazionali, professionisti e operatori del settore, sulla trasversalità dell’industria turistica, che va inevitabilmente a intersecarsi e impattare su una gran varietà di comparti economici.
Valorizzare le informazioni e i dati che possediamo sul turismo in Italia, per rafforzarne la conoscenza e promuoverne lo sviluppo mediante coerenti decisioni di policy: è questo lo scopo del Protocollo d’Intesa siglato dal Ministero del Turismo con Nexi, la PayTech Italiana leader in Europa, e Nomisma, società indipendente che offre studi settoriali e territoriali.
A luglio l’Italia ha registrato un tasso di saturazione delle strutture ricettive prenotabili tramite le piattaforme online pari quasi al 42%, con un aumento di 6 punti percentuali rispetto al valore di giugno.
Il 24 gennaio il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il Sindaco di Cortina, Andrea Franceschi, hanno firmato la Carta di Cortina, un documento in 12 punti, con cui la località si impegna nella sostenibilità e nella tutela del territorio, in occasione degli eventi sportivi invernali e in vista dei Mondiali 2021.L’idea è nata dalla collaborazione fra il Comune di Cortina e il Ministero dell’Ambiente, con l'obiettivo di rafforzare un modello di sviluppo turistico fondato sull’efficienza nell’uso delle risorse come acqua e suolo, sulla limitazione delle emissioni di gas serra e dei costi energetici. Gli sport invernali, conferma il sindaco Andrea Franceschi, sono fondamentali per l’economia e per le Dolomiti, purché lo sviluppo in ottica 2021 coincida con il rispetto dell’ ambiente e del paesaggio e la valorizzazione del territorio sia al centro della programmazione dei Mondiali.
La Carta è stata sottoscritta anche dall’Assessore Regionale al Territorio Cristiano Corazzari, dal Presidente FISI Flavio Roda, da Enrico Ghezze Consigliere Delegato ANEF, da Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market e Presidente del Comitato per lo sviluppo del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti del Ministero dell’Ambiente, da Claudio Pedrotti, Presidente della provincia di Pordenone per Fondazione Dolomiti UNESCO e da Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI.
(Per maggiori informazioni: http://www.minambiente.it/)
Il Ministro Santanchè intervenuta al Consiglio Direttivo e Giunta di Confindustria Alberghi
“Il settore dell’ospitalità, duramente colpito da questa crisi è ancora sospeso nel limbo dell’incertezza, il Governo deve immediatamente allineare al divieto di licenziamento la cassa integrazione, altrimenti i costi per le nostre aziende non saranno sostenibili e rischiamo di chiudere le serrande definitivamente con evidenti ripercussioni sui livelli occupazionali del Paese - torna a chiedere attenzione per il settore HO.RE.CA il Presidente di M.I.O. Italia – Federturismo Paolo Bianchini che prosegue - è necessario evitare qualsiasi danno di ritorno e per questo chiediamo uno stop alle causali nei rinnovi dei contratti a termine e nelle proroghe, così come l’eliminazione del tetto massimo dei contratti attivabili e una deroga ai requisiti per il lavoro intermittente, queste misure ci permetterebbero di provare a tenere in piedi le nostre aziende fino alla completa ripartenza del settore legato al turismo e all’ospitalità.”
"Le notizie riportate da tutti i maggiori quotidiani nazionali non sono confortanti, il PIL che crolla dell'11,2% è un dato peggiore di ogni previsione immaginabile - commenta lapidario Paolo Bianchini, Presidente di M.I.O. Italia - Federturismo Confindustria - questa contrazione economica alimenta uno stato non soltanto di incertezza, ma anche di profonda preoccupazione, in modo particolare negli imprenditori del comparto dell'ospitalità, duramente colpito dalla crisi legata al Covid", prosegue Bianchini "Fino ad ora le scelte del Governo Conte sono state inadeguate e insufficienti, c'è bisogno non soltanto di un cambio di marcia repentino per dare sostegno e risorse ai vari settori produttivi del nostro paese, ma anche di un cambio culturale nel concepire chi fa impresa nel nostro paese non come un nemico da vessare in ogni situazione, ma come la prima fondamentale risorsa dell'economia italiana.
Dal Ministero dello Sviluppo economico arriva la circolare per il rilancio imprenditoriale delle aree del centro Italia colpite dal terremoto, che comprende anche le attività turistiche. I territori di Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria devastati dal sisma hanno a disposizione 48 milioni di euro, di cui 29,7 destinati alle imprese marchigiane. I fondi sono quelli stanziati dall’accordo di programma tra Mise, Invitalia e Regioni.
