Menu
  • Circolari, news e newsletter

    per un progetto di qualità per la riqualificazione e valorizzazione turistica del territorio della Riviera del Brenta.

    La partnership tra Confindustria Venezia Turismo e l’Università IUAV ha dato vita ad un progetto ambizioso: due workshop per 100 studenti per ripensare il paesaggio e le infrastrutture della Provincia di Venezia per una polarità turistica integrata e sostenibile.

    Si tratta di un Modulo professionalizzante dal titolo "Esperto nel controllo delle trasformazioni del territorio" finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo - Asse Capitale Umano.

    E’ stato inaugurato il 6 luglio u.s. il progetto nato grazie alla collaborazione tra Confindustria Venezia e l’Università IUAV, che ha come obiettivo quello di presentare dei piani di intervento per la valorizzazione turistica delle aree della Provincia di Venezia dal punto di vista paesaggistico e infrastrutturale.

    Il territorio della Provincia di Venezia ha subito infatti negli ultimi decenni imponenti trasformazioni che hanno lasciato il segno sul paesaggio.

    «Si tratta di un problema non trascurabile per chi vive di turismo - ha sottolineato Elisabetta Fogarin, Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Venezia - e lo sanno bene gli imprenditori che, grazie al loro lavoro, sono portatori di una preziosa consapevolezza dei problemi reali che interessano il territorio. Per questo, già da un paio d’anni, abbiamo attivato una collaborazione con l’Università IUAV, per applicare le conoscenze di questo importante polo accademico in maniera sinergica con le nostre aziende.»

    Ciascun workshop sarà costituito da due corsi per un totale di 160 ore di lezioni teoriche e laboratori e 100 studenti IUAV coinvolti.

    Il territorio della Riviera del Brenta costituirà un laboratorio e un punto di partenza per l’estensione del progetto a livello provinciale.

    Il primo corso approfondirà il tema della gestione del patrimonio paesaggistico. 50 laureandi dei corsi di laurea specialistica IUAV studieranno le potenzialità offerte dal territorio, immaginando nuovi scenari e ripensando le strutture esistenti. L’obiettivo: proporre una polarità turistica sostenibile e valorizzare percorsi turistici alternativi.
    Il secondo workshop, previsto per settembre, si concentrerà inizialmente sulla progettazione di una segnaletica turistica integrata e di strutture informative “info box” con alta valenza tecnologica. Nella seconda parte del corso verranno studiati dei progetti di sistemi per la produzione di energia rinnovabile con valutazioni d’impatto sul paesaggio e compatibilità con il tessuto urbano.

    In particolare in questo secondo workshop sarà preziosa la collaborazione con le aziende di Confindustria Venezia che metteranno a disposizione la loro conoscenza sui materiali innovativi, producendo dei prototipi sulla base delle idee degli studenti.

    Il progetto vanta inoltre la collaborazione di un Architetto di fama internazionale, il cileno Mathias Klotz che porterà il suo autorevole contributo nel corso dei due workshop.

    Per maggiori informazioni:

    Marika Schiavon (Sezione Turismo Confindustria Venezia)
    tel. 041.5499271 - fax 041.5485271
    mschiavon@uive.it

    Vi informiamo che la sede di ASTOI ed ASTOI Servizi di Via Castelbarco a Milano rimarrà operativa fino al prossimo venerdì 31 luglio.
     
    A partire da lunedì 3 agosto verrà aperta la nuova sede operativa di ASTOI ed ASTOI SERVIZI  presso il Palazzo di Confindustria a Roma.
     
    Di seguito forniamo i nuovi recapiti: 
     
    ASTOI - ASTOI Servizi Srl
    Viale Pasteur, 10 (Palazzo Confindustria)
    00144 - Roma
    Tel. 06.5924206
    Fax 06.5915076

    Facciamo inoltre presente che tutti gli indirizzi email dell'Associazione e della Srl e gli indirizzi degli uffici aeroportuali di ASTOI SERVIZI rimangono invariati.
     
    (Per maggiori informazioni: astoi@astoi.com)
     
     

    Impresa e territorio: storia e futuro

    Il 10  luglio, Casa Zegna, in occasione della presentazione del volume Economia Biellese 2008, ospita a Trivero la tavola rotonda Impresa e territorio: storia e futuro, promossa dall'Unione Industriale Biellese e dalla Camera di Commercio di Biella

     
    Leggi tutto

    I Paesaggi del Lavoro 2009

    Sono aperte le iscrizioni alla III°edizione del concorso fotografico I Paesaggi del Lavoro, promosso dall'Associazione culturale Il Paesaggio dell’Eccellenza, dalla rivista Progetti - Architettura Restauro e Design della provincia di Ancona, in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno - Università di Camerino, dedicato alla rappresentazione delle aziende, del paesaggio e delle architetture industriali marchigiane. La domanda di partecipazione scade il 16 ottobre 2009



