Menu
  • I Soci

    News

    Sottoscritto il decreto per il finanziamento degli ammortizzatori in deroga per l'anno 2014
    Al via decreto che ripartisce alle Regioni oltre 478 milioni di Euro

    Immigrazione. Decreto Flussi 2015
    Presentazione delle domande lavoro stagionale

    Rassegna Stampa

    PALMUCCI - Associazione Italiana Confindustria Alberghi: gli italiani tornano a viaggiare
    Guida Viaggi

    PALMUCCI - Aica, grande ripresa dei viaggi degli italiani nei ponti di Pasqua
    TTG

    PALMUCCI - Confindustria Alberghi, in primavera il turismo esce dal letargo
    Il Giornale del Turismo

    Rassegna Stampa

    Touring Club: il turismo italiano vale 67 miliardi
    L'AGENZIA DI VIAGGI

    Il fatturato del turismo cresce del 3,6%: i visitatori internazionali hanno speso nel mondo 1.200 miliardi di dollari
    EVENT REPORT

    Patrimonio Unesco, Via Francigena pronta a candidarsi
    TRAVELNOSTOP

    La musica invade l'Italia il 21 giugno con concerti nei palchi più inconsueti
    TRAVELNOSTOP

    Italiani preda del last minute, i dati del Gruppo Expedia
    TTGITALIA

    A Christillin il premio Capo d'Orlando per i risultati del Museo Egizio
    WEBITMAG

    Bianchi, Mibact: "Il turismo punta sui borghi"
    GUIDA VIAGGI

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Il MIBACT regala 17 "GIOIELLI ITALIANI" con Expo

    I possessori del biglietto Expo avranno diritto all'ingresso gratuito nei diciassette 'gioielli' del MiBACT

    La NASpI e i nuovi strumenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione

    Collana `Lavoro e Turismo` n. 3/2015 di Federturismo Confindustria

    Banca d'Italia: il turismo internazionale in febbraio 2015

    È positivo il saldo netto della bilancia dei pagamenti turistica a febbraio

    Inps, ammortizzatori sociali in deroga

    Messaggio Inps n. 3244/2015

    Esportare la Dolce Vita - Milano 11 maggio 2015

    Documentazione disponibile

    ANICA - MAGNIFICENT ITALY

    Circolari

    GARANTE PRIVACY: VADEMECUM PRIVACY E LAVORO - ANNO 2015

    Privacy e lavoro: il vademecum del Garante per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori

    Rassegna Stampa

    Convention Bureau Italia ed Enit all'Imex Francoforte

    TRAVELNOSTOP

    Da Expo solo un piccolo contributo al Pil nazionale, dopo l'evento il 40% delle nuove imprese rischia di chiudere

    EVENT REPORT

    Bankitalia, a febbraio spese turisti stranieri a +5,6%

    TRAVELNOSTOP

    Toscana Aeroporti: una società unica gestirà gli scali di Firenze e Pisa

    TRAVEL QUOTIDIANO

    Enac: "I piccoli aeroporti devono essere in utile entro tre anni"

    GUIDA VIAGGI

    News

    Banca d'Italia: il turismo internazionale in febbraio 2016
    Nel mese di febbraio la bilancia dei pagamenti turistica registra un surplus di 260 mln

    Rassegna Stampa

    Different Suites X Different People
    Suite

    Una mail per recuperare i luoghi dimenticati, l'idea del Governo
    TTG

    Trentino, al via "Palazzi Aperti"
    Guida Viaggi

    Estate a numero chiuso: da Venezia a Ibiza le soluzioni allo studio
    TTGITALIA

    Euro 2016 ai nastri di partenza, i trend di viaggio secondo trivago
    TTGITALIA

    Dove vanno i big spender cinesi, l'indagine Global Blue
    TTGITALIA

    TripAdvisor, Formentera la meta top per l'estate degli italiani
    WEBITMAG

    Expedia: crescono le prenotazioni per i resort italiani
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Alberghi: una vera rivoluzione, ecco la nuova top 10 dell'ospitalità mondiale
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Aeroporto di Bologna, +8,9% ad aprile
    TURISMO & ATTUALITA

    Sottosegretario Bianchi: dati Bankitalia confermano settore strategico per crescita Italia
    MiBact

    Christillin: "Destagionalizzare e decentrare i nuovi obiettivi dell'Enit"
    TTGITALIA

    Euro2016, Lille meta top chic e Lens top cheap; hotel più cari per Italia-Irlanda
    TRAVELNOSTOP

    Bankitalia, a febbraio saldo positivo da 260 mln: in aumento spese stranieri a +2,8%
    TRAVELNOSTOP

    Continua l'effetto Expo: a Milano + 6,5% di turisti nei primi 4 mesi del 2016
    WEBITMAG

    Eventi

    SAVE THE DATE - Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione
    Roma, giovedì 16 giugno ore 10.30

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    E' online il Web Magazine di Padiglione Italia per Expo 2015
    E' online dal 1° maggio il Web Magazine che ha per obiettivo quello di informare sulle attività del Padiglione Italia all'Expo 2015

    Riduzione tasso e premio nel primo biennio di attività
    Le nuove istruzioni INAIL del 9 maggio 2014

    SUAP. Le indicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico sull'invio delle pratiche
    Risoluzione Mise del 24 dicembre 2013, n. 212434

    News

    Torna la "NOTTE DEI MUSEI", sabato aperti fino a mezzanotte
    I principali luoghi della cultura visitabili a 1 euro dalle 20 alle 24

    Expo 2015: bilancio dei primi 10 giorni
    11,3 milioni di biglietti venduti. Tra i punti discussi visite guidate e apertura prolungata

    News

    Inps: sgravio contributivo per i contratti di solidarietà
    Modalità di recupero a valere sulle risorse residue relative all'anno 2014 e su quelle stanziate per l'anno 2015

    Rassegna Stampa

    Gli americani sognano l'Europa, e l'Italia è sul podio
    TTGITALIA

    Expedia: dall'estero exploit di ricerche per le mete del Sud Italia
    TTGITALIA

    Se passa la Brexit meno eventi nel Regno Unito: pro e contro dell'uscita dall'Europa secondo gli operatori britannici
    EVENT REPORT

    Europei di calcio Uefa 2016, i tifosi stranieri spenderanno in Francia 1,2 miliardi: impatto dell'evento e trend alberghieri
    EVENT REPORT

    La mappa delle 293 Bandiere blu 2016: Liguria, Toscana e Marche le più premiate
    WEBITMAG

    Veneto, nasce il portale dei musei
    WEBITMAG

    L'Italia è sempre in cima alla top 10 Virtuoso
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Bandiere Blu. L'eccellenza in 293 spiagge
    R.IT VIAGGI

    Tax Free Shopping in Italia: +56% gli acquisti dei turisti cinesi
    TURISMO & ATTUAILITA

    Franceschini: "Airbnb è una risorsa per l'accoglienza che si integra con gli hotel"
    TTGITALIA

    I big dell'hôtellerie nel mirino degli hacker, crescono i cyber attack
    TTGITALIA

    lastminute.com: rotta sulla Spagna per il ponte del 2 giugno
    TTGITALIA

    Airbnb vale 3,4 mld in Italia, Franceschini: può convivere con hotel
    TRAVELNOSTOP

    Gli hotel europei dipendono troppo dalle Ota: le nuove sfide
    TTGITALIA

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Prezzi al consumo - Dati definitivi - Aprile 2014
    Comunicato Stampa ISTAT

    Bandiere blu, sono 269 le spiagge italiane al top: 15 località new entry
    Il Sole 24 ORE: le spiagge Regione per Regione

    NOTTE DEI MUSEI
    Franceschini lancia campagna "sarà giorno tutta la notte"

    News

    "Efficienza energetica strada per la crescita"
    Intervista del Presidente Squinzi al Sole 24 Ore

    Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi
    Approvate in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 7 maggio 2015, le nuove Linee guida

    Rassegna Stampa


    Il turismo e le tasse. Tutti i nuovi balzelli per l'alta stagione
    TTGITALIA

    Aumentano fatturati e volumi di business per i PCO internazionali, gli eventi corporate prevalgono su quelli associativi
    EVENT REPORT

    I brand italiani più forti e quelli che valgono di più: si alza il livello della competizione globale
    EVENT REPORT

    Franceschini: sistema stelle datato, valgono di più recensioni online
    TRAVELNOSTOP

    Trend positivo negli scali europei: nel 2016 pax in crescita del 7,8%
    TRAVELNOSTOP

    Franceschini: "Tassa di soggiorno in base al costo camera"
    GUIDA VIAGGI

    Franceschini: «Tassa di soggiorno legata al costo della camera»
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Lastminute.com: gli italiani amano l'Europa per il week end
    TURISMO & ATTUAILITA

    Ai turisti americani l'Europa piace ancora
    WEBITMAG

    Franceschini: la tassa di soggiorno basata sulle stelle degli hotel è "datata"
    WEBITMAG

    A Roma convegno sui 'Nuovi modelli di governance per il turismo italiano'
    TRAVELNOSTOP

    Expo è costata 2,2 miliardi di euro
    La REPUBBLICA.IT

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    Circolari

    INAIL- SCADENZA AUTOLIQUIDAZIONE - 16 MAGGIO 2014
    Scade il 16 maggio 2014 il termine per pagare l'autoliquidazione del premio tramite "Modello di pagamento unificato - F24" o il "Modello di pagamento F24 Enti Pubblici" nonché per presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni

    News

    TBDI Digital Warm Up 2015
    ROMA, 28 maggio 2015 - presso The Church Palace

    News

    Istat: stima preliminare del Pil
    Nel primo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell'1,0% nei confronti del primo trimestre del 2015

    Interpello sui nuovi investimenti,regole operative in un decreto Mef
    Le imprese con progetti di importo non inferiore a 30 mln di euro possono inviare un'istanza all'AdE per il trattamento fiscale da applicare

    Documenti

    Newsletter fiscale e societaria N. 19 (Settimana dal 7 al 13 maggio 2016)
    a cura di Federturismo Confindustria

    Rassegna Stampa

    MarkMonitor, voli e ricettivo al top degli acquisti online nel travel
    TTGITALIA

    Il traffico aereo europeo torna a correre, i dati Aci Europe
    TTGITALIA

    Italia sempre in cima alle preferenze degli stranieri come meta 'wedding'
    TRAVELNOSTOP

    A Courmayeur firmato il Ccnl per addetti impianti di trasporto a fune
    TRAVELNOSTOP

    Bandiere Blu: la Toscana al 2º posto
    GUIDA VIAGGI

    Sardegna: nei porti e aeroporti del nord al via la la prevenzione anti Zika
    WEBITMAG

    Toscana Aeroporti: traffico passeggeri record nel trimestre
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Toscana, nuova legge sul turismo pronta entro l'estate
    TRAVEL QUOTIDIANO

    L'invenzione di una destinazione turistica: i segreti di Dubai
    TTGITALIA

    La tassa di soggiorno diventa un premio: la provocazione
    TTGITALIA

    Eventi

    SAVE THE DATE - Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione
    Roma, giovedì 16 giugno ore 10.30

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Expo Milano 2015
    Disponibili le linee guida per l'ingresso ed il soggiorno dei partecipanti all'esposizione e dei visitatori

    Circolari

    ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI - WORLD CAPITAL REAL ESTATE GROUP
    Accordo Associazione Italiana Confindustria Alberghi - World Capital Real Estate Group: condizioni esclusive e vantaggi economici per i soci

    Rassegna Stampa

    Trivago: Trentino Alto Adige primo nell'Online Reputation Ranking
    TTG

    Certificati di Eccellenza Tripadvisor, oltre 43mila riconoscimenti per l'Italia
    TTG

    Matera ufficialmente Capitale europea Cultura 2019
    Guida Viaggi

    Alitalia divorzia da Air France: partnership finirà nel 2017
    Travelnostop

    Destinazioni e location per eventi: come le scelgono i buyer e quali informazioni vogliono trovare online
    Event Report

     

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Conversione in legge del decreto legge n.34/2014 (decreto legge "Poletti")
    L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la conversione in legge del decreto sul lavoro con 279 sì e 143 no.

    Riduzione cuneo fiscale
    Con la circolare n. 60/2014 l'Inps illustra le modalità che i datori di lavoro/committenti dovranno utilizzare per il recupero del bonus fiscale previsto dal dl n. 66/2014

    DPCM Detassazione 2014
    Sottoscritto in data 15 maggio l'Accordo Interconfederale tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil, utile all'attuazione dell'agevolazione fiscale prevista nel DPCM del 2014

    News

    HOTEL 2020: MODELLI DI BUSINESS E CONTRATTI DI GESTIONE
    16 GIUGNO 2016 - ORE 10.30 VIALE DELL'ASTRONOMIA, 30 - ROMA

    Ministero del Lavoro: detassazione premi 2016
    Online la procedura per il deposito telematico

    Tax credit digitalizzazione e riqualificazione
    Pubblicati gli elenchi dei beneficiari

    Rassegna Stampa

    Tax credit, tutti i nomi delle aziende ammesse
    TTGITALIA

    Il destino dell'ecommerce turistico: la ricerca PhoCusWright-Amadeus
    TTGITALIA

    Incoming, per gli americani l'Europa è sempre la numero uno: Italia la meta preferita dopo la Francia
    ITALIAN VENUE

    Città europee a confronto sulla sharing economy nel turismo: i temi del dibattito fra regole e innovazione
    EVENT REPORT

    Parigi: gli alberghi firmano una "Carta dei congressi" per una politica unitaria su tariffe e condizioni per gli organizzatori
    EVENT REPORT

    Ponte del 2 giugno: gli italiani scelgono il mare di "casa" e le capitali. I dati eDreams
    WEBITMAG

    Sabre: i trend dei consumatori che influenzeranno il settore alberghiero
    GUIDA VIAGGI

    L'immagine della montagna italiana secondo Anef
    WEBITMAG

    Tax credit digitalizzazione e riqualificazione 2016: pubblicato l'elenco delle domande ammesse
    WEBITMAG

    Ponte del 2 giugno, aumentano le prenotazioni di voli con eDreams
    TTGITALIA

    La crescita del turismo montano passa da sinergia e marchio Italia
    TRAVELNOSTOP

    La montagna piace poco in estate ma in inverno è al top delle preferenze
    TRAVELNOSTOP

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Le novità fiscali di aprile 2015
    Circolare Confindustria sulle novità fiscali ed in materia di aiuti di Stato

    "L'impresa va in scena" nella XIV edizione della Settimana della Cultura di Impresa
    L'evento si svolgerà dal 10 al 20 novembre 2015

    Privacy e lavoro: il nuovo vademecum del Garante
    Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati

    News

    Modelli dichiarativi 2015: in rete Iva, 730, 770 e Cu
    On line la versione definitiva dei modelli Cu, 770 (ordinario e semplificato) Iva (base e ordinario) e 730, da utilizzare nel 2015

    News
    Expo: società 'chiude' con 14 mln patrimonio netto, biglietti per 374 mln
    Nota del Consiglio di Amministrazione di Expo 2015 S.p.A.

    MiBact: Tax Credit 2016
    Quadro delle tempistiche e modalità per la compilazione delle istanze ed attestazioni

    Le novità fiscali di dicembre 2015
    A cura di Confindustria

    Circolari
    Tax credit 2016 - termini di presentazione delle domande
    A gennaio i termini per la presentazione delle domande "riqualificazione" ed a febbraio "digitalizzazione"

    Rassegna Stampa
    Il turismo segna un nuovo record: 1,1 miliardi di viaggiatori nel 2015, sono 50 milioni più dell'anno precedente
    EVENT REPORT

    Expo: ricavi a 736 milioni di euro, l'evento ha avuto un impatto di 12,6 miliardi sull'economia lombarda
    EVENT REPORT

    L'Enit replica ai media "I soldi ci sono e anche le idee"
    L'AGENZIA DI VIAGGI

    Business matching su misura, "a ciascuno il suo" in Bit2016
    L'AGENZIA DI VIAGGI

    Unwto: "Il turismo continuerà a crescere anche nel 2016"
    TTGITALIA

    Una nuova organizzazione per il turismo dell'Emilia Romagna
    TTGITALIA

    Sì della Camera al decreto legge "Giubileo"
    LA STAMPA.IT

    Approvato Dl giubileo da oltre 900mln; fondi anche per il dopo Expo
    TRAVELNOSTOP

    Franceschini vuole una soprintendenza unificata; critiche dai sindacati
    TRAVELNOSTOP

    Nel 2015 9 milioni di pernottamenti a Firenze, è record!
    WeBitMag

    Gli albergatori spagnoli pronti a citare a giudizio Booking.com sulla parity rate
    TTGITALIA

    Torino regina dell'inverno, la conferma di Res Hospitality Business Developers
    TTGITALIA

    Federturismo elegge i rappresentanti del Consiglio Generale
    TRAVELNOSTOP

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    Circolari

    DETASSAZIONE 2016
    Primo commento elaborato da Confindustria sulle norme contenute nel decreto 25 marzo 2016 sulla detassazione dei premi di produttività

    Rassegna Stampa

    L'Enit versione Bastianelli tra social e Cina
    L'AGENZIA DI VIAGGI

    Cinesi big spender in Italia: +56% la spesa, voglia di lusso
    L'AGENZIA DI VIAGGI

    La Lombardia investe 1,4 milioni per il turismo religioso
    TTGITALIA

    Match Point Christillin. "Dovete fidarvi dell'Enit"
    TTGITALIA

    Il travel europeo è digitale: quest'anno metà delle prenotazioni saranno online, l'Italia avanza ma è ancora sotto la media
    EVENT REPORT

    Marketing esperienziale, gli eventi consumer guadagnano terreno fra nuovi obiettivi e feedback dei partecipanti
    EVENT REPORT

    I siti degli hotel sono troppo lenti. Lo dice Google's PageSpeed
    TRAVEL QUOTIDIANO

    eDreams, crescono del 17% le prenotazioni per il 2 giugno
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Fs, al via iter privatizzazione: consiglio ministri approva criteri
    TRAVELNOSTOP

    Milano, il turismo traina l'economia: +5,8 % di addetti
    WEBITMAG

    Valle d'Aosta, la stagione invernale si chiude in positivo
    WEBITMAG

    TripAdvisor: San Pietro e Duomo di Milano i luoghi storici più apprezzati
    WEBITMAG

    Per il ponte del 2 giugno Sicilia e Tenerife al top delle preferenze
    TRAVELNOSTOP

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Agenzie turistiche On Line: Antitrust avvia istruttoria nei confronti di Booking ed Expedia per verificare l'esistenza di violazioni concorrenziali

    News

    Linee Guida per il Business Plan di Rete
    La nuova guida di RetImpresa per presentare e gestire al meglio i programmi di rete

    News

    Franceschini: accordo di valorizzazione con Toscana sia da riferimento per tutte le Regioni italiane
    Comunicato MiBact

    21 maggio 2016: Notte europea dei musei
    L'iniziativa è posta sotto il patrocinio del Consiglio d'Europa, dell'Unesco e dell'ICOM, al fine di valorizzare l'Identità culturale europea

    Rassegna Stampa

    Il fascino del viaggio di lavoro: per il 95% degli italiani la trasferta è un valore aggiunto personale e professionale
    EVENT REPORT

    Classifica ICCA: Berlino prima per numero di congressi ospitati, Roma è fra le prime 20, emergono le destinazioni "minori"
    EVENT REPORT

    "Serve una nuova governance istituzionale per il turismo italiano"
    GUIDA VIAGGI

    Franceschini: "Accordo di valorizzazione Toscana riferimento per tutte le regioni"
    GUIDA VIAGGI

    Sport e turismo si confermano binomio vincente
    GUIDA VIAGGI

    Ridurre le tasse aeroportuali, la promessa di Renzi. Uno spiraglio per Ryanair
    TTGITALIA

    Finale Champions un affare per gli hotel milanesi: quasi sold out e camere a 479 euro
    TTGITALIA

    L'eCommerce in Italia vale 19,3 miliardi di euro, trainato dal turismo: +11%
    WEBITMAG

    Expo, il ritorno: sito aperto tutti i weekend. E l'Albero della vita si riaccende
    WEBITMAG

    Renzi: "Interverremo sulle tasse aeroportuali". Ryanair resterà in Abruzzo?
    WEBITMAG

    Borsa delle 100 Città d'Arte, 20 anni di crescita
    WEBITMAG

    Viaggi, l'inversione di tendenza: aumenta il budget
    TTGITALIA

    Hilton è il brand alberghiero che vale di più
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Il caso Umbria: boom di arrivi turistici nel 2016
    TTGITALIA

    Viaggi e assicurazioni: italiani indietro rispetto a media europea
    TRAVELNOSTOP

    Scoperte decine di b&b abusivi a Venezia, evasione di circa 2 mln euro
    ANSA

    Decine di b&b non autorizzati scoperti da un programma di pc
    Corriere del Veneto

    Venezia dichiara guerra ai Bed&Breakfast abusivi
    Liguria Oggi

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Decreto legge "Poletti": pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione
    Pubblicazione del Decreto nella GU n.114 del 19 maggio 2014

    Rassegna Stampa relativa all'istruttoria dell'Antitrust su Expedia e Booking.

    News

    Nuova procedura di rilascio on-line del Durc
    Dal 1º luglio basterà un clic per avere il documento in formato .pdf in tempo reale

    News

    Biometria: il Garante detta le nuove regole e apre una consultazione
    L'Autorità ha individuato specifici casi in cui non sarà più necessario effettuare un interpello preventivo per l'adozione di tecnologie biometriche

    Studi di settore al traguardo. Online i modelli per Unico 2014
    Riguardano i settori manifatturiero, dei servizi, professionale e del commercio. Istruzioni e quadri tengono conto dei correttivi "crisi" introdotti da recenti provvedimenti legislativi

    News

    Comunicazioni Obbligatorie. Dati attivazioni e cessazioni di contratti - aprile 2015

    I dati del ministero del Welfare: crescono le assunzioni anche grazie alla riforma del lavoro

    Circolari

    XVIII Workshop Turistico Internazionale BUY LAZIO

    XVIII Workshop Turistico Internazionale BUY LAZIO - 24 - 27 settembre 2015 Roma

    Rassegna Stampa

    Regioni italiane e Province cinesi a confronto su turismo a Expo

    TRAVELNOSTOP

    Alla Camera incontro Italia-Polonia su turismo e cultura

    TRAVELNOSTOP

    A Expo l'Anci promuove territori e gemellaggi

    TRAVELNOSTOP

    Aumenta in Europa la spesa degli stranieri per lo shopping, in Italia sono cinesi e russi a spendere di più

    EVENT REPORT

    Genova, i voli nazionali trainano la crescita dell'aeroporto

    GUIDA VIAGGI

    Google e il diritto all'oblio: dagli italiani poche richieste di cancellazione link, siamo poco attenti alla reputazione online

    EVENT REPORT

    Eur spa vende 4 edifici per finire la Nuvola di Fuksas: il centro congressi di Roma sarà pronto nell'estate 2016

    EVENT REPORT

    I Comuni italiani si promuovono a Expo con gemellaggi ed un nuovo catalogo

    TRAVEL QUOTIDIANO

    Codacons diffida Airbnb: blocchi subito annunci fantasma

    TRAVELNOSTOP

    Turismo Italia-Cina, Mibact avvia sinergia

    TRAVELLING INTERLINE

    Eventi

    Tourism Investment: 'INNOVARE L'OFFERTA RICETTIVA ED IMMOBILIARE: CONDO-HOTEL?'

