Menu
  • I comunicati stampa

    Circa le dichiarazioni rilasciate oggi dal Ministro Brambilla, il Presidente di ASTOI, RobertoCorbella, commenta “Oltreché per l’inutilità dell’istituzione del servizio “Vacanze Sicure”, che dovrebbe fornire informazioni agli italiani con particolare riguardo ai viaggi in quelle aree che il Ministro definisce “più calde del mondo”, dove cioè al momento è “sconsigliato” recarsi, le dichiarazioni del Ministro continuano a stupirci in quanto è la prima volta che il Dipartimento si occupa di turismo verso l’estero e di emergenze. Sino ad oggi, gli operatori del settore si sono fatti carico di tutte le spese per la gestione delle emergenze, con un costo stimato, per gli ultimi anni, in oltre 110 milioni di euro. Tutto ciò” prosegue Corbella “senza aver avuto alcun tipo di supporto dal Dipartimento del Turismo. Se questa è la nuova intenzione del Ministro, ci piacerebbe conoscere il relativo programma politico e confrontarci su di esso come operatori del settore”.

    A seguito delle dichiarazioni del Ministro del Turismo, Onorevole Michela Vittoria Brambilla, rilasciate oggi al Tg1 ed al Tg2, Roberto Corbella, Presidente di ASTOI dichiara “Apprendiamo con estremo stupore la notizia dell’istituzione di un numero per informare gli italiani che intendono recarsi all’estero da parte del Dipartimento del Turismo. A tale proposito, evidenziamo come non esistesse alcuna esigenza al riguardo poiché, da tempo,il nostro Ministero degli Esteri svolge egregiamente questo ruolo attraverso le informazioni  contenute sul sito “Viaggiare Sicuri” ed attraverso il numero h24, messo a disposizione dall’Unità di Crisi della Farnesina. Esprimiamo, inoltre, incredulità anche per la leggerezza con la quale il Ministro ha affermato che il Marocco è un paese “sconsigliato”, cosa assolutamente non vera. A nostro parere, sarebbe opportuno che tali dichiarazioni venissero rilasciate esclusivamente dal Ministero competente, per evitare possibili ripercussioni non solo sul turismo, ma anche sulle relazioni diplomatiche con altri Paesi. A questo punto”, conclude Corbella “ci chiediamo se, nel tentativo maldestro di promuovere il turismo in Italia, il Ministro non stia facendo del terrorismo sui viaggi all’estero”.

    (Per maggiori informazioni: comunicazione@astoi.com)

     

    Comunicato congiunto ASTOI, ASSOTRAVEL, ADICONSUM, FEDERCONSUMATORI, MOVIMENTO CONSUMATORI

    In merito all’emergenza Egitto, ASTOI ed Assotravel hanno concordato con le Associazioni dei Consumatori Adiconsum, Federconsumatori e Movimento Consumatori la seguente linea di condotta: nel momento in cui vige lo sconsiglio emesso dalla Farnesina, i passeggeri in partenza nei sette giorni seguenti  potranno rimandare ad una data successiva senza penale il loro viaggio o usufruire di soluzioni alternative concordate tra i tour operator ed i consumatori (altra destinazione programmata, buono viaggio o rimborso del valore del pacchetto). Circa le partenze programmate oltre i sette giorni di cui sopra, si consiglia ai clienti di attendere l’evoluzione della situazione e, qualora entro i 7 giorni dalla partenza programmata permanesse lo sconsiglio, valgono le condizioni suesposte.

    Dichiarazione del Presidente di Confindustria Assotravel in merito alla situazione creata sul mercato turistico a seguito dell'emergenza Egitto.

    In questo momento le agenzie di viaggio stanno gestendo attivamente la situazione relativamente alle prossime partenze per la destinazione Egitto.

    “Troppe tentazioni per i Sindaci. Non è solo la tassa di soggiorno a colpire il settore. L’imposta municipale unica, rischia di provocare un aumento esponenziale di quelli che oggi sono i già elevatissimi costi dell’ICI che gravano sulle aziende del settore” E’ Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi a lanciare l’allarme sulla nuova IMU.