Menu
  • Circolari, news e newsletter

     

    Si terrà il prossimo 23 giugno a Roma presso la sede dell'Università LUISS di via Pola 12, Aula Arcelli, il convegno dal titolo "Indennizzo diretto e micro permanenti: bilanci e prospettive". L'iniziativa è promossa, tra gli altri, da Aniasa e nella tarda mattinata vedrà una specifica tavola rotonda sul tema "L’indennizzo diretto, tra obiettivi di partenza e risultati conseguiti nel triennio.

    L’esperienza ANIASA come test rilevante per l’individuazione di possibili aree di miglioramento".

    Alla tavola rotonda interverranno, tra gli altri, i vice Presidente Aniasa Paolo Ghinolfi e Vittorio Maggiore.

    Il convegno prende le mosse da un esigenza di riflessione sistematica rispetto all'applicazione di un istituto nato per rivoluzionare i comuni meccanismi di gestione della RCA e finalizzato ad abbassare i premi ed a scongiurare le frodi.

    Nell'esperienza di questi tre anni l'indennizzo diretto ha infatti costituito occasione di comportamenti e pratiche che vanno opportunamente valutate, nonché oggetto di attenzione da parte del Giudice Costituzionale e delle Autorità di Vigilanza. Questo fenomeno peraltro, oltre ai profili strettamente giuridici ed alle ricadute in termini sociali di carattere generale, ha delle importanti implicazioni rispetto alle attività strettamente connesse alla gestione dei veicoli, con forti ricadute da un punto di vista della tenuta del sistema.

    Per discutere dei diversi temi è stata creata una vasta platea, comprendente oltre agli studiosi, anche tecnici esperti della materia, istituzioni quali AGCM, ISVAP, realtà associative quali ANIA e ANIASA; il tema verrà affrontato attraverso una prima parte di carattere generale e due tavole rotonde sui temi di maggior delicatezza.

    A breve si renderà scaricabile l'invito al convegno.

    Per ulteriori informazioni:
    Segreteria Aniasa
    06-9969579

     

    Il 16 giugno si terrà a Roma presso la Camera dei Deputati, “Patto per il turismo”, l’evento organizzato da Assotravel, Astoi, Federconsumatori e Movimento Consumatori, in collaborazione con l'Osservatorio Parlamentare per il Turismo. Tra i temi del convegno: il decalogo del turista garantito, la firma del protocollo di conciliazione paritetica tra operatori e consumatori, le politiche per il Paese. I lavori saranno introdotti da Pierluigi Mantini, presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo, interverranno Gabriella Carlucci, vice presidente vicario dell’ Osservatorio Parlamentare per il Turismo, Roberto Corbella, presidente Astoi, Andrea Giannetti, presidente Assotravel, Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori, e Roberto Barbieri, componente della Segreteria Nazionale del Movimento Consumatori.

    (Per maggiori informazioni: www.confindustria.assotravel.it; www.astoi.com)

    Il 3 giugno Federterme è stata audita presso la VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, sulla proposta di legge n.2485 in materia di istituzione di “zone franche termali”. La proposta di istituire zone franche termali è un segnale di attenzione del Parlamento che non può essere limitato alle sole aziende dell’ex-EAGAT (Ente Autonomo Gestione Aziende Termali) ma che deve essere esteso all’intero settore termale nazionale. Durante l’audizione Federterme ha ribadito l’impegno per il rilancio dell’intero comparto sottolineando il ruolo primario del termalismo terapeutico, anche con l’ intervento diretto della componente industriale privata del sistema.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

     

    L’edizione 'Terme aperte' 2011 sarà dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia.Nel mese di giugno saranno aperte al pubblico le terme di Casciana, Bagni di Pisa, Bagni di Lucca, le terme di Pompeo a Ferentino, quelle della Versilia e di Rivanazzano. L'iniziativa coinvolgerà nei prossimi mesi anche le terme di Viterbo, Montepulciano e Chianciano.

    (Per maggiori informazioni: www.federterme.it)

     

    Questi gli argomenti trattati di recente dal nostro Servizio realizzato in collaborazione con lo studio Rescigno (legale), lo studio Cirone (fiscale), "Progetto Fisco" e newsletter legale di Federturismo.

    Vi segnaliamo che gli approfondimenti sono disponibili presso i nostri uffici e sono riservati alle sole aziende associate. Inoltre, per quanto riguarda la consulenza ad hoc, i nostri esperti sono a disposizione delle imprese associate per eventuali approfondimenti su tutti i temi fiscali e tributari e di diritto del lavoro.

    In primo piano

    La normativa riferita al principio di territorialità delle operazioni IVA

    La normativa riferita al principio di territorialità delle operazioni IVA è stato modificata in seguito al recepimento nel nostro ordinamento della direttiva n. 2008/8/CE.
    Per le prestazioni “ business to business “ - B2B – è stata introdotta la regola territoriale basata non più sul luogo di domicilio del prestatore bensì su quello del soggetto passivo/committente, mentre per le prestazioni “ business to consumer” - B2C - è stato mantenuta la regola basata sul luogo di domicilio del prestatore.I diritti di agenzia riscossi da soggetti residenti – privati e non – sono sempre assoggettati ad Iva, in quanto trattasi di generiche prestazioni di servizio.Per le aziende associate è disponibile presso i nostri uffici la tabella in cui sono state riportate le fattispecie più frequenti nell'attività posta in essere da agenzia intermediaria, con i relativi obblighi fiscali.

     

    Serivizio a cura del Dottor Roberto Cirone, Responsabile Area Fiscale Assotravel

    Diritto del lavoro

     

    Vi segnaliamo che gli approfondimenti sono disponibili presso i nostri uffici e sono riservati alle sole aziende associate.

    • Corte Costituzionale: maternità fuori dal rapporto di lavoro e contribuzione figurativa.
    • Apprendistato, sospensione del rapporto di lavoro per maternità e congedo parentale.
    • Tutela del reddito per i collaboratori coordinati e continuativi.
    • Sgravio contributivo sulla contrattazione di II livello.
    • Ulteriori risorse per gli ammortizzatori in deroga.
    • INPS: chiarimenti in materia di disoccupazione.
    • Sostituzione di lavoratori in maternità.
    • Ministero del lavoro: Trattamenti straordinari di integrazione salariale e mobilità per Agenzie di viaggio e turismo ed operatori turistici.

     

    Inoltre le scadenze fiscali del mese di giugno sono disponibili per le aziende associate e richiedibili al seguente indirizzo serviziolegale@assotravel.it.

     

    Per contattare Assotravel:

    Viale Pasteur, 10  00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    info@assotravel.it