Via alla due giorni in Corea del Sud del ministro del Turismo italiano, Sen. Daniela Santanchè, in visita a Seoul dal 18 al 20 settembre, per una missione che consentirà di rafforzare ulteriormente i rapporti bilaterali di un settore già strategico per il partenariato Roma-Seoul. Il ministro sarà a capo di una delegazione di alto livello, che vedrà la partecipazione dell’amministratore delegato dell’Agenzia italiana del turismo, ENIT, Ivana Jelinic, del presidente dell’Italian Trade Agency, Matteo Zoppas, del consigliere politico del ministro del Turismo, On. Gianluca Caramanna, oltre che di una importante rappresentanza del settore alberghiero, del trasporto aereo, crocieristico e intermodale. La visita è la prima di un ministro italiano dalla fine della pandemia, a testimonianza dell’importanza che l’Italia riconosce al settore come volano delle relazioni e degli investimenti reciproci e quale ulteriore impulso del Partenariato strategico tra le due Nazioni, che il prossimo anno celebrano i 140 anni dei rapporti diplomatici bilaterali.
Sono state prolungate fino al 3 maggio le misure finalizzate ad una forte limitazione della mobilità delle persone sul territorio italiano e del trasporto dei passeggeri, per far fronte all’emergenza coronavirus e contrastare la diffusione della malattia.
Il progetto nasce dalla sinergia tra Ministero del Turismo e Fondazione Fs italiane. “Binari senza tempo” è pensato per dare una nuova vita a linee ferroviarie che attraversano la provincia italiana: si tratta di migliaia di km di ferrovia finiti in secondo piano perché poco appetibili per il trasporto regolare di persone e merci, ma che hanno ancora molto da offrire.
Nell’ambito del Fondo da 75 milioni di euro volto alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale sede di siti riconosciuti patrimonio dell’umanità Unesco e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative Unesco, il ministero del Turismo ha, finora, approvato 58 progetti definitivi che coinvolgono oltre 250 Comuni in 16 Regioni, per un impegno complessivo di oltre 70 milioni di euro. Inoltre, due ulteriori progetti sono in via di approvazione e uno in fase di presentazione.
Appuntamento l’8 e il 9 novembre alla Fortezza da Basso
Il ministero del Turismo ha pubblicato il decreto di approvazione della graduatoria per lo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani, nell’ambito del quale sono stati stanziati 4,32 milioni di euro.
A ottobre l’Italia ha registrato un tasso di saturazione delle strutture ricettive prenotabili tramite le piattaforme online pari quasi al 36%. Gli affitti a breve termine risultano la soluzione più prenotata tramite le OTA, con un tasso di saturazione che sfiora il 41%.
I dati del Mitur, Ministero del Turismo, evidenziano un record di affluenza nei mesi di settembre e ottobre in numerose Regioni, con una menzione speciale per il Sud.
L’Italia chiude il mese di settembre con un tasso di saturazione medio delle strutture ricettive online del 45,5%, davanti a Spagna e Francia e alle spalle della Grecia (53,1%) che conferma i tassi più elevati anche per questa coda estiva secondo i dati dell’infografica settimanale diffusi dal ministero del Turismo secondo cui a settembre il Lazio registra il maggior numero di prenotazioni rispetto alle offerte online disponibili (58%). Altre 5 Regioni: Campania (51,7%), Toscana (51,2%), Veneto (50,8%), Liguria (46,9%) e Lombardia (45,7%) presentano valori superiori alla media nazionale (45,5%).
Secondo i dati registrati sui biglietti aerei dall'Osservatorio del Ministero del turismo nel mese di settembre cresce il tempo medio di permanenza dei viaggiatori in Italia (+0,2 notti vs settembre ’22). Nei Paesi europei aumentano i viaggiatori che soggiornano in Italia tra le 4 e le 8 notti mentre diminuiscono quelli che rimangono 1-3 notti. Stabile la permanenza media degli Stati Uniti (10,5 notti) anche se i dati mostrano un incremento dei soggiorni nella fascia 9-13 notti. I viaggiatori domestici registrano un lieve aumento rispetto a settembre 2022 (+0,1 notti). Nella prima metà del mese di ottobre si registra un aumento di oltre l’11% delle prenotazioni aeree rispetto al precedente anno, spinta soprattutto dalla componente internazionale (+17%). Roma si conferma l’aeroporto con la maggior concentrazione dei flussi aerei (38%). Tra le “Altre città” spicca la crescita nell’ultima settimana di Cagliari (+28%), Torino (+26%) e Brindisi (+26%).
