Presentata la guida sull’accessibilità nel Salento
Offrire a tutti - nessuno escluso - le stesse opportunità. E’ questa la filosofia ispiratrice del progetto “Salento per tutti”, la sezione del programma di promozione turistica “Città aperte” con cui la Regione Puglia e l’Apt di Lecce rispondono alle esigenze dei turisti che non hanno nel corpo sufficiente autonomia per assaporare i piccoli e grandi piaceri della vacanza. “Un turismo senza barriere è il miglior biglietto da visita per un territorio che, come il Salento, ha scelto di fare dell’accoglienza la sua carta vincente”: è il messaggio lanciato oggi dalla commissaria dell’Apt di Lecce, Stefania Mandurino, alla Bit di Milano nel corso di una conferenza stampa in cui sono state presentate le iniziative messe in campo a sostegno dei turisti diversamente abili o con esigenze speciali realizzate in continuità con il progetto Road Map per il Turismo Accessibile ideato dagli assessorati Turismo e Solidarietà della Regione Puglia.Tra i punti di forza del progetto 2011 (che sarà promosso dall’assessorato regionale al Turismo anche alla Fiera di Vincenza in programma a marzo), la guida all’accessibilità curata da Anyway AccesSalento, associazione di volontariato composta da un’equipe di giovani diversamente abili (vincitori del bando regionale “Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore”), che ha valutato personalmente l'accessibilità delle strutture turistiche e ricreative presenti sul territorio salentino. La guida descrive in modo dettagliato la capacità di accoglienza di alberghi, agriturismi, B&B, campeggi e delle strutture complementari (ristoranti, bar, stazioni, farmacie, monumenti…) di tutto il territorio, al fine di fornire alle persone con difficoltà gli elementi per valutare il grado di accessibilità della struttura stessa rispetto alle specifiche esigenze individuali.
Le sezioni del progetto “Salento per tutti 2011”:Spiagge per tutti, garantisce ai diversamente abili e ai loro familiari la possibilità di trascorrere una giornata di mare in pieno relax e senza complicazioni, grazie alla possibilità di fruire di sedie Job in spiagge libere e di assistenza specializzata in alcune spiagge libere e nei lidi selezionati.
Coste per tutti, servizi mirati per garantire ai disabili motori l’accesso alle barche attrezzate e tour lungo la costa.
Immersioni per tutti, per rendere la bellezza del mare e dei suoi fondali condivisa anche da chi ha difficoltà visive, uditive o motorie. L’ente, a tal fine, ha formato istruttori per non vedenti nel 2009, operanti nei vari diving della costa e nel 2010 ha promosso un corso rivolto a bambini ipovedenti e vedenti.
Passeggiate per tutti, in calendario passeggiate gratuite nei centri storici di diverse località, tra cui Lecce e Galatina, con guida turistica e assistenza.
Parchi per tutti, percorsi accessibili a disabili motori e visivi in parchi e aree protette. L’azienda offrirà, all’interno della settimana “Salento nel Parco”, passeggiate con guide gratuite;
Vacanze serene, in collaborazione con l’Asl di Lecce: il progetto (inserito anche nell’annuario 2011 delle strutture ricettive) è volto a garantire servizi a quanti necessitano di particolari esigenze e terapie mediche (per i malati di sclerosi multipla, dializzati, celiaci, talassemici, emofiliaci) ed altre informazioni utili sui servizi estivi sanitar.
Per poterci contattare:
Confindustria Assotravel
Viale Pasteur, 10
00144 Roma
Tel 06.5910851 - Fax 06.23311959
sito web: www.confindustria.assotravel.it
La BIT si apre con un ritrovato spirito positivo degli addetti ai lavori che hanno appreso con grande soddisfazione la riapertura delle destinazioni Tunisia ed Egitto.
Il presidente di ASTOI, Roberto Corbella, a tale proposito commenta "Grazie ai continui contatti con i rappresentanti istituzionali e del mondo delle imprese di questi paesi, abbiamo potuto constatare direttamente non solo un'accelerazione verso la normalizzazione, ma anche un rinnovato ed entusiastico desiderio di accogliere al meglio i flussi turistici. Si percepisce chiaramente", prosegue Corbella,"l'orgoglio di dimostrare al mondo la capacità di combinare una rivoluzione democratica con uno spirito imprenditoriale ed una cultura dell'accoglienza ai massimi livelli. Tutto ciò" conclude il Presidente, "ci rafforza nel desiderio di contribuire in maniera concreta all'opera di rilancio di tali destinazioni, che basano in gran parte le loro economie sul turismo. Siamo convinti che coloro che avranno l'opportunità di essere tra i primi a visitare questi paesi dal volto nuovo, saranno i migliori testimonial di un prodotto da non perdere. Gli operatori ASTOI confermano, pertanto, la volontà di riprendere le loro programmazioni confidando nel pieno supporto della distribuzione e nella positiva risposta del mercato."
Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it
Prosegue il dialogo costruttivo tra ASTOI (Associazione Tour Operator Italiani) e AINeT (Associazione Italiana Network Turistici), le due associazioni maggiormente rappresentative del turismo italiano rispettivamente per la produzione/organizzazione e la distribuzione dei viaggi.
Dal 17 al 21 febbraio prossimi ospiterà quest’anno i profili dei vincitori dei Nautical Design Awards
In occasione della serata di Gala del 18 febbraio la Giuria assegnerà un riconoscimento alla cantieristica italiana promotrice del made in Italy negli USA