    Verona, 9 Giugno 2015

    TBDI Digital Warm Up 2015

    ROMA, 28 maggio 2015 - presso The Church Palace

     

     

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    Documenti

    Newsletter Fiscale e Societaria di Federturismo Confindustria n. 20/2016 (periodo dal 14 al 20 maggio 2016)
    a cura di Federturismo Confindustria

    Rassegna Stampa

    Il Veneto mette in Finanziaria una proposta anti-abusivismo
    TTG

    Thomas, Trivago: "Aiutiamo gli hotel a farsi trovare dai clienti"
    TTG

    Iorio: «tassa di soggiorno estesa a tutte le imprese del turismo»
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    "MADE IN ITALY" una vacanza su misura per te: successo della campagna promozionale da ? 4,7 Mln per l'Italia ed Expo
    Comunicato Stampa Enit

    Nuove norme per la tutela del patrimonio culturale e per rilancio turismo
    Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo

    News

    Software di compilazione modello Irap/2015

    Gli utenti possono procedere direttamente dal web, con la certezza di utilizzare sempre il software più aggiornato

    Esteso l'orario di apertura di Expo Milano 2015

    Il sabato, la domenica e gli altri festivi il sito espositivo sarà aperto al pubblico dalle ore 10.00 alle 24.00

    Pienamente operativo il Tax credit digitalizzazione (art. 9 DL 83/2014 e DM 12.02.2015)

    Istruzioni del MIBCAT per l'invio dell'istanza per il riconoscimento dell'agevolazione fiscale

    Rassegna Stampa

    La scalata dell'aeroporto di Bergamo, ora il traguardo dei 10 milioni di passeggeri

    TTG

    Expo aperto fino alle 24 nei weekend, Sala: presto arriveranno tanti turisti

    TRAVELNOSTOP

    La scalata dell'aeroporto di Bergamo, ora il traguardo dei 10 milioni di passeggeri

    TTGITALIA

    Il Piemonte si promuove

    IL GIORNALE DEL TURISMO

    Il Tribunale di Milano: stop a Uber-pop in tutta Italia

    TTGITALIA

    Arrivi internazionali a +4 per cento nel 2015, le previsioni Euromonitor

    TTGITALIA

    PALMUCCI - Un nuovo incentivo per il settore alberghiero

    Turismo Come

    PALMUCCI - Aica, Tax Credit incentivo per il settore

    Il Giornale del Turismo

    PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione, accordo Confindustria Alberghi-HermesHotels

    Il Velino

    PALMUCCI - Confindustria Alberghi: Tax Credit va nella giusta direzione

    Guida Viaggi

    PALMUCCI - Aica, accordo con HermesHotels per la digitalizzazione

    TTG

    PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione. Un nuovo incentivo per il settore alberghiero

    Quality Travel

    PALMUCCI - Accordo tra Confindustria Alberghi ed HermesHotels

    Primo Magazine

    PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione, un nuovo incentivo per il settore alberghiero. Accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi ed HermesHotels

    By Internews

    PALMUCCI - Confindustria Alberghi: Tax Credit va nella giusta direzione

    About Hotel

    PALMUCCI - Confindustria Alberghi anticipa tax credit digitalizzazione e firma con HermesHotels

    Travelnostop

    PALMUCCI - Confindustria Alberghi: Tax Credit va nella giusta direzione

    Libero Gossip

    PALMUCCI - Tax Credit Digitalizzazione. Un nuovo incentivo per il settore alberghiero Accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi ed HermesHotels

    Noodls

    News

    Retribuzioni contrattuali - Aprile 2014
    Comunicato Stampa ISTAT

    News

    Bando Isi 2015: il 26 maggio la fase di inoltro delle domande di accesso ai finanziamenti il (click day)
    Dalle ore 16 alle ore 16,30 l'apertura dello sportello telematico per l'assegnazione di oltre 276 milioni di euro messi a disposizione dell'Inail

    Rassegna Stampa

    Delrio: a dicembre inaugureremo nuovo aeroporto Fiumicino
    TRAVELNOSTOP

    Franceschini, grande successo per Notte Musei
    TRAVELNOSTOP

    Sotheby's nell'hôtellerie: presto una divisione per alberghi di lusso
    TTGITALIA

    PALMUCCI: «Bene i controlli ai b&b abusivi a Venezia»
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Capri verso il numero chiuso per i turisti?
    WEBITMAG

    L'impegno di Franceschini: riavvicinare gli italiani al loro patrimonio culturale
    TRAVELNOSTOP

    I 5 trend del business travel: aziende e alberghi a confronto sulle nuove priorità nella gestione dei viaggi d'affari
    EVENT REPORT

    PALMUCCI: Turismo: Confindustria Alberghi, bene i controlli sui B&B
    REGIONI.VDA.IT

    Veneto, pronta proposta contro abusivimo ricettivo
    TURISMO & ATTUAILITA

    "Troppi turisti a Capri", e il sindaco pensa al numero chiuso
    TTGITALIA

    PALMUCCI:Controlli su appartamenti e B&B a Venezia: molte irregolarità
    GUIDA VIAGGI

    PALMUCCI, Aica: "C'è bisogno di trasparenza, bene i controlli su b&b e appartamenti"
    TTGITALIA

    Debutto social per Confindustria. Sbarca su Twitter e Facebook
    Askanews

    PALMUCCI: servono trasparenza, correttezza e regole per B&B
    TRAVELNOSTOP

    Aumento delle richieste e nuove attività. Il Convention Bureau Italia continua a crescere.
    Comunicato Stapa Convention Bureau Italia

    Comunicati Stampa

    Bene i controlli su B&B e appartamenti in affitto
    Comunicato Stampa

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Squinzi: Governo non smarrisca determinazione, avanti con le riforme

    Intervento del Presidente Squinzi all'Assemblea Pubblica di Confindustria

    Circolari

    DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA FISCALE

    Circolare Confindustria nella quale si fornisce una descrizione delle misure contenute negli schemi dei tre decreti attuativi

    Rassegna Stampa

    PALMUCCI - Il made in Italy nell'hotellerie italiana. La fotografia del turista cinese

    About Hotel

    Visti per l'Italia, la Farnesina lancia il sito con tutte le informazioni

    TTG

    Convention Bureau Italia cresce e diventa Società Consortile

    TRAVELNOSTOP

    Uberpop attivo ancora per 15 giorni, mentre legali lavorano a reclamo

    TRAVELNOSTOP

    Signa Maris: il progetto terra-mare del Mibact

    GUIDA VIAGGI

    Il Made in Italy ha un suo marchio

    GUIDA VIAGGI

    La Cina sorpassa gli Stati Uniti e diventa la maggiore economia del pianeta

    EVENT REPORT

    I dirigenti Enit: "Bisogna far presto per la fusione con Ice"

    TTGITALIA

    Turismo sempre più digital, soprattutto in fase di prenotazione

    TRAVELNOSTOP

    Enit in stallo, per la Fpcida la soluzione è la fusione con l'Ice

    TRAVELNOSTOP

    I Comuni italiani si promuovono a Expo, al via i gemellaggi con le città estere e gli eventi di marketing territoriale

    EVENT REPORT

    News

    Violazioni di dati personali (data breach): gli adempimenti previsti
    L'infografica del Garante privacy

    Rassegna Stampa

    Italia-Cina, in cantiere gemellaggio siti Unesco Pompei e Xian
    TRAVELNOSTOP

    Nuovi partner, rinnovato rapporto con Enit e fiere: Convention Bureau Italia pensa già a 2017
    TRAVELNOSTOP

    Milano: turisti sempre più stranieri
    GUIDA VIAGGI

    Trasporto aereo: nuovo accordo Italia-Emirati
    GUIDA VIAGGI

    Il Convention Bureau Italia continua a crescere
    TURISMO & ATTUALITA

    Lombardia, dalla Regione un bando a sostegno di agenzie e t.o. incoming
    TTGITALIA

    Palumbo, Mibact: "L'Enit tornerà efficiente, ma ci vuole tempo"
    TTGITALIA

    PALMUCCI - Bene i controlli su B&B e appartamenti in affitto
    Primo Magazine

    PALMUCCI - B&B e case private a Venezia: in 100 "sconosciuti al fisco"
    L'Agenzia di Viaggi

    PALMUCCI - AICA, bene controlli B&B. La trasparenza a favore dei clienti
    Turismo & Attualità

    Ibar: ridurre addizionali d'imbarco genererà effetti positivi su trasporto aereo
    TRAVELNOSTOP

    Regione Lombardia: bando per sostenere t.o. e adv incoming
    GUIDA VIAGGI

    Franceschini firma il 'Patto per la lettura' con le tv/Video
    ADNKRONOS

    IBAR, spiragli per il taglio delle tasse addizionali sugli imbarchi aerei
    WEBITMAG

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Fatture alle Entrate: via la carta,comincia l'epoca di file e mail
    A partire per primi in modalità digitale, da giugno, sono oltre alle agenzie fiscali, anche i ministeri e gli enti di previdenza

    Circolare DL n. 66/2014 - Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale
    Circolare Confindustria relativa alle misure fiscali contenute nel DL sulla riduzione del cuneo fiscale

    Le novità fiscali di aprile 2014
    Circolare sulle novità fiscali e le attività dell'Area Politiche Fiscali del mese di aprile 2014

    News

    Contratto di lavoro a tutele crescenti

    Dal 1º giugno via alla comunicazione telematica dell'offerta di conciliazione

    Domenica 7 giugno 2015, musei gratis per tutti

    #DomenicalMuseo, tutti i musei e le aree archeologiche saranno visitabili gratuitamente.

    Sgravio contributivo sui premi di risultato erogati nel 2014

    Pubblicato sulla GU n. 123 del 29 maggio 2015 il Decreto ministeriale 8 aprile 2015

    Rassegna Stampa

    Expo dopo un mese: 2,7 milioni di visitatori e 15 mln di ticket venduti

    TRAVELNOSTOP

    Prenotazioni in aumento nel weekend a Milano, tutto merito di Expo

    TRAVELNOSTOP

    Il presidente Mattarella apre al pubblico le porte del Quirinale

    TTGITALIA

    Franceschini: "Segnali positivi per la ripresa del turismo"

    TTGITALIA

    Grazie ad Expo hotel milanesi più affollati nei weekend

    GUIDA VIAGGI

    Italiani pronti a partire per le vacanze estive, ma budget resta basso

    TRAVELNOSTOP

    PALMUCCI - "Meno burocrazia e frammentazione", la ricetta di Palmucci per attrarre investimenti

    TTG

    PALMUCCI - Intervista a Giorgio Palmucci - "Marriott, Starwood, Accor ora puntano sul Bei Paese"

    La Repubblica

    PALMUCCI - "Marriott, Starwood, Accor ora puntano sul Bel Paese"

    Repubblica.it

    Eventi

    Save the date: L'EVOLUZIONE DIGITALE PER IL SETTORE RICETTIVO A PORTATA DI BONUS

    17 giugno, ore 14,00 - presso Confindustria Padova

    Rassegna Stampa

    Le 4 chiavi del successo secondo Expedia
    TTG

    Il viaggio in Italia: concept attrattivo da valorizzare
    GUIDA VIAGGI

    PALMUCCI - «B&B, trasparenza con i consumatori»
    La Nuova di Venezia e Mestre

    Dalle cartoline ai social media: come sono cambiati in 10 anni i comportamenti di viaggio degli italiani
    EVENT REPORT

    Confindustria sbarca sui social
    IL SOLE 24 ORE

    Red carpet per Confindustria, domani sfilata di big in assemblea
    AGI

    I turisti al centro del Riccione Day
    GUIDA VIAGGI

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Accordo tra Entrate e InfoCamere per il pagamento online dei tributi
    La convenzione è tesa a facilitare gli adempimenti dei contribuenti e sviluppare servizi telematici alternativi all'uso del contante

    News

    L'economia italiana va meglio dell'atteso.

    CSC CONGIUNTURA flash - maggio 2015

    Rassegna Stampa

    Turisti digital: Lazio e Toscana le star del web

    TTG

    Dal Piemonte un fondo per le imprese del turismo

    Guida Viaggi

    Basilica S.Pietro e Duomo Milano nella top 10 delle attrazioni mondiali

    Travelnostop

    Le 20 città più visitate del mondo: impatto di spesa e fattori di competitività futura

    Event Report

    Riggio, Enac: "Piccoli scali a rischio chiusura"

    TTG

    Eventi

    Save the date: L'EVOLUZIONE DIGITALE PER IL SETTORE RICETTIVO A PORTATA DI BONUS

    17 giugno, ore 14,00 - presso Confindustria Padova

    News
    Assemblea 2016: la relazione del presidente Boccia
    Relazione presentata all'Assemblea pubblica che si è tenuta oggi all'Auditorium Parco della Musica di Roma

    Rassegna Stampa

    Newsletter Melià
    Edizione Giugno 2016

    I promossi e i bocciati L'Italia vista dai turisti
    TTG

    Morandi, Sardegna: "Una nuova legge per regolare alberghi e b&b"
    TTG

    Bolzano aumenta del 20 per cento la Tassa di Soggiorno
    TTG

    I promossi e i bocciati. L'Italia vista dai turisti
    TTGITALIA

    Morandi, Sardegna: "Una nuova legge per regolare alberghi e b&b"
    TTGITALIA

    L'Italia minore che piace di più agli stranieri
    TTGITALIA

    Convention Bureau Italia: triplicate le richieste dall'estero, si affina il processo di gestione degli eventi incoming
    EVENT REPORT

    Dalle cartoline ai social media: come sono cambiati in 10 anni i comportamenti di viaggio degli italiani
    EVENT REPORT

    Parolini, Lombardia: "Sostegno anche ai B&B"
    GUIDA VIAGGI

    Bolzano aumenterà la tassa di soggiorno
    GUIDA VIAGGI

    Finale Champions, l'invasione spagnola a Milano: 323 voli da Madrid
    TTGITALIA

    Ecommerce senza confini, la proposta Ue: nessun limite per le carte di credito
    TTGITALIA

    Franceschini: collaborazione Stato-imprese per patrimonio culturale
    IL SOLE 24 ORE

    Riforme: Franceschini, tristezza vedere contrari per ragioni personali
    ADNKRONOS

    Confindustria, Franceschini: "Cultura tornata al centro dello sviluppo del paese"
    IL VELINO

    Il nuovo corso dell'Enit: attuare sinergia con le Regioni
    TRAVELNOSTOP

    A Milano boom prenotazioni voli e hotel per la finale di Champions League
    TRAVELNOSTOP

    Enit: l'Italia ha bisogno di una sua "politica estera" del turismo
    TRAVEL QUOTIDIANO

    Assemblea Confindustria, ricco parterre alla prima di Boccia
    ANSA

    Franceschini: nel 2016 +1mln visitatori in musei statali su 2015
    Askanews

    PALMUCCI: Franceschini alla platea di Confindustria: adottate musei o teatri
    TRAVELNOSTOP

    Enit incontra le Regioni: definite le strategie di promozione comuni
    TTGITALIA

    PALMUCCI: "Aziende e governo in linea per il rilancio dell'economia"
    GUIDA VIAGGI

    Comunicati Stampa
    Bene Franceschini all'Assemblea di Confindustria
    Dichiarazione Stampa

    Eventi
    PROGRAMMA - Hotel 2020: modelli di business e contratti di gestione
    Roma, giovedì 16 giugno ore 10.30

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    Rassegna Stampa

    Melucci, Emilia Romagna: "Aumentano i turisti russi"
    TTGITALIA

    Osservatorio Volagratis: per il ponte del 2 giugno gli italiani scelgono il mare
    Turismo & Attualità

    Bancomat obbligatorio - Sale la protesta per i costi
    TTGITALIA

    Rassegna Stampa

    Finanziamento alle aziende da 15 milioni per ampliare l'offerta ricettiva in Puglia

    TTG

    Federturismo sceglie la strada della sostenibilità

    Comunicato Stampa Federturismo Confindustria

    Turismo, da Regione Piemonte 14,7 milioni

    Turismo & Attualità

    Business travel: American Express e HRS Corporate lanciano la carta di credito virtuale per il pagamento degli alberghi

    Event Report

    Rivoluzione nell'Ue: chi vende servizi turistici è organizzatore di viaggio

    Travelnostop

    Eventi

    Risparmio energetico e nuovi incentivi. Un'opportunità per il settore alberghiero

    Roma 12 giugno 2015 - Palazzo Confindustria, Viale dell'Astronomia, 10

    MultiMedia

    MonitorImmobiliare

    Intervista al Presidente Palmucci: Riqualificazioni e acquisti sulla filiera degli hotel

     

     

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Bando Isi 2015: concluso il "click day" per l'assegnazione degli incentivi Inail alle imprese
    Giunte a termine le operazioni di invio telematico delle domande per l'assegnazione dei 276 mln di euro stanziati dall'INAIL

    Super ammortamento: in un "prontuario", tutte le risposte
    Potranno beneficiare dell'agevolazione anche i contribuenti che usufruiscono del regime dei minimi o quello di vantaggio

    Rassegna Stampa

    Enit e Regioni, l'alleanza ritrovata
    L'AGENZIA DI VIAGGI

    La riforma costituzionale interessa anche il turismo: parte delle competenze tornerebbero allo Stato
    EVENT REPORT

    Il terrorismo non fermerà gli eventi: la meeting industry internazionale invita a non modificare le programmazioni
    EVENT REPORT

    Piano voli per la Sardegna, oltre 1,2 milioni di posti per la summer
    TTGITALIA

    Iorio: cultura e turismo elementi su cui costruire visione di crescita
    GUIDA VIAGGI

    Rilanciare il turismo nella Capitale: il programma di Alfio Marchini
    TTGITALIA

    La Carta di Cortina per un turismo sostenibile montano
    TURISMO & ATTUALITA

    "Insieme per sostenere l'incoming": Torino e il Piemonte fanno squadra con l'Enit
    TTGITALIA

    Enit: l'Italia necessita di una politica estera del turismo
    GUIDA VIAGGI

    In Cina si investe di più nel turismo
    GUIDA VIAGGI

    PALMUCCI: Franceschini agli imprenditori: "Adottate un monumento"
    TTGITALIA

    PALMUCCI, Aica: "Bene Franceschini all'assemblea di Confindustria"
    Travel Quotidiano

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    News

    Assemblea Confindustria 2014 - La Relazione del Presidente Squinzi
    Relazione del Presidente Squinzi presentata oggi all'Assemblea pubblica

    Tutti aperti il 2 giugno i musei e siti archeologici statali dell'Emilia-Romagna
    Il 2 giugno 2014 apertura straordinaria di tutti i musei e siti archeologici dell'Emilia-Romagna gestiti dal MiBact

    Rassegna Stampa

    Accordo Federturismo e Astronomitaly per l'offerta di un turismo astronomico di qualità

    Comunicato Stampa Federturismo Confindustria

    Fari come hotel di lusso, lo Stato ne affitta dieci

    TTG

    'Vele blu': Legambiente seleziona le spiagge più pulite d'Italia

    TTG

    Expo, vicino il milione di turisti cinesi

    Guida Viaggi

    Comunicati Stampa

    Estate chiama albergo. Cresce la voglia di un soggiorno con le stelle

    Comunicato Stampa

    Eventi

    La corretta gestione dei rifiuti nelle strutture turistico-ricettive

    26 giugno ore 14,00 - Atelier Confindustria Venezia

    L'EVOLUZIONE DIGITALE PER IL SETTORE RICETTIVO A PORTATA DI BONUS

    17 giugno, ore 14,00 - presso Confindustria Padova

    Risparmio energetico e nuovi incentivi. Un'opportunità per il settore alberghiero

    Roma 12 giugno 2015 - Palazzo Confindustria, Viale dell'Astronomia, 10

    News

    FOCUS DETASSAZIONE 2014
    Raccolta delle principali news e documenti utili alla corretta applicazione del beneficio fiscale

    TERZO Forum del Legno Arredo - giovedì 5 giugno 2014 presso il MiCo Milano Congressi.
    Bonus riduzione del cuneo fiscale: la circolare applicativa dell'Inps
    L'Ente pensionistico fornisce chiarimenti sull'erogazione degli 80 euro ai beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito

    Documenti

    Newsletter Fiscale e Societaria di Federturismo Confindustria n. 21/2016 (periodo dal 21 al 27 maggio 2016)
    a cura di Federturismo Confindustria

    Newsletter di Federturismo Confindustria n.19/2016
    a cura di Federturismo Confindustria

    Rassegna Stampa

    Alberghi al passo con i tempi
    "Il Settimanale" de il QUOTIDIANO IMMOBILIARE

    Tutte le informazioni sono consultabili all'indirizzo www.alberghiconfindustria.it 

    Per accedere in automatico alle informazioni della Newsletter cliccando direttamente sulla notizia prescelta è necessario per la prima volta salvare Username e Password utilizzando il flag "memorizza i dati di accesso".

    Nel caso in cui non vi ricordate o non siete provvisti delle credenziali di accesso vi invitiamo a contattarci all'indirizzo affarigenerali@alberghiconfindustria.it 

    V.le Pasteur, 10 - 00144 Roma (RM), Italia T +39.06.5924274 F +39.06.54281933 - info@alberghiconfindustria.it 

    L'iniziativa prevede che i soci Cartafreccia di Trenitalia in arrivo a Firenze Santa Maria Novella possano fruire di un servizio dedicato effettuato dal personale della compagnia taxi, e di tariffe agevolate.

    In relazione alle dichiarazioni del Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta sull'intenzione di sussidiare ulteriormente Ryanair affinché operi anche sullo scalo di Comiso, Assaereo – l'Associazione nazionale vettori ed operatori del trasporto aereo di Confindustria – esprime sdegno e sconcerto nel dover prendere atto che per giustificare le ingenti risorse impiegate per aprire e mantenere operativo lo scalo di Comiso altrimenti senza voli (sesto aeroporto della Sicilia dopo Palermo, Catania, Trapani, Lampedusa e Pantelleria), non si trovi altra soluzione se non quella di alimentare ulteriormente le distorsioni competitive già responsabili della gravissima crisi dell'industria del trasporto aereo in Italia.

    Estate è sinonimo di vacanze e spesso di noleggio auto. Saranno infatti circa 2 milioni, secondo le stime ANIASA (l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità), i turisti che nei mesi di luglio, agosto e settembre prenderanno una vettura in noleggio per soddisfare le proprie esigenze di mobilità. Oltre 20.000 persone ogni giorno, soprattutto nelle località turistiche, presso gli aeroporti e le città d’arte, si rivolgeranno ai desk delle società del rent-a-car per ritirare un’auto.

    Agenzie di viaggio e tour operator rappresentano l’unico comparto bloccato da 20 mesi. Servono interventi e sostegni specifici per salvare un settore che genera un volume d’affari di oltre 13 miliardi l’anno. Sono a rischio 13mila imprese e 86mila addetti

    ROMA, 9 dicembre - Non si può attendere un minuto di più: il comparto del Turismo Organizzato è l’unico a essere rimasto fermo durante tutta la pandemia. In pratica, quasi due anni che stanno impattando in modo drammatico sulla vita di imprese e lavoratori di un settore della nostra economia che fatturava 13,3 miliardi nel 2019, che ha visto un crollo a circa 3 miliardi nel 2020 e chiuderà il 2021 in una situazione ancora peggiore, probabilmente intorno ai 2,5 miliardi di ricavi, con una riduzione superiore all’80%. Andando più nel dettaglio, i viaggi degli italiani verso l’estero fanno segnare nel 2021 una flessione del 92% a causa della chiusura di quasi tutte le mete extra Ue, mentre il business travel ha perso tre quarti del suo giro d’affari e il settore eventi registra un tonfo dell’80%. Anche l’incoming organizzato è crollato, la presenza di stranieri ha subito un calo del 54,6%, mentre il turismo scolastico si avvia ad essere completamente azzerato per il terzo anno consecutivo.

    “Il Presidente del Consiglio Letta ha detto di non aspettarsi dei miracoli dai provvedimenti che usciranno oggi dal CdM, ma le imprese hanno bisogno di segnali concreti subito. Il carico fiscale sugli immobili alberghieri è insostenibile” così Giorgio Palmucci Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi in relazione alle decisioni che dovrà prendere il Governo oggi e nelle prossime settimane.

    Il Consiglio Direttivo esprime compattezza e conferma piena condivisione del Programma del Presidente approvato dall’Assemblea dei Soci del 16 maggio 

    I Saloni Nautici S.p.A. presentano al Consiglio Direttivo UCINA il 54° Salone Nautico: a soli dieci giorni dall’apertura delle iscrizioni la redemption espositiva è pari ad oltre il 70% degli spazi disponibili.

    In questo periodo particolarmente difficile per il comparto del turismo organizzato, ASTOI Confindustria Viaggi intende esprimere forti perplessità circa le recenti iniziative commerciali assunte da MSC Crociere. Il riferimento è all’annuncio al trade di MSC che recita:

    “ Hai clienti possessori di voucher con altri operatori che intendono partire in crociera? Prenota con noi anche l’estate 2020! A loro garantiamo il 5%+5% di sconto sulla crociera prenotata e fino a 100 euro di credito a bordo per persona” .

    Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus.
    I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere

    Mercoledì 30 settembre 2015, ore 14:30
    sede Unindustria Bologna
    Via San Domenico 4 (Bo)

    A seguito della piena operatività del Tax Credit, che agevola gli interventi di riqualificazione a favore del settore alberghiero, Associazione Italiana Confindustria Alberghi organizza, in collaborazione con Unindustria Bologna, l’evento Ristrutturazione e Digitalizzazione a portata di Bonus. I Tax Credit: come funzionano e quali le opportunità per le aziende alberghiere.