A giugno l’Italia registra un tasso di saturazione (il numero di offerte "vendute" rispetto al numero di offerte disponibili) delle strutture ricettive prenotabili tramite le piattaforme online pari quasi al 36%, superando di quasi 2 punti percentuali il valore di maggio. Gli affitti a breve termine risultano la soluzione preferita con un tasso di saturazione che sfiora il 39%. I turisti mostrano, inoltre, una chiara preferenza per le città d'arte (50%), ma anche per le località lacuali (47%) e termali (45%). Si osserva come, nonostante un aumento del 10% dei prezzi dei soggiorni rispetto all'anno precedente, l'Italia rimanga complessivamente - con un prezzo medio di 134€ a notte - più conveniente rispetto ai principali concorrenti dell'Europa mediterranea.
A giugno i tassi di saturazione OTA regionali restituiscono una evidente attrazione dei turisti per le città d'arte di Lazio (61%), Veneto (56%), Friuli-Venezia Giulia (54%) e Toscana (52%) che registrano valori superiori rispetto alla media nazionale (50,3%). Anche sul fronte dei prezzi medi dei soggiorni, il Lazio registra i valori più elevati (264€), seguito da Veneto (235€), Lombardia (229€), Toscana (217€) e Trentino-Alto Adige (190€).
Secondo l’indagine del Mitur, l’Italia chiude il mese di novembre con un tasso di prenotazione medio delle strutture ricettive online del 27%. Le mete preferite dai turisti risultano essere i laghi (32%), seguite da città d’arte (30%) e località montane e termali (30%). A novembre le strutture ricettive con i prezzi medi più elevati sono situate principalmente in Trentino-Alto Adige (166 euro a notte). Altre 7 Regioni – Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna e Liguria – applicano prezzi superiori alla media nazionale (115 euro). Osservando il dato per prodotto geografico, le destinazioni che registrano i prezzi medi più alti sono le città d’arte. Tra queste, Napoli offre la tariffa più accessibile mentre Milano la più cara.
Per il Ministero del Turismo a maggio, il tasso di prenotazione online delle strutture ricettive in Italia è cresciuto del 34% rispetto ad aprile.
Nelle grandi città italiane (Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli) le presenze registrate nel corso di gennaio 2023 sono più che raddoppiate rispetto al 2022.
Per l’Osservatorio territoriale flussi turistici nazionali e internazionali del Mitur, l’Italia è la quarta destinazione più popolare per i turisti europei, con le città d’arte prime per prenotazioni ad agosto. Secondo l’analisi sulla spesa dei turisti che hanno visitato il nostro Paese, indicando le città che hanno guadagnato di più, Roma è prima tra le italiane e terza in Europa, Milano sesta e Firenze decima.
Ammontano a oltre 13,7 milioni le risorse già liquidate dal Ministero del Turismo in favore delle agenzie di viaggi e dei tour operator colpiti dall’emergenza Covid.
Il Ministero del Turismo, su dati DataAppeal, rivela che a settembre l’Italia registra un tasso di saturazione delle strutture ricettive prenotabili tramite le piattaforme online del 38%, con un prezzo medio del soggiorno di 133€ a notte, inferiore a quello dei Paesi considerati, nonostante un leggero aumento dell'1% rispetto all'anno precedente.
L’Italia ha registrato un tasso di prenotazione delle strutture ricettive tramite le piattaforme online del 39%, collocandosi al secondo posto tra i principali Paesi competitor del Mediterraneo, secondo l’infografica mensile stilata da Ministero del turismo ed Enit. Le località lacuali e balneari risultano le destinazioni preferite dai turisti (50%), seguite dalle località termali (46%) e montane (44%).
Secondo l’ultimo studio di MKG Consulting il revPar delle strutture balneari nel periodo di alta stagione, tra il 1° luglio e il 21 agosto, rispetto ai livelli del 2020, è salito di 68 punti percentuali, rispetto ai livelli del 2020, pur rimanendo ben al di sotto degli standard pre-Covid (-31,8% rispetto all’estate 2019).
