Menu
  • I comunicati stampa

    "Il problema di fondo è che finché si rincorre solo il prezzo sulla vendita, le alchimie di marketing portano certi operatori a non vendere più il prodotto , ma il prezzo". Lo sottolinea il presidente di Confindustria Assotravel, Andrea Giannetti, commentando la multa inflitta dall'Antitrust a tre società che gestiscono agenzie di viaggio online.

    "Questa continua rincorsa del prezzo più basso - ha aggiunto Giannetti - porta a una gestione di marketing piratesco che è figlia di un atteggiamento di base sbagliato che nel mondo dei servizi è ancora più grave poiché solo alla fine ci si accorge che di cinque stelle a 50 euro se ne possono comprare pochi.
    Al di là di questi casi così eclatanti occorrerebbe che la normativa applicata alle vendite sottocosto andasse applicata anche ai prodotti turistici. L'effetto di depressione del mercato da parte di chi suona la grancassa del costo bassissimo è terrificante: i consumatori non solo cercano per davvero una camera in un albergo a 5 stelle a 50 euro ma pensano anche che quello sia il suo giusto prezzo. Si diffonde un'incultura del viaggio e del soggiorno alimentata da poche reali opportunità di prezzo bassissimo che dovrebbero così giustificare la fondatezza giuridica di intere campagne pubblicitarie. Dopo i consumatori a pagarne le conseguenze sono proprio le agenzie di viaggio che costituiscono il canale più rilevante di vendita di viaggi dopo il fai da te (storicamente radicato presso i consumatori italiani): il confronto con i consumatori viene viziato dal sospetto di nascondere le tariffe super scontate per propinare soluzioni operosissimi. Questa sentenza quindi rappresenta un segnale importantissimo specie per i consumatori che conosceranno i prezzi di ogni cosa, ma spesso ignorano il valore reale delle cose che intendono acquistare".

    Per poterci contattare:

    Confindustria Assotravel
    Viale Pasteur, 10
    00144 Roma
    Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
    sito web: www.confindustria.assotravel.it
    email: info@assotravel.it
    24 le aziende italiane che saranno presenti alla 19sima edizione del maggiore evento nautico del Medio Oriente.

    Saranno 24 le aziende italiane presenti alla prossima edizione del Dubai International Boat Show in programma dall’1 al 5 marzo 2011 presso il Dubai International Marine Club di Mina Seyahi nell’ambito della collettiva promossa da UCINA Confindustria Nautica e ICE.

    La 19isma edizione del Salone nautico di Dubai vedrà la partecipazione delle aziende dell’industria nautica italiana cui si aggiunge lo spazio istituzionale di UCINA e ICE, tradizionale punto sinergico per le realtà italiane presenti alla manifestazione di Dubai.

    Saranno presenti al Dubai International Marine Club di Mina Seyahi le seguenti aziende italiane:

    - Atep Italia S.r.l.

    - Beca Italy

    - C.E.M. Elettromeccanica S.r.l.

    - Duerre (all’interno dello spazio della Camera di Commercio di Pisa)

    - Navicelli (all’interno dello spazio della Camera di Commercio di Pisa)

    - Coelmo S.r.l.

    - Conceria Kara S.r.l.

    - Corderia Vitale S.n.c.

    - Elka di Paracchini Katia

    - Enrico Polipodio S.r.l.

    - F.E.I.T. Pompe S.r.l.

    - BCM Illuminazione S.r.l. (all’interno dello spazio di Lucca Promos s.c.r.l.)

    - Catef S.r.l. – Marine Fire (all’interno dello spazio di Lucca Promos s.c.r.l.)

    - Fabbri Fiore & F. S.r.l. (all’interno dello spazio di Lucca Promos s.c.r.l.)

    - Gianneschi Pumps and Blowers S.r.l. (all’interno dello spazio di Lucca Promos s.c.r.l.)

    - Tecnicomar S.p.A. (all’interno dello spazio di Lucca Promos s.c.r.l.)

    - Marina di Cicerone S.p.A.

    - Mate Group Tessilmare & Marco

    - Nautica Italiana S.r.l.

    - Quick S.r.l.

    - TNI Tecnologie Nautiche Industriali S.r.l.

    - Trinchero S.p.A.

    - Veco S.p.A.

    - Vento di Maestrale S.r.l.

    Il Dubai International Boat Show, giunto alla 19sima edizione, la maggiore esposizione nautica del Medio Oriente, rappresenta un importante appuntamento per l’industria nautica italiana da sempre forte esportatrice con una quota dell’export al 58% che conferma l’Italia al vertice della classifica dei paesi esportatori di imbarcazioni da diporto nel mondo, collocandosi al quinto posto nella graduatoria dei prodotti Made in Italy più apprezzati all’estero. Gli Emirati Arabi, in particolare, rappresentano il terzo mercato di riferimento dell’industria nautica italiana dopo i Paesi dell’Unione Europea e gli Stati Uniti.

    L’intenso e articolato programma di attività all’estero che UCINA ogni anno sviluppa è coordinato con il Ministero dello Sviluppo Economico e l’ICE e prevede, oltre alla partecipazione a saloni esteri, missioni di operatori in nuovi mercati, azioni specifiche per il comparto e per la formazione.

    A livello internazionale UCINA fa parte della vice presidenza di ELMIF (European Leisure Marine Industries Federation) ed ha assunto la presidenza di ICOMIA, l’Associazione che riunisce tutte le maggiori federazioni nautiche nazionali del mondo.

    (Per maggiori informazioni: promotion@ucina.net - www.ucina.net)

    Il Presidente di ASTOI, Roberto Corbella, si è recato al Cairo per incontrare il neo Ministro del Turismo Egiziano, Mounir Fakhri Abdel Nour, dal quale ha avuto rassicurazioni sulla completa operatività di tutti i luoghi turistici e sulla volontà del suo Ministero di sostenere i tour operator italiani che programmano l’Egitto. Insieme hanno valutato le modalità più appropriate per favorire il rapido ritorno del traffico turistico ai livelli precedenti l'introduzione dello sconsiglio, ed hanno successivamente partecipato ad una conferenza stampa tenuta in occasione della visita di una delegazione italiana nell’ambito dell’operazione "Egitto nel cuore", organizzata dall'Ente del Turismo Egiziano. Il viaggio ha offerto altresì l’occasione per constatare direttamente l'apertura del museo del Cairo, che mantiene tutto il suo fascino con l'enorme quantità di reperti archeologici unici al mondo.

    Si terrà il prossimo primo marzo il convegno finale del corso di ‘Tecnico superiore per l’assistenza alla direzione di agenzie di viaggio e ai tour operators’, organizzato da Assotravel in collaborazione con il Ciofs FP Lazio, con l’Istituto Tecnico per il Turismo C. Colombo e con l’’Università Degli Studi ‘Guglielmo Marconi’.

    Assotravel Campania in collaborazione con l’Ente Bilaterale delle Industria turistica Campana (EBIT) intende promuovere una serie di Seminari aventi per oggetto la formazione del personale aziendale delle Agenzie Viaggi su Organizzazione e Gestione Amministrativo-Fiscale soprattutto in vista delle novità 2011.