    A seguito degli avvenimenti di Male, ASTOI Confindustria Viaggi, dopo aver consultato i principali tour operator che programmano la destinazione, raccomanda di confermare le partenze verso le isole dell’arcipelago per le seguenti ragioni:

    Il Touring Club Italiano ha firmato con Hertz un accordo, valido fino al 2014, per agevolare i viaggi degli italiani in Italia e all’estero. Con questa collaborazione i soci Touring potranno beneficiare di sconti sul noleggio auto in Italia e all’estero e sul noleggio furgoni, di agevolazioni per l’acquisto dell’usato e dell’iscrizione a Hertz #1 Club Gold .

    Lo scorso 27 maggio, in occasione dell’Assemblea generale 2011, alla presenza della Presidente Emma Marcegaglia, Unindustria Treviso ha inaugurato la nuova sede, situata nell’Area Appiani di Treviso, su una superficie complessiva di circa 6.200 metri quadrati.

    Nella nuova sede saranno concentrati tutti gli uffici dell’Associazione, delle società collegate nonché il centro didattico di Formazione Unindustria Treviso.

    Il nuovo indirizzo è Piazza delle Istituzioni, 11 – 31100 Treviso

    Il numero di telefono rimane invariato, gli indirizzi e – mail e il numero di fax rimangono invariati.

    (Per maggiori informazioni: www.unindustria.treviso.it)

    Genova, 9 aprile 2020: Il Consiglio di Presidenza di Confindustria Nautica e Il C.d.A. de I Saloni Nautici, dopo il confronto e la condivisione con le autorità regionali e della città di Genova, hanno deliberato in considerazione dell’attuale situazione un piano per la gestione straordinaria dell’edizione 2020 del Salone Nautico di Genova che prevede la progettazione di un lay-out flessibile, adattabile ai diversi scenari post emergenza.

    Confindustria Alberghi e TripAdvisor un dialogo aperto a favore delle Aziende

    Si è tenuto, presso l’NH Collection Roma Palazzo Cinquecento, l’evento “Nuove frontiere dell'ospitalità, dal web al new business” organizzato da Associazione Italiana Confindustria Alberghi in collaborazione con TripAdvisor.

    Un’occasione questa che ha consentito l’incontro tra le aziende alberghiere associate e il sito di viaggio che con 390 milioni di visitatori unici ogni mese e 435 milioni di recensioni relative a 6.8 milioni di alloggi, ristoranti e attrazioni globali rappresenta la più grande community di viaggiatori del mondo.

    UCINA Confindustria Nautica: Pietro Vassena, nominato Vice Presidente della Confindustria Nautica. I consiglieri Piero Formenti e Andrea Razeto fanno il loro ingresso rispettivamente nel Council di EBI e nell’Executive Commitee di ICOMIA

    È stato approvato ieri l’emendamento alla c.d. Manovrina che rimodula il Tax Credit in favore delle imprese alberghiere, eliminando di fatto il tetto massimo di spesa previsto per l’acquisto di mobili e complementi d’arredo.

    Il c.d. Art Bonus ha introdotto nel 2014 un credito di imposta a favore delle imprese alberghiere in percentuale – inizialmente del 30%, poi innalzato al 65% con la proroga al 2019 contenuta nella Legge di Bilancio 2017 – sulle spese effettuate per le ristrutturazioni, compreso l’acquisto di mobili e complementi di arredo fino ad esaurimento dello stanziamento che era limitato, per tale voce specifica, al 10% del totale.

     

    Nuovo incarico per Maurizio del Santoro e Serafino Lo Piano all'interno della struttura di Vendita Mercato della Divisione Passeggeri di Trenitalia.

    Maurizio del Santoro è il nuovo responsabile alla struttura di Vendita Internazionale e Charter e cura i rapporti con le reti estere europee e i distributori, tour operator, agenzie di viaggio per la vendita dei prodotti e servizi Trenitalia e lo sviluppo dei canali di distribuzione nel mondo.

    Associazione italiana Confindustria alberghi e ASSISTAL siglano il protocollo d’intesa

    Migliorare l’offerta ricettiva favorendo gli interventi di riqualificazione del settore è un binomio essenziale per rendere sempre più competitive le destinazioni turistiche del Bel Paese.

    Puntare sull’efficientamento energetico delle strutture alberghiere, attraverso strumenti innovativi in grado di ridurre i costi di gestione, ha portato lo scorso 23 luglio alla sigla dell’accordo tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e ASSISTAL l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica - ESCo e Facility Management.

    L’accordo, che arricchisce il panorama degli strumenti posti a disposizione delle aziende dell’hotellerie, si andrà ad aggiungere alle opportunità già previste dalle recenti agevolazioni fiscali derivanti dai Tax Credit.

    Prosegue l'attività di sviluppo della base associativa con due new entry in ASTOI Confindustria Viaggi: si tratta di Giocamondo, operatore di Ascoli Piceno specializzato nel turismo sociale e nell'organizzazione di vacanze studio all'estero e soggiorni estivi in Italia per ragazzi dai 7 ai 18 anni, e dell'Agenzia Viaggi Sacchetti Vacanze di Padova, collegata al Gruppo Tivigest, che propone un'offerta legata all'hotellerie di fascia alta che va dalla montagna, sia in estate che in inverno, al mare Italia.

    Tornano a crescere, dopo 4 anni di graduale calo, i furti di auto in noleggio a breve termine. Lo scorso anno hanno quasi raggiunto, per la prima volta, quota 1.600 veicoli.

    UCINA Confindustria Nautica, unica associazione di categoria a presentare osservazioni al Consiglio di Stato, ha visto accolte tutte le proprie istanze, comprese quelle raccolte ai tavoli di lavoro con le altre rappresentanze.

    IN PARTICOLARE, L’INTEGRAZIONE CON IL REGISTRO TELEMATICO DELLE UNITA’ E LO SPORTELLO TELEMATICO DEL DIPORTISTA, MAGGIORI SEMPLIFICAZIONI PER LE UNITA’ COMMERCIALI E QUELLE ISCRITTE AL REGISTRO INTERNAZIONALE, PER I CANTIERI, E PER L’IMMATRICOLAZIONE SOTTO BANDIERA ITALIANA.

    Nasce in Confindustria il primo portale dinamico per le prenotazioni alberghiere, dedicato al nostro sistema.
    Tutte le aziende, i loro dipendenti e collaboratori, potranno usufruire di tariffe speciali anche migliori delle offerte presenti sui portali già esistenti.

    Confindustria Alberghi ha sviluppato in collaborazione con Confindustria Aica e con il partner tecnico Vortal Consulting, un nuovo Portale di Booking on line a disposizione degli alberghi associati e delle imprese del Sistema Confindustria. L'iniziativa, realizzata con l'affiancamento tecnico di Confindustria, sarà operativa a partire dal prossimo 12 novembre e sarà usufruibile attraverso il portale delle convenzioni Confindustria.

    L’obiettivo è quello di mettere a disposizione delle aziende alberghiere associate un efficace strumento di marketing capace di attivare un nuovi mercati. Il Portale booking on line, infatti, è dedicato principalmente a sviluppare il mercato interno di Confindustria con le sue oltre 141.000 imprese e gli oltre 6.500.000 contatti potenziali. In particolare, il sistema mette in relazione diretta l’albergo associato, con le aziende Confindustria attraverso un canale privilegiato efficiente e facilmente fruibile. Le strutture alberghiere, in questo modo, potranno mettere a disposizione  le proprie tariffe dedicate, in un’area riservata, accessibile direttamente dal sito di Confindustria e dai siti delle Associazioni Territoriali e di categoria dell’intero sistema Confindustria. La gestione delle tariffe è dinamica e può interfacciarsi con le piattaforme di CMS già esistenti (Redtiger, Travelclick, …). E’ importante sottolineare che l’adesione al Portale Booking non comporta alcun costo per l’azienda alberghiera.

    Dal lato delle aziende del Sistema Confindustria, il portale riconosce l’associato attraverso il sistema di accredito delle convenzioni e rende visibili le tariffe speciali e le offerte a lui riservate.

    Confindustria Alberghi e Confindustria AICA hanno avviato in questi giorni, in collaborazione con le locali organizzazioni di Confindustria, una serie di incontri per presentare l’iniziativa agli operatori e favorirne l’adesione. I primi appuntamenti già in calendario sono a novembre, il 4 a Firenze, il 5 a Venezia, il 6 a Grado (GO), il 13 a Perugia.

    Chi fosse interessato allo svolgimento di un incontro sul proprio territorio può indirizzare la richiesta a segreteria@confindustriaalberghi.it.
    Nasce in Confindustria il primo portale dinamico per le prenotazioni alberghiere, dedicato al nostro sistema.
    Tutte le aziende, i loro dipendenti e collaboratori, potranno usufruire di tariffe speciali anche migliori delle offerte presenti sui portali già esistenti.

    Confindustria Alberghi ha sviluppato in collaborazione con Confindustria Aica e con il partner tecnico Vortal Consulting, un nuovo Portale di Booking on line a disposizione degli alberghi associati e delle imprese del Sistema Confindustria. L'iniziativa, realizzata con l'affiancamento tecnico di Confindustria, sarà operativa a partire dal prossimo 12 novembre e sarà usufruibile attraverso il portale delle convenzioni Confindustria.

    L’obiettivo è quello di mettere a disposizione delle aziende alberghiere associate un efficace strumento di marketing capace di attivare un nuovi mercati. Il Portale booking on line, infatti, è dedicato principalmente a sviluppare il mercato interno di Confindustria con le sue oltre 141.000 imprese e gli oltre 6.500.000 contatti potenziali. In particolare, il sistema mette in relazione diretta l’albergo associato, con le aziende Confindustria attraverso un canale privilegiato efficiente e facilmente fruibile. Le strutture alberghiere, in questo modo, potranno mettere a disposizione  le proprie tariffe dedicate, in un’area riservata, accessibile direttamente dal sito di Confindustria e dai siti delle Associazioni Territoriali e di categoria dell’intero sistema Confindustria. La gestione delle tariffe è dinamica e può interfacciarsi con le piattaforme di CMS già esistenti (Redtiger, Travelclick, …). E’ importante sottolineare che l’adesione al Portale Booking non comporta alcun costo per l’azienda alberghiera.

    Dal lato delle aziende del Sistema Confindustria, il portale riconosce l’associato attraverso il sistema di accredito delle convenzioni e rende visibili le tariffe speciali e le offerte a lui riservate.

    Confindustria Alberghi e Confindustria AICA hanno avviato in questi giorni, in collaborazione con le locali organizzazioni di Confindustria, una serie di incontri per presentare l’iniziativa agli operatori e favorirne l’adesione. I primi appuntamenti già in calendario sono a novembre, il 4 a Firenze, il 5 a Venezia, il 6 a Grado (GO), il 13 a Perugia.

    Chi fosse interessato allo svolgimento di un incontro sul proprio territorio può indirizzare la richiesta a segreteria@confindustriaalberghi.it.
    • cinema, musica, notizie Ansa, info sul viaggio e Internet WiFi
    • registrazione unica per tutti i servizi e accesso con le stesse credenziali per i successivi viaggi
    • servizi disponibili anche tramite l’App “Portale FRECCE” per Android e iOS

    E’ attivo il nuovo Portale FRECCE sui treni Alta Velocità Trenitalia.

    I clienti Frecciarossa e Frecciargento hanno a disposizione, gratuitamente, film italiani e stranieri, anche in lingua inglese, programmi tv, playlist musicali, notizie Ansa, informazioni sull’andamento del viaggio aggiornate in tempo reale e connessione Internet WiFi fornita da TIM.

    Accedere al nuovo portale, sviluppato in collaborazione con TIM, è semplice e intuitivo: le nuove interfacce, con una grafica più chiara e la caratterizzazione cromatica, facilitano l’individuazione del servizio preferito. Ma la grande novità riguarda la registrazione, che diventa unica per tutti i servizi – cinema, musica e navigazione Internet WiFi –  e va fatta una sola volta al primo accesso.

    Le credenziali create (numero di cellulare e password) potranno essere utilizzate per accedere al Portale FRECCE in tutti i viaggi successivi su Frecciarossa e Frecciargento.

    Il portale offre inoltre un servizio News Ansa, disponibile anche sui monitor di carrozza: in questo modo i passeggeri sono aggiornati sui principali fatti del giorno durante tutto il viaggio.

    Le notizie scorrevoli s’inseriscono all’interno di un palinsesto già molto ricco di informazioni sulle principali offerte commerciali, servizi per i clienti delle FrecceTrenitalia e aggiornamenti in tempo reale sull’andamento del viaggio (prossime fermate, velocità, meteo, coincidenze con stazioni successive, puntualità). Il portale è compatibile con i principali sistemi operativi e browser di navigazione.

    Per accedere basta connettersi alla rete WiFi di bordo, con il proprio pc, tablet o smartphone e lanciare il browser internet digitando un qualsiasi indirizzo o direttamente www.portalefrecce.it.

    La costante evoluzione del mercato e l’esigenza di soddisfare al meglio i bisogni di diversi target di clientela hanno reso l’innovazione un elemento fondamentale della nostra strategia aziendale”.Così ha commentato l’importante novità,  Gianfranco Battisti, direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Alta velocità di Trenitalia. “Il nuovo Portale FRECCE s’ inserisce pienamente in quel percorso di innovazione che abbiamo intrapreso da anni e che punta a rafforzare la gamma di servizi  complementari in grado di  rendere unica,  per i nostri clienti, l’esperienza di viaggio con Trenitalia”.

    E’ possibile godere dei servizi anche utilizzando l’ innovativa App gratuita “Portale FRECCE”, scaricabile da Apple Store e Google Play.

    Ulteriori dettagli su trenitalia.com, sezione “Offerte e servizi”.

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio Stampa
    Ferrovie dello Stato Italiane SpA
    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media
    Relazioni con i Media e Attività Redazionali 
    tel. 06-44105355 
    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma
    fax 06-44104536

    Valeria Ghezzi (Funivie San Martino) è stata eletta presidente di ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funivie) per il quadriennio 2014-2018.

    (Per maggiori informazioni: www.anef.it)

    E' on line il nuovo sito di Confindustria Alberghi, www.confindustriaalberghi.it, completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti.

    "Il nostro obiettivo" dichiara il Presidente Maria Carmela Colaiacovo, "è dare agli associati uno strumento agile di consultazione dove trovare le risposte ai problemi, ma anche informazioni e aggiornamenti su quanto accade nel nostro settore. All’interno, tra l’altro, abbiamo predisposto anche dossier di approfondimento e una raccolta normativa. In collaborazione con STR Global, rendiamo disponibile un monitoraggio sull'andamento del settore con dati di performance che, particolarmente in momenti complessi, come quello che stiamo attraversando, sono indicatori importanti per gestire l'azienda".

    Già nelle prossime settimane sono previste ulteriori novità con l'attivazione di nuovi servizi e una parte destinata a sviluppare iniziative a sostegno del business.

    "Attraverso www.confindustriaalberghi.it nei prossimi giorni andremo ad attivare il mercato interno del sistema Confindustria con le oltre 120.000 aziende associate, che attivano la pressoché totalità del mercato business in Italia.  Intendiamo poi sviluppare altre sinergie interne di sistema contando sul fatto che all'interno di Confindustria sono presenti buona parte degli interlocutori delle nostre aziende, dal contract all'alimentare, una rete di rapporti privilegiati che vogliamo mettere a disposizione delle nostre imprese".

    Roma, 22 ottobre 2008

    Per informazioni:

    E-mail: segreteria@confindustriaalberghi.it
    Tel. 06 5924274

    COMUNICATO STAMPA
    UCINA Confindustria Nautica 

    Dopo solo 8 settimane dall’insediamento del Presidente Carla Demaria, l’Associazione ha un nuovo Statuto e una nuova organizzazione degli Organi Direttivi  che ne costituiranno la governance per  raggiungere gli obiettivi secondo le linee guida di etica, solidarietà e rinnovamento. I Soci vivranno una maggiore partecipazione decisionale e rappresentanza. Plauso di Confindustria alla prima Associazione di categoria che ha ottenuto il parere positivo di conformità  dalla Commissione di implementazione della Riforma Pesenti, sulla base di obiettivi organizzativi qualificanti e strategici. L’Assemblea di UCINA del 5 giugno ha approvato, prima tra le associazioni facenti parte di Confindustria e recependo le indicazioni della Commissione Pesenti (cui tutte le affiliate devono adeguarsi entro il 2016) il nuovo Statuto. Il documento, un testo completamente innovato rispetto allo Statuto in vigore, è stato elaborato in otto settimane, un tempo brevissimo dati  i contenuti che apportano tutte quelle innovazioni anticipate nel programma del Presidente Carla Demaria, rese necessarie dalla diversa organizzazione che si è voluta dare all’Associazione per rendere la governance più efficace nel raggiungere gli obiettivi di etica, solidarietà e rinnovamento.Il nuovo Statuto ha ricevuto il plauso di Confindustria che ha espresso ampio apprezzamento per le soluzioni adottate, come citato nella Comunicazione trasmessa al Presidente di  UCINA: “Il nuovo statuto non solo realizza un assetto innovativo in recepimento delle formule e moduli associativi introdotti dalla riforma ma vuole anche rappresentare una risposta efficace ad alcune criticità organizzative attraversate negli ultimi mesi, ponendo efficaci premesse per uno sviluppo qualitativo dell'organizzazione e la ricomposizione di un assetto associativo unitario e condiviso".Il Presidente di UCINA Carla Demaria ha dichiarato: “Sono estremamente soddisfatta del risultato ottenuto, che premia la forte motivazione dei soci che hanno partecipato alla sua stesura  ed il grande coinvolgimento  di tutti gli altri  che lo hanno votato all'unanimità. Tutti insieme abbiamo scritto una pagina importante di UCINA”.In particolare sono stati identificati 7 settori merceologici rappresentanti le diverse anime che compongono l’industria, e più in generale il comparto della nautica da diporto, per avere una organizzazione e un inquadramento all’interno dell’Associazione che sia in grado di rappresentare coerentemente gli interessi di ogni settore per un confronto costruttivo.La scelta innovativa è stata particolarmente apprezzata e si è dato corso al rinnovo di tutte le cariche associative (nel documento allegato) per renderle coerenti con il nuovo impianto. Un segno tangibile del rinnovamento delle cariche è il fatto che l’età media degli eletti non supera i 50 anni. Il nuovo Statuto è stato approvato riscuotendo un consenso molto rilevante anche sotto il profilo istituzionale. La scadenza dei nuovi eletti sarà quella naturale del quadriennio iniziato nel 2014, quindi a fine 2018. Il nuovo dispositivo arriva in un momento in cui il settore sta mostrando decisi segni di ripresa, l’industria sta migliorando e ha riscontrato un segno positivo del 7,5 per cento nel primo quadrimestre, 3 imprese su 4 vedono un anno nautico positivo e il 40 per cento degli associati vive un aumento del fatturato a due cifre. Sono dati che migliorano quelli disponibili nelle scorse settimane, confermati anche dal trend positivo di iscrizioni al Salone Nautico di Genova, che segnano dopo un mese dall’apertura iscrizioni un +11% rispetto allo scorso anno. L’Assemblea del 5 giugno è avvenuta nei prestigiosi locali della Triennale di Milano, e nella stessa giornata ha avuto luogo il convegno Satec, con la partecipazione di esponenti del mondo economico e del design, e la tradizionale serata con la assegnazione dei riconoscimenti Pionieri della Nautica, giunta alla ventiseiesima edizione.

    Nella categoria manager il riconoscimento di Pioniere è andato a Norberto Ferretti, fondatore del cantiere  - nato nel 1968 come Ferretti Nautica e poi divenuto Ferretti Group; nella categoria maestranze il riconoscimento è andato a Daniele Casadei di Mase Generators; tra i giornalisti esteri Jochen Rieker direttore della rivista tedesca Yacht; tra i progettisti e designer nautici Mario Pedol e Massimo Gino che hanno dato vita il 1985 a Nauta Yacht; tra i giornalisti italiani Folco Quilici, divulgatore della cultura del mare in tutte le sue dimensioni. Un premio speciale è andato all’Ammiraglio Ispettore Capo Felicio Angrisano, entrato nelle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nel 1975 fino a diventarne Comandante Generale.Organi Direttivi UCINA
    foto Assemblea Soci UCINA
    foto Assemblea Soci UCINA
    foto Pionieri della Nautica
    foto Pionieri della Nautica
    foto Presidente UCINA Carla Demaria

    Contatti:

    UCINA - Ufficio Stampa
    Antonio Vettese 
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net" target="_blank" style="color: rgb(17, 85, 204);">vettese@ucina.net
    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Assobalneari Italia - Federturismo Confindustria esprime l' apprezzamento al Consiglio regionale della Liguria per avere approvato l' O.d.G. che impegna il Presidente e la Giunta regionale a mettere in atto azioni politiche a sostegno del Comparto balneare Ligure e Italiano.

    Trenitalia e le ferrovie austriache (Öbb) rafforzano la loro collaborazione proponendo nuove linee e potenziando alcuni collegamenti. A partire dal 15 dicembre 2013 ci sarà un nuovo treno diretto giornaliero che partirà alle ore 15.59 da Venezia Santa Lucia con arrivo a Wien Meidling alle ore 23.27. Da Wien Meidling il treno Öbb InterCity arriverà a Venezia Santa Lucia alle ore 14.05. Sarà potenziata l’offerta ferroviaria tra la laguna e la capitale austriaca potendo scegliere tra il viaggio diurno e quello notturno.

    Anche quest’anno, per l’estate le ÖBB (Ferrovie Austriache) offrono in collaborazione con Trenitalia un ulteriore collegamento ferroviario diretto tra la Toscana e l’Austria: a partire dal 28 marzo circolerà nuovamente il treno notturno diretto da Livorno a Vienna con possibilità di trasportare auto e moto al seguito.

    Sul treno è possibile scegliere la sistemazione tra posti a sedere, cuccette e vagoni letto. Il biglietto con il posto a sedere (prenotazione inclusa) è acquistabile a partire da 39 euro con l’offerta speciale SparSchiene. Naturalmente è possibile usufruire del collegamento anche senza l’auto o la moto al seguito. Il treno partirà da Livorno Centrale alle 19.20 con arrivo alle 08.37 a Vienna Hauptbahnhof; dalla stazione viennese partirà invece alle 20.18 per giungere a Livorno Centrale alle 08.50.
    Il treno partirà da Livorno via Pisa e Firenze ogni sabato fino al 26 settembre 2015, mentre il ritorno da Vienna sarà ogni venerdì fino al 25 settembre 2015, così come in numerose date aggiuntive nei giorni festivi e in estate.
    L’offerta completa ÖBB è consultabile e prenotabile attraverso: il sito obb-italia.com, il call center ÖBB in Italia 02 3041 5023 e gli uffici aperti al pubblico di Milano, Verona e Bolzano, le agenzie partner DB e ÖBB in Italia.

    (Per maggiori informazioni: www.obb-italia.com)

    Siglato Protocollo d’Intesa tra Associazione Italiana Confindustria Alberghi e Agenzia del Demanio

    Roma, 16 dicembre 2016 – È stato firmato oggi un Protocollo di Intesa tra l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e l’Agenzia del Demanio che ha come obiettivo quello di individuare ambiti di azione comuni volti a valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico in un settore strategico come quello del turismo italiano, che rappresenta una chiave di rilancio per l’economia del Paese.

    L’accordo, firmato nelle sale dello Starhotels Hotel d’Inghilterra dal Presidente Confindustria Alberghi, Giorgio Palmucci, e dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, si inquadra in un rapporto di collaborazione avviato da tempo che mira ad una condivisione dei criteri per individuare il patrimonio immobiliare dello Stato da destinare al segmento turistico.

    Negli ultimi anni l’offerta turistica italiana ha modificato il proprio profilo sul mercato mostrando un aumento del 22,5% per gli alberghi di fascia alta che, rispetto al 14,5% del 2008, rappresentano il 18,2% del totale. Secondo l’Italy Hotel Investment snapshot di EY Hospitality, il 2015 è stato un anno particolarmente importante per il settore, con un volume di transazione di 795 mln di euro (+47% rispetto al 2014). Il trend positivo è proseguito anche durante il corso del 2016, che dovrebbe chiudersi con un volume di transazioni di 1 mld di euro.

