Il turismo è un settore decisivo dell'economia italiana che in questo momento è in grave sofferenza, come detto dallo stesso Presidente del Consiglio Conte nel suo discorso di ieri. Va quindi urgentemente sbloccato e aiutato con interventi immediati per la ripartenza. Per questo abbiamo raccolto dalla nostra base associativa, composta da 20 filiere, le proposte per le linee guida e le indicazioni operative per la riapertura delle imprese che abbiamo presentato in un documento alla task force Colao.
Quella del turismo è stata una delle prime industrie ad essere colpita dalla crisi del coronavirus in cui restrizioni ecancellazioni dei viaggi hanno portato da subito ad un arresto quasi completo del turismo internazionale e nazionale e probabilmente sarà anche tra le ultime a riprendersi.
Federturismo Confindustria e UNI, Ente Italiano di Unificazione, hanno concordato di aprire un Tavolo Tecnico Turismo al fine di elaborare una prima serie di linee guida, o classi di riferimento, utili alle imprese che gradualmente riapriranno in vista della stagione estiva.
Il turismo italiano è al collasso, un' industria da 4.2 milioni di addetti e 232 miliardi di euro di contributo al PIL (pari al 13%) che rappresenta il motore economico di intere regioni del nostro Paese è oggi totalmente fermo - dichiara la Vice Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
Pochi giorni dopo la diffusione del coronavirus, quando molti Governi avevano diramato lo sconsiglio di viaggi in Italia, come se l’epidemia fosse circoscritta solo alla Cina e al nostro Paese, abbiamo scritto al Segretario Generale dell’Organizzazione mondiale del turismo per chiedere un piano d’azione di emergenza per l’Italia.
Nonostante il pensiero di tutti sia in questo momento rivolto innanzitutto alla tutela della salute - dichiara la Vice Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli - non possiamo lasciare da solo il sistema economico e occorre fare subito qualcosa per il settore del turismo attraverso interventi immediati e misure di aiuto di lungo periodo.
Con la pubblicazione in Gazzetta del Decreto Cura Italia, dichiarano i vertici di Federturismo Confindustria, le imprese italiane, e quelle del turismo in primis, possono finalmente beneficiare di quella minima boccata d’ossigeno necessaria a superare almeno il mese di marzo/aprile.
Nella giornata di ieri, 5 marzo, una delegazione di Federturismo Confindustria, costituita dalla Vice Presidente Marina Lalli, dal Presidente di Astoi Nardo Filippetti e dal Past President Costanzo Jannotti Pecci ha incontrato il Vice Direttore dell’ABI dott. Torriero al fine di illustrare la drammatica situazione in cui versano oggi le imprese turistiche italiane.