Gli indicatori sono in crescita in tutti i Paesi europei, non solo in termini di revPar, ma anche di tasso di occupazione e tariffe medie giornaliere (adr), il tasso di occupazione - toc - è cresciuto di 17,7 punti rispetto al 2020, superando la soglia simbolica del 50% (al 52,2%). I ricavi per camera disponibile hanno raggiunto 51,8 euro tra il 1° luglio e il 21 agosto, con un aumento del 68,0% rispetto al 2020.
Anche le strutture italiane non sono rimaste indietro: il revPar degli alberghi costieri è infatti salito in media fino a raggiungere circa il 70%, mentre invece quello delle strutture urbane e in altre location non ha raggiunto il 50%.
La “resilienza” è una delle parole chiave della più recente edizione dell’European Tourism Trends & Prospects, rapporto trimestrale della European Travel Commission che prevede, per il 2022, gli arrivi di turisti internazionali fermi al -30% rispetto al 2019, compensati ancora una volta dal turismo interno e a corto raggio. Etc spiega che – mentre i viaggi nazionali nel 2022 torneranno ai volumi pre-pandemia per quelli internazionali si dovrà aspettare fino al 2025.
Nonostante tutto, i dati del primo trimestre 2022 mostrano un primo segnale positivo, pur rimanendo sotto l’egida del “segno meno”: su tutte le destinazioni europee, gli arrivi sono stati inferiori del -43% su base ponderata rispetto al 2019. Un miglioramento deciso, rispetto al calo del -60% osservato nel trimestre precedente.
I numeri sono chiari e indicano un calo del potere degli influencer in tutti i settori, anche nel turismo, dove Instagram sembrava destinata a farla da padrone. Secondo i dati della ricerca di Mobile Marketer, relativi al primo trimestre del 2019, l’engagement dei contenuti sponsorizzati è passato dal 4% di tre anni fa al 2,4%. In altre parole, le immagini postate dagli influencer dietro il pagamento di un compenso riescono a coinvolgere una fetta sempre minore di pubblico.
· La partnership prevede un accordo per supportare soluzioni made in Italy distintive ed evolute in ambito internazionale e nei settori strategici per il Sistema Paese
Molto bene la firma del Ministro Garavaglia al Decreto che disciplina la banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati agli affitti brevi – dichiara Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Uno strumento che chiedevamo da molto tempo, che arriva in un momento particolare dove aver cura dei turisti si traduce anche nel fornire loro indicazioni chiare e trasparenti. Un elemento indispensabile per individuare soluzioni rispondenti alle reali esigenze dei viaggiatori soprattutto in risposta alla domanda internazionale.Non solo lotta all’evasione e concorrenza sleale, adottare la banca dati unica consentirà di fotografare quei fenomeni che in passato, in assenza di controlli, hanno provocato lo svuotamento delle città con la conseguente perdita di attrattività tipica locale.
È stato presentato il 15 febbraio, a Palazzo Clerici, il numero 163 di Mondo Cinese, la rivista scientifica di studi sulla Cina contemporanea della Fondazione Italia Cina. A ridosso dell’arrivo in Italia del Presidente cinese XI Jinping, atteso in visita ufficiale nella seconda metà di marzo,la pubblicazione presenta la più aggiornata panoramica dello “stato di salute”della popolazione cinese che vive e lavora nel nostro Paese con il racconto dei numeri dell’immigrazione, con le decine di migliaia di imprese create ma anche della realtà della criminalità cinese con le sue bande e organizzazioni mafiose, il quadro delle associazioni presenti sul territorio italiano, il ruolo delle seconde generazioni nella nostra società elo stato del diritto tra Italia e Cina.
Money stila la classifica dei Paesi più costosi al mondo, dove il costo della vita, ma soprattutto la spesa quotidiana di beni e servizi (con punteggi da 10 a 100) risultano molto cari per tutti i portafogli, compresi quelli di chi vi soggiorna per turismo e vacanze. Al vertice troviamo la Svizzera (col punteggio di 75), seguita da Singapore (72), Hong Kong (65), Islanda (63), Bahamas (62) e Usa (56). Solo 30ª l’Italia, con un livello medio di prezzi accettabile (38), soprattutto per affitti e acquisti di beni di servizio, un posizionamento simile a quello di Malta (39), mentre la Spagna (32) risulta addirittura ancora più economica e la Grecia (34) figura tra i Paesi molto convenienti dove vivere e trascorrere vacanze, al pari del Portogallo (33).