    “Gli investitori esteri sono attratti dal mercato alberghiero italiano e grande interesse è rivolto alle strutture già esistenti su Roma, Milano, Firenze e Venezia soprattutto quando ad affacciarsi sono gli operatori provenienti dall’Asia – dichiara Giorgio Palmucci - L’Italia è considerata un mercato stabile e sicuro su cui investire e per questo spingiamo sulla promozione del prodotto alberghiero partecipando, anche con l’Agenzia del Demanio, come Italia Hospitality presso l’International Hotel Investment Forum di Berlino. Il settore è ancora caratterizzato da un’eccessiva frammentarietà dell’offerta dovuta anche alle dimensioni delle strutture. Prendere parte ad appuntamenti fieristici, di respiro internazionale, alla presenza di enti e istituzioni importanti come l’Agenzia del Demanio consente di trasmettere con più forza le reali sinergie tra settore pubblico, associazioni e settore privato. Il nostro obiettivo è quello di intercettare investitori e operatori internazionali interessati al prodotto turistico del Bel Paese. Con il protocollo siglato oggi aggiungiamo un nuovo tassello al quadro di rilancio del turismo italiano.”

    “Il riuso e la valorizzazione degli immobili dello Stato per sostenere e ampliare l’offerta turistico-ricettiva in Italia – dichiara Roberto Reggi - è una strada che ha già dato riscontri positivi, come nel caso dei fari o delle dimore di pregio. Grazie alla collaborazione con Confindustria Alberghi, potremo individuare e sviluppare operazioni sempre più rispondenti alle esigenze del mercato e appetibili per gli investitori nazionali ed esteri. Con questa intesa la visione dell’Agenzia si arricchisce del punto di vista di uno dei principali interlocutori del settore: attraverso la rete di associati Confindustria Alberghi avremo infatti a disposizione una finestra sul mercato e una cassa di risonanza, mirata e operativa, per i progetti di valorizzazione in corso, che contribuiranno alla realizzazione delle finalità del Piano Strategico del Turismo e più in generale allo sviluppo del settore. Proprio perché crediamo nelle potenzialità di questo settore stiamo costruendo questo percorso, ormai da mesi, anche con iniziative come la Vetrina investinitalyrealestate.it, un potente strumento per promuovere le opportunità di investimento in immobili pubblici e canalizzare le risorse di grandi investitori.”

    • cerimonia alla presenza di Renato Mazzoncini, AD FS, Claudia Cattani e Maurizio Gentile, Presidente e AD RFI
    • presenti Assessore Vincenzo Ceccarelli e Sindaco Monica Marini
    • dal 1868 produce componenti per l’infrastruttura nazionale

    TRA LE TANTE LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA, A VIAREGGIO, GIORNATA DI STUDI PER 150 STUDENTI SULLE PROFESSIONI DEL MARE

    ALTRI EVENTI A ROMA, GENOVA, LOANO E NEI PORTI TURISTICI ITALIANI

    Oltre 500 bambini, di tutte le religioni e provenienze, sono partiti questa mattina da Milano, a bordo di un Frecciarossa 1000, per incontrare in Vaticano Papa Francesco.

    La situazione che si è sviluppata negli ultimi giorni ha compromesso la stagione invernale.

    Le decisioni che saranno, tra l’alto, assunte giovedì dalla cabina di regia del Governo per il decreto che interverrà sui comportamenti delle prossime festività cade nel corso della settimana di Natale. Troppo tardi per gli operatori del settore alberghiero impossibilitati così a programmare le attività.

    Da oggi, venerdì 29 gennaio 2010, è online il nuo

    vo sito di ASTOI, Associazione dei Tour Operatori italiani.

    Il nuovo sito, che presenta una veste grafica completamente rinnovata, è stato ripensato e costruito nell’ottica di poter disporre di uno strumento più funzionale, più ricco di contenuti e più utile per chi lo naviga. Il sito è visibile all’indirizzo www.astoi.com. Realizzato per offrire una maggiore accessibilità e disponibilità di informazioni ai diversi utenti, il sito è strutturato in una parte pubblica ed una privata, riservata ai soci ASTOI.

    Tra gli aspetti principali della parte pubblica del nuovo sito, evidenziamo le seguenti sezioni:

    • La sezione “Il Sistema”, con le principali informazioni sul sistema confindustriale del quale ASTOI è parte;

    • La sezione “I nostri soci”, contenente le schede dei Tour Operator e dei soci aggregati ASTOI, ricche di informazioni e tenute in costante aggiornamento con l’aiuto dei soci stessi;

    • La sezione “ Database Destinazioni”, che consente in pochi passi di scegliere una destinazione nel mondo, visualizzando un elenco alfabetico dei Tour Operator che operano in quell’area geografica; cliccando poi sul
    nome di un operatore, l’utente verrà reindirizzato alla pagina web presente nel sito dell’operatore scelto, dedicata a quella specifica destinazione;
    • L’area “Eventi”, con tutta la documentazione ed i contributi audio/video degli eventi di maggiore interesse;

    • La pagina “ASTOI in Fiera”, con immagini e notizie delle partecipazioni ASTOI alle principali fiere di settore;

    • La sezione “Press”, con i comunicati, la rassegna degli articoli pubblicati dalle diverse testate ed i servizi andati in onda sulle principali emittenti radio, tv e web, riguardanti ASTOI;

    • L’Area Emergenze, collegata con il sito Viaggiare Sicuri dell’Unità di Crisi della Farnesina, di cui riporta gli avvisi più recenti, con l’invito per tutti i viaggiatori ad un turismo responsabile ed informato;

    • La sezione “Paesi del Mondo”, con schede paese informative comprensive di mappe, links ed indirizzi utili.

    La parte privata del sito, riservata ai soci ASTOI, è strutturata in sezioni contenenti informazioni e documenti interni (quali verbali, circolari, informazioni sull’agenda istituzionale dell’associazione) ed in sezioni relative ai servizi ed alla consulenza che ASTOI mette a disposizione dei propri soci (sezione normativa, consulenza legale, fiscale e sindacale, documenti dei Gruppi di Lavoro ASTOI, Osservatorio, studi, analisi e progetti).

    “L’obiettivo che ci siamo prefissi – dichiara Roberto Corbella, Presidente di ASTOI – è far sì che il nuovo sito divenga un sicuro punto di riferimento per tutti i nostri associati e partners; con la loro attiva collaborazione, contiamo di riempire il sito di tutti quei contenuti spesso anche già presenti nel web, ma non sempre facilmente reperibili. Nell’area riservata verranno inoltre attivati forum tematici per consentire facili e rapidi confronti tra i nostri soci sui temi di loro maggiore interesse. L’area emergenze sarà poi lo strumento per affrontare ogni crisi con tempestività ed efficienza ”

    Ufficio Stampa&rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206
    Fax. 06 5915076
    astoi@astoi.com

    Da oggi, venerdì 29 gennaio 2010, è online il nuo

    vo sito di ASTOI, Associazione dei Tour Operatori italiani.

    Il nuovo sito, che presenta una veste grafica completamente rinnovata, è stato ripensato e costruito nell’ottica di poter disporre di uno strumento più funzionale, più ricco di contenuti e più utile per chi lo naviga. Il sito è visibile all’indirizzo www.astoi.com. Realizzato per offrire una maggiore accessibilità e disponibilità di informazioni ai diversi utenti, il sito è strutturato in una parte pubblica ed una privata, riservata ai soci ASTOI.

    Tra gli aspetti principali della parte pubblica del nuovo sito, evidenziamo le seguenti sezioni:

    • La sezione “Il Sistema”, con le principali informazioni sul sistema confindustriale del quale ASTOI è parte;

    • La sezione “I nostri soci”, contenente le schede dei Tour Operator e dei soci aggregati ASTOI, ricche di informazioni e tenute in costante aggiornamento con l’aiuto dei soci stessi;

    • La sezione “ Database Destinazioni”, che consente in pochi passi di scegliere una destinazione nel mondo, visualizzando un elenco alfabetico dei Tour Operator che operano in quell’area geografica; cliccando poi sul
    nome di un operatore, l’utente verrà reindirizzato alla pagina web presente nel sito dell’operatore scelto, dedicata a quella specifica destinazione;
    • L’area “Eventi”, con tutta la documentazione ed i contributi audio/video degli eventi di maggiore interesse;

    • La pagina “ASTOI in Fiera”, con immagini e notizie delle partecipazioni ASTOI alle principali fiere di settore;

    • La sezione “Press”, con i comunicati, la rassegna degli articoli pubblicati dalle diverse testate ed i servizi andati in onda sulle principali emittenti radio, tv e web, riguardanti ASTOI;

    • L’Area Emergenze, collegata con il sito Viaggiare Sicuri dell’Unità di Crisi della Farnesina, di cui riporta gli avvisi più recenti, con l’invito per tutti i viaggiatori ad un turismo responsabile ed informato;

    • La sezione “Paesi del Mondo”, con schede paese informative comprensive di mappe, links ed indirizzi utili.

    La parte privata del sito, riservata ai soci ASTOI, è strutturata in sezioni contenenti informazioni e documenti interni (quali verbali, circolari, informazioni sull’agenda istituzionale dell’associazione) ed in sezioni relative ai servizi ed alla consulenza che ASTOI mette a disposizione dei propri soci (sezione normativa, consulenza legale, fiscale e sindacale, documenti dei Gruppi di Lavoro ASTOI, Osservatorio, studi, analisi e progetti).

    “L’obiettivo che ci siamo prefissi – dichiara Roberto Corbella, Presidente di ASTOI – è far sì che il nuovo sito divenga un sicuro punto di riferimento per tutti i nostri associati e partners; con la loro attiva collaborazione, contiamo di riempire il sito di tutti quei contenuti spesso anche già presenti nel web, ma non sempre facilmente reperibili. Nell’area riservata verranno inoltre attivati forum tematici per consentire facili e rapidi confronti tra i nostri soci sui temi di loro maggiore interesse. L’area emergenze sarà poi lo strumento per affrontare ogni crisi con tempestività ed efficienza ”

    Ufficio Stampa&rel.Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206
    Fax. 06 5915076
    astoi@astoi.com

    È online il nuovo sito www.alberghiconfindustria.it, una piattaforma rinnovata per offrire agli operatori del settore un’esperienza sempre più ricca con informazioni e servizi disponibili in modo facile e veloce, fruibili su tutti i devices.

    E' online il nuovo sito di Museimpresa: lo trovate al link www.museimpresa.com.

    Per questo nuovo progetto l'Associazione ha scelto di dare particolare risalto alle bellissime immagini dei musei/archivi e delle collezioni dei propri Associati.

    Da oggi, venerdì 13 gennaio 2017, è on line il sito web del Fondo ASTOI, al quale aderiscono i maggiori Tour Operatori italiani.

    Il Fondo, promosso da ASTOI Confindustria Viaggi, l'Associazione maggiormente rappresentativa a livello nazionale dei Tour Operator, ha lo scopo di raccogliere e gestire le risorse economiche necessarie affinché - in conformità al disposto dell’articolo 50 del Codice del Turismo - nei casi di insolvenza o fallimento dell'organizzatore, siano assicurati al viaggiatore che abbia acquistato un pacchetto turistico il rimborso del prezzo versato e l'eventuale rientro dal luogo di vacanza.

    Scopo ulteriore del Fondo è quello informativo sulle tutele per il consumatore in materia di viaggi. Il Fondo ASTOI ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica da parte della competente Prefettura.

    Il sito, diretto ai consumatori, presenta una veste grafica innovativa, accattivante ed estremamente “user friendly”.

    Navigando tra le pagine del sito, visibile all’indirizzo www.fondoastoi.it, l'utente potrà reperire facilmente ogni informazione utile sulle modalità di funzionamento del Fondo: quelle relative alle richieste di rimborso, alla liquidazione, alla normativa di riferimento e altro.Sul sito è reperibile l'elenco di tutti quei Tour Operator che offrono questa ulteriore ed importante garanzia ai propri clienti ed ai propri partner commerciali.
    Anche sui siti web e sui cataloghi dei singoli Tour Operator aderenti al Fondo verranno riportati i necessari riferimenti, in modo tale da offrire la più ampia pubblicità su questa tutela aggiuntiva di cui, in via esclusiva, gode l'acquirente di un pacchetto turistico.

    «L’obiettivo che ci siamo prefissi - dichiara Nardo Filippetti, Presidente del Fondo ASTOI - è far sì che questo sito divenga un utile strumento per tutti i consumatori che, pensando alla propria vacanza, intendano affidarsi a professionisti che, da sempre propongono ai propri clienti le migliori opportunità e formule di viaggio, offrendo già un prodotto estremamente qualitativo, comprensivo di una serie di plus, come ad esempio l'assistenza, la selezione e la certificazione dei servizi, eventuali coperture assicurative, e molto altro. Un cliente che si rivolge ad un Tour Operator ha la garanzia di affidarsi ad un soggetto che, in virtù della propria professionalità ed esperienza, lo assisterà e si occuperà del suo benessere prima, durante e dopo il suo viaggio, in qualsiasi parte del mondo esso si trovi, gestendo per suo conto ogni eventuale imprevisto.E questo, in uno scenario così complesso come l'attuale - prosegue Filippetti - è il valore aggiunto che i clienti apprezzano di più. Il potenziale viaggiatore, acquistando un pacchetto turistico da un Tour Operator associato, ha quindi la certezza di affidarsi ad una società “fisica”, presente sul territorio italiano, che rispetta la legislazione vigente aderendo al Fondo ASTOI a Tutela dei Viaggiatori».

    «Il mondo del tour operating italiano - aggiunge Marco Peci, responsabile della comunicazione del Fondo ASTOI - anche grazie allo straordinario strumento di coesione e condivisione che il Fondo rappresenta, è entrato in una nuova fase di grande e stretta collaborazione, con il fine ultimo di implementare tutti quegli strumenti che consentano di marcare, in modo profondo e netto, la differenza tra acquistare un prodotto garantito da un Tour Operator ASTOI o scegliere tra l'indifferenziata proposta disponibile sul mercato. L'Associazione, partecipata oggi più che mai con grande spirito di coesione, ha intrapreso un cammino i cui benefici saranno sempre più apprezzabili dal trade e dai consumatori».

    Per maggiori informazioni: www.fondoastoi.it 

    Dal 1° luglio è operativo il Fondo di garanzia di Astoi. Dopo aver ottenuto il parere richiesto al Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo, è stato costituito il Fondo dell’Associazione dei tour operator di Confindustria.
    In questo modo cessa di operare il Fondo Nazionale di Garanzia, finora gestito dal Mibact, che assicurava la copertura dal rischio di fallimento o insolvenza per i contratti conclusi per l'acquisto dei pacchetti turistici fino al 30 giugno, anche se eseguiti successivamente a tale data.
    Il Fondo Astoi sarà alimentato da contributi basati sulle prenotazioni di viaggio ricevute da ciascun tour operator,  verrà riconosciuto come persona giuridica e la copertura fornita dallo stesso sarà prestata nell’interesse esclusivo dei soli associati.
     
    (Per maggiori informazioni: www.astoi.com)

    Roma, 6 ottobre 2017 
     
    I Tour Operator ASTOI lanceranno a breve una campagna a sostegno dell’area dei Caraibi che prevede diverse iniziative rivolte a trade e consumer con diffusione sui canali off line, on line e social. Azioni di marketing, commerciali e di comunicazione, declinate in modalità differenti dai singoli operatori, verranno legate al claim    “Caraibi, si parte!”, comune denominatore.


    E’ stata presentata a Roma presso Unioncamere la seconda edizione di Fimar - Fiera dell’economia del mare Italia-Brasile, iniziativa bilaterale dedicata al design, alla tecnologia e alla subfornitura frutto degli accordi firmati da Ministero dello Sviluppo economico, UCINA Confindustria Nautica e Governo dello Stato brasiliano di Santa Caterina.

    Si svolgerà dal 4 al 7 maggio prossimi, presso Itajaí, città che ha ospitato due tappe del Giro del Mondo a vela in equipaggio. Un’occasione per aprire nuove opportunità per le imprese di impianti, accessori, macchinari, meccanica, arredo e design, refit.

    “Spesso ci si riempie gli occhi con le grandi aziende, ma dobbiamo ricordare che dei 180 tavoli di crisi aperti presso il Ministero dello Sviluppo economico, solo il 3% riguarda le piccole e medie imprese” – ha commentato Carlo Capria,  Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali. “Sono queste ultime, parte sana del Paese, che dobbiamo sostenere e questa collaborazione Italia-Brasile in un settore di eccellenza come la nautica è un buon esempio di cosa si può fare” – ha concluso Capria - ricordando “la necessità di unità associativa, specie quando ci si propone all’estero”.

    “Gli incontri BtoB sono uno strumento in cui UCINA crede e che abbiamo sviluppato con iniziative molto interessanti nell’ambito del Salone Nautico di Genova” – ha commentato  Andrea Razeto, Vice Presidente UCINA – “un format che ben può essere replicato in questa occasione in Brasile”.

    “Questa iniziativa bilaterale è stata possibile grazie alla presenza molto attiva di UCINA” – gli ha fatto eco Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere ed ex DG per le politiche di internazionalizzazione del MiSE.

    ICE da parte sua assicurerà un Punto Italia per l’accoglienza e le informazioni di supporto a operatori e visitatori, ha ricordato Domenico Calabria, vice presidente Brazil Planet.

    L’edizione 2016 di Fimar, oltre alla tradizionale esposizione nautica e gli incontri bilaterali, ospiterà anche alcune iniziative collaterali dedicate al made in Italy, alla moda, all’agroalimentare e al design con il concorso Interior design nato in collaborazione con ADI, Associazione italiana disegno industriale, e l’Università di Florianopolis.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    La Regione Campania si allinea parzialmente alla richiesta di apertura delle attività della filiera nautica rispetto a quanto deciso da Toscana, Liguria, Marche, Emilia R. e Lazio.

    Con l’ordinanza n.39 si stabilisce che, con “decorrenza dal 27 aprile 2020 e fino al 3 maggio 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti, a parziale modifica delle disposizioni di cui all’Ordinanza n.32 del 12 aprile 2020, su tutto il territorio regionale sono consentite:

    Nel corso della due giorni organizzata da Italia a Tavola, 1-2 aprile a Firenze, sabato 1 aprile alle 15.00 si terrà il talk show dedicato al rapporto tra ospitalità alberghiera e turismo enogastronomico. Si tratta del primo confronto nazionale tra politici e addetti ai lavori dopo l’approvazione del Piano strategico del turismo da parte del Governo.

    Il Premio Italia a Tavola (#premioiat) giunge quest'anno alla 9ª edizione e pone al centro del talk show che si terrà sabato 1 aprile a Firenze alle 15.00, il tema del rapporto tra ospitalità alberghiera e turismo enogastronomico anche alla luce della recente presentazione da parte del governo del Piano strategico del turismo. 

    Ne parleranno al Museo degli Innocenti Rosa Maria Di Giorgi, vice presidente del Senato; Dorina Bianchi, sottosegretario con delega al Turismo; Simona Caselli, assessore all'Agricoltura della Regione Emilia Romagna; Giorgio Palmucci, presidente Confindustria Alberghi; Alfonso Iaccarino, esponente della tradizione alberghiera e della forte rinascita della cucina italiana al sud, e Luigi Salvadori, presidente Confindustria Firenze.

    Porteranno la propria testimonianza: Enrico Derflingher, presidente Euro-Toques International e Italia; Roberta Garibaldi, responsabile scientifico East Lombardy; Pasquale Diaferia, pubblicitario; Antonello Maietta, presidente Ais (Associazione italiana sommelier); Roberto Naldi, vicepresidente società Toscana Aeroporti; Alfredo Pratolongo, vice presidente Fondazione Birra Moretti, e Claudio Sadler, presidente associazione Le Soste.

    Nel presentare il premio, il direttore di Italia a Tavola Alberto Lupini ha commentato: «Il talk show di Firenze è parte degli eventi annuali legati al Premio, una storia e una dinamica che si ripete di anno in anno. Questa edizione pone il fuoco sul turismo, dato il recente varo da parte del governo del piano strategico del turismo basato sul valore dell'enogastronomia come fattore di incoming».

    «Abbiamo dunque voluto centrare i lavori - ha proseguito Lupini - sul rapporto tra hotellerie e ristorazione, fattore chiave del sistema italiano. È la prima volta che il Piano strategico del governo viene commentato in un dibattito pubblico, in un momento in cui i dati sugli alberghi, disegnano un Paese con un numero di posti letto molto alto ma distribuito in strutture medio piccole, un po' a macchia di leopardo. Significativa inoltre la crescita degli hotel a cinque stelle con un movimento di mercato positivo ed una parallela diminuzione delle strutture a due e tre stelle». 

    Il presidente di Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci ha commentato: «Rappresentiamo 3mila alberghi in Italia, tra cui tutte le maggiori catene e la quasi totalità delle strutture a quattro e cinque stelle. Giusto da parte di Italia a Tavola, e siamo soddisfatti della partnership, sottolineare l'importanza della ristorazione negli alberghi, una delle esperienze che il turista viaggiatore vive volentieri nel nostro Paese. Un tempo era in secondo piano, oggi l'esperienza enogastronomica è sempre più importante. Come presidente di Ebit, Ente di formazione per il personale alberghiero, notiamo che la parte ristorazione è sempre più importante. Anche come elemento attrattivo per i cittadini e per gli ospiti esterni all'albergo, una vera e propria unione tra accoglienza e ristorazione che vediamo in grande crescita. Il mercato italiano è estremamente frammentato con una larga parte delle strutture intorno alle 25 camere, ma si stanno sviluppando strategie per supportare le esigenze che si sono evolute nel tempo e l'offerta si sta adeguando alle aspettative di chi vuole visitare l'Italia». 

    «La legislazione è ancora indietro - ha aggiunto Lupini - l'obbligo di avere una doppia licenza nel caso voglia aprire il ristorante agli ospiti esterni. Un freno burocratico che andrà risolto, data anche la crescente importanza dell'enogastronomia come motivo di viaggio». 

    «È una delle forti attrattive del nostro Paese - conferma Palmucci - dove il 93% degli intervistati ha vissuto un'esperienza enogastronomica e il 49% si definisce "culinary travels" nel 2014 gli stranieri che hanno scelto l'Italia per una esperienza di questo tipo sono stati più degli italiani stessi. Mentre nel 2015/2016 anche gli italiani hanno privilegiato l'enogastronomia». 

    La serata di consegna del Premio Italia a Tavola vedrà per la prima volta riuniti numerosi chef e pastry chef stellati che lavorano in ristoranti di hotel, proprio a dimostrare la crescente qualità del settore. Infine domenica 2 aprile sarà inaugurata sempre nel capoluogo toscano la mostra "Foodgraphia" 57 scatti di celebri fotografi legati al food. 

    «Una sorta di contrapposizione culturale - ha concluso Lupini - al continuo diffondersi online di immagini di cibo stile "foodporn" che vuole invece distinguere l'espressione artistica legata al cibo». 

    All’organizzazione del Premio Italia a Tavola hanno contribuito Ebit (Ente bilaterale industria turistica) e l’Associazione italiana Confindustria alberghi. Main sponsor Grana Padano e Istituto Trentodoc, che hanno sostenuto anche il sondaggio per tutte le sue 8 settimane. Nove invece i partner, tra cui Fic (Federazione italiana cuochi), Nic (Nazionale italiana cuochi), Euro-Toques Italia, Conpait, AMPI, Ais (Associazione italiana sommelier), Cocktail in the world Mixology, Abi Professional (Associazione barman italiani) e Noi di Sala. Media partner: Risto Tv, Ansa, La Freccia, Cronache di Gusto, MySocialRecipe.

     

    Hashtag: #premioiat

    Hotel Milano scala unica italiana tra le strutture più ecosostenibili nel mondo

    Il National Geographic ha pubblicato la Earth Collection 2019 edizione speciale interamente dedicata al tema dell'ospitalità ecosostenibile.

    Dal nuovo rapporto previsionale delle dinamiche di spesa con carta di credito attese per il 2014 e il 2015 dell'Osservatorio Acquisti CartaSi, emergono segnali positivi. 

    L’Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi, fornisce le rilevazioni sui comportamenti e le tendenze dei connazionali nei confronti delle vacanze di Natale e Capodanno 2018.

    Il quadro evidenzia numeri positivi quanto a prenotazioni, coerenza nelle preferenze geografiche, evoluzione delle esigenze.

    Il trend delle prenotazioni continua a essere molto positivo con incrementi, quasi per tutti gli associati, a doppia cifra e una crescita media pari a circa + 14%. La durata media della vacanza è di 8/10 giorni.

    Interessante notare che è in crescita la percentuale di coloro che scelgono di trascorrere il Natale lontano dalla famiglia, anche se i grandi numeri si riferiscono alle partenze dal 26 in poi.