    Leggi tutto

    Museo Rossimoda della Calzatura: il potere della seduzione

    Sino al 29 luglio è visitabile la mostra Museo Rossimoda della Calzatura: il potere della seduzione, ospitata presso il Museo d'Arte Moderna Ugo Carà, promossa dal Comune di Muggia e dal Museo della Calzatura Villa Foscarini Rossi di Stra (Riviera del Brenta, Venezia)


    Leggi tutto

    Il Circo dei Sogni

    Dal 29 giugno sino al 30 ottobre, Il Museo del Cavallo Giocattolo ospita la mostra Il Circo dei Sogni, opere in formato ridotto, a misura di bambino, della collezione degli eredi dell'ingegnere Pandiani

     
    Leggi tutto

    Pirelli racconti di lavoro

    Il libro Pirelli racconti di lavoro. Uomini, macchine, idee, a cura di Daniele Pirola, ripercorre i 137 anni di storia dell'azienda con oltre 400 immagini e numerose testimonianze, provenienti in parte dall'Archivio storico Pirelli. Una lunga narrazione fotografica che dal primo stabilimento di Milano conduce, attraverso 15 capitoli, fino ai nostri giorni e ai luoghi di lavoro di oggi


    Leggi tutto

    Una collezione trasversale

    ALT, ovvero Arte, Lavoro e Territorio, è un nuovo museo d'arte contemporanea inaugurato a fine giugno nei sotteranei dell'Italcementi di Alzano Lombardo.
    Lo spazio ospita la raccolta di Fausto Radici e dell'imprenditoreTullio Leggeri con una prima mostra dal titolo Una collezione trasversale. Da Duchamp a Nino Calos, da Cattelan a Entang Wiharso, in cui molte opere hanno per soggetto le  le mani, simbolo del fare.


    Leggi tutto

    La vita delle cose

    Si intitola La vita delle cose il nuovo libro del filosofo Remo Bodei, che traccia una storia degli oggetti che con il passare del tempo incorporano idee, rivelano affetti trasformandosi in simboli


     
    Leggi tutto

    Una tavola lunga un secolo

    Sino al 25 settembre la Desgin Library di Milano ospita la mostra Una tavola lunga un secolo, in cui due grandi marchi del Made in Italy, Ballarini del 1889 e Richard Ginori del 1735, scandiscono con i loro prodotti eventi culturali e gastronomici di importanza cruciale per la cucina e la società italiana


    Leggi tutto

    Apertura della Collezione Branca

    Ha aperto al pubblico il 4 giugno, nello storico stabiimento di Milano di via Resegone 2, la Collezione Branca, un vero e  proprio museo d'impresa, nato per iniziativa della famiglia ed ospitato nel cuore della fabbrica Fratelli Branca Distillleria, nota in tutto il mondo per Fernet-Branca e altri brand che ha creato e fatto suoi in oltre 164 anni di attività

     
    Leggi tutto

    Studi di fattibilità per una offerta turistica accessibile nella provincia di Frosinone

    Sala Convegni Confindustria Frosinone (via del Plebiscito 15 - 03100 Frosinone), 6 Luglio 2009
    Orario d'inizio: 15:00

    Confindustria Frosinone, nella duplice ottica di sviluppo e di crescita delle imprese associate, ampliando l’offerta turistica verso settori ancora poco esplorati, nonché di diffusione di una industria di servizi diretta a tutti, senza limitazioni, ha avviato con il Presidio del Lazio un stretta collaborazione per sensibilizzare e promuovere un percorso di conoscenza sul turismo accessibile.

    Dallo sforzo comune è stato elaborato un nuovo prodotto turistico, più attento alle esigenze di una clientela diversificata, costituito da due itinerari fruibili anche a persone con disabilità, frutto del percorso sperimentale attuato attraverso il lavoro congiunto tra il gruppo di esperti del Centro Servizi “Presidio del Lazio”, la Sezione Turismo di Confindustria Frosinone e le Associazioni nazionali di rappresentanza delle persone disabili.

    L’iniziativa verrà presentata lunedì 6 luglio 2009 alle ore 15.00, presso la sala Convegni di Confindustria Frosinone, in via del Plebiscito 15, alla presenza dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Anna Salome Coppotelli.

    Per maggiori informazioni: www.confindustriafrosinone.it

    Buongiorno, di seguito le ultime notizie, novità e spunti pubblicati sui nostri blog: "Agenzie di viaggi e turismo", "Lavoro e formazione turismo" , "Turismo Responsabile" , "Webtravelblog"

    "Agenzie di viaggi e turismo"

    "Lavoro e Formazione turismo"

    "Turismo Responsabile"

    "Webtravelblog"

         

     
    Per poterci contattare
     
     
    Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5903666 - Fax 06.23311959
    sito web: www.assotravel.it
    email: assotravel@assotravel.it