Nella classifica più della metà delle destinazioni sono europee tra queste figurano anche Danimarca, Olanda, Francia e Germania e appaiono scontate le posizioni alte occupate dagli Emirati Arabi e Nuova Zelanda.
Il turismo di lusso è trainato soprattutto dalle nuove generazioni, disposte a pagare fino al 50% in più per una proposta di qualità, personalizzata e alla scoperta di nuove mete.
Ancora poche le strutture aperte. Nella settimana dall’11 al 18 giugno il monitoraggio realizzato da Confindustria Alberghi, che verifica lo stato del settore alberghiero in Italia, fa segnare un leggero incremento delle strutture aperte che comunque non arrivano ancora al 30% del totale. Prezzi in discesa, soprattutto nelle città d’arte. La domanda turistica ancora molto debole, condiziona i prezzi, nettamente al ribasso in tutta Italia.
L’Italia non spaventa e anzi – stando al monitoraggio social di Enit – viene considerata come un Paese covid free, iper monitorato e rassicurante. Maggio si chiude con oltre 753,7mila citazioni sul viaggio in Italia – di cui 50mila comparse sul web e 703,7mila daisocial – che hanno prodotto 207,1 milioni di interazioni. Cala progressivamente lo spazio dedicato dai principali quotidiani europei e americani al tema Covid-19 in Italia e oltre 618mila reazioni di gradimento (di cui 85.400 di affetto, 335.200 di empatica tristezza, 60.300 distupore) sono riservate al nostro Paese.
Il settore alberghiero e il paradosso della tassa di soggiorno
Per le imminenti festività natalizie la montagna è presa d’assalto da un mix di clientela italiana e straniera con oltre l’80% di camere già prenotate e il dato in costante crescita. A Natale le camere prenotate sono già prossime all’80%, Capodanno praticamente sold out è mentre si attestano intorno al 70% quelle per l’Epifania, con una leggera flessione rispetto al 2019 essenzialmente causata dalla riduzione della clientela italiana rispetto al dato pre-covid.
Per le festività natalizie la montagna è presa d’assalto da un mix di clientela italiana e straniera con oltre l’80% di camere prenotate. A Natale le camere prenotate sono prossime all’80%, Capodanno è praticamente sold out mentre si attestano intorno al 70% quelle per l’Epifania, con una leggera flessione rispetto al 2019 essenzialmente causata dalla riduzione della clientela italiana rispetto al dato pre-covid.
Il primo appuntamento per analizzare potenzialità e prospettive di crescita della montagna
A partire dalle ore 12:00 di lunedì 24 giugno 2024 sarà possibile inviare la domanda di finanziamento per i fondi stanziati dal Ministero del Turismo a favore di interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale, rientranti nella più ampia strategia volta allo sviluppo inclusivo e sostenibile del sistema della montagna italiana.
Per farlo, occorrerà accedere tramite SPID/CIE all’apposita piattaforma presente sul sito web istituzionale del dicastero, a questo link: https://istanze2.ministeroturismo.gov.it/
Il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato alle ore 12:00 di venerdì 27 settembre 2024.
(Per maggiori informazioni: www.ministeroturismo.gov.it)
Il ministero del Turismo ha pubblicato, nell’ambito dei fondi stanziati dalla legge di bilancio 2022, il decreto che determina l’erogazione di 200 milioni di euro complessivi, ripartiti nel periodo 2023-2026, a supporto delle imprese esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale per la realizzazione di interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione.
“La pubblicazione della graduatoria relativa al fondo per l’ammodernamento, la sicurezza e la dismissione degli impianti di risalita e di innevamento artificiale rappresenta un passo significativo verso un investimento di rilevanza per le montagne italiane, un asset strategico fondamentale per il turismo.
Secondo quanto emerge da una ricerca condotta dal portale MontagnaEstate.it - che ha monitorato un milione di visite e oltre 400 prenotazioni- la montagna italiana sta vivendo una crescita inarrestabile come meta del turismo estivo.
Chiusi i rifugi di media montagna e sui ghiacciai, Monterosa Ski tira le somme di una stagione estiva che è andata oltre le più rosee aspettative, complice anche l’apertura anticipata al 1° giugno, decisione che ha permesso il raggiungimento dei rifugi in alta quota e l’anticipo di tutte le attività alpinistiche.