    Le statistiche degli associati sono concordi: chi programma e offre viaggi e soggiorni a lungo raggio, registra il picco delle preferenze verso le isole dell’Oceano Indiano, specialmente Maldive, Mauritius, Kenya e Zanzibar. Ai cultori del mare piacciono molto anche Thailandia, Repubblica Dominicana, Antigua, Oman ed Emirati. Viaggi e tour premiano soprattutto Indocina, Australia, Giappone, USA, Emirati, Giordania e Marocco. Le crociere più amate sono quelle di una settimana ai Caraibi o altre mete esotiche, arricchite da nuovi show e attività ed esperienze a bordo mirate per tutti i target. Grande rentrée del Mar Rosso decretata da chi vuole raggiungere un “mare da sogno” in poco tempo: Sharm El Sheikh e Marsa Alam stanno tornando ai numeri del passato, forti di un buon clima e del rapporto qualità/prezzo. In generale tutto l’Egitto è in ripresa, con anche le crociere sul Nilo.

    In Europa le preferenze sono andate a Gran Bretagna, Francia e Scandinavia come tour, a Vienna, Praga e Budapest come city break.

    In Italia la neve si riconferma vacanza apprezzatissima, prevalentemente in Alto Adige ma bene anche in Veneto e Lombardia.

    Per contro, alcune mete segnano un calo di interesse da parte dei viaggiatori italiani: Cuba, Messico, Canarie, Russia, Cina e Sri Lanka.

    La prenotazione anticipata incide per circa il 40% sul volume complessivo delle prenotazioni. Il dato conferma come le persone sappiano esattamente dove vogliono andare, esprimano la loro preferenza senza compromessi e siano sensibili alle opportunità di risparmio. Quest’anno si evidenzia un secondo elemento: l’anticipo aumenta. Rispetto al passato i clienti prenotano anche 90 giorni prima rispetto alla partenza.

    Le proiezioni per il primo trimestre 2019 sono molto incoraggianti. Gli associati ASTOI registrano aumenti delle prenotazioni rispetto all’anno precedente - sul pari periodo – in media del 18,5%.

    Chi non può concedersi la vacanza a Capodanno, sta già pensando a programmarla fra gennaio e marzo, si tratti di sci, di villaggi all inclusive, di resort over 18, di tour culturali o di crociere.

    Non è solo una questione di costi: chi sceglie il viaggio tematico è disposto ad ampliare il budget a disposizione, così come chi vuole volare in business e soggiornare in hotel luxury. 

    (Per maggiori informazioni: www.astoi.com) 

    • Nell’era dell’on line cresce la tendenza degli italiani ad affidarsi a tour operator e agenzie di viaggio. Prenotazioni in incremento del 13% rispetto allo scorso anno
    • Ritardatari addio: gli italiani scelgono la prenotazione anticipata
    • Italia: boom del sud
    • Medio raggio: tornano Mar Rosso e Tunisia
    • Lungo raggio: Giappone, Thailandia, Stati Uniti sul podio

    Milano, 29 giugno 2018

    Secondo l’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi, la stagione invernale si apre con un dato positivo: i consumatori scelgono di prenotare le vacanze delle festività nelle agenzie di viaggio. Inoltre tutti i tour operator associati ad Astoi registrano un aumento a doppia cifra delle prenotazioni rispetto allo scorso anno, in media +10%. Il valore medio della pratica è stabile, ma cresce il numero di coloro che vogliono trascorrere le festività all’estero e non utilizzano il sistema “fai da te”.

    I dati di settembre, registrati dall’Osservatorio di Associazione Italiana Confindustria Alberghi sul campione delle Compagnie Alberghiere, confermano l'inversione di tendenza segnata dalla stagione estiva appena conclusa.

    I dati consuntivi di agosto, registrati dall’Osservatorio di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, confermano le prime anticipazioni sull’andamento del mese clou delle vacanze.

    Il mercato alberghiero in agosto, nel mese clou delle vacanze ha segnato, rispetto al 2012, un’inversione di tendenza sia sul risultato mensile sia sul progressivo annuo.

    Accesso riservato ai Soci
    Accesso riservato ai Soci

    Per leggere e/o scaricare il documento, pdf  clicca qui (270.67 kB) .

    Per maggiori informazioni:

    Associazioni Italiana Confindustria Alberghi
    tel. +39.06.54220808+39.06.5924274 - fax +39.06.54281933
    segreteria@alberghiconfindustria.it  www.alberghiconfindustria.it

    Buoni i risultati delle compagnie alberghiere registrati dall’Osservatorio di Giugno 2013 ed elaborati da STR Global.

    La richiesta di correttivi alla tassa di stazionamento entra a gamba tesa nel dibattito conoscitivo organizzato a Roma e presieduto dall’on. Mantini , con la partecipazione di un folto gruppo di parlamentari dei diversi schieramenti politici e dei presidenti di varie associazioni nazionali dei comparti economici,  dall’Osservatorio parlamentare per il Turismo alla presenza del ministro Piero Gnudi impegnato in una rivisitazione di tutto il comparto per giungere alla definizione di una agenda dall’emblematico titolo “Cresci turismo” in linea con quanto previsto nel  “Quadro strategico europeo 2013-2020”.

    Molti e interessanti gli spunti e le indicazioni che emergono dalla ricerca di mercato sull’attitudine del viaggiatore all'informazione online e all'acquisto del viaggio sul web e/o in agenzia condotta da Travelpeople e Assotravel: i consumatori sono sempre più attenti e competenti in materia di viaggi, ricercano on line informazioni, ma sono anche alla ricerca di professionalità e competenza e pertanto continuano a considerare l’agenzia di viaggio (meglio se attrezzata tecnologicamente) un punto di riferimento.

    Banca d’Italia rispondendo alle sollecitazioni del mondo delle imprese ha comunicato la concessione di un periodo di proroga

    ·                  i clienti delle Frecce e i titolari CartaFreccia potranno

    acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una

    ·                  offerta valida anche per i clienti del trasporto regionale

    ·                  Trenitalia vettore ufficiale dell’evento fino al 18 giugno

    Roma, 10 febbraio 2017

    FS Italiane sostiene la mostra DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma da oggi e fino a domenica 18 giugno.

    Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero, si potrà così visitare la mostra in due al prezzo di una sola persona.

    La promozione, valida tutti i giorni di apertura della mostra a partire dalle ore 16, è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno un biglietto delle Frecce (FrecciarossaFrecciargento,Frecciabianca) con destinazione Roma. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di due giorni rispetto alla data scelta per visitare la mostra.

    Potranno usufruire della promozione 2x1 anche i clienti del trasporto regionale previa esibizione dell’abbonamento Trenitalia (non integrato Metrebus), mentre i viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa semplice, regionale o sovraregionale, utile per raggiungere Roma e valido per il giorno di accesso al museo, potranno usufruire di un ingresso ridotto.

    Per i clienti delle Frecce possessori della CartaFreccia e i per viaggiatori del trasporto regionale è inoltre prevista la fast lane per l’accesso alla mostra, sempre a partire dalle ore 16.

    Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni, il Complesso del Vittoriano di Roma e la Fondazione Brescia Musei. Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 alta velocità.

    News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale per i clienti del trasporto regionale NOTE, FSNews.it, FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).

     

    • i clienti delle Frecce e i titolari CartaFreccia potranno acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una
    • offerta valida anche per i clienti del trasporto regionale
    • Trenitalia vettore ufficiale dell’evento

    Roma, 3 marzo 2017

    FS Italiane sostiene la mostra Georg Baselitz. Gli eroi, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 4 marzo al 18 giugno 2017.

    Trenitalia, la società di trasporto del Gruppo FS Italiane, è infatti vettore ufficiale dell’evento e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero, si potrà così visitare la mostra in due al prezzo di una sola persona.

    La promozione, valida tutti i giorni di apertura dell’esposizione a partire dalle ore 16, è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno un biglietto delleFrecce (FrecciarossaFrecciargentoFrecciabianca) con destinazione Roma. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di due giorni rispetto alla data scelta per visitare la mostra.

    Potranno usufruire della promozione 2x1 anche i clienti del trasporto regionale previa esibizione dell’abbonamento Trenitalia (non integrato Metrebus), mentre i viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa semplice, regionale o sovraregionale, utile per raggiungere Roma e valido per il giorno di accesso al museo, potranno usufruire di un ingresso ridotto. Per i clienti delle Frecce possessori della CartaFreccia e i per viaggiatori del trasporto regionale è inoltre prevista la fast lane per l’accesso alla mostra, sempre a partire dalle ore 16.

    Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, il Complesso del Vittoriano di Roma e la Fondazione Brescia Musei. Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 alta velocità.

    News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).

    • i clienti delle Frecce e i titolari CartaFreccia potranno acquistare un biglietto per due persone al prezzo di una
    • offerta valida anche per i clienti del trasporto regionale
    • Trenitalia vettore ufficiale dell’evento

     

    In treno a Firenze per visitare la mostra Bill Viola. Rinascimento elettronico, in programma a Palazzo Strozzi dal 10 marzo al 23 luglio 2017.

    Trenitalia (società di trasporto del Gruppo FS Italiane) è vettore ufficiale dell’evento e ai suoi clienti è riservato l’ingresso con la promozione 2x1 sul biglietto intero: si potrà così visitare la mostra in due al prezzo di una sola persona.

    La promozione è dedicata ai clienti possessori di CartaFreccia che esibiranno un biglietto delle Frecce (FrecciarossaFrecciargentoFrecciabianca) con destinazione Firenze. L’offerta è valida una sola volta e la data di emissione del biglietto dovrà essere antecedente al massimo di cinque giorni rispetto a quella scelta per visitare la mostra. Potranno usufruire della 2x1 anche i clienti del trasporto regionale, previa esibizione in biglietteria di un abbonamento Trenitalia.

    All’artista statunitense e all’esposizione di Palazzo Strozzi è inoltre dedicato un servizio sul numero di marzo del magazine La Freccia, la rivista di bordo di FS Italiane in distribuzione gratuita ogni mese sui treni FrecciarossaFrecciargento e Frecciabianca e nei FRECCIAClub Trenitalia.

    Con il sostegno all’evento il Gruppo FS Italiane conferma il suo impegno a favore del mondo della cultura al fianco di grandi istituzioni come la Biennale di Venezia, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, il Complesso del Vittoriano di Roma e la Fondazione Brescia Musei. Una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile ed economico del Paese, che conta oggi circa 70mila dipendenti e trasporta ogni anno 600 milioni di passeggeri su un network ferroviario di oltre 16.700 chilometri, di cui 1.000 alta velocità.

    News e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo: il magazine La Freccia, il settimanale NOTE (dedicato ai clienti del trasporto regionale), FSNews.it (il giornale online del Gruppo), FSNews Radio, LaFreccia.tv e Twitter (profilo @fsnews_IT).

     

    Palmiro Noschese, Managing Director Italia Melià Hotels International è il vincitore della seconda edizione del premio “GENERAL MANAGER ITALIANO DELL’ANNO” dell’Ehma Italian Chapter.

    Giovedì 26 febbraio si sono riunite Giunta ed Assemblea Privata di Associazione Italiana Confindustria Alberghi che hanno proceduto al rinnovo degli organi.

    Confermati alla PresidenzaGiorgio PalmucciTH - Resorts e alla Vice Presidenza Maria Carmela ColaiacovoPark Hotel Ai Cappuccini.

    “E’ positivo”, ha commentato Giorgio Palmucci, Presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi “che sia stato presentato in Consiglio dei Ministri il Piano Strategico del Turismo. Un documento complesso che partendo da un’attenta analisi del fenomeno, prefigura alcune linee di intervento da sviluppare in un quadro organico volto al recupero di quella competitività che l’Italia ha purtroppo perso negli ultimi anni.

    La prima dichiarazione del neo Ministro pone Turismo e Cultura al centro dell’azione di Governo.
    La dichiarazione del Ministro Franceschini che vede turismo e cultura al centro dell’azione di Governo, è un segnale importante che ci trova naturalmente concordi. Ad un anno da Expo e con un trend crescente della domanda mondiale, il turismo si candida ad attore della ripresa economica del paese, ma è necessario non frapporre altro tempo – ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Paolo Ghinolfi è il nuovo Presidente di Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici che rappresenta all’interno di Confindustria il settore del noleggio veicoli (a lungo e a breve termine e in fleet management).

    Italia, il mare più caro d'Europa
    Expedia: in Spagna si spende la metà


    Il mare che bagna le coste italiane è tra i più salati d'Europa. Noleggiare una sdraio in uno stabilimento balneare del Belpaese costa 7,55 euro al giorno, quasi il doppio rispetto alla Spagna, mentre la spesa media europea è di 6,07 euro. Sono i dati di uno studio internazionale dell'agenzia turistica online Expedia sui prezzi delle spiagge di 14 Paesi europei. Il primato spetta a Germania e Francia. Terza l'Italia.

    Così mentre per prendere la tintarella su una sedia a sdraio italiana si sborsano in media 7,55 euro giornalieri, tariffe maggiori vengono applicate solo in Francia e in Germania, dove godersi il mare comodamente stesi su un lettino può costare, rispettivamente, 12,50 euro e 7,65 euro. A sorpresa i servizi più economici vengono offerti, invece, dagli stabilimenti inglesi (solo 3,10 euro giornalieri per il noleggio della sdraio), mentre restano gettonatissime, perché più economiche ma anche più assolate, le spiagge spagnole. Qui noleggiare una sdraio costa solo 4,30 euro al giorno, anche se esistono significative differenze di prezzo tra le varie isole: se una sdraio alle Canarie può costare 3,50 euro, a Maiorca può superare i 5 euro.

    Nello studio basato sui prezzi applicati dagli stabilimenti balneari nei principali luoghi di villeggiatura di Germania, Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Croazia, Grecia, Turchia, Gran Bretagna, Belgio, Danimarca, Svezia e Norvegia, risulta anche che la costa ellenica è seconda in classifica per economicità del servizio di noleggio di sdraio, con un prezzo giornaliero medio di 4,10 euro. La Turchia, poi, con 5,50 euro si posiziona al di sotto della media europea. Sull'altra sponda rispetto all'Italia si colloca, infine, la Croazia, che rappresenta la grande alternativa alla costa adriatica nostrana. Le strutture di questo Paese permettono di godere delle stesse acque meravigliose ad un prezzo giornaliero medio di 4,20 euro

    “Niente di nuovo- osserva Renato Papagni, il Presidente di Assobalneari Italia, l’associazione che riunisce gli imprenditori balneari aderenti al sistema Federturismo- Confindustria - sappiamo bene che i nostri servizi alla balneazione sono tra i più cari di Europa. Mi chiedo anche: quale altro paese dell’Unione Europea sconta sul mare un’IVA al 20%? La Spagna sta al 5%, ben 15 punti percentuali in meno che permettono ai concessionari demaniali spagnoli di praticare prezzi nettamente inferiori ai nostri.

    Questo è il motivo- continua Papagni- per il quale stiamo chiedendo alla nuova compagine governativa una completa rivisitazione del sistema “mare” con attenzione particolare alla questione IVA.

    La nostra strategia è quella di puntare ad un progressivo ridimensionamento dell’aliquota, che potrebbe finalmente permetterci di:

    - allinearci con i Paesi europei sulle aliquote richiamate in precedenza e sulle tariffe finali offerte all’utenza;
    - modernizzare il sistema delle imprese nel suo complesso,
    - poter ricalibrare gli studi di settore,

    Solo così possiamo pensare di riacquistare competitività sul Mediterraneo.”

    (Per maggiori informazioni: comunicazione@assobalneariroma.it)

    Questa mattina è stato presentato il rapporto sull’andamento della stagione 2013 nei parchi di divertimento italiani, realizzato da ANESV - Parchi Permanenti italiani, l’associazione di categoria di riferimento, aderente a Federturismo.

    Parte La Freccia di ottobre per un viaggio, con Gianni Rodari, tra la capitale d’Italia e il capitale dell’Italia: arte, cultura, natura e, questo mese, la 103esima edizione del Giro, la popolare kermesse che avrà Trenitalia come Green Official Carrier.

    Sfoglia La Freccia di ottobre

    Siglato un accordo dedicato alle esigenze del settore turistico alberghiero

    Un pacchetto di servizi su misura per accompagnare il rilancio, tra cui mutui a 22 anni a supporto degli investimenti delle imprese alberghiere

    Molti gli italiani in viaggio ma non tutti scelgono l’albergo

    “Le feste pasquali e i ponti di primavera, che tradizionalmente aprono la stagione delle vacanze, ci mandano segnali positivi ma sono molti i viaggiatori che trascorrono un periodo di villeggiatura presso le seconde case o ospiti di parenti e amici. Il settore alberghiero parte bene ma, mai con il pienone, eccezion fatta per Matera sold out” – dichiara Carmela Colaiacovo, Vicepresidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Torna la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, giunta alla sua 32esima edizione, quest’anno dedicata a Change Climate Change per raccontare, da Sud a Nord, gli effetti della crisi climatica e le buone pratiche per fermarla. Educazione ambientale, monitoraggi scientifici e approfondimenti caratterizzeranno il percorso a bordo del Treno Verde 2020, al cui interno sarà allestita una speciale mostra per la formazione e la sensibilizzazione di studenti e cittadini di tutte le età.

    ASTOI Confindustria Viaggi parteciperà alla XIX edizione di BMT, che si terrà a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, dal 26 al 28 marzo prossimi. La tre giorni di Napoli favorisce da sempre il confronto tra i diversi player della filiera turistica in vista della stagione estiva e rappresenta un importante polo per il centro sud Italia. L’Associazione sarà presente al Padiglione 6 (stand 6118) con una propria Area Istituzionale e con l’Area Collettiva dei soci, per una superficie complessiva di circa 700 m.

    (Per maggiori informazioni:comunicazione@astoi.com )

    ASTOI Confindustria Viaggi parteciperà alla XIX edizione di BMT, che si terrà a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, dal 26 al 28 marzo prossimi. La tre giorni di Napoli favorisce da sempre il confronto tra i diversi player della filiera turistica in vista della stagione estiva e rappresenta un importante polo per il centro sud Italia. L’Associazione sarà presente al Padiglione 6 (stand 6118) con una propria Area Istituzionale e con l’Area Collettiva dei soci, per una superficie complessiva di circa 700 m.

    (Per maggiori informazioni:www.astoi.com)

    PATROCINATA DALLA CAMPAGNA NAVIGAR M’È DOLCE, L’INIZIATIVA INTENDE PROMUOVERE L’ANDAR PER MARE E LA NAUTICA PER TUTTI

    Partenza prevista intorno alle 10.30 di sabato 1° aprile dalla Darsena del Salone Nautico di Genova per la prima Circumnavigazione d’Italia in gommone organizzata dal Club del Gommone di Milano con il patrocinio di Regione Lombardia, Navigar m’è dolce e Federazione Italiana Motonautica.

    Partner tecnici dell’iniziativa sono il cantiere ZarFormenti e Suzuki Marine che hanno messo a disposizione dell’impresa un battello pneumatico ZARmini e un motore fuoribordo Suzuki rendendo possibile lo svolgersi dell’avventuroso giro d’Italia.

    Dopo la partenza dalla Darsena del Salone Nautico di Genova, la prima tappa disterà 45 miglia raggiungendo l’approdo di Portovenere. A seguire, il gommone proseguirà costeggiando il litorale tirrenico (Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria) fino allo Stretto di Messina per poi risalire lo stivale lungo l’Adriatico fino a raggiungere Venezia. Da qui il gommone partirà alla volta del Delta del Po per poi risalirlo fino a Pavia dove è prevista - ai primi di maggio - la conclusione del giro d’Italia.

    La campagna di promozione della cultura del mare e della nautica Navigar m’è dolce, ideata da UCINA nel 2005, ha patrocinato l’iniziativa sposando gli obiettivi degli organizzatori che, scegliendo di utilizzare un piccolo battello pneumatico e un motore fuoribordo da 40 hp - che è possibile guidare senza patente –, hanno voluto sottolineare e di conseguenza promuovere l’andar per mare e la nautica per tutti.

    Genova, 30 marzo 2017

    Si rinnova anche per la prossima stagione lirica la collaborazione di Deutsche Bahn con l’Arena di Verona.

    I biglietti sono disponibili da Monaco e Innsbruck verso Verona.

    Inoltre, a partire da quest’anno, dopo aver assistito allo spettacolo si potrà ripartire per Monaco con il treno notturno City Night Line delle ore 1.01.

    I treni del player ferroviario tedesco collegano cinque volte al giorno Verona con Monaco di Baviera con il primo treno in partenza alle ore 9.04 da Verona Porta Nuova.

    (Per maggiori informazioni: www.bahn.com) 

    Grazie all'accordo tra Trenitalia e l'Opera Romana Pellegrinaggi i viaggiatori in possesso di un biglietto delle Frecce con destinazione Roma e i titolari Cartafreccia Oro e Platino avranno a disposizione sconti e facilitazioni tra cui una visita gratuita in

    • In crescita i passeggeri rispetto alla Pasqua 2016
    • Potenziata anche l’offerta Intercity con carrozze aggiuntive per 2.500 posti in più al giorno
    • Tutti i collegamenti straordinari sono in vendita

     

    Aumenta rispetto al 2016 il numero di passeggeri che ha scelto e sceglierà le Frecce e gli Intercity Trenitalia per muoversi nella settimana di Pasqua e in occasione delle prossime festività primaverili.

    Trenitalia, nel mostrare soddisfazione per il gradimento che stanno riscuotendo i suoi servizi, ha deciso di potenziare l’offerta di corse a percorrenza nazionale per meglio rispondere ai bisogni della clientela.  Saranno così in totale 17 le Frecce straordinarie che, dal 12 aprile al 2 maggio, si sommeranno alle oltre 250 Freccegiornaliere, mentre gli Intercity Notte più richiesti avranno in composizione carrozze aggiuntive, offrendo complessivamente circa 2.500 posti in più nelle giornate di maggiore mobilità.

    Tutti i collegamenti straordinari sono in vendita.

    Nel dettaglio i collegamenti programmati ad hoc:

    Frecciarossa Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli

    • Corsa straordinaria il 13 aprile, il 18 aprile e il 2 maggio con partenza da Milano (p.10:40) a Bologna (a.12:06/p.12:09), Firenze (a. 14:45 / p. 12:54), Roma (a. 14:35 / p. 14:45), Napoli (a. 13:55)
    • Corsa straordinaria il 17 aprile e il 1° maggio con partenza da Napoli (p. 18:05), Roma (a. 19:15 / p. 19:25), Firenze (a. 20:56 / a. 21:05), Bologna (a. 21:41 / 21:44), Milano (a. 22:50).
    • Corsa straordinaria il 12 aprile con partenza da Napoli (p.19:10), Roma (a. 20.17 / 20:32), Firenze (a. 22:10 / p. 22:19), Bologna (a. 22:54 / p. 22:57), Milano (a.23:56)

    Frecciargento Roma-Puglia

    • Nelle giornate del 14, 18, 22 e 25 aprile, corsa straordinaria con partenza la mattina da Roma per Lecce e fermate a Caserta, Benevento, Foggia, Barletta, Bari, Brindisi e ritorno il pomeriggio, con identiche fermate. La corsa straordinaria partirà da Roma alle 9:57 e il ritorno da Lecce alle 17:27.

    Istituite anche alcune corse straordinarie di Frecciabianca tra Torino e Milano per la Puglia, con partenze la mattina in direzione sud e fermate nelle principali località della costa Adriatica, rientri serali in direzione nord.

    Per gli Intercity Trenitalia ha provveduto a potenziare la disponibilità di posti, dal 12 al 19 aprile, sulle relazioni Milano-Lecce, Torino-Lecce e Roma-Sicilia servite dagli Intercity Notte, per un totale di 2.500 posti aggiuntivi al giorno.

     

    Le prenotazioni dei viaggi organizzati a Pasqua crescono fino al 35% rispetto al 2018
    Mete estere preferite Mar Rosso e Maldive per il mare
    Per i viaggi culturali Giappone e Iran
    Lusso e viaggi esperienziali hanno sempre più fasce di pubblico
    Previsioni positive anche per l’estate 2019

    • da La Spezia a Levanto, 44 corse al giorno a servizio di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore
    • il servizio sarà attivo dal 26 marzo al 1° novembre
    • accoglienza e assistenza nelle stazioni nei periodi di maggiore affluenza
    • benefici anche per i pendolari, grazie a una più netta separazione del flusso dei pendolari da quello turistico

     

    Roma, 24 marzo 2016

    Pasqua alle Cinque Terre con il “5 terre express” di Trenitalia Regionale.

    Prenderà il via dal 26 marzo, in coincidenza con il ponte pasquale, il nuovo servizio di mobilità realizzato da Trenitalia insieme alla Regione Liguria.

