“Dopo la pubblicazione del Codice in G.U., avvenuta lo scorso 6 giugno” dichiara Roberto Corbella, Presidente di ASTOI, “confermiamo le nostre considerazioni sul testo. Il Codice continua a prevedere il mantenimento del vecchio fondo di garanzia, al quale non abbiamo mai risparmiato critiche. Purtroppo”, afferma Corbella, “ è sotto gli occhi di tutti come l’esigenza di avere una reale copertura dei rischi derivanti dalle emergenze, divenute sempre più frequenti e ordinarie, sia ormai divenuta impellente. Abbiamo più volte rimarcato l’incapienza di questo fondo e la carenza di protezione nei confronti del consumatore, che non verrebbe peraltro risarcito in caso di fallimento o insolvenza di altri soggetti, come le compagnie aeree, categoria non considerata da tale meccanismo di copertura dei rischi.
Inspiegabilmente” seguita Corbella, “ non si è creduto opportuno introdurre nel nuovo Codice uno strumento realmente efficace in tal senso, optando per il mantenimento dello “status quo”. L’innovazione più significativa”, sottolinea il Presidente, “ è senz’altro costituita dalla codificazione del “danno da vacanza rovinata”, in precedenza di elaborazione esclusivamente giurisprudenziale. Pur condividendo l’obiettivo di garantire al consumatore un risarcimento che miri a compensare il pregiudizio conseguente alla lesione del suo interesse a godere pienamente del viaggio organizzato, come occasione di piacere, di svago o di riposo, il relativo articolo, prevedendo criteri incerti di determinazione, lascia ancora spazio ad interpretazioni e valutazioni che potranno incidere sulla sussistenza e sulla misura del risarcimento. Dovremo attendere l’applicazione che le Corti faranno del nuovo principio”.
In merito all’introduzione di alcuni nuovi obblighi, Corbella commenta “citare nel contratto di vendita il nome del vettore, a volte non noto al momento della stipula per motivi tecnici legati alla programmazione dei voli, mette in seria difficoltà gli operatori, mentre il riferimento a non meglio precisati “standard qualitativi” relativi alle strutture ricettive facenti parte del pacchetto, può invece essere foriero di una moltiplicazione del contenzioso, in quanto non si comprende quali siano tali standard, visto che il tour operator è già obbligato ad indicare le principali caratteristiche nonché la classificazione dell’albergo. Anche nell’articolo relativo ai casi di inadempimento, continua ad essere presente la citazione di non identificati standard qualitativi del servizio promessi o pubblicizzati, senza che ancora una volta venga specificato di quale tipo di standard si tratti. In tal modo, com’è facile dedurre, si rischia di ampliare eccessivamente, senza neppure contestualizzarla, la responsabilità contrattuale dell’organizzatore e dell’intermediario”.
Passando a considerazioni di ordine più generale, Corbella fa notare come “la creazione del nuovo Comitato Permanente per la promozione del turismo, appaia inutile e rischia di generare un’ulteriore dispersione delle risorse dedicate al settore. Sarebbe stato certamente meglio”, sostiene Corbella, “concentrare tutte le forme di promozione in ambito ENIT, soggetto che, se adeguatamente finanziato e con le opportune modifiche statutarie, avrebbe potuto essere il punto di raccordo tra Stato, Regioni ed imprenditoria per una valida azione di promozione del paese”.
Il Presidente conclude osservando “in un paese che già abbonda di onorificenze, non si comprende la necessità di istituirne di nuove e di dedicarvi ben sei articoli del Codice, testo che avrebbe dovuto rispecchiare le logiche della semplificazione e della deburocratizzazione”.
Roma, 08 giugno 2011
______________________________
Ufficio Stampa & Rel. Esterne ASTOI
Tel. 06 5924206 - Fax 06 5915076 - E-mail comunicazione@astoi.com – Website www.astoi.it
Tassa di soggiorno: “forte preoccupazione e una totale contrarietà ad un provvedimento generalista e sconveniente per un turismo già penalizzato dalla crisi economica.
Dé Medici: “chiediamo che la Regione si impegni a regolamentare ed omologare le scelte dei Comuni vincolando i fondi raccolti alla promozione turistica della nostra Regione”
Cambio al vertice di Federturismo Veneto: i referenti territoriali dell’area turismo hanno eletto per acclamazione Antonello dé Medici, 50 anni, Area managing Director Venice presso Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc.