Chiusi i rifugi di media montagna e sui ghiacciai, Monterosa Ski tira le somme di una stagione estiva che è andata oltre le più rosee aspettative, complice anche l’apertura anticipata al 1° giugno, decisione che ha permesso il raggiungimento dei rifugi in alta quota e l’anticipo di tutte le attività alpinistiche.
Il quadro delineato dalla 17ª edizione della Global Corporate Travel Survey pubblicata da Morgan Stanley ha evidenziato una tendenza alla riduzione del RevPar, che dovrebbe peggiorare nel corso del prossimo anno ed una crescente debolezza sul fronte della domanda alberghiera.
Riguardo le prenotazioni corporate per il 2020 si prevede un incremento del budget per i viaggi, sia per i biglietti aerei che per gli hotel però in misura inferiore rispetto a quanto avvenuto quest’anno.
L’enoturismo è un settore in salute e sempre più attrattivo, tanto che nel 2024 ha registrato una crescita del 24% del fatturato, ma il settore sembra minacciato da un costante aumento dei costi che erodono i margini di guadagno anche in modo significativo secondo il Movimento Turismo del Vino e il Ceseo Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università Lumsa.
Museimpresa – l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa – partecipa alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio 2022, come partner del Caffè Letterario insieme a Lavazza.
La piazza del Duomo di Pisa è il sito Unesco italiano più popolare secondo la classifica stilata da Musement dei luoghi Patrimonio dell’umanità situati in Italia più recensiti su Google. Con 88.340 recensioni la piazza toscana figura al primo posto della top ten, davanti alla Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (61.205 recensioni) e alla Costiera Amalfitana (50.095), seguono al quarto e quinto posto le Residenze Sabaude del Piemonte (50.037) e le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata (47.701). Al sesto posto, con 40.385 recensioni, si piazzano Portovenere, le Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto, seguite, al settimo piazzamento, dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula con 39.628 recensioni.
La nuova immagine della destinazione Italia nel MICE sarà presentata il 16 maggio a Francoforte
Convention Bureau Italia - l’organizzazione che da tre anni si occupa di coordinare e promuovere l’offerta MICE italiana - lancia la nuova campagna di comunicazione del paese Italia per il settore MICE in occasione di IMEX Frankfurt il prossimo 16 maggio, alle ore 16.00, presso lo stand Italia - Italian National tourist Board, D400.
Oltre 80 tra le più importanti istituzioni e reti della società italiana hanno accettato la sfida di far crescere la cultura della sostenibilità e contribuire alla definizione di una strategia di sviluppo sostenibile che valorizzi il capitale economico, naturale, umano e sociale del Paese.
I 17 obiettivi e i 169 target dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, adottati a settembre 2015 dai paesi delle Nazioni Unite, impongono all’Italia un profondo cambiamento, al quale tutti sono chiamati a contribuire con forte senso di responsabilità. Infatti, a differenza dei precedenti Millennium Development Goals (MDGs 2001–2015), i Sustainable Development Goals (SDGs 2016-2030) impegneranno anche i paesi più sviluppati.
Per contribuire a questo processo, e far sì che il nostro Paese realizzi quanto stabilito dall’Agenda Globale 2030, è stata creata l’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, presentata l’11 marzo alla Camera dei Deputati alla presenza della Presidente, Laura Boldrini, e del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti. Nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata” per far crescere nella società, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda Globale e mobilitare tutti i diversi soggetti per realizzarne gli obiettivi.
L’obiettivo principale dell’ASviS è quello di sensibilizzare e responsabilizzare ogni componente della società, politici, imprenditori e manager, cittadini, affinché l’Italia raggiunga gli obiettivi assunti in sede ONU nei tempi stabiliti.
All’ASviS possono aderire associazioni delle parti sociali, reti di associazioni della società civile, associazioni di enti territoriali, università, centri di ricerca pubblici e privati e le relative reti, associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell’informazione, fondazioni e reti di fondazioni, soggetti italiani appartenenti ad associazioni e reti internazionali attive sui temi dello sviluppo sostenibile.
(Per maggiori informazioni: www.asvis.it)
Enit Business è il nuovo strumento a disposizione degli operatori del turismo italiano in un’epoca di cambiamento. Un progetto di servizio pubblico per sostenere esigenze, sfide e contenuti di imprese e destinazioni.