    Saranno 44 le corse tra Levanto e La Spezia che tutti i giorni collegheranno, ogni mezz’ora, le località di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore con un servizio confortevole e rispettoso dei delicati equilibri di un’area Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco,  

    In ogni stazione sarà attivo, nei periodi di maggiore affluenza, un servizio di “customer care” curato da Trenitalia Regionale Liguria per offrire accoglienza, informazioni e assistenza ai passeggeri.

    Il “5 terre express” resterà attivo fino al 1° novembre e costituirà una sorta di metropolitana leggera che, separando i flussi turistici da quelli pendolari, recherà benefici anche a residenti e  pendolari, in termini di minor affollamento dei convogli.

     

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    fax 06-44104536 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    • +7% vs 2015 i passeggeri sui treni a percorrenza nazionale di Trenitalia
    • offerta Speciale 2x1 valida sabato 26 e domenica 27 marzo

    Roma, 24 marzo 2016

    Saranno 1,6 milioni gli italiani in viaggio sui convogli Trenitalia durante le festività pasquali, con una crescita del 7% rispetto al 2015.

    Secondo le stime del Gruppo FS Italiane, buona parte di loro, inclusi i turisti stranieri, si sposterà tra le principali città d’arte, collegate dalla rete Alta Velocità, e lungo la direttrice Nord-Sud. Nel periodo pasquale, come ogni anno, saranno rafforzati i servizi di informazione e di assistenza ai clienti nelle principali stazioni.

    Sul fronte delle offerte, anche nel weekend di Pasqua, sabato 26 e domenica 27 marzo, sarà possibile viaggiare in due pagando un solo biglietto, grazie alla promozione “Speciale 2x1”, che sarà comunque utilizzabile fino al 29 maggio. L’offerta è acquistabile fino alle ore 24 di due giorni prima della partenza del treno ed è valida su tutti i treni nazionali nei livelli di servizio Business, Premium e Standard e in 1a in 2 a classe.  

    Notizie ed aggiornamenti sul traffico ferroviario saranno tempestivamente comunicati ai clienti attraverso i media del Gruppo FS Italiane: FSNews.it(quotidiano online), FSNews Radio (ascoltabile in 400 stazioni ferroviarie, sul web e via app) e Twitter (profilo @fsnews_it).

    Ufficio Stampa

    Ferrovie dello Stato Italiane SpA

    Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

    Relazioni con i Media e Attività Redazionali

    tel. 06-44105355 

    fax 06-44104536 

    Piazza della Croce Rossa 1 - 00161 Roma

    ANIE/ANITEC ha realizzato in collaborazione con CONFINDUSTRIA ALBERGHI una Guida per la ricezione del digitale terrestre nelle strutture alberghiere, fonte di informazioni tecniche e in grado di fornire soluzioni di impianto, considerata la dimensione e struttura alberghiera. Lo scopo è quello di intensificare l’impegno nella promozione di iniziative di filiera, incentivare la cooperazione tra operatori e accrescere la consapevolezza presso gli utenti.

    Tra settembre e dicembre 2009 si compie il passaggio dalla tv analogica a quella digitale per il 30% dell’utenza italiana (quasi 7 milioni di famiglie). Nel dettaglio, la stagione degli ‘switch-off’ programmati riguarda i residenti delle province di Aosta, Torino, Cuneo, Trento, Bolzano e delle Regioni Lazio e Campania. Una nuova tranche è prevista nel 2010 durante il quale passeranno definitivamente al digitale Liguria, Piemonte orientale, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli.

    Il luogo di fruizione di questa “nuova tv” non è limitato al solo salotto di casa, è bene ricordare che l’utenza televisiva comprende, oltre all’ambito domestico, anche settori professionali quali esercizi pubblici, imprese alberghiere e strutture collettive. In quest’ambito il mondo delle imprese turistico/ricettive assume così una rilevanza strategica.

    Andranno infatti considerate le scelte sulla quantità e sulla tipologia dei servizi che si intendono offrire ai propri ospiti, oltre che le dimensioni della propria struttura e la capacità di investimento da mettere in campo. In funzione di queste scelte e della dotazione tecnologica attuale della struttura alberghiera (ad esempio il tipo di televisori installati nelle camere o la disponibilità di un impianto satellitare), andrà quindi dimensionato opportunamente l’intero impianto.

    La collaborazione tra associazioni può rivelarsi un elemento di successo: ANIE/ANITEC e CONFINDUSTRIA ALBERGHI si sono accordati per fornire un supporto informativo qualificato a beneficio degli operatori alberghieri che si trovano a dover aggiornare i propri impianti di ricezione tv centralizzati in vista della transizione al digitale.

    La guida offre alcuni elementi di indirizzo per la corretta scelta delle soluzioni di impianto più adatte alle singole esigenze delle aziende del settore e sarà veicolata attraverso l’associazione di riferimento. E’ prevista inoltre la realizzazione di iniziative informative mirate tra le quali ad esempio l’istituzione di un canale di comunicazione privilegiato tra i produttori di sistemi per impianti e gli imprenditori alberghieri.

    L’industria del settore è rappresentata in Italia da ANIE/ANITEC l’Associazione Nazionale Industrie Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo, un organismo di categoria che riunisce le imprese operanti in Italia in attività connesse alle tecnologie delle telecomunicazioni, dell’informatica, dell’elettronica di consumo, degli apparati per impianti di antenna e degli apparecchi misuratori fiscali. L’Associazione rappresenta circa 80 aziende con un volume di affari pari a 13 miliardi di euro.

    Per informazioni e per ricevere la Guida contattare il numero Tel.023264211-818 o scrivere un email a segreteria@confindustriaalberghi.it

    Il 16 giugno si terrà a Roma presso la Camera dei Deputati, “Patto per il turismo”, l’evento organizzato da Assotravel, Astoi, Federconsumatori e Movimento Consumatori, in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo. Tra i temi del convegno: il decalogo del turista garantito, la firma del protocollo di conciliazione paritetica tra operatori e consumatori, le politiche per il Paese. I lavori saranno introdotti da Pierluigi Mantini, presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo, interverranno Gabriella Carlucci, vice presidente vicario dell’ Osservatorio Parlamentare per il Turismo, Roberto Corbella, presidente Astoi, Andrea Giannetti, presidente Assotravel, Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori, e Roberto Barbieri, componente della Segreteria Nazionale del Movimento Consumatori.

    (Per maggiori informazioni: www.confindustria.assotravel.it; www.astoi.com)

    Il ponte dell’Immacolata ormai alle porte, dichiara Valeria Ghezzi Presidente di Anef, dovrebbe segnare la riapertura ufficiale degli impianti di risalita di tutte le località montane e il primo appuntamento della nuova stagione sciistica per la quale quest’ anno, secondo le stime degli operatori, si sarebbe previsto un incremento delle presenze di oltre il 3% rispetto all’anno scorso. Ma purtroppo le alte ed anomale temperature di questi giorni rischiano di compromettere l’avvio della stagione con conseguenti ripercussioni sulle attività degli impiantisti, degli albergatori, dei maestri di sci e di tutta la filiera.

    Si scia comunque in tutte le stazioni sopra i 2400 metri, dove la coltre nevosa è abbondante e bellissima mentre a quote inferiori per il momento si deve approfittare di vivere la montagna in modo diverso. La montagna d’inverno, sostiene Ghezzi, è sport ma è anche divertimento, relax, benessere ed enogastronomia ed i nostri operatori turistici sono sempre più preparati ad interpretare le aspettative del turista offrendo servizi diversificati nel rispetto dell’ambiente, di una cultura dell’accoglienza familiare e al tempo stesso professionale e utilizzando innovativi strumenti di comunicazione.

    (Per maggiori informazioni: b.ongaro@federturismo.it)

    Trenitalia, grazie ad un’intesa con la Fiera di  Milano e la Borsa Internazionale del Turismo, sarà il vettore ufficiale della BIT, in programma dal 14 al 17 febbraio 2013. Prevede una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto del treno, riservata agli operatori turistici (Agenzie di Viaggio e Tour Operators ) del settore accreditati, fermate straordinarie per sei Frecce a Rho Fiera, due Frecciarossa della direttrice Torino, Milano, Roma e quattro Frecciabianca sulla direttrice Torino - Milano – Venezia/Trieste. Le fermate speciali sono state programmate al mattino e nel pomeriggio, per favorire la partecipazione agli eventi previsti in calendario.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

     

    Albertoni “Una regolamentazione unica a livello europeo sui dispositivi di sicurezza per la navigazione e l’armonizzazione delle politiche fiscali dei diversi Paesi dell’Unione Europea tra le priorità per il rilancio del comparto”.

    Confindustria alberghi ha presentato a MEF, MISE, MIBACT eMinistero del lavoro e delle politiche sociali “Un gigante chiamato industria turistico-alberghiera”, l’analisi realizzata con CDP Think Tank, EY Hospitality e CDP Investimenti SGR

    Un porto turistico non è altro che un’impresa turistica ricettiva (oggi qualificata come marina resort ) - replica il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio al Blog di Fabio Balocco del Fatto Quotidiano -  utile al sistema complessivo dei servizi turistici nazionali che sostengono il 10% dell’economia del Paese.

    La notizia del sequestro del Marina Santelena mi lascia inorridito - dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio - per la sproporzione del provvedimento rispetto ai fatti contestati.

    L'Italia ha oggi 170.000 posti barca -  dichiara il Presidente di Assomarinas Roberto Perocchio - 20.000 sono in costruzione e i nuovi progetti in corso di approvazione riguardano altre 50.000 unità, senza contare migliaia di posti non censiti nell'ambito di lagune e corsi d'acqua gestiti da enti locali al di fuori di porti ed approdi turistici. Dati che sembrano sfuggire a Flavio Briatore che nel suo libro “Sulla ricchezza" torna con numeri, peraltro non aggiornati, sul  tema del divario dei posti barca tra Italia e Francia  (in realtà, secondo i dati Icomia, i posti barca della Francia sono 250.000, senza significative prospettive di incremento a causa della Loi Littoral, la legge di tutela delle coste degli anni ‘90).

    Preso atto dell’irrevocabilità della decisione, il Consiglio ha nominato la Commissione Saggi per l’avvio delle consultazioni, cui seguirà nel mese di aprile la convocazione dell’Assemblea dei Soci per le nuove elezioni. 

    Nel corso del Consiglio Direttivo di oggi pomeriggio, il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Massimo Perotti ha comunicato la sua decisione di dimettersi dalla carica cui era stato eletto dall’Assemblea dei Soci del maggio dello scorso anno. Come dichiara, è una decisione sofferta e irrevocabile: “Ho scelto con dolore le dimissioni, perché lo ritengo un passo necessario per il futuro di UCINA, che auspico potrà essere più forte, unitaria e concentrata sul bene comune. E’ un momento di crisi in cui bisogna saper reagire con rapidità: la strada che ho cercato di intraprendere in questi mesi andava in questa direzione, ma ho maturato il convincimento che sia mancato in UCINA quel confronto proattivo e positivo necessario per poter dare attuazione al mio Programma. Assicuro la mia disponibilità a collaborare da oggi con il Consiglio Direttivo e la Commissione Saggi per l’individuazione di una figura che possa proseguire, con decisione e consenso, un progetto finalizzato ad una rinnovata convergenza di interessi in Associazione”.

     Ai sensi dello Statuto dell’Associazione è previsto che, entro novanta giorni, venga convocata una Assemblea per eleggere il nuovo presidente. In questo tempo, rivestirà il ruolo vacante il vicepresidente più anziano in carica, ovvero Lamberto Tacoli.  

    Il Consiglio Direttivo, preso atto dell’irrevocabilità della decisione, ha ringraziato il Presidente Perotti per lo straordinario impegno con cui si è dedicato all’Associazione in un momento particolarmente gravoso per il comparto.

    Ha proceduto quindi alla nomina della Commissione Saggi che presenterà, dopo un’ampia attività di consultazione degli Associati, al Consiglio direttivo una o più candidature alla presidenza, da proporre all’Assemblea. Sono stati chiamati alle funzioni di Saggi i Consiglieri Barbara Amerio, Corrado Salvemini e Ferruccio Villa. Ai lavori partecipano il Presidente del Collegio dei Revisori Franco Dodero e il Presidente del Collegio dei Probiviri Saverio Cecchi.

    Il Presidente Massimo Perotti nel suo discorso ha quindi ringraziato la sua Giunta Esecutiva e la struttura dell’Associazione per il percorso fatto insieme in questi mesi, che gli hanno permesso di apprezzare la professionalità di una squadra matura ed efficiente nella conduzione delle attività associative.

    Tra i successi della gestione di Massimo Perotti, il mandato conferito da UCINA alla nuova società I Saloni Nautici per l’organizzazione del Salone Internazionale di Genova 2014 che ha raggiunto, grazie all’efficienza delle attività, e pur in un momento di forte crisi del settore, il pareggio economico. “A questo proposito - ha aggiunto Perotti - desidero smentire ogni notizia circolata in merito ai rapporti con il Past President di UCINA Anton Francesco Albertoni: voglio rivolgere a lui un ringraziamento particolare per la vicinanza personale e per il suo costante appoggio nel trasmettermi senza riserva la sua grande esperienza mettendosi a disposizione mia e dell’Associazione, nonché per l’impegno con cui ha operato alla guida della nuova società I Saloni Nautici sempre nell’interesse di UCINA e dei suoi Soci”.

    In questi mesi l’industria nautica italiana si è dimostrata ancora una volta leader nel mondo conquistando il primato degli order book e la sua capacità di ideare, progettare, costruire ne fa un paladino del Made in Italy cui non è possibile rinunciare. “Per restare in questa posizione – conclude Massimo Perotti – UCINA ha bisogno di mantenere unità di intenti e un percorso comune a tutti i Soci che sappia essere un messaggio forte e unitario sia nei confronti del nostro mercato nazionale, che ha bisogno di essere ricostruito, sia di quello internazionale dove non possiamo perdere la posizione che la nautica italiana ha saputo conquistarsi”.

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari
    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA ITALY
    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net
    www.ucina.net

     

    Il settore alberghiero può e deve giocare un ruolo importante per la rinascita del Paese

    Il piano Colao, presentato ieri al Governo, riconosce la rilevanza del settore ed il contributo che turismo ed industria alberghiera possono dare al rilancio dell’Italia. Una funzione strategica che insieme ad arte e cultura costituisce il DNA del Paese.

    Piero Formenti, membro del Consiglio Direttivo di UCINA - Confindustria Nautica, per il Gruppo Produzione Unità Pneumatiche, è stato nominato Vice Presidente di EBI, l’Associazione che rappresenta l’industria nautica in Europa e promuove iniziative e progetti a supporto delle imprese del settore e dei diportisti europei.

    Ad EBI, fondata nel 2009, aderiscono 14 nazioni: Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera.

     

     Il Vice Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Piero Formenti è stato confermato Presidente di EBI, l’Associazione che rappresenta l’industria nautica in Europa, nel corso dell’Assemblea Generale che si è tenuta oggi a Bruxelles. 

    Riconfermati nella carica di Vicepresidenti i rappresentanti della Polonia (POLBOAT) Piotr Jasionowski e della Francia (FIN) Jean-Pierre Goudant. Rimane in Consiglio Robert Marx, dell'associazione tedesca BVWW, già Presidente di EBI, ed entra a far parte del Consiglio dell’Associazione il rappresentante spagnolo (ANEM) Carlos Sanlorenzo.

    “Sosterrò il settore della piccola nautica che rappresenta il 90% delle barche presenti sui laghi”

    Pietro Vassena, amministratore delegato di Lepanto S.p.a., azienda, importatrice e distributrice di imbarcazioni con sede a Peschiera del Garda (VR), ha assunto la delega a rappresentare UCINA Confindustria Nautica all’interno di Federturismo.

    "In questa campagna elettorale i riflettori sul turismo sono rimasti spenti, come succede purtroppo troppe volte" ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    "Oggi si apre la Bit, la principale fiera del settore, speriamo che questo possa contribuire a portare l'attenzione della politica anche sul nostro settore. Il turismo è una componente strategica dell'economia italiana. Il Piano Nazionale che presenta oggi il Ministro Gnudi fotografa una realtà che già oggi genera oltre il 9% del Pil nazionale e vale in termini di occupazione, il 10% del totale Paese.

    Confindustria Alberghi è stata audita oggi presso la commissione Bilancio della Camera, nell'ambito dell'esame del decreto legge 152/2021, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

     

    • Mercitalia Rail e TX Logistik acquistano 125 nuovi locomotori elettrici
    • investimento complessivo circa 400 milioni di euro
    • prime consegne autunno 2018
    • CEMAT e Mercitalia Rail acquistano 250 nuovi carri
    • investimento complessivo circa 27 milioni di euro
    • prime consegne primavera 2018
    • ·al via da oggi
    • ·servizio bisettimanale nella prima fase
    • ·gestito integralmente dal Polo Mercitalia

    Sabato 6 dicembre ben 5826 sciatori da tutta Italia e molti provenienti dall’estero hanno preso letteralmente d’assalto le piste di Madonna di Campiglio attraverso la cabinovia Grosté e Spinale. Gli appassionati della neve hanno trovato piste ben innevate ed in ottime condizioni di sciabilità, servite dalle seggiovie ad agganciamento automatico Boch, Rododendro, Grosté Express ed il secondo tronco della cabinovia Grosté.

    Nonostante un calendario meno favorevole rispetto a quello dello scorso anno, il ponte di Ognissanti dovrebbe chiudersi con segno positivo per gli alberghi in Italia, grazie soprattutto alla spinta della domanda proveniente dall’estero – in primis da USA, Francia, UK, e Germania – che bilancia la sostanziale stabilità della domanda nazionale.

    I ponti di Pasqua rafforzano l'inversione di tendenza registrata a partire dalla metà del 2013. Si conferma il trend di crescita del settore upscale +2,4% medio di occupazione, dove maggiore è l'incidenza del turismo straniero, mentre soffrono di più le altre categorie, fortemente condizionate dall'andamento della domanda interna.

    Da “Affari di Porto a … Porto degli Affari “ : è questo l’emblematico tema del meeting dell’International Propeller Club Port of Venice che si terrà il prossimo 1 dicembre con inizio alle 18.30 presso l’hotel Bologna (Best Western) di Mestre.

    Nell’arco degli ultimi 4 anni, come per il resto della portualità adriatica, anche il porto di Venezia ha subito profondi cambiamenti legati da una parte alla crisi economica mondiale dall’altra dall’esigenza di dare risposte certe al mondo dell’impresa per preparare il rilancio della portualità adriatica in linea con quanto richiede oggi il mercato mondiale.

     
    I Parlamentari di diversi schieramenti, su impulso di Federturismo, UCINA Confindustria e Assomarinas, hanno presentato e sostenuto un emendamento alla legge di bilancio sui canoni demaniali marittimi della portualità turistica.

    Il presidente di Confidustria Assotravel Andrea Giannetti è molto critico nei confronti della cosiddetta tassa di “scopo” che i sindaci delle città italiane possono introdurre.

    Il presidente di Confidustria Assotravel Andrea Giannetti è molto critico nei confronti della cosiddetta tassa di “scopo” che i sindaci delle città italiane possono introdurre.

    con un nuovo apporto consulenziale per il settore fiscale e una nuova newsletter dedicata esclusivamente ai temi della normativa fiscale e legale nel settore delle agenzie di viaggio e tour operator.

    Il Servizio Legale di Confindustria Assotravel, da sempre un vero e proprio punto di riferimento per tutto il settore, imprese e consumatori, viene ulteriormente potenziato con il preciso obiettivo di essere sempre più rispondente alle esigenze delle imprese associate e non.

    In primo luogo viene rafforzato il campo della consulenza fiscale grazie all'ingresso del dottor Roberto Cirone tra i curatori del servizio. Cirone, commercialista esperto del settore agenzie di viaggio e tour operator viene così ad affiancare l'Avvocato Paola Rescigno che da sempre cura gli aspetti di diritto civile per la branca strettamente legale del servizio di assistenza di Assotravel.

    Con l'occasione parte anche una nuova convenzione per quel che riguarda l'assistenza in campo fiscale e tributario a favore delle imprese associate. Una convenzione che prevede costi competitivi, ma soprattutto un servizio di livello avanzatissimo e aggiornatissimo per le imprese.

    La validità del servizio deriva anche dallo stretto coordinamento con Federturismo, il Progetto Fisco, per affrontare i problemi fiscali specifici del turismo con lo scopo di veicolare su tavoli aperti con l’Agenzia delle Entrate e con il Dipartimento delle Finanze problemi normativi ed interpretativi in cui incorrono le imprese dell’industria turistica (ad esempio per quel che riguardo il settore Adv la deducibilità delle spese di business travel con fatturazione da parte dell'agenzia di viaggio).

    La nostra capacità di risposta risulterà, quindi, ancora più tempestiva oltre alla consueta competenza, ricordando poi che il quadro di assistenza alle imprese che deriva dall'adesione ad Assotravel- Federturismo Confindustria prevede anche una strettissima correlazione con Assonime.
    Il Servizio Legale e Fiscale di Assotravel diviene quindi sempre più completo e questo si traduce anche nel varo di una nuova newsletter espressamente dedicata ai soli temi legali e fiscali che verrà diffusa a tutte le imprese del settore via email.

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it

    A Londra durante il London Boat Show, il Presidente di UCINA Carla Demaria ha ricevuto un importante premio alla carriera. Promosso dalla rivista inglese MotorBoat & Yachting le riconosce le eccezionali capacità confermandola uno dei migliori manager mondiali nella nautica da diporto.

    Il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria ha ricevuto un prestigioso premio alla carriera assegnatole dalla rivista MotorBoat & Yachting che ne riconosce il valore come uno dei migliori manager del mondo nella nautica da diporto. Presidente e fondatrice di Monte Carlo Yachts è direttore generale del marchio Bénéteau e siede nel Consiglio del grande gruppo industriale europeo.

    La Giuria del premio negli anni ha sempre scelto di riconoscere questo premio a una persona che abbia dato un contributo fondamentale all'industria nautica. Nella motivazione infatti si legge “abbiamo scelto una persona di straordinaria visione che ha avuto il coraggio di lanciare un marchio di imbarcazioni di lusso nel pieno della recessione, senza mai temere la sfida cui andava incontro. I riconoscimenti che hanno avuto queste barche parlano da soli.
    Dopo una brillante carriera che l’ha vista creare e gestire il marchio Atlantis, nel 2008 si è lanciata in una nuova avventura entrando nel Gruppo Bénéteau per dar vita al nuovo marchio Monte Carlo Yachts, con sede in Italia vicino a Trieste. Ha dimostrato lo stesso coraggio accettando la carica di Presidente di UCINA, in una fase di grande cambiamento dell’Associazione italiana. Consideriamo Carla Demaria una vera forza della natura.”

    Gli organizzatori sono riusciti a celare fino alla fine il premio e per Carla Demaria la motivazione è stata un'autentica sorpresa: “sono davvero commossa – ha detto – per questo riconoscimento che arriva in un momento unico e importante della mia vita. Ringrazio madame Annette Roux per la fiducia che mi ha sempre accordato e che ci ha consentito di arrivare a questi risultati. Lo considero anche un riconoscimento al Made in Italy di cui mi sento protagonista e ambasciatrice in tutto il mondo”.

    La cerimonia che celebrava anche la decima edizione dei MotorBoat & Yachting Awards era ristretta a poco più di duecento invitati, ha avuto luogo nel prestigioso Rosewood Hotel di Londra, un edificio Edoardiano che sorge nel cuore della città.

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net


    INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELRIO, DEL VICE MINISTRO CASERO, DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA BOCCIA E DELLE ISTITUZIONI LOCALI, SINDACO BUCCI, PRESIDENTE AUTORITA’ PORTUALE SIGNORINI, PRESIDENTE CAMERA COMMERCIO ODONE E PRESIDENTE REGIONE TOTI

    Priorità a tutela coste e competitività turismo costiero

    Oggi a Bruxelles é stata presentata l'E.FE.B.E. (European Federation of Beach Enterprises), la Federazione Europea delle Imprese Balneari, nata per iniziativa di Assobalneari Italia, aderente a Federturismo-Confindustria, con l'adesione delle associazioni di categoria di Francia, Spagna e Portogallo.

    Presentata a Venezia a Ca’ Farsetti storica sede del Comune di Venezia la nuova manifestazione Yachting in Venice. L’iniziativa nasce dalla inedita collaborazione tra Expo Venice e I Saloni Nautici, società controllata da UCINA Confindustria Nautica. Tutta la Città sarà animata da un salone diffuso, con un percorso che da Pala EXPO Venice arriverà all’Arsenale.