Con la pubblicazione ieri su GU del D.lgs 79/2011 si è concluso l'iter del "Codice del Turismo".
"Abbiamo condiviso le finalità che hanno mosso il Ministro" ha dichiarato Maria Carmela Colaiacovo Presidente di Confindustria Alberghi "Durante l'iter di approvazione, abbiamo presentato una serie di istanze, alcune delle quali hanno trovato accoglimento nel testo definitivo. Mi riferisco in particolare alla estensione ai non alloggiati della licenza di somministrazione e dei servizi per il benessere. Una battaglia per le semplificazioni che Confindustria Alberghi stava portando avanti da tempo.
Formazione e Qualità del Servizio erogato rappresentano per Confindustria AICA un binomio indissolubile.
La competenza della forza lavoro deve tornare ad essere un asset delle imprese turistiche italiane e l'eccellenza nel servizio deve riaffermarsi come caratteristica distintiva della ricettività del nostro Paese affinché Italianità e Qualità possano ancora essere il binomio che ci contraddistingue a livello internazionale.
Confindustria AICA, in quanto interlocutore di parte datoriale, vuole contribuire a stabilire partnership sistemiche e fattive con gli stakeholders più autorevoli della formazione in ambito ricettivo. Sul fronte istituzionale infatti, l'Associazione apporta il proprio contributo attraverso il Comitato tecnico Education di Confindustria, di cui è invitata permanente, e il Comitato per la razionalizzazione della formazione turistica e la promozione della cultura dell'ospitalità, istituito presso il Dipartimento del Turismo, di cui è membro. Collabora inoltre, attraverso Protocolli di Intesa, con le principali Università italiane e Academy internazionali a supporto dei processi formativi in Turismo universitari e post-lauream. Ha ideato il Confindustria Hospitality Career Day – Passione Turismo, evento itinerante volto a favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nell'hotellerie. Partecipa alla progettazione di percorsi di formazione continua, specifici per l'industria ricettiva.
Viareggio, 27/28/29 maggio 2011 - Viareggio Versilia Congressi
Nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati
Sabato 28 maggio – Viareggio Versilia Congressi
Dalle ore 9.00 Accredito partecipanti
Ore 10.00
Convegno
La nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati
Saluti Autorità
Presentazione studio ISPO – Prof. Renato Mannheimer “Le Amministrazioni locali e la Nautica”
Tavola rotonda:
Luca Lunardini - Sindaco Comune di Viareggio
Ugo Cappellacci - Presidente Regione Sardegna
Loredana Capone - Vice Presidente Regione Puglia
Lorenzo Forcieri - Presidente Autorità Portuale La Spezia
Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica
La politica incontra la nautica:
Anton Francesco Albertoni - Presidente UCINA Confindustria Nautica
Altero Matteoli - Ministro delle Infrastrutture e Trasporti
Modera: Antonello Piroso – giornalista e conduttore televisivo
Ore 13.00
Lunch presso il Viareggio Versilia Congressi
Ore 15.00
Convegno – sessione pomeridiana
La nautica: un’epoca di sfide tra nuovi assetti istituzionali e nuovi mercati
Presentazione studio Bain & Company “Made in Italy al servizio del nuovo consumatore globale” a cura di Claudia D’Arpizio – partner Bain & Company
Tavola rotonda:
Pier Francesco Caliari – Direttore Generale ANCMA
Massimo D’Aiuto – Amministratore Delegato SIMEST S.p.A.
Tomaso Galli - Direttore della comunicazione della Maison Versace
Michele Gismondi – membro cda Artemide e managing director di Nord Light
Ugo Salerno – Amministratore Delegato RINA S.p.A.
Lorenzo Selva – Presidente ICOMIA
Roberto Snaidero – Presidente designato FederlegnoArredo
Modera: Antonello Piroso – giornalista e conduttore televisivo
Chiude i lavori:
Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica
Sabato 28 e Domenica 29 maggio
Approdo Turistico “La Madonnina” - Viareggio
Sea Test Day
Prove imbarcazioni dedicate a giornalisti italiani ed steri
Domenica 29 maggio
Approdo Turistico “La Madonnina” - Viareggio
Sea Test Day
Ore 10.00: Breakfast Meeting /conferenza stampa di benvenuto presso il Club Nautico Versilia
Luca Lunardini - Sindaco Comune di Viareggio
Anton Francesco Albertoni – Presidente UCINA Confindustria Nautica
A seguire: Prove imbarcazioni dedicate a giornalisti italiani ed esteri