Bene ma non benissimo. La nuova analisi STR sulle performances alberghiere nell’area di Roma e del Lazio, evidenzia un dato positivo me ben lontano dal potenziale e comunque inferiore ai risultati delle principali città italiane ed europee. Dall’analisi di questi dati si è sviluppato l’incontro organizzato il 23 gennaio da Unindustria e Confindustria Alberghi che hanno chiesto ad un gruppo di operatori di confrontarsi sul quadro che emerge dal territorio e sulle principali azioni da mettere in campo per recuperare quel gap di crescita potenziale che sta vivendo quella che comunque resta una delle aree più importanti in campo turistico a livello italiano e internazionale.
L’ unita' per l' attuazione dell' Agenda digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dei Beni e delle Attivita' culturali e del turismo hanno promosso un accordo tra Expo2015 ed Enit per avviare una serie di azioni concrete per digitalizzare l'industria turistica.
Il 14 aprile nel corso della prima Giornata Mondiale della Meeting Industry (Global Meetings Industry Day – GMID), é nata l’Alleanza Strategica dei Convention Bureaux Nazionali Europei con l’obiettivo di incentivare la collaborazione tra i convention bureaux di tutta Europa al fine di mantenere e rafforzare sempre di più il primato mondiale del vecchio continente come destinazione per eventi.
Tra gli obiettivi dell’Alleanza: promuovere e supportare la collaborazione e la condivisione di esperienze tra i suoi soci, semplificare e rafforzare l’approccio ai mercati chiave e svolgere alcune ricerche di mercato congiunte. L’Alleanza Strategica ha concordato di riunirsi due volte all’anno in uno dei paesi soci seguendo un criterio di rotazione. Il prossimo meeting è in programma il 22 e 23 settembre a Riga in Lettonia.
Durante il meeting di Monaco, la Svezia e la Scozia hanno ufficializzato il loro ingresso, portando il numero totale dei soci a 24: Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Portogallo, Lettonia, Scozia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.
(Per maggiori informazioni: www.conventionbureauitalia.com)
Il piano d'azione di CBItalia rivolto alle Wedding destination italiane e agli operatori del settore per esaltare le loro eccellenze.
La presentazione al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Il Gruppo Ferrovie dello Stato presenta FS Treni Turistici Italiani. La nuova società nasce con la missione di proporre un’offerta di servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano. Un turismo che possa vivere il viaggio in treno come un momento integrante della vacanza, elemento di qualità dell’esperienza turistica complessiva.
Si scrive WeMED_NaTOUR, si legge turismo marittimo e costiero per le future generazioni. Si tratta di uno dei “flagship projects” co-finanziato dalla UE, programma EMFAF, Coordinato da X23 Srl, ente di ricerca privato e business support organisation con sede in Italia, e implementato da un gruppo di partner quali, ENIT (Italia), International Social Tourism Organisation - ISTO (Belgio); l’Associazione Cluster Nautico delle Isole Baleari - BMC (Spagna), Travel Without Plastic - TWP (Spagna); l’Ente del Turismo del Portogallo - TDP (Portogallo) e l’Ente del Turismo della Mauritania - ONTM (Mauritania), per aumentare le competenze delle piccole e medie imprese turistiche del bacino occidentale del Mediterraneo in materia di sostenibilità ma non solo. Il progetto, infatti, ha il proposito di disegnare , soluzioni di viaggio innovative, transnazionali, responsabili ed altamente esperienziali per il settore del turismo scolastico in linea con strategia dell'economia blu.
Un progetto tailor made su tutta la risonanza virtuosa che l’universo sportivo genera per ogni individuo quando decide di soggiornare lontano da casa senza interrompere la pratica dello sport preferito: questo il postulato di Wst Show – World Sport Tourism Show– la prima Fiera del Turismo Sportivo ed Accessibile in calendario da giovedi’ 27 a domenica 30 settembre a Malpensa Fiere.
Il 2025 sarà l’anno dei social e di Ai in veste di decision maker nelle vacanze degli europei secondo quanto rivelato da un’indagine pubblicata su National Geographic Traveller Uk, secondo la quale saranno TikTok e intelligenza artificiale a “scegliere” le mete dei viaggi degli europei.
Saranno Tik Tok e l’intelligenza artificiale a scegliere i nostri viaggi nel 2025 secondo quanto emerge da un’indagine pubblicata su National Geograhic Traveller UK, che ha cercato di evidenziare i nuovi trend del momento.