    Lo yachting arriva a Venezia, città unica al mondo per scenario e rapporto con il mare: il suo Arsenale nei secoli scorsi è stata una autentica industria del mare, in grado di costruire con criteri unici la flotta che le assicurava il dominio militare e commerciale su tutto il mondo. Quello stesso Arsenale sarà con il nuovissimo Pala Expo Venice realizzato secondo i più moderni criteri espositivi, la punta di diamante di Yachting in Venice, in programma dal 21 al 25 aprile 2016.

    Abbiamo grandi ambizioni – dichiara Carla Demaria Presidente di Ucina Confindustria Nautica – e sono quelle di portare tutta la nautica a Venezia, città unica di cui vogliamo sfruttare quelli che possono sembrare difetti trasformandoli in opportunità. Se Genova è unica per le strutture che possono essere utilizzate per un Salone Nautico, Venezia lo è per glamour, arte, cultura e accoglienza. Il pubblico ha bisogno di suggestioni ed emozioni per consolidare la sua passione, qui le troverà”.

    Il nuovo Salone sarà articolato in più sedi espositive, il padiglione disegnato da Michele de Lucchi per Expo Venice, una sede di grande prestigio che ha già ospitato una mostra connessa a EXPO 2015 sarà la porta di ingresso per chi arriva da terra e da li verranno attivate le connessioni via laguna con tutte le altre sedi. Accanto al padiglione, nel canale Brentella, prenderà vita il WaterPark dedicato alla Piccola Nautica con la possibilità di provare le imbarcazioni ed entrare in contatto diretto con loro. Le grandi barche saranno ormeggiate alle banchine dell’Arsenale con una parte espositiva a terra nelle grandi Tese. Altri punti su cui si lavorerà sono la Darsena Sant’Elena, la banchina Adriatica di Venice Yacht Pier, le isole della Certosa con il Marina Vento di Venezia e quella di San Giorgio presso la Fondazione Cini e la Compagnia della Vela.

    Inoltre è stato raggiunto un accordo di collaborazione con la Facoltà di Architettura IUAV per mettere a punto un percorso pedonale urbano, ulteriore occasione per raccontare la nautica. Il programma prevede anche una intensa attività dedicata ai convegni e alla cultura con il tradizionale SATEC organizzato da UCINA e l’apertura del Venice Yacht Design Forum, grande incontro con i migliori designer del mondo dal titolo The Future of Boating.

    Arriviamo a Venezia con grande entusiasmo – ha dichiarato il Presidente de I Saloni Nautici Anton Francesco Albertoni – grati a Expo Venice per aver sollecitato questo accordo che ci dà modo di scrivere una pagina nuova nel mondo dei grandi Saloni Nautici mondiali. Ci vorrà tempo, come in tutte le cose, ma la nostra intenzione è quella di portare l’evento di Venezia a livello di leadership mondiale. In Germania e verso est abbiamo un mercato importante, che è abituato a dialogare con questa meravigliosa città. Per i cantieri e le aziende sarà la risposta a quelle opportunità di business che cercano da tempo per ampliare il loro bacino di interesse”.

    Cesare De Michelis, Presidente di Expo Venice S.p.a. ha dichiarato: "Nel dopo Expo per il padiglione veneziano che sorge a fianco del parco scientifico e tecnologico Vega ha inizio la seconda vita nel solco di una tradizione ormai solida, infatti nel prossimo mese di aprile si svolgerà un nuovo salone nautico, con la quale si avvia un'importante collaborazione con Ucina e I Saloni Nautici che organizza il Salone genovese. Il nuovo evento prevede, partendo dal padiglione, un ricco itinerario attraverso la città storica e la sua laguna che toccherà i principali approdi coinvolgendo tutte le modalità della navigazione".

    ________________________________________________

    UCINA Confindustria Nautica è una associazione no profit che rappresenta gli interessi delle imprese che lavorano nell’ambito della nautica da diporto. UCINA lavora per lo sviluppo del settore, promuovendo la cultura del mare e il turismo nautico in Italia. L’industria nautica italiana, che nel 2014 ha registrato un turnover di 2.5 milioni di euro, è una eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, la quinta per export dall’Italia, e considerando l’indotto impiega circa 180 mila addetti. UCINA interagisce a livello istituzionale, politico e governativo. In campo internazionale è parte attiva di ICOMIA ed EBI (associazioni che operano in campo mondiale ed europeo). Il Presidente di UCINA è Carla Demaria.

    I SALONI NAUTICI è la società controllata da UCINA Confindustria Nautica creata nel 2014 per organizzare i Saloni Nautici, a iniziare da quello di Genova, che è stato rivisto completamente rispetto al passato nella formula diventando non solo il consueto e grande momento espositivo dell’industria nautica italiana ma anche sea-experience. Nel 2015 il Salone Nautico, giunto alla sua 55esima edizione, si è confermato il più importante del Mediterraneo, superando la soglia dei 115 mila visitatori con 1000 imbarcazioni esposte e 760 espositori. Nel programma 2016 della società oltre alla nuova iniziativa di Venezia sono in calendario a Genova il Salone dell’usato dall’1 al 10 aprile e il Salone Nautico dal 20 al 25 settembre. Il Presidente de I Saloni Nautici è Anton Francesco Albertoni.

    Expo Venice S.p.a. è la società fieristica di Venezia. Istituita nel 2006, ha come obiettivo promuovere la vocazione storica della città lagunare quale luogo di scambio culturale e commerciale, vetrina internazionale di prodotti e servizi. Expo Venice S.p.a. è composta da capitali privati con alcune significative partecipazioni di soggetti pubblici. Sviluppa sinergie con enti, società, associazioni che hanno maturato conoscenza in specifici comparti commerciali e relazioni con i principali player fieristici della Regione del Veneto (gli enti fieristici di Vicenza e Verona, che rientrano nella compagine sociale) e crede nella realizzazione di un sistema fieristico integrato regionale nei confronti del quale si propone come vetrina – laboratorio su Venezia.

    Dal maggio 2015 Expo Venice trova "casa" nel nuovissimo Pala ExpoVenice, un padiglione di 10mila m2 progettato da Michele De Lucchi, una novità che segna un cambiamento nella propria modalità di organizzazione di eventi. Expo Venice ha maturato negli anni esperienza nell'organizzazione di eventi nautici organizzando diverse manifestazioni: Salone Nautico di Venezia (14 edizioni); Mare Maggio (esposizione-evento dedicato alla storia della marineria, tenutasi in arsenale per 4 edizioni); Pianeta Acqua, expo and conference dedicata al legame tra acqua e ambiente; Darsene in Blu, evento in collaborazione con Chioggia Yacht Group; Slow Lagoon, mostra mercato della barca usata, diffusa su più porti turistici di Chioggia. All'attivo anche due raduni di imbarcazioni a vele d'epoca e raduni dedicati ai battelli gonfiabili.

     

     

    Per maggiori informazioni:

    Ufficio stampa Expo Venice S.p.a.
    Fabrizio Conte (responsabile) c. 331 989.0556
    Mauro Poletto c. 340 581.3286 mauro.poletto@expovenice.it

    Ufficio Stampa UCINA - I Saloni Nautici
    Antonio Vettese 3357366723
    Laura Colombo 0105769812
    press@isaloninautici.com

    LA GUIDA EDITATA DA UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA E AGENZIA DELLE ENTRATE, GIUNTA ALLA SUA QUINTA EDIZIONE, DIVENTA UNA VERA E PROPRIA BIBBIA PER GLI OPERATORI DEL SETTORE, I PROFESSIONISTI, I CANTIERI E I DIPORTISTI

    Il 12 maggio nell’ambito di Thermalia 2011, è stato presentato l’ultimo Rapporto di Federterme Confindustria sul termalismo in Italia, realizzato da Emilio Becheri e Nicola Quirino. Alla presentazione è intervenuto il Presidente di Federterme Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci. Il rapporto fotografa un settore in lieve contrazione: nel 2009 si è registrato un calo dell’1,3 % del valore aggiunto, il tasso di crescita della spesa sostenuta dalle aziende per l’acquisto di beni e servizi è passato dal 5,8% del 2008 al 2,1% del 2009.

    Dallo studio emerge che le imprese termali in Italia sono 378, il 46,8 % delle quali al nord, il 15,1% al centro e il rimanente 38,1% al sud. La maggior parte delle aziende è organizzata in forma di società di capitali e prevalgono le imprese di medie dimensioni, con un numero di dipendenti compreso tra 25 e 100.

    La capacità ricettiva delle località termali è di 110.343 posti letto, di cui 27.867 appartenenti alle stesse aziende termali, e le strutture alberghiere in queste località sono complessivamente 1.534.

    Secondo lo studio, negli ultimi anni si è abbassata l’età media dei clienti degli stabilimenti termali: oggi gli over 65 sono meno del 40% e la quota di utenti con età compresa tra i 20 e i 45 anni ha ormai superato il 30 %.

    L’indagine delinea inoltre alcuni possibili orientamenti per la crescita del settore: dalla presenza in Rete sui social network allo sfruttamento delle “località pivot”, dall’integrazione con le altre tipologie di turismo presenti nelle zone termali al miglioramento del rapporto con i medici del territorio.
    Durante la giornata Paola Pandiani, editor del Touring Club Italiano, ha presentato la nuova guida del Touring Club Italiano dedicata alle terme italiane, che in 400 pagine evidenzia gli aspetti terapeutici dell’offerta termale e quelli legati al benessere.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

    Il 12 maggio nell’ambito di Thermalia 2011, è stato presentato l’ultimo Rapporto di Federterme Confindustria sul termalismo in Italia, realizzato da Emilio Becheri e Nicola Quirino. Alla presentazione è intervenuto il Presidente di Federterme Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci. Il rapporto fotografa un settore in lieve contrazione: nel 2009 si è registrato un calo dell’1,3 % del valore aggiunto, il tasso di crescita della spesa sostenuta dalle aziende per l’acquisto di beni e servizi è passato dal 5,8% del 2008 al 2,1% del 2009.

    Dallo studio emerge che le imprese termali in Italia sono 378, il 46,8 % delle quali al nord, il 15,1% al centro e il rimanente 38,1% al sud. La maggior parte delle aziende è organizzata in forma di società di capitali e prevalgono le imprese di medie dimensioni, con un numero di dipendenti compreso tra 25 e 100.

    La capacità ricettiva delle località termali è di 110.343 posti letto, di cui 27.867 appartenenti alle stesse aziende termali, e le strutture alberghiere in queste località sono complessivamente 1.534.

    Secondo lo studio, negli ultimi anni si è abbassata l’età media dei clienti degli stabilimenti termali: oggi gli over 65 sono meno del 40% e la quota di utenti con età compresa tra i 20 e i 45 anni ha ormai superato il 30 %.

    L’indagine delinea inoltre alcuni possibili orientamenti per la crescita del settore: dalla presenza in Rete sui social network allo sfruttamento delle “località pivot”, dall’integrazione con le altre tipologie di turismo presenti nelle zone termali al miglioramento del rapporto con i medici del territorio.
    Durante la giornata Paola Pandiani, editor del Touring Club Italiano, ha presentato la nuova guida del Touring Club Italiano dedicata alle terme italiane, che in 400 pagine evidenzia gli aspetti terapeutici dell’offerta termale e quelli legati al benessere.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

    Realizzare il Salone Nautico più rappresentativo dell’eccellenza del Made in Italy. Offrire il miglior panorama espositivo in termini di layout e servizi a pubblico ed espositori. Questi sono gli obiettivi del 59° Salone Nautico, organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova dal 19 al 24 settembre 2019.

    La presentazione della prossima edizione è in corso a Milano, presso la sede de Il Sole 24 Ore, con gli interventi del Presidente de Il Sole 24 Ore, Edoardo Garrone, del Sindaco di Genova, Marco Bucci, del Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e del Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, moderati da Antonio Macaluso, editorialista del Corriere della Sera.

    Un’edizione, la 59ima, i cui numeri sono ormai consolidati tanto da dover gestire il surplus di richieste a fronte dello spazio disponibile: “La macchina organizzativa del Salone Nautico è in anticipo del 26% rispetto allo scorso, un dato che conferma che le aziende hanno già programmato dallo scorso anno la partecipazione al Nautico, piattaforma irrinunciabile per lo sviluppo del business – dichiara Alessandro Campagna, Direttore Commerciale del Salone Nautico - Possiamo dire di essere già arrivati al 100% del target prefissato.”

    Il denominatore comune dell’edizione 2019 del Salone Nautico è rappresentato dalla richiesta di maggior spazio espositivo: nel panorama di yacht e superyacht assistiamo ad un incremento del 28%, con una tendenza maggiore su open e fly; aumenta del 48% la domanda per la vela, sia per quanto riguarda gli entry level sia sul top di gamma, la cui dimensione aumenta ancora (fino a 70/80 piedi). Cresce del 73% la richiesta nel settore dei fuoribordo, dato che rispecchia le ottime performance di questo comparto. Le richieste del mondo degli accessori crescono, anch’esse, del 35%. Nell’insieme il 48% di questo incremento proviene dall’estero. “In termini di brand esposti, ad oggi possiamo crescere solamente del 3% - continua Alessandro Campagna - Abbiamo già dovuto individuare nuove soluzioni tecniche per far fronte all’aumento delle richieste, dall’estensione dei pontili, all’ottimizzazione di alcune aree all’aperto.”

    Per quanto riguarda la comunicazione in Italia, il piano di comunicazione del Salone Nautico in Italia prevede, per il 2019, un incremento del 32% dell’investimento dedicato in particolare a radio e televisione.

    Sul fronte internazionale, è già attiva dal mese di marzo la campagna di comunicazione estera del Salone Nautico inserita nel Piano Straordinario di Promozione del Made in Italy varato dal Ministero dello Sviluppo Economico e reso operativo da ICE Agenzia. Le attività prevedono una massiccia presenza sulle più importanti riviste estere di settore e un progetto di incoming di 150 tra giornalisti e operatori esteri provenienti da 29 Paesi.

    Un Salone Nautico espressione delle eccellenze anche sul fronte degli sponsor: è firmata BMW l’auto ufficiale della 59°edizione, Breitling si conferma l’orologio ufficiale della manifestazione. Main sponsor, per il secondo anno consecutivo, Fastweb, che rinnova la fornitura free WI-FI a pubblico ed espositori per tutta la manifestazione.

    Download: Trend di mercato 2019

    Confermato il trend positivo dell’industria nautica in Italia che cresce del +7,5%


    Roma, 14 luglio 2016 - UCINA Confindustria Nautica e Fondazione Edison hanno presentato questa mattina a Roma, presso la sede della Federazione del mare alla quale UCINA è federata dal 1994, l’accordo di collaborazione che vede la Fondazione nella veste di partner scientifico dell’Associazione di categoria nell’analisi dei dati economici e di mercato delle aziende del comparto che saranno presentati, nella nuova veste editoriale de La Nautica in Cifre, in occasione del prossimo Salone Nautico di Genova (20-25 settembre 2016).

    Sono intervenuti la Presidente UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, e il Prof. Marco Fortis, docente all’Università Cattolica, vice presidente della Fondazione Edison e consigliere economico di Palazzo Chigi.

    “UCINA rappresenta 300 aziende, oltre 500 brand, il 70% dell’industria nautica e della filiera. – ha commentato Carla Demaria – “A livello europeo è l’Associazione con maggiore rappresentanza della cantieristica, il che significa maggiore rappresentanza sul territorio e migliore comprensione delle dinamiche del comparto”. La scelta di Edison nasce proprio dalla centralità che la Fondazione ha sempre dato, nella sua attività di ricerca, ai sistemi locali il cui ruolo in Italia è fondamentale per la competitività industriale e lo è a maggior ragione per la nautica”.

    “Il settore italiano della nautica - ha proseguito il Prof. Fortis - costituisce un fiore all’occhiello del made in Italy, non soltanto per i numeri che riguardano il fatturato, l’occupazione, l’export e il contributo alla bilancia commerciale italiana ma anche per il suo singolare mix tra tradizione e design, da un lato, e innovazione e tecnologie, dall’altro lato. Nei prodotti di eccellenza della nautica italiana, in particolare negli yacht, queste due componenti fondamentali del made in Italy si fondono armoniosamente. Dai nostri cantieri escono imbarcazioni che abbinano allo stile inimitabile della progettazione e alla qualità degli arredi le più avanzate tecnologie dei materiali avanzati, della motoristica e dell’elettronica. Mentre sta nascendo nel mondo l’industria 4.0, l’Italia è già entrata da tempo nella nautica 4.0 e guarda sempre più avanti”.

    Lo studio presentato quest’oggi dal Prof. Fortis rappresenta un’anteprima rispetto a quanto sarà presentato al Salone Nautico di Genova ne La Nautica in Cifre 2016 che, come delineato dall’Ing. Stefano Pagani Isnardi, Responsabile Ufficio Studi di UCINA, avrà una nuova veste editoriale e conterrà particolari innovazioni nei contenuti. “Oltre a un nuovo editing delle consuete elaborazioni sui dati di fatturato, che saranno più focalizzate sulle dinamiche della produzione italiana, sono previsti, a cura di Fondazione Edison, un approfondimento sulle dinamiche dell’export del comparto e un’innovativa analisi del peso che la filiera nautica ha sulle economie locali, con un focus sui territori specializzati nella produzione di unità da diporto. Infine, verrà introdotto per la prima volta nella pubblicazione un commento ai trend generali del comparto, a cura del prof. Fortis, arricchendo così la Nautica in Cifre di un’autorevole interpretazione delle dinamiche economiche del settore.”

    In occasione della presentazione sono stati infine anticipati alcuni dei dati che saranno approfonditi nella nuova pubblicazione: “Da un’indagine sull’andamento dell’anno nautico in corso – ha concluso l’Ing. Pagani -, possiamo confermare un trend positivo per l’industria nautica in Italia con unacrescita prevista intorno al 7,5%. I segnali dei comparti accessori e motori (per la vendita di fuoribordo, nell’ultimo biennio, si è assistito ad una crescita del 40%), sono incoraggianti e trainanti per la cantieristica tutta”.

    Segnali di ripresa che sono stati confermati anche dai dati Assilea – il cui aggiornamento rappresenta anch’esso una novità de La Nautica in Cifre 2016 - che delineano una ripartenza anche del mercato interno e un positivo effetto del Salone Nautico con un +50% dei contratti stipulati dopo la manifestazione. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nei primi cinque mesi del 2016 i contratti di leasing nautico italiano sono cresciuti del +44% in numero e del +26% in valore (+30% se si considerano i soli pleasure yacht, senza le unità adibite a noleggio) confermando la spinta propulsiva registrata a valle del Salone Nautico di Genova.

     

     

    Contatti:

    UCINA – Ufficio stampa

    Chiara Castellari

    +39 0105769812

    press@ucina.net

    In occasione della 75 Mostra del Cinema di Venezia, Confindustria Alberghi ha presentato “Camera con Vista – Hotel Premiere”, un progetto pilota che unisce l’industria alberghiera a quella cinematografica aprendo al Cinema d’Autore nuovi canali di distribuzione in Italia e all’estero.

    Presentato il 18° Rapporto ANIASA: mobilità a noleggio sempre più protagonista sulle nostre strade, ma l’incertezza economica e i recenti provvedimenti governativi rallentano il trend, con impatti negativi sull’intero settore automotive che rappresenta l’11% del PIL.

    La sharing mobility si fa strada: ogni giorno oltre 1 milione di italiani utilizza veicoli condivisi per lavoro, turismo e spostamenti in città

    • dalla Germania all’Italia con fermate anche in Svizzera
    • viaggi con il comfort EC intitolato a Johann Wolfgang von Goethe

    È stato presentato oggi a Genova il 59° Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica, che dal 19 al 24 settembre accoglierà nel capoluogo ligure gli operatori del settore e gli appassionati del mare con un’offerta espositiva completa e ricca di attività e di eventi speciali, per vivere un’esperienza a 360° e conoscere le ultime novità della nautica internazionale.

    ARLA DEMARIA: A POCO PIU’ DI DUE SETTIMANE DALL’APERTURA ISCRIZIONI SALONE NAUTICO IN FORTE CRESCITA: 82% DEGLI ESPOSITORI 2016 CONFERMATI A GENOVA PER IL 2017 E IL 51% CON RICHIESTA DI AMPLIAMENTO SPAZIO. CRESCE LA PRESENZA DI CANTIERI E MARCHI ESTERI.

    IL GOVERNATORE TOTI E LA REGIONE LIGURIA SOSTENGONO IL SALONE E CONDIVIDONO UN PIANO PLURIENNALE DI ORGANIZZAZIONE CON UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA. 

    UNA VISIONE DI RENZO PIANO SEGNA IL NUOVO CORSO DELLA MANIFESTAZIONE DI TUTTA LA FILIERA DELLA NAUTICA DA DIPORTO.

    L'EDIZIONE 2017 SARÀ DEDICATA A CARLO RIVA, L'INGEGNERE CHE HA INVENTATO L'ELEGANZA NELLA NAUTICA, SCOMPARSO OGGI NELLA SUA CASA DI SARNICO.

    La 57a edizione del Salone Nautico organizzata da UCINA Confindustria Nautica a Genova, in programma dal 21 al 26 settembre prossimi, è stata presentata oggi nel capoluogo genovese alla presenza di Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica, con la partecipazione di Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria, di Stefano Bernini, Vice Sindaco Comune di Genova, di Paolo Emilio Signorini, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale e di Paolo Odone, Presidente di Camera di Commercio di Genova.

    “Il Salone Nautico compie 57 anni ed è felice di dimostrarli – ha dichiarato in apertura Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica – il nostro futuro ha una grande storia e grazie a questa forza, consolidata negli anni, torniamo a crescere in maniera decisa. Abbiamo obiettivi ambiziosi non lo nascondiamo, ma coerenti con le risposte del mercato”.

    Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, ha confermato che “l’impegno della regione Liguria è quello dell’Istituzione di un territorio che da 57 anni ospita il Salone Nautico e intende continuare ad ospitarlo per altri 57 anni. Non potrò assistere di persona a tutte le prossime edizioni, ma voglio lasciarlo a figli e nipoti di questa città. Oggi sono maturi i tempi per ragionare sul futuro. Le Istituzioni dovranno mettere in condizione UCINA di avere la certezza granitica come esiste il Natale, la Pasqua e la Festa della Repubblica che a Genova si fa il Salone della nautica”.

    Unanime riconoscimento del ruolo del Salone Nautico da parte di tutte le Istituzioni presenti, al fine di dare continuità e supporto alla manifestazione. Il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini, ha confermato che “entro l’anno saremo in grado di dare ad UCINA l’orizzonte temporale che merita e il respiro strategico all’area della Nuova Darsena”.

    LA NUOVA PERCEZIONE DEL SALONE, IN ITALIA E ALL’ESTERO

    Il  Salone guarda al futuro e lo fa con giustificato ottimismo. “Non si tratta di un nostro auspicio, è la mutata percezione delle imprese a dimostrarlo – ha proseguito Carla Demaria - Abbiamo aperto ufficialmente le iscrizioni lo scorso 21 marzo e l'82% degli espositori ha già confermato la partecipazione, con il 51% che ha dichiarato di voler ampliare lo spazio o la gamma di imbarcazioni esposte. Il Pad. B terreno, nell’arco di 12 ore, è andato overbooked, abbiamo inoltre ricevuto conferme di nuove partecipazioni da cantieri esteri, tra i quali Galeon, Regal, SeaRay, Wellcraft, Glastron, Four winns, Scarab Boats”.

    Positivi anche i riscontri del mercato interno: secondo i dati elaborati da Assilea Associazione italiana leasing, si registra un aumento dei contratti 2016 del 26% rispetto al 2015, a conferma dell’impatto registrato sul mercato a valle della scorsa edizione del Salone Nautico. Inoltre gli ultimi dati pubblicati da ICOMIA (la Federazione mondiale della nautica da diporto, alla quale UCINA aderisce) sulla tendenza del mercato nautico mondiale, testimoniano il consolidamento della ripresa del mercato Italiano e il ruolo dell’Italia come hub internazionale per la nautica da diporto.

    L’INTERPRETAZIONE DI UNA VISIONE SEGNA IL NUOVO CORSO DEL SALONE  NAUTICO

    "Le novità per la prossima edizione del  Salone Nautico non finiscono qui.  – ha concluso la Presidente Demaria – Il Salone, infatti, ha ricevuto un dono importante da Renzo Piano, una visione fatta di mare, sole e vento - di cui siamo onorati - che verrà interpretata dallo studio OBR dell'arch. Paolo Brescia, progettista tra l'altro della terrazza della Triennale di Milano e di altre opere di levatura internazionale, con un progetto di paesaggio e arte pubblica che guida il processo di rinnovamento del Salone. Sarà questo a fare gli onori della 57a edizione, accogliendo i visitatori”.

