Menu
  • Circolari, news e newsletter

    Roma, 6 ottobre 2009

    Concluso con successo "Teas on board", seminario di approfondimento per giornalisti di temi turistici e di punti di vista degli agenti di viaggio.

     

    Si è concluso domenica con successo il seminario residenziale "Teas on board" promosso da Confindustria Assotravel in collaborazione con Royal Caribbean.

    I seminari sono stati tenuti dal direttore di Assotravel, Francesco Granese, sulla splendida Navigator of the Seas della Royal Caribbean International, durante l'ultima crociera in partenza da Civitavecchia per questa stagione; l’itinerario nel Mediterraneo Occidentale ha effettuato scalo a Genova, Nizza, Barcellona, Palma di Maiorca e Cagliari. Durante questi incontri, sono state affrontate quattro diverse tematiche legate al mondo del turismo: Evoluzione del sistema crocieristico italiano e internazionale, E-commerce e Turismo, Etica e Turismo, Il contratto di viaggio: diritti e doveri e analisi casi estivi (Teorema, Todomondo, etc).

    Obiettivo dell'iniziativa, pienamente centrato, era quello di evidenziare aspetti economici e tecnici e la posizione degli agenti di viaggio in merito ad una serie di temi assolutamente di primaria importanza. Alla luce di questo, gli incontri hanno visto la partecipazione attiva dei giornalisti provenienti da importanti testate della stampa nazionale e di settore oltre a rappresentanti di società di marketing e di pubblicità.

    Dopo la promozione dei seminari "Fare utili in agenzia" della stagione 2008/’09, ancora una volta, la Royal Caribbean, attraverso la collaborazione prestata, ha dimostrato quanto creda nella rete delle agenzie di viaggio italiane. Una fiducia e una volontà di partnership che si concretizza nella capacità di offrire un prodotto non solo in grado di soddisfare il cliente che l'agenzia "affida" alla Royal, ma di farlo accedere al "WOW!" una condizione unica di soddisfazione. Una vicinanza confermata anche dalla sesta edizione del Trade Advisory Board e dai seminari ASAP ( Agent Support Action Program) rivolti agli agenti di viaggio di un importante tour operator nazionale svolti negli stessi giorni sempre a bordo della stessa crociera. Questa coincidenza ha permesso di creare un vero e proprio incontro tra operatori dell'informazione, Assotravel e agenti di viaggio che hanno trovato un'occasione unica di approfondimento nel seminario su diritti e doveri contrattuali e tutela dei consumatori.

    Assotravel, anche in questa occasione, ha ribadito il proprio impegno a tutela dei propri associati, promuovendo un'occasione di incontro e di scambio con il mondo dell'informazione e dei media.

     

     

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    La filiera nautica come eccellenza del “Made in Italy” anche all’esteroè il tema dibattuto stamattina durante il primo convegno organizzato dall’Associazione nell’ambito della 49° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova.

    La nautica si conferma uno dei comparti italiani che ha saputo cogliere importanti successi in campo internazionale grazie ad una filiera tutta italiana, costituita da un insieme di capacità localizzate, risorse materiali, realtà progettuali ed esecutive che lo rendono uno dei settori bandiera del “Made in Italy” all’estero.

    All’insegna di questo assunto si è svolto oggi il primo convegno promosso da UCINA - Confindustria nautica – presso il Padiglione B della Fiera di Genova, dal titolo “La filiera della nautica ridisegna le geografie del Made in Italy” che ha messo in luce come la rete di talenti che oggi caratterizza la nautica italiana nel mondo sia frutto della capacità innovativa, del rispetto dell’ambiente, di una tradizione di successo e di un forte radicamento territoriale delle aziende italiane.

    Dopo i saluti del Presidente di Ucina, Anton Francesco Albertoni, si sono aperti i lavori che hanno visto la testimonianza di Rosario Messina, Presidente di Federlegno, il quale ha spiegato come le aziende del furniture design abbiano tutti i numeri e le capacità per integrarsi nel progetto nautico, segnalando inoltre, come alcune di queste abbiano già creato con successo al proprio interno una divisione dedicata.

    Nella medesima direzione si sono mosse anche le industrie del comparto tessile italiano che, come segnalato dal Presidente dell’Industria biellese, Luciano Donatelli, con il progetto “Navaltex” (che vede come partner il RINA) ha promosso interessanti sinergie di ricerca tra le industrie nautiche e quelle tessili.

    Il continuo sviluppo tecnologico e l’attenzione alla formazione delle risorse sono emersi come elementi caratterizzanti della felice collaborazione tra i vari comparti della filiera nautica.

    “Oggi più che mai occorre pensare a semplificare la legislazione in maniera tale da permettere anche alle aziende di dimensioni minori che contribuiscono a creare una filiera, di crescere” – ha concluso il Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Adolfo Urso – “tutelando i nostri prodotti all’insegna del “Made in italy”.

    Alla base della leadership della nautica italiana, vi è anche la capacità dei cantieri di saper selezionare fornitori e partner di eccellenza, utilizzando, ad esempio, per i propri prodotti i tessuti, la pelletteria, gli oggetti di design dell’industria italiana.

    “Un plus che noi italiani abbiamo è proprio quello saper puntare su creatività, qualità e innovazione.” E’ così che Francesca Radice, Vice Presidente UCINA, ha risposto alle domande di Gilda Bojardi, Direttore della rivista Interni che ha moderato l’incontro.