Si è tenuta il 17 aprile a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, la tavola rotonda "Nautica da diporto: eccellenza produttiva, figure professionali e nuovi fabbisogni" organizzata da Confindustria Nautica nell'ambito delle iniziative della settimana del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
ALLA MISURA, FORTEMENTE VOLUTA DA CONFINDUSTRIA NAUTICA PER SOSTENERE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL SETTORE, SONO DESTINATI 3 MILIONI DI EURO.
Il confronto con il governo, le politiche per la blue economy, le nuove norme per il settore, i fattori esterni, sono al centro del dibattito dell’Assemblea pubblica di Confindustria Nautica, che si terrà a Roma il prossimo 12 dicembre presso il Parco dei Principi Grand Hotel di Roma.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la circolare 20/2022 del 27 maggio 2022 pubblicata oggi, ha emanato nuove procedure operative per l’introduzione nelle acque comunitarie di unità da diporto con bandiera extra UE da sottoporre a lavorazioni e refitting presso cantieri italiani:
PROMOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALIZZAZIONE, COLLETTIVE AI SALONI NAUTICI, ATTIVITÀ FORMATIVE E DI RICERCA TRA LE SINERGIE MESSE IN CAMPO DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL SETTORE E LA PIÙ RAPPRESENTATIVA TERRITORIALE DI CONFINDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Piano del Mare deliberato il 31 luglio scorso. Le 230 pagine sono articolate nei paragrafi inerenti spazi marittimi, rotte commerciali, porti mercantili, armamento, lavoro marittimo, energie fossili e rinnovabili, transizione ecologica, cambiamenti climatici, pesca e acquacoltura, turismo, aree protette, subacquea, cooperazione europea, sicurezza.
L’Agenzia delle Entrate interviene sul tema della non imponibilità IVA per la navigazione in “alto mare” attraverso la Circolare 6/E 2018, in risposta alle richieste di chiarimenti sollevate da UCINA al Convegno “Nautica & Fisco” tenutosi durante il Salone di Genova. La circolare offre ulteriori chiarimenti sul regime IVA per le navi contenuto nella Risoluzione n°2/E del 12 gennaio 2017. Quest’ultima introduceva la nuova disciplina per cui una nave può considerarsi adibita alla navigazione in alto mare “se, con riferimento all’anno precedente rispetto a quello in cui s’invoca la non imponibilità IVA, ha effettuato in misura superiore al 70% viaggi in alto mare (ovvero, oltre le 12 miglia marine). Tale condizione deve essere verificata per ciascun anno.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato “salvo intese” il testo del decreto semplificazioni, un intervento organico volto a semplificare i procedimenti amministrativi, eliminare/velocizzare gli adempimenti burocratici, digitalizzare la pubblica amministrazione, sostenere la green economy e l’attività di impresa. Un ampio spazio è stato dedicato a ferrovie, porti e aeroporti.
Sono in arrivo circa 1,7 miliardi di euro per il turismo con il decreto Sostegni varato il 19 marzo dal Consiglio dei ministri. In particolare per il settore turistico sono previsti 700 milioni per la montagna (impianti risalita, maestri sci, attività commerciali, baite, affitti sci), 900 milioni per gli stagionali (lavoratori stagionali, Partita Iva, lavoro autonomo del turismo e terme), 100 milioni per le fiere. In più sarà destinata al settore una quota parte del maxi fondo da 200 milioni destinato alle imprese di ristorazione nei centri storici e specializzata in eventi privati. Inoltre è prevista anche una parte pro quota dei 10 miliardi a fondo perduto.
Tre giorni di evento, fitta interazione tra 45 buyer altamente qualificati e 35 tra i migliori operatori del MICE Made in Italy, oltre 1.000 incontri B2B, attività originali e coinvolgenti per gli ospiti e la bellezza indiscussa dell’Italia a fare da padrona: Convention Bureau Italia ed ENIT sono fieri di annunciare che la terza edizione di Italy at Hand si terrà a Milano dal 16 al 18 dicembre 2021, due anni (e una pandemia) dopo l’ultima edizione tenutasi a Roma nel 2019.
È quanto rivelato da L’Italia delle Fiere Internazionali, la prima edizione del Rapporto economico-scientifico sul legame fra l’economia italiana e il suo sistema fieristico, realizzato dai Centri Studi di Fondazione Fiera Milano e Confindustria in collaborazione con CFI-Comitato Fiere Industria