    L’INGRESSO DEL SALONE SARÀ UNA NUOVA PIAZZA SUL MARE 

    “Con il progetto del 57° Salone Nautico vogliamo riportare l’urbanità di Genova sul mare - ha dichiarato l'Architetto Paolo Brescia - Stiamo immaginando una nuova piazza sul mare che offra nuovi motivi di frequentazione e d’incontro, in cui riscoprire il piacere di ritrovarsi in pubblico celebrando il rito dell’urbanità sul mare.  L’intervento prevede un’istallazione multisensoriale che interagisce con i fenomeni naturali del mare (sole, vento, onde), un giardino mediterraneo aromatico e il riutilizzo della precedente struttura del Redwall ripensata come opera d’arte pubblica collettiva, che coinvolgerà il pubblico dell’evento e gli abitanti della città, sancendo il legame indissolubile tra il Salone Nautico e Genova”.

    IL NUOVO LAYOUT

    La 57a edizione del Salone Nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova sarà rivisitata in tutti i suoi aspetti. “La nuova disposizione degli spazi espositivi – ha spiegato Alessandro Campagna, Direttore Commerciale della manifestazione - risponderà alle esigenze di accresciuta estensione espositiva e accoglierà i visitatori coinvolgendoli in un percorso sempre più esperienziale,  perché il Salone Nautico vuole  che ogni  visitatore torni a casa e sia il primo promotore di questo straordinario settore”.

    Il coefficiente di riempimento della Nuova Darsena registrerà  l’aumento più significativo, rispetto all'edizione 2016, sia in termini di nuovi espositori, sia di ampiezza di gamma esposta. L'area dedicata ai motoryacht e ai superyacht avrà un nuovo layout e una Business Lounge dedicata, cui si accederà attraverso un boulevard riservato che dall’ingresso porterà direttamente al centro della Darsena.

    Il Salone Nautico 2017 mantiene la caratteristica di evento dove ogni area merceologica ha una sua precisa connotazione in termini di layout, immediatamente riconoscibile da ogni utente, a garanzia della massima visibilità per ogni brand in esposizione e rafforza i servizi targettizzati sull’identità del visitatore.

    La conferenza stampa del 57° Salone Nautico di Genova si è tenuta in una delle splendide sale di Palazzo Grimaldi della Meridiana, inserito nella lista dei Rolli, sistema di 42 Palazzi genovesi divenuti nel 2006 patrimonio dell’Umanità Unesco. Con l’occasione, ai presenti è stato donato un prezioso volume sui “Palazzi antichi e moderni di Genova disegnati da Pietro Paolo Rubens”. La collaborazione tra il Salone Nautico di Genova e i palazzi storici genovesi è ormai consolidata e, da anni, consente agli espositori della manifestazione di realizzare eventi e meeting all’interno delle splendide sale di questi edifici.

    Genova, 10 aprile 2017

    Il 19 settembre alle 17.00 Atri e il Centro Studi Americani di Roma, in occasione dell’uscita del quarto numero della Rivista di studi e analisi “Travel Retail Italia”, organizzano un incontro presso Palazzo Caetani per parlare di Travel Retail in Italia e negli Stati Uniti.
    Tra i relatori,  il Presidente di  Atri Eugenio Gaudio, il Vice Segretario generale alla Presidenza del Consiglio Raffaele Tiscar, Vincenzo Sinibaldi  Business Development Manager Comarch Italia, autore di “Airport 3.0?”, Todd B. Avery Ministro Consigliere per gli Affari commerciali dell’Ambasciata americana a Roma e Italo Cucci Direttore editoriale Italpress. Concludono i lavori Luigi Troiani Direttore responsabile “Travel Retail Italia” e Paolo Messa Direttore Csa.
     
    (Per maggiori informazioni: www.atritalia.it)

    È stata presentata oggi a Milano, nell'ambito del Master in Economia del Turismo presso l'Università Bocconi, la quinta edizione del rapporto Hotels & Chains 2017 realizzato da Horwath HTL, STR e, per la seconda volta, in collaborazione con Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    L’evento ha riscosso notevole successo ed ha visto un’ampia partecipazione da parte degli imprenditori del settore e del sistema bancario, dimostrando il crescente interesse nei confronti dei cambiamenti in atto nel mercato alberghiero.

    Magda Antonioli, Direttore del Master, introducendo i lavori ha riaffermato il fondamentale impegno dell'Università nelle attività di ricerca e di formazione manageriale su tali tematiche, sempre in stretta sinergia col mondo delle imprese e delle Associazioni, nonché con la rete dei propri partners internazionali. Ha inoltre ricordato come il valore di queste iniziative sia in sintonia con gli orientamenti dell'Unione Europea in tema di competitività del turismo e quindi con le nuove opportunità di finanziamento.

    L’analisi ha confermato quel fenomeno, già registrato da alcuni anni, del progressivo aumento del numero delle camere appartenenti alle strutture alberghiere di catena.

    Cambiano i tempi e si modificano le abitudini di viaggio: se il turista in passato cercava un alloggio solo per riposare, oggi il soggiorno in albergo rappresenta una parte importante di un’esperienza a 360 gradi.

    Per aumentare la propria competitività e restare al passo con una domanda sempre più esigente, è in crescita il fenomeno che spinge molte aziende ad aggregarsi per offrire un servizio in linea con le nuove necessità.

    "Un fenomeno in crescita che si sviluppa in risposta alle esigenze del settore – dichiara Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi. Visibilità e disintermediazione in primis, ma anche, nel rapporto col cliente, l'esigenza di garantire degli standard in un quadro in cui la classificazione tradizionale ha perso di significato e la possibilità di arrivare a diversi segmenti della domanda, con un marchio che è anche evocatore dell’esperienza che si vuole offrire al cliente. Anche il rapido diffondersi di nuovi concept o di alberghi tematici - hotel in luoghi particolari, o i cui interni sono decorati in modo singolare, oppure orientati alla prestazione di servizi specifici - risponde alle nuove esigenze della domanda che non vede più nell’hotel semplicemente un posto dove alloggiare durante le vacanze o per lavoro, ma al contrario l’ambiente ideale dove poter fare esperienze nuove e singolari, diverse da quelle di tutti i giorni, per immergersi in sensazioni ed emozioni tutt’altro che comuni”.

     

    Oggi sono oltre 155 mila le camere di catena nel paese, cresciute sul 2015 del 4,5%. La penetrazione delle catene sullo stock italiano si attesta al 4,2% in termini di hotel, dato inferiore, secondo l’ultimo censimento Horwath HTL a livello europeo, a quello censito da Spagna (28%), Francia (20,8%), UK (15,7%) e Germania (14,5%). Ci sono però segnali incoraggianti per il consolidamento e la crescita di peso del settore alberghiero.

    In questi ultimi 5 anni – spiega Giorgio Ribaudo Project Manager di Horwath HTL e autore del report – abbiamo registrato un crescente peso dei player nazionali, sia in termini di dimensioni per singolo gruppo che numero di gruppi alberghieri.”

    Diversamente da quanto storicamente noto, parrebbe che i gruppi italiani stiano crescendo anche all’estero.

    Abbiamo censito 19 gruppi italiani con hotel gestiti, in locazione o proprietà, anche all’estero – aggiunge ancora Ribaudo – per circa 51 hotel e 5.500 camere fuori Italia”.

    I ranking del nuovo censimento 2017 mettono alla luce le dimensioni dei nuovi assetti e dei recenti processi di fusione: Marriott, dopo acquisizione Starwood, terzo gruppo in Italia con 8.890 camere (dopo Best Western e Accor), UNA-ATA, dopo fusione, quinto gruppo con 5.467 camere, Starhotels, dopo acquisizione portfolio Royal Demeures, decimo gruppo con 3.671 camere.

     

    L’11 febbraio è stato presentato, presso l’area Mice della Bit di Milano, lo studio di Horwath HTL Hotel Chains in Italy 2016 che quest’anno è stato realizzato grazie anche alla collaborazione di Associazione Italiana Confindustria Alberghi e RES - STR Global e TrustYou™.
    L’indagine delinea le evoluzioni intervenute nel settore ricettivo italiano sia nell’ottica delle compagnie alberghiere che di quelle delle strutture indipendenti.
    Gli esiti della ricerca sono stati presentati da Giorgio Ribaudo,  Project Manager di Horwath HTL e discussi da Giorgio Palmucci, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.  
    Dalle prime analisi della ricerca è emerso che, benché inferiore rispetto al dato medio europeo, dal 2003 ad oggi il numero di camere dei gruppi alberghieri italiani è cresciuto passando dal 6% al 14% rispetto all’offerta complessiva e si prevede un ulteriore margine di crescita che nel biennio 2017/2018 potrà raggiungere il 15%. La dimensione di una struttura alberghiera di catena,  conta mediamente 109 stanze mentre in Italia il dato è pari a 33 unità.
    L’attuale attività di riqualificazione del comparto sta trainando positivamente le aziende del segmento up-scale e luxury che colgono le opportunità per ampliare il proprio business mentre le strutture 1 e 2 stelle sono diminuite del 32,6% rispetto al 2004.
    Il settore alberghiero italiano sta cambiando lentamente ma occorrerà attendere ancora qualche anno prima che si profili un assetto nuovo e più vicino agli standard europei.

    Per maggiori informazioni:

    Relazioni Esterne
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI
    Viale Pasteur, 10 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5924274 cell. +39.338.3132093
    fax +39.06.54281933
    http://www.alberghiconfindustria.it | relazioniesterne@alberghiconfindustria.it

    mercitalia

    Oggi 13 aprile 2011 alle 15.30 a Roma, presso la Sala Convegni ANCI, in Via dei Prefetti, 46, il Presidente dell’Associazione nazionale Comuni termali (ANCOT), On. Massimo Tedeschi, e il Presidente della Federazione nazionale delle acque minerali curative (Federterme), Costanzo Jannotti Pecci, presentano i punti del Protocollo d’intesa per comuni linee d’azione politico-istituzionale per la qualità termale.

    Un’occasione per riflettere sui problemi di tutela e valorizzazione del patrimonio termale ma anche sulle prospettive dell’industria del settore per assicurare servizi termali di qualità ai cittadini e ai consumatori, per rispondere ad una domanda crescente di benessere termale, ma anche di turismo termale sostenibile.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it)

    Oggi 13 aprile 2011 alle 15.30 a Roma, presso la Sala Convegni ANCI, in Via dei Prefetti, 46, il Presidente dell’Associazione nazionale Comuni termali (ANCOT), On. Massimo Tedeschi, e il Presidente della Federazione nazionale delle acque minerali curative (Federterme), Costanzo Jannotti Pecci, presentano i punti del Protocollo d’intesa per comuni linee d’azione politico-istituzionale per la qualità termale.

    Un’occasione per riflettere sui problemi di tutela e valorizzazione del patrimonio termale ma anche sulle prospettive dell’industria del settore per assicurare servizi termali di qualità ai cittadini e ai consumatori, per rispondere ad una domanda crescente di benessere termale, ma anche di turismo termale sostenibile.

    (Per maggiori informazioni: segreteria@federterme.it)

    UN PROGETTO FoRST – FEMTEC IN COLLABORAZIONE CONISMH E L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS) OMS INSERISCE MEDICINA TERMALE TRA LE STRATEGIE E GLI OBIETTIVI DELLA MEDICINA TRADIZIONALE E COMPLEMENTARE PER IL 2023

     

    Carlo Bonomi è stato eletto oggi presidente di Confindustria e insieme alla sua squadra ha ottenuto l’unanimità dei voti.  

    IL PRESIDENTE DI ICOMIA E VICE PRESIDENTE DI UCINA CONFIDUSTRIA NAUTICA ANDREA RAZETO HA APERTO IL BREAKFAST BRIEFING

    I VERTICI DI UCINA, ICE BRUXELLES E UNA RAPPRESENTANZA DELL’AMBASCIATA D’ITALIA, IN VISITA ALLE AZIENDE DELLA COLLETTIVA ITALIANA

    AMER YACHTS VINCITRICE DELL’ “ENVIRONMENTAL INITIATIVE AWARD”

    Il 7 novembre in Conferenza delle Regioni è stato raggiunto l’Accordo tra i governatori delle Regioni e Federterme-Confindustria sulla bozza per le erogazioni delle prestazioni termali per il triennio 2013-2015. Il testo, che prevede un aumento tariffario del 3% per le prestazioni termali assicurate dal Servizio sanitario nazionale, per diventare operativo dovrà essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni.

    Per maggiori informazioni: www.federterme.it

    Con riferimento all'iniziativa avviata nell'ultimo mese da ASTOI Confindustria Viaggi e legata all'invito rivolto a dieci tra le principali Compagnie aeree di linea per l'apertura di un dialogo su alcune delle più rilevanti criticità che caratterizzano il rapporto con i tour operator, oggi è possibile tracciare un primo bilancio.

    Servizio Sicurezza Clienti

    Il reiterarsi degli attacchi all'uomo nelle acque antistanti Sharm El Sheikh hanno imposto alle autorità egiziane l'adozione del provvedimento di chiusura delle spiagge. E' pronosticabile che la Farnesina provvederà a segnalare questo problema a breve, ma certo non a dichiarare la destinazione a rischio. Pertanto - e purtroppo - per i clienti in partenza ci troviamo di fronte ad una situazione molto particolare in base alla quale possiamo considerare mutato un elemento contrattuale sostanziale e cioè la fruibilità delle spiagge ed il godimento di queste ultime e delle acque attraverso le immersioni che non sono quindi più possibili.

    Il provvedimento fa quindi venire meno un elemento sostanziale della motivazione a raggiungere la destinazione e pertanto si rende opportuno mediare tra tour operator e clientela dal momento che stiamo in ogni caso partendo da un fabbisogno di vacanza che già si è espresso in un contratto. Procediamo quindi con il proporre un differimento di destinazione per le partenze più immediate proponendo altre destinazioni del Mar Rosso o del Mediterraneo Egiziano.

    Altra possibilità è il differimento nel tempo e quella del differimento nel tempo e nello spazio, il bonus e, in ultima analisi, per quel citato discorso di "bisogno di vacanza", la restituzione della cifra versata senza penali. Il pubblico italiano è senz'altro interessato alle immersioni ma ha spesso oggettive resistenze a entrare nelle acque di Sharm in questo periodo in ragione della loro temperatura bassa. In tal senso è possibile che un numero consistente di clienti vorrà partire lo stesso (al momento ci risultano infatti pochissimi consumatori che chiedono soluzioni alternative alla partenza).

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel

    Viale Pasteur, 10

    00144 Roma

    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959

    sito web: www.confindustria.assotravel.it

    email: info@assotravel.it

     

     

    "C'è molta preoccupazione tra gli operatori del settore alberghiero per la nuova regolamentazione dei contratti di acquisto di prodotti alimentari introdotta dall'art 62 della legge 27/2012, che prevede la non derogabilità dei termini di pagamento fissati dalla legge a 30 gg per i beni alimentari deperibili e a 60 gg per gli altri" ha dichiarato Giorgio Palmucci, Presidente dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

    Si è svolto oggi a Viareggio un incontro tecnico organizzato dalla Dogana di Viareggio, al quale hanno partecipato oltre ad UCINA Confindustria Nautica, Federagenti ed altre associazioni ed operatori del settore, anche dei funzionari degli uffici legislativi dell'Agenzia delle Dogane.

    Dopo il convegno sulle tematiche fiscali e doganali tenutosi allo scorso Salone Nautico di Genova, che ha fatto nascere il tavolo tecnico aperto presso le Dogane centrali, nei mesi scorsi UCINA ha promosso una serie di incontri con gli Uffici regionali, fra cui la Liguria per via del riconosciuto expertise in campo marittimo, mentre oggi si è tenuto quello convocato dalle dogane toscane.

    In campo ci sono le questioni legate alle procedure legate alle formalità per l'esportazione delle unità da diporto e la fideiussione richiesta per le quelle extra Ue che effettuano lavori presso cantieri italiani, nonché alcune tematiche sui bunkeraggi agli yacht commerciali.

    “Nel dossier tecnico inviato negli scorsi mesi al D.G. delle Dogane Giuseppe Peleggi e ai Direttori centrali, dott.ssa Cinzia Bricca e avv. Arturo Tiberi, sono state avanzate anche altre richieste a favore dello snellimento burocratico e del rilancio del comparto” – spiega la Presidente di UCINA, Carla Demaria – “ e confidiamo che al termine di questo serio lavoro di confronto svolto dall’Amministrazione Centrale, anche con il supporto dell’Associazione si possano ottenere al più presto le semplificazioni e i chiarimenti richiesti".

    Genova, 15 aprile 2016

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net

     

    Fino al 31.12.2020 le regole per le operazioni che interessano bandiere UK rimangono quelle attuali

    Si è svolto a Roma, presso la sede dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, l’incontro della delegazione di Confindustria Nautica, guidata dal Vice Presidente Maurizio Balducci, con il Direttore generale facente funzioni e Direttore della Direzione Dogane, Roberta De Robertis.

    Per scaricare il programma, clicca qui.

    Per motivi organizzativi, si prega di voler gentilmente confermare la propria partecipazione entro il 26 ottobre 2009.
    **********************************************************
    Confindustria AICA
    Associazione Italiana Compagnie Alberghiere
    Viale Europa, 140 - 00144 Roma
    tel. +39.06.5913523 - fax +39.06.59290433
    info@aica-italia.it  -  www.aica-italia.it

    unnamed 1

    Senza indicazioni chiare gli alberghi italiani questa estate rischiano di restare al palo. Non possiamo permettercelo

    Bene quanto dichiarato ieri sera dal ministro Garavaglia in occasione dell’incontro alla stampa estera. Le priorità espresse su programmazione e pass vaccinali per evitare divari competitivi vanno incontro a quanto ormai da parecchio tempo Confindustria Alberghi sollecita a Governo e Istituzioni. 

    Promo Thello è l’offerta estiva Trenitalia che prevede agevolazioni per viaggi su Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca per i viaggiatori che scelgono i treni notte Thello, in partenza e arrivo a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Brescia e Milano e con destinazione Parigi e Digione. La promozione è in vendita fino al 30 settembre su tutti i canali di Trenitalia ad esclusione del canale self service, anche in modalità ticketless. 

    In occasione del prossimo Salone Nautico Internazionale di Venezia Trenitalia prevede per i soci CartaFreccia che raggiungeranno Venezia con le Frecce due biglietti d’ingresso al prezzo di uno.

    Grazie ad una convenzione con Trenitalia, i soci CartaFrecciain arrivo a Milano o Rho Fiera con le Frecce per visitare il Salone del Mobile, in programma dal 12 al 17 aprile, potranno usufruire in esclusiva della riduzione del 30% sul biglietto. La tariffa speciale sarà valida solo per i clienti Trenitalia che acquisteranno online il biglietto d’ingresso. Per l’occasione, Trenitalia potenzierà anche i collegamenti diretti verso la Fiera inserendo per la fermata Rho Fiera un’ulteriore coppia di treni Frecciarossa.
    In occasione di Vinitaly 2016, in programma dal 10 al 13 aprile, sarà possibile arrivare a Verona anche in Frecciarossa con dodici corse che uniscono la città scaligera a Milano, Brescia, Vicenza, Padova e Venezia. Su tutte le corse sono previste importanti agevolazioni rispetto al prezzo base del biglietto, dedicate a visitatori, buyer, professionisti del settore del vino ed espositori che raggiungono Verona per partecipare a Vinitaly 2016.
    Una nuova modalità di acquisto si aggiunge a quella negli Uffici Gruppi Trenitalia (numero unico nazionale 06.6000), presentando in agenzia il biglietto d’ingresso pre-acquistato per Vinitaly 2016, oppure il voucher di partecipazione scaricabile dal sito web www.vinitaly.com.
    Le agevolazioni sul biglietto delle Frecce si applicano al prezzo base, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard del Frecciarossa e in prima e seconda classe di Frecciargento, Frecciabianca e degli altri treni nazionali. 
    I soci CARTAfreccia possono acquistare i migliori vini sull’enoteca online Vinitaly Wine Club www.vinitalyclub.com con un risparmio del 15% grazie a un codice loro riservato.
    Dal sito www.vinitaly.com è possibile scaricare il programma completo degli appuntamenti 2016.  
     
    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    Il mercatino di Natale di Bressanone, con il suo originale e caratteristico light musical show che quest’anno ha un nuovo soggetto Natalie, è oramai uno degli appuntamenti imperdibili a cui poter partecipare viaggiando in tutta comodità con i treni DB-ÖBB EuroCity.

    Il biglietto delle ferrovie tedesche e austriache permette, dal martedì alla domenica, di ottenere uno sconto: gli adulti pagheranno l’ingresso 8€ anziché 10€, i bambini tra i 6-10 anni 1 € e i ragazzi tra i 10-14 anni 5€ anziché 6€.

    È stato siglato oggi il protocollo elaborato da Confindustria Alberghi assieme alle altre organizzazioni rappresentative del settore turistico alberghiero italiano.

    L’obiettivo è quello di tutelare la salute  degli ospiti e dei lavoratori garantendo la sicurezza all’interno delle strutture preservando al contempo il tradizionale spirito di accoglienza tipico dell’offerta alberghiera italiana. Il documento, così come è elaborato, non ha un carattere statico e subirà variazioni in base agli input che arriveranno dagli organismi competenti in materia e dalle varie disposizioni emanate nel tempo. 

    Dopo il riscontro positivo di questa estate di “Sabato Italiano” e ”Cartafreccia Day”, Trenitalia mette a disposizione fino al 10 dicembre migliaia di posti per viaggiare in treno in tutt’Italia risparmiando il 50%. La promozione “Sabato Italiano” permette di viaggiare in due al prezzo di uno, pagando un solo biglietto base intero. L’offerta è valida sia in 1^ che in 2^ classe, su tutti i treni nazionali e sulle tratte italiane dei convogli internazionali, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per i soci Cartafreccia continua il “CartaFreccia Day” che consente ad ogni titolare di acquistare i biglietti a metà prezzo per i viaggi di sabato accumulando allo stesso tempo punti per vincere omaggi e premi.

    (Per maggiori informazioni: www.trenitalia.com)

    ASTOI ed AINeT le due Associazioni di Categoria della produzione e della distribuzione dei viaggi, hanno partecipato assieme alla Conferenza di apertura della 15° edizione della BMT a Napoli. In tale circostanza si è svolto il terzo incontro bilaterale ASTOI-AINeT a suggello dell'avviato programma di collaborazione tra i TO e i Network delle Agenzie di Viaggi.

    Durante l'incontro, presieduto da Roberto Corbella e da Franco Gattinoni, rispettivamente Presidenti di ASTOI e di AINeT, che vedeva inoltre presenti i Vice Presidenti ASTOI Sergio Testi e Nardo Filippetti e, per AINeT, i consiglieri Luca Caraffini, Antonella Ferrari e Marco Ricchetti, sono stati affrontati alcuni temi di particolare importanza ed attualità e conseguentemente sono state impostate attività di lavoro comune. Come annunciato in conferenza, le due Associazioni collaboreranno, insieme agli Enti del Turismo dell'Egitto e della Tunisia, alla campagna di promozione delle due destinazioni per la prossima stagione turistica e, a tale proposito, in occasione dell'incontro, sono stati discussi soluzioni e progetti che verranno implementati e presentati ai due Enti del Turismo.

    La centralità del servizio al cliente finale, obiettivo comune di ASTOI ed AINeT, è stato il filo conduttore di un altro dibattito imperniato sui vettori di linea e charter, relativo principalmente alle modalità di applicazione delle tariffe e dei supplementi, alle responsabilità nei ritardi ed ai relativi indennizzi ed alla gestione delle cancellazioni in concomitanza degli "sconsigli" del Ministero degli Esteri. Entrambe le Associazioni hanno concordato sulla necessità di offrire ai clienti maggiori certezze e garanzie. Saranno studiate tra le due Associazioni le formule più appropriate per la soluzione di questi problemi, che saranno quindi sottoposte ai vettori. Sono inoltre al vaglio alcune proposte di collaborazione con partner terzi sia per quanto riguarda il piano delle ricerche e delle indagini di mercato per l'avvio di un Osservatorio congiunto, sia per quello della formazione che, conseguentemente ad una rilevazione sulle esigenze formative sia dei TO che delle AdV, potrà vedere momenti di condivisione delle attività formative, incentrati tra l'altro sulle tecniche di migliore gestione del rapporto TO/ADV.

    Roma, 04 aprile 2011
    __________________________________________________________________________
    Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
    Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it