    Man mano si è andato delineando in modo sempre più chiaro come la filiera della nautica si traduca in una compenetrazione di diverse aziende che mostrano un tessuto ricco e innovativo indipendentemente dalla loro allocazione geografica. L’intervento di Cesare Cursi, Presidente della X Commissione Industria Commercio e Turismo del Senato, ha fornito maggiori delucidazioni circa l’obiettiva necessità di agevolare il turismo nautico sia attraverso un sistema di agevolazione IVA per gli ormeggi, sia tramite la previsione di incentivi alle imprese che adotteranno innovazioni tecnologiche a sostegno dell’ambiente.

    Di “green economy” ha parlato anche Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola, che ha recentemente siglato una partnership con l’Associazione Farefuturo volta a sostenere il “Made in Italy”, mentre Luigi Carbone, Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha insistito sulla semplificazione normativa con l’intento di agevolare la ripresa dell’economia e del settore nautico.

    Partendo da questo aspetto, il Convegno di UCINA ha visto Aldo Bonomi – Vicepresidente per le Politiche Territoriali e i distretti industriali – illustrare la “ricetta” per rendere più solida e competitiva a livello internazionale la filiera nautica italiana, puntando sulla possibilità di aggregare le aziende trasformando gli attuali distretti in reti di imprese.

    ''Credo che ormai il peggio lo abbiamo visto. Penso che questo grande salone che e' una vetrina internazionale dia spunto alla nautica per poter ripartire piu' in fretta di tanti altri settori. Il governo ha fatto la sua parte nel passato. L'industria nautica e' diventata un po' il must dell'industria fatturiera italiana.”  - ha affermato Bonomi - “Mi auguro che la parte creditizia apra maggiormente le porte per consentire alle aziende, specialmente quelle piccole, di respirare un po' ed avere la forza di poter continuare'' - ha concluso.

    Le tematiche finanziarie legate al sistema del credito sono state approfondite da Francesco Bellotti – Presidente di Federconfidi – che ha manifestato l’intenzione della Federazione da lui rappresentata di voler assistere, soprattutto in momenti difficili come quello attuale, le piccole-medie imprese, anche attraverso strumenti importanti come la moratoria delle rate dei mutui firmata da Confindustria e Abi.

    E’ così che il primo Convegno organizzato da UCINA in occasione della 49° edizione del Salone Nautico si è concluso con le parole del Presidente di UCINA Anton F. Albertoni, il quale ha affermato “Il piano per la nautica presentato all’Assemblea Generale mira a rilanciare il nostro settore e a creare nuovi posti di lavoro, garantendo un recupero di gettito per l’Erario. Siamo lieti che le prime risposte che ci arrivano dal Governo siano di condivisione del progetto.”

    Contact:     
    UCINA – Area Promozione
    Chiara Castellari
    0105769812
    promotion@ucina.net

    Barabino & Partners                                            
    02/72023535                                                       
    Danila Sabella                                                     
    d.sabella@barabino.it                                          

    Giulia Faravelli
    g.faravelli@barabino.it

    Genova, 5 ottobre 2009

    UCINA
    Area Promozione - Promotion Dept.
    Mrs. Chiara Castellari

    Piazzale Kennedy 1
    I - 16129 GENOVA
    I TALY

    Tel. + 39 010 5769812
    Fax + 39 010 5531104
    e-mail promotion@ucina.net

    visitate il nostro sito www.ucina.net
    visit our website www.ucina.net
    Roma,5 ottobre 2009

    AssotravelNews

    "Agenzie di viaggio e turismo"


    Rassegna stampa

    Turismo: al via la terza edizione di Visituscia

    Parte domani la III edizione di Visituscia

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it
    Roma, 18 settembre 2009

    AssotravelNews


    "I have a dream" diceva Martin Luther King e, molto più modestamente, lo diciamo anche noi di Assotravel. Abbiamo un sogno pratico, piccolo, normale: che l'Associazione delle compagnie aeree (IATA) collabori, dialoghi, "lavori" realmente con quello che resta il proprio principale canale di vendita e cioè con le agenzie di viaggio. Invece la IATA sembra una torre d'avorio con cui anche solo per "parlare" occorre seguire un percorso accidentato, quasi iniziatico, dove gli agenti di viaggio sono "ammessi" con una pura funzione ancillare ...

    Per leggere il comunicato integrale clicca qui

    Agenzie di viaggio e turismo"

     

    "Turismo etico e responsabile"

    "Lavoro e formazione turismo"

    "Webtraveblog"

     

    Rassegna stampa

    17 /9 : Turismo: consumatori e imprenditori d'accordo, la crisi si è fatta sentire

    16 /9 : In un seminario le novità fiscali del trattamento fiscale nel settore turistico

    16 /9 : Presentata a Roma la terza edizione di Visituscia

    15 /9 : Le novità fiscali del lavoro dipendente in un seminario

    14 /9 : Assotravel, incontro sul trattameno fiscale dipendenti

    12 /9 : Imprenditori e consumatori d'accordo: la crisi in estate si è fatta sentire

    11 /9 : A Rieti la XII edizione del Buy Lazio

    Il Direttore
    Francesco Granese

    Per poterci contattare
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it